Entra

Visualizza la versione completa : aumentare le bolle/minuto: problema. aggiunta foto


alexx80
03-09-2008, 10:15
ciao a tutti!
ho un quesito da porvi:
ho un impianto CO2 della hydor con diffusore in vetro della dennerle "tarato" a circa 22 bolle al minuto.
vorrei aumentare il numero di bolle ma il manometro di bassa pressione e' gia' al limite (misura circa 1.2 bar).
mi potreste aiutare o spiegare dove sbaglio?
PS sono sicuro di non essere stato chiaro #12
grazie mille :-))
ale

Paolo Piccinelli
03-09-2008, 10:52
PS sono sicuro di non essere stato chiaro

;-) vediamo di partire dall'inizio... fermami quando siamo al punto.

In che senso al limite?
Il manometro di bassa di solito va da 1 a 5 bar e da 1 a 3 bar la pressione è nel range ottimale.
Per aumentare il numero di bolle devi agire sulla valvola a spillo e non sul manometro... cioè a parità di pressione fai uscire più bolle.

Credo che l'erogatore sopporti senza alcun problema un numero di bolle almeno triplo ;-)

alexx80
03-09-2008, 11:08
grazie!
il sistema della hydor e' questo se non l'hai mai visto (non penso)
il manometro di bassa se non ho preso un abbaglio mi sembra che misuri 1.25 all'inizio della zona rossa (di allerta).
la regolazione viene fatta con quella specie di "uovo" di manopola.
io l'ho aperta fino ad arrivare al limite della zona rossa ma non riesco ad avere piu' di 20/25 bolle al minuto.
prima del diffusore dennerle avevo il turbodiffusore sempre della hydor e con questo a meta' pressione (sotto l'1) avevo uu rapporto bolle/minuto maggiore.
il mio dubbio ricade sul diffusore o sulla valvola di non ritorno (ostruita?) o pensi sia un problema del manometro?

zampi91
03-09-2008, 11:27
a volte la dimensione della bolla, se viene confrontata con quella prodotta da diffusori o micronizzatore di marche diverse, può variare......
se la bolla è più grande vuol dire che contiene maggior CO2

Paolo Piccinelli
03-09-2008, 11:28
alexx80, per favore, postami una foto del TUO riduttore dove posso leggere la scala delle pressioni. ;-)

alexx80
03-09-2008, 11:37
alexx80, per favore, postami una foto del TUO riduttore dove posso leggere la scala delle pressioni. ;-)
grazie per l'interessamento ma allora dovrai aspettare domani, devo fare la foto ;-)
ale

x zampi91, il problema e' che varia il numero di bolle nel contabolle (che dovrebbero essere sempre uguali anche con diffusori diversi, secondo me)

zampi91
03-09-2008, 11:39
a scusa nel contabille nn avevo capito.......
credevo che nn lo usassi

alexx80
07-09-2008, 17:27
[quote:873771cfa7="Paolo Piccinelli"][b:873771cfa7]alexx80[/b:873771cfa7], per favore, postami una foto del TUO riduttore dove posso leggere la scala delle pressioni. ;-)[/quote:873771cfa7]
scusami del ritardo, posto la foto anche se mi sono accorto che non è ben a fuoco!!!
suggerimenti ben accetti!
...scusami [b:873771cfa7]Federico[/b:873771cfa7] #12 http://www.acquariofilia.biz/allegati/manometro_713.jpg

Federico Sibona
07-09-2008, 17:40
alexx80, forse se non la ingrandivi come un orologio da campanile, sarebbe stata più leggibile :-))
Ti prego vedi se riesci a ridurla, così è diventato impossibile leggere il testo (ed anche vedere tutta l'immagine) ;-) . Le immagini devono essere max 800x600 pixels.

alexx80
09-09-2008, 11:15
suggerimenti?
grazie :-)

Paolo Piccinelli
09-09-2008, 11:42
Per me la valvola di regolazione di fino ha dei problemi (posso solo ipotizzare visto che non ho davanti il pezzo).

Prova a chiudere completamente e con energia (ma non con violenza) la valvola di fino e poi aprirla completamente anche stavolta con energia... a volte dei minuscoli residui si insinuano nella sede dello spillo ed ostruiscono il passaggio del gas.

Rimettila al punto in cui eri e guarda se è cambiato qualcosa... poi facci sapere ;-)

alexx80
11-09-2008, 10:10
Per me la valvola di regolazione di fino ha dei problemi (posso solo ipotizzare visto che non ho davanti il pezzo).

Prova a chiudere completamente e con energia (ma non con violenza) la valvola di fino e poi aprirla completamente anche stavolta con energia... a volte dei minuscoli residui si insinuano nella sede dello spillo ed ostruiscono il passaggio del gas.

Rimettila al punto in cui eri e guarda se è cambiato qualcosa... poi facci sapere ;-)
provato piu' volte...niente da fare, sempre 23/25 bolle al minuto.
pensavo di fare alcuni tentativi prima senza valvola di non ritorno, successivamente senza diffusore per vedere come variano le bolle/minuto.
cosa pensate? #13

Paolo Piccinelli
11-09-2008, 10:16
prova!! magari sono loro gli... intasati!! :-)

Domino72
12-09-2008, 13:20
Ciao a tutti,

ho anche io lo stesso regolatore.

La pressione che si ha verso il diffusore arriva massimo a 1,5, difatti il fondo scala è proprio quello.

Le cose son 2
O bisogna usare diffusori che non necessino di pressioni superiori a 1,2 bar;
O si deve necessariamente usare quello in dotazione.

Ho avuto lo stesso problema con un diffusore in vetro aquili, in pratica non esce co2, non ce la fà a passare la pietra porosa.

Magari puoi provare a chiedere nella sezione dove ci sono le aziende.

Ciao

alexx80
12-09-2008, 14:47
O si deve necessariamente usare quello in dotazione.

Ciao
sono anch'io quasi convinto di cio'
prima di sentire l'azienda volevo prevare a smontare la valvola di non ritorno e il diffusore.
grazie #36#

Domino72
12-09-2008, 18:07
ne ho cambiate 2, nessun risultato.

Credo sia proprio il sistema fatto così.

Ciao

alexx80
15-09-2008, 09:46
aggiornamento:
penso che abbia ragione Domino72, ho scollegato il tubo dopo il contabolle e ho contato una 40 di bolle al minuto.
penso che il riduttore di pressione della hydor deve essere usato con il turbodiffusore sempre della hydor in quanto "lavora" a basse pressioni (max 1,75 bar).
secondo voi? :-)

TuKo
15-09-2008, 11:22
Che puoi risolvere, mettendo un qualsiasi altro reattore di co2 ;-)