PDA

Visualizza la versione completa : rocce vive e batteri


zucchen
05-09-2008, 15:08
questi giorni si è parlato di rocce vive ,rocce med,in resina...
ma leggendo su internet ho trovato che i batteri autotrofi obbligati preferiscono zone calcaree...
secondo voi potrebbe essere un buon motivo per non comprare altre rocce
?
oppure una volta maturata la vasca ,i batteri anche se con rocce non vive svolgono ugalmente la loro funzione?
grazie

Abra
05-09-2008, 15:12
secondo la mia idea....qualsiasi substrato batterico viene colonizzato.....sia naturale che sintetico......l'importante è che abbia la consistenza e la porosità necessaria e utile per ospitarli.

zucchen
05-09-2008, 15:17
Abracadabra, ho trovato questo.....se preferiscono terreni calcarei anche le rocce vive hanno una struttura calcarea....

Batteri nitrificanti

Sono batteri chemiosintetici, autotrofi obbligati poiché usano direttamente CO2 come sorgente di carbonio, mentre le sostanze organiche sono per loro generalmente tossiche.

Vivono nel suolo e nelle acque, prediligendo i terreni calcarei e non acidi


ti do il link questo era un pezzo..http://venus.unive.it/miche/cicli_ecosis/0056.htm

*Tuesen!*
05-09-2008, 22:00
I batteri nitrificanti vivono ovunque, la loro attività aumenta con l'aumentare del PH, per questo in un terreno calcareo la loro attività è più marcata, non per la presenza di calcare ma per il PH alto,meglio ancora se in range alcalino; del resto lo conferma la fine del tuo trafiletto che dice: "prediligendo terreni calcarei e non acidi" quell'acidi è riferito al PH del luogo in cui si trovano. Ma i nitrificanti li trovi anche in luoghi acidi, l'attività è ridotta rispetto ai luoghi alcalini ma funzionano egregiamente, guarda le vasche dolci che girano con PH sotto al 7 ce ne sono milioni e non hanno certo problemi di nitrificazione.
Il perchè i batteri nitrificanti siano più attivi in presenza di PH alcalino non lo sò. #23
qualsiasi substrato batterico viene colonizzato.....sia naturale che sintetico......l'importante è che abbia la consistenza e la porosità necessaria e utile per ospitarli.

Quoto :-))

Ma come mai tutte ste menate per i batteri nitrificanti? #24

zucchen
05-09-2008, 23:47
*Tuesen!*, penso che sia la parte piu affascinante in acquarofilia...e mi piacerebbe approfondire...
se decido nella prossima vasca di mettere rocce in resina ,tu dici che non ci sono problemi?sono stanco delle rocce vive ...rompono il cxxxo!!mi stanno dando troppi problemi....(alghe che non mangiano gli acanturidi)
grazie per la risposta

zucchen
06-09-2008, 00:13
e poi non hai tolto il dubbio solo a me riguardo l utilizzo dei buffer...

CILIARIS
06-09-2008, 14:42
tuesen ben tornato era un bel pò che non ti sentiva sul forum #36# #36#

*Tuesen!*
06-09-2008, 15:35
*Tuesen!*, penso che sia la parte piu affascinante in acquarofilia...e mi piacerebbe approfondire...
Bhè, alla fine sono il motore biologico della vasca, fai bene ad approfondire ma molte cose sono difficili da capire, molti ceppi non sono nemmeno conosciutiò.....se non erro si conosce solo una piccola percentuali della totalità dei batteri.
se decido nella prossima vasca di mettere rocce in resina ,tu dici che non ci sono problemi?sono stanco delle rocce vive ...rompono il cxxxo!!mi stanno dando troppi problemi....(alghe che non mangiano gli acanturidi)
Mha, che dire....anche a me le rocce vive han portato un sacco di biodiversità che rompe le palle, forse più quella che rompe le palle che quella effettivamente utile. Non ho mai allestito una vasca marina senza l'ausilio di rocce vive, quindi non posso darti suggerimenti utili in merito. Più che usare resina userei supporti porosi tipo il reefkeramik in modo che l'interno delle rocce venga popolato anche da ceppi di batteri anaerobici. La prova potrebbe essere interessante, conside3ra però che con tali rocce spendi più o meno quanto spendi con le rocce vive e se poi non và? #23

*Tuesen!*
06-09-2008, 15:36
tuesen ben tornato era un bel pò che non ti sentiva sul forum
Grazie, ogni tanto faccio una capatina.... :-))

zucchen
06-09-2008, 16:20
*Tuesen!*, non e una questione di prezzo ,tra un anno cambio casa...e vasca ,faccio un cubo 150 x 150 illuminato t5 80 w,e volevo provare a togliere le rocce vive,ma neanche voglio fare da cavia ;-)
grazie delle risposte

*Tuesen!*
06-09-2008, 17:29
neanche voglio fare da cavia
Mha, guarda, forse anche con il ragionamento si può arrivare a capire quello che può succedere;
innanzi tutto avresti dei tempi di maturazione un pò più lunghi, la cosa comporterà un popolamento della vasca fatto per gradi in modo da dare tempo a tutte le colonie batteriche di adattarsi alla nuova situazione. Es: invece di mettere un branco di 20 cromis tutti d'un botto ne metti 5 e tieni sotto controllo i valori. Quando questi sono a posto immetterai un'altro gruppetto di 5 e cosi via. Lo stesso vale anche per i coralli SPS e per altri organismi che popoleranno la vasca. Conviene comunque vaccinare la vasca con della sabbia o qualche roccia viva nuova o proveniente da vasche già avviate per disponibilità dei principali ceppi batterici. Ricorda che per eliminare le alghe questo sistema non serve....basta una spora su un corallo.... :-))

preve84
06-09-2008, 17:36
intervengo.... proprio sulla rivista coralli avevo letto di come allestire una vasca... la cosa che mi ha stupito molto è che costruivano la rocciata con materiale tutto sintetico, poi con dei paletti e della calce (credo) incollavano il tutto.
facendo così credo che le rocciate sarebbero molto funzionali, le creiamo come vogliamo.. tante terrazze...

ma come mai partono da questo allestimento così particolare? qualcosa non mi torna... #24 come si farebbe a creare un berlinese puro?

zucchen
06-09-2008, 17:42
neanche voglio fare da cavia
Mha, guarda, forse anche con il ragionamento si può arrivare a capire quello che può succedere;
innanzi tutto avresti dei tempi di maturazione un pò più lunghi, la cosa comporterà un popolamento della vasca fatto per gradi in modo da dare tempo a tutte le colonie batteriche di adattarsi alla nuova situazione. Es: invece di mettere un branco di 20 cromis tutti d'un botto ne metti 5 e tieni sotto controllo i valori. Quando questi sono a posto immetterai un'altro gruppetto di 5 e cosi via. Lo stesso vale anche per i coralli SPS e per altri organismi che popoleranno la vasca. Conviene comunque vaccinare la vasca con della sabbia o qualche roccia viva nuova o proveniente da vasche già avviate per disponibilità dei principali ceppi batterici. Ricorda che per eliminare le alghe questo sistema non serve....basta una spora su un corallo.... :-))
verissimo...ma se li pulisco in modo maniacale......se lascio le rocce vive in acqua osmosi..non so 20#30 giorni ,non distruggi ogni forma di vita?magari aspettando tutte le decomposizioni,e poi riutilizzarle....

*Tuesen!*
06-09-2008, 17:45
ma come mai partono da questo allestimento così particolare? qualcosa non mi torna... :-/ come si farebbe a creare un berlinese puro?

Bhè, se pensi a cosa era il berlinese puro ti devi rifare a ciò che diceva wilkens e la quantità di rocce vive era davvero molto limitata in quei tempi. Naturalmente l'uso di tutta roccia viva accelera notevolmente i tempi di maturazione di un'acquario e oggi si preferisce far veloci piuttosto che aspettare.....considera che le nostre vasche non sono più dei berlinesi puri, ma dei berlinesi evoluti. ;-)

In questo caso fanno la rocciata artificiale, probabilmente vaccineranno con della sabbia viva o con qualche frammento di roccia viva e daranno tempo al tempo. Alla fine, teoricamente, la vasca dovrebbe girare bene lo stesso. :-)

Abra
06-09-2008, 17:46
Non ho mai allestito una vasca marina senza l'ausilio di rocce vive, quindi non posso darti suggerimenti utili in merito.

bhè...la vecchiaia #07 :-D ......non l'hai allestita......ma mi hai dato una mano a mè ;-) e io rocce non ne ho........se non 4 kg che nella prossima non metterò :-))

preve84
06-09-2008, 17:47
*Tuesen!*, si è vero in effetti mettevano la sabbia subito! ad esempio noi diciamo sempre di non mettere la sabbia subito.. qui è tutto al contrario...

*Tuesen!*
06-09-2008, 17:48
bhè...la vecchiaia #07 :-D ......non l'hai allestita......ma mi hai dato una mano a mè ;-) e io rocce non ne ho........se non 4 kg che nella prossima non metterò :-]

:-)) e non mi posso mica ricordare tutto tutto eh?
Comunque te sei sempre quello che ha la vasca con il layout più figo di tutte!!!
#19 #19 #19 #19 #19

preve84
06-09-2008, 17:49
Abracadabra, ma la tua vasca è stranissima... ma usi un metodo particolare?

Abra
06-09-2008, 17:50
grazzzzzzzzie #21

zucchen
06-09-2008, 17:55
Non ho mai allestito una vasca marina senza l'ausilio di rocce vive, quindi non posso darti suggerimenti utili in merito.

bhè...la vecchiaia #07 :-D ......non l'hai allestita......ma mi hai dato una mano a mè ;-) e io rocce non ne ho........se non 4 kg che nella prossima non metterò :-))
se non metterai rocce dove colonizzeranno i batteri nitrificanti?

Abra
06-09-2008, 18:08
se non metterai rocce

perchè pensi che siano quei 4 kg sù 300l che mi tengo i valori????????? ;-)

zucchen
06-09-2008, 18:12
Abracadabra, però se non metti nessuna roccia,dici che solo col fondo di sabbia ce la fai?nei strati superiori....

oceanooo
06-09-2008, 18:16
se non metterai rocce

perchè pensi che siano quei 4 kg sù 300l che mi tengo i valori????????? ;-)
infatti non li tieni :-D :-D :-D
scherzi a parte abra... ma se non metti roce vive pensi di fare inoculi mirati??

Abra
06-09-2008, 18:22
sanzucht2, no ho neanche sabbia ora......ed è 1 anno e mezzo che lo gestisco così ;-)

oceanooo, che inoculi devo fare???? ho già la corallina straviva non devo inoculare nulla :-)

oceanooo
06-09-2008, 18:23
a.. ok sposti l attuale filtro nella nuova... Ok ok...

zucchen
06-09-2008, 18:30
Abracadabra, senza rocce e senza sabbia?hai una spiegazione?

Abra
06-09-2008, 18:38
Abracadabra, senza rocce e senza sabbia?hai una spiegazione?

no però sembra funzionare :-D :-D

oceanooo
06-09-2008, 18:39
Abracadabra, senza rocce e senza sabbia?hai una spiegazione?

no però sembra funzionare :-D :-D
li è... mago :-D :-D :-D

zucchen
06-09-2008, 18:43
fai pochi cambi d acqua?ogni quanto la cambi?

Abra
06-09-2008, 18:50
sanzucht2, io ho sempre cambiato circa il 8% a settimana......ho un filtro a jumbo che mi svolge egregiamente il suo lavoro.....tant'è che la vasca è ancora quì che gira benino ;-) ma ho animali non difficili io.

zucchen
06-09-2008, 18:56
Abracadabra, bè si vede mica dico quello..è che mi incuriosisce...
poi l euphillya dice i valori della vasca ;-)

Abra
06-09-2008, 19:02
poi l euphillya dice i valori della vasca

intendi acqua grassa :-D :-D

*Tuesen!*
06-09-2008, 19:38
La vasca di Abra è magica, con due euri di filtro a jumbo manda una vasca da seghe, non è di SPS, ha animali più semplici, questo gli permette o meglio lo obbliga a tenere valori di nutrienti leggermente più alti rispetto a tante altre vasche ed è la dimostrazione che con poco si può far tanto....il gusto e l'estetica delle cose semplici e della disposizione è ineccepibile #19

oceanooo
06-09-2008, 19:43
La vasca di Abra è magica, con due euri di filtro a jumbo manda una vasca da seghe, non è di SPS, ha animali più semplici, questo gli permette o meglio lo obbliga a tenere valori di nutrienti leggermente più alti rispetto a tante altre vasche ed è la dimostrazione che con poco si può far tanto....il gusto e l'estetica delle cose semplici e della disposizione è ineccepibile #19
esatto quoto e concordo.. il mio e ripeto mio dubbio è solo con vasche di soli SPS sarebbe un tantinello più complicato

zucchen
06-09-2008, 19:56
hai scelto abracadabra apposta?

Abra
06-09-2008, 23:42
il mio e ripeto mio dubbio è solo con vasche di soli SPS sarebbe un tantinello più complicato

non ne sarei così sicuro ;-) magari una prova si può fare eh :-))

oceanooo
07-09-2008, 02:17
il mio e ripeto mio dubbio è solo con vasche di soli SPS sarebbe un tantinello più complicato

non ne sarei così sicuro ;-) magari una prova si può fare eh :-))
abra ho detto dubbio mica ho affernato che sicuramente... ;-)

Abra
07-09-2008, 11:33
oceanooo, ma ho capito era un modo di dire :-))

matius
08-09-2008, 11:29
scusate l'intrusione ma visto che si parla di rocce vive e della loro funzione invece di aprire un altro post, vorrei porvi un quesito...
ho una vasca a vista su tutti e quattro i lati, quindi ho dovuto fare una mini rocciata centrale più o meno una ventina di chili x 250 litri netti.
da sempre ho avuto problemi di nitrati, fosfati, ciano, filamentose ma sempre in maniera equilibrata... il tutto dovuto ad inesperienza, e tecnica scarsa ecc.
leggendo i vostri post credo di aver capito che il problema nitrito-nitrato e fosfato gira attorno a ste benedette rocce vive o sintetiche che siano con o senza sabbia.....
visto che sono uno smanettone, adesso ho inserito nella sump 1 litro di JBL micromec le quali (stando a ciò che è scritto sulla conferzione) dovrebbero svolgere la funzione delle rocce... cioè batteri nitrificanti sulla parte esterna e nitratificanti in quella interna....
la domanda è.... secondo voi può funzionare sto micromec?
cerco pareri in merito....
intanto vi anticipo che sono li da 15 giorni e il nitrato è passato da 50 a 35, i PO4 sono stabili a 0,1 e notato una forte riduzione di filamentose verdi.
resistono ancora i ciano che non sto aspirando volutamente....

Abra
08-09-2008, 12:03
jpg288, mhhhhhhh.........interessante....dalla descrizione ha l'interno dei pori fatto a imbuto....quindi la renderebbe idonea alla completa trasformazione.....tienici informati come procede il tutto ;-)

matius
08-09-2008, 13:12
jpg288, mhhhhhhh.........interessante....dalla descrizione ha l'interno dei pori fatto a imbuto....quindi la renderebbe idonea alla completa trasformazione.....tienici informati come procede il tutto ;-)

con molto piacere.... e cmq i vostri pareri sono sempre bene accetti... #36#

preve84
08-09-2008, 20:44
Abracadabra, ma non è una cosa simile ai cannolicchi?

Abra
08-09-2008, 20:50
Abracadabra, ma non è una cosa simile ai cannolicchi?

nò...............perchè i cannolicchi hanno canali aperti e troppo grossi per ospitare i batteri atti alla decomposizione dei no3 ;-) infatti con il biologico composto da cannolicchi si alzano.
mentre questi a detta di chi li commercializza hanno porosità fatte a imbuto di conseguenza hai un restringimento e un consumo di ossigeno l'asciando l'ultimo pezzo hai batteri che disgragano no3.
questo quello che penso io eh..........e sentendo il ragazzo che li ha messi una riduzione del nitrato c'è stata.

preve84
08-09-2008, 20:54
Abracadabra, ahhhhh! capito! :-))

Perry
09-09-2008, 12:03
Intervengo solo per citare quanto capitato a me..
tutte le peggio schifezze che ho avuto (ed ho) in vasca, me le sono tirate dentro con le talee che ho comprato.. Purtroppo non sempre basta prestare la massima attenzione "prima"..capita anche dopo.. :-(

preve84
09-09-2008, 13:40
Perry, cioè? planarie e simili dici?

Perry
09-09-2008, 14:24
preve84,
anche myrionema..quei cacchio di animali che ho adesso sulle rocce e che non ho ancora capito come toglierli..ecc ecc

CILIARIS
09-09-2008, 16:50
preve84,
anche myrionema..quei cacchio di animali che ho adesso sulle rocce e che non ho ancora capito come toglierli..ecc ecc
perry come sono? per caso tipo spirografi piccolini?perchè anche ha me ne stanno uscendo tanti sulle rocce e la sabbia -04 -04

preve84
09-09-2008, 19:16
CILIARIS, si, credo siano proprio loro!

Perry, ma con le talee ti sono arrivati? -05