Visualizza la versione completa : Trasparenza dei negozi on-line presenti su AP
condormannaro
02-09-2008, 16:04
La pubblicità di questi negozi è sempre molto gradita, però avrei una richiesta da fare agli amministratori.
Sarebbe possibile pretendere che tutte le aziende che si fanno pubblicità sul forum siano tenute, sul loro sito, a specificare la sede sociale?
Fermo restando che sul proprio sito ognuno si regola come crede, purchè nel rispetto della legge (e ci sarebbe da discutere, sul punto, in merito alle norme a tutela dei consumatori), credo che il Forum, a tutela dei propri affezionati utenti, dovrebbe garantire la completezza delle informazioni.
Insomma, credo sia molto utile ed importante, per tutti noi, sapere se l'azienda X ha sede a Trieste, a Roma o a Pantelleria (tempi di spedizione, temperature ecc.).
Non sempre appare.
Non solo, ma alcune aziende non mettono nemmeno un recapito telefonico, ma solo un form di contatto, il che mi appare piuttosto discutibile.
A presto
Vic Mackey
02-09-2008, 16:15
Anche per evitare spedizioni se uno ha l'azienda a pochi km, reeflab ad esempio, mi pare lo specifica pure nelle condizioni! ;-)
condormannaro, utile sicuramente, ma spesso è capitato di gente che chiedeva dove fosse un azienda per andare a discutere su un ordine o su un'evasione sbagliata , e dopo vari tentativi telefonici,pretendeva di andarci di persona, forse per quello tante aziende omettono l'indirizzo e preferiscono indicare solo il numero di cellulare o una mail generica
condormannaro
02-09-2008, 19:08
condormannaro, utile sicuramente, ma spesso è capitato di gente che chiedeva dove fosse un azienda per andare a discutere su un ordine o su un'evasione sbagliata , e dopo vari tentativi telefonici,pretendeva di andarci di persona, forse per quello tante aziende omettono l'indirizzo e preferiscono indicare solo il numero di cellulare o una mail generica
Le ragioni che indichi sono con ogni probabilità quelle che spiegano il perchè.
Il problema è che sono ragioni piuttosto opinabili.
In primis, perchè un'azienda che commercia nel settore acquariofilo, deve farsi carico, come ogni altra azienda in qualunque settore, del problema delle doglianze dei clienti. Doglianze che fanno parte del normale svolgersi di qualunque attività commerciale.
La legge prevede tutta una serie di garanzie a tutela del consumatore, e mi sembra che l'occultare qualunque riferimento relativo alla propria sede o al telefono non solo non deponga a favore della serietà delle aziende che lo fanno, ma va in direzione decisamente opposta a quella oramai intrapresa nella nostra società.
In secondo luogo, ed è ciò che qui veramente conta, le aziende possono pure fare quello che vogliono (e se la vedranno con chi avrà voglia e tempo di agire in altre sedi).
Quello che mi preme è che il Forum, così frequentato da utenti ed appassionati, dovrebbe a mio avviso filtrare quella aziende che non rispondono a quel minimum di requisiti quale quello di pubblicare, cosa che dovrebbe essere scontata, un telefono di riferimento per i clienti e l'indicazione della sede sociale.
Non so se hai notato, ma ci sono aziende che appaiono solo con il loro sito, richiamato sul forum. Non ci sono telefoni. Non ci sono fax. Non ci sono indirizzi.
La tranquillità dei titolari, che intendono così sbarazzarsi di chi ha qualcosa da lamentare (ammesso che sia questa la ragione), deve cedere di fronte alla necessità di trasparenza, di correttezza commerciale e di tutela dei forumisti.
Che le aziende non lo facciano, è un conto. Altro conto è che non vengano invitate a farlo.
E mica davvero siamo arrivati al punto che si svolge un'attività commerciale senza degnarsi nemmeno di mettere un telefono o l'indirizzo della sede?
Sia ben chiaro, la mia è una semplice constatazione. Saranno gli Amministratori a valutare.
Io consiglio loro di essere piuttosto fermi sul punto, anche per evitare di incorrere, in futuro, in eventuali lamentele da parte di utenti, o di ritrovarsi ad aver fatto pubblicità a qualche furbo che si è approfittato di qualcuno di noi.
Aggiungerei, tra l'altro, che mi sembrerebbe opportuno anche nei confronti di quelle aziende che invece ci mettono numeri, indirizzi, e pure nome e cognome dei titolari.
Tutto qui.
A presto
condormannaro, come non darti ragione, ma come puoi notare, e me ne scusino gli amministratori, non è possibile neanche criticare un'azienda o un negozio online, quindi la tutela verso i banner c'è.......
condormannaro
02-09-2008, 19:37
condormannaro, come non darti ragione, ma come puoi notare, e me ne scusino gli amministratori, non è possibile neanche criticare un'azienda o un negozio online, quindi la tutela verso i banner c'è.......
Carisismo agente25,
c'è però una differenza.
La critica è un elemento soggettivo, e quindi può avere un senso censurare polemiche sul forum su questo o quel negozio (salvo casi eclatanti ed accertati).
In caso contrario, sarebbe infatti inevitabile il florilegio di critiche e conseguenti danni economici magari per semplici antipatie, quando non peggio.
Io ti pago, e tu devi impedire che la gente si avvalga del forum per diffamare, denigrare ed offendere.
Anche la critica, quando fatta in un certo modo, può essere molto dannosa.
Non essendo agevole distinguere una critica fondata da una infondata, mi sembra giusto tagliare corto ed impedire discussioni pubbliche su questi argomenti.
Il non pubblicare indirizzo e telefono è invece una mancanza oggettiva e non opinabile.
E' un fatto.
Se nel primo caso si intende tutelare, giustamente, l'attività dell'azienda, nel secondo caso cosa si intende tutelare?
A presto
condormannaro, Sono perfettamente d'accordo su quello che scrivi.
Quando ho letto il titolo del topic pensavo invece che fosse riferito al nuovo banner pubblicitario che compare nell'area del messaggio di risposta ai topic o agli mp.
A dire la verità quello mi infastidisce un po', soprattutto quando è animato.
Però vale sempre il solito discorso, il forum è uno spazio per noi gratuito che in un qualche modo si deve finanziare, per cui, va bene così.. diciamo che ci farò l'occhio.
Diversamente cercherò di fare un po' di pulizia con i plug-in di firefox
condormannaro
02-09-2008, 20:31
sjoplin, in effetti il titolo del topic non è particolarmente indovinato. Ora lo modifico...
sjoplin, dimagrire di 5 kg in una settimana, spero che qualche medico tra gli utenti possa intervenire, tipo Mauro56 o altri...... -04 -04 -04 -04 -04
sjoplin, dimagrire di 5 kg in una settimana, spero che qualche medico tra gli utenti possa intervenire, tipo Mauro56 o altri...... -04 -04 -04 -04 -04
chi è dimagrito di 5 kg in una settimana???
pepa_90, è uno dei banner di AP, che in tutta sincerità, non condivido.....
#07 #07 #07
Chiedo già anticipatamente scusa ai MOD e agli amministratori :-)) :-))
siamo sicuramente OT, almeno io #12 #12 #12
ALGRANATI
02-09-2008, 21:29
agente25, 5 kg?? mo li chiamo #13
sjoplin, dimagrire di 5 kg in una settimana, spero che qualche medico tra gli utenti possa intervenire, tipo Mauro56 o altri...... -04 -04 -04 -04 -04
infatti penso sia un circuito di banner che non è controllato dal sito.
mi sa che di ******* ne leggeremo parecchie, in quel riquadro...
:-D :-D io ne ho persi 8, ma in 15 giorni :-D 5 in una settimana è impossibile.....
ALGRANATI
02-09-2008, 22:49
sjoplin, sandro infatti non è controllato dal forum
ma quale dite??? quello in alto a destra?
condormannaro
02-09-2008, 22:57
Beh, la presenza di banner pubblicitari eccentrici ci può anche stare. Non dimentichiamo che questo portale si alimenta con la pubblicità.
Che poi questa pubblicità sia fuorviante, quando non ai limiti del cosiddetto dolus bonus (esaltare le qualità di un prodotto, nella consapevolezza che chi legge non è scemo al punto da non capire che si sta esagerando), è altro discorso.
Può scocciare, ma ci può stare. Almeno secondo me.
Cosa diversa, tornando a quanto ho detto prima, è la pubblicità di aziende del nostro settore che occultano, contrariamente ad altre, dati fondamentali per il cliente: non è carino acquistare merce da un'azienda che non solo non sai dov'è, ma che non puoi nemmeno contattare telefonicamente.
Una cosa impensabile fino a qualche anno fa, ma che qualche azienda pone in essere, tentando di sfruttare le caratteristiche intrinseche della Rete.
A presto
ALGRANATI
02-09-2008, 23:00
condormannaro, Roby, che non sia carino posso essere daccordo con te, che non sia legale penso che sia un altra cosa.
io comunque preferisco in generale sapere dove e come contattare il mio fornitore....non si sa mai.
poi ovviamente ogniuno fa come pensa che sia meglio per la sua attività commerciale.
non penso che siamo noi a dover dare un giudizio.
però siamo noi a poter decidere dove comprare
condormannaro, ho segnalato agli admin questo post, che ritengo personalmente poco opportuno (semplicemente mi pare si stiano "facendo le pulci" ad AP per presunte colpe di aziende esterne...)
Magari risponderanno loro, ma in quanto alla regolamentazione di legge per quanto riguarda gli e-commerce sò che ci sono delle regole specifiche in merito, che sicuramente conoscerai meglio di me. Quindi forse trovo più corretto perlare di questo che non di AP e di cosa potrebbe o dovrebbe ospitare nei suoi banner...
Rama, considerando che Ap è per tutti noi importantissimo e che è gratis, concordo sul fatto che noi utenti non abbiamo il diritto di giudicare le decisioni commerciali di AP, ma considerarlo inopportuno mi sembra eccessivo.
Io ho segnalato un banner che, sia pubblicato su Ap o su Hwupgrate o sanguefreddo.it o www.repubblica.it , non condivido e mi da fastidio....chiedo scusa se la mia osservazione in quanche modo ha turbato AP
agente25, tra inopportuno e poco opportuno c'è una sottile, impalpabile differenza... io, per mio carattere o "delicatezza", avrei chiesto in mp informazioni a riguardo e non aperto un pubblico dibattito sulla questione, ma questo non vuol certo dire che sia una cosa di cui non si debba parlare! Mi sembra solo "brutto"....
Sarà colpa mia, forse, che dopo tanti anni da utente di questo portale e poi anche da moderatore, ho sentito sempre molte critiche (spesso gratuite e immotivate), che mi sembra che si punti il dito su Ap anche quando esso non c'entra nulla...
Opinione personale e discutibilissima, ovviamente. :-)
Rama, concordo con te , e credo che tra persone intelligenti si possa parlare di qualunque argomento senza dover per forza puntare un dito, giudicare o criticare nessuno.Probabilmente ogni tanto su AP capita di doversi confrontare su temi al di fuori del nostro hobby, ma ripeto, credo si possa farlo senza esagerare e portare i MOd a chiudere o spostare il topic.
condormannaro
02-09-2008, 23:56
condormannaro, Roby, che non sia carino posso essere daccordo con te, che non sia legale penso che sia un altra cosa.
io comunque preferisco in generale sapere dove e come contattare il mio fornitore....non si sa mai.
poi ovviamente ogniuno fa come pensa che sia meglio per la sua attività commerciale.
non penso che siamo noi a dover dare un giudizio.
però siamo noi a poter decidere dove comprare
Caro Matteo,
infatti io non ho scritto che non è legale.
Ho solo detto che sarebbe a mio giudizio opportuno porre come condizione a chi vuole farsi pubblicità, inserire i dati a tutela degli utenti del portale.
Ad essere precisi ho fatto una cortese richiesta: se verrà esaudita perchè se ne condividono le ragioni, bene, altrimenti ciccia.
Le ragioni le ho diffusamente spiegate, e mi sembrano anche piuttosto evidenti.
Ringrazio Rama di aver segnalato il post agli admin. Non per nulla l'ho aperto appunto perchè lo leggessero loro, come ho anche scritto.
Non ho ritenuto di usare un messaggio privato in quanto l'argomento è di carattere generale e riguarda un po' tutti gli utenti che, utilizzando alcuni banner, potrebbero trovarsi in difficoltà.
Del resto non ti sarà sfuggito che non ho indicato alcun nome, proprio perchè non è questione di questa o quell'azienda, ma di un principio generale.
Personalmente non sono d'accordo con te, non me ne volere, quando parli di "fare le pulci ad AP".
Premesso che fare le pulci, se fatto in modo cordiale ed educato, non vedo quali limiti possa incontrare, direi che non è proprio questo il caso, visto che evidenziare un problema e sottoporlo all'attenzione degli amministratori è cosa ben diversa.
Spero che non sia invece diventato un problema scrivere un cortese messaggio in cui si esprime l'opinione secondo la quale sarebbe opportuno imporre alle aziende che si vogliono fare pubblicità sul forum, di inserire un indirizzo ed un telefono.
Dubito del resto che qualche amministratore possa sentirsi offeso o altro, perlomeno stando alla disponibilità e cautela che hanno sempre mostrato.
A presto
***dani***
03-09-2008, 09:46
Condormannaro, se non sbaglio c'è proprio una legge che OBBLIGA una ditta che fa commercio su internet a pubblicare tutti i propri dati, tra cui domicilio e partita iva, il tutto in nome della trasparenza
Tu dovresti saperne più di me...
Scusa Roby dimmi se ho ben compreso.Stai dicendo che il discriminante per l'accettazione di pubblicizzare un azienda sul portale di Ap,dovrebbe essere la presenza/assenza dei dati relativi alla sede sociale,giusto???Inoltre chiedi che, la dove questi siano assenti,una sensibilizzazione da parte degli admin verso l'eventuale azienda, atta a colmare il vuoto,arigiusto???
Ma se tu hai un portale che si regge sulla pubblicità, realmente non accetteresti una ditta solo perchè non ha dati relativi alla sede sociale???Sulla sensibilizzazione, puoi esser sicuro che non avvenga, o quanto meno fatta notare(l'assenza dei dati)???
Per Massimo(il sottoscritto) la presenza di quei dati è importante,ma se trovo un sito che non li ha,semplicemente vado oltre(tradotto:non compro e vado su un altro dominio) questo indipendentemente che il sito sia pubblicizzato su AP, o meno.
Conoscendo gli Admin, posso garantirti che hanno rinunciato a pubblicizzare ditte(per tutelare i forumisti) per motivi ben più gravi,che vanno oltre la presenza o meno dei dati relativi alla sede sociale.Per questo specifico fatto ci sono altri organi competenti che se ne dovrebbero occupare ed eventualmente a cui fare una segnalazione.Purtroppo in tal senso non sono preparato,ma interrogando S.Google sicuramente qualcosa salta fuori.
Faccio fede in una tua comprensione, e ti auguro una felice giornata. ;-)
condormannaro
03-09-2008, 09:54
Condormannaro, se non sbaglio c'è proprio una legge che OBBLIGA una ditta che fa commercio su internet a pubblicare tutti i propri dati, tra cui domicilio e partita iva, il tutto in nome della trasparenza
Tu dovresti saperne più di me...
Non essendo il mio discorso rivolto direttamente alle aziende interessate, ma agli amministratori, metterei da parte gli aspetti legali, privilegiando quelli di opportunità e di tutela degli utenti del forum.
A presto
***dani***
03-09-2008, 09:56
Bhè in ogni caso una azienda che non li pubblica è perseguibile civilmente, quindi credo che sia una mancanza molto grave, a prescindere dal fatto che sia opportuno e consono per il forum.
Vado altro... e se la predetta azienda... non esistesse? Senza la dichiarazione della partita iva non è possibile neppure sapere della "vera" esistenza di una ditta.
Ma questo, ripeto, non è un problema di AP, secondo me, ma della ditta.
condormannaro
03-09-2008, 10:01
TuKo, carissimo,
mai messo in dubbio la buona fede degli amministratori. Basta leggere i miei interventi.
Hai comunque ben compreso il mio punto di vista.
La mia opinione, in sintesi, è che occorrerebbe chiedere gentilmente alle aziende che intendono farsi pubblicità sul forum, di mettere almeno indirizzo e telefono (con la partita iva ci facciamo la birra).
Il fatto che la legge potrebbe consentire di svolgere attività anche senza questi dati (il punto andrebbe approfondito e mi sembra in questo caso secondario), non toglie che a tutela degli utenti un leggero filtro, pur nel rispetto delle attività di tutti e della sacralità del denaro, potrebbe essere effettuato.
Sono certo che gli amministratori, come del resto hai fatto tu, intenderanno esattamente il mio suggerimento.
Poi vedranno loro, visto che loro è il business.
A presto
condormannaro
03-09-2008, 10:41
Bhè in ogni caso una azienda che non li pubblica è perseguibile civilmente, quindi credo che sia una mancanza molto grave, a prescindere dal fatto che sia opportuno e consono per il forum.
Vado altro... e se la predetta azienda... non esistesse? Senza la dichiarazione della partita iva non è possibile neppure sapere della "vera" esistenza di una ditta.
Ma questo, ripeto, non è un problema di AP, secondo me, ma della ditta.
I tuoi dubbi sono più che legittimi.
A me comunque basterebbe che si chiedesse alle aziende che vogliono farsi pubblicità da queste parti, di inserire indirizzo e numero di telefono.
Penso che non sarebbe complicato, e sarebbe un bel segnale sia nei confronti degli utenti del forum, sia di quelle aziende di settore che non si sono mai sognate di non mettere i propri dati.
Dani, colgo l'occasione per segnalarti il thread sullo svuotamento della vasca, in cui ho suggerito all'utente di rivolgersi a te per una consulenza tecnica.
A presto
Marco AP
03-09-2008, 10:45
Chiudo il topic momentaneamente per dare una risposta, poi lo riapro, altrimenti ci accavalliamo. Datemi 10 minuti per rispondere. Ciao ;-)
Marco AP
03-09-2008, 11:00
Allora, andando per gradi.
Il discorso che fa Condormannaro non fa una piega!
Io so che per legge deve essere riportato nella home page di un sito commerciale la partita iva. Chi non lo fa è passibile di una sanzione pecuniaria. Questo è almeno quello che so io.
Per il resto non so se ci siano degli obblighi per quanto riguarda la ragione sociale telefono ecc. ecc..
Detto questo, io sono il primo ad invitare le persone di questo forum a non comprare in negozi on-line che non riportano soprattutto un recapito telefonico e che sono difficilmente reperibili. Non l'ho scritto in un topic globale, ma lo avrò scritto decine di volte in topic dove si parlava di queste cose.
Se poi ci sono banner pubblicitari di negozi che non hanno recapiti telefonici o indirizzi ben in vista (perchè se uno cerca bene nel sito, solitamente si trovano, in particolare nelle condizioni di acquisto) questo non è un nostro problema, ma un problema di chi vende. Oltretutto spessissimo diciamo ai nostri clienti questa cosa, soprattutto di inserire un recapito telefonico per far si che il cliente possa contattare l'azienda. Aggiungo anche che nei negozi on-line che realizziamo noi i dati per contattare l'azienda sono sempre ben in evidenza.
Riguardo poi i banner che vedete nei messaggi privati o quando inoltrate una risposta o quello in fondo alle pagine del forum (sotto al banner della Hydor), sono banner del circuito pubblicitario di Google (c'è anche scritto in un angolino) e sono gli stessi che vedete nel 99% dei siti che ci sono on-line. Sono banner che non decidiamo noi, ma che compaiono in base a certi criteri scelti sempre da google o dall'inserzionista di google. Ne sono stati aggiunti altri nei posti che ho citato sopra, semplicemente per far fronte ai costi del forum, che sono sempre più alti #23 e non credo diano poi così tanto fastidio. In altri forum, anche molto conosciuti (vedi ad esempio il forum di www.html.it) i banner di google o di altri circuiti pubblicitari, sono inseriti all'interno del topic stesso. Anche noi per alcuni giorni li avevamo inseriti (qualcuno si ricorderà), ma ci furono delle lamentele e li togliemmo.
Se avete altre domande chiedete pure. Ciao ;-)
Riguardo poi i banner che vedete nei messaggi privati o quando inoltrate una risposta o quello in fondo alle pagine del forum (sotto al banner della Hydor), sono banner del circuito pubblicitario di Google (c'è anche scritto in un angolino) e sono gli stessi che vedete nel 99% dei siti che ci sono on-line. Sono banner che non decidiamo noi, ma che compaiono in base a certi criteri scelti sempre da google o dall'inserzionista di google.
Ciao Marco, prendo atto dell'informazione e mi fa molto piacere sapere che certe pubblicità non vengano scelte dagli amministratori di AP.....per il resto quoto il Vs. pensiero e Vi ringrazio per i preziosi consigli sulle compravendite online.
SUl fatto che il forum inizi veramente a costare parecchio, magari esiste già , non puoi creare una sezione di donazione , tipo quella di Nokiaplanet, ipmartforum http://www.ipmart-forum.it/ e altri siti di cellulari , credo che noi utenti saremmo felici di partecipare, senza indicare chi e quanto ha donato, proprio solo una sezione apposita...... #36# #36# #36#
Marco AP
03-09-2008, 11:57
credo che noi utenti saremmo felici di partecipare, senza indicare chi e quanto ha donato, proprio solo una sezione apposita......
No, non è nella nostra filosofia. Un modo diverso era quello delle magliette, che sono sempre disponibili e chi vuole la può sempre acquistare su NeoGea. Ciao ;-)
condormannaro
03-09-2008, 12:43
Caro Marco,
ti ringrazio per aver preso in considerazione le mie osservazioni :-)
Comprendo benissimo il senso delle tue parole, e condivido, come ho già scritto, la filosofia di finanziarsi attraverso gli inevitabili banner pubblicitari.
L'unica cosa che mi lascia perplessa è questa:
- visto che in molti topic suggerite agli utenti di diffidare dei negozi che non mettono indirizzo e telefono
- visto che spessissimo dite ai vostri clienti (i negozi) questa cosa, e cioè di mettere questi benedetti indirizzi e telefoni
allora inevitabilmente mi chiedo: sarebbe veramente così difficile oltre che dirlo, porlo come condizione?
Insomma, pensate veramente che il negozio X, affamato di pubblicità nel posto in Italia più indicato (questo portale), pur di non mettere il proprio indirizzo e telefono rinuncerebbe ad essere presente (perdendo e facendovi perdere denaro)? #24
Ne dubito. E se anche così fosse, e tendo ad eslcuderlo, di un'azienda che è disposta a non apparire sul forum pur di non mettere i propri recapiti, forse sarebbe meglio diffidare sul serio.
Lasciare tutto all'autonomia decisionale dell'utente, magari giovane e poco smaliziato, mi sembra un po' opinabile (su questo sito ci sono diversi minori e comunque molte persone che non hanno ancora maturato, seppur maggiorenni, una consapevolezza piena dei comportamenti in campo commerciale e delle insidie della Rete).
Insieme all'articolo che devo scriverti, e per il cui biblico ritardo mi cospargo il capo di cenere, cercherò, se trovo il tempo, di darti, magari in privato, tutte le indicazioni legali per quanto riguarda gli obblighi delle aziende.
Visto che non riesco a mantenere le promesse, non lo prometto, però ci proverò :-)
A presto
Marco AP
03-09-2008, 13:27
allora inevitabilmente mi chiedo: sarebbe veramente così difficile oltre che dirlo, porlo come condizione?
Io non credo sia logico porre questa condizione, perchè è una condizione poco comprensibile, dato che sono diversi i negozi on-line che partono senza nemmeno capire il perchè sia utile inserire un recapito telefonico oltre che l'indirizzo. Come detto e da te ribadito, noi li invitiamo sempre a farlo (magari qualche nostro cliente che legge lo può confermare anche qui), ma se non lo fanno... peggio per loro! Io il mio consiglio l'ho dato e penso che ormai la gran parte delle persone che acquista on-line sono coscienti di questo e chi non lo fa ne subisce le conseguenze.
Entrando ancora di più nel dettaglio... quali sono i negozi on-line o aziende che hanno un banner qui su AP dei quali non si trova il numero o la sede? Perchè sinceramente mi sembrano tutti negozi conosciuti e dei quali si trovano i recapiti. Se invece ti riferivi a qualche negozio on-line che compare nei banner di google. lì purtroppo non posso fare niente, perchè molti neanche li conosco. Ciao ;-)
condormannaro
03-09-2008, 15:26
allora inevitabilmente mi chiedo: sarebbe veramente così difficile oltre che dirlo, porlo come condizione?
Io non credo sia logico porre questa condizione, perchè è una condizione poco comprensibile, dato che sono diversi i negozi on-line che partono senza nemmeno capire il perchè sia utile inserire un recapito telefonico oltre che l'indirizzo. Come detto e da te ribadito, noi li invitiamo sempre a farlo (magari qualche nostro cliente che legge lo può confermare anche qui), ma se non lo fanno... peggio per loro! Io il mio consiglio l'ho dato e penso che ormai la gran parte delle persone che acquista on-line sono coscienti di questo e chi non lo fa ne subisce le conseguenze.
Entrando ancora di più nel dettaglio... quali sono i negozi on-line o aziende che hanno un banner qui su AP dei quali non si trova il numero o la sede? Perchè sinceramente mi sembrano tutti negozi conosciuti e dei quali si trovano i recapiti. Se invece ti riferivi a qualche negozio on-line che compare nei banner di google. lì purtroppo non posso fare niente, perchè molti neanche li conosco. Ciao ;-)
Ti ho risposto in mp.
Ciao
Ti ho risposto in mp.
Ciao
Come? Dopo tutto questo ambaradan la discussione diventa privata?
O son strano io, o il mondo gira all' incontrario... :-D
;-)
condormannaro
04-09-2008, 07:20
Ma no, Rama :-)
Ho risposto in privato solo per evitare di scrivere nomi in pubblico. Come avevo detto durante la discussione, il problema non era questo o quel negozio...
A presto
Condor...
..Strano.... ma per una volta siamo assolutamente daccordo....
..non sono daccordo invece sul discorso del pubblicare o meno i nomi dei negozi e/o delle aziende...
....a questo punto solleticherei la tua indubbia verve polemica su un altro argomento...
..la tutela dei consumatori...
..mi sembreresti la persona piu' adatta a chiarire una volta per tutte l'annosa questione delle condizioni di garanzia dei prodotti che compriamo on-line o meno...
...chi ci deve fornire assistenza ? ed in che modo ?
...i negozi devono o no fare da intermediari ?
...le spese postali a carco di chi sono ?
...per qualto tempo i prodotti sono coperti da garanzia ?
...troppo spesso sono stato costretto ad ascoltare (e talvolta a subire) interpretazioni piu' o meno fantasiose (da parte dei negozianti e/o distributori e/o produttori) in merito a questi argomenti mai abbastanza discussi e chiariti....
...per una volta hai aperto un topic utile.... #25 #25 #25 #25 #25
...beh...
...aprine un'altro..... #28 #28 #28 -28
***dani***
04-09-2008, 08:55
La garanzia è per legge di un anno da parte della ditta costruttrice, e per il secondo anno deve essere fatta dal rivenditore, tranne quando la ditta costruttrice dia 2 o più anni da par suo.
Mentre nel primo anno è la ditta che deve provare che il difetto sia stato cagionato dal Cliente, e quindi in ogni altro caso provvedere alla riparazione, nel secondo anno l'onere della prova è a carico del cliente che deve dimostrare (chissà come aggiungo io) che l'oggetto era difettoso fin dall'inizio.
Le spese di spedizione sono a carico del cliente, anche se molte ditte le "abbuonano"
condormannaro
04-09-2008, 10:26
Dani, le cose non stanno così.
La legge è oramai chiara sul punto.
Vi faccio una sintesi, e vi prego di perdonarmi se non mi dilungo.
In pillole.
Esistono due tipi di garanzie.
La prima è la cosidetta "garanzia del venditore". E' quella che ci interessa: dura due anni ed è prevista dall'art.130 del Codice del consumo.
Nonostante i venditori, cioè i negozianti, ci provino spesso, la garanzia la devono fornire loro per due anni. Non un giorno di meno. E non il produttore. Che poi si avvalgano dei loro contatti con i produttori, sono affari che al consumatore non interessano.
Punto.
La seconda garanzia è la "garanzia del produttore", oggi diventata oramai poco importante, e viene fornita, eventualmente, appunto dal produttore. Per capirci è quella che si attiva con i tagliandini spesso allegati ai libretti istruzioni di ogni elettrodomestico e che nessuno spedisce mai.
Può servire oramai in pochi casi (prima dell'introduzione del Codice era invece l'unica utile), come quando la garanzia offerta dal produttore è più lunga del termine legale dei due anni.
Punto.
Morale: per qualunque difetto si hanno due anni dall'acquisto per andare dal negoziante che ci ha venduto il bene. Lo scontrino lo si usa appunto per attestare la data e il bene acquistato.
Punto e fine.
..............GRANDE CONDOR..............
...hai confermato quello che gia' sapevo ma che (ero certo) "alcuni" non sapevano....
..pero' non hai detto nulla circa le eventuali spese di trasporto del bene in garanzia...
...potrebbe essere sottinteso che se la garanzia è fornita dal venditore le spese eventuali sono di sua competenza...
...e se il negozio è fisico ed è nella nostra stessa citta', il problama non si pone.....
...ma....
.. se il venditore è virtuale....
... e sta, magari, a Milano (ogni riferimento è puramente casuale)...?
..un legale dell'unione consumatori mi disse , anni fa, che il trasporto presso di lui (il negoziante) DOVEVA essere a suo carico, sempre che il bene fosse realmente in garanzia e che il guasto fosse da imputare a difetto o vizio di fabbrica o comunque coperto dalla garanzia stessa.....
..è corretto ?
...prima di parlare con questo legale io dovetti pagare le spese postali per la sostituzione in garanzia di una pompa dalla Tunze....quando glielo feci energicamente notare, guardacaso, mi fecero una gentile "concessione" e me le abbonarono (secondo loro).....
...vuoi e puoi essere un po' piu' esplicito ?
...scrivi sempre dei poemi infiniti (talvolta anche sul sesso degli angeli) e poi per una volta in cui potresti e dovresti dilungarti fai il circonciso ?
..dai...
... stavolta, che sei un fiero rompipalle, non lo dira' o pensera' nessuno..... :-)) :-)) :-)) :-)) :-))
condormannaro
04-09-2008, 12:32
..............GRANDE CONDOR..............
...hai confermato quello che gia' sapevo ma che (ero certo) "alcuni" non sapevano....
..pero' non hai detto nulla circa le eventuali spese di trasporto del bene in garanzia...
...potrebbe essere sottinteso che se la garanzia è fornita dal venditore le spese eventuali sono di sua competenza...
...e se il negozio è fisico ed è nella nostra stessa citta', il problama non si pone.....
...me....
.. se il venditore è virtuale e sta a Milano (ogni riferimento è puramente casuale)...?
..un legale dell'unione consumatori mi disse , anni fa, che il trasporto presso di lui (il negoziante) DOVEVA essere a suo carico, sempre che il bene fosse realmente in garanzia e che il guasto fosse da imputare a difetto o vizio di fabbrica o comunque coperto dalla garanzia stessa.....
..è corretto ?
...prima di parlare con questo legale io dovetti pagare le spese postali per la sostituzione in garanzia di una pompa dalla Tunze....quando glielo feci energicamente notare, guardacaso, mi fecero una gentile "concessione" e me le abbonarono (secondo loro).....
...vuoi e puoi essere un po' piu' esplicito ?
..scrivi sempre dei poemi inifiniti sul sesso degli angeli e quando invece servirebbe dilungarsi fai il (cir)conciso ?....
...dai che stavolta del rompipalle non te lo dara' nessuno...
..e nemmeno lo penseremo... :-)) :-)) :-))
Prego Emio.
Le spese di trasporto del bene in garanzia sono ovviamente a carico del venditore, come stabilito dal combinato disposto dei commi 2 e 6 del suddetto art.130 del Codice del Consumo.
Il comma 2 dice infatti che "il consumatore ha diritto al ripristino, senza spese, della conformità del bene", e il successivo comma 6 specifica a chiare lettere che fra tali spese rientrano "in particolare modo" quelle relative alla "spedizione".
Ovviamente occorre tener conto che nel caso il venditore non riscontrasse vizi del bene, li contestasse o altro, le spese non sarebbero più a suo carico, in quanto le spese gravano su di lui solo in caso di vizio del bene (come ovvio).
Che succede in caso io spedisca un bene che ritengo viziato ed il venditore contesti il vizio e voglia pure addebitarmi le spese?
O lascio perdere e pago, oppure mando una letterina in cui preavviso una azione legale, che poi, in caso il venditore faccia orecchie da mercante, porrò in essere.
Si ricordi che azioni legali di questo tipo, per beni di consumo di valore limitato (qualche centinaia di euro), sono di competenza del Giudice di Pace e possono essere portate avanti con facilità anche dal consumatore stesso senza intervento di un avvocato. Certo occorre perderci tempo...
A presto
piggarello
04-09-2008, 13:00
grande robbè.....
bisogna fare chiarezza, specialmente perchè spesso, in mancanza di tempo, ci si "lascia" fregare, solo per ignoranza....
...e ci sono, tornando al discorso di condor sul non fare nomi..., anche negozianti che questa "prassi" la usano e ci tirano avanti...
ciao
...egr. Condor....
..ci farebbe cosa gradita, e sopratutto utile. se lei potesse mettere a disposizione di tutti il testo (magari incollando una foto od un testo) della legge e dei collegati di nostro interesse in ordine all'argomento di cui si trattava...
...ella si chiedera'....
..Oibo'...e perche' mai ?....
...forse che fiducia manca nelle mie parole ?
...giammai...rspondo...
..ma sarebbe utile avere qualcosa da sbattere in faccia (qualora se ne riscontrasse il bisogno) a tutti coloro (tanti) che regolarmente "ci provano" millantando leggi e regolamenti evidentemente inventati a loro esclusivo uso e consumo...
...è chiaro che sarebbe assurdo ed antieconomico agire legalmnte per pochi euro....
..ma è altrettanto chiaro che i suddetti non avrebbero nemmeno alcun interesse a veder (eventualmente) pubblilcate sul forum storie poco simpatiche e poco commercialmente produttive per altrettanti pochi euro.....
...con osservanza...
condormannaro
04-09-2008, 13:12
Emio,
il testo del Codice del Consumo lo si può leggere sul più importante sito istituzionale italiano, che è quello del Parlamento:
http://www.parlamento.it/leggi/deleghe/05206dl.htm
Per quanto riguarda l'aspirazione a "sbattere in faccia", la questione è a mio avviso un po' diversa, perchè si tratta di saper leggere una legge con gli strumenti tecnici e concettuali di un legale, non sempre presenti nel patrimonio di chi fa altro nella vita.
A presto
piggarello
04-09-2008, 13:22
emio.....credo intenda dire che tu puoi proseguire a parlare solo di skimmer...e manco tanto :-D :-D
scusate...non ho resistito....giuro che chiudo!
Piggarello...
...sei perfido come al solito....
..ma stavolta credo (e spero) che il leguleio si riferisse alle persone a cui dovremo noi, alla bisogna, far leggere e sopratutto capire certe cose...
...e certi personaggi, molto spesso , sono tutt'altro che cime....
...se invece si riferiva a me....
..beh...non c'è problema...ad ognuno il suo campo...
condormannaro
04-09-2008, 14:06
Emio, hai esattamente compreso quanto intendevo.
Il negoziante spesso di legge non capisce nulla, ed il fatto che tu, o altri, vada armato di carte e cartelle, cambia poco.
Va anche detto, tra l'altro, che ad eventuali obiezioni del negoziante chi non è del mestiere, e qui mi riferisco al consumatore, potrebbe avere difficoltà a ribattere.
Capito come stanno le cose, e credo di averlo spiegato, seppur in modo un po' divulgativo, la cosa migliore è evitare discussioni tecniche e limitarsi a pretendere quanto dovuto.
A presto
condormannaro
05-09-2008, 14:50
grande robbè.....
bisogna fare chiarezza, specialmente perchè spesso, in mancanza di tempo, ci si "lascia" fregare, solo per ignoranza....
...e ci sono, tornando al discorso di condor sul non fare nomi..., anche negozianti che questa "prassi" la usano e ci tirano avanti...
ciao
Ma non dovevamo fare una spaghettata?
piggarello
05-09-2008, 16:18
...già.....ma sempre in zona neutra..te ricordi robbè??
decidi quando....io ci sono..
ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |