Visualizza la versione completa : legni di vite in acquario
ciao a tutti.. :-)
come da titolo, vorrei sapere se è possibile inserire legni di vite in acquario..
ho letto che è sconsigliato per via della concimazione, ma io avrei la possibilità di prendere qualche rametto da un vigneto dove non viene più data la verderama da più di 5 anni ormai...
infatti dovrei ancora assicurarmi delle condizioni del vigneto stesso.. #12
inoltre col "cerca" ho letto che c'è un topic con una lista dei legni adatti ai nostri scopi, ma non sono riuscito a trovarla!! #06
c'è qualcuno che gentilmente me la può postare?? :-))
grazie... :-)
ps.scusate se apro un topic su qualcosa di cui sicuramente si è già parlato, ma il "cerca" non ha risolto i miei dubbi per cui ho preferito chiedere.. ;-)
Potevi riportare su il topic dove si parlava del verderame,in questo modo si poteva ampliare il discorso senza doverlo iniziare nuovamente.
Anche se sono passati 5 anni dall'ultima irrorazione,non è detto che all'interno(sulla corteccia lo escluderei) non ci sia più,viste la capicità di quel tipo di legno di assorbire, se a questo aggiungi il fatto che marcisce in fretta......
Per la lista non so se ti riferisci a questa:
Bambù: se non è perfettamente secco crescono i funghi sulle punte, ma se è ben asciutto o meglio ancora trattato con una resina va benissimo
Castagno: molto ricco di tannini, rende particolarmente scura l'acqua
Cedro: non consigliato per il rilascio di resine ed aromi
Cipresso: molto duro e quindi molto indicato
Conifere: non adatti per le resine contenute in essi e che verrebbero rilasciate in acqua
Edera: come gli altri rampicanti molto utile in vaschette piccole per legarci muschi ad esempio. Basta scortecciarli e resistono moltissimo
Faggio: molto adatte anche le radici, regge bene il bagno in acqua
Ontano: particolarmente indicato per la presenza dei tannini
Pioppo: molto poroso, tende a marcire troppo in fretta
Quercia: particolarmente indicato come l'ontano
Robinia: troppo tenero per l'usoc in acquario, tende a marcire facilmente
Sandalo: non consigliato per il rilascio di resine ed aromi
Sughero: non colora l'acqua ma marcisce in fretta, quindi se si usa questa corteccia è probabile che si debba cambiarla annualmente
Ulivo: sconsigliato
Tieni presente che l'ho trovata su internet, e non so quanto sia valida o se sono state fatte prove.In linea di massima però,da una certa idea.
Potevi riportare su il topic dove si parlava del verderame,in questo modo si poteva ampliare il discorso senza doverlo iniziare nuovamente.
TuKo, scusa, non ci ho proprio pensato... #12 #12
per il resto, grazie dei consigli, insomma meglio non rischiare.. :-)
il problema sarà trovare qualche legno della forma che vorrei, visto che qui da me, i pochi negozi che ci sono, non sono per niente forniti e si fanno pagare tutto a peso d'oro.. -28d#
Edera: come gli altri rampicanti molto utile in vaschette piccole per legarci muschi ad esempio. Basta scortecciarli e resistono moltissimo
#24
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |