Visualizza la versione completa : 80 Litri lordi: da dove inizio?
rpalmari
01-09-2005, 16:30
Salve a tutti
Ho una vasca dalle seguenti dimensioni 70x35x35 (LxAxP).
Vorrei usarla per allestire un micro/nano reef.
Sto leggendo molto ma ancora non mi sono chiare alcune cose.
Ho a disposizione una plafoniera della Arcadia che monta due neon da 18w (ma mi pare di capire che potrebbe non essere sufficiente).
Ecco le domande che vi pongo:
1) Schiumatoio: SI o NO? e se si qualche consiglio?
2) Varrebbe la pena di costruire una mini SUMP su di un lato della vasca dove alloggiare uno schiumatoio a porosa e del materiale filtrante?
3) Non so ancora che tipo di organismi ospitare anche perche` mi mancano le nozioni necessarie riguardo gli invertebrati e coralli molli/duri etc...
Scusate le domande forse ripetitive ma non leggendo forum e portali vari non si riesce ad avere una idea molto chiara sul da farsi, sembra che ognuno abbia una sua filosofia ma non esista una vera "REGOLA".
Grazie mille a tutti
A presto dalla Germania
Roberto
leletosi
01-09-2005, 18:06
ciao.....
leggo che la vasca è lunga 70, allora perchè non sacrificare un angolo e mettere un vetro nero per ricavare uno spazio tecnico?? o addirittura metterlo di profondità e ottenere uno scomparto laterale direttamente dentro la vasca....
come vuoi, sei tu a dover decidere....una sump laterale ti crea qualche problema di sicurezza e funzionalità....secondo me è meglio uno scomparto tecnico angolare dentro la vasca.
sono 85 litri, quindi un micro reef....ti consiglio di mettere uno schiumatoio tunze modello 3110/2....è diciamo il migliore per questi utilizzi in vasche piccole. costa sui 100 euro e si trova spesso nel mercatino a molto meno.... ;-)
guarda le misure del tunze e saprai come regolarti per lo scomparto
poi...luce....dipende da coa vuoi allevare....coralli molli (più facili e meno esigenti su luce e qualità dell'acqua, e quindi meno dispendiosi) oppure anche coralli duri.
di certo 36 w sono troppo pochi.
per coralli molli ti consiglio di adottare delle lampade pl da 55 watt...tre sarebbero l'ideale.
per coralli duri puoi montare una hqi da 150w o anche una 250w se ne vuoi tenere di complicati....
tra pl e hqi ovviamente spese diverse da affrontare.
plafoniere artigianali poi hanno un costo, già fatte ben altri soldini.... #22
dicci tu cosa hai in mente e ti aiutiamo a partire con tutto in regola per essere sicuro di ottenere dei risultati a distanza ;-)
rpalmari
01-09-2005, 18:28
Ciao,
Hai colto nel segno, l'idea di ricavare all'interno della vasca uno scomparto tecnico mi frullava in testa e vedo che non era poi cosi` sciocca! Penso che sara` da li` che partiro`.
Come mi consigli di dividere la vasca allora?
Metterla di profondita` mi creerebbe qualche problemino di collocazione ma sarebbe possibile, perche` no?! :->
Il Tunze l'ho visto su Internet ma nel negozio (l'unico finora) che tratta il marino nella mia zona (Assia, zona Francoforte) non ne hanno. Hanno degli schiumatoi tipo il "Turboflotor" (se non ricordo male) a porosa o uno schiumatoio a zainetto (che costa una fortuna, sopra i 200 Euri) ma non ne conosco la marca, per poi salire di prezzo e dimensioni.
E se mi costruissi anche quello nel mio scomparto tecnico?
leletosi
01-09-2005, 23:46
mah...forse convine di più comprare il tunze per 100 euro...lo ordini su internet, mica c'è bisogno di averlo in mano....
per la vasca intendo così, ti faccio 2 schizzi veloci. dentro ci metti lo schiumatoio, una pompa di movimento, il filtro per le resine se ci sta (la vedo dura con l'angolare), il galleggiante del rabbocco automatico dell'acqua evaporata e il riscaldatore. così in vasca metti solo l'altra pompa di movimento
ps x tutte le altre domande, avanti tutta ;-) ormai neanche lo dico più del tasto cerca in alto a destra....non mi ascoltate....eh eh...scherzo
taurus76
01-09-2005, 23:58
Vai con Tunze 3110/2,molto afidable e silenzioso,da mettere nella parte tecnica,secondo me però non devi ysare le resine,ma solo per necessità.
Cmq il mio consiglio è di partire subito con la maturazzione di almeno 2 mesi e poi man mano con l' evolversi aggungere acessori utili.
rpalmari
02-09-2005, 20:08
Grazie ragazzi,
mi informo sul Tunze.
Certo e` che rileggendo l'articolo sul metodo naturale su Acquaportal mi viene il dubbio se effettivamente comprarlo o meno lo schiumatoio.
Ad ogni modo leletosi, quanto spazio mi consigli di dedicare alla sezione tecnica? un 20% o forse piu`?
Come la divideresti al suo interno?
scusate ragazzi la questionbe mi interessa.. anche io tra poco avrò una vasca da 70 di lunghezza purtroppo soltanto 30 di profondità ma sono obbligato.. volevo fare una sump al lato.. ho già in possesso il tunze..(tnx dirk) secondo voi che grandezza? il minimo per farci entrare lo skimmer quindi 10cm su per giù o conviene farla più grande? leletosi che problemi ci sono utilizzando il modo 1 perchè preferibile usare il modo due?
leletosi
02-09-2005, 22:47
ragazzi allora....
-col modo 1 sicuramente si ha più spazio a disposizione x la tecnica ma se ne toglie alla vasca.
-col modo 2 ne guadagna la vasca in termini di posto per gli animali
e questo penso lo sappiate già da soli.
io se avessi una vasca con zona tecnica, la occuperei con
skimmer
riscaldatore (che è brutto forte da vedere)
galleggiante (al riparo dalle lumache maledette)
poi....il filtro delle resine.....un filtro tipo il duetto (rettangolare e piccolino), con la zona tecnica triangolare lo vedo ostico da farci stare....mentre con la parte tecnica a rettangolo sembrerebbe più fattibile per lo spazio.
che misure adottare?? andate a vedere le misure del tunze e calcolate la copertura quadrata.....poi per il riscaldatore e il galleggiante serve proprio poco spazio....
poi se la zona è abbastanza grande, ci starebbe proprio una delle due pompe e in vasca avreste solo la seconda pompa visibile.
per il vano tecnico triangolare vedo ottimale l'uso di un filtro a letto fluido esterno alimentato da una pompa sul fondo sempre della parte tecnica e collegamenti in pvc o flessibili...vedete voi....lo si piazza dietro l'acquario e vedete solo due tubi che lo collegano....ed è più funzionale del filtro duetto in cui sareste costretti a mettere le resine nella calza.
;-)
leletosi
02-09-2005, 23:16
Misure tunze : lungh. 125 x 55 x 338 mm Profondità d’im.: ca. 180 mm fino a 220 mm 230 V / 50 Hz (115 V / 60 Hz) 11 W
vi allego due skizzi per come farei io la nuova vasca per me, quindi tutti gusti personali dettati solo dai difetti che vedo nella vasca attuale http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine2_248.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_166.jpg
leletosi
02-09-2005, 23:25
dimenticavo...con entrambi i metodi non avreste neanche problemi con pettini,scarichi,carichi,tubazioni ecc ecc
sfruttate il principio dei vasi comunicanti facendo un paio di fori nel vetro che divide lo spazio tecnico a 5-10 cm dal fondo della vasca (e anche vicino al livello dell'acqua per creare più scambio fra spazio tecnico e vasca visto che avete lo skimmer da far funzionare) e li proteggete con delle griglie apposite...
semplicissimo....
firstbit
02-09-2005, 23:35
lele concordo su tutto tranne che sulla storia dei vasi comunicanti. sulla carta regge ma in pratica hai troppo poco flusso secondo me...
leletosi
03-09-2005, 11:03
andrea...tu come faresti allora??
considera che qui non hai la mandata che spara fuori acqua......
quindi con una zona tecnica angolare fare una tracimazione non serve a nulla....e neanche puoi fare uno scarico e una mandata....
bisognerebbe forse fare più buchi a diversi livelli e sfruttare un forte mivimento in vasca per avere una buona circolazione anche dentro la zona tecnica....
hai idee x far diventare le vasche dei due amici due vere bombe?? #24
firstbit
03-09-2005, 12:03
io non farei lo scomparto triangolare prima di tutto...
una volta guadagnato un po' di spazio grazie alla sump rettangolare, il vetro di separazione si buca da un lato e, sul lato opposto, si ritaglia un dente. a quel punto una pompettina posizionata in sump assicura il ricircolo dell'acqua. Volendo la pompa potrebbe essere eliminata utilizzando uno schiumatoio con scarico esterno... in pratica lo skimmer scarica direttamente in vasca attraverso il buco del vetro di separazione mentre l'acqua ricade nella sump per troppo pieno dalla parte opposta; se poi la mandata dalla sump (o lo scarico dello skimmer) sono messi nelle vicinanze di una pompa di movimento si può stare ancora più sicuri che venga trattata tutta l'acqua della vasca!
spero di essermi spiegato bene... non so... se non si capisce magari poi vi faccio un disegnino
rpalmari
05-09-2005, 11:08
Grazie dei suggerimenti,
Tendo a preferire la soluzione con sump rettangolare nonostante come propone firstbit, credo che lasci la possibilita` di creare un sistema piu` ordinato e faciliti eventuale manutenzione.
Mi chiedo pero` se la parete divisoria non possa essere realizzata in PVC invece che in vetro, sarebbe di piu` facile lavorazione e lascerebbe piu` spazio al fai da te, no? #24
firstbit
05-09-2005, 12:27
penso che si possa fare... non so se vetro/PVC incollano però... il tangit funziona?
rpalmari
05-09-2005, 13:27
Bella domanda!
Credo ( e spero ) che il silicone incolli il PVC al vetro...
firstbit
05-09-2005, 14:10
il silicone non prende sicuro sul pvc... forse il tangit ma non ti assicuro nulla
leletosi
05-09-2005, 14:26
vetro opalina nero.....difficile da trovare però...
vedi cosa riesci a fare... ;-)
rpalmari
05-09-2005, 18:11
Mmmh, buono a sapersi, cerchero` di spremere al massimo le mie scarse conoscenze di tedesco.
Ad ogni modo immagino che sia necessario richiedere il vetro gia` bucato e sagomato dal vetraio, quindi le domande seguenti: Come ?
Quanti fori circolari per le griglie? di che misura? in che posizione?
Il pettine (immagino per il troppo pieno) come deve essere fatto?
firstbit
05-09-2005, 18:16
il pettine puoi anche non farlo... per i buchi leggi il messaggio in cui spiegavo la mia ipotesi ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |