Visualizza la versione completa : AIUTO per esperti siliconature vasche
birrohgt
01-09-2008, 20:55
ciao a tutti
ho in progetto di farmi la vasca nuova esattamente una 135 X 65 X 55H vetro da 15 tre lati in extrachiaro sono andato da un vetraio in zona che assembla vasche il problema che lui le ha sempre fatte con il fondo estrerno cioe i 4 lati ci vanno ad appoggiare sopra e non di lato come ho sempre visto lui dice che e da 30anni che fa vasche e la ha fatte sempre cosi
che ne pensate ? che differenza ce????
Daniel89
01-09-2008, 21:28
birrohgt, come fa lui il silicone aderisce su 2 lati dei vetri laterali...nell'altro metodo su uno solo..la mia vasca è fatta come la costruisce il tuo vetraio....e l'ha costruita mio padre 20 anni fa
birrohgt
02-09-2008, 00:00
nessun altro silicona vasche?
a me non è che piaccia tanto,penso che la soluzione migliore sia con fondo interno,calcolando che il fondo lo farai piu spesso ( vero?) avrai piu tenuta nella parte inferiore,perche che tiene non è il cordone che fai ma il materiale di intrusione tra i due vetri,in teoria con i giusti margini una vasca tiene anche solo con lo spessore di silicone che ce tra un vetro e l'altro..... ci hai capito qualcosa?
birrohgt, perche 55 e non 60?
anche la mia è 55 però se me ne faro un'altra la faccio 60
ciao a tutti
ho in progetto di farmi la vasca nuova esattamente una 135 X 65 X 55H vetro da 15 tre lati in extrachiaro sono andato da un vetraio in zona che assembla vasche il problema che lui le ha sempre fatte con il fondo estrerno cioe i 4 lati ci vanno ad appoggiare sopra e non di lato come ho sempre visto lui dice che e da 30anni che fa vasche e la ha fatte sempre cosi
che ne pensate ? che differenza ce????
La differenza c'è ed è notevole. In ogni caso sono 30 anni che lui sbaglia :-)
Pretendi la base incassata tra i vetri verticali ed un giunto elastico da 3 a 5mm sia nella giunzione tra base e vetri verticali che tra i vetri verticali.
geppy
Daniel89
02-09-2008, 09:21
Geppy, perchè è sbagliato ????
Geppy, perchè è sbagliato ????
Perchè il silicone tiene grazie al giunto elastico ed incollando i vetri sopra il fondo di giunto elastico non ce n'è.
Inoltre il fondo sotto è molto più fragile.
geppy
Federico Sibona
02-09-2008, 10:10
birrohgt, le vasche che ho fatto nella mia vita le ho sempre fatte come le fa il tuo vetraio, senza problemi di sorta, ma c'è un però, non hanno mai avuto una capacità superiore ai 100l, credo che voglia dire qualcosa (ad esempio peso delle lastre) ;-)
Con il fondo incassato il silicone lavora a trazione, con i vetri sul fondo, lavora a taglio perciò non è detto che in condizioni di lavoro così diverse il giunto elastico debba avere lo stesso spessore.
Comunque dai retta a chi ha esperienza di vasche di quelle dimensioni ;-)
Daniel89
02-09-2008, 10:34
Federico Sibona, la mia è da 240l....e in 20 anni non è ancora esplosa ed il sistema è il medesimo...avrò avuto culo :-D
birrohgt
02-09-2008, 13:56
purtroppo il vetraio nel metodo con il vetro di fondo interno non me lo fa e me la dovrei siliconare da solo quancuno ha gia avuto queste esperienza?
come è meglio muoversi per incollarla visto le dimensioni?
birrohgt
02-09-2008, 20:36
nessuno?
nightrider
02-09-2008, 21:56
allora...
il discorso è questo:
ha sicuramente ragione Geppy !
il silicone lavora al meglio se sottoposto a trazione (quindi con il fondo inserito tra i verticali.)
se sottoposto al taglio (come nel caso dei verticali in appoggio la sua resistenza si dimezza....circa).
c'è un ma!
ed è questo:
i moderni siliconi (DowCorning serie 800, ERI ecc...) hanno moduli di resistenza ed elasticità ECCEZIONALI se paragonati a quelli di 10 anni orsono.
Quindi non è terrificante la costruzione "Old Style" di vasche medio-piccole se gli spessori dei cristalli e il lavoro sono all'altezza.
è solo uno spreco rinunciare al 50% di tranquillità e sicurezza.....
birrohgt
03-09-2008, 08:06
vi do ragione ma il lui cosi non me la fa e qui in zona non ho nessun altro che silicona vasche 9 se qualcuno conosce uno che lo fa lo ringrazio
io ho siliconato 2 sump 60 * 40 e un rabbocco 25 X 45 ma mai vasche cosi grandi ho un po di paura farmela da solo perche forse non conosco la tecnica giusta o qualche piccolo segreto #07
...di' al tuo vetraio che il sistema che ha usato per tanti anni non è il sistema giusto...
..il silicone non è un collante in senso stretto..
..ma un sigillante con alto potere adesivo...
..per questo motivo (ma non solo) il silicone è molto piu' "bravo" se lavora a trazione (base incassata), piuttosto che a taglio (base esterna)...
...fattela incollare...anzi siliconare con un giunto elastico di almeno 3 mm tra ogni vetro...
..altrimenti salutalo e vai da un altro....ce ne sono tanti...
birrohgt
03-09-2008, 13:46
...di' al tuo vetraio che il sistema che ha usato per tanti anni non è il sistema giusto...
..il silicone non è un collante in senso stretto..
..ma un sigillante con alto potere adesivo...
..per questo motivo (ma non solo) il silicone è molto piu' "bravo" se lavora a trazione (base incassata), piuttosto che a taglio (base esterna)...
...fattela incollare...anzi siliconare con un giunto elastico di almeno 3 mm tra ogni vetro...
..altrimenti salutalo e vai da un altro....ce ne sono tanti...
tu dici bene ma nella mia zona che siliconano vasche non ce un gran che
...anche il mio vetraio disse la stessa stupidaggine...
..io gli dissi "incollala come ti dico io, questo è il silicone. mi prendo io la responsabilita'..."
..se tu che paghi e quindi sei tu che decidi...che cavolo...
emio, quindi la base va interna ai vetri perimetrali?? vale lo stesso anche per un cubo?? per un 60 x 60 x 55 con vetri spessi 12 mm vanno bene queste misure dei vetri:
frontale e posteriore 60 x 55 x 1.2 cm
laterali 57.6 x 55 x 1.2 cm
fondo 57.6 x 57.6 x 1.2 cm
grazie :-))
birrohgt
03-09-2008, 20:17
...anche il mio vetraio disse la stessa stupidaggine...
..io gli dissi "incollala come ti dico io, questo è il silicone. mi prendo io la responsabilita'..."
..se tu che paghi e quindi sei tu che decidi...che cavolo...
lo so che pago io ma lui mi dice che cosi non le ha ma fatte e non le fa
speravo che qui sul forum cera qualcuno che sapeva siliconare a mi poteva dare delle dritte
birrohgt, hai già siliconato altre vasche?
Se uno ha già fatto qualche altro lavoretto, è più che altro questione di pratica e dimestichezza col silicone e la tecnica di incollaggio... niente di trascendentale, occorre solo averlo fatto qualche volta e sapere dove e come mettere le mani, soprattutto per fare in modo che tutti i cordoni di silicone possano reticolare insieme, e non ognuno per conto suo...
Per il resto serve una buona pistola, degli spessori, nastro, carta, morsetti angolari, trielina, lamette, panni per la pulizia e un piano di lavoro comodo... e...ah, la cosa più importante... un paio di amici che ti aiutano!
birrohgt
04-09-2008, 08:12
grazie rama
ho siliconato solo 2 sump 60 * 40 e una vasca di rabbocco
cosa posso usare come spessori?
grazie
...come spessori puoi usare anche dei semplici pezzettini di filo elettrico (ovviamente con guaina) di sezione opportuna...
...riguardo alle tue domande sulle dimensioni...
...12 mm. mi sembra assolutamente esagerato...
...8 sarebbe gia' sufficiente....
..ma...
..scusa... il vetraio...
... lo paghi per il lavoro o ti sta facendo un favore ?
birrohgt
04-09-2008, 14:02
no lo pago per il lavoro nessun favore
come silicone ho il torggler acetico nero
...allora se lo paghi...
...che si limitasse a fare il suo lavoro..
....le direttive le dai tu...
..per il silicone..
...io ho usato il Wurth specifico ma credo che vada bene anche il tuo...
Federico Sibona
04-09-2008, 17:36
emio, mi pare che tu la faccia un po' semplice. Non tutti gli artigiani hanno un carattere semplice e lineare. E poi facendola di malavoglia e con una tecnologia che non gli è familiare, non è detto che venga poi così bene ;-)
senzafreni
04-09-2008, 17:47
Comunque diversi articoli in internet parlano che le lastre laterali devono apoggiare alla lastra di fondo .................... bo alla fine le grandi ditte di acquario come incollano gli acquari ??? #24 #24
ciao mirco
clemente
04-09-2008, 18:36
Io la mia l'ho fatta con il fondo incassato tra i frontali e i laterali invece poggiano sul fondo,direi la migliore soluzione #36#
birrohgt
04-09-2008, 19:25
qualcuno ha fatto mai da solo delle vasce di queste dimensioni?
Io la mia l'ho fatta con il fondo incassato tra i frontali e i laterali invece poggiano sul fondo,direi la migliore soluzione #36#
Hai sempre uno sforzo di taglio sui laterali.... è SEMPRE meglio che tutto il silicone lavori in estensione... #36#
Supercicci
05-09-2008, 07:44
birrohgt,
La mia è stata fatta da Stefano, e come le faceva lui ..., fondo incassato totalmente. Purtroppo Stefano ha cessato l'attività, e non c'è più verso di avere una vasca in tutta Italia a quei prezzi con una lavorazione così professionale.
Comunque io il fondo lo farei fare doppio 8+8, che ti costa meno al max uguale della lastra intera (di maggior spessore ovviamente) con diversi vantaggi per la tenuta e la fragilità sul fondo appunto. Poi mi pare che Elos usi questa tecnica e su quelle vasche non c'è nulla da dire a parte il costo :-))
birrohgt
05-09-2008, 20:26
birrohgt,
La mia è stata fatta da Stefano, e come le faceva lui ..., fondo incassato totalmente. Purtroppo Stefano ha cessato l'attività, e non c'è più verso di avere una vasca in tutta Italia a quei prezzi con una lavorazione così professionale.
Comunque io il fondo lo farei fare doppio 8+8, che ti costa meno al max uguale della lastra intera (di maggior spessore ovviamente) con diversi vantaggi per la tenuta e la fragilità sul fondo appunto. Poi mi pare che Elos usi questa tecnica e su quelle vasche non c'è nulla da dire a parte il costo :-))
lo so anche la mia e di stefano è un vero peccato che abbia smesso faceva dei prezzi onesti con delle vasca stupende sono sempre i migliori ed onesti a lasciare oggi ci sono solo prezzi assurdi e secondo me con un rincaro fuori dal normale una vasca come la vorrei io solo i vetri dai gettonati on line costa dalle 800 alle 930 euro dove solo il vetro il vetraio me lo da per 400 euro non credo che per siliconarla si spende altre 400 euro lo vedo come un furto
-04
ciao
Il prezzo dei vetri è onesto....forse leggermente elevato ma non più di tanto; per l' incollaggio, si potrebbe aprire una parentesi un pò più ampia perchè dipende da molti fattori: spessore silicone nei giunti, stesa del silicone stesso (eventuali bolle, sbavature, ecc.), allineamento preciso dei vetri, rifilatura degli angoli interni ed esterni dal silicone, e sopratutto assicurazione della tenuta complessiva......insomma io sono dell' idea che fare vasche fatte bene non sia roba da tutti ;e credo, mia modesta opinione, che sia meglio spendere qualcosina in più inizialmente sulla vasca ed avere un certo risultato, per poi ritrovarselo dopo, in fondo quella poi ti rimane (non è come la plafo che puoi cambiarla quando ti sei scocciato , o come lo skimmer che se non ti funziona...ne metti un' altro).
Da quello che ho potuto leggere il tuo vetraio non credo sia quello che intendo io....il fondo in appoggio è una cosa antica ed ormai abbandonata da tutti........ad incasso provabilmente non è capace di farla.... lascia perdere ! #07 #07 #07
Per quanto riguarda il silicone ti confermo che il torgler acetico nero è Ottimo; personalmente l' ho utilizzato in numerose vasche che mi è capitato di incollare, con litraggi piuttosto elevati, e non ha mai sbagliato un colpo.
Ciao
Perchè non provi a farti fare un preventivo da OceanLife?
birrohgt
06-09-2008, 09:09
Perchè non provi a farti fare un preventivo da OceanLife?
si ho gia parlato con simone della oceanlife e gli ho chiesto un preventivo ma mi ha gia detto che le loro vasche sono molto rifinite e sicuramente costano di piu di vasche artigianali
giangi1970
06-09-2008, 09:40
emio, Il problema e' che molto spesso,e per fortuna aggiungo,se tu entri da me(anche io faccio l'artigiano in tutt'altro campo pero'......) e pretendi che io faccia un lavoro con altri sistemi da quelli a cui sono abituato,o con sistemi,che io ritengo sbagliati.....ti mando a caxxre e ti fai il lavoro da un'altra parte.....
Non sempre "io pago....tu fai..." funziona........
Supercicci
06-09-2008, 10:54
e infatti conviene andare da gente che ha già fatto il lavoro e di cui si è visto cose già eseguite, altrimenti conviene davvero farsele da se... a costo di comprarsi la pistola a pressione .... non c'è di peggio che un lavoro fatto male, e la vasca deve soddisfare fin dall'inizio le esigenze del proprietario, anche spendendo di più
Niente compromessi soprattutto sulla vasca...
..Giangi...
..infatti io (non avendo proprio "l'anello al naso") da uno che mi manda a caxxre perche' gli chiedo di fare una cosa come voglio io, non ci vado proprio o se ci vado lo faccio per la prima ed ultima volta...
...ti ripeto il concetto...
..sono io che pago e quindi voglio che il lavoro sia fatto come desidero ed, in questo caso, anche come è giusto e corretto che sia fatto (particolare non trascurabile)...
...se poi l'artigiano semplicemente non è in grado di farlo...
..beh...è un problema suo...
..basta dirlo (non è un disonore)...e vado da un altro...
..magari ne trovo uno che prima di dire sciocchezze (come in questo caso) solo perche' ha sempre fatto in un modo, accende il cervello e ragiona....
...hai visto mai che impara qualcosa di nuovo...
...io ho un'azienda e, nonostante la mia pluriennale esperienza nel mio settore, ogni giorno spero di incontrare qualcuno che mi possa insegnare qualcosa di nuovo e migliore (è successo e non perche' non sapessi fare il mio lavoro)....
...secondo te, è un atteggiamento sbagliato il mio ?
..è meglio porsi dicendo "nessuno mi deve insegnare nulla, io so' tutto" ?...
birrohgt
08-09-2008, 21:12
ragazzi oggi ne ho sentita una nuova
sono andato da un altro vetraio per farmi il preventivo per solo i vetri (visto che lui non silicona vasche) e mi ha chiesto se volevo temperare i vetri, sono rimasto a bocca aperta, non sapevo che per le vasche i vetri andavano temperati lui mi ha detto che sono piu robusti quindi sicuramente il vetro deve pratico i due fori è necessario temperarlo per fare in modo che non tiri crepe visto che una volta forato e molto piu fragile
qualcuno sa qualcosa a riguardo????
Se vuoi un consiglio ....cambia vetraio! magari il prossimo ti consiglia il cemento armato :-D :-D :-D :-D
Supercicci
09-09-2008, 20:32
birrohgt,
in effetti il vetro temperato ha una caratteristica di durezza fino a 2,5 volte superiore, e se si rompe va in mille pezzi, ed è meno pericoloso...
C'è un ma.. sentito mai dei parabrezza delle auto che senza una ragione apparente vanno in briciole? Sono i vetri temperati che possono avere dei punti di tensione critici. Pensa te un bel giorno mentre pulisci il vetro frontale solleciti il punto critico e zac, non ti tagli, ma fai un bagno totale alla casa :-D :-D
Dammi retta fagli temperare i cristalli di qualche altro :-))
Se i fori sono fatti a modo non si crepano e durano una vita senza temperare nulla
....concordo con supercicci...
...ed aggiungo una cosa ...
..i buchi andrebbero fatti sul fondo...
..il fondo, se poggiato su un piano forato a sua volta, di fatto "non lavora"...
...di quale fragilita' parla il vetraio scienziato ?.... #24 #24 #24
..di tante vasche forate che ho avuto...
...se ne fosse mai rotta una sul fondo....
Supercicci
10-09-2008, 21:05
...di quale fragilita' parla il vetraio scienziato ?.... #24 #24 #24
:-D :-D :-D :-D :-D
si al prossimo giro gli danno il premio Nobel #07
birrohgt
10-09-2008, 21:22
io i fori non li devo fare sul fondo ma su un lato utilizzo scarichi tipo xaqua
Neppure la xaqua, nonostante il costo delle sue vasche utilizza il vetro temperato....un motivo ci sarà pure.... -28d# -28d#
vanadio79
12-09-2008, 00:32
Ciao Simone, potresti provare a sentire con Christian, ha il negozio:
Mondo Sommerso di Cortesi Cristiano - Via Ravegnana, 28 Forlì 47100 FO
so che ripara spesso acquari ed esegue reincollature di vasche..
nn si sa mai, magari ti può dare qualche dritta..
birrohgt, qua dalle mie parti c'è un vetraio (lo stesso dove ho comprato i vetri io) che li fa nel metodo giudicato "giusto" e mi sembra abbastanza onesto... #36# #36#
i vetri per il mio l'ho pagato 120 € ,per l'incollaggio chiedevano 50 € in più (prezzo onesto visto l'impegno e il tempo)...non ti sò dire quanto vogliano per forarli..
il tutto a circa 10 km dal casello di Imola..se vuoi andarci fammi un fischio che ti dò tutte le indicazioni.. :-))
birrohgt
15-09-2008, 08:05
birrohgt, qua dalle mie parti c'è un vetraio (lo stesso dove ho comprato i vetri io) che li fa nel metodo giudicato "giusto" e mi sembra abbastanza onesto... #36# #36#
i vetri per il mio l'ho pagato 120 € ,per l'incollaggio chiedevano 50 € in più (prezzo onesto visto l'impegno e il tempo)...non ti sò dire quanto vogliano per forarli..
il tutto a circa 10 km dal casello di Imola..se vuoi andarci fammi un fischio che ti dò tutte le indicazioni.. :-))
certo dammi lindirizzo che gli chiedo un preventivo
ciao
simone
birrohgt, hai poi sentito il vetraio?...
birrohgt
18-09-2008, 20:09
si ma non mi ancora fatto il preventivo l'ho chiamato oggi per sentire se era pronto ma nada
come lavora?
hai delle foto ion dettaglio delle siliconature?
birrohgt, è abbastanza grossa come vetreria e ci sono solo 2 impiegate...i vetri sono perfetti, spigolati e molto ben rifiniti..comunque io me lo sono insilliconato da solo..ho speso uguale ma ho voluto provare...
non mollare insisti...vedrai che rimani soddisfatto
birrohgt
18-09-2008, 20:54
che vasca hai fatto?
dammi delle dritte per incollarlo da solo
silicone, metodo, procedura
ciao
misure 100x50x50....poui vedere alcune foto nel link della firma...
cavolo non trovo più il sito da cui ho copiato la procedura....
provo a spiegarmi magari poi per tel posso spiegare meglio..
ho preparato un dima a forma di "V" a 90°...sulla sezione fai da te del sito ce nè una fimile ma in ferro e io l'ho fatta in truciolato...
ho usato del sillicone ACETICO nero..e poi usato una lametta per rifinire tutto...
..mi metto di impegno a cercare il sito...è troppo un casino spiegarlo scrivendolo... #23 #23
birrohgt, :-)) :-)) :-))
guarda qua cosa ho trovato #22 #22 #22
http://www.mondodiscus.com/discus/it/articoli-mondoacquario/costruire-un-acquario.html
io ho fatto questa procedura passo a passo...mi sono pure stampato tutto e portato in garage #18 ...poi a 2-3 giorni..facciamo 5 per star sul sicuro ho riempito la vasca fino all'orlo e lasciada in giardino per una settimana per vedere che non si aprisse o perdesse..per me è un buon progetto e ho speso 20€ per il legno e 12 per 3 tubetti di sillicone...la soddisfazione è tanta...è bello dire l'ho fatto io..
senzafreni
18-09-2008, 23:50
birrohgt in quel esempi pero i vetri laterali poggiano sopra il fondo mah...........
birrohgt in quel esempi pero i vetri laterali poggiano sopra il fondo mah...........
infatti non sono i laterali il problema...in tutte le sezioni fai da te anche su AP li fanno così....la mia tiene ie l'effetto è ottimo poi anche molte ma molte vasche in commercio sono proprio così....
Supercicci
19-09-2008, 00:23
Però, da qualche tempo a questa parte viene usato un metodo diverso e più efficace a mio parere che l'incollaggio del silicone con le lastre che gravano direttamente con il loro peso come indicato nel sito.
Cioè l'estrusione del silicone a lastre separate di due/tre mm, cioè lasciare questa distanza fra le lastre e far passare il silicone nel vuoto creatosi, ovviamente le lastre devono essere sostenute con morsetti a squadra del tipo per cornici ecc, ecc.
Questo è anche il motivo per cui su questa tipologia di incollaggio occorre lasciare il fondo interno, altrimenti il peso delle lastre non permetterebbe la creazione del gap di silicone.
Ho avuto anch'io una vasca costruita con la tecnica delle lastre incollate a contatto, il metodo del gap di silicone però rende meno rigida la struttura ed è attualmente la più usata dai maggiori costruttori di vasche per acquari.
birrohgt
19-09-2008, 07:54
birrohgt, :-)) :-)) :-))
guarda qua cosa ho trovato #22 #22 #22
http://www.mondodiscus.com/discus/it/articoli-mondoacquario/costruire-un-acquario.html
io ho fatto questa procedura passo a passo...mi sono pure stampato tutto e portato in garage #18 ...poi a 2-3 giorni..facciamo 5 per star sul sicuro ho riempito la vasca fino all'orlo e lasciada in giardino per una settimana per vedere che non si aprisse o perdesse..per me è un buon progetto e ho speso 20€ per il legno e 12 per 3 tubetti di sillicone...la soddisfazione è tanta...è bello dire l'ho fatto io..
non va il link #07 #07
http://www.mondodiscus.com/discus/it/articoli-mondoacquario/costruire-un-acquario.html
riprova...da me funziona ;-)
birrohgt
19-09-2008, 13:43
non mi va ho provato anche con firefox
booo
birrohgt
20-09-2008, 17:53
con cosa pulire bene i vetri?
Sandro S.
20-09-2008, 18:26
è la stessa guida che ho usato io....guarda qua:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/vasca_autocostruita.asp
parere personale, per la dimensione che interndi fare per la tua vasca non fa molta differenza come incolli il fondo, se internamente ai laterali o meno, non stai costruendo un acquario gigante e che avrà molta pressione, soprattuto se fai i vetri da 15mm.
vanadio79
20-09-2008, 19:37
Ciao Simone, prova a guardare quì:
http://www.maella.it/Download/Acquariofilia%20-%20Realizzazione%20artigianale%20di%20un%20acquari o.pdf
#22
per la dimensione che interndi fare per la tua vasca non fa molta differenza come incolli il fondo, se internamente ai laterali o meno, non stai costruendo un acquario gigante e che avrà molta pressione, soprattuto se fai i vetri da 15mm.
Penso, invece, che proprio perchè i vetri sono da 15, quindi sono più pesanti, è il caso di evitare di mettere la base sotto i verticali, cosa già di per se errata.
geppy
acetone puro sarebbe l'ideale...oppure alcol...
birrohgt
20-09-2008, 20:46
trielina non va bene?
trielina non va bene?
non saprei...se pulisce di sicuro va bene...l'imporatnte è che sgrassi...
esempio..alcuni "sgrassatori sprai" llascino aloni che io eviterei se poi dovessi silliconare...per me puoi prendere dell'acetone..è ottimo e non rischi di ustionarti cosa che la trielina fà se non sbaglio...(forse sbaglio è che non l'ho mai usata..)
secondo me volete solo complicarvi la vita..... #07 l' alcool è il più pratico ed efficacissimo....lascia perdere altri "prodotti magici"
ciao
l' alcool è il più pratico ed efficacissimo
#36# #36#
sono d'accordo...ma in commercio ormai (parlo qua nel mio paesino) #09 si trova l'alcool profumato che è tutto tranne che sgrassante :-D :-D e via dicendo,per quello ho usato l'acetone e cotone...
sono d'accordo...ma in commercio ormai (parlo qua nel mio paesino) #09 si trova l'alcool profumato che è tutto tranne che sgrassante :-D :-D e via dicendo,per quello ho usato l'acetone e cotone...
Il migliore sgrassante è un prodotto specifico in vendita presso i fornitori di materiali per vetrerie ed è, di solito, commercializzato con i marchi dei produttori di silicone.
Subito dopo viene l'acetone.
L'alcool metilico (pericoloso).
Alcool denaturato: attenzione perchè lascia un leggero velo di grasso se non asciugato bene dopo averlo passato. Conviene usare, per asciugare, carta per le mani.
In ogni caso strofinare molto bene con carta pulita dopo aver asciugato l'alcool.
NON USARE alcool profumato: è molto grasso.
geppy
Alcool denaturato: attenzione perchè lascia un leggero velo di grasso se non asciugato bene dopo averlo passato. Conviene usare, per asciugare, carta per le mani.
In ogni caso strofinare molto bene con carta pulita dopo aver asciugato l'alcool.
#36# #36# #36# preciso ed esaudiente come sempre
birrohgt
18-10-2008, 18:49
dopo vari giri e preventivi vari non riesco a trovare uno che mi faccia la vasca ad un prezzo onesto tutti sono dalle 900 alle 1400 euro mi sembra una cifra esagerata ho fatto molti preventivi per solo i vetri ad ho trovato un buon prezzo sulle 370 euro da 15 con 3 parti in extrachiaro se silicono la vasca da solo quanto tempo secondo voi dovrei tenerla in test in modo che mi risulti sicura da mettere in casa?
birrohgt
18-10-2008, 18:49
dopo vari giri e preventivi vari non riesco a trovare uno che mi faccia la vasca ad un prezzo onesto tutti sono dalle 900 alle 1400 euro mi sembra una cifra esagerata ho fatto molti preventivi per solo i vetri ad ho trovato un buon prezzo sulle 370 euro da 15 con 3 parti in extrachiaro se silicono la vasca da solo quanto tempo secondo voi dovrei tenerla in test in modo che mi risulti sicura da mettere in casa?
birrohgt, mi spiace che non l'ha voluta silliconare #07 ..
comunque se la fai tu e la tieni piena per prova una settimana è già abbastanza..
-28
birrohgt, mi spiace che non l'ha voluta silliconare #07 ..
comunque se la fai tu e la tieni piena per prova una settimana è già abbastanza..
-28
Però, da qualche tempo a questa parte viene usato un metodo diverso e più efficace a mio parere che l'incollaggio del silicone con le lastre che gravano direttamente con il loro peso come indicato nel sito.
Cioè l'estrusione del silicone a lastre separate di due/tre mm, cioè lasciare questa distanza fra le lastre e far passare il silicone nel vuoto creatosi, ovviamente le lastre devono essere sostenute con morsetti a squadra del tipo per cornici ecc, ecc.
Questo è anche il motivo per cui su questa tipologia di incollaggio occorre lasciare il fondo interno, altrimenti il peso delle lastre non permetterebbe la creazione del gap di silicone.
Ho avuto anch'io una vasca costruita con la tecnica delle lastre incollate a contatto, il metodo del gap di silicone però rende meno rigida la struttura ed è attualmente la più usata dai maggiori costruttori di vasche per acquari.
quidi con questa tecnica dovremmo mettere le lastre a 2/3mm fissate con dei morsetti e igniettargli nella fessura il silicone?
ma non c'è il rischio di bolle d'aria?
Supercicci
25-10-2009, 11:28
quidi con questa tecnica dovremmo mettere le lastre a 2/3mm fissate con dei morsetti e igniettargli nella fessura il silicone?
certo è quello che dicevo
ma non c'è il rischio di bolle d'aria?
no perchè in genere il silicone viene iniettato a pressione per mezzo di pistole apposite, si può fare anche a mano con quella meccanica, ma ci vuole un pò di pratica come per tutte le cose
Supercicci,
tu l'hai già fatto?
sto progettando la nuova vasca, e mi piacerebbe siliconarmela da solo!!
un pò di manualità ce l'ho
se con 115x70x55 con livello a 50 faccio il fondo da 15mm e il resto da 12 extrachiaro va bene?
o faccio tutto 15? ma mi sembra eccessivo!!
io aggiungo che se uno ha a disposizione quei 2-3 attrezzi giusti..tipo morsetti angolari pistola elettrica e/o pneumatica per silicone e maschera bene le lastre viene un lavoro che non ha nulla a invidiare alle marche migliori..solo tanta pazienza
EA, io farei 15 mm..il doppio fondo un vezzo che comunque non è da sottovalutare..considara che quello incide si e no una 50-60 euro max sul totale
zack78, di doppio fondo si parlava all'ultimo magnarumagna,
ma sinceramente non ho ben capito come è fatto e che pregi ha #12 #12
devo reperire una pistola pneumatica.
nel manuale che hai messo (molto bello) i lati corti poggiano sul fondo,
modificando la dima con 2 lastre a 90° si possono siliconare in modo che non appoggino al fondo!
Supercicci
25-10-2009, 15:40
quello che dice EA, è giusto, salvo che io farei 12 i laterali ed il fondo in 12+8
I laterali non devono poggiare sul fondo perchè altrimenti il silicone lavora di taglio invece che a trazione, inoltre perderesti il vantaggio dello spessore di colla (oltre 20mm che avresti sul fondo.
il doppiofondo ha il vantaggio, primo della maggiore superfice di incollaggio, poi del costo, perchè una lastra unica di 20mm costa sicuramente di + di una 10+8, se per caso una delle due lastre ha un principio di rottura o una tensione superficiale, hai sempre la seconda a protezione, l'intercapedine tra le due lastre parzialmente siliconata è un'ulteriore sicurezza, un pò come i vetri doppi che hanno la pellicola di plastica.
Supercicci, quindi bisognerebbe fare 2 lastre della stessa dinensione, incollarle tre loro con delle bolle di silicone per mantenere un intercapedine di 1/2mm tra le due lastre?
oppure il silicone va spalmato su tutta la superfice?
nel primo caso però la lastra sopra, essendo più sottile è più fragile nel caso possa cadere una roccia o altro.
Supercicci
25-10-2009, 19:23
EA, si del silicone a punti, non importa che siano 2mm di spazio, va bene anche meno.
be se cade una roccia con l'acqua non succede nulla anche fosse di 15mm io non farei mai cadere qualcosa.
il silicone va dato a punti regolari, mantre uniformemente di testa per l'incollaggio ai laterali
EA
be se cade una roccia con l'acqua non succede nulla anche fosse di 15mm io non farei mai cadere qualcosa.
xchè no???
io di solito gioco a basket con le rocce e le tiro in vasca!! :-D :-D :-D :-D :-D
scherzo!!!!
ok ora valuto la cosa!
vedo quanto mi costa un 15mm o un 12 e un 8mm
ma quello più spesso lo si mette sopra o sotto?
stentorlab
25-10-2009, 20:51
nessun altro silicona vasche?
Ciao.
Anche io avevo intenzione di auto costruire una vasca, forse un giorno...
Fra le varie ricerche, trovai questo: http://www.aiam.info/05/amici_alessandro_palomba_1.htm
Non so se già lo conosci, a me piace molto.
;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |