giorgio de luca
02-09-2008, 10:53
ciao a tutti,
sono iscritto al forum da due mesi, ma fino ad ora ho solo letto per imparare il più possibile. E' giunto ora il momento di chiedervi aiuto nel dissipare alcuni dei miei dubbi che sono tantissimi.
ho avviato l'acquario a settembre dell'anno scorso e non sto a dirvi di tutti gli errori che ho commesso: è proprio vero che il migliore insegnante è proprio la vasca, o meglio gli errori che si commettono nella gestione del primo acquario.
dopo una serie di errori che hanno distrutto quasi del tutto la flora ed una malattia che ha colpito tutti gli ospiti, sono rimasto con uno scalare ( 7, 8 cm ), che ho scoperto essere femmina avendo depositato le uova, e tre cardinia japonica, ora anche le cardinia stanno male. L'allestimento, la flora e la fauna sono descritti nel profilo.
ora e per le prossime settimane intendo risolvere il problema dell'equilibrio dell'acquario così come è prima di passare al rifacimento dell'acquario per poi, nella primavera prossima, avviare un nuovo acquario di 200 litri. Ho provato anche ad eliminare le alghe con l'acqua ossigenata.
i problemi che non riesco . a risolvere per ora sulla vasca da 50 l. sono i seguenti in ordine di urgenza e non di importanza:
- il fondo ha molte zone nere ed in alcun punti è ricoperto di alghe verdi. mi sembra di aver capito che potrebbe dipendere dal fatto che il fondo è costituito dal quarzo del calibro di 1mm che non consente la corretta circolazione dell'acqua;
- il filtro, quando lo avvio dopo una pulizia, immette nell'acquario molti residui che sporcano l'acqua e si depositano sul fondo e sulle foglie, ed a volte anche sulle pinne dei pesci. Ho provato a mettere un pezzo di calza innanzi all'uscita del collo d'oca, come ho letto nel forum, ma appena tolta ecco che escono ancora altri detriti. Non so perchè escono dal filtro, anche se ho letto che non sono dannosi per i pesci e per le piante. Cosa fare per evitare l'espulsione dal filtro dei detriti? Serve sostituire il tubo corrugato con uno liscio? e se si come si fa con i raccordi che sono vincolanti?
- mi sembra di aver capito che non esiste una regola precisa sulla potenza che deve avere l'uscita dell'acqua ma che essa dipende da ciascun acquario,
- vorrei rifare il fondo con la flourite della seachem. Mi sembra che è un poco fastidioso nell'impianto ma che, se messo correttamente, dà molte soddisfazioni. Inoltre, mi consentirebbe di poter spostare le piante o metterne altre senza correre il rischio che il fertilizzante andasse a spasso per l'acquario ed inoltre ha uno spessore che consente sufficiente circolazione,
- il fertilizzante potrebbe essere il programma dennerle che mi sembra consenta una fertilizzazione settimanale e non giornaliera.
- nel nuovo layout vorrei inserire i seguenti pesci:
uno scalare, che sarà spostato nell'acquario più grande,
una coppia di apistogramma njisseni,
quattro barbus o altri pesci che mi auguro mi voglia consigliare,
e le seguenti piante:
nimaphila corymbosa
echinodorus bleheri
egeria densa
alternthera ocipus
lobelia cardinalis
nuphar japonica
higrophila difformis Variegata
higrophila polysperma
rotala rotundifolia.
forse sono troppe, consigliatemi voi.
avrei ancora tante domande, ma temo di essere andato anche oltre, avendo sfidato la vostra pazienza..
grazie di cuore se vorrete darmi qualche consiglio; eviterete che possa decidere di mollare tutto.
sono iscritto al forum da due mesi, ma fino ad ora ho solo letto per imparare il più possibile. E' giunto ora il momento di chiedervi aiuto nel dissipare alcuni dei miei dubbi che sono tantissimi.
ho avviato l'acquario a settembre dell'anno scorso e non sto a dirvi di tutti gli errori che ho commesso: è proprio vero che il migliore insegnante è proprio la vasca, o meglio gli errori che si commettono nella gestione del primo acquario.
dopo una serie di errori che hanno distrutto quasi del tutto la flora ed una malattia che ha colpito tutti gli ospiti, sono rimasto con uno scalare ( 7, 8 cm ), che ho scoperto essere femmina avendo depositato le uova, e tre cardinia japonica, ora anche le cardinia stanno male. L'allestimento, la flora e la fauna sono descritti nel profilo.
ora e per le prossime settimane intendo risolvere il problema dell'equilibrio dell'acquario così come è prima di passare al rifacimento dell'acquario per poi, nella primavera prossima, avviare un nuovo acquario di 200 litri. Ho provato anche ad eliminare le alghe con l'acqua ossigenata.
i problemi che non riesco . a risolvere per ora sulla vasca da 50 l. sono i seguenti in ordine di urgenza e non di importanza:
- il fondo ha molte zone nere ed in alcun punti è ricoperto di alghe verdi. mi sembra di aver capito che potrebbe dipendere dal fatto che il fondo è costituito dal quarzo del calibro di 1mm che non consente la corretta circolazione dell'acqua;
- il filtro, quando lo avvio dopo una pulizia, immette nell'acquario molti residui che sporcano l'acqua e si depositano sul fondo e sulle foglie, ed a volte anche sulle pinne dei pesci. Ho provato a mettere un pezzo di calza innanzi all'uscita del collo d'oca, come ho letto nel forum, ma appena tolta ecco che escono ancora altri detriti. Non so perchè escono dal filtro, anche se ho letto che non sono dannosi per i pesci e per le piante. Cosa fare per evitare l'espulsione dal filtro dei detriti? Serve sostituire il tubo corrugato con uno liscio? e se si come si fa con i raccordi che sono vincolanti?
- mi sembra di aver capito che non esiste una regola precisa sulla potenza che deve avere l'uscita dell'acqua ma che essa dipende da ciascun acquario,
- vorrei rifare il fondo con la flourite della seachem. Mi sembra che è un poco fastidioso nell'impianto ma che, se messo correttamente, dà molte soddisfazioni. Inoltre, mi consentirebbe di poter spostare le piante o metterne altre senza correre il rischio che il fertilizzante andasse a spasso per l'acquario ed inoltre ha uno spessore che consente sufficiente circolazione,
- il fertilizzante potrebbe essere il programma dennerle che mi sembra consenta una fertilizzazione settimanale e non giornaliera.
- nel nuovo layout vorrei inserire i seguenti pesci:
uno scalare, che sarà spostato nell'acquario più grande,
una coppia di apistogramma njisseni,
quattro barbus o altri pesci che mi auguro mi voglia consigliare,
e le seguenti piante:
nimaphila corymbosa
echinodorus bleheri
egeria densa
alternthera ocipus
lobelia cardinalis
nuphar japonica
higrophila difformis Variegata
higrophila polysperma
rotala rotundifolia.
forse sono troppe, consigliatemi voi.
avrei ancora tante domande, ma temo di essere andato anche oltre, avendo sfidato la vostra pazienza..
grazie di cuore se vorrete darmi qualche consiglio; eviterete che possa decidere di mollare tutto.