Entra

Visualizza la versione completa : reallestimento vasca l. 50


giorgio de luca
02-09-2008, 10:53
ciao a tutti,
sono iscritto al forum da due mesi, ma fino ad ora ho solo letto per imparare il più possibile. E' giunto ora il momento di chiedervi aiuto nel dissipare alcuni dei miei dubbi che sono tantissimi.
ho avviato l'acquario a settembre dell'anno scorso e non sto a dirvi di tutti gli errori che ho commesso: è proprio vero che il migliore insegnante è proprio la vasca, o meglio gli errori che si commettono nella gestione del primo acquario.
dopo una serie di errori che hanno distrutto quasi del tutto la flora ed una malattia che ha colpito tutti gli ospiti, sono rimasto con uno scalare ( 7, 8 cm ), che ho scoperto essere femmina avendo depositato le uova, e tre cardinia japonica, ora anche le cardinia stanno male. L'allestimento, la flora e la fauna sono descritti nel profilo.
ora e per le prossime settimane intendo risolvere il problema dell'equilibrio dell'acquario così come è prima di passare al rifacimento dell'acquario per poi, nella primavera prossima, avviare un nuovo acquario di 200 litri. Ho provato anche ad eliminare le alghe con l'acqua ossigenata.
i problemi che non riesco . a risolvere per ora sulla vasca da 50 l. sono i seguenti in ordine di urgenza e non di importanza:
- il fondo ha molte zone nere ed in alcun punti è ricoperto di alghe verdi. mi sembra di aver capito che potrebbe dipendere dal fatto che il fondo è costituito dal quarzo del calibro di 1mm che non consente la corretta circolazione dell'acqua;
- il filtro, quando lo avvio dopo una pulizia, immette nell'acquario molti residui che sporcano l'acqua e si depositano sul fondo e sulle foglie, ed a volte anche sulle pinne dei pesci. Ho provato a mettere un pezzo di calza innanzi all'uscita del collo d'oca, come ho letto nel forum, ma appena tolta ecco che escono ancora altri detriti. Non so perchè escono dal filtro, anche se ho letto che non sono dannosi per i pesci e per le piante. Cosa fare per evitare l'espulsione dal filtro dei detriti? Serve sostituire il tubo corrugato con uno liscio? e se si come si fa con i raccordi che sono vincolanti?
- mi sembra di aver capito che non esiste una regola precisa sulla potenza che deve avere l'uscita dell'acqua ma che essa dipende da ciascun acquario,
- vorrei rifare il fondo con la flourite della seachem. Mi sembra che è un poco fastidioso nell'impianto ma che, se messo correttamente, dà molte soddisfazioni. Inoltre, mi consentirebbe di poter spostare le piante o metterne altre senza correre il rischio che il fertilizzante andasse a spasso per l'acquario ed inoltre ha uno spessore che consente sufficiente circolazione,
- il fertilizzante potrebbe essere il programma dennerle che mi sembra consenta una fertilizzazione settimanale e non giornaliera.
- nel nuovo layout vorrei inserire i seguenti pesci:
uno scalare, che sarà spostato nell'acquario più grande,
una coppia di apistogramma njisseni,
quattro barbus o altri pesci che mi auguro mi voglia consigliare,
e le seguenti piante:
nimaphila corymbosa
echinodorus bleheri
egeria densa
alternthera ocipus
lobelia cardinalis
nuphar japonica
higrophila difformis Variegata
higrophila polysperma
rotala rotundifolia.
forse sono troppe, consigliatemi voi.
avrei ancora tante domande, ma temo di essere andato anche oltre, avendo sfidato la vostra pazienza..
grazie di cuore se vorrete darmi qualche consiglio; eviterete che possa decidere di mollare tutto.

giorgio de luca
02-09-2008, 14:59
nessuno risponde!!!
forse........ sono stato troppo lungo.
e bbabbe........!!!!!!

Perry Cox
02-09-2008, 16:24
- il fondo ha molte zone nere ed in alcun punti è ricoperto di alghe verdi. Mi sembra di aver capito che potrebbe dipendere dal fatto che il fondo è costituito dal quarzo del calibro di 1mm che non consente la corretta circolazione dell'acqua;



Il fondo sarà semplicemente sporco (non credo si siano formate zone atossiche, a proposito, di quanti cm è?); puoi risolvere il problema, effettuando sifonature con l'apposita campana (acquistata o costruita con il fai da te), pulendo in questo modo il fondo di quarzo.






- il filtro, quando lo avvio dopo una pulizia, immette nell'acquario molti residui che sporcano l'acqua e si depositano sul fondo e sulle foglie, ed a volte anche sulle pinne dei pesci. Ho provato a mettere un pezzo di calza innanzi all'uscita del collo d'oca, come ho letto nel forum, ma appena tolta ecco che escono ancora altri detriti. Non so perchè escono dal filtro, anche se ho letto che non sono dannosi per i pesci e per le piante. Cosa fare per evitare l'espulsione dal filtro dei detriti? Serve sostituire il tubo corrugato con uno liscio? e se si come si fa con i raccordi che sono vincolanti?



Mah, succede spesso (quasi sempre), che dopo la pulizia, dal filtro escano impurità varie.
Potresti, al posto della calza, utilizzare del perlon e provare, molto di rado comunque, a pulire la parte meccanica del filtro (le spugne), con la stessa acqua della vasca quando effettui il cambio, praticamente, strizzandole nel secchio dove hai stoccato l'acqua tolta.



- mi sembra di aver capito che non esiste una regola precisa sulla potenza che deve avere l'uscita dell'acqua ma che essa dipende da ciascun acquario,


Si non esiste una regola precisa……dipende dalla gestione della vasca; ad esempio una uscita molto potente, diretta in superficie, disperderebbe la CO2 che eventualmente viene erogata, o ancora, in alcuni layout, una corrente forte è l'optimum per un determinato biotopo……..



- vorrei rifare il fondo con la flourite della seachem. Mi sembra che è un poco fastidioso nell'impianto ma che, se messo correttamente, dà molte soddisfazioni. Inoltre, mi consentirebbe di poter spostare le piante o metterne altre senza correre il rischio che il fertilizzante andasse a spasso per l'acquario ed inoltre ha uno spessore che consente sufficiente circolazione,




vai nella sezione “fertilizzazione”, ci sono un paio di 3d in merito alla fluorite; inoltre se usi il tasto “cerca”, sempre nella sezione fertilizzazione, troverai molti altri post in merito parecchio esplicativi.



- il fertilizzante potrebbe essere il programma dennerle che mi sembra consenta una fertilizzazione settimanale e non giornaliera.




Anche per questo, fai un giro approfondito nella sezione fertilizzazione; vi sono parecchi 3d a proposito (fertilizzazione dennerle, settimanale, quotidiana eccc.).
Tieni presente che se comunque vuoi una vasca abbastanza spinta, con piante esigenti, il protocollo migliore è quello quotidiano (correlato ad una illuminazione medio-alta, un buon fondo, una buona erogazione di CO2 ecc.ecc.)





- nel nuovo layout vorrei inserire i seguenti pesci:
uno scalare, che sarà spostato nell'acquario più grande,
una coppia di apistogramma njisseni,
quattro barbus o altri pesci che mi auguro mi voglia consigliare,


invece dei barbus, perché non vai sui caracidi? Ricreeresti così uno “pseudo” biotopo sud americano.
Potresti aggiungere in 200L una ventina di caracidi, un branchetto di otocinclus e 5-6 corydoras (di preferenza sterbae o trilineatus)




e le seguenti piante:
NOMAPHILA Corymbosa
ECHINODORUS Bleheri
EGERIA Densa
ALTERNANTHERA Ocipus
LOBELIA Cardinalis
NUPHAR Japonica
HYGROPHILA Difformis Variegata
HYGROPHILA Polysperma
ROTALA Rotundifolia.
forse sono troppe, consigliatemi voi.






Troppe non sono, l'unica cosa è che sono tutte (più o meno) piante a crescita rapida, alte e abbastanza esigenti in fatto di illuminazione.
Prova a scegliere anche qualche pianta da “primo piano” e fai le tue scelte, soprattutto in base alla luce di cui disporrai.

giorgio de luca
02-09-2008, 16:44
grazie paolo sei stato cortesissimo e molto efficace.
il fondo e da 7 a 4 cm.
mi conforta pensare che il problema del fondo potrebbe essere solo un problema di pulizia.
ho provato a sifonare non con una campana ma con un tubo.
non ho trovato grandi miglioramenti ma insisterò andando casomai più a fondo.
Mi conforta per tutto il resto insisterò per ora senza modificare nulla ma seguendo i tui consigli. ti farò sapere.
a presto

giorgio de luca
26-09-2008, 22:42
Ebbene dopo alcuni giorni eccomi qui dopo aver riallestito l'acquario come da profilo.
Ho problemi con la flourite. Ho proceduto come letto nel forum con la massima precauzione, ma quando ho piantumato si è alzato il pulviscolo che ha coperto le foglie delle piante. I pesci e le piante hanno superato la shock ma l'acqua è ancora torbida e le foglie delle piante sono ancora ricoperte di pulviscolo. Forse il fondo di 3 cm è troppo basso ed ho avuto difficoltà a far stare ferme le piante che tendevano a galleggiare. Sono tentato a comprare un altro sacco di flourite per fare il fondo alto almeno 5 cm e, quindi, a rifare tutto. Questa volta però una sciacquata alla flourite la darei. Forse mi potrete consigliare qualcosa. Ho letto che qualcuno dice di avere una acqua limpidissima; mi chiedo come sia possibile. Spero però che con il consiglio di qualcuno di voi possa ottenere i risultati che spero.
Il valore del gh è salito a 13 ed il ph è sceso da 6,8 a 6,5; cambio l'acqua per il 40 % ogni 4 o 5 giorni. #07 #07 #07
La flourite mi piace per il colore e la granulometria oltre che viene usato da solo.
Sono fiducioso che qulcuno mi risponda ancora una volta.

giorgio de luca
27-09-2008, 09:44
-43 -43 -43 perchè non mi risponde mai nessuno !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! -43 -43 -43

giorgio de luca
27-09-2008, 11:37
dai........ che qualcuno di buona volontà lo trovo.... !!!!!!#22 #22 #22

giorgio de luca
02-10-2008, 08:45
mi sono illuso!
sembra che ai frequentatori piaccia dialogare solo tra di loro.
sono un pò deluso.
ma tant'è.
grazie lo stesso

milly
02-10-2008, 12:28
giorgio de luca, dai non fare così :-)) in genere è più difficile ricevere molte risposte se il topic è lungo, non tutti hanno il tempo materiale di seguirlo dall'inizio quindi preferiscono astenersi. Questo non significa che non siano interessati ;-)
per esempio anch'io sono sempre di corsa e adesso non riesco a intervenire ma tornerò a seguirlo appena ho un momento di calma.

milly
04-10-2008, 09:59
rieccomi :-)) intanto potresti postare una foto del risultato (massimo 100 kb e 800 x 600 pixel) ad oggi l'acqua è ancora torbida? Confermo che 3 cm. di fondo sono pochini, l'avrei fatto di 5-6 cm. io non ho esperienze dirette con la flourite ma se fai una ricerca con parola chiave "flourite" dovresti trovare parecchie informazioni sull'uso.
Ti segnalo questo topic nel caso decidessi di rifare nuovamente il riallestimento, per non danneggiare i batteri http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=113104&highlight=riallestire
sono d'accordo con quanto scritto dal nostro paolo brustia, per una vasca "piccola" hai scelto quasi tutte piante che crescono abbastanza in altezza, ad esempio l'echino bleheri non ce la vedo proprio in 50 litri lordi, ma andrà benissimo nel nuovo acquario :-) in questo introdurrei almeno una cryptocoryne, se la trovi anche qualche piantina di pogostemon helferi. Conosci già questa tabella? Puoi prendere spunto per scegliere altre piante da primo piano o centrali http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
Spero di esserti stata utile e non scoraggiarti se non ricevi subito risposte ;-)

giorgio de luca
05-10-2008, 19:04
milly, questa mattina ho finalmente trovato l'acqua completamente limpida. Che Bello...!!!!
Provo a postare una foto anche se le piante sono in disordine. Quando le piante si sollevavano dal fondo e l'acqua si intorbidiva ero costretto a pinatumare dove capitava senza un criterio. Ora aumenterò lo spessore del fondo seguendo ancora i consigli che mi avete dato. Questa volta sciacqurò un poco la flourite.
Posterò poi una nuova foto quando sarò riuscito a sistemare il layout.
A presto