Visualizza la versione completa : se volessi un 'acquario naturale?
ferraresi lorenzo
04-09-2008, 00:23
:-) vorrei allestire nei prossimi mesi un cubo 50x50x50 dedicato principalmente alle red cherry(ed ovviamente tante piante) e chiedo consigli prima di partire in modo da limitare gli imprevisti poi. dunque ho un pò di materiale a disposizione : akadama originale 12 l - lapillo lavico - fondo anubias 2,8 kg - fertilizzante azoo in grani lenta cessione 100 gr con questi contavo di fare il fondo mettendo lapillo, sopra lapillo mischiato al terriccio anubias (questo è forse poco?) e fertilizzante in grani coprendo il tutto con akadama .come fertilizzazione liquida dispongo di seachem base o jbl setttimanale + giornaliero. x l'arredamento ho una radicetta bella contorta e forse qualche roccia lavica .gli abitanti oltre alle red pensavo a otocinclus, 2 neretina zebra poi non so datemi qualche idea ..... . il problema principale è la scelta delle piante e quindi dell'illuminazione ,pensavo a qualcosa tipo 0,5/0,6 w/l dato da lampade a risparmio energetico (farei io la plafo mentre x la co2 pensavo qualcosa a fermentazione fai da te se trovo un link o il piccolo dennerle) il fatto è che di mio sceglierei solo piante a crescita lenta (+ gradite esteticamente e x manutenzione) ma ciò va tutto a vantaggio delle alghe (problema ancora fortemente presente nell'altro allestimento) quindi vi chiedo : cosa mi consigliate ??? tenete presente che a parte il fondo non ho acquistato ancora niente perciò tutto è variabile compatibilmente con gusti e portafoglio. -69
Stefano Ram
04-09-2008, 00:55
bè chiaramente si ti piacciono piante come microsorum,anubias,bolbitis e muschio di giava non te ne fai nulla ne di un illuminazione che sia al di sopra del 0.4 w/l e tanto meno dell'anidride carbonica ;-) ...anche perchè con le piante a crescita lenta,avere un grosso wattaggio non servirebbe a nulla..ti riempiresti solo di alghe :-)) ..
Paolo Piccinelli
04-09-2008, 08:12
ferraresi lorenzo, mi chiarisci cosa intendi per "naturale"?!? #24
Così aggiusto il tiro per i consigli ;-)
inoltre... in un cubo 50x50x50 data la colonna d'acqua io non userei mai delle lampade a risparmio energetico... a mio parere son troppo poco efficenti, meglio neon t5 o lampade pl o hql, ma come dice il buon paolo... spiegaci un po la situazione ;-) ;-)
ferraresi lorenzo
04-09-2008, 13:49
naturale è una parola grossa x un acquario diciamo che" limitare gli interventi esterni al minimo x avere comunque una vasca sana" è l'intento.vasca poco spinta, avere di base una vasca equilibrata(tra richiesta e apporto di energia), possibilmente da mantenere nel tempo (qualche anno) .x le lampade era solo una mia idea niente + credevo che una colonna di 35 cm (è il massimo livello d'acqua che potrei avere) non fosse 1 problema ma ripeto -69 -69 -69
inoltre... in un cubo 50x50x50 data la colonna d'acqua io non userei mai delle lampade a risparmio energetico... a mio parere son troppo poco efficenti, meglio neon t5 o lampade pl o hql, ma come dice il buon paolo... spiegaci un po la situazione ;-) ;-)
HQI... le hql come penetrazione della colonna dicono sia pari alle T8... almeno è ciò che si vocifera in sezione bonsai ed illuminazione :-P
Nalfein, ah, pensavo fossero almeno a livello delle t5... bho allora hqi :-))
Paolo Piccinelli
04-09-2008, 16:48
Io ho le hql nel 160x60x60... per me un 50x50x50 con 80 o 125w hql va più che bene per il tipo di gestione in oggetto ;-)
Ah, una plafo hql da 125w la trovi a meno di 50 euro completa di lampada #36#
Poi ciò che dà l'impronta alla vasca è la scelta delle piante ;-)
ferraresi lorenzo
04-09-2008, 20:41
essendo assai inesperto sto a quanto mi dite ma ... -05 -05 cioè il mio pensiero è (era) il seguente (ovviamente non supportato da prove sul campo quindi ...)le lampade a risparmio energetico hanno di fatto una resa in lumen pari alle t8 l'handicap è rappresentato dalla forma del tubo che rende sfavorevole la distribuzione uniforme .... ma torniamo alla domanda principe ,che piante mettereste sotto 80 w(125 meglio?) di hql ? Ah, una plafo hql da 125w la trovi a meno di 50 euro completa di lampada mi dici anche dove x cortesia ? ho trovato solo prezzi doppi rispetto quanto detto . ultima cosa il cayman di paolo aveva un 'illuminazione soddisfacente ? (già so che erano 4x30 w t8)
Paolo Piccinelli
05-09-2008, 07:39
ultima cosa il cayman di paolo aveva un 'illuminazione soddisfacente ? (già so che erano 4x30 w t8)
Sì, ci ho coltivato di tutto... ora ho un bel prato di marsilea hirsuta, la blixa, la ludwigia bella rossa... ;-)
Le Hql le trovi usate sul mercation (tanto il trasformatore è eterno) :-))
ferraresi lorenzo
05-09-2008, 13:27
-20 -20 -20 sapete consigliarmi x le piante #77
ferraresi lorenzo
07-09-2008, 15:20
ok vado io . con plafo hql 80 w (quasi presa) quindi un rapporto w/l di 0,8 o più vista l'intensità metterei heteranthera zosterifolia , proserpinica palustris , hemianthus micranthemoides e callitrichoides , pellia e muschi x coprire zone in ombra ( Cladophora aegagropila posso inserirla ? come aprirla?) .mi piacerebbe anche qualche crypto balansae ma ..... come al solito ne risulta un bel miscuglio . posso utilizzare piante dell'altro allestimento ? lo chiedo perchè sono ancora presenti alcune alghe (BBA e staghorn) ed in fase di avviamento -28d# . a voi -b09 ... -b06 . PS : meglio inserire ceratophyllum demersum o hydrocotyle leucocephala o cos'altro ?
ferraresi lorenzo, se nell'altro acquario hai problemi di alghe di questo tipo... io ti consiglierei di lasciar perdere... cmq per le piante con 0,8 w/lt puoi coltivare molto... guarda qui: http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm ;-)
ferraresi lorenzo
07-09-2008, 15:58
sono mesi che lo guardo ma i fattori sono tanti non solo la luce e un'infarinatura generale . mi sbaglierò ma se non so dove prevalentemente assorbono nutrienti , il tipo di fondo , il ph ,la durezza , la quantità di co2 e come tutti i fattori interagiscono sulla crescita d'insieme mi ritroverò come nell'altro allestimento con un sacco di problemi . se guardi il profilo vedrai che su luce-piante sono stato abbastanza attento (certo non maniacale) però ho fatto un fondo che è una bomba(x le alghe) ,decisamente troppo x la velocità delle piante inserite che solo ora si stanno riprendendo e comunque le alghe resistono . se poi una pianta tipo bolbitis mi arriva a pelo d'acqua i 0,5 w/l diventano esagerati nonostante il cappello di salvina e lemna . non è un ecatombe ma vorrei potermelo godere un pò + serenamente e l'aiuto di chi c'è già passato può prevenire alcuni malanni . ok para terminata .ti sembra molto sbalinata come scelta ?
ferraresi lorenzo, cmq il discorso sulle piante fila alla grande.. infatti se clicchi sulle piante si apre una pagina con la scheda della pianta (sempre in inglese) cmq per avere notizie sulle piante puoi consultare le schede delle piante di ap oppure questo sito www.plantacquari.it ;-) ;-)
ferraresi lorenzo
08-09-2008, 20:03
-e12
Ciao a tutti,
Mi sono iscritto oggi e vorrei alcuni consigli e spero che mi aiuterete!
Ho un Cayman 80 con piante finte vorrei cambiare il fondale con piante vere mi potete consigliare che tipo di piante inserire essendo la prima esperienza.
Grazie
Paolo Piccinelli
09-09-2008, 16:39
Live75, ciao e benvenuto sul forum :-))
Normalmente ti avrei scritto di aprire un nuovo topic, ma visto che sei nuovo... faccio un'eccezione. ;-)
Leggi questa tabella e fai conto che nel cayman possono crescere bene solo le piante delle prime due colonne da sinistra.
Cliccando sui nomi si aprono le schede delle piante relative.
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
Per il prosieguo, apri un topic in "primo acquario" o in "allestimento e manutenzione" ;-)
Live75, ciao e benvenuto sul forum :-))
Normalmente ti avrei scritto di aprire un nuovo topic, ma visto che sei nuovo... faccio un'eccezione. ;-)
Leggi questa tabella e fai conto che nel cayman possono crescere bene solo le piante delle prime due colonne da sinistra.
Cliccando sui nomi si aprono le schede delle piante relative.
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
Per il prosieguo, apri un topic in "primo acquario" o in "allestimento e manutenzione" ;-)
Scusami ma non sono per niente pratico cosa è un topic? come faccio ad aprirlo? Ti ringrazio della tua pazienza
Paolo Piccinelli
09-09-2008, 17:29
Live75, un topic è un nuovo argomento del forum... scegli la sezione che ritieni più pertinente all'argomento che vuoi trattare e clicchi in alto a sinistra nella pagina sul tasto "nuovo topic" ;-)
Ti ringrazio della tua pazienza
Dovere!! :-))
ferraresi lorenzo
09-09-2008, 18:18
metterei ceratophyllum demersum , heteranthera zosterifolia , proserpinica palustris , hemianthus micranthemoides e callitrichoides , pogostemon helfery , pellia e muschi x coprire zone in ombra ,con una disposizione a triangolo (in diagonale).può andare ? o cambio il pannolino ,prima però la cremina :-D :-D :-D complimenti al papà :-))
Paolo Piccinelli
10-09-2008, 07:36
Lorenzo, grazie degli auguri!! ;-)
Le piante che elenchi sono molto belle, ma alcune sono davvero esigenti... cerca di studiarti bene le loro esigenze di fertilizzazione liquida, in quanto le cherry non tollerano bene tale tipo di aggiunta alla loro acqua.
Prediligi quindi piante che si alimentano dal substrato o che necessitano di minore fertilizzazione :-))
Buongiorno,
C'è qualcuno che mi può consigliare per allestimento Cayman 80 quante piante posso inserire e che tipo??? Inoltre qualcuno sa dove posso andare il sito acquaportal dove si possa vedere il primo allestimento piante con foto?
Salutoni e grazie
Paolo Piccinelli
10-09-2008, 15:15
Live75, qui sei ancora fuori posto... esci dal topic di Lorenzo!! #13
In basso in questa pagina clicca sulla scritta blu "Il mio primo acquario d'acqua dolce", poi ti si aprirà un elenco di messaggi di altri utenti.... ok?!?
Ora sei nella sottosezione "primo acquario".
Adesso clicca sul tasto in alto a sinistra con scritto "nuovo topic" e riformula la tua domanda.
PS Per capire un pò meglio come allestire leggi qui TUTTO su "impariamo l'acquariofilia", "i pesci d'acqua dolce", "le piante in acquario"
....che poi ti interrogo!!!
http://www.acquaportal.it/Dolce/
ferraresi lorenzo
10-09-2008, 23:25
#13 proserpinica palustris , hemianthus micranthemoides ... #24 ....sono loro ? #12 .....potreste consigliarmi qualche lettura in italiano ed esaustiva x chiarirmi le idee in proposito altrimenti mi ritroverete sempre qui .
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |