Entra

Visualizza la versione completa : Terra Zero e fondo in quarzo: MACELLO!!!!!!!!!


Paolo Piccinelli
04-09-2008, 08:35
Buongiorno a tutti!! :-))

Devo allestire un biotopo rigoroso per ciclidi e mi rivolgo alla vostra scienza per sapere se posso utilizzare il terra zero mescolato con un pò di torba e ricoperto di 5-7 cm di sabbia fine senza correre rischi. :-))


Azzie!!! :-))

luciano P
04-09-2008, 09:27
Ciao Paolo,

Ciclidi africani o sudamericani?

Sai fa una cerca differenza, i primi sono capaci di riallestirti l'acquario in men che non si dica, perche` sono meglio di un escavatore, i secondi diversamente son meno dotati!!

Paolo Piccinelli
04-09-2008, 16:41
sudamericani non scavatori... nella mia vasca gli africani spostano pure i sassi grandi come un mandarino!!!

luciano P
05-09-2008, 08:26
Ciao Poalo
Potrei dirti di iniziare ad allestire, sono solo un po titubante sull'uso della torba...

Considerato che sei lanciato verso nuove frontiere, vai che io ti seguo.... e` la volta che imparo!!! :-D :-D

Paolo Piccinelli
05-09-2008, 08:36
luciano P, intanto grazie mille!!!


Considerato che sei lanciato verso nuove frontiere, vai che io ti seguo.... e` la volta che imparo!!!


Dalla serie "vai avanti tu che a me vien da ridere!!!" -ROTFL-

Sai, avendomi dato del disgraziato perchè avevo messo il terra zero col lapillo... ora chiedo prima!!! :-D :-D :-D

L'acqua della mia vasca dovrà essere molto ambrata, quindi pensavo alla torba... poi chiacchierando con dei drittoni, ho cambiato idea e penso ripiegherò su un sacchetto di foglie di quercia da mettere nel cestello del filtro :-)

La domanda da cento milioni è: vado con terra zero misto con un paio di litri di sabbia (tanto per diluirlo un pò) e sopra altri 5-6 cm di sabbia (quarzo zucchero) ?!? :-))

Paolo Piccinelli
26-09-2008, 08:42
LUUUUUUUCCIAAAAAAAAAANOOOOOOOOO!!!

Ho allestito col terra zero ricoperto da 6-7 cm di ghiaia di quarzo fine due settimane fa e ieri ho iniziato a fare un pò di test in vista dell'arrivo dei pescetti.

Tutto a posto fino al test dei nitrati (ELOS) che mi dà un fuori scala... oltre 75 ppm!!! -05 -05 -05


In vasca ho legni rodati provenienti da altre vasche e fatti bollire per bene, il filtro è stato azzerato, candeggiato e lavato (cannolicchi bolliti e sciacquati)... quindi l'imputato è il terra-zero.

Ora che faccio?!?
Ho pure fatto un cambio del 20% ma stamattina i nitrati erano ancora tali e quali #23 #23 #23


Ti risulta che il terra zero faccia di questi scherzi? #24

luciano P
26-09-2008, 13:18
Ciao Paolo,
Mi stai dicendo che non hai nitriti in vasca... se la risposta e` SI io dico OTTIMO.

Per in nitrati che ti ritrovi in colonna cosa vuoi che siano 75ppm, metti un po di lemna e vedrai che cresce talmente tanto che puoi venderla per fare decotti :-)) :-)) .

Fai un bel cambio dell'80%, aspetta 3 giorni e fanne uno da 50%.... ps vai di rubinetto, poi aspetti altri 4 giorni e correggi i valori con l'acqua osmosi..

Paolo Piccinelli
26-09-2008, 14:52
luciano, quindi se non ti scandalizzi vuol dire che è la norma!!! :-D :-D :-D

...allora sto tranquillo... #13 #13 #13


Ieri cambio immediato del 30%, stasera idem, magari domani un altro... salvinia prenotata e in arrivo lunedì, quindi dovrei risolvere entro una settimana :-))


Grazie del conforto!!!

Paolo Piccinelli
30-09-2008, 08:04
Aggiorno...

giovedì cambio del 30%

venerdì cambio del 30%

domenica cambio del 50%

ieri nuovo cambio del 50%


...nitrati fissi a 50 ppm...

AAAAAAAAAAAAAAAAAAAARRRRRRRRRRRGGGGGGGG!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!

Oggi inserisco una mangrovia e la salvinia... se non ce la fanno nemmeno loro tiro su tutto e riallestisco -04 -04 -04








...comunque non ho mai visto la marsilea emettere una nuova foglia al giorno... in due settimane è triplicata.
Sarebbe un peccato dover estirpare tutto... #07

luciano P
30-09-2008, 08:40
Calma Paolo,

Lo so che e` facile dirlo da lontano ma e` quello che ti serve.... calma.

Anche se ti sembrano tanti ed in effetti lo sono, molti fondi tanto blasonati hanno e danno questo tenore di inquinamento in colonna aggiungo io che nel contesto riducono anche cardonati e bicardonati a livelli non misurabili.

Nel tuo caso dovremmo essere piu` tranquilli (dovresti essere) ad esempio:
Vedi sofferenze nella piante a dimora?
Vedi alghe filamentose che crescono come pazze?
O diversamente da quello che posso intuire da quato scrivi (una a caso la marsilea) tutto procede bene a parte un buon :-D :-D tenore di nitrato in colonna?

Se lo osserviamo dal tuo punto di vista, si tratta solo di attendere un po piu` del tuo standard a metter i pesci.... non credi anche tu?

Diversamente dimmi (scrivimi) cosa non va (in generale) nella tua vasca?

A presto

Paolo Piccinelli
30-09-2008, 08:58
luciano P, il punto è che la pazienza la sta per perdere la moglie!!! #23 #23 #23
Ieri mi ha minacciato di far volare me, le mie taniche e tutta la marsilea stelo-per-stelo dalla finestra!!! :-( :-( :-(



Tornando seri, le piante non sono mai state così bene... le echino (a cui ho trinciato 2/3 delle radici al trapianto) hanno emesso chi 3 chi 4 foglie in 2 settimane, la marsilea ha una crescita esponenziale con foglie verdissime e robuste.

Filamentose verdi ZERO (vorrei vedere, modero la sez. alghe!!!) :-D :-D :-D
Di contro molti puntini verdi sul vetro anteriore (l'unico illuminato).


tutto procede bene a parte un buon :-D :-D tenore di nitrato in colonna?



si tratta solo di attendere un po piu` del tuo standard a metter i pesci


E' proprio così... se non avessi il test dei nitrati potrei stare lì a vedere le piante che crescono in tempo reale!!!



Quello che mi preme sapere e che in parte mi hai confermato è se i nitrati dipendono dal terra zero... in tal caso sospendo cambi e macelli e devo solo aspettare.

Ah, dimenticavo, grazie!! ;-)

luciano P
01-10-2008, 14:29
Quello che mi preme sapere e che in parte mi hai confermato è se i nitrati dipendono dal terra zero... in tal caso sospendo cambi e macelli e devo solo aspettare.

Ah, dimenticavo, grazie!! ;-)

Ma perche` fai domande alle quali e` facile rispondere :-D :-D :-D ,

Non ho mai visto un ghiaietto contenere cosi tanto nitrato diversamente non sarebbe ghiaia quarzifera :-D , piuttosto potremmo affermare che un fondo nuovo (anche in una vasca appena allestita) per via della formazione batterica (il ciclo dell'azoto) un po` di nitrato dovremmo rilevarlo (alla fine del ciclo).

L'unica variabile rimasta(nel tuo allestimento) e` l'aggiunta (anche se in luogo confinato) del terra zero.... anche nella confezione dello stesso, il bugiardino riporta il contenuto in macro e micro elementi.... dove il macro sta per NPK (azoto fosforo potassio) o sbaglio??.
Parte di questa componente di azoto, formata (credo) da urea e/o nitrato d'ammonio e/o nitrato di potassio (non conosco i sali contenuti ma posso fare supposizioni ;-) ;-) ) ecc ecc, contenuta nel terrazero e` andata a finire nella colonna d'acqua e tu la rilevi come No3.

PS: non smettere di far cambi d'acqua perche` tu rilevi No3 ma non sai e non conosci tutto il resto dei parametri (COD, BOD, Inorganico e organico), che potrebbero anche essere elevati, quindi continua con i cambi fino a quando questo tenore non sara` sceso sotto o vicino ad un valore di 20ppm.

PS prego non c'e` di che!!!
A presto

Paolo Piccinelli
01-10-2008, 14:44
Ma perche` fai domande alle quali e` facile rispondere


luciano P, perchè rimaneva un altro fattore: I LEGNI!!! ;-)
Stavo per levarli e cacciarli in 4 diversi secchi con acqua distillata per verificare se fossero coinvolti nel fattaccio... #13



Domanda più impegnativa: il terra zero si comporterebbe nello stesso modo se usassi la terra allofana, oppure terra allofana + bottom mineral?!?

Sai, te lo chiedo perchè dopo i primi due mesi di diffidenza (se vuoi chiamiamolo timore reverenziale) nei confronti dei fertilizzanti ELOS, ora ci sto prendendo la mano con i liquidi e vorrei addentrarmi un pochino anche nella conoscenza dei solidi.




non smettere di far cambi d'acqua


Ieri altro cambio del 30% e stasera ancora uno... nitrati ieri dopo il cambio 50ppm.

Salvinia e pistia insediate ai posti di combattimento... i nitrati non domineranno mai il mondo, nè tantomeno il mio acquario #18 #18 #18

luciano P
01-10-2008, 17:33
[quote]
perchè rimaneva un altro fattore: I LEGNI!!! ;-)
Stavo per levarli e cacciarli in 4 diversi secchi con acqua distillata per verificare se fossero coinvolti nel fattaccio... #13
Azz non li avranno mica messi nella fossa biologiga del contadino, perche` non hanno da farli diventari mica antichi....


[quote]
Domanda più impegnativa: il terra zero si comporterebbe nello stesso modo se usassi la terra allofana, oppure terra allofana + bottom mineral?!?
No!!! la terra natural elos riduce (annulla a volte) di molto l'aspetto che stai vivendo con il terra zero.
con il botton mineral e la terra natural non avviene se non in condizioni di pura sfiga :-D :-D
Con tutti e tre i prodotti insieme fai praticamente una vasca da spingere all'inverosimile... vedi questo link che m'ha girato Mirko81 http://www.aquabase.com.br/2008/galeria.php?id_galeria=27

[quote]
Sai, te lo chiedo perchè dopo i primi due mesi di diffidenza (se vuoi chiamiamolo timore reverenziale) nei confronti dei fertilizzanti ELOS, ora ci sto prendendo la mano con i liquidi e vorrei addentrarmi un pochino anche nella conoscenza dei solidi.
Diciamo che stai vedendo le piante in forma come mai prima........ che forse e` meglio -11 -11 !!!!

Paolo Piccinelli
01-10-2008, 17:56
vedi questo link che m'ha girato Mirko81



...indovina chi gli ha detto di rivolgersi a te per "il disbrigo delle pratiche di avvio" ?!? :-))


Diciamo che stai vedendo le piante in forma come mai prima........ che forse e` meglio !!!!


Verissimo... spero di poter dire altrettanto dei pesciozzi!!! #13 #13

***dani***
01-10-2008, 21:02
ci capisco poco ma è appassionante ;-)

Paolo... qualche foto a corredo no?

Paolo Piccinelli
02-10-2008, 08:16
arriva!!!


NB la vasca è ancora MOOOOOOLTO acerba

miccoli
02-10-2008, 17:21
quando il prato sara cresciuto in maniera omogenea sara' una bellissima vasca
solo un appunto , se il mio spirito permette.
non è troppo verde?ad esempio una echinodorus res flame o ozelot,con qualche tendenza rossastra non valorizzerebbe meglio il centrovasca?
ovviamente de gustibus pauli non disputandum est :-D

Paolo Piccinelli
02-10-2008, 17:29
solo un appunto , se il mio spirito permette.
non è troppo verde?


...aspetta che scosto le nuvole un attimo e guardo meglio... :-D :-D :-D


Le foglie sommerse delle echino tazenda del "sottobosco" sono variegate marroncine/ rossastre (quelle emerse erano verdi) e se guardi bene (magari una foto migliore avrebbe aiutato) a destra c'è una echino leopard e la seconda echino da sx è un'altra leopard ;-)

PS guarda le infiorescenze incastrate in alto a sx nella sonda ph... fra 2 settimane saranno 3 nuove echino leopard #18

PPS anche le bleheri hanno infiorescenzato... 5 nuove piantine pronte fra pochi giorni!!! #18 #18

Paolo Piccinelli
02-10-2008, 22:00
Tornando on-topic:

stasera ho effettuato un ulteriore cambio del 30% con sola acqua osmotica ed ho ulteriormente rimpolpato la flora galleggiante (salvinia + pistia)... nitrati a 35 ppm in discesa (ieri stavano ancora tra 50 e 75) #22 #22 #22

Ho praticamente raggiunto i valori obiettivo: conducibilità 150 uS/cm circa e ph 6,2 in discesa (acidificherò ancora un pochetto con la catappa) ;-)

Monitoro ancora i nitrati sabato e poi vi so dire... :-)) :-)) :-))

Paolo Piccinelli
03-10-2008, 20:41
Last update:


stasera ho fatto un giro di test per verificare la velocità di discesa dei nitrati e ho riscontrato un valore di 25 ppm.

Penso che smetterò di cambiare l'acqua ed attenderò che le piante finiscano il lavoro... sabato prossimo PECKOLTIA L 134!!! #22 #22 #22

Paolo Piccinelli
09-10-2008, 18:08
Ciao a tutti!!!

da lunedì nitrati a 5 ppm, le piante stanno lavorando alla grande!!!

stamattina ho dosato per la prima volta il fase 2 perchè i nitrati e i fosfati non erano rilevabili!!!

VITTORIA!!! #21

Paolo Piccinelli
09-10-2008, 18:08
Ciao a tutti!!!

da lunedì nitrati a 5 ppm, le piante stanno lavorando alla grande!!!

stamattina ho dosato per la prima volta il fase 2 perchè i nitrati e i fosfati non erano rilevabili!!!

VITTORIA!!! #21

***dani***
09-10-2008, 22:35
#25 #25 #25

***dani***
09-10-2008, 22:35
#25 #25 #25

luciano P
10-10-2008, 08:56
Bene bene Paolo, vedo che sei tornato con i valori sotto controllo.

Come vedi non era cosi tanto difficile o sbaglio??.

Per l'acidificazione puoi anche usare pignette di "ontano", colorano l'acqua di un dolce ambrato e costano poco, perche` basta avere vicino a casa le piante di ontano :-D :-D :-D .

Peccato che sei lontano, considerando che ti piacciono gli L 134 avevo da proporti tante di quelle varieta` da farti impallidire.

A presto

luciano P
10-10-2008, 08:56
Bene bene Paolo, vedo che sei tornato con i valori sotto controllo.

Come vedi non era cosi tanto difficile o sbaglio??.

Per l'acidificazione puoi anche usare pignette di "ontano", colorano l'acqua di un dolce ambrato e costano poco, perche` basta avere vicino a casa le piante di ontano :-D :-D :-D .

Peccato che sei lontano, considerando che ti piacciono gli L 134 avevo da proporti tante di quelle varieta` da farti impallidire.

A presto

Paolo Piccinelli
10-10-2008, 10:18
Come vedi non era cosi tanto difficile o sbaglio??.


E' bastato cambiare "soltanto" 900 litri d'acqua in 2 settimane!!! :-D :-D :-D
Comunque non ho mai visto piante così rigogliose e lucide!!! :-)

Per acidificare ogni tanto faccio bollire delle foglie di quercia prese in bosco (non trattate) e verso l'acqua di bollitura in vasca durante i cambi...purtroppo niente ontani nel vicinato :-(


Peccato che sei lontano, considerando che ti piacciono gli L 134 avevo da proporti tante di quelle varieta` da farti impallidire


Purtroppo alla fine le L134 non le posso inserire (vogliono circa 28 gradi), attualmente sono in attesa di una coppia di LDA 01 (L169) dalla Germania...

Comunque se hai disponibilità di L-numbers sentiamoci per MP... #18 #18 #18


Uh, per***dani***.... alla fine mi hai corrotto... ho ricomprato i prodotti ELOS, dopo qualche mese in cui ho preso confidenza col protocollo li trovo davvero buoni (anche perchè ora avete inserito i siringoni graduati che sono la cigliegina che mancava sulla torta!! #36# #36# #36#

Per la prossima vasca ti romperò le scatole per allestire con bottom mineral #18 #18 #18

Paolo Piccinelli
10-10-2008, 10:18
Come vedi non era cosi tanto difficile o sbaglio??.


E' bastato cambiare "soltanto" 900 litri d'acqua in 2 settimane!!! :-D :-D :-D
Comunque non ho mai visto piante così rigogliose e lucide!!! :-)

Per acidificare ogni tanto faccio bollire delle foglie di quercia prese in bosco (non trattate) e verso l'acqua di bollitura in vasca durante i cambi...purtroppo niente ontani nel vicinato :-(


Peccato che sei lontano, considerando che ti piacciono gli L 134 avevo da proporti tante di quelle varieta` da farti impallidire


Purtroppo alla fine le L134 non le posso inserire (vogliono circa 28 gradi), attualmente sono in attesa di una coppia di LDA 01 (L169) dalla Germania...

Comunque se hai disponibilità di L-numbers sentiamoci per MP... #18 #18 #18


Uh, per***dani***.... alla fine mi hai corrotto... ho ricomprato i prodotti ELOS, dopo qualche mese in cui ho preso confidenza col protocollo li trovo davvero buoni (anche perchè ora avete inserito i siringoni graduati che sono la cigliegina che mancava sulla torta!! #36# #36# #36#

Per la prossima vasca ti romperò le scatole per allestire con bottom mineral #18 #18 #18

***dani***
10-10-2008, 10:47
Paolo #70 #70 #70 #70 #70 #70 #70 #70

***dani***
10-10-2008, 10:47
Paolo #70 #70 #70 #70 #70 #70 #70 #70

Mirko_81
27-10-2008, 17:09
Paolo Piccinelli, ti do i valori man mano, visto che andrai incontro alla mia stessa avventura, cioè TERRA ZERO - BOTTOM MINERAL - NATURAL SOIL
allestimento 23.10.2008
test 25.10.2008
Gh 10
Kh 10
No3 0.0
No2 ---
Po4 ---
test 27.10.2008
Gh 9
Kh 7
No3 10
No2 0.05
Po4 0.01

naturalmente è presto per tirare ipotesi, anche perche nel mio caso, tutti i materiali possono alzarmi gli No3 all'inverosimile, cmq per il momento procedo a luci spente e senza piante
per i cambi pensavo di aspettare almeno 10gg dall'avvio

Mirko_81
27-10-2008, 17:09
Paolo Piccinelli, ti do i valori man mano, visto che andrai incontro alla mia stessa avventura, cioè TERRA ZERO - BOTTOM MINERAL - NATURAL SOIL
allestimento 23.10.2008
test 25.10.2008
Gh 10
Kh 10
No3 0.0
No2 ---
Po4 ---
test 27.10.2008
Gh 9
Kh 7
No3 10
No2 0.05
Po4 0.01

naturalmente è presto per tirare ipotesi, anche perche nel mio caso, tutti i materiali possono alzarmi gli No3 all'inverosimile, cmq per il momento procedo a luci spente e senza piante
per i cambi pensavo di aspettare almeno 10gg dall'avvio

Paolo Piccinelli
27-10-2008, 18:20
Con il bottom mineral l'effetto nitrati alle stelle si riduce parecchio (ho preso info da fonti bene informate...), ma aspettati fra una settimana un innalzamento.

Per il resto concordo con te... luci spente e tutto tranquillo per i primi 10 gg ;-)

Paolo Piccinelli
27-10-2008, 18:20
Con il bottom mineral l'effetto nitrati alle stelle si riduce parecchio (ho preso info da fonti bene informate...), ma aspettati fra una settimana un innalzamento.

Per il resto concordo con te... luci spente e tutto tranquillo per i primi 10 gg ;-)