PDA

Visualizza la versione completa : Corrosione pinne [Iniziata cura con baktowert PAG.9]


Maiden
05-09-2008, 15:58
la domanda in oggetto è posta a pagina 7

ho appena notato che uno dei tre neon acquistati qualche giorno fa, presenta dei puntini (ben visibili) bianchi sulla pinna superiore... -20
cercando in giro immagino sia ittio, non so se derivante dalle vasche del negoziante o all'ambientamento, che però io ho fatto come da "regolamento" come sempre..
posto una foto sperando mi possiate aiutare...
inoltre mi è sembrato che anche un altro dei neon appena presi ha uno di questi puntini...
spero questa malattia non mi faccia fuori tutti i miei amati pesciolini.. -20 -20
ecco la foto...
http://img128.imageshack.us/img128/7323/53190615vq8.jpg [/b]

Maiden
06-09-2008, 15:20
seguendo le guide, da ieri ho portato la temperatura a 29,5 °C.. :-)
ora si sono appena accese le luci, e mi sembra che il pesciolino della foto abbia un solo puntino bianco sempre sulla pinna superiore..
possibile che in un solo giorno l'alta temperatura abbia fatto scomparire gli altri due puntini?? #24
scusate ma non sono esperto in malattie.. #12
inizialmente ho temuto fosse morto (non trovando il neon con tre puntini), ma li ho contati più volte e i pesci ci sono tutti... #36#
allora cosa faccio, continuo con la temperatura alta??per quanti giorni ancora?? #24
grazie a chi vorrà rispondermi... :-))

lele40
06-09-2008, 15:22
e' possibile che in una notte il uttto sia rientrato.bene!
LA TEMP ALTA LA PUOI TENERE PER UN TEMPO MASSIMO DI 10 GIORNI ove somministrerai ai pesci alimentaazione sana e multivitaminica.il rientro ai range standar termici dovra' essere fatto ocn una diminuzione di un grado al girono.

Maiden
06-09-2008, 20:33
lele 32, grazie della risposta.. :-)
cmq sto continuando ad osservare i pesci, e non mi sembra ce ne siano altri malati e continuo a vedere un unico neon con un puntino poco visibile..
quindi continuo a tenere la temperatura sui 30°C, ma c'è qualcos'altro che devo fare, oltre a migliorare l'alimentazione?? #24
vorrei prendere tutte le preacuzioni possibili, anche perchè in teoria tra meno di due settimane dovrebbero arrivarmi degli altri pesciolini che ho ordinato, e prima di metterli in vasca vorrei essere sicuro che il mio acquario non abbia più problemi.. :-)
grazie..

crilù
06-09-2008, 22:37
A me non pare ictyo -28d# ...però....

Maiden
07-09-2008, 11:46
crilù, e cosa è secondo te allora?? #24

Maiden
07-09-2008, 15:08
aggiornamento:
appena si sono accese le luci, ho di nuovo scrutato l'acquario, e non mi sembra di vedere nessun esemplare con puntini vistosi.. #24
su un esemplare c'è qualcosa che mi fa pensare a un puntino, mentre un altro neon (in vasca da più di 8 mesi) mi preoccupa perchè mi sembra un pò troppo magro, ma non so se ora sono io che, essendo molto preoccupato, vedo possibili malati dappertutto.. #23 #23
poi crilù mi ha fatto venire il dubbio che non sia ittio, e ovviamente vorrei capire se è tutto ok nella mia vasca.. :-(
cmq, aspettando risposta anche alle altre domande, ne faccio un altra:
vista la situazione, salto il solito cambio settimanale, o devo farlo lo stesso?? #24
grazie mille e scusate il disturbo.. :-)

crilù
07-09-2008, 20:58
Dunque i puntini dell'ictyo non sono così evidenti come nella foto (considerato che il pesce è minuscolo) e di solito non ne vengono uno o due...di solito, secondariamente il parassita infetta velocemente e gli altri paiono sani da qui il dubbio...può anche essere un funghetto od una micosi.
Io seguirei il consiglio di Lele, fai calare la temperatura ed il cambio fallo meno consistente, l'acqua mischiandosi non dovrebbe raffreddarsi più di tanto.
Ciao

lele40
07-09-2008, 21:43
inefetti piu' che ittio si potrebbe parlare di parassiti che di tanto oin tanto si incollano ai nostri ospiti ,seza per altro scatenare patoloige.l'incremento termico eseguito da te e' stato rapido e' corretto e probabilmente ha evitato il peggio.

Maiden
08-09-2008, 00:33
crilù, lele 32, grazie a entrambi per le risposte.. :-)
io avevo pensato fosse ittio, perchè il pesce "malato" era stato da pochi giorni inserito in vasca, e reputavo il tutto a forte stress, dovuto al fatto che, arrivato a casa, mi sono reso conto che il negoziante (qui da me non stiamo messi bene) aveva prelevato l'acqua dalla vasca delle ampullarie e messo i neon lì dentro, per cui nonostante ho provato a fare pian piano l'ambientamento, pensavo che i repentini cambi di valori avessero causato tutto ciò.. -28d#
in ogni caso seguirò i vostri consigli, abbassando pian piano la temperatura e facendo attentamente il cambio d'acqua.. #36#
per quanto riguarda l'inserimento di altri pesci in breve tempo (meno di 2 settimane) potrebbe essere un problema o vado tranquillo?? #24
grazie.. :-)

crilù
08-09-2008, 10:19
Se vedi che il problema rientra perchè no? altrimenti aspetterei ancora un po'...ricordati di quarantenare i pesci nuovi però.
Ciao

Maiden
08-09-2008, 11:49
il problema è che non ho una vasca per la quarantena... #12 -28d#
vabbè per ora controllo la situazione, e poi decido se inserire nuovi pesci o no.. #36#
grazie ancora... :-)

crilù
08-09-2008, 13:36
Basta una vaschetta, insalatiera, baccinella, secchio etc.etc....... ;-)

Maiden
08-09-2008, 14:03
crilù, ma mediamente quanto dovrebbe durare la quarantena?? #24
spero non quello che si deduce dal nome!! #17
cmq vedrò di organizzarmi, magari una piccola vaschetta riesco a metterla da qualche parte.. :-)

Maiden
09-09-2008, 15:12
appena accese le luci ho ricontrollato la vasca, e purtroppo ho trovato una brutta sospresa.. #07
molti pesci (non riesco a contare quanti) hanno almeno un puntino bianco in diverse parti del corpo, più piccoli di quelli della foto e molto simili a quelli nelle foto "segnaletiche" sull'ittio.. :-(
questa volta credo proprio sia ittio, anche se non capisco il perchè di questo "attacco"... -20
avevo iniziato ad abbassare la temperatura (ora sono a 28°C), cosa faccio la riporto a 30°C?? #24 #24
non saprei che altro fare, medicinali non ne ho e non so se posso procurarmene(qui da me i negozi sono davvero mal forniti)... -20 -20 -20

crilù
09-09-2008, 18:19
Purtroppo se vuoi eliminare la malattia devi per forza ricorrere al medicinale ed alla veloce anche, solo l'aumento della temperatura non è sufficiente.
Riesci a postare una fotina?

Per la prossima volta: quarantena= qualche giorno non 40 :-))

lele40
09-09-2008, 19:05
avevo iniziato ad abbassare la temperatura (ora sono a 28°C), cosa faccio la riporto a 30°C??
non saprei che altro fare, medicinali non ne ho e non so se posso procurarmene

sono passati 10 giorni di terapia termica,inquanto questi sono i gironi consilgiati.a questyo punto dubito che si possa risolverel a situazione senza l'ausilio di medicinali.ti invito per tanto a leggere in sched dimalattie il capitolo relativo all'ittio.

Maiden
09-09-2008, 20:08
no 10 giorni non sono passati..
vedendo che l'allarme era rientrato, ho pensato di poter subito iniziare ad abbassare la temperatura, ma ho sbagliato... #23 #23
cmq domani andrò a cercare se trovo uno dei medicinali consigliati nella scheda sull'ittio, sperando che così possa risolvere.. :-(
per la foto ci provo, ma con i neon è davvero difficile beccarli.. #06

crilù
09-09-2008, 20:16
Ricordati solo di non interrompere la cura anche se ti sembra che il problema sia apparentemente risolto per non causare una recidiva.
Abbi fede ;-) ne verrai fuori!!

Maiden
10-09-2008, 00:22
crilù, spero davvero si risolverà tutto!! :-(
cmq posto le uniche foto decenti che sono riuscito a fare, anche se ancora non riesco a capire con certezza se si tratti di ittio o no.. #24
le foto danno un idea generale (la seconda e la terza credo siano addirittura dello stesso pesce), anche se mi sembra che non tutti i pesci abbiano questi puntini, che cmq rimangono pochi (su alcuni pesci sembra ce ne sia solo uno)..
ecco le foto:
http://img135.imageshack.us/img135/4568/79424751vy8.jpg

http://img135.imageshack.us/img135/9228/15552536db3.jpg

http://img135.imageshack.us/img135/2254/16562928qu8.jpg

http://img165.imageshack.us/img165/1571/49635876mv5.jpg

cosa pensate possa essere??? #24
inoltre volevo chiedervi, ma nel caso dell'ittio, quanto tempo mediamente impiegano i puntini a coprire tutto il corpo del pesce e quanto tempo a scomparire?? #24 #24
grazie...

Maiden
10-09-2008, 00:23
ah guardate questa foto:

http://img165.imageshack.us/img165/2313/30399991hm8.jpg

questo neon non è un pò strano?? #24 #24
mica potrebbe indicare qualche altro problema che ancora non sono riuscito a comprendere??? #24 #23 #23
grazie.. :-)

Maiden
10-09-2008, 15:09
aspettando opinioni derivanti dalle foto che ho postato, vi aggiorno un pò.. ;-)
anche oggi, accese le luci, ho controllato i pesci, e la situazione sembra più o meno la stessa di ieri.. #24
la maggior parte presenta uno o al massimo due puntini sul corpo, in maggioranza sulle pinne (chi superiore chi posteriore, scusate ma non so come si chiamano)...
sono stato dal negoziante e ho preso il Tetra Contraick, inoltre lui mi ha consigliato di non salire con la temperatura oltre i 28°C (voi invece cossa dite?), visto che ritiene i neon molto sensibili.. :-)
ora cosa faccio, inizio la cura col Contraick?? #24
io non sono così sicuro, perchè tutto le foto che ho visto presentano pesci ricoperti interamente di puntini, mentre i miei neon ne hanno uno massimo due... #23 #23
cosa faccio??consigliatemi per favore.... :-(

crilù
10-09-2008, 15:21
Anche io continuo ad avere il dubbio #07 Quello un po' storterello è sempre stato così o te ne sei accorto ora?
Non vorrei darti consigli sbagliati, apetta il parere di Lele o Polimarzio, mezza giornata non penso sia determinante.
Ciao

lele40
10-09-2008, 18:58
anche ame nn piace l'incurvatura del pesce ...pero' sicuramente la malattie che la provoca nn ha come sintomi i puntini bianchi ..cmq e' da tenere sotto controllo e magari fopnire una alimentwazione ricca di vitamine.per il momento l'unica soluzione per scoprre se di tttio si puo' parlare e quelladi somministrare il cotraix atrtivando un areatore ed incrementando la temp.il caso ocntrario si potrebb epèarlare di linfocisti ..ma per il momento nn andiamo oltre.

Maiden
10-09-2008, 19:39
se il pesce sia sempre stato così sinceramente non lo so, prima di scoprire i puntini non avevo mai guardato così attentamente i pesci.. #12
cmq c'è da dire che la foto secondo me falsa un pò la realtà, forse per via del contrasto elevato, dal vivo il pesce risulta più "normale", solo con la pancia molto sgonfia e la coda più magra degli altri, infatti credo sia lo stesso pesce della seconda e terza foto, anche se cavolo è strano son riuscito a prender solo lui.. #24
devo anche dire che però, qualche mesetto fa, trovai un neon con la colonna vertrebale storta, che nuotava obliquo e aveva qualche chiazza bianca sul corpo..
da imbecille quale sono soppressi subito il pesce senza chiedere info (però c'è da dire che non avevo internet), mentre ora che mi son letto la maggior parte delle schede sulle malattie, quei sintomi mi fanno pensare prima alla "malattia di neon" e poi, con molta più paura, alla tbc.. #23
cmq ripeto, è la prima volta che dei pesci si ammalano nella mia vasca, per cui cerco di dirvi il più possibile, a volte forse esagerando, confidando nei vostri esperti consigli.. :-(
cmq, come consigliato inizio la cura col contraick (posso già da stasera o aspetto domani??) e vi aggiorno sulla situazione..
grazie ancora davvero per l'aiuto che mi date... :-)

Maiden
10-09-2008, 20:45
dimenticavo, a proposito delle vitamine, c'è qualcosa destinato all'utilizzo umano che però potrei usare anche per i pesci?? #24 #24
sono andato in negozio, ma non ho trovato nulla... -28d#
inoltre, il succo d'aglio può servire in questa situazione o no?? #24 #24 #24
grazie... :-)

Maiden
11-09-2008, 16:33
anche oggi aggiorno la situazione...
su due pesci noto il solito puntino, sempre uno, ma più vistoso, mentre su altri sembra quasi scomparso..
in generale i pesci con puntini sembrano molto meno (mi sembra di non vederne più di due, ma per come nuotano veloci non posso esserne sicuro), ma questi puntini sembrano più grandi, tipo quelli della foto in prima pagina..
sinceramente ci capisco sempre meno, e infatti ancora non ho iniziato ad usare il contraick, aspettando vostro ulteriore consiglio...
grazie... :-)

crilù
11-09-2008, 17:00
Idroplurivit (uso umano), imbevi il cibo e somministri.
Per me aspetta ancora ad usare l contraick.
Ciao

Maiden
11-09-2008, 17:03
sperando possa servire a qualcosa, posto qualche altra foto... ;-)
le prima degli unici due pesci che a me sembrano avere un puntino bianco, come si può vedere abbastanza grande:

http://img370.imageshack.us/img370/7720/21526265wo0.jpg

http://img137.imageshack.us/img137/6392/80187969pa8.jpg

http://img137.imageshack.us/img137/9858/85209786vi0.jpg

mentre queste altre due sono del pesce "strano" che vi ho mostrato in precedenza:

http://img180.imageshack.us/img180/1663/82860749cd9.jpg

http://img180.imageshack.us/img180/3795/99701390yv3.jpg

grazie a tutti quelli che vorranno consigliarmi.... :-)

Maiden
11-09-2008, 17:05
crilù, grazie della risposta... :-)
cercherò l'idroplurivit e aspetto di vedere come si evolve la situazione prima di usare il contraick... ;-)

Maiden
12-09-2008, 15:29
aggiornamento:
la situazione resta più o meno stabile...
se su alcuni pesci i puntini sembrano non esserci più, su altri sembrano appena comparsi...
se si tratti degli stessi esemplari non so, ma di sicuro è come se questi puntini si spostassero... #06
rimane che su alcuni pesci i puntini sono piccoli (su un neon ne vedo 2-3 ravvicinati) e mi viene da pensare all'ittio, su altri invece vedo magari un solo puntino, ma più grande, e non so a che pensare.. #17
la temperatura è costante a 30°C....
lo so che forse nemmeno voi sapete cosa consigliarmi, ma io non so davvero cosa fare.... :-(

crilù
12-09-2008, 16:48
Non ho riletto tutto, ma un cambio d'acqua lo avevi fatto? ed i valori quali sono?

Maiden
12-09-2008, 17:30
crilù, si ho cambiato 15 litri mercoledì, e i valori, misurati ieri, sono:

ph: 6,8-7 (credo si è alzato per via dell'uscita del filtro messa a cascatella)
gh: 6°
kh: 4°
no2: 0,00 mg/l
no3: 8-10 mg/l
temperatura: 30°C

hai visto le altre foto??tu cosa mi consigli di fare?? #24
non so se provare il contraick o no.... #23

lele40
12-09-2008, 19:16
come gia' suggeito in precedenza la soluzione antiparassitaria mi sembra d' obbligo.

Maiden
12-09-2008, 20:46
ok lele 32, e scusa se ho atteso per la somministrazione del contraick.. #12
per quanti giorni devo effettuare la cura??cinque come scritto nelle istruzioni?? #24
subito dopo, per quanto tempo devo tenere il carbone nel filtro e in che quantità ne dovrei mettere?? #24
grazie.. :-)

ps. ho comprato l'idroplurivit, quante volte a settimana devo darlo insieme al mangime?? #24

crilù
12-09-2008, 23:33
Segui esattamente le istruzioni. il carbone per 48 ore (ci sono i sacchettini già pronti), le vitamine io le somministro una volta al giorno per 7 gg.
Ciao

Maiden
13-09-2008, 00:18
stasera prima di uscire ho iniziato la cura, seguirò le istruzioni e incrocerò le dita.. :-)
per il carbone avevo chiesto la quantità perchè io ne ho un chilo sfuso, e non saprei quanto metterne... #24
dovrò anche togliere dei cannolicchi dal filtro altrimenti non saprei dove metterlo.. #23
grazie anche per la dritta sulle vitamine... ;-)

Maiden
14-09-2008, 15:09
dopo due giorni dall'inizio della cura, non si notano più tanti pesci con puntini sul corpo..
stamattina ne ho visto uno, mentre ora non riesco a scorgere pesci con punti abbastanza grandi da essere visti... #24
ho notato però che i pesci hanno difficoltà a espellere le feci, impiegando molto tempo rispetto al solito, con le feci che diventano abbastanza lunghe prima di essere espulse..
ho dato del mangime con aglio sperando aiuti..
inoltre ho visto qualche pesce con le pinne un pò sfrangiate (come se fossero state tagliuzzate), in particolare il neon "strano" delle foto precedenti, ma non riesco a capire se sia una cosa successa da poco o no, e inoltre si nota in generale che la livrea risulta come rovinata, non più brillante come qualche settimana fa.. #23
continuerò con gli aggiornamenti sperando si possa capire qualcosa di più su quello che sta succedendo nella mia vasca... :-)

crilù
14-09-2008, 17:44
Non devi toccare i cannolicchi #07 il carbone dovrebbe avere il suo posto nel filtro.
Comunque se usi la calza un pugno basta.
Per il resto vediamo a cura finita, ciao

Maiden
14-09-2008, 19:07
crilù, lo so che non dovrei, ma nel mio filtro non c'è posto per il carbone, quindi non saprei come altro fare... -28d#

crilù
14-09-2008, 22:50
Ma come non c'è? oltre ai cannolicchi non hai altro? spugne, lana di perlon?

Scusa ho letto ora il profilo, ottima descrizione :-) non lo conosco come filtro (ho quello interno io) potresti togliere la spugna e mettere il carbone, magari qualcuno che lo conosce sarà più preciso di me ;-)
Ciao

Maiden
15-09-2008, 11:54
crilù, il mio filtro, dal basso, è così:
-cestello con materiale biologico
-disco di spugna
-cestello con materiale biologico
-disco di lana
potrei provare a togliere la spugna, anche se io avevo pensato che togliendo qualche cannolicchio per mettere una calza col carbone non sarebbe successo niente di che.. #24
ma finita la cura, prima di mettere il carbone, devo fare anche un cambio d'acqua?? #24
cmq, per quel che ho potuto notare a luci spente, i pesci continuano ad avere problemi ad espellere le feci.. #23
da cosa potrebbe dipendere??è la prima volta che mi succede questa cosa con i neon... -28d#

Maiden
15-09-2008, 11:57
per il filtro, se può servire, questa è una foto presa dal sito ufficiale Eheim:
http://87.193.157.140/eheim//_DBimages/1143057822422471_Explo.jpg
penso si capisce meglio così... ;-)

crilù
15-09-2008, 14:16
Sotto la lana di perlon dovrebbe starci, l'acqua deve passare attraverso il carbone prima di arrivare ai cannolicchi (al limite elimini il perlon).
Quando finisco una cura io cambio prima un tot di acqua e poi filtro.
E' successo anche a me di avere le feci come le tue, ma onestamente non mi sono preoccupata, prova a fare magari un giorno di digiuo in modo che si ripuliscano.
Ciao

Maiden
15-09-2008, 14:44
crilù, se il carbone deve stare prima dei cannolicchi, allora dovrebbe andare sotto a tutto, perchè nel mio filtro l'acqua percorre un tubicino (che si può intravedere nell'immagine) e percorre il percorso dal basso verso l'alto...
però non so se riesco a metterlo in fondo, anche perchè non so se potrebbe ostruire il passaggio dell'acqua... #24
proverò cmq, è l'unica soluzione.... :-)
grazie per i consigli cmq... :-))

crilù
15-09-2008, 18:29
Non conosco il filtro :-)) scusa!

Maiden
15-09-2008, 19:39
no e scusa di che!!! #26 :-))
anzi, grazie dei consigli che mi hai dato fin'ora.. ;-)
ma mi spieghi perchè l'acqua deve passare attraverso il carbone prima di arrivare ai cannolicchi?? #24
grazie... :-)

crilù
16-09-2008, 10:17
Perchè si dice che il carbone absorbe a "effetto colino" cioè l'acqua deve passare attraverso, la zeolite effetto calamita, attira le sostanze nocive.
Ciao

Maiden
16-09-2008, 13:25
quindi in pratica non dovrebbero nemmeno esserci percorsi "alternativi" nei quali l'acqua non passa nel carbone??? #24
vabbè vedrò cosa posso fare, ma mi sa devo metterlo per forza al posto del disco di perlon.... -28d#

crilù
16-09-2008, 14:11
Senti se ti trovi perso prendi della zeolite e la metti in un sacchetto in un angolo del fondo.
Io ho usato anche questo sistema #13

Maiden
16-09-2008, 14:38
va bene vedrò cosa posso fare... #24
al massimo faccio qualche cambio in più finita la cura, penso aiuterà comunque... :-)

lele40
16-09-2008, 19:04
ragazzi al discussione sta andando fori tema.l'argomento dovrebbe essere trattao in un altra sezione ..chimica ,o il mio primo acquario...

come stanno i pesci?

Maiden
16-09-2008, 20:52
lele 32, hai ragione... #12
comunque, i pesci sembrano stare bene, puntini non se ne vedono e, dopo una sera di digiuno, pare non ci sia più nemmeno il problema delle feci lunghissime..
solo alcuni pesci sembrano avere le pinne un pò rovinate, ma non so se le avessero già così o se questo problema è sorto ora...
comunque oggi è il quinto giorno di cura, domani devo già iniziare col cambio e col carbone?? #24
dopo dovrò ripetere la cura o controllo solo che i pesci siano guariti del tutto?? #24
grazie... :-)

Maiden
16-09-2008, 22:52
dimenticavo, ma quanta acqua si cambia solitamente dopo una cura con medicinali?? #24
va bene un 15% o è troppo poco?? #24 #24
non vorrei esagerare stressando i pesci..... -28d#

crilù
16-09-2008, 23:11
Mamma quanti problemi ti poni :-)) dunqu su 100 e rotti io cambio 25 lt. ed introduco il carbone che tolgo dopo due giorni.
La cura è da ripetersi se non si notano miglioramenti ma è meglio aspettare qualche giorno, soprattutto per le pinne il miglioramento nn si nota subito.ò
Ciao

ps. Lele32 grazie per il "ragazzi" :-)) :-))

Maiden
16-09-2008, 23:30
Mamma quanti problemi ti poni :-))
eh lo so... #12 #12
solo che voglio che i miei pesci stiano bene, e chiedo consiglio su ogni cosa per evitare di fare cavolate... ;-) #12
per le pinne, pensi possa essere stata questa situazione a rovinarle?? #24

lele40
17-09-2008, 18:56
ps. Lele32 grazie per il "ragazzi"



bhe nn penso che tu sia piu' vecchio di me .....guarda la mia eta'..veramente sono 101 ma il forum nn ammette eta' al di sopra dei 100 :-)) :-)) ...

Maiden, prosegui con una alimentazione sana e ricca di vitamine..

Maiden
17-09-2008, 19:43
Maiden, prosegui con una alimentazione sana e ricca di vitamine..
certo lo farò... ;-)
i pesci cmq sembrano stare bene, nessun segno di puntini bianchi, e stanno anche riprendendo il bel colore forte che avevano prima... #36#
oggi ho cambiato 15 litri e ho messo il carbone..
fino a quando dovrò tenere sott'occhio la vasca prima di considerare la malattia curata e quindi la vasca pronta ad ospitare altri pesci?? #24
grazie... :-)

crilù
17-09-2008, 20:52
Per almeno un mese stai buono :-D :-D

Maiden
17-09-2008, 20:55
vabbè ci ho provato..... :-(
il problema è che i pesci che volevo arrivavano ora..uffi.... -28d#

crilù
18-09-2008, 09:52
Pagali e fatteli tenere da parte no? ;-)

Maiden
18-09-2008, 11:25
un mese non me li tiene sicuro... -28d#
comunque, per la temperatura va bene se inizio ad abbassarla?? #24
purtroppo ho problemi con il riscaldatore, e stanotte è scesa molto..da 28°C circa a meno di 26°C..
ora la tengo a 26°C ok??mi sembra inutile rialzarla per poi riabbassarla tra qualche giorno... ;-)

crilù
18-09-2008, 13:05
ok ;-)

Maiden
20-09-2008, 15:02
aggiorno la situazione.. :-)
i pesci sembrano stare bene, credo la cura abbia avuto effetto... ;-)
ho però una domanda..
ricordate il pesce particolarmente magro??
può essere una cosa normale o ci potrebbe essere qualcosa che non va?? #24
cosa potrei fare in tal caso?? #24 #24
grazie.. :-)

ps. crilù, mi raccomando, non dirmi che mi faccio troppi problemi.... :-)) :-D

lele40
20-09-2008, 17:00
può essere una cosa normale o ci potrebbe essere qualcosa che non va??

il pesce si nutre?colorazione delle feci?

Maiden
20-09-2008, 20:58
il pesce si nutre, ma ho notato che ha qualche difficoltà a prendere il cibo..
in pratica si butta verso il mangime, ma è come se fosse più lento e venisse scavalcato dagli altri, finendo per mangiare solo i "resti"..
per le feci mi pare siano color marroncino come quelle degli altri, ma appena lo vedo far la cacca controllo meglio.. ;-)

Maiden
21-09-2008, 17:43
aggiungo una domanda, dopo quanto tempo dalla fine di una cura si può ricominciare a fertilizzare?? #24

lele40
22-09-2008, 18:59
tendo presente che una cura andrebbe fatta in vasca di 40ena ,la fertilizzazione nn dovrebbe mai essere sospesa.nel tuop caso solo quando i pesci sono relamente guariti.

per quanto riguarda il colpito il problema 'e che devi isolarlo per farli acquastare forze somministrandiolgi vitamine e mangime ricco di queste.solo cosi' puoi averla vinta.

Maiden
22-09-2008, 19:34
lele 32, scusami, come faccio a capire quando sono realmente guariti?? #24
io in questo momento li vedo che stanno bene, ma ovviamente non posso averne la certezza.. #23
per l'altro pesce, il problema è sempre lo stesso, dovrei procurarmi una vasca di quarantena, ma in questo momento mi è difficile mettere un altro acquario dentro casa.. -28d#

lele40
23-09-2008, 19:13
lele 32, scusami, come faccio a capire quando sono realmente guariti??

nn manifestano piu' la patologia.

il probklema dell'altro tuo ospite e che a mio avviso e deperito e nn riesce a nutrrirsi come lgi altri per tnaot dimagrisce sempre piu' .la soluzione piu' ragionevole e meno stressante e' quella di isolarlo o nutritlo a parte e vedere come si comporta.diversamente devi cercare di fare in modo che lui mangi...buttagli il cibo priamagli altri e poi cerca di metterne dell'altero vicino alui.

Maiden
24-09-2008, 11:55
beh la patologia non la mostrano più, e a me sembrano stare bene.. #24
per l'altro pesce proverò come hai detto..
comunque l'ho osservato un altro pò e più che non riuscire a prendere il cibo, mi sembra quasi un pò tonto.. -28d#
in pratica, dopo aver fatto cadere un pò di mangime in acqua, gli altri pesci puntano un granulo (o scaglia ecc) e vanno a mangiarlo, mentre lui arrivato a metà strada cambia meta, puntando in pratica tutto il mangime, ma senza mai provare realmente a mangiarne un pò..
ovviamente facendo così rimane a bocca asciutta... -28d# -28d#
proverò come hai detto, e vedo se cambia qualcosa.. ;-)
grazie... :-)

Maiden
13-10-2008, 22:54
ragazzi scusate ma ho di nuovo bisogno del vostro aiuto.. :-(
da sabato ho in vasca 8 petitelle (in realtà sembrano hemmigrammus rhodostomus), sembravano essersi ambientate molto bene, ma ho appena notato dei puntini bianchi sui loro corpi..
sembrano più piccoli di quelli che erano sui neon il mese scorso, e, a differenza dei neon, gli esemplari colpiti ne hanno più di uno, ma sempre sparsi e non vicini..
per ora ho impostato il riscaldatore a 28°C, cosa faccio vado di nuovo col contraick?? #24
i neon stavano (e stanno) bene e ho fatto l'ambientamento nel miglior modo possibile, uffi... -20
scusate ma per ora non sono riuscito a fare foto decenti..
grazie...

Maiden
13-10-2008, 22:54
ragazzi scusate ma ho di nuovo bisogno del vostro aiuto.. :-(
da sabato ho in vasca 8 petitelle (in realtà sembrano hemmigrammus rhodostomus), sembravano essersi ambientate molto bene, ma ho appena notato dei puntini bianchi sui loro corpi..
sembrano più piccoli di quelli che erano sui neon il mese scorso, e, a differenza dei neon, gli esemplari colpiti ne hanno più di uno, ma sempre sparsi e non vicini..
per ora ho impostato il riscaldatore a 28°C, cosa faccio vado di nuovo col contraick?? #24
i neon stavano (e stanno) bene e ho fatto l'ambientamento nel miglior modo possibile, uffi... -20
scusate ma per ora non sono riuscito a fare foto decenti..
grazie...

crilù
14-10-2008, 00:33
Ma perchè non hai aspettato ancora un po?
Pesci nuovi stressati inseriti in una vasca non proprio al meglio ed ecco il danno #07
Se è ictyo dovrai fare di nuovo la cura di sicuro -28d#

crilù
14-10-2008, 00:33
Ma perchè non hai aspettato ancora un po?
Pesci nuovi stressati inseriti in una vasca non proprio al meglio ed ecco il danno #07
Se è ictyo dovrai fare di nuovo la cura di sicuro -28d#

Maiden
14-10-2008, 14:43
vabbè immaginavo sarei stato cazziato..
la vasca non presentava problemi, i neon stavano benissimo, i nuovi pesci erano in negozio da due settimane e non mostravano segni di stress..
li ho ambientati nel miglior modo possibile, spegnendo le luci, anche della stanza, per una durata di quasi un ora e mezza..
infatti i pesci sembravano star bene, prima di ieri sera..
vabbè ora aspetto si accendono le luci, se hanno ancora i puntini inizio con la cura..
cmq non credevo davvero andasse così, e ne sono molto dispiaciuto, ma qui da me i negozi fanno pena, aspettavo quei pesci da quasi un anno e il negoziante li aveva presi per me (visto che solitamente non li vende) e non potevo aspettare oltre.. -20

Maiden
14-10-2008, 14:43
vabbè immaginavo sarei stato cazziato..
la vasca non presentava problemi, i neon stavano benissimo, i nuovi pesci erano in negozio da due settimane e non mostravano segni di stress..
li ho ambientati nel miglior modo possibile, spegnendo le luci, anche della stanza, per una durata di quasi un ora e mezza..
infatti i pesci sembravano star bene, prima di ieri sera..
vabbè ora aspetto si accendono le luci, se hanno ancora i puntini inizio con la cura..
cmq non credevo davvero andasse così, e ne sono molto dispiaciuto, ma qui da me i negozi fanno pena, aspettavo quei pesci da quasi un anno e il negoziante li aveva presi per me (visto che solitamente non li vende) e non potevo aspettare oltre.. -20

Maiden
14-10-2008, 18:36
oltre ai puntini, ho notato un pesce che ha una piccola parte del corpo vicino alla testa abbastanza scolorita..
metto qualche foto, anche se non di ottima qualità..
per caso può essere qualcos'altro che non va?? #24

http://i483.photobucket.com/albums/rr194/MarMaiden/Dsc02867.jpg

http://i483.photobucket.com/albums/rr194/MarMaiden/Dsc02869.jpg

grazie...

Maiden
14-10-2008, 18:36
oltre ai puntini, ho notato un pesce che ha una piccola parte del corpo vicino alla testa abbastanza scolorita..
metto qualche foto, anche se non di ottima qualità..
per caso può essere qualcos'altro che non va?? #24

http://i483.photobucket.com/albums/rr194/MarMaiden/Dsc02867.jpg

http://i483.photobucket.com/albums/rr194/MarMaiden/Dsc02869.jpg

grazie...

lele40
14-10-2008, 21:58
il cotraix e' d'obbligho.per il momento pensiamo a questo.tieni sotto osservazione quella macchia.

lele40
14-10-2008, 21:58
il cotraix e' d'obbligho.per il momento pensiamo a questo.tieni sotto osservazione quella macchia.

Maiden
14-10-2008, 22:07
lele 32, grazie..
oggi ho iniziato la cura..
cmq per la macchia, in quella zona non si vedono le squame, quasi come se non ci fossero, ma non so spiegarlo bene..
la stessa cosa sembra averla anche un altro hemmigrammus, anche se più piccolo e meno visibile..

Maiden
14-10-2008, 22:07
lele 32, grazie..
oggi ho iniziato la cura..
cmq per la macchia, in quella zona non si vedono le squame, quasi come se non ci fossero, ma non so spiegarlo bene..
la stessa cosa sembra averla anche un altro hemmigrammus, anche se più piccolo e meno visibile..

Maiden
15-10-2008, 15:10
controllando i pesci, ho notato che la situazione che si presenta è molto simile a quella avuta con i neon..
i puntini si sono ingrossati, sono sempre relativamente pochi (2-3 per esemplare) e hanno colpito maggiormente le pinne, proprio come fu per i neon..
lasciando stare che continuo la cura col contraick, se non è ittio, cosa può essere??
visto che i neon stavano bene, e appena inseriti nuovi pesci si sono ammalati anche loro, o c'è qualcosa nelle vasche del negoziante (e allora mi chiedo perchè da lui non vedo questi puntini) o c'è qualcosa che è rimasto nella mia vasca, e a questo punto vorrei sapere cosa potrei fare per debellare totalmente delle possibili spore, per evitare che ciò riaccada anche se aspetto l'anno prossimo prima di inserire altri pesci.. #24

Maiden
15-10-2008, 15:10
controllando i pesci, ho notato che la situazione che si presenta è molto simile a quella avuta con i neon..
i puntini si sono ingrossati, sono sempre relativamente pochi (2-3 per esemplare) e hanno colpito maggiormente le pinne, proprio come fu per i neon..
lasciando stare che continuo la cura col contraick, se non è ittio, cosa può essere??
visto che i neon stavano bene, e appena inseriti nuovi pesci si sono ammalati anche loro, o c'è qualcosa nelle vasche del negoziante (e allora mi chiedo perchè da lui non vedo questi puntini) o c'è qualcosa che è rimasto nella mia vasca, e a questo punto vorrei sapere cosa potrei fare per debellare totalmente delle possibili spore, per evitare che ciò riaccada anche se aspetto l'anno prossimo prima di inserire altri pesci.. #24

lele40
15-10-2008, 19:14
per adesso dale ionfo che mi dai semrbra ittio

lele40
15-10-2008, 19:14
per adesso dale ionfo che mi dai semrbra ittio

Maiden
15-10-2008, 20:38
lele 32, ho provato a fare delle foto, ma gli hemmigrammus sono troppo veloci per riuscire a mettere a fuoco i puntini con la mia fotocamera..
cmq sono identici a quelli che avevano i neon, quindi se guardi le foto delle pagine precedenti è lo stesso..
oggi cmq sono andato in negozio a prendere un altro flacone di contraick, e il negoziante mi ha fatto un pò di domande (prima di tutto se avevo preso pesci da qualcun'altro, ovviamente) dicendomi che se mi è capitato di nuovo c'è qualche problema in vasca..
gli ho spiegato che non ho mai avuto grossi problemi (come pensava lui) e mi ha detto che per lui non è proprio ittio ma più una specie di brufoli (non si è spiegato benissimo) che dipendono dall'ambientamento, che anche a lui capita qualche volta e che non è niente di grave, ma che cmq ci potrebbe essere qualcosa in vasca che provoca questo problema..
infine mi ha detto di andare leggero col contraick e a fine cura, invece di usare il carbone, di fare piccoli cambi parziali...
insomma niente di nuovo, però se ho qualche problema in vasca che ha causato questa cosa sinceramente non so cosa possa essere......... #24

Maiden
15-10-2008, 20:38
lele 32, ho provato a fare delle foto, ma gli hemmigrammus sono troppo veloci per riuscire a mettere a fuoco i puntini con la mia fotocamera..
cmq sono identici a quelli che avevano i neon, quindi se guardi le foto delle pagine precedenti è lo stesso..
oggi cmq sono andato in negozio a prendere un altro flacone di contraick, e il negoziante mi ha fatto un pò di domande (prima di tutto se avevo preso pesci da qualcun'altro, ovviamente) dicendomi che se mi è capitato di nuovo c'è qualche problema in vasca..
gli ho spiegato che non ho mai avuto grossi problemi (come pensava lui) e mi ha detto che per lui non è proprio ittio ma più una specie di brufoli (non si è spiegato benissimo) che dipendono dall'ambientamento, che anche a lui capita qualche volta e che non è niente di grave, ma che cmq ci potrebbe essere qualcosa in vasca che provoca questo problema..
infine mi ha detto di andare leggero col contraick e a fine cura, invece di usare il carbone, di fare piccoli cambi parziali...
insomma niente di nuovo, però se ho qualche problema in vasca che ha causato questa cosa sinceramente non so cosa possa essere......... #24

lele40
16-10-2008, 21:38
l'iitio dipende molto dala conduzione della vsca e sopratutto dalle temperature.molto provbabilemtne se inserisic pesci ocn questo problema e' facile che il resto della popolazione vewnga contaminata.
per il momento nn ho altro da dire...fai attenzione a nn farti burlare.

lele40
16-10-2008, 21:38
l'iitio dipende molto dala conduzione della vsca e sopratutto dalle temperature.molto provbabilemtne se inserisic pesci ocn questo problema e' facile che il resto della popolazione vewnga contaminata.
per il momento nn ho altro da dire...fai attenzione a nn farti burlare.

Maiden
17-10-2008, 09:03
lele 32, non ho capito bene cosa volevi dire..
pensi che il problema sia nella mia vasca, o nei pesci che ho comprato?? #24
cmq no, non mi faccio burlare, se sentissi il negoziante non starei qui a chiedere i tuoi (e vostri) autorevoli consigli.. ;-)
ciao.. :-)

ps. ieri sera nessuno pesce aveva più i puntini, però continuo con la cura per terminare i 5 giorni come scritto sulla confezione... ;-)

Maiden
17-10-2008, 09:03
lele 32, non ho capito bene cosa volevi dire..
pensi che il problema sia nella mia vasca, o nei pesci che ho comprato?? #24
cmq no, non mi faccio burlare, se sentissi il negoziante non starei qui a chiedere i tuoi (e vostri) autorevoli consigli.. ;-)
ciao.. :-)

ps. ieri sera nessuno pesce aveva più i puntini, però continuo con la cura per terminare i 5 giorni come scritto sulla confezione... ;-)

lele40
17-10-2008, 19:19
e' possibile che a causa di pesci infetti ci sia stat una contaminazione.anche se nn sono sempre convinto di queste affermazioni poiche ritengo che se un pesce e' sano ed allevato correttamente e' immune alle patologie o melgio si defende da solo,pero' nn essendo l'acquariolfia una scienza esatta e bene considerare semrpe tutto.


ps. ieri sera nessuno pesce aveva più i puntini, però continuo con la cura per terminare i 5 giorni come scritto sulla confezione...

perfetto al situazione apre stia rientrando ;-)

lele40
17-10-2008, 19:19
e' possibile che a causa di pesci infetti ci sia stat una contaminazione.anche se nn sono sempre convinto di queste affermazioni poiche ritengo che se un pesce e' sano ed allevato correttamente e' immune alle patologie o melgio si defende da solo,pero' nn essendo l'acquariolfia una scienza esatta e bene considerare semrpe tutto.


ps. ieri sera nessuno pesce aveva più i puntini, però continuo con la cura per terminare i 5 giorni come scritto sulla confezione...

perfetto al situazione apre stia rientrando ;-)

Maiden
17-10-2008, 20:42
lele 32, purtroppo non posso avere la certezza di aver preso pesci sani, e allo stesso tempo non posso dire che la colpa sia del negoziante..
certamente ora devo comprare una vaschetta per la quarantena, almeno per evitare di mandare ogni volta a quel paese la vasca..
detto ciò, i pesci sembrano stare bene, e di puntini non ce ne sono..
domani è l'ultimp giorno di cura, poi procedo ad abbassare pian piano la temperatura..
ora ho due domande:
metto il carbone attivo o faccio piccoli cambi come ha detto il negoziante??
in ogni caso, devo aspettare ancora un pò, o domenica-lunedì posso procedere col cambio settimanale??
ultima curiosità..
inizialmente temevo che anche i neon riprendessero i puntini, ma per fortuna non è successo..
vuol dire che sono diventati più "forti" o è solo fortuna???
grazie.... :-)

Maiden
17-10-2008, 20:42
lele 32, purtroppo non posso avere la certezza di aver preso pesci sani, e allo stesso tempo non posso dire che la colpa sia del negoziante..
certamente ora devo comprare una vaschetta per la quarantena, almeno per evitare di mandare ogni volta a quel paese la vasca..
detto ciò, i pesci sembrano stare bene, e di puntini non ce ne sono..
domani è l'ultimp giorno di cura, poi procedo ad abbassare pian piano la temperatura..
ora ho due domande:
metto il carbone attivo o faccio piccoli cambi come ha detto il negoziante??
in ogni caso, devo aspettare ancora un pò, o domenica-lunedì posso procedere col cambio settimanale??
ultima curiosità..
inizialmente temevo che anche i neon riprendessero i puntini, ma per fortuna non è successo..
vuol dire che sono diventati più "forti" o è solo fortuna???
grazie.... :-)

Maiden
17-10-2008, 20:48
dimenticavo...
ho notato due cose, sia nei neon che negli hemmigrammus...
uno, le feci mi sembrano strane, il colorito è normale, ma escono come dei pezzettini di feci "normali" legati tra loro da filamenti quasi invisibili...
questo però l'ho visto solo qualche volta, e non so se accade per tutti i pesci...
invece per tutti i pesci, ho notato che dopo mangiato, in particolare se abbondo un pò, si formano come dei piccoli bozzi nello stomaco, ben visibili all'esterno..
questo accade solo dopo mangiato, ma riducendo le dosi di cibo sembra non accadere..
cosa potrebbe essere???

ps. lele scusa se ti faccio sempre mille domande, ma io ho sempre molti dubbi e le tue risposte sono molto utili...
grazie ancora... :-)

Maiden
17-10-2008, 20:48
dimenticavo...
ho notato due cose, sia nei neon che negli hemmigrammus...
uno, le feci mi sembrano strane, il colorito è normale, ma escono come dei pezzettini di feci "normali" legati tra loro da filamenti quasi invisibili...
questo però l'ho visto solo qualche volta, e non so se accade per tutti i pesci...
invece per tutti i pesci, ho notato che dopo mangiato, in particolare se abbondo un pò, si formano come dei piccoli bozzi nello stomaco, ben visibili all'esterno..
questo accade solo dopo mangiato, ma riducendo le dosi di cibo sembra non accadere..
cosa potrebbe essere???

ps. lele scusa se ti faccio sempre mille domande, ma io ho sempre molti dubbi e le tue risposte sono molto utili...
grazie ancora... :-)

lele40
19-10-2008, 11:10
metto il carbone attivo o faccio piccoli cambi come ha detto il negoziante??

aspetta 48 prima del cambio ok per il fitraggio a carbone.

per ilr esto devi capire che i pesci sono debilitati e quindi e fac ile che per adesso ut possa osservare siutazioni che potrebbero far opensarea malattie ma che potrebebro essere riconducibili semplicementi ad un calo fisiologico.modera il cibo e vitamine a iosa.

lele40
19-10-2008, 11:10
metto il carbone attivo o faccio piccoli cambi come ha detto il negoziante??

aspetta 48 prima del cambio ok per il fitraggio a carbone.

per ilr esto devi capire che i pesci sono debilitati e quindi e fac ile che per adesso ut possa osservare siutazioni che potrebbero far opensarea malattie ma che potrebebro essere riconducibili semplicementi ad un calo fisiologico.modera il cibo e vitamine a iosa.

Maiden
19-10-2008, 12:33
aspetta 48 prima del cambio ok per il fitraggio a carbone.

per ilr esto devi capire che i pesci sono debilitati e quindi e fac ile che per adesso ut possa osservare siutazioni che potrebbero far opensarea malattie ma che potrebebro essere riconducibili semplicementi ad un calo fisiologico.modera il cibo e vitamine a iosa.
ok farò come mi hai detto...
intanto mi sono procurato anche delle cisti di artemia da schiudere sperando così di migliorare ulteriolmente l'alimentazione dei miei ospiti..
grazie... :-)

Maiden
19-10-2008, 12:33
aspetta 48 prima del cambio ok per il fitraggio a carbone.

per ilr esto devi capire che i pesci sono debilitati e quindi e fac ile che per adesso ut possa osservare siutazioni che potrebbero far opensarea malattie ma che potrebebro essere riconducibili semplicementi ad un calo fisiologico.modera il cibo e vitamine a iosa.
ok farò come mi hai detto...
intanto mi sono procurato anche delle cisti di artemia da schiudere sperando così di migliorare ulteriolmente l'alimentazione dei miei ospiti..
grazie... :-)

Maiden
21-10-2008, 21:21
staserà ho notato che un hemigrammus ha un puntino molto molto piccolo sulla testa, vicino all'occhio destro..
la cura di 5 giorni col Contraick è stata terminata sabato, e domenica ho messo il carbone attivo, che ora stavo per togliere visto che sono passate le 48 ore..
pensate debba ripetere la cura o aspetto prima di vedere se compaiono altri puntini??
grazie... :-)

Maiden
21-10-2008, 21:21
staserà ho notato che un hemigrammus ha un puntino molto molto piccolo sulla testa, vicino all'occhio destro..
la cura di 5 giorni col Contraick è stata terminata sabato, e domenica ho messo il carbone attivo, che ora stavo per togliere visto che sono passate le 48 ore..
pensate debba ripetere la cura o aspetto prima di vedere se compaiono altri puntini??
grazie... :-)

Maiden
23-10-2008, 19:52
il puntino sembra esser scomparso da solo, cmq intanto che continuo a tenere d'occhio i pesci, ho una domanda..
oggi sono stato dal negoziante, e riparlando di questa storia, mi ha detto che secondo lui tra i neon che ho tenuto per 8 mesi senza problemi c'è qualche portatore sano, per questo i pesci successivamente inseriti hanno manifestato la malattia..
infatti mi ha detto che una quarantena in un'altra vasca potrebbe essere inutile, in quanto appena spostati i pesci nella vasca principale potrebbero ripresentarsi i sintomi..
unica soluzione per lui, ogni volta che inserisco nuovi pesci fare un piccolo trattamento con blu di metilene, più blando del contraick...
questa tesi può essere veriteria secondo voi o si può escludere del tutto???
grazie... :-)

Maiden
23-10-2008, 19:52
il puntino sembra esser scomparso da solo, cmq intanto che continuo a tenere d'occhio i pesci, ho una domanda..
oggi sono stato dal negoziante, e riparlando di questa storia, mi ha detto che secondo lui tra i neon che ho tenuto per 8 mesi senza problemi c'è qualche portatore sano, per questo i pesci successivamente inseriti hanno manifestato la malattia..
infatti mi ha detto che una quarantena in un'altra vasca potrebbe essere inutile, in quanto appena spostati i pesci nella vasca principale potrebbero ripresentarsi i sintomi..
unica soluzione per lui, ogni volta che inserisco nuovi pesci fare un piccolo trattamento con blu di metilene, più blando del contraick...
questa tesi può essere veriteria secondo voi o si può escludere del tutto???
grazie... :-)

scriptors
28-10-2008, 10:47
Maiden, non ho riletto tutto ma dalle descrizioni iniziali riguardo i cardinali mi sembra il classico problemino che non ha nulla a che fare con l'ittyo e che spesso viene curato come tale senza risultati #06 (ci sono passato anche io)

sono linfocisti, se ricordo il nome, e pazienza a parte funziona bene somministrare cibo imbevuto di liquido vitaminico tipo esha minaroll

fai caso se, sparendo il puntino (direi puntone) resta una piccola cisti sanguinolenta sul pesciotto

il problema comunque capita più facilmente nei periodi troppo caldi o troppo freddi e, presumo, sia più che altro dovuto ai cambi d'acqua con temperature diverse ... mucosa dei pesci che ne risente e facilita l'attecchimento dei parassiti comunque presenti in vasca

IMHO ;-)

scriptors
28-10-2008, 10:47
Maiden, non ho riletto tutto ma dalle descrizioni iniziali riguardo i cardinali mi sembra il classico problemino che non ha nulla a che fare con l'ittyo e che spesso viene curato come tale senza risultati #06 (ci sono passato anche io)

sono linfocisti, se ricordo il nome, e pazienza a parte funziona bene somministrare cibo imbevuto di liquido vitaminico tipo esha minaroll

fai caso se, sparendo il puntino (direi puntone) resta una piccola cisti sanguinolenta sul pesciotto

il problema comunque capita più facilmente nei periodi troppo caldi o troppo freddi e, presumo, sia più che altro dovuto ai cambi d'acqua con temperature diverse ... mucosa dei pesci che ne risente e facilita l'attecchimento dei parassiti comunque presenti in vasca

IMHO ;-)

Maiden
28-10-2008, 20:29
scriptors, cisti sanguinolente non ne ho mai notate.. #24
cmq, in entrambi casi, il tetra contraick ha funzionato, anche se di ittio non si trattava..chi lo sa... #24
la temperatura dell'acqua dei cambi è la stessa, e ricordo che in tutte e due i casi tale malattia si è verificata su pesci appena comprati.... #24
fatto sta che i miei pesciozzi mi preoccupano non poco, ed ho una paura dannata all'idea di ricadere in questa situazione se un giorno acquisterò altri pesci.... #23

Maiden
28-10-2008, 20:29
scriptors, cisti sanguinolente non ne ho mai notate.. #24
cmq, in entrambi casi, il tetra contraick ha funzionato, anche se di ittio non si trattava..chi lo sa... #24
la temperatura dell'acqua dei cambi è la stessa, e ricordo che in tutte e due i casi tale malattia si è verificata su pesci appena comprati.... #24
fatto sta che i miei pesciozzi mi preoccupano non poco, ed ho una paura dannata all'idea di ricadere in questa situazione se un giorno acquisterò altri pesci.... #23

scriptors
29-10-2008, 09:40
allora avrà avuto una buona incidenza lo stress del pescaggio in negozio e il trasporto ecc., incidenza sulla riduzione della mucosa protettiva, con la mucosa in 'forma' i pesci difficilmente prendono parassiti ;-)

e non sentire ad alto volume gli Iron Maiden quando sei vicino alla vasca, evidentemente ai pescetti non piacciono molto :-D :-D :-D

ps. detto tra noi l'unico modo di ascoltare certa musica è ad alto volume e/o con le cuffie sparate parecchio ... che nostalgia del 1987 - Somewhere in Time ... quando poi vidi il primo video ... mi passò la voglia :-D

#e52

scriptors
29-10-2008, 09:40
allora avrà avuto una buona incidenza lo stress del pescaggio in negozio e il trasporto ecc., incidenza sulla riduzione della mucosa protettiva, con la mucosa in 'forma' i pesci difficilmente prendono parassiti ;-)

e non sentire ad alto volume gli Iron Maiden quando sei vicino alla vasca, evidentemente ai pescetti non piacciono molto :-D :-D :-D

ps. detto tra noi l'unico modo di ascoltare certa musica è ad alto volume e/o con le cuffie sparate parecchio ... che nostalgia del 1987 - Somewhere in Time ... quando poi vidi il primo video ... mi passò la voglia :-D

#e52

Maiden
29-10-2008, 13:56
scriptors, anch'io penso sia dipeso dallo stress..
il negoziante, come ho già detto, invece dice che secondo lui ho qualche portatore sano tra i primissimi pesci che ho messo in vasca, che "mischia" la malattia a tutti i nuovi arrivati...ma boh.... #24
e cmq i miei pescetti sono fan dei Maiden anche loro ovviamente!!! #36# :-D
a parte gli scherzi, il periodo della musica a palla mi è passato..da quando studio seriamente ho il mal di testa fisso e non posso permettermi di alzare troppo il volume dello stereo... #13
i video lasciamoli stare, mi fanno troppo ridere, ma essendo io di parte, vado sempre dicendo che son bellissimi.... ;-) :-D :-D

Maiden
29-10-2008, 13:56
scriptors, anch'io penso sia dipeso dallo stress..
il negoziante, come ho già detto, invece dice che secondo lui ho qualche portatore sano tra i primissimi pesci che ho messo in vasca, che "mischia" la malattia a tutti i nuovi arrivati...ma boh.... #24
e cmq i miei pescetti sono fan dei Maiden anche loro ovviamente!!! #36# :-D
a parte gli scherzi, il periodo della musica a palla mi è passato..da quando studio seriamente ho il mal di testa fisso e non posso permettermi di alzare troppo il volume dello stereo... #13
i video lasciamoli stare, mi fanno troppo ridere, ma essendo io di parte, vado sempre dicendo che son bellissimi.... ;-) :-D :-D

Maiden
26-11-2008, 19:50
uppo questo topic per evitare di aprirne un altro, e pongo la domanda qui..
è qualche giorno che osservo attentamente i miei Hemigrammus Rhodostomus, e ho notato che alcuni esemplari presentano un leggero sfrangiamento delle pinne, non so dire se sia una corrosione..
ho notato questo problema per la prima volta una settimana fa, e su un solo esemplare..
ora i pesci che lo presentano sono tre, due sulla parte inferiore della pinna posteriore (scusate non so i nomi), e uno sulla pinna (credo) ventrale..
gli altri pesci invece, compresi i neon, non presentano questo problema..
i valori sono nel profilo, e l'unico sballato sono i nitrati, tra i 20 e i 25 mg/l, per il quale sto provvedendo con dei cambi ravvicinati...
metto anche una foto, che purtroppo non è per nulla chiara, ma non riesco a fare di meglio...
cosa mi consigliate di fare?? #24

http://i483.photobucket.com/albums/rr194/MarMaiden/1-6.jpg

Maiden
26-11-2008, 19:50
uppo questo topic per evitare di aprirne un altro, e pongo la domanda qui..
è qualche giorno che osservo attentamente i miei Hemigrammus Rhodostomus, e ho notato che alcuni esemplari presentano un leggero sfrangiamento delle pinne, non so dire se sia una corrosione..
ho notato questo problema per la prima volta una settimana fa, e su un solo esemplare..
ora i pesci che lo presentano sono tre, due sulla parte inferiore della pinna posteriore (scusate non so i nomi), e uno sulla pinna (credo) ventrale..
gli altri pesci invece, compresi i neon, non presentano questo problema..
i valori sono nel profilo, e l'unico sballato sono i nitrati, tra i 20 e i 25 mg/l, per il quale sto provvedendo con dei cambi ravvicinati...
metto anche una foto, che purtroppo non è per nulla chiara, ma non riesco a fare di meglio...
cosa mi consigliate di fare?? #24

http://i483.photobucket.com/albums/rr194/MarMaiden/1-6.jpg

lele40
26-11-2008, 20:56
scusami mario ,come si sono evoluti i problemi che avevi?.SE HAI USATO MEDICNALI hai filtrato a carbone ,ha fatto ambi di acqua ,hai aggiunto attivaori batterci? se NO, il problem e li.

lele40
26-11-2008, 20:56
scusami mario ,come si sono evoluti i problemi che avevi?.SE HAI USATO MEDICNALI hai filtrato a carbone ,ha fatto ambi di acqua ,hai aggiunto attivaori batterci? se NO, il problem e li.

Maiden
26-11-2008, 21:09
ciao lele..
allora, per quanto riguarda il problema dei puntini, si è risolto tutto dopo la cura col Contraick..
alla fine di essa, ho filtrato per 48 ore con carbone, e poi ho fatto dei cambi..
infine ho ripreso i soliti cambi settimanali (10%), aumentati questa settimana per via dei no3 alti..
inoltre in questo mese ho aggiunto una volta a settimana un attivatore batterico (askoll cycle)..
ho però avuto un altro problema..
ricordi il neon "strano"???
quasi sicuramente si trattava di tbc..se non ci hai fatto caso, ecco il topic in cui se ne parla:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=210814
infatti mi era stato consigliato di dismettere la vasca, pulirla con varichina e ripartire, ma al momento non ho la possibilità di prendere un altra vasca per quarantenare i pesci, per cui è rimasto tutto invariato..
tornando alle pinne, ricordo che quando ho avuto il problema dei puntini sui neon, anch'essi avevano le pinne sfrangiate, che però ora sono tornate tutte normali..
aggiungo che gli hemigrammus passano la maggior parte della giornata nella zona d'ombra sotto alcune piante, girando raramente (a parte quando devono mangiare) per la vasca..ma non so se siano proprio un loro comportamento specifico..di sicuro so che sono molto paurosi...
se hai bisogno di altre info, chiedi pure...
grazie in anticipo... :-)

Maiden
26-11-2008, 21:09
ciao lele..
allora, per quanto riguarda il problema dei puntini, si è risolto tutto dopo la cura col Contraick..
alla fine di essa, ho filtrato per 48 ore con carbone, e poi ho fatto dei cambi..
infine ho ripreso i soliti cambi settimanali (10%), aumentati questa settimana per via dei no3 alti..
inoltre in questo mese ho aggiunto una volta a settimana un attivatore batterico (askoll cycle)..
ho però avuto un altro problema..
ricordi il neon "strano"???
quasi sicuramente si trattava di tbc..se non ci hai fatto caso, ecco il topic in cui se ne parla:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=210814
infatti mi era stato consigliato di dismettere la vasca, pulirla con varichina e ripartire, ma al momento non ho la possibilità di prendere un altra vasca per quarantenare i pesci, per cui è rimasto tutto invariato..
tornando alle pinne, ricordo che quando ho avuto il problema dei puntini sui neon, anch'essi avevano le pinne sfrangiate, che però ora sono tornate tutte normali..
aggiungo che gli hemigrammus passano la maggior parte della giornata nella zona d'ombra sotto alcune piante, girando raramente (a parte quando devono mangiare) per la vasca..ma non so se siano proprio un loro comportamento specifico..di sicuro so che sono molto paurosi...
se hai bisogno di altre info, chiedi pure...
grazie in anticipo... :-)

lele40
27-11-2008, 22:02
per un paio di girni provaa somminsitrare 1,5 mll di acqua ossigenata per 100l.

lele40
27-11-2008, 22:02
per un paio di girni provaa somminsitrare 1,5 mll di acqua ossigenata per 100l.

Maiden
27-11-2008, 22:04
va benissimo, provo e ti faccio sapere.. ;-)

Maiden
27-11-2008, 22:04
va benissimo, provo e ti faccio sapere.. ;-)

Maiden
27-11-2008, 22:10
lele scusa, per curiosità, mi diresti perchè l'acqua ossigenata??

Maiden
27-11-2008, 22:10
lele scusa, per curiosità, mi diresti perchè l'acqua ossigenata??

lele40
27-11-2008, 22:25
solitamente i batteri si iinsidiano nel fondo sulle parei della vsca o su oggetti.bnel caso della tua poblematica la mia ipotesi ricade su una corrosione delle pinne,fenomeno batterico ma causato da materiale inorganico isciolto in vasca.l'acqua ossigenata ha il compito ,un po' come la lampda uv a sterlizzare il matrilae inorgnico .aimenteando il epsc eopn magimi multivitasminci e con vitamine potrebbe risolversi il problema.

lele40
27-11-2008, 22:25
solitamente i batteri si iinsidiano nel fondo sulle parei della vsca o su oggetti.bnel caso della tua poblematica la mia ipotesi ricade su una corrosione delle pinne,fenomeno batterico ma causato da materiale inorganico isciolto in vasca.l'acqua ossigenata ha il compito ,un po' come la lampda uv a sterlizzare il matrilae inorgnico .aimenteando il epsc eopn magimi multivitasminci e con vitamine potrebbe risolversi il problema.

Maiden
27-11-2008, 22:28
ma, oltre a questa "cura", potrebbe esserci qualcosa di sbagliato nella gestione della vasca che ha provocato la corrosione??cosa dovrei "controllare"??
per quanto riguarda il mangime, oltre a variare molto, aggiungo già vitamine quasi tutti i giorni... :-)

Maiden
27-11-2008, 22:28
ma, oltre a questa "cura", potrebbe esserci qualcosa di sbagliato nella gestione della vasca che ha provocato la corrosione??cosa dovrei "controllare"??
per quanto riguarda il mangime, oltre a variare molto, aggiungo già vitamine quasi tutti i giorni... :-)

lele40
27-11-2008, 22:34
le vbitamine disciolte nel cibo e nn tutti i giorni.un eccesso di vitamine p uo' danneggariar la slalute dle pesce.
bhe sicuramente le terpai fatte hanno fatto male all'ambiete vasca quindi potrbbe esser normale il fenomeno che hai ,senza nulla tolgiere che se c'e stato un sospetto tbc ,la situazione potrebbe essere compromettete per tuttala vsca.

lele40
27-11-2008, 22:34
le vbitamine disciolte nel cibo e nn tutti i giorni.un eccesso di vitamine p uo' danneggariar la slalute dle pesce.
bhe sicuramente le terpai fatte hanno fatto male all'ambiete vasca quindi potrbbe esser normale il fenomeno che hai ,senza nulla tolgiere che se c'e stato un sospetto tbc ,la situazione potrebbe essere compromettete per tuttala vsca.

Maiden
27-11-2008, 22:37
va benissimo, allora non le aggiungo ogni giorno..
quante volte a settimana posso aggiungere vitamine??
cmq, allora somministro l'acqua ossigenata per due giorni e controllo se ci sono miglioramenti, sperando che la tbc non c'entri nulla... :-(

Maiden
27-11-2008, 22:37
va benissimo, allora non le aggiungo ogni giorno..
quante volte a settimana posso aggiungere vitamine??
cmq, allora somministro l'acqua ossigenata per due giorni e controllo se ci sono miglioramenti, sperando che la tbc non c'entri nulla... :-(

scriptors
28-11-2008, 10:15
alle volte basta un po di cibo in più o qualche foglia non tolta subito o un cambio saltato (magari tutte queste cose insieme) ed il carico organico in vasca aumenta velocemente, specie sul/nel fondo

non so se la sifonatura rientra nella tua gestione o meno, in questo caso credo sia una buona idea una buona sifonatura del fondo almeno in superficie (per non compromettere troppo il biologico del fondo)

considerando l'abbassamento delle temperature occhio anche ai cambi, acqua a temperatura diversa compromette facilmente la mucosa dei pesci ed i parassiti-batteri normalmente presenti in vasca hanno vita più facile

non dico che i tuoi problemi siano dovuti a questo ma giusto per darti qualche idea in più ;-)

scriptors
28-11-2008, 10:15
alle volte basta un po di cibo in più o qualche foglia non tolta subito o un cambio saltato (magari tutte queste cose insieme) ed il carico organico in vasca aumenta velocemente, specie sul/nel fondo

non so se la sifonatura rientra nella tua gestione o meno, in questo caso credo sia una buona idea una buona sifonatura del fondo almeno in superficie (per non compromettere troppo il biologico del fondo)

considerando l'abbassamento delle temperature occhio anche ai cambi, acqua a temperatura diversa compromette facilmente la mucosa dei pesci ed i parassiti-batteri normalmente presenti in vasca hanno vita più facile

non dico che i tuoi problemi siano dovuti a questo ma giusto per darti qualche idea in più ;-)

Maiden
28-11-2008, 19:00
scriptors, grazie per le dritte... ;-)
effettivamente, io non ho mai sifonato fin'ora, per cui vedrò di farne una leggera al prossimo cambio, anche se, tra rocce e piante, non è per niente semplice..
per i cambi, riscaldo l'acqua dei cambi, che al massimo è a temperatura leggermente più alta, ma mai più bassa..poi cambiando relativamente poca acqua (10%), suppongo di poter stare abbastanza tranquillo su questa cosa..
domani cmq provo con l'acqua ossigenata come consigliato da lele, e vedo se nella prossima settimana cambia qualcosa....
la mia paura è che si tratti di qualcosa legato alla sospetta tbc, ma incrocio le dita sperando di sbagliarmi.... :-)

Maiden
28-11-2008, 19:00
scriptors, grazie per le dritte... ;-)
effettivamente, io non ho mai sifonato fin'ora, per cui vedrò di farne una leggera al prossimo cambio, anche se, tra rocce e piante, non è per niente semplice..
per i cambi, riscaldo l'acqua dei cambi, che al massimo è a temperatura leggermente più alta, ma mai più bassa..poi cambiando relativamente poca acqua (10%), suppongo di poter stare abbastanza tranquillo su questa cosa..
domani cmq provo con l'acqua ossigenata come consigliato da lele, e vedo se nella prossima settimana cambia qualcosa....
la mia paura è che si tratti di qualcosa legato alla sospetta tbc, ma incrocio le dita sperando di sbagliarmi.... :-)

scriptors
30-11-2008, 20:31
ti posso garantire che anche 2 litri su 200 di acqua fredda versata in vasca possono, dipende dal fondo schiena, causare danni ai pescetti curiosi che si avvicinano troppo

scriptors
30-11-2008, 20:31
ti posso garantire che anche 2 litri su 200 di acqua fredda versata in vasca possono, dipende dal fondo schiena, causare danni ai pescetti curiosi che si avvicinano troppo

Maiden
01-12-2008, 21:49
ok per l'acqua a temperatura più bassa, ma se invece la temperatura è leggermente più alta???
cmq ho somministrato l'acqua ossigenata per i due giorni, e al cambio ho anche sifonato un pò..
ora entro quanto tempo dovrei vedere qualche risultato per capire se questa mossa ha aiutato la situazione?? #24

Maiden
01-12-2008, 21:49
ok per l'acqua a temperatura più bassa, ma se invece la temperatura è leggermente più alta???
cmq ho somministrato l'acqua ossigenata per i due giorni, e al cambio ho anche sifonato un pò..
ora entro quanto tempo dovrei vedere qualche risultato per capire se questa mossa ha aiutato la situazione?? #24

scriptors
01-12-2008, 23:04
secondo me qualsiasi brusca variazione può creare danni alla mucosa dei pescetti, anche inserire magari delle soluzioni saline un po troppo 'cariche' (ma di quest'ultimo è solo una sensazione, ma certo non corro il rischio di provare :-D )

la mossa è sicuramente giusta, per notare qualche cambiamento dipende molto anche dalla quantità di 'materia organica' presente che 'consuma' il perossido molto velocemente

tirando in ballo altre 'misurazioni' di cui stiamo discutendo anche nel marino, anzi mi è venuta l'ispirazione buona, si potrebbe presumere la quantità di perossido 'utile' in base al valore redox della vasca ... ma vado un po OT

in pratica per una certa vasca una quantità di perossido di 0,4 ml/l potrebbe essere poca dato l'elevato carico organico da ossidare mentre in un altra vasca la stessa quantità potrebbe risultare eccessiva fino a diventare dannosa a causa del basso carico organico e, di conseguenza, con la lunga permanenza in vasca di perossido attivo (prima che perda la molecola di ossigeno in più) perossido quindi nocivo oltre che alle alghe anche per le piante ed i pesci

considerando la mia vasca abbastanza in buone condizioni come valore 'medio' posso dirti che io sono arrivato, per debellare le BBA/Staghorn ... diciamo meglio ridurle fino a renderle invisibili ... se non le si va a cercare ... ad un dosaggio di 0,5ml/l per 3 giorni di seguito

considerando però la pericolosità del perossido è meglio andarci cauti, purtroppo bisogna farsi l'occhio osservando attentamente piante e pesci delicati e salendo un po alla volta nella concentrazione

io mi sono basato sul muschio e sulle branchie degli oto iniziando con 0,2 ml/l, poi salendo a 0,3, poi a 0,4 e poi a 0,5ml/l (parlo sempre di perossido al 3% - 10 volumi del supermercato)

appena si esagera un po il muschio inizia a scolorire, mentre le branchie degli oto iniziano ad arrossarsi ... nel caso tenere pronto un buon cambio d'acqua o addio muschio (se va bene lo salvi ma solo la parte nuova, quella vecchia è da buttare) mentre per gli oto si recupera facilmente

riguardo perossido e mucosa bisogna stare ancora più attenti ai pescetti curiosi e/o diluire preventivamente la quantità di perossido in uno o due litri di acqua della vasca (operazione da fare, secondo me, molto velocemente per evitare che il perossido perda la sua efficacia già nella bottiglia)

comunque, usando il dosaggio 'giusto' quanto basta il secondo giorno si dovrebbe vedere l'effetto sulle alghe e dal terzo in poi notare il miglioramento

chiudendo la divagazione e ritornando al discorso di utilizzo perossido come 'disinfettante' dovresti far caso al perlon del filtro e di quanto tempo ci mette per sporcarsi/intasarsi

non so se aumentando la quantità oltre quanto consigliato da lele possa avere più effetto o meno #24

certo accompagna le sifonature ad ogni cambio per qualche tempo ancora o aggiungi qualche melanois che non guastano mai (se non le hai già ovviamente)

scriptors
01-12-2008, 23:04
secondo me qualsiasi brusca variazione può creare danni alla mucosa dei pescetti, anche inserire magari delle soluzioni saline un po troppo 'cariche' (ma di quest'ultimo è solo una sensazione, ma certo non corro il rischio di provare :-D )

la mossa è sicuramente giusta, per notare qualche cambiamento dipende molto anche dalla quantità di 'materia organica' presente che 'consuma' il perossido molto velocemente

tirando in ballo altre 'misurazioni' di cui stiamo discutendo anche nel marino, anzi mi è venuta l'ispirazione buona, si potrebbe presumere la quantità di perossido 'utile' in base al valore redox della vasca ... ma vado un po OT

in pratica per una certa vasca una quantità di perossido di 0,4 ml/l potrebbe essere poca dato l'elevato carico organico da ossidare mentre in un altra vasca la stessa quantità potrebbe risultare eccessiva fino a diventare dannosa a causa del basso carico organico e, di conseguenza, con la lunga permanenza in vasca di perossido attivo (prima che perda la molecola di ossigeno in più) perossido quindi nocivo oltre che alle alghe anche per le piante ed i pesci

considerando la mia vasca abbastanza in buone condizioni come valore 'medio' posso dirti che io sono arrivato, per debellare le BBA/Staghorn ... diciamo meglio ridurle fino a renderle invisibili ... se non le si va a cercare ... ad un dosaggio di 0,5ml/l per 3 giorni di seguito

considerando però la pericolosità del perossido è meglio andarci cauti, purtroppo bisogna farsi l'occhio osservando attentamente piante e pesci delicati e salendo un po alla volta nella concentrazione

io mi sono basato sul muschio e sulle branchie degli oto iniziando con 0,2 ml/l, poi salendo a 0,3, poi a 0,4 e poi a 0,5ml/l (parlo sempre di perossido al 3% - 10 volumi del supermercato)

appena si esagera un po il muschio inizia a scolorire, mentre le branchie degli oto iniziano ad arrossarsi ... nel caso tenere pronto un buon cambio d'acqua o addio muschio (se va bene lo salvi ma solo la parte nuova, quella vecchia è da buttare) mentre per gli oto si recupera facilmente

riguardo perossido e mucosa bisogna stare ancora più attenti ai pescetti curiosi e/o diluire preventivamente la quantità di perossido in uno o due litri di acqua della vasca (operazione da fare, secondo me, molto velocemente per evitare che il perossido perda la sua efficacia già nella bottiglia)

comunque, usando il dosaggio 'giusto' quanto basta il secondo giorno si dovrebbe vedere l'effetto sulle alghe e dal terzo in poi notare il miglioramento

chiudendo la divagazione e ritornando al discorso di utilizzo perossido come 'disinfettante' dovresti far caso al perlon del filtro e di quanto tempo ci mette per sporcarsi/intasarsi

non so se aumentando la quantità oltre quanto consigliato da lele possa avere più effetto o meno #24

certo accompagna le sifonature ad ogni cambio per qualche tempo ancora o aggiungi qualche melanois che non guastano mai (se non le hai già ovviamente)

Maiden
01-12-2008, 23:16
scriptors, molto interessante quello che hai scritto..
cmq per ora guardo un pò se cambia qualcosa, ma ammetto che in ogni caso non credo avrei l'esperienza per capire quanto perossido usare..
sicuramente il carico organico nella mia vasca non è poco...
non ho capito però il discorso della lana nel filtro..cosa dovremme indicarmi il tempo che ci mette a sporcarsi??
le melanoides cmq non le ho..ho però planorbis e physa in abbondanza...
altra domandina:
ci può essere una correlazione tra un ph troppo acido e la corrosione delle pinne??? #24

Maiden
01-12-2008, 23:16
scriptors, molto interessante quello che hai scritto..
cmq per ora guardo un pò se cambia qualcosa, ma ammetto che in ogni caso non credo avrei l'esperienza per capire quanto perossido usare..
sicuramente il carico organico nella mia vasca non è poco...
non ho capito però il discorso della lana nel filtro..cosa dovremme indicarmi il tempo che ci mette a sporcarsi??
le melanoides cmq non le ho..ho però planorbis e physa in abbondanza...
altra domandina:
ci può essere una correlazione tra un ph troppo acido e la corrosione delle pinne??? #24

scriptors
02-12-2008, 09:44
quando io ho avuto problemi del genere vedevo la lana di perlon intasarsi di fanghiglia marrone nel giro di 12/24h

scriptors
02-12-2008, 09:44
quando io ho avuto problemi del genere vedevo la lana di perlon intasarsi di fanghiglia marrone nel giro di 12/24h

Maiden
02-12-2008, 19:57
uhm il problema è che io avendo un filtro eheim, uso i dischi di lana appositi, che, per quanto sciacquati, non tornano bianchi come nuovi..
e visto che ho cambiato il disco meno di un mese fa, non mi conviene metterne un altro per fare questa prova..
cmq proverò a vedere se noto un peggioramento nel grado di sporcizia..
ovviamente, se qualcuno sa rispondermi, aspetto per la domanda sul ph-corrosione pinne... :-)

Maiden
02-12-2008, 19:57
uhm il problema è che io avendo un filtro eheim, uso i dischi di lana appositi, che, per quanto sciacquati, non tornano bianchi come nuovi..
e visto che ho cambiato il disco meno di un mese fa, non mi conviene metterne un altro per fare questa prova..
cmq proverò a vedere se noto un peggioramento nel grado di sporcizia..
ovviamente, se qualcuno sa rispondermi, aspetto per la domanda sul ph-corrosione pinne... :-)

lele40
02-12-2008, 23:01
un ph nn adatto alla spce allevata e' molto pericoloso.qindi puo' causare patologie di diversa entita',sostanzilamente causa un problemi di indeboliemnto organico ersponedo il pesce a diverse patologie.altrettanto pericoloso e' un ph nn stabile

lele40
02-12-2008, 23:01
un ph nn adatto alla spce allevata e' molto pericoloso.qindi puo' causare patologie di diversa entita',sostanzilamente causa un problemi di indeboliemnto organico ersponedo il pesce a diverse patologie.altrettanto pericoloso e' un ph nn stabile

Maiden
03-12-2008, 15:11
un ph nn adatto alla spce allevata e' molto pericoloso.qindi puo' causare patologie di diversa entita',sostanzilamente causa un problemi di indeboliemnto organico ersponedo il pesce a diverse patologie.altrettanto pericoloso e' un ph nn stabile
lele, ho posto la domanda sul ph, perchè, come al solito, per curiosità, ho esposto il problema anche al negoziante, che, secondo me esagerando un pò, è rimasto a bocca aperta quando gli ho detto il valore del ph della mia vasca, ovvero 6,5..
secondo lui questo valore è troppo basso per i pesci che ho, perchè questi sono cmq pesci da allevamento, per i quali quindi non si dovrebbero seguire i valori consigliati su riviste, internet ecc..
lasciando stare che devo informarmi meglio su questa cosa per capire quanta verità ci sia, secondo lui non dovrei scendere sotto ph 6,8, e probabilmente proprio il ph "basso" ha determinato la corrosione delle pinne...
tu cosa ne pensi???
in ogni caso, dopo quanto tempo dalla somministrazione dell'H2O2 dovrei notare miglioramenti nelle pinne dei pesci colpiti?? #24
grazie.... :-)

Maiden
03-12-2008, 15:11
un ph nn adatto alla spce allevata e' molto pericoloso.qindi puo' causare patologie di diversa entita',sostanzilamente causa un problemi di indeboliemnto organico ersponedo il pesce a diverse patologie.altrettanto pericoloso e' un ph nn stabile
lele, ho posto la domanda sul ph, perchè, come al solito, per curiosità, ho esposto il problema anche al negoziante, che, secondo me esagerando un pò, è rimasto a bocca aperta quando gli ho detto il valore del ph della mia vasca, ovvero 6,5..
secondo lui questo valore è troppo basso per i pesci che ho, perchè questi sono cmq pesci da allevamento, per i quali quindi non si dovrebbero seguire i valori consigliati su riviste, internet ecc..
lasciando stare che devo informarmi meglio su questa cosa per capire quanta verità ci sia, secondo lui non dovrei scendere sotto ph 6,8, e probabilmente proprio il ph "basso" ha determinato la corrosione delle pinne...
tu cosa ne pensi???
in ogni caso, dopo quanto tempo dalla somministrazione dell'H2O2 dovrei notare miglioramenti nelle pinne dei pesci colpiti?? #24
grazie.... :-)

lele40
03-12-2008, 20:47
sinceramente pensavo ce avessi gia' inizato a fare il trattamento!
ripeto mario ,un ph nn aatto alla psecie allevata puo' dare problemi di diversa natura .direi che per quanto rigurda la tua patologia ,che se nn si risolve con l'aqua ossigenata,dovrai inserire un antibatterico,nn e' causata dal ph basso ,ma sicurament se questovalore nn e' adatto alla lunga il pesce ne puo' aptire organicamente e quindi ammalarsi.

lele40
03-12-2008, 20:47
sinceramente pensavo ce avessi gia' inizato a fare il trattamento!
ripeto mario ,un ph nn aatto alla psecie allevata puo' dare problemi di diversa natura .direi che per quanto rigurda la tua patologia ,che se nn si risolve con l'aqua ossigenata,dovrai inserire un antibatterico,nn e' causata dal ph basso ,ma sicurament se questovalore nn e' adatto alla lunga il pesce ne puo' aptire organicamente e quindi ammalarsi.

Maiden
03-12-2008, 21:45
lele ma io il trattamento l'ho fatto, 1.5 ml per due giorni come avevi detto tu!! #36#
volevo solo sapere entro quanto dovrei vedere miglioramenti per capire se il trattamento ha funzionato o no!!! :-)
cmq osservando i pesci, vedo solo due hemigrammus che presentano il problema..
uno per il quale lo stato di corrosione della pinna è rimasto uguale, e un altro per il quale invece mi sembra di notare un miglioramento...
se ci ho visto bene, per uno si sarebbe già risolto il problema, visto che sono quasi certo di averne visti tre quando ho posto qui la domanda... #24

Maiden
03-12-2008, 21:45
lele ma io il trattamento l'ho fatto, 1.5 ml per due giorni come avevi detto tu!! #36#
volevo solo sapere entro quanto dovrei vedere miglioramenti per capire se il trattamento ha funzionato o no!!! :-)
cmq osservando i pesci, vedo solo due hemigrammus che presentano il problema..
uno per il quale lo stato di corrosione della pinna è rimasto uguale, e un altro per il quale invece mi sembra di notare un miglioramento...
se ci ho visto bene, per uno si sarebbe già risolto il problema, visto che sono quasi certo di averne visti tre quando ho posto qui la domanda... #24

lele40
04-12-2008, 22:33
prova ancor una volta con lacqua ossigenta se nn milgiora sar'a necessario il bacvtowert

lele40
04-12-2008, 22:33
prova ancor una volta con lacqua ossigenta se nn milgiora sar'a necessario il bacvtowert

Maiden
04-12-2008, 22:43
va bene riprovo, ho già inserito 1,5 ml di H2O2...
cmq ho osservato bene i pesci, e i colpiti sono un hemigrammus e un neon..
quindi, anche se non ne posso essere sicurissimo, due hemmigrammus sarebbero "guariti", uno è rimasto uguale, ma in più si è aggiunto un neon...
a meno che non l'avevo visto prima, ma mi pare strano.... #24

Maiden
04-12-2008, 22:43
va bene riprovo, ho già inserito 1,5 ml di H2O2...
cmq ho osservato bene i pesci, e i colpiti sono un hemigrammus e un neon..
quindi, anche se non ne posso essere sicurissimo, due hemmigrammus sarebbero "guariti", uno è rimasto uguale, ma in più si è aggiunto un neon...
a meno che non l'avevo visto prima, ma mi pare strano.... #24

Maiden
07-12-2008, 19:21
lele, la situazione sembra abbastanza stabile..
mentre per un hemmigrammus non è cambiato nulla, mi sembra ci sia qualche lieve miglioramento per gli altri pesci, anche se è difficile esserne sicuri...
ora però ho notato una cosa strana nei neon...
quasi tutti sembrano avere le pinne arrossate, ma non riesco a capire se sia normale o sintomo di qualcosa...
posto le foto, vedi se riconosci qualcosa di "noto"... #24

http://i483.photobucket.com/albums/rr194/MarMaiden/1-7.jpg

http://i483.photobucket.com/albums/rr194/MarMaiden/2-4.jpg

http://i483.photobucket.com/albums/rr194/MarMaiden/3-4.jpg

Maiden
07-12-2008, 19:21
lele, la situazione sembra abbastanza stabile..
mentre per un hemmigrammus non è cambiato nulla, mi sembra ci sia qualche lieve miglioramento per gli altri pesci, anche se è difficile esserne sicuri...
ora però ho notato una cosa strana nei neon...
quasi tutti sembrano avere le pinne arrossate, ma non riesco a capire se sia normale o sintomo di qualcosa...
posto le foto, vedi se riconosci qualcosa di "noto"... #24

http://i483.photobucket.com/albums/rr194/MarMaiden/1-7.jpg

http://i483.photobucket.com/albums/rr194/MarMaiden/2-4.jpg

http://i483.photobucket.com/albums/rr194/MarMaiden/3-4.jpg

lele40
08-12-2008, 20:40
probabile inizio corrosione delle pinne.leggi lo speciale in schede e' importante.+inizia con il bactowert o gt..lacqua ossigenaa che fino adora hai usato ha sicuramente ridotto la carica batterica.

lele40
08-12-2008, 20:40
probabile inizio corrosione delle pinne.leggi lo speciale in schede e' importante.+inizia con il bactowert o gt..lacqua ossigenaa che fino adora hai usato ha sicuramente ridotto la carica batterica.

Maiden
08-12-2008, 20:54
lacqua ossigenaa che fino adora hai usato ha sicuramente ridotto la carica batterica.
lele non ho capito che intendi dire nella frase che ho citato..
cmq la scheda l'avevo già letta, ma ancora una volta continuo a non capire..
io faccio di tutto per avere una vasca igienica e sana, e invece......
cmq appena posso compro il bactowert o il gt, sperando li trovo..
ma questi medicinali intaccano la fauna batterica del filtro??
grazie...

Maiden
08-12-2008, 20:54
lacqua ossigenaa che fino adora hai usato ha sicuramente ridotto la carica batterica.
lele non ho capito che intendi dire nella frase che ho citato..
cmq la scheda l'avevo già letta, ma ancora una volta continuo a non capire..
io faccio di tutto per avere una vasca igienica e sana, e invece......
cmq appena posso compro il bactowert o il gt, sperando li trovo..
ma questi medicinali intaccano la fauna batterica del filtro??
grazie...

Maiden
10-12-2008, 16:32
al post precedente, aggiungo che ho appena cominciato la cura col baktowert...
come da istruzioni (1 ml per 20 litri), ne ho somministrati 5 ml, e ora l'acquario è di un orrendo verde fluo...
quasi mi sembra di averne messo troppo... #24
cmq vedere l'acquario così mette una tristezza... :-(

Maiden
10-12-2008, 16:32
al post precedente, aggiungo che ho appena cominciato la cura col baktowert...
come da istruzioni (1 ml per 20 litri), ne ho somministrati 5 ml, e ora l'acquario è di un orrendo verde fluo...
quasi mi sembra di averne messo troppo... #24
cmq vedere l'acquario così mette una tristezza... :-(

Maiden
10-12-2008, 17:38
dimenticavo, per questo tipo di cura è necessario aumentare la temperatura e utilizzare un aeratore??? #24

Maiden
10-12-2008, 17:38
dimenticavo, per questo tipo di cura è necessario aumentare la temperatura e utilizzare un aeratore??? #24

scriptors
10-12-2008, 18:37
che io sappia, ma meglio seguire le istruzioni, quando si fanno cure con medicinale è sempre consigliato aumentare l'ossigenazione della vasca, specie se si aumenta la temperatura ...

quando mi è capitato comunque ho seguito il mio buonsenso e non ho attivato l'aeratore in quanto lo stress causato ai pesci da un brusco cambiamento di PH sarebbe stato il male maggiore rispetto al beneficio offerto dalla maggiore aerazione

insomma, se c'è l'hai l'aeratore, posizionalo e tienilo pronto all'uso, poi vedi i pesci come si comportano e decidi il male minore ;-)

se non c'è l'hai considera che basta anche posizionare l'uscita del filtro verso la superficie dell'acqua per avere lo stesso effetto (se non migliore)

se comunque vedi le piante fare pearling io non mi preoccuperei (al massimo aumenterei un po il fotoperiodo)

in ogni caso aspetta i consigli di Lele

scriptors
10-12-2008, 18:37
che io sappia, ma meglio seguire le istruzioni, quando si fanno cure con medicinale è sempre consigliato aumentare l'ossigenazione della vasca, specie se si aumenta la temperatura ...

quando mi è capitato comunque ho seguito il mio buonsenso e non ho attivato l'aeratore in quanto lo stress causato ai pesci da un brusco cambiamento di PH sarebbe stato il male maggiore rispetto al beneficio offerto dalla maggiore aerazione

insomma, se c'è l'hai l'aeratore, posizionalo e tienilo pronto all'uso, poi vedi i pesci come si comportano e decidi il male minore ;-)

se non c'è l'hai considera che basta anche posizionare l'uscita del filtro verso la superficie dell'acqua per avere lo stesso effetto (se non migliore)

se comunque vedi le piante fare pearling io non mi preoccuperei (al massimo aumenterei un po il fotoperiodo)

in ogni caso aspetta i consigli di Lele

crilù
10-12-2008, 19:19
Quando uso il bactowert o qualunque altro medicinale: togliere carbone attivo, spegnere CO2, attivare aeratore (i farmaci bruciano l'ossigeno) :-)

crilù
10-12-2008, 19:19
Quando uso il bactowert o qualunque altro medicinale: togliere carbone attivo, spegnere CO2, attivare aeratore (i farmaci bruciano l'ossigeno) :-)

lele40
10-12-2008, 19:26
le temp n caso di patologie di origine abtterica nn vanno mai aumentate.

lele40
10-12-2008, 19:26
le temp n caso di patologie di origine abtterica nn vanno mai aumentate.

Maiden
10-12-2008, 20:11
scriptors, crilù, lele 32, grazie a tutti e tre per i consigli...
per ora ancora non ho attivato un aeratore, ma ho messo l'uscita del filtro in superficie, proprio perchè avevo pensato la stessa cosa sul ph detta da Luigi..
cmq l'aeratore è pronto, nel caso dovesse servire.. ;-)
crilù, per ora la co2 non l'ho spenta, sempre per questo discorso, anche se nei giorni scorsi già l'avevo diminuita un pò..
vorrei diminuire ancora, ma volendo evitare di far salire troppo il ph, e visto che con l'acqua verde fluo (a proposito è normale??) mi sa che i test sarebbero falsati, mi sa non tocco niente... -28d#
ma col baktowert, essendo, credo, un battericida, ridurrò sensibilmente i batteri "buoni" del filtro?? #24
lele 32, quando puoi mi dici che intendevi dire nella frase che ho citato nella pagina precedente.. ;-)
grazie ancora... :-)

Maiden
10-12-2008, 20:11
scriptors, crilù, lele 32, grazie a tutti e tre per i consigli...
per ora ancora non ho attivato un aeratore, ma ho messo l'uscita del filtro in superficie, proprio perchè avevo pensato la stessa cosa sul ph detta da Luigi..
cmq l'aeratore è pronto, nel caso dovesse servire.. ;-)
crilù, per ora la co2 non l'ho spenta, sempre per questo discorso, anche se nei giorni scorsi già l'avevo diminuita un pò..
vorrei diminuire ancora, ma volendo evitare di far salire troppo il ph, e visto che con l'acqua verde fluo (a proposito è normale??) mi sa che i test sarebbero falsati, mi sa non tocco niente... -28d#
ma col baktowert, essendo, credo, un battericida, ridurrò sensibilmente i batteri "buoni" del filtro?? #24
lele 32, quando puoi mi dici che intendevi dire nella frase che ho citato nella pagina precedente.. ;-)
grazie ancora... :-)

crilù
10-12-2008, 21:38
Sì l'acqua verde è normale non è normale invece non seguire le istruzioni per la cura, tra l'altro consigliate dalle case produttrici, rischi di vanificarla e di doverla ripetere con tutte le conseguenze del caso.
I valori è chiaro che cambieranno ma si ripristinano facilmente dopo i canonici 5 gg.
I batteri cosiddetti "buoni" risentiranno un pochino anche loro, ma se l'acquario è stabile di norma non ci sono grossi problemi ci si può aiutare al limite(sempre dopo la cura) inserendo degli attivatori.
Ciao :-)

crilù
10-12-2008, 21:38
Sì l'acqua verde è normale non è normale invece non seguire le istruzioni per la cura, tra l'altro consigliate dalle case produttrici, rischi di vanificarla e di doverla ripetere con tutte le conseguenze del caso.
I valori è chiaro che cambieranno ma si ripristinano facilmente dopo i canonici 5 gg.
I batteri cosiddetti "buoni" risentiranno un pochino anche loro, ma se l'acquario è stabile di norma non ci sono grossi problemi ci si può aiutare al limite(sempre dopo la cura) inserendo degli attivatori.
Ciao :-)

Maiden
10-12-2008, 21:42
crilù, sulle istruzioni dice solo in 5 giorni quando somministrare il medicinale e in che dosaggio.. #24
cmq ok, vedo di chiudere piano piano la co2..

Maiden
10-12-2008, 21:42
crilù, sulle istruzioni dice solo in 5 giorni quando somministrare il medicinale e in che dosaggio.. #24
cmq ok, vedo di chiudere piano piano la co2..

lele40
11-12-2008, 22:19
Maiden, #24 #24

lele40
11-12-2008, 22:19
Maiden, #24 #24

Maiden
11-12-2008, 22:36
lele 32, che ho fatto... :-(

Maiden
11-12-2008, 22:36
lele 32, che ho fatto... :-(

Maiden
15-12-2008, 21:46
chiedo scusa se disturbo ancora (visto che sembra non ne faccia una buona, boh...), ma vorrei sapere, se possibile, entro quanto tempo all'incirca dovrei vedere dei miglioramenti nei pinnuti dopo aver finito la cura col baktowert..
grazie....

Maiden
15-12-2008, 21:46
chiedo scusa se disturbo ancora (visto che sembra non ne faccia una buona, boh...), ma vorrei sapere, se possibile, entro quanto tempo all'incirca dovrei vedere dei miglioramenti nei pinnuti dopo aver finito la cura col baktowert..
grazie....

lele40
15-12-2008, 22:52
devi aspettare il temrine della teraia e ocn questa dovresti vedere scomaprire le muffe.per evenuali conde consumete dovrai apsettare che riscrescano.

lele40
15-12-2008, 22:52
devi aspettare il temrine della teraia e ocn questa dovresti vedere scomaprire le muffe.per evenuali conde consumete dovrai apsettare che riscrescano.

Maiden
15-12-2008, 22:54
la terapia è terminata domenica, con il cambio d'acqua e l'inserimento di carbone attivo..
per ora sembra non ci sia alcun miglioramento, almeno nelle pinne arrossate dei neon, visto che muffe non mi pare di averne viste e per le code dovrei aspettare...

Maiden
15-12-2008, 22:54
la terapia è terminata domenica, con il cambio d'acqua e l'inserimento di carbone attivo..
per ora sembra non ci sia alcun miglioramento, almeno nelle pinne arrossate dei neon, visto che muffe non mi pare di averne viste e per le code dovrei aspettare...

crilù
16-12-2008, 00:10
Avevi fatto tutto per bene? spento CO2, acceso aeratore etc....?

crilù
16-12-2008, 00:10
Avevi fatto tutto per bene? spento CO2, acceso aeratore etc....?

Maiden
16-12-2008, 00:14
spento co2, non acceso areatore (visto che il ph già era alto), ma messo filtro a cascatella...
ma per l'areatore, non dovrebbe servire solo per sopperire alla possibile mancanza di ossigeno per i pesci??
mica la sua assenza può pregiudicare gli effetti benefici di un medicinale??

Maiden
16-12-2008, 00:14
spento co2, non acceso areatore (visto che il ph già era alto), ma messo filtro a cascatella...
ma per l'areatore, non dovrebbe servire solo per sopperire alla possibile mancanza di ossigeno per i pesci??
mica la sua assenza può pregiudicare gli effetti benefici di un medicinale??

crilù
16-12-2008, 00:34
Infatti, chiedevo.....sarà che io ho carassi che hanno bisogno di molto ossigeno e del filtro a cascatella se ne fanno poco -28d#
Si può ripetere la cura dopo i tre gg. di filtraggio.
Ciao

crilù
16-12-2008, 00:34
Infatti, chiedevo.....sarà che io ho carassi che hanno bisogno di molto ossigeno e del filtro a cascatella se ne fanno poco -28d#
Si può ripetere la cura dopo i tre gg. di filtraggio.
Ciao

Maiden
16-12-2008, 00:41
crilù, non ho capito..
io ho chiesto per capire se la mancanza di un areatore possa pregiudicare il funzionamento di un medicinale...
cmq ho osservato molto i pesci, e, visto che si sono comportati come sempre, credo non ci sia stata una mancanza di ossigeno, ma ovviamente non posso esserne sicuro...
quindi tu dici di ripetere la cura??
la cosa che non capisco è che nella scheda sulla corrosione parla di ristabilire prima ottime condizioni igienico ambientali..
però io non saprei dove intervenire, perchè, a parte i nitrati un pò alti di qualche settimana fa (circa 20 mg/l), mi sembra sia tutto ok e gestisca la vasca meglio che posso...

Maiden
16-12-2008, 00:41
crilù, non ho capito..
io ho chiesto per capire se la mancanza di un areatore possa pregiudicare il funzionamento di un medicinale...
cmq ho osservato molto i pesci, e, visto che si sono comportati come sempre, credo non ci sia stata una mancanza di ossigeno, ma ovviamente non posso esserne sicuro...
quindi tu dici di ripetere la cura??
la cosa che non capisco è che nella scheda sulla corrosione parla di ristabilire prima ottime condizioni igienico ambientali..
però io non saprei dove intervenire, perchè, a parte i nitrati un pò alti di qualche settimana fa (circa 20 mg/l), mi sembra sia tutto ok e gestisca la vasca meglio che posso...

crilù
16-12-2008, 00:50
No, mi sono spiegata male, non pregiudica la cura tuttalpiù soffrono i pesci.
Allora quando a me è capitato di dover usare un antibatterico, dopo la prima cura cambiavo acqua, filtravo con carbone e poi aspettavo qualche giorno; se non vedevo nessun miglioramento ripetevo la cura.
I nitrati a 20 non mi paiono alti al punto da danneggiare i pesci.
Magari aspetta lele, ciao

crilù
16-12-2008, 00:50
No, mi sono spiegata male, non pregiudica la cura tuttalpiù soffrono i pesci.
Allora quando a me è capitato di dover usare un antibatterico, dopo la prima cura cambiavo acqua, filtravo con carbone e poi aspettavo qualche giorno; se non vedevo nessun miglioramento ripetevo la cura.
I nitrati a 20 non mi paiono alti al punto da danneggiare i pesci.
Magari aspetta lele, ciao

Maiden
16-12-2008, 00:53
va bene, e grazie mille per i consigli...
domani vedo di ritestare i nitrati, tanto per esser sicuro, e magari aspetto il fine settimana per decidere se è il caso o no di ripetere la cura, sempre ovviamente aspettando i consigli tuoi e di lele...

Maiden
16-12-2008, 00:53
va bene, e grazie mille per i consigli...
domani vedo di ritestare i nitrati, tanto per esser sicuro, e magari aspetto il fine settimana per decidere se è il caso o no di ripetere la cura, sempre ovviamente aspettando i consigli tuoi e di lele...