Entra

Visualizza la versione completa : Come si usa???


zippo
06-09-2008, 22:36
Ciao Raga!!!

Ho comprato un ph controller, milwauke sms 122, e con esso c'è anche un elettrovalvola ma955.

1a Domanda:
Ho tarato la sonda e il mio acquario dava un Ph8, chisà perchè così alto?
Nella vasca non ci sono cose o sostanze calcare, il filtro contiene pure torba acida, e la vasca ha il 70% di piante....

2a Domanda:
L'elettrovalvola in dotazione, vedo che è molto lenta nell'erogazione della Co2, rispetto a quella che usavo io. Che sia tarata per pochissime bolle al minuto???

3a Domada:
La co2 la facevo partire con l'accensione delle lampade al timer, e così per chiuderla.
Ora il ph controller, devo collegarlo all'accensione delle luci? e farlo spengere sempre con esse?
Non è che si può bruciare? E le variazioni che si avranno in quanto tempo si ristabiliscono???

Grazie a tutti Voi, anticipatamente.....

Federico Sibona
06-09-2008, 23:06
zippo:

1) se io comprassi un pH controller, prenderei sicuramente anche un pH test a reagente per avere un controllo incrociato. E' un'opinione personale ;-) Comunque devi dirci che acqua hai messo in vasca ed i suoi valori attuali (specie il KH) e, se l'hai usata, i valori dell'acqua di rubinetto.

2) cosa intendi? L'elettrovalvola è o aperta o chiusa, non contribuisce alla regolazione del numero delle bolle. Esempio: imposto 20 bolle a valvola aperta, a valvola chiusa saranno 0, e, quando si riaprirà, dovranno nuovamente essere 20.

3) il pH controller dovrà essere sempre acceso ed attivo ed il circuito timer/luci dovrà essere indipendente, ossia il timer dovrà comandare solo le luci.

Stefano s
07-09-2008, 13:23
premetto che ho lo stesso controller ....

allora

Ho tarato la sonda e il mio acquario dava un Ph8, chisà perchè così alto?
Nella vasca non ci sono cose o sostanze calcare, il filtro contiene pure torba acida, e la vasca ha il 70% di piante....
questo dipendera' sicuramente dal kh che hai.. un po altino... misuralo e facci sapere

L'elettrovalvola in dotazione, vedo che è molto lenta nell'erogazione della Co2, rispetto a quella che usavo io. Che sia tarata per pochissime bolle al minuto???

credo che stai sbagliando qualcosa.... che ti riferissi al micronizzatore ??

La co2 la facevo partire con l'accensione delle lampade al timer, e così per chiuderla.
Ora il ph controller, devo collegarlo all'accensione delle luci? e farlo spengere sempre con esse?

no.. ilk ph controller deve essere sempre collegato alla rete in modo da poter funzionare anche quando le luci sono spente.. anche di notte qualche volta puo' servire co2 in acqua....

E le variazioni che si avranno in quanto tempo si ristabiliscono???

a cosa alludi ?? #24 #24

Federico Sibona
07-09-2008, 13:44
Aggiungo: a che valore del pH hai impostato il Ph controller?
- Se vedi che il controller non fa' chiudere mai la CO2 è perchè o hai un KH eccessivo e/o hai un numero di bolle erogato insufficiente.
- Se attacca e stacca frequentemente l'elettrovalvola significa che hai una erogazione di CO2 eccessiva e/o il KH troppo basso.

Capisci quindi l'importanza di conoscere il KH.

zippo
07-09-2008, 14:30
Grazie ragazi per il Vostrto interessamento.....

Acquario 80L. ; kh 6, gh 5; ph serra 7.o8 ( sul massino della scala), no2 assenti, no3 assenti, po assenti, acqua cambiata è osmotica, 8 ore di luce, co2 con impianto e bombola ricaricabile.

Filtro esterno askol 200, cannollicchi, torba acida, resine contro silicati e fosfati.

Impianto Co2:
Il phcontr, e collegato alla sonda (gia tarata: max 7,o1; min 4,01,), il monitore è impostato a ph6,5 vedo che lo strumento non fa accendere l'elettrovalvola, PERCHE?
Sapendo che il ph rilevato è 8,00????? #07
Quindi dovrebbe azionare l'elettrovalvola e il passaggio co2. Per poi arrivare a 6,5 come impostato!!!!

E cosa puoi influire a un ph cosi alto????????

Grazie e Aspetto una Vostra risposta.....

Federico Sibona
07-09-2008, 16:39
Per la mancata uscita della CO2, lascio la parola a Stefano s che ha lo stesso tuo apparecchio, potrebbe essere un collegamento sbagliato.
Non è che si è esaurita la bombola?

Cosa intendi per: ph Sera 7.o8 ( sul massimo della scala). Intendi che col pHmetro rilevi pH 8 e col Sera pH 7,08? Però non credo che 7,08 sia il massimo rilevabile col Sera. Per favore, chiarisci ;-)

Il KH è un po' alto, se lo abbassi leggermente (KH intorno a 4) con ancora qualche cambio con acqua di osmosi, quando il tutto funzionerà, risparmierai CO2. ;-)

zippo
07-09-2008, 22:12
Oggi ho collegato l'elettrovalvola in dotazione dalla mmilwaukee, in modo indipendente dal ph controller, e sembra che funzioni correttamente.

Il PROBLEMA, nasce quando collego l'elettrovalvola al trasformatore o all'attacco della centralina.
Noto che il ph misurato in acquario è 7,5, quello che imposto sul controller è 6,5 ma la centrale non manda in apertura l'elettrovalvola, perchè???
Avendo un ph più alto in vasca, dovrebbe far aprire la valvola e portare il ph a misura di quello da me scelto (6,5)???? #07

Grazie Zippo

zippo
07-09-2008, 22:15
Scusa la mancanza....

La bombola è piena, la misurazione la faccio con Fresh Test, red sea, per valori da 6,2-7,4, ma credo che abbia valori superiori alla scala da me usata.

Grazie

Stefano s
08-09-2008, 00:09
x il kh fai come dice Federico abbassalo a 4 ....
x il phcontrol che non ti fa accendere l'elettrovalvola sono molto perplesso...

allora.. hai collegato l'alimentazione dello strumento ???
la presa dello strumento dove inserisci l'elimentrazione dell'elettrovalvola e' sotto tenzione? (collegata alla presa)

quando imposti a ph 6,5 il led rosso dello strumento si accende ???


lo strumento e' acceso ??
scusa se ti faccio tutte queste domande ma la cosa mi sembra molto strana... se i collegamenti sono giusti .. e' scdassato lo strumento.... #36#

fammi sapere..

zippo
08-09-2008, 20:09
Grazie e rispondo subito alle domande.

Ho collegato la sonda all'apposito attacco (inquanto sono obligati);
Collego la centralina con il suo trasforatore tramite attacco anc'esso obligato.
Infine l'elettrovalvola la collego all'attacco tipo presa corrente che provviene dalla centralina tramite il filo che è gia collegato ad essa dall'interno della centrale.

impostandola con il set point a 6,5 sulla centrale, e con ph 8,0 rilevato internamente dalla sonda nell'acquario, si verifica l'accensione della spia rossa.

Quindi deduco che dovrebbe aprire l'elettrovalvola e portare la sonda a Ph 6,5. #07
Invece non c'è accensione dell'elettr. e quindi passaggio Co2.

Dovè lo SBAGLIO????

Grazie e spero di essere stato chiaro!!!! Zippo

P.s. le spine sono tutte in tensione di corrente.

zampi91
08-09-2008, 20:50
sei sicuro che dalla presa dove colleghi l'elettrovalvola usca corrente???
controlla con un tester se puoi!!! attento alla corrente, nn è uno scherzo #06 #06

zippo
08-09-2008, 22:09
Grazie ragazzi per il Vostro interesse!!!

La corrente arriva in tutte le spine!!!

L'elettrovalvola da sola funziona correttamente.

Non capisco perchè la centralina non la fa aprire quando il valore è superirore a queòòo impostato -04

SPIEGATEMI Voi per favore il perchè???

Se la centralina rileva un Ph più alto ( PH8 in vasca), ed è settata per un Ph 6,5, dovrebbe far aprire l'elettrovalvola per mandare Co2 e quindi far scendere il ph al valore settato. Giusto????

Si accende la spia rossa di allarme, ma il contatto all'elettrovalvola non arriva#24

O forse deve essere settata la sonda ad un valore più basso (quello attuale è 4,01-7,01) così da far aprire l'elettrovalvola???

Graziee

Federico Sibona
08-09-2008, 22:16
zippo, no, calma, cosa c'entrano i valori 4,01 e 7,01? Credo che quelli siano solo i valori di taratura della sonda. Una volta tarata non c'entrano più niente. Spiega come hai fatto la taratura e come hai impostato lo strumento ;-)

Stefano s, imperversi per ogni dove e quando servi non ci sei :-D :-D
Sul pH controller c'è un commutatore taratura/operativo o qualcosa del genere?

zippo
08-09-2008, 22:57
Per la taratura della sona ho usato le due bustine.
Una per il max 7,01 registando la centrale davanti.
Poi la seconda taratura 4,01, registrando dietro la centrale.

Poi ho inserito la sonda in vasca.
E da li ha cominciato a rilevare i valori.

Ho settato davanti al set point 6,5 e basta.
Dovè il mio sbaglio????

Stefano s
09-09-2008, 00:14
Infine l'elettrovalvola la collego all'attacco tipo presa corrente che provviene dalla centralina tramite il filo che è gia collegato ad essa dall'interno della centrale.

l'attacco tipo presa l'ai collegato anche lui alla corrente ??
deve essere collegato anche lui !! se non lo hai collegato e' sicuramente quello ;-) ;-) nella tua spiegazione non dici se anche essa e' attaccata alla corrente....


mpostandola con il set point a 6,5 sulla centrale, e con ph 8,0 rilevato internamente dalla sonda nell'acquario, si verifica l'accensione della spia rossa.

quindi credo sia come dico io !! non hai collegato la spina !! il phmetro funziona....


considera che se il led si accende vuol dire che lo strumento comanda l'apertura dell'elettrovalvola !!! ;-) ;-)




Stefano s, imperversi per ogni dove e quando servi non ci sei :-D :-D


hai ragione, ma oggi ho avuto una giornata lavorativa molto intensa... non sono riuscito quasi nemmeno a sbirciare la posta !! ;-) ;-)

Sul pH controller c'è un commutatore taratura/operativo o qualcosa del genere?




nulla del genere.... come dicevo.. dal phcontroller esce un cavo che comanda l'elettrovalvola... il cavo finisce in una spina .. femmina da una parte e maschio dall'altra...
il maschio va attaccato ad una presa di corrente.. e sulla femmina ci si attacca l'elettrovalvola... il phcontrol fa da interruttore sull'alimentazione esterna..
sicuramente il nostro amico ha omesso il collegamento alla presa di corremte !!! ;-) ;-)

zippo, no, calma, cosa c'entrano i valori 4,01 e 7,01? Credo che quelli siano solo i valori di taratura della sonda. Una volta tarata non c'entrano più niente. Spiega come hai fatto la taratura e come hai impostato lo strumento


infatti come dice federico.. quelli sono i valori delle soluzioni di taratura... una volta tarato.. non centrano nulla... comunque anche starato deve funzionare....


Dovè il mio sbaglio????

l'alimentazione...

zippo
15-09-2008, 21:56
Ciao Raga!!!!
Scusate il ritardo...
Il problema era il relè della centrale che non funzionava, comunque il negoziante ha provveduto al controllo e al cambio. Debbo dire, che finalmente ho trovato una persona che fa il suo mestiere per passione e non per commercio.

RINGRAZIO tutte le persone che hanno collaborato aiutandomi.

ULTIMA DOMANDA: porto il valore del kh a 4 0 5, la co2 come và impostata????

Grazie a Tutti Voi....

Stefano s
16-09-2008, 12:27
porto il valore del kh a 4 0 5, la co2 come và impostata????

se il valore che vuoi raggiungere e' 6.5
guarda la tabella:

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp


scendendo dal lvalore di ph 6,5 intersechi le caselle verdi(sono la co2 disciolta giusta x le piante a quel determinato ph) poi vai a sinistra e vedi il kh che devi impostare..
nel tuo caso a 6,5 devi avere kh 3... un po pochino e a mio avviso rischioso x il controllo degli sbalzi di ph...

se imposti su 6.6 allora metti kh 4

la co2 regolala in modo tale che il rele' non si accenda e spenga troppo di continuo... li sei tu che devi fare un po di esperimenti, e in modo che la co2 che eroghi sia lavorabile dal diffusore ;-) ;-)

zippo
17-09-2008, 22:50
Grazie Stefano S.

Ho studiato la tabella, ma all'intersecazione dei due valori, la cifra corrisponde al n° delle bolle al minuto o alla quantità da mandare???
Come faccio a sapere la quantità? #07

Ora stò facendo scedere il Kh, sono arrivato a 7, e tra un pò vorrei arrivare a 5°kh per la riproduzione dei Ram, per la salute delle mie lumache andrà bene?????? #17

La centrale deve essere collegata sola e non all'accensione delle luci???
La notte non fà acidire le piante se rimane accesa??? #19

Grazie!!!

Stefano s
18-09-2008, 11:20
Ho studiato la tabella, ma all'intersecazione dei due valori, la cifra corrisponde al n° delle bolle al minuto o alla quantità da mandare???
Come faccio a sapere la quantità? #07


il numero corrisponde ai mg/l di co2 diciolta che avresti intersecando quei valori

Ora stò facendo scedere il Kh, sono arrivato a 7, e tra un pò vorrei arrivare a 5°kh per la riproduzione dei Ram, per la salute delle mie lumache andrà bene??????

#36# #36# #36# #36# #36# #36# #36# #36#

La centrale deve essere collegata sola e non all'accensione delle luci???

deve essere collegata da sola.. in modo che funzioni sempre... ;-) ;-)

La notte non fà acidire le piante se rimane accesa???

no .... considera che il phmetro controllera' il ph di notte come di giorno #36# #36#

ilVanni
18-09-2008, 12:56
vorrei arrivare a 5°kh per la riproduzione dei Ram, per la salute delle mie lumache andrà bene??????
Per le lumache il KH a 5 lo vedo male (esperienza personale con Pomacea bridgesii e Planorbarius corneus). Stessa cosa se il PH dovesse scendere sotto 7. Occhio che se le lumache sono giovani un eventuale deterioramento del guscio non è visibile (il guscio è protetto da uno strato proteico) ma le lumache ne soffrono eccome (rischi di trovarle morte in vasca in massa).

Stefano s
18-09-2008, 13:55
preciso.... x il guscio non e' il kh impostante.. ma il gh !!
per il ph non ci sono problemi.. io ne ho 6 in acqua con ph 6,7

ilVanni
18-09-2008, 14:46
preciso.... x il guscio non e' il kh impostante.. ma il gh !!
per il ph non ci sono problemi.. io ne ho 6 in acqua con ph 6,7

Ri-preciso anch'io: senza carbonati in acqua il CARBONATO di calcio del guscio ne soffre. Fattelo dire anche da altri utenti che le allevano.
Una decina di ampu in crescita in 100 lt possono abbassare il KH di 1/2 punto alla settimana (non è un valore limite: è un fatto frequente).
Mi correggano eventuali chimici presenti, ma la diminuzione di 17.8 mg/l di CaCO3 nella colonna d'acqua dovuta alla crescita del guscio (assorbimento del carbonato di calcio) dovrebbe portare ad una diminuzione di 1 grado sia del GH che del KH.
Il GH alto aiuta (perché contiene solitamente sia calcio che magnesio), ma sarebbe più corretto parlare del solo calcio: un GH 20 ottenuto esclusivamente da sali di magnesio sarebbe nocivo allo stesso modo (mancherebbe il calcio).
Per il PH anche leggermente acido i problemi ci sono eccome. Ho un bel po' di esperienza in proposito (inoltre ci sono diversi topic nella sezione gasteropodi che trattano approfonditamente il problema).
Per approfondimenti: www.applesnail.net (forse il sito più completo sull'argomento lumache).

Stefano s
18-09-2008, 15:49
considera che io ho 6 neritine in 175 l di acqua .. kh 4 gh attualmente 10

e stanno benone.... le controllo frequenemente....
per il ph neutro sarebbe meglio.. ma non credo che 6,8 -- 6,9 gli nuocia !!

secondo me con kh a 4 - 5 e gh intorno 10 non credo che possano avere problemi....

per la storia della diminuzione di kh e gh dell'acqua devo dire che perlomeno nella mia vasca non avviene...
io cambio 20l a settimana.. e testando l'acqua il kh e gh e' sempre costante !!

altro non posso dire !!

ilVanni
18-09-2008, 16:21
Un grande volume di acqua senz'altro aiuta. Però, a mio avviso, il PH acido può far danni alle lumache, non necessariamente visibili (magari si forma un buchetto microscopico sul guscio che le uccide in due o tre mesi). Magari per le neritine c'è una resistenza maggiore... ma il guscio è sempre carbonato di calcio.
Io tengo le mie ampullarie a PH 7, KH 7, GH 14 (con frequenti cambi e integrazione di sali) e sono già al limite inferiore. Le plano red, in vaschetta a parte, stanno a GH 16 e KH 12 (e crescono alla grande).

Stefano s
18-09-2008, 16:30
sicuramente hai ragione.. ma a volte bisogna adattarsi !!!
serto kh e gh piu' alti sarebbe meglio... x il ph sicuro e' come dici tu....
ma appena acido .. appena non credo nuocia.... ;-)

zippo
19-09-2008, 19:32
Grazie raga, per le informazioni.
Nella mia vasca ho due Helisoma nigricans che da un pò che si sono pure riprodotte e sembra che non hanno segni dei buchi.

Poi ho due Clithon corona, che hanno appena rovinato il guscio, e Neritina zebra che ha il guscio rovinato.

Posso portare l'acqua a i valori di 4kh, gh6, ph6,5???
Sapete se l'aggiunta di oligominerale in bustine da thè fà alzare i valori???

Domanda??? Il valore della co2 che imposto in riferimento alla tabella come faccio a sapre quando è giusto nella vasca???? io ho solo il contabolle e il visualizzatore???
Grazie a tutti.

Stefano s
20-09-2008, 02:24
Il valore della co2 che imposto in riferimento alla tabella come faccio a sapre quando è giusto nella vasca???? io ho solo il contabolle e il visualizzatore???

il valore che leggi intersecando ph e kh e' quello corretto.. a parita' di vasca.... se ad un determinato ph imposti il kh che interseca il ph nella zona verde.. quello sara' il valore corretto.... mi spiego.. quando il phmetro sacchera' significa che sei arrivato al ph desiderato.. e in vasca avrai la co2 disciolta che dice la tabella.... (intersezione ph kh) #36# #36#

zippo
20-09-2008, 13:22
Grazie Stefano S;
Scusa la mia testardagine......
Il ph controller controlla l'apertura della valvola, quindi abbassandosi il valore della co2, ne richiederà altra.

Io quanta ne conto nel contabolle al minuto, sia per non esserne troppa, e non poca???? #07

Con valore 5Kh, dovrei metterne per il mio litraggio 5 bolle al minuto, secondo la formula del contabolle, ma vedo che per raggiungere il valore di ph impostato, impiego troppo tempo.
PERCHE'???? #17

Grazie

Stefano s
20-09-2008, 19:03
il ph controller controllano il ph !!!
con un kh determinato da te .. in base alla necessita, e un ph che imposti, lui non fa altro che aprire e chiudere la co2, in modo da avere il ph che tu desideri.... x la quantita' di co2 .... e' quella della tabella.. incrocia ph e kh e vedrai che concentrazione hai in vasca in quel momento !!


Il ph controller controlla l'apertura della valvola, quindi abbassandosi il valore della co2, ne richiederà altra.

es ... imposti ph 7 e l'acqua ha ph 8 .. il controller aprira' co2 .. fino a che il ph non sara' 7 .... quando sara' a 7 chiudera' la co2 .. quando il ph comincera' a salire precisamente x il tuo strumento a 7,1 (quindi la co2 e' poca) lo strumento aprira' nuovamente la valvola !! a 6,9 la richiudera' !!



Io quanta ne conto nel contabolle al minuto, sia per non esserne troppa, e non poca???? #07

quello e' in base al diffusore che usi.... comunque la regola e' di non esagerare con le bolle, metterne un numero lavorabile dal diffusore.. in modo da minimizzare il numero di microdolle di co2 non disciolta....
e in modo che l'elettrovalvola non apra e chiuda troppo di frequente !!

zippo
22-09-2008, 22:48
Grazie Stefano S.!!!
Ho alzato la quantità di bolle di co2, e vedo che le piante riescono ad effettuare la fotosintesi e che respirano mandando ossigeno. un vero spettacolo!!!
I pesci sembrano stare divinamente.

Ma a questo devo mandare molta co2, più di 90 bolle al minuto tante sono che non riesco a contarle.
Il ph ha raggiunto il parametro impostato sul set point. il visualizatore di co2 mi indica che dovrebbe essere troppo ( giallino chiaro).

Solo che ho paura che per raggiungere il valore di ph metto troppa co2, e che diventi eccessiva per i pesci. che fare????

Se ho capito bene sara la centrale a tararmi la quantità di co2 necessaria per la mia vasca!!!! io basta che gli dò la mandata sufficiente per rrivare all'impostazione del valore del ph, basta che non mi faccia boccheggiare i pesci!

Scusandomi per la noia, rimango in attesa di una tuarisposta, Grazie Zippo

Stefano s
23-09-2008, 11:03
Ho alzato la quantità di bolle di co2, e vedo che le piante riescono ad effettuare la fotosintesi e che respirano mandando ossigeno. un vero spettacolo!!!

quoto x lo spettacolo

Ma a questo devo mandare molta co2, più di 90 bolle al minuto tante sono che non riesco a contarle.

secondo me dovresti come ho fatto io prendere un diffusore piu' efficente... in quel modo sprecherai molta meno co2... 90 bolle mi sembrano un'esagerazione... io con la porosa che avevo arrivavo a 70 e era veramente troppo.. allora l'ho cambiata con un turbodiffusore hydor... e ora erogo si e no 40-45 bolle

ricordati che le bolle al minuto non vogliono dire nulla.. importa solo la co2 disciolta..... quindi con un diffusore piu' efficente hai lo stesso risulttato con meno spreco !! ;-)

Solo che ho paura che per raggiungere il valore di ph metto troppa co2, e che diventi eccessiva per i pesci. che fare????
tranquillo.. prima che la co2 diventa pericolosa x i pesci troppa ne devi erogare... anzi .. troppa ne devi disciogliere ......



Se ho capito bene sara la centrale a tararmi la quantità di co2 necessaria per la mia vasca!!!! io basta che gli dò la mandata sufficiente per rrivare all'impostazione del valore del ph


#36# #36# #36# #36# #36# #36# #36#