Visualizza la versione completa : Domande finali...
Ci siamo... martedì vado a prendere l'acquario...
Ecco le mie domande:
1) a quale distanza va messa la lampada HQI dall'acquario? (considerando che il portalampada non è di tipo orizzontale... è quello che sembra un lampadario per il biliardo)
2) nel filtro biologico interno non metto niente... ci inserisco solo il termostato, ma niete ceramiche o lana di perlon?
3) avendo già l'acqua maturata e le rocce già con le incrostazioni (praticamente compro l'acquario usato, quindi si tratterebbe di un trasloco) posso inserire anche la sabbia a granuli grossi (nuova) o potrei creare danni a chi popola la vasca (un gamberetto, un pesciolino blu e una tridacna se non riesco a venderla)
4) ho letto che lo schiumatoio va regolato (tunze 3110/2) come faccio a sapere quando è regolato bene?
5) la pompa di movimento va lasciata sempre accesa e va fissata sul lato corto così da far muovere l'acqua per gli 80 cm di acquario?
6) per l'illuminazione è giusto 8 ore HQI 10 ore attinica? Cioè l'attinica la lascio sempre accesa anche quando è accesa l'HQI?
7) non avendo l'impianto per l'osmosi inversa... come posso fare se dovessi aggiungere acqua salata?
Per il momento mi sembra tutto.
Grazie e Buona Pasqua (aspetto risposte)
***dani***
24-03-2005, 15:37
Ci siamo... martedì vado a prendere l'acquario...
Ottimo!!!
1) a quale distanza va messa la lampada HQI dall'acquario? (considerando che il portalampada non è di tipo orizzontale... è quello che sembra un lampadario per il biliardo)
se non hai animali in vasca mettila subito a 20cm dall'acqua... tanto per cominciare dovrai partire con poche ore al giorno fra qualche settimana
2) nel filtro biologico interno non metto niente... ci inserisco solo il termostato, ma niete ceramiche o lana di perlon?
ottimo!!!
potresti metterci una pompa ed un po' di lana di perlon per la prima settimana,
Però... perché non prendi un taglierino e lo togli via? Così ti porta via solo spazio per il nuoto... e fino a quando l'acquario è vuoto il tutto è molto semplice
3) avendo già l'acqua maturata e le rocce già con le incrostazioni (praticamente compro l'acquario usato, quindi si tratterebbe di un trasloco) posso inserire anche la sabbia a granuli grossi (nuova) o potrei creare danni a chi popola la vasca (un gamberetto, un pesciolino blu e una tridacna se non riesco a venderla)
come non detto... uff... scrivetelo prima!!!!
allora...
luci... mettile a 50cm dall'acqua, con fotoperiodo di 4 ore, poi ogni settimana aggiungi un'ora, e quando sei arrivata ad 8 ore abbassala di 5 cm alla settimana, la gradualità è fondamentale per avere equilibrio in vasca.
Puo metterci anche la sabbia, anche se te lo sconsiglio, magari solo una spolverata, ma lavala ben bene
4) ho letto che lo schiumatoio va regolato (tunze 3110/2) come faccio a sapere quando è regolato bene?
non conosco lo schiumatoio in questione...
5) la pompa di movimento va lasciata sempre accesa e va fissata sul lato corto così da far muovere l'acqua per gli 80 cm di acquario?
dovresti avere almeno due pompe e farle funzionare alternate per 6 ore una e 6 ore l'altra. Una da una parte dell'acquario ed una dall'altra parte
6) per l'illuminazione è giusto 8 ore HQI 10 ore attinica? Cioè l'attinica la lascio sempre accesa anche quando è accesa l'HQI?
si, ma dopo aver fatto l'adattamento di cui ho parlato sopra
7) non avendo l'impianto per l'osmosi inversa... come posso fare se dovessi aggiungere acqua salata?
la compri dal negoziante, ma considera che un impianto ad osmosi costa meno di 100 euro...
Per il momento mi sembra tutto.
Grazie e Buona Pasqua (aspetto risposte)
buona pasqua anche a te
Scusami se non l'ho scritto subito! :)
Quindi avendo animali e invertebrati in vasca e considerando che si tratta di un trasloco, userei tutta la vecchia acqua disponibile, devo lo stesso lasciare la luce accesa per solo 4 ore e poi aumentarne il tempo? E la tridacna che richiede molta luce non muore? Adesso l'acquario è già in funzione con tutto il fotoperiodo...
Per quanto riguarda le pompe di movimento, allora ne metto 2, una accesa 6 ore e l'altra accesa altre 6 ore (es . una dalle 8 alle 14 l'altra dalle 14 alle 20). Quindi dalle 20 alle 8 di mattina non è in funzione nessuna pompa? L'acqua non ristagna? Provengo dal mondo dell'acqua dolce dove la pompa del filtro e che fa muovere anche l'acqua rimane accesa 24 ore. Forse oltre le due pompe di movimento devo inserire anche un qualcos'altro per far muovere l'acqua?
Altra domanda inerente le pompe di movimento... a quale altezza dal livello dell'acqua vanno posizionate?
L'acqua che va nella vaschetta di rabocco è quella che viene creata dall'impianto di osmosi (quindi è fondamentale che compri questo impianto) è strano che chi mi vende l'acquario che lo ha da circa 2 anni ne ha sempre fatto a meno... come avrà fatto?
Se metto la sabbia non c'è rischio di danneggiare gli animali e invertebrati.
PS dovrei comprare anche delle altre rocce vive che ho trovato qui sul mercatino... già spurgate, quindi dovrebbero andar bene...
Aspetto con ansia vostre notizie, non vorrei sbagliare più di quanto già so di sbagliare!
***dani***
24-03-2005, 16:55
dipende che luci hai ora... e che luci andrai a mettere...
se le luci sono sempre le stesse, allora continua con lo stesso fotoperiodo, altrimenti che luci avevi e che luci metterai?
le pompe le alterni prima la pompa 1 per 6 ore, poi la pompa 2, e poi la pompa 1 e poi la pompa 2... sempre in funzione.
Le pompe le devi mettere vicino alla superficie dell'acqua in modo che si muova anche il pelo dell'acqua favorando lo scambio gassoso acqua/aria
Si può fare anche a meno... però basta un problema nell'acqua ed ecco che rovini l'acquario... la stabilità è la regola numero uno nel mondo degli acquari
se metti sabbia, ma pochissima, non danneggi nessuno... prima metti la sabbia poi il resto, e lavala molto molto bene.
Nessuno nasce imparato, e l'esperienza si fa con gli errori... leggendo ed ascoltando gli altri... ma direi che stai cominciando molto bene
a presto
Danilo
:) Grazie spero diriuscire a non far morire nessuno, penso che una cosa del genere mi sconforterebbe tanto!
Allora andrò a comprare anche l'impianto di osmosi...
Ecco, quindi le pompe in funzione alternativamente, ma una delle due deve sempre essere in funzione...
Per quanto riguarda la sabbia, per un juwel 81x50x36, quanti kg dovrei comprarne? Cosa intendi per poca? A me piaceva quella a granuli grossi, dove si vedono le conchigliette. Se può essere utile per sapermi indicare meglio, dopo l'estate, quando ho preso conoscenza con questo nuovo mondo (sperando che il gamberetto, la tridacna e il pesce blu siano ancora vivi)... vorrei metterci, una coppia di pagliacci, un pesce mandarino e una salaria fasciata...
Se levo il filtro biologico, comunque il termostato deve essere sempre messo nell'acquario a rubare spazio al nuoto dei pesci... E poi da qualche parte ho letto che potrei sfruttarlo per inserire il carbone per rendere l'acqua più limpida.
Anche io all'inizio avevo pensato di toglierlo però non so, forse è più bello vedere una scatoletta nera che il termostato...
***dani***
24-03-2005, 18:23
:) Grazie spero diriuscire a non far morire nessuno, penso che una cosa del genere mi sconforterebbe tanto!
questo può sempre capitare, non è detto che sia colpa tua, anzi mi pare che tu stia cercando di fare del tuo meglio per fare le cose nella miglior maniera possibile
Allora andrò a comprare anche l'impianto di osmosi...
ok, a 3 stadi mi raccomando
Ecco, quindi le pompe in funzione alternativamente, ma una delle due deve sempre essere in funzione...
si, certo ;-)
Per quanto riguarda la sabbia, per un juwel 81x50x36, quanti kg dovrei comprarne? Cosa intendi per poca? A me piaceva quella a granuli grossi, dove si vedono le conchigliette.
non ne devi mettere più di 1 cm... quindi vedi tu...
Se può essere utile per sapermi indicare meglio, dopo l'estate, quando ho preso conoscenza con questo nuovo mondo (sperando che il gamberetto, la tridacna e il pesce blu siano ancora vivi)... vorrei metterci, una coppia di pagliacci, un pesce mandarino e una salaria fasciata...
direi che lo stai riempiendo molto... troppo... io mi fermerei ai 2 pagliacci... ma ne parleremo a tempo debito
Se levo il filtro biologico, comunque il termostato deve essere sempre messo nell'acquario a rubare spazio al nuoto dei pesci... E poi da qualche parte ho letto che potrei sfruttarlo per inserire il carbone per rendere l'acqua più limpida.
Anche io all'inizio avevo pensato di toglierlo però non so, forse è più bello vedere una scatoletta nera che il termostato...
se togli la "scatoletta" recuperi molto spazio... il termostato in vasca è cmq piccolo...
il carbone puoi metterlo in un filtrino esterno... od anche in un filtro interno, che non occuperà mai così tanto spazio come il vano di un biologico, poi vedi tu
Puoi darmi un consiglio su come togliere la scatoletta (penso sia stata messa direttamente dalla casa produttrice) senza graffiare il vetro?
Come faccio a sapere se l'impianto di osmosi è a tre stadi?
Questo va bene?
http://www.webaquarium.it/catalogo.asp?cod998=&cat=&sub=&id=6618&pg=1&nome_ricerca=&ricerca=
***dani***
24-03-2005, 20:54
per l'impianto ad osmosi... quello che dici tu è a due stati, mentre qua: http://www.acquaingros.it/edisplay/cat422.htm trovi il IMPIANTO OSMOSI ORIZZONTALE ACQUAINGROS CON MEMBRANA DA 50 GALLONI- 190 LITRI GIORNO che va bene e costa poco, oppure questo http://www.homeaquaria.com/public/catalog/product_info.php?cPath=30_151&products_id=179
per il filtro usi un taglierino e tagli il silicone
Che differenza c'è tra questo:
IMPIANTO OSMOSI ACQUAINGROS CON MEMBRANA DA 50 GALLONI 190 litri giorno - che costa 68 euro
con questo:
IMPIANTO OSMOSI ORIZZONTALE ACQUAINGROS CON MEMBRANA DA 50 GALLONI- 190 LITRI GIORNO - che costa 96,99 euro
Solo per curiosità, che differenza c'è tra quello a due stati e a tre stati?
***dani***
25-03-2005, 14:02
allora, in genere quello a tre strati ha:
filtraggio meccanico, carboni attivi, membrana osmotica
quello a due strati invece
filtraggio meccanico, membrana osmotica
il primo è ovviemente molto migliore
Altra domanda... una volta comprato questo impianto... bisogna comprare anche qualche ricarica oppure basta solamente l'acqua del rubinetto?
***dani***
25-03-2005, 14:22
lo devi attaccare al rubinetto e basta
Quindi non si consuma niente... nemmeno il carbone va mai sostituito?
Vado via BUONA PASQUA
***dani***
25-03-2005, 18:51
diciamo che devi cambiare carboni, etc ogni X litri di acqua come specificato nelle relative guide.
Per altro quando devi sostituire una cartuccia... è quasi meglio comprare un nuovo impianto di osmosi
diciamo che devi cambiare carboni, etc ogni X litri di acqua come specificato nelle relative guide.
Per altro quando devi sostituire una cartuccia... è quasi meglio comprare un nuovo impianto di osmosi
Forse volevi dire la membrana??
le cartuccie non costano molto mi sembra....
***dani***
26-03-2005, 16:26
in genere si consumano tutti abbastanza nello stesso momento...
ed in quel momento... secondo me. può valer la pena comprare un impianto migliore...
Poi si valuti caso per caso, ovviamente
Ciao! Buona Pasqua fatta!
Ho comprato l'impiato ad osmosi della Ruwall e purtroppo il negoziante non aveva quello a tre stati, però mi ha detto che arriverà a giorni il "pezzo" che lo fa diventare a tre stati.
Sapete una cosa? Ero vicino la cassa per pagare questo impianto, mi si avvicina un uomo e mi sconsiglia vivamente di acquistarlo (lui ha un acquario dolce). Dice che è meglio l'acqua del rubinetto perchè con questo impianto (lui non ha proprio questo ma uno che si regola) tutti i valori sono vicino a 0, il PH si abbassa a zero, il calcio va a zero e quindi poi è un casino per ripristinare i valori!
Poi ha aggiunto... senza considerare le botte che tiarriveranno sulla bolletta dell'acqua... per fare 100 litri di acqua osmotica ne butti via 1000! Lui ha ovviato con una pompa di ricircolo (mi sembra che abbia detto)...
Ha detto fai prima a comprarti l'acqua già salata, risparmi tempo, soldi ed è sicuramente migliore... l'acqua salata costa 40 cents a litro...
E' vero questa cosa che ha detto? Io dapprima non l'ho piùcomprato... ma poi ripensando a questo forum e alle persone che me lo hnno consigliato e che lo usano loro stessi... sono tornata indietro e l'ho comprato :) Non avevo tempo per chiedervi prima ulteriore consiglio... mi serviva subito l'acqua... oggi vado a prendere l'acquario...
Comunque ho già fatto i primi 50 litri (i primi 20 li ho buttati) e 30 li ho per l'acqua che aggiungerò questa sera... penso che abbia buttato circa 150 litri di acqua per fare 50 litri... è normale?
PS con l'acqua di scarto è possibile innaffiare le piante (alberelli compresi)?
PPS lo compro il pezzo per far diventare l'impianto a tre stati?
Ma è vero che questo impianti ad osmosi inversa fa abbassare di molto il PH? e come devo fare per alzarlo? Ma allora è meglio mettere davvero acqua di rubinetto e nn acqua prodotta dall'impianto?
***dani***
29-03-2005, 15:57
allora andiamo per ordine...
Dice che è meglio l'acqua del rubinetto perchè con questo impianto (lui non ha proprio questo ma uno che si regola) tutti i valori sono vicino a 0
e certo lo si compra apposta!!! :-D :-D :-D
ma chi è questo genio?
il PH si abbassa a zero
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Ah ah ah!!! Un genio... e secondo quali modalità????????
il calcio va a zero e quindi poi è un casino per ripristinare i valori
ma si compra per quello!!! Così con il sale a 40g per litro ti fai il sale con le giuste concentrazioni di tutto!
Inoltre l'acqua serve anche purissima per ripristinare l'acqua evaporata che ricordo essere, ovviamente distillata...
senza considerare le botte che tiarriveranno sulla bolletta dell'acqua... per fare 100 litri di acqua osmotica ne butti via 1000
Intanto in genere il rendimento è 1:4, cioè fai 100 litri e ne butti via 400...
ora 500 litri d'acqua sono 0,5 mc che ad un costo di 1,3 €/mc circa fa ben 0,65 €... ai voglia a farsi male...
Ha detto fai prima a comprarti l'acqua già salata, risparmi tempo, soldi ed è sicuramente migliore... l'acqua salata costa 40 cents a litro...
intanto dubito che l'acqua del negozio sia buona come quella che ti fai a casa....
che risparmi tempo è falso perché devi andare in negozio quando puoi fartela tranquillamente a casa...
40 cents a litro...
allora tu spendi (mettiamo il rapporto di 5 a 1) per 1 litro di acqua:
5/1000=0,005mc di acqua per 1,3€ = 0,0065 € di acqua
quello che costa è il sale ma... con 25 kg di Instant Ocean che costa 53 euro ci fai qualcosa come 625 litri. Quindi 53/625=0,08 euro al kg...
in totale 1 litro di acqua ti costa 0,0065+0,08=0,09 euro al litro... contro i 0,4 euro al litro del negozio...
io dico che risparmi moltissimo, sei più comoda, ti fai un'acqua di maggior qualità... ed hai anche l'acqua per l'evaporazione a costo praticamente nullo...
PS con l'acqua di scarto è possibile innaffiare le piante (alberelli compresi)?
mmm... in teoria non dovrebbe avere grossi problemi... quindi direi di si
lo compro il pezzo per far diventare l'impianto a tre stati?
assolutamente si!!!
:) Grazie delle spiegazioni passo passo... meno male... pensavo che avesse ragione quel tizio "pazzo".
Quindi il PH non va a 0!
Nella vasca di rabocco metto solo l'acqua che è uscita dall'impianto senza aggiungere nulla.
Mentre per salare l'acqua mi consigli quello della instant ocean e devo metterne in rapporto di 40 grammi per litro :)
Usare il sale da cucina è impensabile?
***dani***
29-03-2005, 16:12
:) Grazie delle spiegazioni passo passo... meno male... pensavo che avesse ragione quel tizio "pazzo"
i dubbi sono sempre legittimi...
Quindi il PH non va a 0!
assolutamente no... però prima di usare l'acqua in uscita dall'impianto sarebbe meglio aspettare almeno un paio d'ore per riequilibrare il pH, ma nulla di importante...
considera che io prendo l'acqua, la salo, la lascio in movimento con una pompa per far sciogliere il sale, e poi la metto in acquario
Nella vasca di rabocco metto solo l'acqua che è uscita dall'impianto senza aggiungere nulla.
giusto!
Mentre per salare l'acqua mi consigli quello della instant ocean e devo metterne in rapporto di 40 grammi per litro :)
si, anche se usi altri sali... certo sarebbe meglio controllarli con un densimetro, ma 40g per litro vanno sempre bene
Usare il sale da cucina è impensabile?
si :-) perché non è sale apposito e mancherebbero tutti gli oligoelementi che invece in un sale sintetico ci sono
Altro dubbio... ho fatto 30 litri di acqua ieri e oggi, dove vado a prendere l'acquario, mi aiuta a "salarla". Ma ho sbagliato a lasciare l'acqua nella tanica? Dovevo farla sul momento? Però per fare 30 litri ho impiegato circa 6 ore!
Potresti dirmi quali test devo comprare? Esistono quelli non usa e getta?
e puoi dirmi anche cos'altro devo comprare oltre al sale?
Posso fare un'altra domanda sempre in questo post? Se non è possibile creo un nuovo topic. Comunque la domanda è questa... oltre le rocce vive in rapporto di 1kg ogni 5lt... posso aggiungere rocce "morte" provenienti da una cava italiana? Le ho viste e sono bellissime, molto "lavorate" e hanno un colore rossastro... però penso che con l'acqua vada via.
mmmmmm...riempi la vasca conn solo acqua di osmosi...tutta poi aggiungi sale almeno 40gr al litro..
sciogli bene..poi dopo controlla la salinità con un rifrattometro..impostala a 35 per mille
dopo 3 o 4 giorni aggiungi TUTTE ASSIEME almeno 25 kg di rocce vive di eccellente qualità...nessuna roccia morta..ok ??
accendi tutto pompe e schiumatoio...luce spenta per almeno 30 gg..in questo periodo fai maturare bene le rocce...ogni tanto le soffi e sollevi un polverone che provvederai a toglire con un pò di filtraggio meccanico
pert test...usa Salifert..ma non ora...hai tempo...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |