Visualizza la versione completa : "Nano"Reef di 100l con metodo Naturale - Aiuto e c
GiulianCrazy
07-09-2008, 11:21
Come da titolo ho una vasca da 100l che ora è allestita con acqua dolce tipo amazzonico, ma che , una volta trovate le nuove sistemazioni agli inquilini, ho deciso di allestire a acquario di barriera.
Ho letto che 100l sono la dimensione max per un NanoReef.
A questo punto mi chiedevo se potevate aiutarmi e consigliarmi su come poterlo allestire senza incappare nei soliti errori dei principianti.
Vi anticipo che l'allestimento completo partirà solamente quando avrò ben chiaro come procedere e una volta che avrò acquistato/costruito tutti gli accessori che mi occorrono.
Partendo da questi presupposti e dal fatto che non potrò spenderci un capitale, ho pensato di orientarmi sul metodo Naturale, anche perchè non avrò possibilità di installare la Sump o altri accessori, se non, forse uno skimmer appeso al vetro (per poter lasciare la vasca il più libera possibile)
Detto tutto questo vi dico a cosa ho pensato:
Acquario: 100l 100x30x35 (circa)
Pompe di movimento: 2 koralia2 Portata: 2300 litri/h
Illuminazione: plafoniera autocostruita 4x39W T5 (2x10000 + 1x14000 + 1xblu)
Termoriscaldatore: 100W
Ovviamente tante rocce vive (vorrei vedere di trovarle nel mercatino di AP) :p
Ulteriori accessori utili ma non indispensabili, come l'osmoregolatore li vorrei acquistare in un secondo momento.
Ho inoltre a disposizione un filtro a zainetto nel quale potrei alloggiare le resine per facilitare l'avvio.
Secondo voi cosa manca? cosa è sbagliato? consigli (soprattutto di chi ha provato a allestire un 100l con metodo Naturale)?
GiulianCrazy, puoi allestire in acquario marino anche con quello che , hai , l'importante è non compere corali troppo esigenti. se decidi di non mettere pesci , lo schiumatoio non serve. partirei , con 15 kg di rocce vive ( nel mercatino se ne trovano a prezzi ottimi ) resine zeoliti , e carboni , vanno usate solo all'occorrenza ... al massimo quando avrai imparato a gestire , potrai inserire qualche pesce , anche se personalmente metterei una colonia di questi :http://www.danireef.com/2008/05/05/lysmata-amboinensis/ sono utili , simpatichi ,(appena metto una mano in vasca , tutti mi salgono sopra #18 ) si accoppiano e si riproducono , trasformano , la sporcizia in nutrimento ... volendo si possono mettere anche paguri ecc ecc praticamene ti mancherebbe solo il sale , acqua ad osmosi , sabbia , rocce , rifrattometro e alcuni test ...
gervasutti
07-09-2008, 14:06
l'osmoregolatore, che sia artigianale o no, mettilo pure tra gli indispensabili ;-)
GiulianCrazy
07-09-2008, 15:13
vero, intanto mi stavo documentando su altri articoli e come importanza quasi quasi lo metto subito dopo pompe e luci :-))
Per il resto secondo voi è ok?
GiulianCrazy, per è ok...anche se la vasca è poco profonda puoi sicuramente fare una cosa carine e toglierti un sacco di soddisfazioni!! :-))
SqualoBruto
07-09-2008, 18:46
Il metodo naturale non prevede nessun schiumatoio. Se decidi di metterlo si parla di berlinese, solo per puntualizzare. ;-)
Ciao Fra
GiulianCrazy
08-09-2008, 09:35
Il metodo naturale non prevede nessun schiumatoio. Se decidi di metterlo si parla di berlinese, solo per puntualizzare. ;-)
Ciao Fra
:-D Hai ragione, ed hai fatto benea puntualizzare, anche se il punto è, viste le dimensioni, è bene usarlo o si può fare senza? Oppure, si può aggiungere in un secondo momento?
gervasutti
08-09-2008, 09:52
se non intendi mettere pesci puoi far senza se no ci vuole e comunque puoi aggiungerlo anche in un secondo momento ma magari una buona programmazione male non fa ;-)
GiulianCrazy
08-09-2008, 21:05
Beh diciamo che era mia intenzione alla fine usarlo ma solo dopo aver allestito l'acquario e maturato, insomma al momento di popolarlo! :-))
Più che altro per affrontare una spesa per volta, magari avendo tempo di informarmi bene su quale modello usare e cercare qualche offerta (perchè no, magari tra l'usato). #12 #36# #36#
gervasutti
08-09-2008, 22:42
giusto! vedrai che se tieni il mercatino sotto controllo riuscirai a fare buoni affari ;-)
GiulianCrazy, le koralia 2 son scarsine su 100 cm di L. a prescindere da cosa alleverai. lo schiumatoio lo metterei da subito piuttosto che quegli intrugli chimici tipo resine o zeoliti che hanno effetti collaterali certi e benefici limitati (in particolar modo le zeoliti, se non sono utilizzate in un reattore dedicato)
GiulianCrazy
09-09-2008, 13:29
GiulianCrazy, le koralia 2 son scarsine su 100 cm di L. a prescindere da cosa alleverai. lo schiumatoio lo metterei da subito piuttosto che quegli intrugli chimici tipo resine o zeoliti che hanno effetti collaterali certi e benefici limitati (in particolar modo le zeoliti, se non sono utilizzate in un reattore dedicato)
A dire la verità avevo intenzione di mettere qualcosa di piu, però c'è una cosa che devo confessare, mi piacerebbe, una volta che tutto l'allestimento sia completato e la vasca sia totalmente matura, e anche io abbia acquisito dimestichezza nella gestione, ospitare alcuni cavallucci marini, di quelli piccoli (diciamo le taglie che non superino i 10cm).
Ho letto però che hanno difficolta a nuotare nelle correnti forti, quindi ho pensato che sarebbe meglio prevedere fin da subito un flusso non troppo vigoroso.
Detto questo potrei sempre utilizzare un'ulteriore pompa, magari non troppo forte, posizionata sul vetro posteriore, in posizione centrale, che ne dite?
GiulianCrazy
09-09-2008, 13:31
Altra domanda, facendo un discorso di prezzi, ho visto che ci sono alcune pompe tipo le koralia che costano meno, o a parità di prezzi sembrano offrire potenze maggiori, secondo voi possono comunque andare bene? o c'è il rischio che siano solamente uno specchietto per le allodole?
GiulianCrazy, i cavallucci hanno bisogno di vasche dedicate e sono animali abbastanza delicati. io ti consiglierei di partire con una vasca tranquilla e con il massimo del movimento che potrai dare, a seconda degli animali inseriti.
GiulianCrazy
09-09-2008, 23:42
GiulianCrazy, i cavallucci hanno bisogno di vasche dedicate e sono animali abbastanza delicati. io ti consiglierei di partire con una vasca tranquilla e con il massimo del movimento che potrai dare, a seconda degli animali inseriti.
dedicate in che senso? quello che vorrei fare è impostarla con il metodo naturale, tenendo però conto delle esigenze di questi animali (basandomi su quello che ho letto su AP) in modo tale che, un domani, ovviamente dopo diversi mesi, quando avrò acquisito un pò di dimestichezza, avrò sistemato il discorso schiumatoio e l'acquario sia maturo, possa inserirli. nel frattempo provvederei a popolarlo con dei molli che possano convivere con quegli animali.
A proposito, se chiedessi consigli a riguardo andrei un pochino OT, quindi per ora mi limito a porvi un'altro dubbio che mi è sorto sulle pompe di movimento, e presto magari aprirò un topic apposito.
Tornando a noi, considerato quanto si è detto fin'ora, anzichè 2 pompe molto potenti che riescano a "muovere" tutta la lunghezza della vasca, non è meglio installarne 4, meno potenti, 2 ai lati e 2 al centro contrapposte, in modo da raggiungere al meglio tutti i punti, senza però creare correnti esagerate nelle loro vicinanze? (ovviamente facendole lavorare in coppia)
dedicate nel senso che vanno allestite con un movimento quasi assente e parecchi appigli (alghe, gorgonie e simili) per far aggrappare i cavallucci. nessun altro pesce, altrimenti non riescono a mangiare. poi li devi alimentare con del congelato e inquini parecchio (=ottimo skimmer). gli inquinanti devono essere più bassi, rispetto a quanto potrebbero tollerare la maggior parte dei pesci marini. direi che dovrebbe bastarti ;-)
con le pompe secondo me ti stai incasinando. già 2 son bruttarelle, se ne metti 4 su un metro fan proprio schifo. ribadisco il suggerimento di partire con una vasca tranquilla e il più possibile vicino agli standard
GiulianCrazy
23-09-2008, 15:32
Ragazzi, senza aprire un altro topic continuo da qui, tanto è sempre relativo a questo acquario:
allora, diciamo che ho quasi finito di mettere insieme la parte tecnica, ora vorrei sapere delle informazioni per l'acqua:
secondo voi si può usare acqua di casa tagliata a RO, visto e considerato che ho un'acqua tenerissima? (i valori se non ricordo male sono KH 3 - GH 3 - PH 6.8 Nitriti prossimi allo 0 e nitrati bassi, sotto i 10)
Questo mi aiuterebbe moltissimo, visto che anche se è un nano sono sempre 100litroni! :-))
GiulianCrazy, #07
come diceva nonricordochi la vasca è acqua e sale. se sbagli l'acqua son casini
GiulianCrazy
23-09-2008, 17:56
ok come non detto, allora dovrò fare un bel pochino di lavoro per riempire il tutto, ma sono sicuro che ne varrà la pena :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |