PDA

Visualizza la versione completa : CONSIGLIO SALINITA'


malù
05-09-2008, 01:13
Complimenti!!! FINALMENTE un buon posto per parlare di salmastro.

Mia moglie guarda da tempo i pesci palla e in particolare il Tetraodon Nigroviridis, allora mi sono deciso a tirare sù dalla cantina un vecchio Askoll da 80 litri e cominciare con un solo esemplare giovane (circa 2/3cm) che è in negozio da circa un mese in acqua dolce.
Naturalmente se la cosa funziona si passerà ad una vasca più grossa.

Componenti:
Filtro Pratiko 100 con spugne,perlon,cannolicchi e zeolite.
Areatore Rena Air 100.
Termoriscaldatore Askoll (non ricordo i Watt).
Radice Mopani (opportunamente bollita).
Sabbia e pietre di fiume (anch'esse bollite).

Ho messo solo due piante il Muschio di Giava legato alla radice e la Cryptocoryne moehlmannii, sto aspettando che arrivi la Ceratophyllum demersum.

La vasca sta maturando, per ora è dolce quando ci sarà il Nigro passerò lentamente al salmastro.

Ed ora la domanda:
Avendo letto che con la crescita preferiscono una salinità sempre maggiore, fino quasi al marino, è meglio assecondare questa teoria o tenere la salinità al limite sopportato dalle piante per sfruttare le loro capacità di eliminare nitrati e fosfati?

Ciao

MonstruM
05-09-2008, 01:26
malù, dipende da cosa vuoi ottenere, sarebbe interessante aumentare la salinità procedendo in corrispondenza della crescita del nigroviridis, se hai una vasca aperta (sulla possibilità o meno dei puffers di saltare fuori la discussione è aperta) potresti mettere delle mangrovie, altrimenti microsorium e ceratophyllum dopo aver superato 1008 di densità avranno problemi di crescita (c'è però da dire che esistono delle alghe marine che potrebbero fare al caso superata la soglia del 1008)
Un ottimo articolo è su: http://www.vergari.com/acquariofilia/t_nigroviridis_DeglInnocenti.asp


Infine malù, benvenuto nella sezione salmastra! :-)

malù
05-09-2008, 01:53
Bella l'idea delle alghe marine #36# mi dai qualche nome?

Proprio sul sito che mi hai segnalato ho trovato dei pareri discordanti, in fondo all'articolo "Confusione Maculata" si dice che il Nigroviridis può sopportare una piccola quantità di sale, ma è considerato un pesce d'acqua dolce #17

Ciao e grazie!!!!

Paolo Piccinelli
05-09-2008, 08:30
malù, il nigroviridis è salmastro. ;-)

Io inizierei a farlo acclimatare in acqua dolce per una settimana circa, poi al primo cambio aumenti la salinità diciano a 1,002... al secondo cambio immetti acqua dolce, al terzo aumenti di nuovo la salinità in un'alternanza di 6-8 settimane fino ad arrivare ad una salinità media intorno a 1,005.

In questo modo salvi pesce e piante e fai star bene tutti ;-)

Come certamente saprai, non far mai amncare delle lumachine da sgranocchiare al tuo piccolo e ogni tanto varia di un paio di punti in su o in giù la salinità dell'acqua dei cambi... in tal modo debelli ogni parassita :-))

malù
06-09-2008, 00:45
Grazie Paolo, seguirò scrupolosamente le tue indicazioni #36#

Quindi se ho capito bene il consiglio sulla salinità media di 1,005 è riferito a tutta la sua vita.

Ho molta confidenza col negoziante che mi ha assicurato una fornitura illimitata di lumachine. :-D . , ho anche preso un campione di acqua dalla vasca del negozio dove lo tengono per ricreare a casa le stesse condizioni per il primo periodo dolce.

Ciao e ancora grazie!!!!!!

Paolo Piccinelli
06-09-2008, 08:10
Quindi se ho capito bene il consiglio sulla salinità media di 1,005 è riferito a tutta la sua vita.


Sì... il pesce è molto adattabile, quindi variazioni di salinità di un punto o due non sono pericolose, mentre uccidono i parassiti del velluto.

Quindi vai tranquillo e coccolati il tuo puffer!!! :-))

malù
06-09-2008, 23:27
Ok...Tutto chiaro #21

Ancora grazie!!!!