Visualizza la versione completa : domanda per corydoras
domanda, forse sciocca. Ho uno dei miei tre corydoras (l'unico julii, in attesa di amici, insieme a tre paleatus) che muove le branchie più velocemente degli altri. Inoltre ha la pinna dorsale più floscia e quelle pettorali (si dice così) che sono molto più piccole. Ultime considerazioni: la pinna della coda invece di avere gli angoli arrotondati sono taglienti, l'animaletto è un po' meno vispo degli altri, anche se mangia abbastanza tranquillamente.
I soli valori che conosco sono:
- no2 0,1;
- no3 10;
- acquario juwell 60 in funzione da poco più di un mese (da una settimana con due cory e da due giorni fa ne ho messi altri due). L'unica modifica recente è stata l'aggiunta di una piantina sana e pulita presa da negoziante serio e un sassetto di roccia lavica preso al mare, provato col viakal e successivamente bollito (i pesci però se lo "annusano" se ne vanno rapidi). L'ho già tolto per evitare problemi.
Purtroppo non so se riuscirò a fare le analisi prima di lunedì o martedì.
temperatura un po' alta: tra i 29 e i 30 e farla abbassare non è facile.... Il negoziante mi ha detto di aggiungere del sale da cucina. Vediamo un po'...
hai fatto bene a togliere il sasso lavisco marino .per quanto tu lo possa lavare ...poi con il viakal,rimane sempre marino, ed inquinato dal prodotto anticalcare usato che inquina l'acqua. fai un repentino cambio di acqua biocodizionando tutto l'acquario ed inserendo un attivatore batterico.il sale io l'ho lascireri perdere in un acquario dolce ...si usa ma per altre cose.se vuoi provare ad abbassare la temp. lascia il coperchio aperto durante l'illuminazione.questo e' il mio parere.
no 2 no3 sono tra i piu' imprtanti
- no2 0,1;
- no3 10;
Inoltre PO4: 2,5 (un po' altino)...
oggi faccio un bel cambio acqua. Qialcuno sa dirmi, a parte i po4 di cui ho detto, se ci sono altre cause per le pinne "ridotte" e il respiro accellerato (almeno così sembra...). Il pesce in questione nuota, mangia e apparentemente sta bene. Forse va qualche volta in più degli altri a prendere aria in superficie (ma con degli scatti che non fanno presumere malattie, anzi...)
AIUTOOOO!!!!!
oggi faccio un bel cambio acqua. Qialcuno sa dirmi, a parte i po4 di cui ho detto, se ci sono altre cause per le pinne "ridotte" e il respiro accellerato (almeno così sembra...). Il pesce in questione nuota, mangia e apparentemente sta bene. Forse va qualche volta in più degli altri a prendere aria in superficie (ma con degli scatti che non fanno presumere malattie, anzi...)
AIUTOOOO!!!!!
Ho visto che facevano la cacchina: tutti la fanno rosa, ma il malaticcio l'ha fatta bianca (solo il primo tratto) e poi rosa. Mah...... Mangiano come dei dannati, forse è una paranoia, ma mi sembra che respirino velocemente (almeno in due)...
i problemi sono due ho hai no2 o no3 alti ho ci potrebbe essere una infezione in corso per il momento mi preme sapere i valori no2 e no3 occorre escludere anomalie in essi prima di decidere la cura.osserva meglio le feci...noti dimagrimenti?
uno ha la pancia tonda con un puntino rosso. Gli altri sono ok, mangiano e non mi sembrano magri: forse respirano un po'velocemente. No2 dopo cambio acqua (un'oretta dopo il cambio) 0,05 e No3 10.
sicuro del respiro accellerato,le scuame sono sollevate?
squame non sollevate, una pinna posteriore è un po' smangiata (solo sotto), ma quelle dorsali sono meno contratte. Dentro ho un sacco di piante senza co2 e senza areatore e dato il caldo temo stiano soffrendoo carenza di ossigeno. Ieri ho fatto il controllo valori: adesso sono "giusti" nel senso che ho ph 6,5 e durezze corrette. Anche i fosfati sono pochi. Era un po' il ferro ad essere carente (ho integrato, in modo che le piante possano, di giorno, aiutare l'ossigenazione). Gli no2 sono scesi (test sera <0,3, altro teste blumarin 0,05). Un macello... Aiuto!!
dunque io escluderei la co2 inquanto hai una problematica in atto.per il momento somministragli mangime da fondo integrato con vitamine e vediamo se cosi ' facendo si riprende.successivamente dovrai isolare il pesce e trattarlo con antibiotici opportuni dapprima a largo spettro per poi arrivare a cure piu' intensive.speriamo nn c'e' ne' sia bisogno.lele
sto dandogli proprio sol quello. Adesso ha le pinne meno contratte, ma la punta del musino bianca....
isola il pesce e trattalo con mycowert in associazione a bactowert sono entrambi prodotti della sera segui le istruzioi riportate sulla confezione.lele
ieri il musino ha cominciato a tornare normale. L'amichetto adesso si muove molto di più, anche se lentamente. Devo fargli lo stesso i trattamenti consigliati o è meglio attendere qualche giorno?
osservalo con attenzione se si ripresenta il sintomo parti con la cura .
ciao, tristissimo evento. Ieri sera l'ho trovato con la pelle da uno dei due lati staccata e con segni di sangue. L'ho isolato, stamattina aveva un batuffolo sulle ferite, l'ho iniziato a curare, ma è morto. :-( Sono tristissimo!!!
Non è che anche gli altri si son o infettati? Ciao.
probabilemte quel batuffolo era una micosi causata da una malattia definita colonnare,infatti il tuo pesce aveva una macchiolina bianca sulla bocca,la cura era quella che ti avevo scritto. questa malattia solitaente e' contaggiosa per tutta la popolazione ittica ed e' provocata da uno scarso igene in vasca.io per il momento nn mi allarmerei piu' di tanto la mia e' solo una supposizione.pero farei una accurata pulizia della vsca con sifonatura del fondo e cambio parziale di acqua.al primo sintomo utile seguire la cura alla vasca intera.lele
grazie per l'aiuto!!!!! Mi stampo la cura nel cervello. Ciao.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |