Visualizza la versione completa : Tracollo...e FINE!
Amstaff69
06-09-2008, 12:14
Come al solito, le cose non vanno mai come devono andare...
La situazione è questa:
ho un acquario "vecchio" ed uno nuovo, in allestimento (con xaqua) da 10 giorni (sono già a circa 7 ore di luce con valori a 0).
Fino a pochi giorni fa il vecchio andava benissimo, nonostante non sia strutturalmente perfetto e abbia lasciato indietro il cambio delle HQI che avrei dovuto fare.
Ora, da circa due giorni, ho un tracollo generale ed improvviso (apsttare due settimane no??? -04 )
Ho già perso una loripes e due euphilya (o come si scrive non ricordo mai); ora mi sta soffrendo (un ramo è andato) una splendida pocillopora fucsia che è il più bel pezzo che ho.
Sono alla disperazione; che faccio?
Trasloco tutto e spero di salvare il più possibile prima che la situazione degeneri ulteriormente?
Aspetto e spero che nel vecchio si stabilizzi la situazione?
Mi sta precipitando tutto... #07
ALGRANATI
06-09-2008, 13:08
Amstaff69, ma il motivo di questo tracollo lo hai capito??
i valori come sono?? #24
Amstaff69
06-09-2008, 14:35
Sinceramente temo siano le luci, anche se così mi sembra esagerato...
I valori sono sempre i soliti degli ultimi mesi (nitrati a 0/0.2, fosfati non rilevabili, ecc.). Uno dei miei problemi è - da sempre - l'assenza del reattore in questo vecchio acquario. Per darti un metro, integro 5/6 cucchiai di turbo calcium al giorno e 3/4 di coral builder...una follia, ma da anni è così.
L'unica cosa che ho notato è un consumo spaventoso di magnesio...
Credimi, vedere i miei animali così, dopo anni di fatica...mi vien da piangere...
Amstaff69
06-09-2008, 14:39
...caxxo...
Ero al piano di sotto....
Se ne è andata un terzo della pocillopora (è grande come un pugno) in una mattinata.... #07
Che faccio??
La pesco e la metto nel nuovo? Morire per morire....almeno ci provo...
Amstaff69
06-09-2008, 14:49
Adesso...dopo due splendide colonie di glabrescens, sta cominciando anche una calaustrea e pure una digitata blu...è un vero disastro...
Cacchio, ma ti sta sbiancando tutta la vasca...?difficile che siano solo le luci....a ph come sei messo?
temperatura?
Amstaff69
06-09-2008, 14:58
...la temperatura è 25.5...il ph sinceramente non lo so...non lo misuro da una vita...Non poteva succedere fra un paio di settimane che era a posto l'altro...????
Non so se far che trasferire tutto...anche perchè a quel punto dovrei spostare anche il refrigeratore...Qui in due tre giorni, secondo me, la metà della mia vasca sparisce...
Alessandro Falco
06-09-2008, 15:27
io sposterei....
magari utilizzando meta' della vecchia e meta' della nuova...
visto che cmq hai gia perso tanto...... mi dispiace un casino :-(
sentiamo qualche esperto, la situazione non e' semplicissima...
aggiungi un AIUTO nel titolo
Amstaff69
06-09-2008, 19:22
Ho deciso, parlando con un amico...
Sposto tutti gli invertebrati nella vasca nuova (e il refrigeratore); lascio i pesci nella vecchia con rocce e meno luce per un pò di tempo....che dite?
secondo mè hai fatto bene........non è la luce di sicuro.
Amstaff69
06-09-2008, 21:12
Sono sconvolto...
Ho appena finito il trasloco del refri...
Il sensore temperatura di aquatronica (in vasca) mi dà 28.7°....il sensore del Teco 25°.... -05
La pompa che lo alimenta pesca (appena sotto la caduta) in sump...e scarica in sump (proprio sopra la Eheim della risalita)
ALGRANATI
06-09-2008, 23:15
Amstaff69, hai fatto bene a spostare.....a stò punto ringrazia che avevi una vasca in maturazione piuttosto che nulla -28d#
Amstaff69
07-09-2008, 00:10
...ho quasi finito...
Domani vediamo gli effetti...
Ovviamente ora è sorto un altro problema... Vd post tecnica... caxxo #07
Amstaff69
07-09-2008, 11:04
Vi aggiorno sugli effetti, dopo aver trasferito l'80% degli invertebrati.
Stamattina li ho trovati schiariti da paura; quasi tendenti al bianco; non mi pare di vedere perdite di tessuto (solo qualche filatura in un paio) a parte la mia splendida pocillopora che ormai credo di avere perso...
Che vuol dire sto schiarimento?
Che vuol dire sto schiarimento?
potrebbe essere causa delle zooxantelle...decedute
Amstaff69
07-09-2008, 12:03
....e quindi?
Si rinnovano o mi crepa tutto...? #07
Amstaff69
07-09-2008, 12:17
P.S.: ...visto il tessuto della pocillopora che ho in giro in vasca, che faccio? Metto del carbone? Non ho ancora messo nè zeolite nè carbone (uso metodo xaqua)...
Per la zeolite penso peggiorerebbe...magari il carbone...
ABRA, ALGRANATI, VIC....dove siete?
Volevo sentire i "guru"...ma ovviamente ben vengano le idee di tutti eh...
Sono proprio in crisi....
Amstaff69
07-09-2008, 13:50
Vi dò un pò di valori della vasca nuova (a luci spente, orario 13 ca.) in modo che possano essere di ulteriore aiuto:
ph 8.03 nitrati 0 ammonia 0 silicati 0 Kh 8 (ca.) Ca 400 Mg 1300 densità 35/000
Per darvi un esempio della situazione....è come se avessi messo in vasca un flacone di zeospur...
Amstaff69
07-09-2008, 20:59
...beh....non accalcatevi a rispondere eh...
Ulteriore aggiornamento, se a qualcuno mai interessasse:
acqua in "piena nebbia" costante; probabilmente muco e/o tessuto degli invertebrati; schiumatoio che schiuma a palla; svuotato 4/5 volte in un pomeriggio...boh...ho seri dubbi che cmpi qualcosa...
ALGRANATI
07-09-2008, 21:03
Amstaff69,
...beh....non accalcatevi a rispondere eh...
capisco che sei incazzato e nervoso.......ma stai tranquillo ;-) ;-) non mi dava + la risposta automatica -28d#
metti carbone e magari domani sera o doèpodomani mattina rimettilo.
io alzerei anche parecchio la plafo.....x dare il modo ai coralli di non bruciarsi se hanno già il tessuto stressato.
altro penso che non puoi farlo........mi raccomando schiumatoio a palla bello bagnato
Amstaff69
07-09-2008, 22:04
...la mia era solo una battuta... ;-)
Pensavo foste tutti in qualche festa, senza avermi invitato... :-D
Già fatto tutto...
L'acqua è una schifezza...non si schiarisce da stamattina....non so...
Amstaff69, io filtrerei anche con lana nello scarico.....altro non puoi fare...se non aspettare :-)
ALGRANATI
07-09-2008, 22:08
Amstaff69, abbi pazienza......la botta è stata tosta.
speriamo che i coralli non fossero troppo debilitati altrimenti è un casino -28d#
Amstaff69
07-09-2008, 22:23
...beh....intanto posso dirti che le turbo che avevo preso per pulire un pò sono morte...e pure un riccio che, non è ancora morto, ma siamo lì in quanto reagisce ben poco...
Probabilmente tutte ste tossine in vasca...
Che casino...
Amstaff69
07-09-2008, 22:37
Scusate ancora la domanda, magari stupida...
Non è che tutto sto casino mi manda a monte anche la maturazione?
ALGRANATI
07-09-2008, 22:53
Amstaff69, diciamo che in questo momento è l'ultimo dei tuoi problemi :-D :-D ;-)
Amstaff69
07-09-2008, 23:34
... -28d#
Vabbè...dopo aver svuotato un altra litrata di schifezza dl mio ATI...mi sa che vado a nanna...sperando di trovare qualcosa domattina, quando riprenderanno certamente le mie domande... #06
Intanto grazie a tutti
Amstaff69
08-09-2008, 07:48
Aggiornamento del mattino:
la situazione non è cambiata di un millimetro (fra l'altro ho un odore di pesce in casa peggio di una pescheria); riccio e turbo (5, il tutto appena preso) morte.
I coralli li vedo poco; senza luce sembrano comunque letteralmente bianchi.
Ormai comincio a pensare che perderò tutto. "Bella storia"; passato dall'entusiasmo per la vasca nuova alla voglia di buttare tutto e smetterla con questo hobby.
Che effetto fa sto casino sulle rocce, sui batteri, su quanto avevo in vasca insomma e sulla maturazione? Sto rischiando anche le rocce e dunque altre milionate (oltre alla disperazione di vedere colonie cresciute in anni e anni andare a p....)?
Amstaff69, caxxo che sfiga!
Mi dispiace un casino, stavamo partendo quasi insieme e con vasce simili e è molto stimolante confrontare le tue scelte con le mei ...... tieni duro!
Non so cosa consigliarti se non di aspettare e vedere cosa succede, non penso però che ti si incasina talmente tanto la nuova vasca da buttare tutto (al massimo allungi la maturazione e fai qualche accorgimento).
Non penso di essere di molto aiuto (se non come conforto morale), ma se ti serve qualcosa chiedi pure.
Amstaff69
08-09-2008, 11:02
Sono appena stato a casa.
La situazione, se possibile, è pure peggio.
L'acqua è sempre cupa come non mai; lo schiumatoio tarato liquido liquido, sembra non abbia più nulla da schiumare, sebbene tale sia l'acqua, in quanto schiuma solo bianco come la luce del sole e dunque raccoglie nel bicchiere solo acqua.
La metà, forse due terzi, degli animali è certamente morta (ho tirato fuori un paio di pezzi per vederli in quanto ci sono le luci spente) in quanto non rimane nemmeno l'ombra del tessuto ma solo un candido scheletro bianco; l'altra morirà credo entro stasera e a questo punto lo spero pure, almeno finiscono di avvelenarmi l'acqua.
Colonie di anni, pesanti chili (una millepora sarà stata 3/4 Kg); milioni che se ne sono andati e l'acqua che non so nemmeno come ripulire da sto schifo.
Mi accorgo che, anche qui, tutto è approssimativo e superficiale.
Forse qualcuno avrebbe dovuto far presente il rischio di una intossicazione di questo tipo (e pensare che il trasloco l'ho fatto in due giorni, quindi nemmeno di botto) prima di dire "bravo, sposta tutto". Certo, nulla è dovuto sia chiaro, ma non credo fosse imprevedibile quanto mi è successo.
Sono "incazzato e nervoso" come certamente dirà adesso qualcuno? Certo che lo sono, chi non lo sarebbe?
Mi ritrovo con tutto perso dopo anni ed anni di fatica ed un acquario nuovo, enorme e costosissimo, che è una pozza schifosa e maleodorante dopo aver buttato via le ferie (oltre a migliaia di euro) per allestirlo.
Non so sinceramente cosa farò; probabilmente risolverò tutto con una canna, il principio dei vasi comunicanti e un sifone del bagno in quanto non riesco nemmeno a ripulire l'acqua e credo non si ripulisca nemmeno più (non mi risulta che intervenga lo spirito santo in questi casi)
Amstaff69
08-09-2008, 20:11
Bene, chiudo la mia storia, che serva almeno a qualcuno.
Luci spente; acqua da far schifo; TRE secchi di animali morti nel bidone; un acquario vecchio devastato dagli spostamenti, pesci al caldo e con tre ore di luce al giorno.
Sinceramente non ho nemmeno voglia di ripartire e non so nemmeno come ora.
Alessandro Falco
08-09-2008, 20:30
La mia opinione vale poco, ma se nn sei riuscito a capire a cosa e' stato dovuto questo tracollo io ripartirei con acqua completamente nuova...
capisco quanto possa essere incazzato...
capisco che ora non hai neanche un animale per la nuova vasca, e quanto possa esserne amareggiato...
non so che dirti
Amstaff69
08-09-2008, 20:33
A parte non avere animali è la fine che han fatto; la vasca che mi ritrovo; il tempo buttato; la schiena rotta; ecc.
E ora non so nemmeno cosa fare.
Grazie comunque; sei molto gentile
ALGRANATI
08-09-2008, 22:15
Amstaff69, senti....capisco in parte come ti devi sentire........fai una bella roba.......tanto ormai nella vasca non c'è + nulla.......lasciala così e non guardarla + x 1 mese tranne x il rabbocco.......tra 1 mese ci si ripensa.
x i coralli.......sai dove venire a bussare ;-)
ecarfora
08-09-2008, 22:29
Amstaff69,so che non serve a niente ma mi dispace molto per l'accaduto .
Io ripartirei da capo acqua nuova e mese di buio.
Amstaff69
08-09-2008, 22:33
ALGRANATI, sai bene che non riuscirò a farlo, anche se Ti ringrazio.
Attualmente l'acqua è un disastro. Lo schiumatoio come già detto non riesce a schiumare; sembra una pentola con l'acqua che bolle; lo vedo anche dalla caduta dello scarico, l'acqua sembra essersi "gelatinizzata".
A questo punto, secondo me, anche se lascio così cambierà poco. Pensavo almeno ad un cambio d'acqua il più pesante possibile, che dici?
Intanto lascio tutto al buio? Vista la maturazione che avevo fatto.
Carbone a parte non metto nulla? Batteri, Bio D e P, nulla?
Almeno le rocce vorrei "salvarle" senza riempirle di schifezza ulteriore...
Mamma che botta...
ALGRANATI
08-09-2008, 22:47
Amstaff69, io non metterei + nulla.
cambione pauroso e carbone a manetta......e basta.
e ricominci la maturazione da 0 senza mettere nulla.
Amstaff69
08-09-2008, 22:51
Ok, farò così.
Non vedo nemmeno io alternative migliori.
Ma che diavolo può essere successo? Cos'è sta roba? Fioritura batterica? Ammoniaca? O che? Non ho mai visto una cosa simile...
Cos'è che fa sto effetto sullo schiumatoio? Vengon su delle bolle grandi come noci; evidentemente non riesce a miscelare
...metalli pesanti,,,? #12 #13
Alessandro Falco
08-09-2008, 23:48
e' una cosa particolare... non s'e' neanche capito cosa e' successo
hai gia' perso tanto, non starei a risparmiare su 15 gg di maturazione...
anzi... io laverei anche tutto per bene prima di riniziare...
è capitata una cosa piu o meno analoga a un mio amico...i coralli avevano un effetto "super zeospurg", il tessuto si assottigliava velocemente fino a lacerarsi...non si riusciva a capire cosa fosse,valori nella norma ma skimmer impazzito e coralli che si sfaldavano....alla fine si scoprì che l'umidità aveva fatto arrugginire una tangenziale che pian piano gocciolava in vasca...
Amstaff69, non ho parole per quello che ti è successo....solo un consiglio di cambiare completamente l'acqua..se riparti da zero anche se è nuova non cambia nulla...ma almeno hai la certezza che sia acqua buona....
in bocca al lupo ;-)
Amstaff69
09-09-2008, 00:33
Non credo che riuscirò a cambiare tutta l'acqua.
Sono 600 LT! Dove li preparo? Nemmeno nella vasca da bagno...
Quando l'ho fatto, l'ho fatto direttamente in vasca (senza rocce e null'altro evidentemente); farlo ora con le rocce dentro è letteralmente impossibile.
Già prepararne 100/150 sarà un cinema. La mia idea è farne in quella misura.
Certo piacerebbe anche a me cambiarla tutta (ulteriori costi a parte).
Io sono dell'idea che il cambio di condizioni da una vasca all'altra abbia creato una smisurata emissione di muco e dunque tossine con effetto a catena e circolare.
Ogni corallo tentava di difendersi stimolando gli altri a farlo a loro volta.
Tenete conto che avevo colonie anche molto, molto grandi.
Poi è cominciata la perdita di tessuto e dunque altri inquinanti.
Credo che il tutto sia andato così. Certamente sconsiglio a chiunque, anche con acqua perfetta, di fare una immissione di botto così massiccia di invertebrati.
Non penso ad altre cose. Tutta l'attrezzatura è nuova; l'acqua di osmosi testata; le rocce erano perfette e infatti i valori all'immissione erano favolosi, anche se indubbiamente la vasca non era stabile e matura. E infatti non andava fatto!
Certamente credetemi è veramente dura come situazione.
Ora voglio solo recuperare le mie rocce per bene e possibilmente mantenere una rocciata che mi è venuta molto soddisfacente.
Spero che tutto sto casino non mi abbia "ucciso" anche le rocce.
oceanooo
09-09-2008, 00:38
Amstaff69.. mi dispiace molto... ho seguito il topic dall inizio.. non ho messo becco perchè ovviamente non ne sono in grado... deve essere na botta incredibile... ma vedrai che si può ripartire....
volevo dirti una cosa .... perhe non svuoti tutto???
lasci le rocce sull umido andate e piano piano ririempi....
quando vengono spedite le rocce sò per certo che non c'è acqua... quindi se possono stare in un box di polisterolo.. e non morire ... perchè dovrebbero farlo nella tua vasca??
almeno cosi...azzeri la situazione sia come acqua che mentalmente... perchè non so te ma io avrei sempre la remora psicologica che anche problemi che magari non centrano nulla siano in qulche modo alla vecchia situazione collegata...
#28 -28
ecarfora
09-09-2008, 07:56
Amstaff69, se ti servono 3 taniche da 25 litri chiedi -20
ALGRANATI
09-09-2008, 08:15
Amstaff69, secondo me il problema non l'avevi nella vasca nuova ma in quella vecchia che poi è proseguito nella nuova.
Amstaff69
09-09-2008, 08:16
Ecarfora, grazie; ma taniche da 20 ne ho diverse. Il problema è che ci vorrebbero decine di taniche e di pompe. Ho un tanicone da 50; oggi magari ne compro uno o due ancora (poi mi butteranno fuori di casa...).
Stamattina il bicchiere dello schiumatoio era pieno...d'acqua (per come schiumava non sapevo più come tararlo, dunque era molto "alto"). Ha però cominciato a schiumare di nuovo bene, ma non schiuma nulla: limpida come il sole... #23
L'acqua ha cominciato a schiarirsi; su una parte delle rocce e del fondo un leggero stratino basso basso di marroncino (non sono ciano).
Se lo schiumatoio non schiumava cosa c'era in sta acqua? poteva essere ammoniaca? Mah...
L'acqua è ancora un pò torbida, ma non schiuma via nulla...
Stasera prima di qualunque cosa, controllerò comunque i valori.
Fare un mese di buio dopo 10 giorni di luce e di carica batterica esterna (Life A ed E + i Bio) non rischia di farmi morire tutta la flora batterica che si era creata (sempre che non sia morta comunque)? Allo stato attualel'idea, come detto sopra è quella.
Come mia abitudine vorrei tuttavia capire cosa può essere successo, può aiutare tutti no?
Amstaff69
09-09-2008, 08:19
ALGRANATI, ci siamo incrociati.
Nel vecchio uno dei problemi era certamente la mancanza del reattore (non avevo spazio). Tieni conto che integravo 3 cucchiai di coral builder al giorno + 4/5 di turbo calcium per avere comunque valori bassi!
Questo ha riempito la vasca di cloruri (giusto?).
Può essere stato scatenato qualcosa nella nuova col trasporto degli animali (fatto comunque sen'acqua)? A liivello chimico non capisco una mazza....sto buttando lì delle idee...
Amstaff69, hai tutta la mia solidarietà. :-)
Amstaff69
09-09-2008, 12:15
Grazie a tutti della solidarietà.
Chi non ama queste cose, non lo capisce (non vi dico le discussioni con la mia ragazza...).
Certo...se oltre alla solidarietà, mi regalerete qualche bella talea quando riparto... :-)) :-))
ALGRANATI
09-09-2008, 22:59
Amstaff69,
se oltre alla solidarietà, mi regalerete qualche bella talea quando riparto...
quante ne vuoi.
io sono convinto che il problema è partito dalla vasca vecchia e te lo sei portato nella nuova con gli animali che hanno rilasciato l'impossibile.
non chiedermi cosa Xò -28d# -28d#
Amstaff69
10-09-2008, 00:09
ALGRANATI, cosa sia successo sarebbe interessante capirlo, per esperienza di tutti; ma ormai credo sia ben difficile.
Adesso tutto è tranquillo, io mi son rassegnato e la vasca è nel suo buio dal quale prima o poi risorgerà...
Non siamo nemmeno lontani vedo. Se vuoi una sera ti invito volentieri per una birra, almeno vedi anche la vasca e magari mi dai qualche buona dritta; mi farebbe piacere.
Ora starò il mio mesetto così, come mi hai detto, anche se forse potrebbe bastare meno per accendere le prime luci; ma ora, certamente, sarò più cauto che mai...
ALGRANATI
10-09-2008, 08:09
Amstaff69, x le luci aspettiamo settimana prossima a vedere i valori ;-)
x la birra volentieri ;-)
Amstaff69
10-09-2008, 09:10
Beh...sulla birra ci conto, dai.
Per la prossima settimana ... diciamo che allora saltiamo a quella dopo...visto che mi tocca farne una di "vacanza"...in ospedale per una ... revisione completa... :-D
Mi "raccomando"...conto sul Vostro sostegno e consulenza... :-))
Amstaff69
10-09-2008, 15:59
Ieri sera, giusto per "gradire", ho cambiato 100 LT d'acqua; spero di aver fatto una buona cosa. Ora non tocco più nulla.
L'acqua frattanto si è quasi completamente ripulita e lo schiumatoio schiuma direi....il giusto. I residui sulle rocce si stanno già ripulendo. Stasera provo a misurare qualche valore. Mi chiedevo questo:
considerato che avevo fatto 10 giorni di luce (e che luce...) e caricato di batteri esterni (oltre Bio), togliere la luce per un lungo periodo potrebbe creare altre "morti" (batteriche o di microfauna diciamo per intenderci)? Mi sembra una sorta di...coitus interruptus... :-D
Non so sinceramente dire (o come "misurare") se il mio tracollo abbia falcidiato la flora batterica che certamente c'era (considerate che a 10 gg avevo i valori a 0), ma mi chiedo:
ha un senso inoculare ora ulteriori batteri esterni a luci spente o meglio all'inizio del fotoperiodo o...meglio mai?
Visto che xaqua non mi risponde...
Ho poi un pò di problemi di instabilità col mio skimmer:
lo taro che schiuma giusto, liquido, ma giusto e alla mattina (dopo la notte dunque) mi trovo il bicchiere (bicchierone meglio) dell'ATI pieno fino all'orlo d'acqua o magari addirittura strabordato...
Perchè solo di notte? Che fa, non riesce a dormire ed esagera?? :-D
Ciao Amstaff69, leggo solo ora questa tua disavventura, mi spiace.
A mio avviso hai avuto una batteriosi creata dal problema temperatura, la batteriosi tipo Broun Jelly si e' distribuita in vasca ed ha man mano annientato i coralli e la morte di questi portava alla morte altri animali.
Diciamo che il primo errore e' stato quello di spostare gli animali, in questi casi solitamente si procede con una quantita' di carbone molto elevata, quando e' successo a me ho inserito 2Kg di carbone sostituiti dopo 1 giorno da altri 2Kg di carbone nuovo che ho tenuto per una settimana per poi cambiarlo nuovamente......
Oltre a questo si piu' utilizzare O3 anche se si deve stare attenti.
Lo schiumatoio logicamente schiuma l'inverosimile ed il suo funzionamento e' assolutamente irriconoscibile da quando normale, ma io uso buttare via tutto quello che lo schiumatoio schiuma... solitamente dopo una decina di bicchieri si rilassa un po'.... certo prima devi aver messo il carbone...
Che dirti, ora stai molto attento con la nuova vasca, io penserei attentamente ad un cambio praticamente totale ed ad una filtrazione UV per almeno il prossimo mese.
Ciao
Amstaff69
10-09-2008, 17:35
Accidenti....2 kg di carbone?? -05
Ho pensato anch'io ad un esplosione batterica, ma detta "inter nos", tramite Andrea di The Reefer abbiamo sentito direttamente Mister "xaqua" e lo avrebbe escluso. Abbiamo addirittuta pensato a sperma della tridacna o uova della millepora (era enorme). Perchè però l'acqua bianca non veniva schiumata? Perchè sembrava quasi "collosa" e aveva odore (non puzza) di marino, di pesce? Vorrei veramente darmi una spiegazione.
Il consiglio si spostare tutto mi è venuto da molti...anche qui...e gente decisamente in gamba. Mai successa una cosa simile a nessuno. Tutti ne son rimasti basiti.
Come detto stasera rifarò un pò di test e li posterò. Magari ci sono utili per capire l'evoluzione della situazione.
Certamente la temperatura nella nuova era più bassa (v. citato problema termostato Teco); certamente le condizioni della vasca erano instabili sebbene formalmente ottime; certamente gli animali non erano abituati ad una situazione ionica (magari dico una *******) completamente diversa (v. problema mancanza di reattore nella vecchia).
C'è un qualche modo per misurare la carica batterica (o indice)?
Per cambio totale intendi acqua o acqua e rocce? Spero di no le rocce, perchè sarebbe veramente un macello economico e non...
Con la filtrazione UV non distruggo anche i batteri "buoni"?
Amstaff69, io ti ho detto la mia e come ho agito io, probabilmente avranno ragione gli altri, ci mancherebbe.....
Lo schiumatoio non schiumava perche' "invaso" da quanto emesso dagli animali, agenti urticanti, zooxantelle espulse etc... l'acqua bianca non veniva schiumata perche' e' abbastanza normale che non venga schiumata sino a quando la tensione superficiale torna nella norma.
L'odore ddi marino e' un sintomo di qualche cosa di presente nell'acqua, quell'odore lo senti normalmente nelle vasche che hanno valori alti, ma non per questo sono al collasso, nel tuo caso non erano i valori alti, ma processi comunque di azione batterica.
L'unico elemento che ti potrebbe aiutare a misurare come stia lavorando battericamente la vasca e' il monitoraggio del valore Redox o ORP (Potenziale di OssidoRiduzione).
Con l'UV uccidi tutti i batteri, ma vista la rapidita' con la quale si moltiplicano..... al massimo una fiala di biodigest la settimana e via....
Le rocce non le toccare, solo l'acqua.
Ciao, my 2 cents
Amstaff69
10-09-2008, 18:23
Non era una critica, ci mancherebbe, credo anzi sia un'analisi più che logica.
Almeno mi hai spiegato il problema schiumazione, che non capivo, anche se immaginavo.
Avevo già ordinato il redox di aquatronica, sto aspettando...spero arrivi in fretta.
Se può aiutare devo dirti che gli sps, spostati in due tranches, perdevano quasi subito (un paio d'ore) le zooxantelle tipo zeospur.
Per ora che faccio secondo Te?
Sono al buio, solo corrente, carbone, zeolite e schiumatoio. Tengo così e vedo come prosegue? Anche perchè da lunedì, come detto, non ci sarò per almeno una settimana...
Non credo la situazione peggiori, al limite faccio sempre in tempo, giusto?
Apprezzo i Tuoi suggerimenti, anche perchè genericamente circostanziati e motivati è che sono proprio in crisi, deluso e amareggiato...e vorrei avere la bacchetta magica...
Amstaff69, purtroppo la bacchetta magica non la abbiamo e ripeto purtroppo!!!!! dobbiamo affidarci spesso all'esperienza e spessissimo alla fortuna.....
La mia analisi non e' certo una certezza, anzi..... purtroppo non abbiamo la possibilita' di validarla..... per questo ti dicevo che e' la mia idea e potrebbero essere corrette altre....
Io sai come procederei ora? me ne sbatterei le tasche della vasca..... metterei una dose ELEVATA di carbone, almeno un chilogrammo, inizierei a raccattare taniche da destra e manca, inizierei a preparare acqua per fare un cambio minimo del 50% dell'acqua e me ne andrei per la settimana..... al ritorno fai il cambio d'acqua, di carbone e mi procurerei una bella lampada battericida o un'ozonizzatore (ma in questo caso preferisco la prima).
Ciao
Alessandro Falco
10-09-2008, 21:40
Ik2vov... anche se una volta ti ho fatto arrabbiare ... mi inchino!
ne sai veramente a pacchi #25
Amstaff69
10-09-2008, 22:12
...beh....la lampada battericida dovrei averla....in qualche scatolone...dove "solo" comprare il bulbo...
Fra l'altro in questi giorni certamente non faccio molto, perchè devo "anche" lavorare... Carbone ne ho già messo 500 c.c. quando è successo e cambiato con altri 500 dopo quasi un giorno...Lo cambierò ancora, incrementandolo.
La zeolite penso di lasciarla perchè male non dovrebbe fare; almeno credo. Vedrò poi di fare il "cambione" appena torno. Domani con la luce naturale faccio un pò di test; adesso con la luce di casa...non capisco una mazza (già è dura capire ste scale colorimetriche di giorno...)
Amstaff69
11-09-2008, 14:32
Posto qualche valore fra i più importanti (appena fatti i test), in modo da dare qualche elemento per capire. Ovviamente non mi aspettavo di meglio... #07
Nitrati (salifert) 2/2,5
Fosfati (rowa) 0,11 o appema meno (riga sopra della scala)
Ph 8.14
Ammonia totale (salifert) 0
Vi viene qualche ulteriore considerazione? Considerate sempre che sarei orientato ad usare xqua...
Amstaff69, leggo solo ora quello che ti è successo e mi dispiace, spero che tu abbia seguito il consiglio di Gilberto.
Anche a me successe la tua stessa cosa, persi tutta la vecchia vasca in una settimana dopo il trasloco, proprio come te...........però dai anima e coraggio che piano piano la passione fà dimenticare tutti i mali di questo "maledetto" Hobby.
Amstaff69
11-09-2008, 17:44
Accidenti...allora forse posso evitare di darmi del pirla...se è successa la stessa cosa anche a uno come Te... :-)
Certo, come ben sai allora, è dura...
La spiegazioni di Gilberto mi è sembrata molto logica anche se, come dice lui, vai a capire...
Non ho ancora fatto nulla perchè sono veramente nelle canne in questi giorni. "Solo" un cambio di 100 LT l'altro ieri. Per la lampada UV ho un pò di problemi, perchè non l'ho più e come detto la prossima settimana...ho qualche problema personale. Ho anche finito il carbone... (ordinato a chili a Decasei ieri) -04
Tu come vedi il discorso xaqua visto che lo usi come metodo? In questo momento, coi valori di cui sopra, ha un senso mettere i Bio almeno? Resine anti fosfati?
I nitrati e soprattutto i fosfati temo che sennò non se ne vadano da soli, anche a luci spente e non risolvo nemmeno con 300 LT d'acqua nuova questo aspetto o sbaglio?
Amstaff69, perdona il modo di esprimermi....... ma non essere ansioso, rischi di incasinare peggio, pertanto prendi un bel respiro e FOTTITENE della vasca in questo momento, lascia perdere resine, boccette, boccettine e quant'altro per almeno una settimana..... rischi di incasinare ancora di piu'.....
Non voglo dare contro al metodo Xaqua, direi lo stesso se fosse Zeovit o altro, ferma tutto, stoppa tutto, fai andare la vasca da sola e lascia che ritrovi il proprio equilibrio..... unica cosa che IO farei e' il cercare di debellare eventuali batteriosi con UV ed un cambione veramente grande, soli 100 litri sono troppo pochi e da soli fanno un'effetto di diluizione minimo.
Ciao
Amstaff69
11-09-2008, 18:04
Hai ragione, lo capisco.
Il cambione ora non riesco a farlo, ma lo farò fra una decina di giorni. Il cambio di 100 è stato quanto ho potuto fare in quel momento per "scaricare" un pò di m...della vasca.
Chiedevo di Bio e resine perchè è una cosa che è venuta fuori da altri...
Una delle cose che non capisco proprio -ora - è come ripartire col sistema axqua quando le cose saranno a posto...o più a posto d'ora...Ma vedremo anche questo allora a suo tempo.
E' dura star fermi vedendo quella piscina che gira... #12 ed i miei pesciotti al piano di sopra in una vasca ormai tristissima...
Ultima cosa allora: il passaggio nell'UV (che spero di trovare) a quanti LT/h? Per quanto tempo dovrei tenerla?
Amstaff69, ti ringrazio ma come hai potuto leggere io non sono un "guru", sono cose che succedono, comunque per ora come dice Gilberto non intrugliare nulla, non mettere niente in vasca, cerca di fare il cambio dell'acqua più velocemente possibile e vedrai che ripartirai alla grande......
P.s. ho due belle talee di 15 cm di nobilis verde che ti aspettano ok???
Amstaff69
11-09-2008, 18:20
Grazie VIC. Le accetto volentieri le talee; peccato siamo un pò lontani.
Devo dire che la solidarietà di molti, qui, mi fa capire quanto sia bello avere una passione comune. Mi spiace anche aver promesso a qualcuno a mia volta qualche pezzo e non poterlo più fare...Ma ricambierò.
Ho veramente pensato di smettere per un momento.
Putroppo ho appena finito la ristrutturazione di casa; ho un casino indecente e ho già trascurato lavoro e casa stessa (beh...la donna è abituata... :-D ); lunedì devo ricoverarmi per una serie di esami, quindi materialmente non ci riesco proprio a fare il cambio prima. Spero almeno di installare l'UV, sempre che abbia un senso farlo prima del cambio, ma di più proprio non posso fare in questo momento.
Bruschetti Fabrizio
11-09-2008, 21:22
Ok, farò così.
Non vedo nemmeno io alternative migliori.
Ma che diavolo può essere successo? Cos'è sta roba? Fioritura batterica? Ammoniaca? O che? Non ho mai visto una cosa simile...
Cos'è che fa sto effetto sullo schiumatoio? Vengon su delle bolle grandi come noci; evidentemente non riesce a miscelare
Sono forse l'ultimo a poter esprimere un parere o a poter dare un consiglio, ma a me, circa un mese fa è successa la stessa cosa. almeno confrontando i sintomi... io avevo ancora il filtro biologico a cannolicchi, uno skimmer sottodimensionato e nonostante le resine per abbassare fosfati e nitrati, ho avuto un collasso del sistema. contro il parere di tutti sul forum, dopo aver perso un cromis, uno zebrasoma e i molli in evidente sofferenza. eppure i valori dell' acqua erano perfetti. non si capiva il perchè stesse crollando tutto il sistema..
allora ho inserito gradualmente, nell'arco di una notte ben 4 fiale di AMMOSTOP.qualcuno mi ha dato del pazzo, ma ha funzionato e piano piano gli altri animali si sono ripresi, salvando più dell'80% della vasca.
Ripeto, non so quanto ci sia di attinente con il tuo caso, ma a me è andata così.ciao e auguri.
Amstaff69
11-09-2008, 21:32
Tutte le idee sono bene accette, ci mancherebbe.
Stasera (è arrivato nel pomeriggio) ho misurato anche i nitriti...trovandoli...e trovandoli a 0,025/0,050 (salifert).
Non ci dovevano proprio essere secondo me... -04
ALGRANATI
11-09-2008, 22:03
ik2vov, Gille.....dici che ha fatto male a spostare i coralli. #24 #24
se come dici tu fosse stato una batteriosi tipo brown jelli, lo spostare i coralli in ambiente + pulito con batteri diversi, non doveva essere una cosa buona e giusta???
non è una battuta........lo penso veramente #24 #24 #13
ALGRANATI, il Brown Jelly e le batteriosi come quella si possono paragonare a delle malattie umane che si distribuiscono per contatto..... io sono malato, tocco te, tu ti ammali..... io sono malato, "perdo" un pezzo di pelle con la quale tu vieni a contatto, tu ti ammali.... etc etc...
Queste batteriosi prendono quando le condizioni mutano repentinamente per cause diverse, gli animali sono piu' esposti ad eventuali attacchi perche' momentamente "assopiti" dalle condizioni sfaforevoli e schiattano..... portare gli animali in un'altra vasca significa semplicemente portare la batteriosi in un'altra vasca.....
Amstaff69, No2 in quelle quantita' non sono a mio avviso molto rilevanti, al massimo metti in vasca una fiala di biodigest.
Bruschetti Fabrizio, l'ammostop puo' essere stato molto utile in presenza di ammonio..... ovvero qualche cosa in decomposizione, ma nella tua situzione, con un filtro biologico a cannolicchi........ come fa ad esserci ammonio? o per eccesso di No3 o perche' c'era stato un collasso batterico nel filtro..... altrimenti qualche cosa non torna...... la tua situazione a mio avviso e' totalmente differente sia come vasca/attrezzatura sia come problema.
Ciao
ALGRANATI
12-09-2008, 22:22
ik2vov, ma quindi alla fine non poteva fare una mazza se non bombardare di ozono, carbone e cambi d'acqua??
Amstaff69
20-09-2008, 14:44
Allora, rientro dopo una settimana di "vacanza forzata"...12 giorni di buio dal "famoso" disastro. Non ho messo nulla come suggerito.
Valori: Nitriti 1 (mg/L Salifert); nitrati 10 (idem), fosfati 0,11 (test Rowa, penultimo colore della scala per capirci). Nà schifezza insomma, per capirci.
A prescindere dai consigli di cui in precedenza (che vedrò di attuare quanto prima) e non avendo mio malgrado alcuna esperienza di maturazione Vi chiedo:
i valori vanno a posto da soli con la maturazione o bisogna inserire batteri (e cibo per gli stessi) e magari fare un giro di resine?
Altra domanda stupida (abbiate pazienza...):
i batteri crescono anche senza la luce o necessitano dell'accensione luci?
ALGRANATI
20-09-2008, 19:14
Amstaff69, io a questo punto un giretto di resine lo farei.
insieme a un cambio d'acqua e dopo tutti sti giri metterei biodigest senza cibo ....tanto ne troveranno a iosa
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |