Visualizza la versione completa : 1 problemino trachyphillia -tirano!-
Alessandro Falco
07-09-2008, 20:10
Salve,
la trachy rossa ho visto che ha come sollevato la pelle a mo' di ferro di cavallo ( quindi bucato dentro ) in un angolino...
e' poca roba, sara' 1 cm quadrato o meno di scheletro in vista ma nn capisco perchemi ha fatto cosi'...
forse perche' l ho poggiata vicino una roccia e quando si e' espansa si e' stracciata?
o forse perche in quel punto riceveva un po' di corrente ?
ma veramente poca perche era ad un angolo della vasca, in penombra ..
ora l' ho spostata in un altra parte sempre riparata dalla luce, ma ancora di piu' dalla corrente perche c'e' una sinularia sopra...
a cosa puo' essere dovuto?
e' l unica trachi che avevo avvicinato ad una roccia, perche qualcuno mi disse di andare tranquillo che nn si bucavano vicino le rocce...
Alessandro Falco
07-09-2008, 20:35
http://img32.picoodle.com/data/img32/3/9/7/f_trachymalewm_cca7918.jpg (http://www.picoodle.com/view.php?img=/3/9/7/f_trachymalewm_cca7918.jpg&srv=img32)
LLorenzo
07-09-2008, 20:51
ale
è una radiata..la foto non rende come si a gonfia tra la roccia..
a me una volta me l'ha morsa una ciprea, ha pasteggiato un pò e si vedeva un pò di scheletro (si pappava anche le calaustree..).. si è ripresa abbastanza in fretta.
http://img413.imageshack.us/img413/6222/immaginer857pe9.jpg
Alessandro Falco
07-09-2008, 21:04
no no..
ma io l ho spostata per sicurezza... in questa posizione ( foto ) non puo' toccarci...
ma per te potrebbe essere un fatto meccanico contro la roccia mentre si gonfia?
corrente di meno nn riesco a garantirne quindi nn saprei!!!
dovrei stare attento al calcinus forse....???
Alessandro Falco,
esatto..a wurdy l'elegans la stava facendo fuori..
sfatiamo stò mito del calcinus innocuo..trachy a lui e tridacna a me.. ;-)
Alessandro Falco
07-09-2008, 21:08
veramente perry??????????''
a wurdy il calcinus elegans s'e' magnato la trachy????
pero' calcola che sia l uno ch el altro mi arrivano dalla stessa vasca..
dimmi di piu"
LLorenzo
07-09-2008, 21:11
ma per te potrebbe essere un fatto meccanico contro la roccia mentre si gonfia?
io escluderei il fatto meccanico, a meno che non sia rimasta pinzata e smossa dalla corrente. le mie si gonfiano contro la roccia regolarmente e ci si "adagiano", mentre ho notato che il tessuto si strappa più facilmente con gli urti.
Alessandro Falco
07-09-2008, 21:26
Lorenzo probabilmente Perry c ha preso in pieno...
sono andato acontrollare il paguro e stava salendo sopra la trachy verde, che ho sistemato nello stesso posto in cui stava la trachy rossa...
da 1metro ho visto che la toccava a chele aperte e provava a salirci sopra, poi m ha visto e se n'e' andato...
allora l ho preso e buttato in sump, cosi' almeno vediamo avro' due prove per vedere se e' colpa del paguro...
1. ho messo una trachy nello stesso punto dove e' successo il fattaccio
2. ho tolto il paguro...
calcolando che poi piu' che una strappatura e' un buco al centro ( quindi il bordo e' intatto), la cosa mi fa pensare ancor di piu...
Alessandro Falco,
Vedrai ;-)
Il fatto che vengano dalla stessa vasca, secondo me, non vuol dire niente. Io ho una maxima da 2 anni..praticamente acquistata insieme al calcinus (prima vasca)..trasclocati entrambi fino all'attuale (quindi 3a vasca). Mai nessun problema, finche ho inserito una nuova tridacna, e la stava seccando..nonostante l'altra non l'abbia mai considerata..
Alessandro Falco
07-09-2008, 21:42
perry se e' vero facciamo gli scherzi telefonici a Vic mackey...
perche' nn saprei con chi vendicarmi :-D
Alessandro Falco, il mio paguro, per la stessa ragione, sta in sump da 3 mesi !!!
Alessandro Falco
08-09-2008, 13:12
Si me l ha detto Marco............... che bastardo!!
Alessandro Falco
12-09-2008, 20:07
cacchio...
oggi ho controllato le trachy perche' la situazione e' stabile e nn vedevo miglioramento in quella che doveva essere smangiucchiata...
invece ho notato che le due geoffry hanno entrambi il mantello ritirato alla base...
la radiata e' invece sempre stata apertissima, con tessuto ben adeso...
e questo "ritiro" arriva fino a quasi al bordo delle trachy...
che cosa posso fare???
ho controllato animali ma non trovo niente, solo qualche anfipode o simili tipo termite...
ALGRANATI
12-09-2008, 20:12
ma a valori come sei messo??
hai x caso ricci che girano intorno??
Alessandro Falco
12-09-2008, 20:20
no ricci li ho tolti tempo fa...
valori ... dovrei avere 10 di nitrati tropic marine( non li misuro da 1 mese ) e 0.07 di fosfati misurati pochi giorni fa con fotometro
ALGRANATI
12-09-2008, 20:53
io non vorrei che fosse o qualche granchio bastardo oppure #24 #24 #24
la parte ritirata è x caso verde chiaro?? #24 #24
Alessandro Falco
12-09-2008, 21:16
http://img37.picoodle.com/data/img37/3/9/12/f_tiram_b076ee4.jpg (http://www.picoodle.com/view.php?img=/3/9/12/f_tiram_b076ee4.jpg&srv=img37)
http://img37.picoodle.com/data/img37/3/9/12/f_tiraverdem_af7fce8.jpg (http://www.picoodle.com/view.php?img=/3/9/12/f_tiraverdem_af7fce8.jpg&srv=img37)
questa e' invece la radiata, sanissima sempre apertissima e con tessuto bello teso...
http://img33.picoodle.com/data/img33/3/9/12/f_radiataSANAm_6b5d780.jpg (http://www.picoodle.com/view.php?img=/3/9/12/f_radiataSANAm_6b5d780.jpg&srv=img33)
l'altra verde fino a ieri era aperta.. oggi era un po' chiusa ed ho sollevato tutte e 3 per vedere se avevano qualcosa.... ed ho visto che erano ritirate...
la rossa di notte ha una bocca aperta e invece che la bocca ( dalla parte dove ha il pezzo saltato ) si vede lo scheletro.. di giorno no pero'
ALGRANATI
12-09-2008, 21:20
Alessandro Falco, Ale...inizia a fare una prova.....prendi dei pezzi di tubo di pvc e appoggiaci sopra gli animali che come vedi sono a punta e nel tubo si appoggiano perfettamente e poi non toccarli +.
se riesci a trovare del phito e zoo anche liofilizzato....prova a dosarlo in vasca 1 volta al gg magari a luci spente
Alessandro Falco
12-09-2008, 21:22
vivo non troverei nulla...
di liofilizzato che potrei prendere??
fito e zoo kent vanno bene?
secondo te cos'hanno?
io nn penso neanche che li alimentasse il ragazzo che le aveva prima, mi sembra strano che a me tirino per fame :-(
Alessandro Falco
12-09-2008, 21:24
cmq io alimento abb. poco...
do uno spruzzo di hs deluxe ogni 2-3 giorni...
ALGRANATI
12-09-2008, 21:29
Alessandro Falco, ma infatti dubito fortemente che stiano tirando x fame sopratutto in una vasca giovane
Alessandro Falco,
alimentandole le aiuti,in un eventuale ripresa....
dagli la ciccia.....artemie adulte....
kh e calcio???
Alessandro Falco
12-09-2008, 21:41
azz... ho montato il reattore da 5 giorni ... non l ho piu misurati...
cmq ho elettrovalvola e il ph lo tengo a 6,8 per il momento..
Alessandro Falco
12-09-2008, 21:42
anzi... reattore montato da 2 settimane pardon.. cmq prima che arrivassero quindi nn c entra molto..
stasera faro' tutti i test :(
non ho la trachi....ma la mia calaustrea apprezza moltissimo la luce...
molto di meno la corrente.....
non ho capito come le stai tenendo...
ma sicuramente una carenza di luce,può essere compensata dall'alimentazione...
hanno tirato veramente troppo.... #24
in casa di peggioramento un bagnetto in lugol forse lo farei....
almeno immergerei la parte colpita....
imq..qmi..mqi...ma come si scrive??.....
ALGRANATI
12-09-2008, 22:01
acqua1, :-D :-D :-D IHMO
grazie
ALGRANATI,
me lo ricorderò????
...NO... :-D :-D :-D
Alessandro Falco
12-09-2008, 22:53
ma che cosa ? imq imq ?
anch io ho una calaustrea sotto la luce e sta una meraviglia..
ma io avevo sentito che le trachy erano tra gli animali che chiedevano meno luce in assoluto... possibile????
cmq posto i valori, che "purtroppo" sembrano nella norma:
kh 6-7
po4 0,07 ( con fotometro 2 settimane fa )
calcio 420
magnesio 1380
nitrati tra 1 e 5
...
dalle ciccia e controlla che non abbia robaccia marronedove si ritira.....purtroppo più di così non puoi fare.
Alessandro Falco
12-09-2008, 23:07
se puo' aiutare ho visto che la verde ha messo un po' di chiazzette marroni sul mantello...
ma magari e' l effetto che fa da ritirata...
raga' ma sto sbagliando qualcosa?
io quello che posso fare lo faccio, ma ci sto rimanendo male #23
Alessandro Falco,
ma io avevo sentito che le trachy erano tra gli animali che chiedevano meno luce in assoluto... possibile????
non mi risulta affatto.....
raga' ma sto sbagliando qualcosa?
ale i valori sono a posto!!....è solo una questione di posizione.....
ciccia luce e movimento....
e le dovrai togliere perchè gonfiano come palloni....
Alessandro Falco
12-09-2008, 23:47
si infatti quella che sta bene gonfia di brutto!!!
invece alla corrente le avevo viste un po sofferenti...
Alessandro Falco
12-09-2008, 23:53
ora le ho posizionate tutte dove e' quella "sana"...
quella rossa e' poggiata su di un cicchetto in plastica alimentare...
domani compro i kent..
si infatti quella che sta bene gonfia di brutto!!!
invece alla corrente le avevo viste un po sofferenti...
la difficoltà nell'allevamento di questi animali,è solo nel trovargli il punto giusto...soprattutto in vasche con forte movimento....il tessuto molle degli lps patisce.....
ma la luce è fondamentale per ottenere colori brillanti e tessuti gonfi....
Alessandro Falco
13-09-2008, 00:08
ma infatti visto che cmq sto allevando principalmente lps ho ridotto la 6100 praticamente del 50 per cento..
la corrente la tengo sempre bassa ma..... si muove sempre tutto!!!!
ho 1 6100 e una 6000 anch essa non piu a pieno regime
Alessandro Falco,
devi studiarti bene le correnti è fare in modo che arrivi una corrente lineare....
nella vasca di prima che era 100 cm pur riducendo con il singlecon. ho dovuto mettere gli lps sotto la tunze...non davanti e...sotto......comunque fuori dalla portata della tunze....
Alessandro Falco
13-09-2008, 00:45
vero dovrei fare altre prove...
corrente lineare
quanta ingnoranza.... #07 #07
si dice " laminare" :-D
LLorenzo
13-09-2008, 01:01
Alessandro Falco,
ma io avevo sentito che le trachy erano tra gli animali che chiedevano meno luce in assoluto... possibile????
non mi risulta affatto.....
raga' ma sto sbagliando qualcosa?
ale i valori sono a posto!!....è solo una questione di posizione.....
ciccia luce e movimento....
e le dovrai togliere perchè gonfiano come palloni....
chissa perchè ma io una trachipillia sotto il cono di una 250 o di una 400 non ce le vedo proprio come non me la vedo in mezzo ad una laguna, l'unica cosa che giustamente rimarchi è la corrente, se sono infastidite non si gonfiano. Della luce se ne fanno poco quelle amano la Pappa, pezzettini di pesce, gamberettini, una da me ha mangiato un anthias che era stecchito..
sono in vasca da poco e se riposizionate devi aspettare uno o due giorni prima di vederle di nuovo in forma. Sta di fatto che una tirata così inquieta, ma le lasci un pò in pace in un punto con poca corrente, e provi ad alimentarle..
Ale scusa ma la temp in vasca?
Alessandro Falco
13-09-2008, 01:08
la temperatura e' a 26... ho il refri per fortuna....
la luce oddio, ormai l ho messe sotto il cono, una sollevata... una a terra entrambi abb riparate dalla corrente...
dove erano era proprio il posto di cui mi parli tu... poca luce poca corrente...
non so... magari al centro ( dove si concentra tutto il sedimento) c'e' piu' ciccia e ci arrivano tutte le correnti lentamente...
aspetto...
io per l alimentazione ho provato qualche giorno fa con pezzetti di gambero ma niente.....
deve essere di notte e con i tentacoli estroflessi? e devono esser gonfi o normali?
per il resto Lore forse sei proprio tu che mi dissi che ( come ho avuto conferma da forum stranieri ) le trachy sono molto poco interessate alla luce.. anzi..
LLorenzo,
mi sembra di ricordare che una lampada da 250 w simuli a 20 cm di profondità...l'illuminazione che in natura troviamo a 15 mt....
se appoggiamo un animale sul fondo vasca abbiamo ancora meno resa....
se poi lo mettiamo in ombra....
IHMO
la temperatura e' a 26... ho il refri per fortuna....
la luce oddio, ormai l ho messe sotto il cono, una sollevata... una a terra entrambi abb riparate dalla corrente...
dove erano era proprio il posto di cui mi parli tu... poca luce poca corrente...
non so... magari al centro ( dove si concentra tutto il sedimento) c'e' piu' ciccia e ci arrivano tutte le correnti lentamente...
aspetto...
io per l alimentazione ho provato qualche giorno fa con pezzetti di gambero ma niente.....
deve essere di notte e con i tentacoli estroflessi? e devono esser gonfi o normali?
per il resto Lore forse sei proprio tu che mi dissi che ( come ho avuto conferma da forum stranieri ) le trachy sono molto poco interessate alla luce.. anzi..
ho già risposto.....
Alessandro Falco
13-09-2008, 01:20
Si si ma ti credo..
tralaltro avevo letto di differenze.. almeno la rossa e' di profondita' rispetto alla verde e robe cosi'...
che vi devo dire, grazie a tutti .. mi tocca sperare :-(
Alessandro Falco,
in bocca al lupo....
LLorenzo
13-09-2008, 01:26
come tutto dipende dalle trachi, una radiata verde tempo fa si diceva fosse quella che richiedeva + luce di tutte, in realtà si è scoperto che quella che produce quel verde, è una proteina di luce debole, serve agli animali di profondità ad utilizzare le frequenze deboli che arrivano, 460-390nm, in pratica assorbe quel tipo di luce per rifletterne una + energetica, il verde che viene fruttato dalle sue alghe simbionti. Una volta ho perfino pensato che il gonfiarsi di giorno servisse per esporre + tessuto alla luce, quindi sarebbe inversamente proporzionale il gonfiarsi all'esposizione della luce. Del resto è un animale che soffre tutte le correnti laminari, e nel reef gli unici posti dove c'è quell'habitat è ai piedi della barriera, dove si abbassa, interno e esterno dalla laguna, quindi zona mediamente non molto illuminata, così a logica eh. Se avete esperienze diverse fa solo piacere condividerle! ale fattostà che adesso io le lascerei tranquille, se spolipano a luci spente proverei a nutrirle direttamente.
LLorenzo
13-09-2008, 01:27
Si si ma ti credo..
tralaltro avevo letto di differenze.. almeno la rossa e' di profondita' rispetto alla verde e robe cosi'...
che vi devo dire, grazie a tutti .. mi tocca sperare :-(
questa è la classica leggenda internettiana! :D
Alessandro Falco
13-09-2008, 01:30
gli dareste uno dei seguenti alimenti ?
non so se scaduti o meno, ma li ho "ereditati" con la vasca...
giusto per stasera, domani poi comprerei i Kent ( zoo e phyto.. giusto? )
1 timo food competition 100 ml
1 korallenzuch eisenkonzentrate
1 spongepower ( spugne, tridacne) 50ml
...
vorrei comprare altro tipo GP o ciclope.... pero' dubito di trovarli...
se li trovo e' meglio dei kent ?
reef booster non e' il top per lps giusto?
LLorenzo
13-09-2008, 01:36
le gp alle mie piacciono di brutto, ma con cose liofilizzate io le doserei direttamente con una pipetta, vicino alle bocche dell'animale e a pompe ferme. se no vai in pescheria, cubettini di pesce fresco, io ho dato un pò di tutto che manco mi ricordo, pezzi di gamberettini, non tanto graditi, spada a cubettini, piaciuto, calamari piaciuto, antias molto piaciuto! ihih se hai un buon granulato per pesci ,io ho dato sia l'shg che l'elos, piaciuti..li devi appoggiare sul tessuto a pompe ferme in modo che abbiano il tempo di reagire senza che il cibo scappi..
ma i cibi liquidi a me.. i kent nn li conosco, conosco il day della xaqua, che infondo è una specie di frullato liquido di pesce con aggiunta di una specie di gp, quello lo gradivano. ma meglio se dosato vicino all'animale lentamente.
Alessandro Falco
13-09-2008, 01:43
ho il nuovo granulato della grotech.. potrei dare quello?
Alessandro Falco
13-09-2008, 01:44
il gamberetto a me nn l hanno mangiato.. pezzettini poggiati sul mantello
LLorenzo
13-09-2008, 01:49
per adesso evita i granulati, è un momento delicato e eviterei ogni possibile altra fonte di stress, nutrile con qualcosa di fresco, pezzettini di calamaro che costano un'inezia, non delle bistecche eh, e solo se estroflettono in cerca di cibo, anche se dopo un pò mangiano pure di giorno.
scausate se irrompo nella discussione ma ho piu o meno un problema simile con le caulastree....ne ho due, una delle quali ho notato tende a ritirarsi sullo scheletro, di notte spolipa un sacco ma di giorno solo alcuni calici si gonfiano a dovere...pensate sia un problema di troppo movimento? che faccio la metto a finco della tunze in modo tale che la corremnte gli passi affianco? potrei invere la posizione con un euphyllia...faccio bene o è un errore?
grazie a tutti e scusa Ale per l'intervento... ;-)
Alessandro Falco
13-09-2008, 16:07
1 bocca della rossa e' andata.... vedo il bianco dentro...
il tessuto e' sempre nella stessa posizione.. la parte con la bocca sana si gonfia, altra e' cosi un po' penzoloni...
ma se la situazione peggiora qualcuno sa' come potrei almeno provare a spezzarla in due?
purtroppo il calice e' un tutt'uno, ma magari c'e' un modo per tagliarlo lasciano una bocca sana...
Auran,
[ quote]
pensate sia un problema di troppo movimento?
[/quote]
potrebbe essere...se gli arriva un getto troppo concentrato...
il segreto è trovargli un posto dove ci sia si ,movimento,ma molto leggero....
Alessandro Falco,
con una sega dai denti molto piccoli....tipo quelle da ferro....
ma per quel che ne sò io....l'animale deve essere in perfette condizioni.....
ALGRANATI
13-09-2008, 18:10
Ale, io a questo punto gli farei un bagno in betadine x fermare una possibile infezione batterica #24
Alessandro Falco
13-09-2008, 20:25
mmm betadine in farmacia?
che dosi faccio?
1 ml ... mezzo litro di RO mezzo litro di acqua della vasca?
15 minuti ..?
oppure 2 ml per poco tempo?
ALGRANATI
14-09-2008, 21:42
Alessandro Falco, io bagnerei solo la parte colpita con 2 ml circa in 1 lt d'acqua della vasca.
ti serve giusto come disinfettante
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |