Entra

Visualizza la versione completa : acquisti ikea..riconoscimento :P


giammy_dp
06-09-2008, 19:46
Oggi sono andato all'ikea e ho comprato queste piantine che sembravano ben promettenti. Ho visto che già avete identificato delle piante e vi chiedo se potete darmi una mano...ecco le piantine

http://img397.imageshack.us/img397/2095/cimg1296kp4.th.jpg (http://img397.imageshack.us/my.php?image=cimg1296kp4.jpg)

http://img244.imageshack.us/img244/3149/cimg1297rr2.th.jpg (http://img244.imageshack.us/my.php?image=cimg1297rr2.jpg)

http://img401.imageshack.us/img401/8782/cimg1298sm7.th.jpg (http://img401.imageshack.us/my.php?image=cimg1298sm7.jpg)

http://img141.imageshack.us/img141/4333/cimg1299dn7.th.jpg (http://img141.imageshack.us/my.php?image=cimg1299dn7.jpg)



ps ho anche acquistato queste pietre
http://img296.imageshack.us/img296/9296/cimg1301ut9.th.jpg (http://img296.imageshack.us/my.php?image=cimg1301ut9.jpg)

secondo voi le posso inserire nell'acquario o devo seguire qualche procedura??


grazie 1000 per le risposte :-) :-) :-) :-)

Entropy
06-09-2008, 20:16
- Pogostemon helferi
- Non riesco a identificarla con sicurezza: sembrerebbe un'Hygrophila sp.
- Lysimachia nummularia
- Hygrophila corymbosa, varietà a foglie strette.

Riguardo i sassi, la maggior parte sembrano essere quarziti, quindi OK per l'acquario. Ma siccome è un misto di varie rocce, conviene che su quelle dubbie fai la prova dell'anticalcare....... #36#

Tropius
06-09-2008, 20:16
1 - pogostemon helferi (non avrei mai creduto che da rara che era, divenisse così comune)
2 - non riesco a capire #23 riesci a tirarla fuori?
3 - lysimachia nummularia
4 - hygrophyla corymbosa


per l'inserimento, vai tranquillo, sciacquale bene dopo averle tolte dalla lana sotto acqua corrente, togli eventualmente le parti marcescenti, e infilale nel fondale ;-)

Tropius
06-09-2008, 20:18
più efficienti di così :-D :-D

Entropy
06-09-2008, 20:22
-05 .......Non ci posso credere: le stesse identiche risposte nello stesso minuto..... :-D
E pensa che stavo per scrivere lo stesso commento per il Pogostemon: è la prima volta che lo vedo all'IKEA..... :-))

Tropius
06-09-2008, 20:24
e abbiamo dato due consigli diversi, tu per le pietre e io per le piante :-D
ci devono dare un premio #24 #24

per la pogo, giuro che ci sono rimasto quando l'ho vista dalla mia ikea, quasi quasi la prendevo da quant'era bella #36# altro che 5 euro un vasetto striminzito -28d# due euro e via

giammy_dp
06-09-2008, 21:01
ragazzi siete mitici..huasshau veramente non mi aspettavo risposte piu veloci :-))

per le pietre ho fatto la prova anticalcare e non friggono :-) le ho bollite..sto aspettando che si raffreddano per inserirle. Per la pianta che non avevate riconosciuto ho fatto un altra foto http://img339.imageshack.us/img339/2234/cimg1306sw7.th.jpg (http://img339.imageshack.us/my.php?image=cimg1306sw7.jpg)

ah e approposito..mi ero dimenticato una piantina sempre ikea -11

http://img209.imageshack.us/img209/8132/cimg1300vm5.th.jpg (http://img209.imageshack.us/my.php?image=cimg1300vm5.jpg)

Iron82
07-09-2008, 11:11
però sai che son proprio belle!!!!mi toccherà andare a bologna a vedere se ne trovo!!!ma le hai prese a caso?reggono le temperature di un acquario sempre sui 26#30 gradi (circa)??durano?

Entropy
07-09-2008, 11:45
La prima sembrerebbe Gymnocoronis spilanthoides, mentre la seconda una varietà di Lysimachia nummularia cresciuta con forte illuminazione ed alte temperature (osserva come cresceranno le nuove foglie nel tuo acquario)....... #24

Tropius
07-09-2008, 12:38
Entropy, la seconda per me è rotala rotundifolia.... ho la stessa in forma emersa nel paludarietto, ed è uguale #36#

Entropy
07-09-2008, 13:07
Entropy, la seconda per me è rotala rotundifolia.... ho la stessa in forma emersa nel paludarietto, ed è uguale #36#

Concordo pienamente.... #36#
Non mi era venuta in mente l'aspetto della forma emersa (personalmente non l'ho mai coltivata in paludario)......... :-)

Tropius
07-09-2008, 13:19
eh si, a volte vedo delle piante e non riesco a capire che caspita siano, perchè in forma emersa #23

giammy_dp
07-09-2008, 13:26
sisi le piante le ho prese a caso perchè purtroppo nn c'erano i nomi. Diciamo che ho visto quelle che ad occhio erano nelle migliori condizioni. Comunque grazie 1000 per le risposte :-)

ducadiangers
08-09-2008, 09:57
approfitto di questo forum per chiedere un consiglio: avendo un ghiaietto grosso che non si presta a impiantarci le piante, posso inserirle lasciandole con tanto di quella specie "spugnetta "con la quale nella confezione vengono raccolte le varie piantine?

giammy_dp
08-09-2008, 12:22
io sò che quella spugnetta è tossica per i pesci. Penso che è meglio che venga levata(e anche con cura :P)

Tropius
08-09-2008, 13:03
quoto. La lana è la prima cosa da togliere completamente ;-)

carp
08-09-2008, 13:16
In cosa consiste il test per capire se una roccia è adatta ad essere inserita in un acquario?

Entropy
08-09-2008, 13:29
In cosa consiste il test per capire se una roccia è adatta ad essere inserita in un acquario?

Gli versi sopra qualche goccia di anticalcare (uno qualsiasi): se frigge, vuol dire che c'è carbonato di calcio e quindi la roccia non è idonea per allestimenti che richiedono acque tenere...... ;-)
In realtà occorre stare attenti anche a non introdurre in acquario rocce ricche di ferro e/o rame, perchè potrebbero portare a esplosioni algali o essere addirittura tossiche per alcuni organismi animali, e non fidarsi di rocce troppo friabili...... :-)

Jan
06-02-2010, 15:53
Ciao a tutti!
Scusate l'up millenario ma ho bisogno del vostro aiuto :-)

Sono nuovo e più che acquariofilo sono rimasto affascinato dalle piantine acquatiche IKEA.. così ne ho presa una, più precisamente la terza da sinistra di questa fotografia del prodotto:

http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/40049844

Scartabellando sul forum ho scoperto essere una Lysimachia Nummularia, confermate? Sempre sul forum era già stata pubblicata questa fotografia e dovrebbe essere lei:

http://img401.imageshack.us/i/cimg1298sm7.jpg/

Vorrei tenerla in vaso di vetro e volevo chiedervi quindi TUTTO ciò che mi serve sapere per farla vivere :-))
Che acqua serve? Ogni quanto il ricambio? Quale e quanta luce? Terreno? Fertilizzante? Temperature? Eliminare la spugnetta?

Grazie mille a chiunque mi dedichi un po' del suo tempo!!!!!!!!

Tropius
06-02-2010, 18:58
clicca qui (http://www.google.it/search?source=ig&hl=it&rlz=1G1GGLQ_ITIT356&q=lysimachia+nummularia&btnG=Cerca+con+Google&meta=lr%3D&aq=0&oq=lysimachia+)
non hai proprio trovato nulla cercando sulla rete?

è una pianta abbastanza facile, per esperienza personale posso dirti che abbisogna di luce media, altrimenti gli internodi fra le foglie si allungano troppo, è abbastanza rapida nell'accrescimento, le basta un fondo fertile, e ovviamente la somministrazione di co2 e una blanda fertilizzazione aiutano.

Jan
10-02-2010, 20:27
Eccomi di nuovo, avrei solo bisogno di un altro paio di insegnamenti!

Se riesco a tenere in vita questa Lysimachia Nummularia forse potrei anche pensare ad un acquario :-))
Dunque, è in vaso quindi con luce "naturale", non diretta. Ho preso un fondo attivo e sabbia da 1-2mm. Tolta la spugnetta e il vasetto, pulite le radici sotto acqua tiepida come la pianto? Spessore del fondo e della sabbia? Le radici vanno nel fondo o sopra? Nella sabbia o sopra?

Grazie mille!!!!

pandry
11-02-2010, 19:17
Ragazzi ho appena comprato le stesse piantine all'Ikea (più o meno uguali) ma mentre toglievo la spugnetta a una delle piante, praticamente si è sfilata la pianta e mi sono accorto che non aveva radici... sembravano tanti rametti attaccati alla spugna #24
Non mi aspettavo gran che anche xkè l'ho pagata pochissimo ma volevo solo sapere se la potevo mettere lo stesso nell'acquario oppure no

tommaso83
13-02-2010, 10:45
Ciao a tutti, anche io sono nuovo (ho un dolce da 120 lt appena avviato - 2 mesi) allestito completamente con piante IKEA e vi dico che, PER LA MIA ESPERIENZA, sono piante fantastiche! Guardate la foto del mio acquario e considerate che sono partito con 8 vasetti di piante da non più di 10 cm. Le illumino con 10 ore al giorno con due T5 da 24w e crescono che è una meraviglia. Per le prime due o tre volte le ho cimate quando arrivavano alla superficie e ripiantato la parte tagliata e hanno sempre fatto nuove radici.

Adesso butto via quello che cimo :-( .

pandry, non preoccuparti se non hanno radici, tu piantale e vedrai che le fanno le radici, eccome!

Se mi è permesso un consiglio, cercate la cabomba, è stupenda, cresce un pò lentamente ma è davvero un opera d'arte, l'egeria densa cresce che è una bellezza, ma la migliore è quella rossa di cui posto la foto (il nome??). Quando la cimate, butta fuori nuovi germogli dai lati e si allarga.

Per la mia esperienza sono da lavare molto bene prima di inserirle per due motivi:

- La spugna è in lana di vetro, potenzialmente pericolosa per i pesci
- Hanno molte chioccioline

Per completare le informazioni sulle condizioni di coltivazione: somministro CO2 e sono partito con fondo fertilizzato, ma non aggiungo fertilizzante in vasca.

Spero di essere stato d'aiuto a chi magari vuol provare e si fa scoraggiare dicendo, "basso costo, bassa qualità"!

E poi dopo aver fatto tanto uso delle esperienze altrui era il caso di contribuire un pò anch'io.

Saluti!




:-)