Visualizza la versione completa : Zeovit..ma funziona o non funziona ??
continuo a leggere e a sentire di gente che adotta il metodo Zeovit e dopo un po' lo abbandona
gente che dice di aver risultati ottimi, altri buoni, altri discreti, chi nulli.
soprattutto quello che mi rende un po' perplesso sull'efficacia e la stabilità, ripeto stabilità, del sitema visto che sento di crolli verticali delle vasche per motivi più o meno inspiegabili.
ma allora il metodo Zeovit, vale o no ?
è "stabile" ?
funziona ? o è una semi-bomba a tempo ?
possono incidere magari in magnera significativa le dimensioni delle vasche, cioè vale solo per vasche non più grandi di.... ??!!??
Provo a risponderti alla luce della mia esperienza.....
Io in passato ho utilizzato zeovit con diverse mie personalizzazioni.... non mi sono mai fidato di applicare alla lettera il metodo e a vedere da quello che succede ad altre vasche, forse ho fatto solo bene.
Con zeovit mi sono trovato bene per quanto riguarda l'appagamento della vista.. cioè, i colori erano belli e secondo me era proprio una vasca bella da guardare!!!
Con il tempo, però, notavo che i coralli erano molto delicati.... bastava una piccola variazione per mandare a quel paese colonie intere di coralli e soprattutto, mi ero accorto di avere una vasca ferma, senza crescita (o comunque veramente bassa)...... in pratica era diventato un vero e prorpio soprammobile da osservare!!!!
Ho provato a togliere zeovit per vedere come reagiva la vasca..... più per prova che per reale necessità, tant'è che la mia intenzione era quella di riutilizzare il metodo nel giro di uno-due mesi (infatti comprai tutto il materiale che ancora ora rimane inutilizzato a casa).
Quando levaii la zeolite, a parte tutti gli scompensi di calcio che ho avuto, ho notato una vera e propria esplosione di crescita in alcuni coralli.....
Nel giro di 3 mesi i colori si scurirono, ma la crescita rimaneva buona!!!
Oggi (8 mesi di distanza) i colori sono un po' scuri (dovutoanche al valore difosfati un po' altino -28d# )...... ma la crescita è veramente buona.... un rateo di ccrescita ch con zeovit mi sognavo solo la notte!!!!!
Che altro dire??
Un giorno, magari, quando mi stuferò di talerare o vedere i coralli che crescono l'uno sull'altro, tornerò a zeovit (ovviamente sempre con le mie personalizzazioni) facendotornare quei colori che con altri metodi non si ottengono...... ma fino a quel giorno, preferisco nutrire i coralli, anche a discapito dei colori un po' marroncini!!!!!
;-) :-)
vedi Ricca che tra le righe, confermi un mio dubbio.
hai scritto cito " con mie personalizzazioni", quindi il metodo è da considerarsi SPERIMENTALE e non affermato e sicuro.
paloalto
01-09-2005, 11:32
io ho iniziato lo scorso maggio.
Al momento, seguendo i dosaggi come da istruzioni,
NON ho notato nessuna
variazione apprezzabile nei colori. #07
Leegero miglioramento x NO3 e PO4 che adesso hanno valori come richiesti dal metodo ma ripeto, ancora nessun cambiamento o miglioramento dei colori.
Speravo almeno di eliminare quella tendenza al marrone che è ormai fissa su diversi pezzi da sempre, ma niente da fare. INVARIATA #09 #09
Non so che dire, ormai ho deciso comuque che vado avanti per almeno 6 mesi e poi deciderò cosa fare salvo che non ci sia un cambiamento/miglioramento apprezzabile della vasca.
;-) ;-)
p.s.: ad eccezione del KH che è sceso di qualche grado (da 11 a 6-7) tutti gli altri valori sono rimasti nella norma e comunque senza subire variazioni imputabili al metodo.
NON ho notato nessuna
variazione apprezzabile nei colori. #07
Hai provato con zeospur?
reefaddict
01-09-2005, 12:25
io ho iniziato lo scorso maggio.
Al momento, seguendo i dosaggi come da istruzioni,
NON ho notato nessuna
variazione apprezzabile nei colori. #07
3 mesi è poco o niente, ma vedo dal tuo profilo che hai pochi SPS (acropora, pocillopora, montipora) e ovviamente solo se questi sono IN PARTENZA specie che sviluppano colori particolari vedrai tornare i colori, se hai delle acropore nocciola rimangono ovvimante nocciola, lo zeovit non è mica vernice! ;-)
Per "tarare" correttamente lo zeovit occorre usare un kit per i fosfati di alta qualità (Merck, Macherey-Nagel, fotometro Hanna) e non certo un normale kit che segna sempre zero. Solo quando arrivi nella zona PO4<0,03 mg/L cominci a vedere i colori uscire.
e se si cominciasse il metodo PRIMA di inserire animali
preparare la vasca sulla falsariga della "maturarione" ???
esperienze già provata o assurdità estemponanea mia ?
reefaddict
01-09-2005, 12:32
ma allora il metodo Zeovit, vale o no ?
è "stabile" ?
funziona ? o è una semi-bomba a tempo ?
Ho scritto le mie impressioni qui:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=19912&start=30
Per me il metodo vale per:
- maniaci di SPS ultra-colorati, astenersi acquari "misti"
- acquariofili con esperienza (per capire cosa succede), astenersi principianti
- acquariofili pazienti e costanti, astenersi "trafficoni con le mani sempre dentro"
- acquari già ottimi, evitare di usare zeovit per "aggiustare" una vasca.
- acquariofili che fanno poche ferie, dà problemi in caso di assenza prolungata
Onestamente, per me può essere considerato ben stabile, ma solo se l'acquariofilo lo segue... stabilmente. Non è una presa in giro. Voglio dire che già due settimane di ferie sono un discreto casino.
reefaddict
01-09-2005, 12:36
Io in passato ho utilizzato zeovit con diverse mie personalizzazioni.... non mi sono mai fidato di applicare alla lettera il metodo e a vedere da quello che succede ad altre vasche, forse ho fatto solo bene.
Ricca, io l'ho usato 8 mesi senza la benché minima personalizzazione rispetto a quanto consigliato, anzi chiedendo continuamente a Girz e Pohl cosa era meglio fare. E non ho avuto assolutamente problemi, se non con il dosaggio iniziale di zeostart2, problema peraltro risolto in pochi giorni.
L'ho anche fatto per poter dire (e scrivere) di aver provato veramente "il metodo" e non solo una sua parte.
[quote="reefaddict- maniaci di SPS ultra-colorati, astenersi acquari "misti"
- acquariofili con esperienza (per capire cosa succede), astenersi principianti
- acquariofili pazienti e costanti, astenersi "trafficoni con le mani sempre dentro"
- acquari già ottimi, evitare di usare zeovit per "aggiustare" una vasca.
- acquariofili che fanno poche ferie, dà problemi in caso di assenza prolungata
Onestamente, per me può essere considerato ben stabile, ma solo se l'acquariofilo lo segue... stabilmente. Non è una presa in giro. Voglio dire che già due settimane di ferie sono un discreto casino.[/quote]
un sistema al quale devi continuamente, e quotidianamente correggere, aggiungere, somministrare qualcosa NON lo ritengo un sistema stabile
correzioni e aggiunte per "compensazione" sono una cosa, tutti noi integriamo con varie sostanze per compensare sostande decantae o consumate o non più attive,
ma da ciò che ho letto e da quello che sento il metodo non è fondato su una base "stabile"
mi pare si sia sempre alla rincorsa di parametri e aggiustamenti vari,
tali da poter a mio avviso "giustificare" i famosi crolli improvvisi
L'ho anche fatto per poter dire (e scrivere) di aver provato veramente "il metodo" e non solo una sua parte.
Bravissimo!!!!! :-))
E'proprio per questo motivo che ho scritto:
Provo a risponderti alla luce della mia esperienza.....
Facendo proprio attenzione a specificare:
Io in passato ho utilizzato zeovit con diverse mie personalizzazioni
Detto questo continuo a dire che zeovit è un metodo di cui mi fido poco nonostante mi abbia dato delle buone soddisfazioni attraverso le colorazioni..... se poi il problema è che che dico di usare zeovit anche se poi ci metto del mio e quindi non è seguire un metodo..... va bene, allora diciamo anche che ho utilizzato il metodo Ricca-zeovit!!!!!!
:-D :-D
;-)
un sistema al quale devi continuamente, e quotidianamente correggere, aggiungere, somministrare qualcosa NON lo ritengo un sistema stabile
correzioni e aggiunte per "compensazione" sono una cosa, tutti noi integriamo con varie sostanze per compensare sostande decantae o consumate o non più attive,
ma da ciò che ho letto e da quello che sento il metodo non è fondato su una base "stabile"
mi pare si sia sempre alla rincorsa di parametri e aggiustamenti vari,
tali da poter a mio avviso "giustificare" i famosi crolli improvvisi
Quanto ti quoto........... ;-)
non per nulla in molti defiscono la propria vasca zeovit, come una vasca sul filo di un rasoio!!!!!!
mi pare la discussione stia scivolando su un binario diverso dal topic
la domanda che ho posto era per capire se il metodo fosse stabile, sicuro e se funzionasse
il massimo sarebbe sapere anche il perchè funziona o non fonziona
non vorrei si trasformasse in un "io ce l'ho più colorato del tuo" o "il mio funziona , cicca cicca #19 "
;-) ;-) ;-)
reefaddict
01-09-2005, 12:59
un sistema al quale devi continuamente, e quotidianamente correggere, aggiungere, somministrare qualcosa NON lo ritengo un sistema stabile
Detto così come scrivi tu mi sembra decisamente esagerato, io ho espresso molti punti negativi del metodo, ma quanto a "lavoro quotidiano" è una cosa ridicola, non vedo come aggiungere 2 gocce al dì sia un peso più di quanto non lo sia dare da magiare ai pesci.
Il metodo ha dei difetti, ma dopo circa 3-4 mesi è decisamente stabile.
Verissimo Alessandro, mettere qualche goccia noncosta nulla..... ma il problema sta alla base.... perchè dover continuamente mettere qualcosa in vasca?
E da qui mi riallaccio a quanto detto da Axterix.....
ti prego di interpretare le mie parole nel giusto modo e con beneficio
mi rifaccio solo a ciò che scrivete e lo faccio senza alcun tono polemico ma solo per cercare di capire
il "capire" non è assicurato, almeno per me.
la questione è che interpretando ciò che hai scritto se si salta un giorno si potrebbero, ribadisco potrebbero, creare degli scompensi,
mentre se nache saltiamo un giorno la somministrazione del cibo...non succede nulla anzi....
sono dell'idea che la NON costanza nella somministrazione del cibo, soprattutto hai pesci sia fonte di benessere per loro
in natura mangiano quando ci riescono e non a orari stabiliti, tra le alte cose senza fare "fatica"
reefaddict
01-09-2005, 13:18
.... perchè dover continuamente mettere qualcosa in vasca? .....
-05 -05 -05 -05 -05 -05 Tu non metti continuamente qualcosa in vasca? Non dai da mangiare? Non ripristini l'evaporazione? Non aggiungi calcio e carbonati? Non aggiungi acqua calcarea? iodio? stronzio? Non hai una spina attaccata ad una presa di corrente?
Per rispondere in modo preciso ad Axterix: il sistema per me è stabile, sicuro e funziona, ma il risultato che ottieni, a regime, non mi ha soddisfatto, in primo luogo per la crescita scarsa e la debolezza del corallo, e pertanto sto iniziando a smettere.
la questione è che interpretando ciò che hai scritto se si salta un giorno si potrebbero, ribadisco potrebbero, creare degli scompensi,
Per poco tempo, proprio non succede nulla..... anche se piccolo, la vasca ha comunque un suo equilibrio!!!
Diciamo che col metodo zeovit, nel corso del tempo (parliamo di mesi), c'è il rischio di avere scompensi per sostanze mancati o in eccesso...... per questo, sempre da metodo, si devono fare frequenti cambi d'acqua!!!!
Uhè !!!
NON litigate per causa mia, ve ne prego !!!! -05
:-))
-05 -05 -05 -05 -05 -05 Tu non metti continuamente qualcosa in vasca? Non dai da mangiare? Non ripristini l'evaporazione? Non aggiungi calcio e carbonati? Non aggiungi acqua calcarea? iodio? stronzio? Non hai una spina attaccata ad una presa di corrente?
Certo....... anche se mi piacerebbe avere una vasca non attaccata alla presa di corrente per ovvi motivi di bolletta...... faccio tutte quelle cose!!!!
MA se mi dimentico o se una vlta sbaglio le dosi, non succede nulla e SOPRATTUTTOnon mi sento obbligato a mettere zeo-back, zeo-food, zeo-start1 piuttosto che zeo-start2 piuttosto che zeo-start126 piuttosto che zeo-chissàchecosa...... pena scurimento dei coralli piuttosto che RTN piuttosto che sbiancamento piuttosto che altra roba!!!!!!
reefaddict
01-09-2005, 13:25
Uhè !!!
NON litigate per causa mia, ve ne prego !!!! -05
:-))
Ma mica litighiamo io e il Ricca! Stiamo troppo vicini, poi finisce che mi aspetta sotto casa! :-D
Axterix, ti faccio io una domanda: se tu volessi provare zeovit, per quali ragioni saresti "tentato " di usarlo? Cioè quali sarebbero le motivazioni?
Ma mica litighiamo io e il Ricca! Stiamo troppo vicini, poi finisce che mi aspetta sotto casa! :-D
A parte che sotto casa tua ci passo sovente, ma l'unica ragione per cui ti aspetterei è per venire da te armato di cesoie e sacchettini!!!!!! :-D :-D :-D
le motivazioni ?
semplici, banali e quindi di DIFFICILE realizzazione.
tentare di "riprodurre" un pezzettino di reef quindi per me il massimo sarebbe avere una vasca che "sia naturale"
luce naturale, acqua naturale, colori naturali, "maree" naturali e movimenti ondulatori naturali
questo per me sarebbe il massimo
analizzando in dettaglio quindi:
luce: ora con Hqi abbiamo una bella botta
acqua: la facciamo noi osmosi + sale+ etc etc....ricordiamoci che il mare è un ambiente sterile
colori: nota dolente....si tende al marrone....perchè?
movimenti: pompe etc ci sono.....mi PIACEREBBE molto il Wave box....se fai un reef .....
semplice no?
;-)
dimenticavo.....
considero la SPERIMENTAZIONE base per ogni sviluppo,
ritengo però che se si commercializza un "qualcosa" la fase di sperimentazione dovrebbe, e uso il condizionale apposta, essere conclusa
e che a gestione controllata corrispondano risultati concreti e sicuri.
ma questo credo sia un altro tipo di discorso.
Mario
simone1968
03-09-2005, 02:16
Scusate se mi "intrometto"......ma cosa intendete, seguire il metodo alla lettera,se ogni vasca non è uguale a un'altra.....io non l'ho mica copito ancora èèèèè.... #12 #12
gabrimor
03-09-2005, 04:43
Io ho fatto dosare per 15 giorni le goccie da mio padre che di acquari non sa niente quando sono tornato ho trovato tutto perfetto.
RobyVerona
03-09-2005, 15:32
Ciao,
Io uso Zeovit da aprile nella vasca da profilo, sono partito considerando la vasca come una vasca "ricca di nutrienti" e quindi nella maniera più soft possibile per evitare traumi agli animali presenti in vasca, poi piano piano sono passato ai dosaggi da linee guida zeovit eccetto che per lo Zeostar2 ora dosato in ragione di 0.15ml per 2.
Non ho mai avuto problema alcuno, mai una perdita, ed i colori, benchè non siano esasperati (non uso ad esempio lo spur) ne hanno guadagnato e non poco! L'unica pecca è il rallentamento della crescita, che in certi tipi di coralli è davvero notevole!
Il metodo è laborioso e dispendioso, non tanto in termine di tempo per le aggiunte, ma più che altro in tempo impiegato ad osservare la vasca per percepire ogni minima variazione in essa.
Un salutone,
Roby.
Ciao,
Io uso Zeovit da aprile nella vasca da profilo, sono partito considerando la vasca come una vasca "ricca di nutrienti" e quindi nella maniera più soft possibile per evitare traumi agli animali presenti in vasca, poi piano piano sono passato ai dosaggi da linee guida zeovit eccetto che per lo Zeostar2 ora dosato in ragione di 0.15ml per 2.
Non ho mai avuto problema alcuno, mai una perdita, ed i colori, benchè non siano esasperati (non uso ad esempio lo spur) ne hanno guadagnato e non poco! L'unica pecca è il rallentamento della crescita, che in certi tipi di coralli è davvero notevole!
Il metodo è laborioso e dispendioso, non tanto in termine di tempo per le aggiunte, ma più che altro in tempo impiegato ad osservare la vasca per percepire ogni minima variazione in essa.
Un salutone,
Roby.
bravo vedo che hai capito il reale funzionamento e scopo di zeovit,overo osservare con estrema attenzione i coralli e le loro reazioni,molti non lo fanno e poi si ritrovano i danni!
se vuoi spingere di pu anche la crescita prova ad alimentare 2 volte a settimana,vedrai che ti migliora
ciao da blureff
RobyVerona
03-09-2005, 16:28
Con cosa mi consigli di alimentare???
Elvisx87x
03-09-2005, 22:32
donatello anche io sto incominciando a vedere solo come reagisce la vasca e cercare di capire cosa gli manca e quanto gli manca agli animali che ci vivono dentro proprio come hai detto tu #22 e o concretizzato la veridicita che ogni vasca a una storia a se #36#
x ricca
tu hai prima scritto una frase
Diciamo che col metodo zeovit, nel corso del tempo (parliamo di mesi), c'è il rischio di avere scompensi per sostanze mancati o in eccesso.
be io non sono x niente d'accordo
zeovit e un sistema che tira all'inverosimilel'estrema pulizia dell'acqua,tramite filtrazione biologica ,questi batteri hanno anche una funzione di cibo,ma..........
se gli inquinanti sono pochi x via della scarsa popolazione e cibo hai pesci ho altro.. questi batteri diminuiscono o sono molto scarsi,quindi l'ecquilibrio che cerchiamo e lontano,io ho potuto osserva con sperimentazioni nella mia vasca che anche sostituendo la tecnica influisce moltissimo specialmente la schiumazione,pero come x tutto si deve trovare un ecquilibrio tra i nutrimenti immessi e lavoro di schiumazione con zeovit e bocciette varie
molti lo usano seguendo le dosi,pochissimi seguendo l'andamento e l'osservazione della vasca e gli stimoli che ne derivano da questo metodo,riguardo al discorso ferie,be se ce un ecquilibrio e ok va benissimo,pero!!!!!!
in questo caso dato che e impossibile sapere quanto ti toglie ednon si riesce ad alimentare come quando siamo a casa e sufficiente staccare il collo del bicchiere,io ho avuto il piacere di vedere un acquario stratosferico,di un vero maestro dei colori, MAI e poi MAI ho visto altri acquari con colori cosi forti brillanti,crescita all'inverosimile,ma aveva un particolare che ritengo sia non poca cosa,la mancanza di schiumazione ,pultroppo non aveva pesci tranne un piccolo flavescent che poretto non poteva neppure salire in superfice,gli mancava completamenter lo spazio,ma la vasca godeva di uno stato di salute ed equilibrio pazzeschi
come dicevo e un MAESTRO nel gestire il suo acquario ed usa zeovit ma a modo suo ed interpretazioni sue,e da un paio di anni oserei dire non pochi mesi(marzo 2003)
ciao da blureff
blu reef tu stesso pero' porti un tuo amico ad esempio e dici che utilizza un SUO metodo di gestione del sistema zeovit.non voglio mettermi a giocare con le parole.......bisognerebbe distinguere tra metodo zeovit e metodo zeovit personalizzato.ma allora forse conviene discutere ogni singolo prodotto di questo metodo e studiarlo a fondo(cosa che si e' fatta abbondantemente nel forum,proprio perche' visti i problemi se ne avvertiva la necessita'). a mio avviso se si parla del metodo zeovit bisogna considerare anche le istruzioni d'uso del prodotto che vengono fornite dai produttori.in questo caso io mi sento di criticare anche pesantemente zeovit,pur non avendo mai avuto grossi problemi con questo metodo.diverse persone che ho conosciuto,pur attenendosi alle indicazioni fornite dalla korallen-zucht,hanno avuto dei disastri mostruosi.questo metodo e' molto difficile e particolare e necessita' una serie di variazioni rispetto alle indicazioni d'uso e una grande esperienza(diciamo un occhio della madonna!).quindi per 2 persone che hanno successi ce n'e' 5 che buttano la vasca o quasi.almeno per quel che ho potuto vedere io. ma la cosa ancora piu' assurda e' che di queste 2 persone nemmeno una utilizza i prodotti sulla base delle quantita' e della frequenza prescritte dalla casa. addirittura molti si sono ridotti ad utilizzare solo alcuni prodotti della linea zeovit. forse tutto quello che e' venuto fuori e' che la korallen zucht tra i primi ha abbinato all'uso della zeolite una gamma di prodotti,tra questi alcuni ottimi e altri pericolosissimi,e che come al solito tocca al gestore della vasca studiarli e capire come vanno usati. ogni vasca ha una sua particolarita' e caratteristiche proprie ,e sono tante le variabili che si mettono in moto quanto si va ad introdurre sostanze secondo me il principio zeovit funziona di brutto, il metodo il piu' delle volte no.
sei un o contradittorio non credi!!
prima dici una cosa,poi mi dai ragiane
zeovit,e un sistema,ma non e obligatorio usare tutte le bocciettine che escono,
sta all'acquariofilo decidere in base alle esigenze della propia vasca,e vero con lo zeostart2 inizialmente a fatto una scemata e pultroppo danni notevoli,non lo nego
ma il resto dei vari prodotti,non ha mai fatto danni,se non e l'acquariofilo stesso a farli gli sbagli
ciao da blureff
ciao donatello per aumentare la crescita che cosa daresti come alimentazione?
ciao!
quindi per 2 persone che hanno successi ce n'e' 5 che buttano la vasca o quasi.almeno per quel che ho potuto vedere io
Ciao Carlo,
qyesta frase mi sembra un po' esagerata, ti diro', io non ho conosciuto una persona che ha quai buttato la vasca, conosco alcune persone che hanno avuto problemi, moltissimi per inesperienza alcuni a causa del prodotto ZeoStart2, ed anche qui si potrebbe discutere a lungo....
A mio avviso l'errore principale del sistema e' legato al fatto di suggerirlo ad inesperti, il sistema probabilmente funziona anche bene, ma si devono avere discrete esperienze per comprendere visivamente le esigenze dei coralli SPS al fine di regolare il sistema correttamente.
Il discorso boccettine che aumentano.... mi ricordo che a Norimberga un produttore mi disse che una determinata boccettina secondo lui non serviva un tubo, ma dato che i clienti lo richiedevano lo ha dovuto produrre anche lui altrimenti lo avrebbero venduto le altre marche, e magari conseguentemente avrebbero venduto pure il resto.... Vi ricordo che Pohl e' un commerciante...
Con questo non dico che il cibo da lui prodotto non serva per il metodo Zeovit, mi rimene pero' qualche dubbio.
Ciao
DONATELLO guarda che io la penso come te. forse mi sono spiegato male .non credo di essere contradittorio quando dico che credo nel principio zeovit,ma allo stesso tempo critico la gestione del metodo cosi come consigliata dai produttori. e credo che gilberto abbia centrato il problema dicendo che e' un sistema troppo pericoloso per i meno esperti,proprio perche' non basta dosare goccine secondo istruzioni ma occorre osservare l'andamento della vasca e apportare le giuste modifiche al metodo.
ho scatenato un "putiferio"...bene, me ne compiaccio :-))
solo tramite il confronto possiamo crescere
Mario
al momento deduco che:
1- funziona, ma non è sicuro
2- non è indicato ai pricipianti
3- è soggetto e sottoposto a regole non scritte basate molto sull'osservazione della vasca ( e questo, a me, NON PIACE)
4- c'è un po' di confusione nel sistema, elementi "non nesessari " ma venduti comunque ??!??
mi piace, mi piace...sto imparando ;-)
al momento deduco che:
1- funziona, ma non è sicuro
2- non è indicato ai pricipianti
3- è soggetto e sottoposto a regole non scritte basate molto sull'osservazione della vasca ( e questo, a me, NON PIACE)
4- c'è un po' di confusione nel sistema, elementi "non nesessari " ma venduti comunque ??!??
mi piace, mi piace...sto imparando ;-)
funziona se lo sai applicare ed osservare le reazioni degli ospiti a valutare cio che serve
perche non e indicato?si parte con la base,poi si puo spingere di piu volendo,ricordo che la base di zeovit un tempo era zeolite batteri e cibo x i batteri (zeofood),ed x finire il carbone,il resto e solo x spingere di piu il sistema
la gestione di un acquario marino non ce una regola scritta,tutto va secondo l'osservazione dell'acquariofilo,non e confusione,ma solo il piatto principale con un buon contorno,non sei obligato ad usare gli aminoacidi della korallun ,puoi usare anche quelli in farmacia,o di altre case,sta a te decidere,cosi come il carbone ed altri cose che ruotano attorno,come a detto gilberto phool a solo messo a disposizione sul mercato altri prodotti che gia ci sono
cibo compreso
ciao da blureff
reefaddict
05-09-2005, 14:38
solo tramite il confronto possiamo crescere
Ehm... veramente per "crescere" bisogna prima provare le cose e poi confrontarsi, non solo parlarsi su un ofrum.
1- funziona, ma non è sicuro
sicuro in che senso? Funziona e basta. Poi non è detto che il risultato soddisfi tutti.
2- non è indicato ai pricipianti
Concordo
3- è soggetto e sottoposto a regole non scritte basate molto sull'osservazione della vasca ( e questo, a me, NON PIACE)
Allora non ti piace nessun fenomeno biologico. Le variabili in gioco in acquariofilia sono talmente tante che non si può avere nessun metodo facile e "meccanico" per far funzionare l'acquario. L'osservazione è tutto, zeovit o non zeovit.
4- c'è un po' di confusione nel sistema, elementi "non nesessari " ma venduti comunque ??!??
No, gli elementi necessari sono sempre gli stessi e sono 4. Il resto sono altri prodotti della stessa ditta ma non del metodo zeovit.
Quoto Alessandro al 110%.
Ciao
solo tramite il confronto possiamo crescere
Ehm... veramente per "crescere" bisogna prima provare le cose e poi confrontarsi, non solo parlarsi su un ofrum.
1- funziona, ma non è sicuro
sicuro in che senso? Funziona e basta. Poi non è detto che il risultato soddisfi tutti.
2- non è indicato ai pricipianti
Concordo
3- è soggetto e sottoposto a regole non scritte basate molto sull'osservazione della vasca ( e questo, a me, NON PIACE)
Allora non ti piace nessun fenomeno biologico. Le variabili in gioco in acquariofilia sono talmente tante che non si può avere nessun metodo facile e "meccanico" per far funzionare l'acquario. L'osservazione è tutto, zeovit o non zeovit.
4- c'è un po' di confusione nel sistema, elementi "non nesessari " ma venduti comunque ??!??
No, gli elementi necessari sono sempre gli stessi e sono 4. Il resto sono altri prodotti della stessa ditta ma non del metodo zeovit.
mi sono ripromesso di NON far scivolare il discorso sulla polemica, mi trovo però costretto a rispondere alla tua..
0- per CRESCERE bisogna PENSARE ..PRIMA....POI AGISCI....se non c'è confronto, non c'è crescita..i DUBBi sono quelli che ti fanno pensare e se NON hai dubbi non sperimenti...quindi trai tu le conclusioni.
1- lo dici sicuro, bene, faccio tesoro della tua risposta e mi domando come mai un sacco di gent eha crolli, perchè molti lo vogliono sostituire, perchè ci si lamenta di una cura maniacale continua e perseveranet e come mai non è così facile dismetterlo ???? poi confrontiamolo con chi ha applicato il metodo berlinese e vediamo in percentuale gli insuccessi tenendo conto che chi di solito adotta il metodo Zeovit NOn è un principiante ...eppure.....
2- sono tali e tante le varianti e credo sia l'unico punto in cui concordiamo
3- non prendiamoci in giro per piacere, scritto così sembra quasi un insulto alla tua intelligenza.
noi tutti osserviamo le nostre vasche e ci regoliamo di conseguenza, ma come ??!!??...dite tutti che gli aggiustamenti vengono fatti un po' in base a "sensazioni" ,..che NESSUNO ( almeno credo ) usa dosaggi e regole dettate , ma che le adatta, le cambia, le muta e poi mi dici che NON è SPERIMENTAZIONE ????
" io considero la vasca piena...io vuota io da un' di più...a me funziona con 5 te con 12 "....questo si legge sul forum......non te ne sei mai accorto ?
4- ma se gli elementi sono sempre e solo quattro ....... POSSIBILE CHE I DOSAGGI SIANO ANCORA UN REBUS ???? e che a dosaggi diversi corrispondano risposte identiche ?
Gil, allora perchè pur essendo esperto, ferrato in materia con esperienza etc etc non hai ottenuto risultati soddisfacenti ???
p.s.
chiedo per capire, non mi sono MAi accontentato di "è così e basta"
la conoscenza va condivisa se no tantovale fare gli eremiti
MI scuso ancor prima di chiusedere questo LUNGHISSIMO post
1- non sono arrabiato con NESSUNO ;-)...perlo menio Io non sono arrabiato...loro...non so ;-)
2- appena imparo a riportare solo i pezzi di frase che mi interessano GIURO lo faccio cosi evito di farvi rileggere tutto
3- odddiioooo...sto andado contro i "capiiiii """"".......:-)
beh io ho provato il metodo qualche anno fa quando in italia ancora non era commercializzato.poi hanno cominciato la distribuzione anche in italia. ne ho ancora in giro di quelle boccette marroni oscene #36# . e' vero zeolite,zeofud,zeobak e carbone erano la base. ma ben presto si sono accorti che non bastava e bisognava reintegrare alla grande con cambi e iodio,fluoro,ecc. e che a molti ii po4 non scendevano sotto le soglie necessarie(o desiderate). risultato ?prodotti bomba che in confronto il dash non sbianca un c****!sono stati fatti alcuni errori e poi correzioni al metodo,ma nessuno e' perfetto . comunque sbaglio o sulla guida zeovit vengono citati altri prodotti come facenti parte del metodo?oh,magari ho letto male !zeospur e zeostart vengono indicati come facoltativi? saro' bastardo o ignorante,come volete, ma tutte le volte che leggo pocci-stylo glow mi ammazzo dalle risate.si preoccupassero dei danni che hanno fatto sti signori piuttosto che del pocci.hanno venduto il ferrari a bambini. ah,se qualcuno vuole regalo un vecchio zeostart da collezione da mettere in bacheca.
concordo con Axterix e Awake....a me non ha funzionato....o meglio poco...sarò inbranato o poco esterto..sicuramente...
la vasca andava abbastanza bene.....
poi grazie al nuovo zeostart2 ho ammazzato tutto...
pensa un pò te...
al di la dei casi personali( comunque empiricamente una qualche valenza ce l'avranno!),nel metodo c'e' qualcosa che non va.io ho questa convinzione.ricordo che io discuto del metodo e delle indicazioni d'uso della k-z.esistono istruzioni precise in merito a quantita',dosaggi,frequenza e durata.mi sembra di aver capito che anche i piu' esperti non le rispettano e danno la cosa come scontata.quindi gli scopritori del metodo hanno scoperto la zeolite e i suoi pregi.poi anche i difetti.quindi hanno creato i vari prodotti.HANNO STABILITO DOSI E QUANTITA' CHE PERO' SONO INESATTE. ognuno aggiusta a modo suo.facciamo cosi'.........qualcuno ha provato ad utilizzare la zeolite da sola senza MAI affidarsi a batteri o altri prodotti relativi?che risultati ha avuto?mi piacerebbe saperlo. proprio perche' le intenzioni di zeovit sono quelle di spingere i colori al limite,non sara' forse sbagliato e pericoloso il comune credo che dice che il colore che paga meglio il nostro occhio indica anche il miglior stato di salute dei nostri animali(zeovit=vasca sul filo del rasoio?)?e la crescita ,anche lei indica una salute della vasca?imitiamo la natura o siamo in competizione con lei?in una vasca zeppa di no3 e po4 ho messo una sinularia che e' cresciuta a dismisura in un anno tanto da non starci piu'.trasferita in una vasca piu' grossa zeovit con acqua cristallina e' schiattata in 4 giorni.che scopertona eh?! in natura ,a confronto della prima fetida vasca,mica avrebbe trovato quei valori e nemmeno avrebbe avuto quella crescita .azz benny,torniamo ai nutrienti #24 !alessandro infatti dice no a zeovit in vasche miste.ma in natura e' quasi sempre misto!duri e molli convivono e competono.ma allora ci stiamo allontanando dalla natura?mi rendo conto di avere una visione forse troppo romantica e poco scientifica dell'acquariologia . trovo anche giusto che ci siano pionieri disposti alla continua ,frenetica e rischiosa ricerca .credo che l'obbiettivo sia pero' la natura e non l'artificio.
Avevo scritto due pagine di post, poi ho cannato e mi si e' cancellato tutto, dico solo due cose, primo.... Ditemi cortesemente chi diamine ha perso la vasca a causa Zeovit, si continua a parlare ma di nomi non ce ne e' mezzo....
I motivi per i quali io non ho avuto successo con il sistema li conosco AX li conosci pure tu dato che te li ho detti a viva voce... al 70% pero' avrei potuto evitare o limitare i pochi danni che ho avuto, ma io COCCIUTO ho voluto perseverare e dimostrarmi alcune cose. Il risultato e' stato quello che e' scritto su un'altro post, ma anche se alcuni hanno gia' detto che ho perso la vasca....
Benny, i motivi per i quali tu hai perso la vasca secondo me non sono legati a Zeovit ed allo Zeostart2, quello avra' aiutato, ma tu per primo hai detto che per diversi mesi non hai seguito la vasca, non hai quindi potuto regolare il sistema sulla base visiva che a detta di Pohl e Girz e' la cosa piu' importante.
Ciao
P.S. mi spiegate un'altra cosa.... mai sentito dire che due vasche non saranno mai uguali? bene, come si fa quindi a pretendere di avere delle direttive precise con un sistema cosi' "fino"... con l'H&S Marine de Lux dato che la diluizione e' elevata anche se se ne immette il doppio non succede un tubo.... con un prodotto concentrato invece... ma nessuno si lamenta che sull' H&S ci sia scritto di adeguare le dosi sulle quantita' di animali.... lo stesso vale per Kent etc....
Dimenticavo una cosa....
In troppi hanno sempre visto Zeovit come un sistema per abbassare i nutrimenti in vasche troppo cariche, al posto di ridurre il numero di pesci, al posto di effettuare le giuste azioni correttive hanno introdotto Zeovit... Beh, questo e' snaturare il sistema, che poi possa anche avere in alcuni casi funzionato non lo metto in dubbio.
ma come che mi sento chiamato in causa!! :-)) ;-)
be si io lo usavo x questo motivo,zeovit e un sistema x ridurre i nutrimenti x via biologica!
hai pesci non rinuncio,so che ne ho troppi,e troppo cresciuti ormai,ma che ci devo fare,son troppo belli
ciao da blureff
Dona, non parlavo di te ma delle decine di persone che hanno visto in questo metodo una scorciatoia al posto di adottare il metodo per quello che e'.
Ciao
lo so,molti pensano che usandolo risolvono i problemi,io lo usavo gia sapendo i problemi,ma non li voglio sistemare (riduzione pesci)
io lo interpretavo in altro modo,ma il risultato e anche differente :-))
ciao da blureff
Quali sono i valori minimi di fosfati e nitrati da avere in vasca..... #13 :-)) :-))
gilberto, si vede che mi hai attaccato un virus...ho scritto un post ed è "sparito"
http://www.zeovit.com/forums/showthread.php?t=2421&page=1&pp=15
zeovit funziona o non funiona!!!fondo alto ho basso!!!
un untente di questo forum ha smaltellato il fondo alto,gia prima usava zeovit,ed la vasca non era niente male,ma ora ha raggiuto livelli stratosferici!
ciao da blureff
Gilberto,
come ci siamo detti “de visu” nella nostra piacevole conversazione, personalmente non posso considerare ”sistema” ciò che sistema non è.
Considero sistema un modello (matematico o altro che sia) che , se applicato a parità di condizioni risponda in maniera adeguare e se sottoposto a variabili, vari a seconda di esse in maniera controllata.
Sono portato per natura a considerare le persone con cui interloquisco intelligenti e di conseguenza do per assunto che le regolazioni vadano “applicate “ alle vasche secondo le caratteristiche delle medesime, ciò per cui dissento è che vasche con caratteristiche simili non rispondano in maniera adeguata.
Un piccolo esempio sull’adattamento delle regole che tu menzioni, mi porta a pensare che l’alimentazione e la somministrazione di un qualsiasi integratore sia proporzionato alle dimensioni e alla popolazione della vasca.
Ma questo lo do per scontato Gil, stiamo parlando tra adulti e credo con un po’ si “sale in zucca”
Quello che mi ha fatto porre la domanda e aprire questo post è se ritenete, voi, non io, voi che lo avete provato, dato il “sistema”, visto le caratteristiche, qli inconvenienti ect etc se, ribadisco, ritenete accettabile il “rischio” Zeovit per avere un po’ di colore in più ?
Di incisi inoltre ne avrei molti altri, perché la crescita si ferma? O rallenta in maniera decisa ? perché, mi pare si continui a “rincorrere” una stabilità , mentre una volta raggiunte bisognerebbe “mantenerla” ? etc etc etc….
Mario
Intanto nessuno ha risposto al quesito di chi ha perso la vasca....
Va beh, a parte questo AX ti rispondo al discorso "sistema" semplicemente cosi', chiamalo come meglio credi, non ti piace la parola sistema chiamalo metodo, non ti piace metodo chiamalo integrazione, chiamalo come meglio credi o come ti piace di piu', ma dato che il medesimo SISTEMA con le medesime regolazioni in due vasche anche identiche NON e' detto che il risultato sia il medesimo, questo a prescindere dal nome che gli attribuisci o da qualsiasi altra motivazione.
Poco fa parlavo con un'amico, parafrasando due vasche a due corpi umani ed andando per assurdo... io mangio i peperoni ripieni e li digerisco, un'altro invece no... ma come????? i notstri stomaci sono uguali.... tu non hai il pancreas? tu non hai i succhi gastrici? etc etc.... non e' detto che 1+1 in questo caso faccia 2...
Sono portato per natura a considerare le persone con cui interloquisco intelligenti e di conseguenza do per assunto che le regolazioni vadano “applicate “ alle vasche secondo le caratteristiche delle medesime, ciò per cui dissento è che vasche con caratteristiche simili non rispondano in maniera adeguata.
Al di la' del fatto che non comprendo cosa centri il fatto di interloquire con persone intelligenti o dementi con le regolazioni da applicare in una vasca.... ti rispondo ancora come sopra.... Vasche simili non danno le medesime rispondenze in moltissimi casi.
Quello che mi ha fatto porre la domanda e aprire questo post è se ritenete, voi, non io, voi che lo avete provato, dato il “sistema”, visto le caratteristiche, qli inconvenienti ect etc se, ribadisco, ritenete accettabile il “rischio” Zeovit per avere un po’ di colore in più ?
I motivi per i quali uno puo' scegliere di utilizzare Zeovit sono molteplici, curiosita', interesse, volere crescere aumentando le proprie esperienze, interesse del colore, masochismo o quant'altro si voglia, d'altra parte non c'e' gente che rischia tutti i giorni la propria vita con sport estremi piuttosto che guidando da pazzi in citta' o altri modi? sono certo che Zeovit fa meno morti del parapendio :-D
Di incisi inoltre ne avrei molti altri, perché la crescita si ferma? O rallenta in maniera decisa ? perché, mi pare si continui a “rincorrere” una stabilità , mentre una volta raggiunte bisognerebbe “mantenerla” ? etc etc etc….
Molte delle risposte alle tue domande le trovi sul forum, ma se non inizi a crdere alla biologia ed alle differenze tra vasca e vasca difficilmente le riuscirai a comprendere.
Ciao
allora io uso zeovit da 3 mesi e devo dire che per ora non mi ha dato particolari problemi,fosfati pochini e nitrati un po' alti anche perche' per vari motivi non ho potuto fare il cambio d'acqua per quasi un mese,inoltre fino ad adesso ho usato zeo1,e' da 2 gg che uso zeo2 per ora 0.6ml su 400lt.
problemi mai avuti ne alghe ne sbiancamenti anche perche' con le dosi ho preferito restare cauto e anche perche' tutti (e dico tutti) gli invertebrati stanno benone polipi sempre fuori anche se ho nitrati e fosfati.
l'unico neo e' la crescita,che e' ridotta perche' oltre al mangiare dei pesci integro solo aminoacidi-potassio-ferro-poccy sglow niente papponi
calcio e' da quando sono partito che non scende sotto i 500!
anche secondo me molti insuccessi sono dovuti al sovradosaggio e impazienza oltre che alla poca osservazione della vasca!
per me gia' osservare bene la vasca tutti i gg e meglio che fare i test spessisimo,si capisce subito se c'e' qualcosa che non va'!
ciao!
ciao Gilberto,
non vorrei trovarmi a "discutere" con te giusto per polemizzare, ma come ti ho spiegato, non mi accontento, voglio "capire".
concordo che le variabili biologiche sono moltelici e che non esiste un "sistema" o metodo che sia, applicabile indistintamente a tutte le vasce, va detto a questo punto però, come sia possibile che "milioni" di vasche funzionino con il sistema berlinese, visto che non c'è una costante fissa ??!!?? ;-)
E' proprio per questo motivo che ho dato per scontato "l'intelligenza" del mio interlocutore, perchè ritengo che tu e gli altri diate per "scontato" o assunto o naturale o scegli tu l'aggettivo più idoneo , comunque poniamo un certo "beneficio di inventario" nelle parole che scriviamo
ho visto la tua vasca, ho parlato con te, mi sono confrontato per quel poco che abbiamo potuto, mi rifiuto di dirti ( io dire a te ??!!?? -05 ) che devi proprorzionare il mangiare al numero e alle caratteristiche dei pesci che hai in vasca.......dai Gilberto ;-)
certe cose le ritengo scontate.
ho letto, ho letto , e proprio perchè ho letto ho dubbi e ritengo i miei dubbi leciti
al di fuori di ogni polemica, cerco di chiarirmi le idee e imparare qualcosa.
non sono ne pro, ne contro, sono curioso
ciao
Mario
Mettiamola cosi'.... il berlinese classico e' come per un motociclista andare in scooter, le ruote ci sono, il motore e tutto il resto pure, ma non e' certo una moto da corsa o da trial.... se vuoi un sistema tranquillo (relativamente) utilizzi il berlinese e ti DEVI accontentare, se vuoi qualche cosa in piu' devi utilizzare metodi diversi.
Utilizzando i metodi diversi appunto vai a lavorare su elementi chimici e biologici e vanno quindi regolati molto finemente.
Gli acquariofili purtroppo non sono un numero alto, i numeri in ballo economicamente parlando non sono cosi' alti da motivare test con uno spettrofotometro ad assorbimento atomico, altrimenti con uno strumentino del genere potresti cominciare a vedere le differenze tra le due vasche teoricamente identiche..... ahh..... poi ci vorrebbe un microscopio per analizzare i batteri etc etc.... fatti questi test potresti avere qualche risposta....
Concludendo.... il sistema Berlinese e' il sistema che piu' ha dato e dara' sempre maggiori soddisfazioni, questo perche' e' il sistema base, se vuoi installarci gli optionals o plugins allora devi essere sia in grado di regolarti visivamente che in grado di comprendere le necessita' degli animali.
Ciao
Scoravo.... la costante fissa nel Berlinese non c'e', ma qui non si notano gran che' le differenze, un'acropora marroniensis potrebbe essere piu' chiara o scura, non tanto di piu... #18
:-))
??? -d12
... forse, sono riuscito a farmi capite da te, probabilmete avremmo fatto prima personalmente, scrivendo si "perdono" alcuni passaggi o ne vengono fraintesi altri
nell'ultimo post....penultimo , sorry...hai, semplificando, dettato le condizioni per il metodo Zeovit
cioè berlinese è la base, se sali di tono e vuoi qulcosa in più Zeovit, però...
ci sono dei però nell'attuare questo metodo o sistema che sia, e cioè quelli enunciati nei post precedenti...sistema poco stabile, ricerca continua dello stato di "quiete", cura costante etc etc
io non mi sono preposto di giudicare ne l'uno tantomeno l'altro, non mi ergo a docente di alcunchè, mi interssa capire per poter giudicare e valutare eventuali possibili futuri "colpi di scena"
tenedo però, ma questo penso sia insito in ognuno di noi, alla salute di chi frequenta la mia vasca, cerco più informazioni possibili per evitare di ucciderli.
#18
p.s.
quando mi vendi una talea di istrix......e i disco #18 #18 #18
cannibale :-D
Scusa ma continuo a non capire.... da sempre tutti abbiamo sempre detto che il Berlinese (un buon Berlinese) e' alla base di tutto, che Zeovit e' un sistema in aggiunta al Berlinese per ottenere "di piu'" etc etc....
Il titolo del tuo post e' "funziona o non funziona...." le risposte che sono state date sono diverse, alcuni dicono di si, altri di no... forse se vai su un forum di moto (sempre per restare in quell'ambito) e chiedi se puoi andare a correre una gara del GP con lo scooter ti diranno che puoi farlo, ma mentre gli altri hanno fatto 8 giri tu sei ancora al primo giro.... e se ti comperi la moto per correre il GP non e' detto che tu sia in grado di guidarla.... magari cadi, ti fai male... in una vasca perdi qualche pezzo.... non tutti sono Valentino Rossi no?
ci sono dei però nell'attuare questo metodo o sistema che sia, e cioè quelli enunciati nei post precedenti...sistema poco stabile, ricerca continua dello stato di "quiete", cura costante etc etc
Questi pero' continuo a chiederli, continuo a domandare chi ha perso la vasca, continuo a domandare chi ha avuto problemi e che problemi ha avuto.... ma c'e' sempre un silenzio di tomba.... sto facendomi sempre piu' l'idea che siano in tanti a seguire le mode, i "sentito dire", i dogmi del sistema etc...
Sistema poco stabile????? non mi risulta, mi risulta invece che molto spesso non si sia capaci a rispondere alle esigenze del sistema.....
Ricerca dello stato di quiete? il sistema di quiete e' la stabilita', vedi sopra....
Cura costante.... beh, se uno non ha voglia di stare dietro costantemente alla vasca credo sia meglio faccia una vasca diversa, non di SPS... magari di molli che necessitano molta meno cura.
Ciao
esatto Gilberto,
io NON posso dire se funziona o no perchè NON l'ho.
ho letto diversi post con contaddittori e sono andato al sodo: FUNZIONA O NO ?
risultato disquisiamo io e te e, permettimi, ci siamo un po' persi nei nostri contraddittori perdendo la domanda iniziale, FUNZIONA O NO?
se si perchè, se no perchè ???
le cose più semplici sono SEMPRE le più difficili, vogliamo parlare tutti e non ascoltimo quello che ci dicono gli altri.
.
p.s.
hai eluso la mia supplica ;-) .......mi sento molto viscido ora :-D :-D
reefaddict
07-09-2005, 13:16
0- per CRESCERE bisogna PENSARE ..PRIMA....POI AGISCI....se non c'è confronto, non c'è crescita..i DUBBi sono quelli che ti fanno pensare e se NON hai dubbi non sperimenti...quindi trai tu le conclusioni.
non ho capito nulla #12 , però ti posso spiegare meglio il senso della mia frase: finché stiamo sul forum a parlare, ma qualcuno di noi non ha provato il sistema Zeovit il discorso può anche essere piacevole come i discorsi sul tempo che fa, ma il confronto è impossibile per mancanza di esperienze dirette da confrontare.
1- lo dici sicuro, bene, faccio tesoro della tua risposta e mi domando come mai un sacco di gent eha crolli, perchè molti lo vogliono sostituire,
Chi ha avuto dei crolli? Nomi e cognomi, please. Io lo voglio dismettere eppure ho affermato che è sicuro. Sono in contraddizione?
Siccome parlo sempre solo della mia esperienza diretta personale, posso solo dire che non ho mai perso un corallo, quindi PER ME è sicuro, è un fatto oggettivo per me.
3- non prendiamoci in giro per piacere, scritto così sembra quasi un insulto alla tua intelligenza.
Non so come ho fatto ad insultarmi -05 , comunque se hai notato sul manuale d'uso del metodo Zeovit sono riportati i dosaggi, rispettivamente:
- per vasche nuove appena avviate
- per vasche vecchie con elevati livelli di nutrienti
- per vasche con livelli bassi di nutrienti
Questo per dare indicazioni di dosaggio che siano almeno un minimo "tarate" rispetto alle condizioni iniziali. Inoltre sono chiaramente indicati gli obiettivi che il metodo si prefigge, cosa fare per raggiungerli e come variare i dosaggi per "sintonizzare" in modo fine il sistema basandosi sul livello di fosfati (principalmente) e sulle reazioni dei coralli.
Io sinceramente non so come avrei potuto dare indicazioni MIGLIORI di quelle che sono state date. Prova a pensare a un modo migliore per dare indicazioni di dosaggio. Prova a essere propositivo, ti metti nei panni di Pohl e cerchi di dare delle indicazioni di dosaggio più CAUTELATIVE di queste. Io non saprei cosa inventarmi.
Anzi, per dirla tutta, dopo aver letto bene il manuale, per sbagliare le dosi e fare casino bisogna essere dei bei pirla! Opsss -49
4- ma se gli elementi sono sempre e solo quattro ....... POSSIBILE CHE I DOSAGGI SIANO ANCORA UN REBUS ???? e che a dosaggi diversi corrispondano risposte identiche ?
Per me non lo sono. Ti invito a leggere la guida per bene, poi mi dici se sei ancora convinto che sono un rebus. A me non sembra.
p.s.
chiedo per capire, non mi sono MAi accontentato di "è così e basta"
la conoscenza va condivisa se no tantovale fare gli eremiti
Ma tu fai bene a chiedere e ad essere curioso, ma bisogna passare per la fase sperimentale, altrimenti è come disquisire su quale sia la moto migliore senza aver mai posato il c..o su nessuna ;-)
Alessandro, sono sempre più convinto che purtroppo nello "scrivere "perdiamo passaggi importanti e che finiamo per confonderci o fraintenderci.
Non posso rispondere al tuo post perchè sarebbe credo troppo lungo e inevitabilmente noioso per chi legge.
ribadisco il mio CONCETTO DI FONDO, ...NON CREARE DANNI ai miei ospiti
su questo si basa il tutto.
spero in un futuro di incontrarti "de visu" e conversare.
Mario ;-)
come dice gilberto basta che vai in scooter o con la moto di valentino a 20km/h e vedrai che non crei danni.......
a chi si e' sputtanato tutto vorrei proprio vedere i dosaggi che hanno messo (una volta saputo che lo zeo2 era da diminuire perche' concentrato) e tira e tira prima o poi cadi....
inoltre pensi che tutti quelli che fanno cagate con la vasca vengano scriverlo qui sul forum -28d# naturalmente poi il primo capo espiatorio se per caso salta fuori del danno quale puo' essere se non un metodo discusso come questo e cosi' ci si e' salvata la faccia.
io ho sempre seguito le guide tranne lo zeo2 e se aumento le dosi e' a rischio e pericolo mio una volta trovato le dosi giuste bisogna cercarsela per far andare tutto a puttane.
secondo me e' cosi' anche se sono 3 mesi che lo uso pero' in questi non ho dovuto sospendere mai una volta per sovradosaggio di qualcosa.
allora zeovit e' un additivo al metodo berlinese?un metodo aggiunto ad un altro metodo?il berlinese e' un metodo popolare,utilizzabile da tutti,mentre lo zeovit e' piu' d'elite? peccato che venga venduto anche per vasche appena avviate (guida zeovit)e,si presuppone che il piu' delle volte siano neofiti che l'utilizzano senza avere la preparazione e le conoscienze necessarie.mica ci campava la korallen solo con l'elite!!la fila di gente che ha avuto danni e' lunghissima,sicuramente ci avranno anche messo del loro.zano fortunatamente no.concretamente:io ho amici con una certa esperienza che somministravano gocce con una precisione chirurgica per tutto il giorno(e la notte)nelle quantita' prescritte e che hanno avuto tiraggi improvvisi e diffusi,attribuibili a zeostart e zeospur.e per chi vuole i nomi =alessandro bernacchia.che la ricettina dello zeostart fosse sbagliata lo dimostra il fatto che e' stata cambiata.alcuni=enrico ronchi, usano zeovit e non riescono a liberarsi dal problema delle turbellarie,forse segno che gli organismi hanno perso alcune difese.io =carilli carlo utilizzavo rowa e non avevo problemi di po4,con zeovit si,malgrado di pesci all'epoca ne avessi pochissimi.nell'abbandonare zeovit,lasciando la zeolite girare zenza i prodotti per un mesetto,ho visto schiarire gli organismi in modo preoccupante,nonostante nutrissi i coralli abbondantemente con prodotti specifici rinomati.non voglio ricondurre tutte queste"sfighe"solo a zeovit ma secondo me questo metodo c'ha messo del suo.secondo me con zeovit e' impossibile andare a 20 km all'ora,questo e' il problema.poi andare a 20 km all'ora con una moto che pesa 200 kg ha comunque i suoi rischi.quando alessandro dice che non e' adatto a vasche miste ,io interpreto,magari sbagliando,che zeovit spinge il sistema ad un punto difficilmente tollerabile da molti organismi e questo e' un altro punto che mi lascia perplesso . voi stessi per avere risultati soddisfacenti utilizzate i prodotti senza seguire la guida perche' altrimenti andreste in giro a 20 all'ora,questo per me la dice tutta.
Carlo, non facciamo casino.... le turbellarie le hanno in tanti anche senza avere mai visto la Zeovit nemmeno in fotografia.......
Lo Zeovit non e' d'elite', e' un sistema in aggiunta ad un buon Berlinese per ottenere qualche cosa in piu' o comunque differente. Che non sia adatto a neofiti lo stiamo dicendo da diverso tempo..... Purtroppo non conosco le persone che hai citato (a parte te) quindi non mi permetto di parlarne, dico solo che le turbellarie non hanno a che fare una ciolla con Zeovit (a meno che si voglia insinuare pure che Thomas Pohl mette le turbellarie sulle talee che vende di modo da fare avere decessi ai clienti e cosi' puo' continuare a vendere pezzi....), per quanto riguarda te invece tu hai detto piu' volte che hai utilizzato il metodo Zeovit per ridurre i nutrimenti in vasca volendo tenere tanti pesci, questo e' incongruente con il metodo di per se stesso.... inoltre le Rowa con Zeovit non dovresti usarle come non si dovrebbero usare altre cose tipo KW ma affidare la riduzione dei Po4 alla vasca ed all'equilibrio con lo Zeostart.
Che lo Zeostart2 sia un prodotto inizialmente "nato male" credo ormai sia di pubblico dominio in Italia, negli Stati Uniti pero' dato che e' arrivato dopo nessuno ha mai avuto mezzo problema....
In tutta onesta' non comprendo questo accanimento contro Zeovit, lo facesse chi ha avuto problemi potrei anche comprenderlo, ma cosi' mi sembra tanto dare contro per partito preso.
Ciao
In tutta onesta' non comprendo questo accanimento contro Zeovit, lo facesse chi ha avuto problemi potrei anche comprenderlo, ma cosi' mi sembra tanto dare contro per partito preso.
non certo da parte mia, anche perchè è impensabile una cosa del genere, non l'ho.
Volevo comprendere meglio per valutare se è una "cosa" ( che brutto termine) adottabile e a quali inconvenienti andrei incontro
SCUSA GILBERTO MI SEMBRAva DI ESSERE STATO CHIARO.ho detto che avevo mollato il rowa quando sono passato a zeovit e non che li utilizzavo entrambi simultaneamente.oggi abbino zeolite a rowa ma questa e' un'altra cosa che non c'entra con zeovit! le turbellarie secondo me ssono quasi sempre presenti nelle vasche ma diventano particolarmente aggressive quando le acropore perdono parte delle loro difese.quelle della ciolla sono le piattole :-)..quindi forse un nesso puo' esserci se consideri che zeovit tendenzialmente schiarisce gli animali ,cosi' come tutte le zeoliti,proprio perche' sottraggono all'acqua anche elementi preziosi.le integrazioni che il metodo suggerisce vanno poi tarate.in quanto a preparazione ,competenza ed esperienza,lo dico chiaramente ,io sono qui per imparare ,ma mi piace apprendere in modo partecipe e se caso critico ,anche a costo di subire clamorose smentite e di fare figure di m.partito preso?non ho convenienza ,anzi a dir cio' che si pensa si rischia di farsi dei nemici molto spesso. guarda che io ho esordito dicendo che credo di brutto nel principio zeovit( e nella zeolite),ma non nel metodo.e per me il metodo e' quell'insieme di regole,consigli,indicazioni che vengono allegate al prodotto.cioe' come dovrebbe essere usato.ma qua siete voi i primi(a parte zano) a dire che seguendolo si andrebbe a 20km allora!ho capito male ?il nocciolo qui e' il rapporto tra i prodotti zeovit-e relative istruzioni =metodo, e i risultati.
ah ovviamente le turbellarie non possono essere considerate una "particolarita'" di zeovit,non sono pirla fino al punto di dire un caz**** del genere.
ma qua siete voi i primi(a parte zano) a dire che seguendolo si andrebbe a 20km allora
forse hai capito male io dicevo esattamente quello che dice gilberto quindi il contrario, i 20km/h era riferito al berlinese classico! -28d#
ah si ok,hai ragione ho letto male .....ho detto una *******. allora forse e' il caso di citare il famoso proverbio che dice"chi va piano.....!!!
" -sgraat-
reefaddict
08-09-2005, 10:23
Alessandro, sono sempre più convinto che purtroppo nello "scrivere "perdiamo passaggi importanti e che finiamo per confonderci o fraintenderci.
E' vero! Di persona ci si capisce sempre meglio. Comunque ci sarà modo di fare due chiacchiere un giorno.
Secondo me bisogna eliminare tutti i fronzoli dei vari metodi e "isolare" la vera novità introdotta, non nel senso di ritrovato tecnico (es. la zeolite come filtro), ma di miglioramento dell'ambiente acquario. Il metodo Z. ha il merito di aver messo l'accento sulla necessità di tenere i nutrienti a livelli estremamente bassi.
La "scoperta" è che i colori, che ovviamente dipendono da molti altri fattori, sono comunque influenzati positivamente da livelli di fosfati sotto 0,05 mg/L, livelli che nel berlinese classico giudichiamo buoni o ottimi ma che non abbiamo mai desiderato ridurre ulteriormente.
Isolata la "novità" dal metodo in sé, poi si può anche vedere se ci sia un modo migliore di mantenere livelli di nutrienti stabilmente bassi, al livello di 0,01-0,02 mg/L.
Ad esempio, nel metodo "BC", con una vasca bella piena di coralli in forte crescita grazie a Ca/KH elevati e cibo, il metabolismo dei coralli è tale da mantenere naturalmente livelli bassissimi di nutrienti. Purtroppo non è da tutti avere una vasca strapiena e illuminata con lampadine da 400W, ma effettivamente una vasca piena filtrata "ad acropora" non ha certo problemi di fosfati.
non ti quoto..........di + !!!!! credo proprio tu abbia tirato le somme
rimane il problema di alimentare a sufficenza senza alterare quei valori bassissimi di po4 necessari alla crescita e alla colorazione eoppure,situazione opposta, non impoverire troppo l'acqua.e mi sembra che tu aprendo il nuovo topic abbia fatto il passo avanti che serviva.
Che lo Zeostart2 sia un prodotto inizialmente "nato male" credo ormai sia di pubblico dominio in Italia, negli Stati Uniti pero' dato che e' arrivato dopo nessuno ha mai avuto mezzo problema....
Scusate se intervengo un po in ritardo, ma mi sono iscritto soltanto oggi, cosa intendi per nato male, soltanto il fatto che si deve avere molto occhio nel dosarlo rispetto al precedente oppure proprio che le prime boccettine erano da scartare?
Chiedo questo perchè ho iniziato a provare questi prodotti ormai da 1 anno direi con buoni risultati, ma c'è ancora una cosa che non mi convince, per due volte quando ho provato ad andare a regime con i dosaggi di bak, food e start2, dopo una decina di giorni ho perso gamberetti e lumache turbo.
Un saluto a tutti
la prima serie di zeostar2 e troppo conentrata,va diliuta 10-1 x non correre rischi,i danni sono in impobverimento troppo rapido dell'acqua ed lavasca ne risente moltissimo,specialmenti gli animali,alcuni anche in modo grave
ciao da blureff
Si diluisce con acqua di osmosi?
Se ho capito bene dovrei fare una parte di zeostart2 con 10 parti di acqua, e a questo punto i dosaggi da seguire rimangono quelli indicati nella guida?
ma donatello come faccio a sapere se lo zeo2 che ho appena preso e' quello da diluire 1-10 o e' quello meno concentrato?
reverendo
11-09-2005, 14:45
Scrivo per fornire solo un piccolo contributo.
Io uso il metodo zeovit da marzo scorso e posso dire che la vasca, dopo un periodo in cui non vedevo migliorie, ora ha tutt'altro aspetto.
Ad onor del vero, il periodo in cui ho cominciato ad usare tale metodo è coinciso anche con quello in cui ho sostituito i tubi con le hqi e dunque non posso dire con esattezza in che percentuale i predetti progressi positivi siano da attribuire alla zeolite.
Posso solo dire che ho , dietro suggerimento di alcuni utenti del Forum tra i quali Benny, cominciato molto cautamente cercando di aggiungere sempre qualcosa in meno che in più.
Mi è capitato anche di non essere sempre così fiscale nel dosaggio del zeobak, zeofood o zeospur ma senza risultati negativi.(uso solo il questi prodotti del sistema)
In conclusione, pertanto, credo che la migliore cosa come al solito sia di testare il metodo , con cautela , sulla propria vasca e osservare quello che accade.
Un approccio moderato ed un'osservazione continua credo possano in linea di massima scongiurare effetti nefasti ed irreversibili.
Un saluto ed un ringraziamento a tutti, la frequentazione di questo forum mi ha permesso di gestire la vasca come probabilmente non avrei potuto.
x sapere se e quello diluito,dovete vederlo con un rifrattometro,devi leggere intorno a 1016 cica,quello puro superava i 1030
riguardo ha dosaggi leggete qui
http://www.zeovit.com/forums/showthread.php?t=1918
ciao da blureff
dodarocs
11-09-2005, 22:31
x sapere se e quello diluito,dovete vederlo con un rifrattometro,devi leggere intorno a 1016 cica,quello puro superava i 1030
riguardo ha dosaggi leggete qui
http://www.zeovit.com/forums/showthread.php?t=1918
ciao da blureff
Buona dritta Donatello, faro' questa prova, come ti dicevo in un post privato voglio aumentare le dosi ma avevo paura.
Se non è quello concentrato aumento le dosi per vrdrre se i fosfati scendono meno 0,04 ormai è un mese che si sono fermati a questo valore.
Ciao
dodarocs
11-09-2005, 22:40
Non ho resistito ho fatto subito la misura 1010, quindi molto diluito.
-04
Credo piu' del dovuto oppure mi sbaglio?
io mi trovo bene col sistema a mio parere va un po integrato con cibo
uso lo zeovit da 8mesi circa.attualmente uso 0,5l di zeo 0,3ml di zeostart al gg
bak e food 2 volte a settimana 3gocce.poi alimento i coralli variando amminoacidi e h&s marine deluxe
ciao ale
Non ho resistito ho fatto subito la misura 1010, quindi molto diluito.
-04
Credo piu' del dovuto oppure mi sbaglio?
ve bene,ugualmente non preoccuparti
hai gia le versione coretta di zeostart2
x alex 0,04 e gia un buon valore non forzare inutilmente,atenti e porta pazienza,al limite prova ad aumentare ma una goccia alla volta,
ciao da blureff
meno di una settimana che ho cambiato dallo zeo1 allo zeo2 e ho dimezzato nitrati fosfati!
;-)
non esserne troppo felice,stai corendo troppo
stai attento
ciao da blureff
reefaddict
12-09-2005, 13:16
E' inutile, non funziona, non vengono fuori i colori...
Allora devo provarlo insieme allo Zeospur2..
Chissà cosa salta fuori .
reefaddict
12-09-2005, 14:05
Allora devo provarlo insieme allo Zeospur2..
Chissà cosa salta fuori .
Io con la tua vasca non lo farei, te l'ho detto perché, che cosa vuoi avere di più?
dodarocs
12-09-2005, 15:10
Scusa Alessandro, quanti pesci hai nella tua vasca? e di quale dimensioni.
Non vrrei che sono i troppi pesci nella mia vasca che non riesco a portare i fosfati sotto a 0,04, ormai è piu' di un mese che si sono bloccati a questo valore.
Ciao Franco
Per Blureff provato misurare la densità della Zeostart2 risultato 1060 mi sembra più che concentrata!!!! Io l'ho sempre dosata 1 - 1.5 ml su 500 lt peccato però che sulla confezione c'è scritto 1ml ogni 10lt dico anch'io che poi alcuni hanno fatto dei disastri -04 -04 -04.
Per reefaddict colori strapitosi non c'è che dire #25 #25 #25
reefaddict
12-09-2005, 17:37
Scusa Alessandro, quanti pesci hai nella tua vasca? e di quale dimensioni.
Non vrrei che sono i troppi pesci nella mia vasca che non riesco a portare i fosfati sotto a 0,04, ormai è piu' di un mese che si sono bloccati a questo valore.
Ciao Franco
2 chirurghi grossi, 2 pesci medi, 8 piccoli, cibo 2 volte al giorno.
reefaddict
12-09-2005, 17:42
Per Blureff provato misurare la densità della Zeostart2 risultato 1060 mi sembra più che concentrata!!!! Io l'ho sempre dosata 1 - 1.5 ml su 500 lt peccato però che sulla confezione c'è scritto 1ml ogni 10lt dico anch'io che poi alcuni hanno fatto dei disastri -04 -04 -04.
Per reefaddict colori strapitosi non c'è che dire #25 #25 #25
Grazie. Io sto dosando 2 gocce di Start2 al giorno, sono molto meno di 1 ml e inoltre la mia soluzione è la seconda versione, meno concentrata.
dodarocs
12-09-2005, 20:55
Scusa Alessandro, quanti pesci hai nella tua vasca? e di quale dimensioni.
Non vrrei che sono i troppi pesci nella mia vasca che non riesco a portare i fosfati sotto a 0,04, ormai è piu' di un mese che si sono bloccati a questo valore.
Ciao Franco
2 chirurghi grossi, 2 pesci medi, 8 piccoli, cibo 2 volte al giorno.
Grazie Alessandro, credo che da me il problema dei fosfati che non vanno meno di 0,04 siano i pesci.
Li alimento non meno di 2 volte al giorno
Uso il sistema Zeovit inizio Maggio
Nella mia vasca 430 litri lordi piu' sump quindi piu' piccola della tua.
1)naso LITURATUS - Grande anzi grandissimo
1)zebrasoma FLAVESCENT grande
1)zebrasoma XANTHURUM grande
1)chenocheatus STRIGOSUS medio
1)paracanthurus HEPATUS medio grande
1)pseudocromis PACCAGNELLAE
1)synchiropiu SPLENDIDUS
6)anthias
Cosa mi consigli continuo ancora con lo zeostart2 con dosaggi piu' alti per fare calare i fosfati, oppure tolgo qualche pesce.
Da precisare che a Maggio i fosfati erano tra 0,08 e 0,1
Ciao Franco
dodarocs
12-09-2005, 20:57
Dimenticavo complimenti per le foto, colori bellissimi.
pero bella popolazione direi
e credevo che ero io che ero esagerato!!!!!!!!!!
ciao da blureff
non penso di correre sto' dosando 0,8 ml su 400 lt e dovrebbe essere pure la versione non concentrata!
il mio zeostart ha 1080 di densità quindi mega concentrato anche se dosando 0.3ml al gg non noto problemi
ciao ale
Vedo che dopo aver sollevato la questione emerge che l'amico crucco a messo in giro varie concentrazioni!!
Mi sa che è meglio che mi prendo un rifrattometro e faccio un po di prove visto che con 2 sole gocce su 200l netti mi hanno dato qualche piccolo problema al tessuto di una stylopora e a un caliendrum, per ora ho sospeso e stanno recuperando lentamente.
ciao
sicuro calca che sia dovuto prorio a quello e non ad altro?
2 gocce sono proprio poche!
con la tua vasca a dare quello supr concentrato quindi da diluire 10 volte dovresti darne 0,2ml!
quindi secondo me il tuo problema e' altro.
Chiaramente i fattori in gioco sono tanti, ma il problema principale secondo me è come spesso accade la variazione nella gestione, mi spiego meglio, il problema si è presentato quando, dopo 15 giorni di ferie (nessuna somministrazione di prodotti), ho cercato di ritornare a regime cambiando la zeolite e somministrando per una settimana bak, food7, start2 poi la settimana successiva solo start2, questo mi ha fatto pensare a un rientro a regime troppo frettoloso.
comunque i coralli interessati sono quasi tornati a posto del tutto fortunatamente, unica perdita un lismata -28d# .
ciao a tutti (intanto ho diluito :-)) )
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |