Entra

Visualizza la versione completa : agua preta >rio Ucayali-Maranòn


miccoli
01-09-2008, 17:39
a grande richiesta apro un altro topic sulla mia nuova vasca :-))
questa è la situazione attuale a 19 giorni dall allestimento

http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/1settembre001.jpg


dopo un lieve picco(1 mg/l) dei nitriti ora la situazione si sta decisamente normalizzando
i test(askoll a reagente) poco fa davano meno di 0,5 mgl
non ho comunque fretta di popolare
i primi ad entrare in vasca saranno i cory(albini) uno dei quali vive solitario nell altra vasca di comunita' e sara' il primo trasferito,al quale seguiranno altri corydoras diciamo almeno altri 5
poi i prossimi ad entrare in vasca saranno i cardinali(quanti ne metto in 300 lt?)
infine un trio di apistogramma e alcuni scalari wild(magari f1) per formare una coppia...credo che due siano troppe in 300 lt
che ne pensate?aspetto smentite e critiche

p.p.s per il fondo bicolor, ne riparliamo quando il tenellus avra colonizzato la parte sinistra in primo piano ;-)

un grazie a tutti coloroche mi hanno aiutato in questo allestimento e a Paolo Piccinelli in particolare, poiche' è il mio spirito guida :-D

Mad84
01-09-2008, 18:35
Bello, non so se è perchè comincio ad abituarmi al fondo bicolor ma comincia quasi a piacermi... #24
In compenso mi interessa molto il fondo dell'altro colore, dove posso trovarlo? Per essere precisi che colore è?

miccoli
01-09-2008, 18:54
nero opaco della ottavi
:-))

Mad84
01-09-2008, 21:13
grazie. Preso in internet o trovato in negozio? Quanto ne hai usato x fare il tuo fondo? In vorrei fare 2 cm di fondo con 1 base 100x50, secondo te quanto devo prenderne?

Paolo Piccinelli
01-09-2008, 21:25
miccoli, l'hai riempita di thè freddo?!? :-D


Mille grazie del grazie... i complimenti fanno sempre piacere anche quando sono immeritati, come in questo caso #12

Sotto con le risposte...

Per me i cardinali sono come le ciliegie... uno tira l'altro!!! Io ne ho 40 nel cayman, quindi anche tu mettine almento altrettanti. Il loro bello è vederli sciamare tutti insieme coome un super-pesce dai mille colori su e giù per la vasca. L'acqua ambrata ne esalta ancora di più le livree #36# #36#

Per i wild hai tutto il mio appoggioneeeee!!! ...alla fine lascia una sola coppia, però!! ;-)

Per gli apisto, se fossimo più vicini ti regalerei Ciro e Bruna, i miei pandurini... peccato che io non spedisca i pesci (comunque se vieni da queste parti a prendere gli scalari te li consegno a mano) ;-)

PS se vuoi i wild red cap del rio Manacapuru (dove per wild intendo che li pescano adulti e già sessati nel manacapuru), ci si sente via MP #18 #18 #18

PPS la ceratopteris la sto guardando con un guizzo di follia nelle pupille... #19

elmagico82
01-09-2008, 22:08
evvaiiiiii...finalmente!!!mi piace....un po meno il bicolor
ma sn gusti personali...complimenti...

miccoli
01-09-2008, 22:59
grazie. Preso in internet o trovato in negozio? Quanto ne hai usato x fare il tuo fondo? In vorrei fare 2 cm di fondo con 1 base 100x50, secondo te quanto devo prenderne?

in negozio, mi pare di averne prese 5 sacchi 9 euro a sacco mi sembra(piu due grigio chiaro)

l acqua ho intenzione di ambrarla ulteriormente aumentando le dosi di torba nel filtro,anche perche sono solo poco sotto al 7 di ph ovrrei arrivare a 6.5 senza usare co2

i cardinali, affare fatto
faccio ripopolamento di 10 unita per volta a distanza di una settimana l uno dall altro
probabilmente capitero verso bergamo entro breve, ci risentiamo per una pizza e birra ;-)
p.p.s la ceratopteris, mettila
è stupenda!
:-)

Paolo Piccinelli
02-09-2008, 07:36
...se passi da bergamo entro breve guarda il mio topic qui sotto... 35 cardinali adulti a prova di scalare sono disponibili!!! ;-)

Mad84
02-09-2008, 11:12
miccoli,
PS se vuoi i wild red cap del rio Manacapuru (dove per wild intendo che li pescano adulti e già sessati nel manacapuru), ci si sente via MP #18 #18 #18


Hai una foto (anche di repertorio) p sai dove posso trovarne una? Grazie :-))

Miccoli, rinnovo i complimenti, con 40 pescetti azzurri diventerà una spettacolo

Paolo Piccinelli
02-09-2008, 13:32
http://uk.youtube.com/watch?v=5V2YtuE28lg

La vasca nel video è molto simile a quello che voglio realizzare io... ;-)

Mad84
02-09-2008, 14:56
Grazie. Non è che sai dove posso trovare degli scalari neri pinne a velo di discreta taglia?

Paolo Piccinelli
02-09-2008, 18:04
...siamo un pò OT, non credi?!? -28d#

Posta in grandi ciclidi americani e chiedi là, oppure in saper comprare dolce. ;-)

Mad84
02-09-2008, 19:23
ehm... forse un pochino #12
Scusa Miccoli -93

Massimo Suardi
02-09-2008, 19:50
mmm la ceratopteris... -28d# -28d# -28d#

avrei messo molte più echinodorus...

Massimo Suardi
02-09-2008, 19:50
ma è anche vero che sei all'inizo :-)) :-)) :-)) :-))

elmagico82
02-09-2008, 20:11
massi compra una tastiera nuova.....eciodorus....è anche ero.. :-D :-D :-D :-D

Massimo Suardi
02-09-2008, 20:14
Ma mettiti gli occhiali!!!! :-D :-D :-D :-D :-D ;-)

scusatemi! #12

elmagico82
02-09-2008, 20:20
paraxxxx :-D :-D :-D :-D

Rargoth
03-09-2008, 12:55
risposta giusto per seguire l'eveluzione.

per il momento mi sembra che le echino siano poche in effetti.
però l'evoluizione non dovrebbe essere affatto male.. mm vedremo :-)

miccoli
03-09-2008, 12:58
infatti devo infoltirle,ma sto cercando l uruguayensis per il centro
comunque ancora sono piccole,devo immaginare la superficie che occuperanno da adulte per disporle in maniera armoniosa..
:-))

elmagico82
03-09-2008, 14:32
ma qnt sei previdente...

Paolo Piccinelli
03-09-2008, 14:57
...e fa bene!!!

Diventano dei lattugoni con foglie da oltre 60 cm e fanno il buio intorno... sai che inca##atura dover vedere il pratino che muore tutto attorno perchè uno non è stato previdente?!?


...oppure dover sradicare una echino fra 6 mesi perchè si fanno ombra a vicenda?!?
Allora sì che sono volatili per diabetici col fondo bicolor #23 #23 #23

miccoli
03-09-2008, 17:45
infatti ho lasciato una buona circonferenza attorno ad ognuna di esse,ma un altro paio ne posso comunque mettere
grandi sviluppi!
nitriti a zero spaccato da un paio di giorni, oggi 30 lt di cambio(10 rubinetto 20 R.O.) e cosi il mio cory albino che era nella vasca di comunita' ha cambiato residenza :-D
è felicissimo, anche se è solo
sabato ne vado a prendere altri 4
:-))

Mad84
04-09-2008, 09:34
Bene. I lavori procedono. Hai già stimato la data di fine cantiere? Sempre che di fine si possa parlare...

miccoli
04-09-2008, 12:20
non ne ho la piu' pallida idea :-D
intanto metto i corydoras,poi piu avanti i cardinali in gruppetti da 5 o 6 per volta
poi il trio di apistogramma , e poi un po di scalari in attesa che si formi una coppia

senza fretta
:-))

Mad84
04-09-2008, 15:03
Mi sa che ci vorrà un po'... :-D :-D :-D

miccoli
06-09-2008, 15:41
intanto oggi sono arrivati nuovi ospiti
altri 5 cory paleatus albini a fare compagnia a quello che gia avevo e sei cardinali
voglio popolare piano piano per non sovraccaricare di lavoro il filtro
comunque non vedo l ora di andare a prendere la prossima decina di cardinalini
in 6 manco si vedono
:-))

elmagico82
06-09-2008, 15:58
ottimo...il mio albino
è durato anni...anzi ancora è vivo nella vasca della mia girl ed è sopravvissuto a cose incredibili e miei errori madornali...

miccoli
06-09-2008, 19:33
HO intenzione di inserire a breve un trio di apistogramma,ma consultando la scheda di vergari ho scoperto che i caca vogliono valori piu simili ai guppy che ad un allestimento amazzonico #23
sbagliano loro oppure è una varieta che necessita di acque dure?
quali apistogramma potrei inserire con kh 2,5 , gh 3 ,e ph 6,8?
#24

Stefano Ram
07-09-2008, 01:41
macmasteri,agassizi,panduro......... :-) :-)

http://www.apistogramma.it/apistogramma.htm

miccoli
07-09-2008, 06:12
grazie del link prezioso
in effetti con i valori che ho non posso mettere i caca #23
peccato
scegliero' tra macmaster,agassizi e panduro
:-))

Stefano Ram
07-09-2008, 21:54
di niente ;-) ...

miccoli
07-09-2008, 23:01
ahm :-))
dalla vs esperienza, cosa ci vedreste meglio nel contesto acque scure?
un trio di macmasteri,agassizi o panduro?
e sono facilmente reperibili?
:-))

Paolo Piccinelli
08-09-2008, 08:06
...elizabethae, baenschi, ramirezi, nijssenii... :-))

miccoli
08-09-2008, 13:04
grazie paolo e di nuovo auguri ;-)
memorizzato i nomi
ora vado e studio :-))

Paolo Piccinelli
08-09-2008, 16:02
...per gli elizabethae puoi chiedere a Pleco4ever che li riproduce (nei negozi costano una follia), per gli altri scrivimi in MP ;-)

miccoli
08-09-2008, 17:22
temo di essermi innamorato degli Apistogramma nijsseni
ho letto pero' che questa varieta va allevata in coppie e non come gli altri un maschio 2 femmine #23
quindi, posso inserirne due coppie?o c è il rischio di conflitti?
eventualmente, questi nijssenii,possono convivere con altre varieta di apistogramma(ad esempio agassizi, o panduro)?
perche in caso fosse possibile metterei un trio di agassizi e una coppia di nijssenii
se sto esagerando bloccatemi subito
:-))

Paolo Piccinelli
08-09-2008, 17:57
miccoli, i nijssenii sono fra i più territoriali e bastardi di tutti, quindi una sola coppia in vasca anche se grande.

Per la convivenza con gli aga scrivi a Tuko, LUI SA!!! ;-)

I panduro sono del sub-complesso nijssenii e difatti a me li avevano spacciati come tali inizialmente (io li preferisco ai nijssenii perchè i maschi sono spettacolari). #36# #36# #36#

Se vuoi vedere una foto di panduro maschio vai nella mia gallery ;-)

miccoli
08-09-2008, 18:32
uhm
occorre altra meditazione!
#24

miccoli
08-09-2008, 19:21
intanto che scelgo l apistogramma che voglio,hp pensato di introdurre delle foglie sulla parte posteriore del fondale
di quercia so che vanno bene , ma foglie di piante autoctone amazzoniche ce ne sono in commercio?
foglie di quercia ne ho a tonnellate a prezzo zero, ma se trovassi in rete anche foglie, che so' di mangrovia o di altre piante del biotopo,ne potrei acquistare un po
che ne dite?
:-))

elmagico82
08-09-2008, 19:35
quercia va piu ke bene....

miccoli
08-09-2008, 20:04
fa ....poco biotopo la quercia, a meno che non ritagli a mano le foglie dando loro la forma delle foglie di mangrovia o similia #18
che ne dite?
è ''diabolico?''
:-D

elmagico82
08-09-2008, 21:22
cosa nn faresti x la spada laser...

Paolo Piccinelli
09-09-2008, 07:41
miccoli, esistono foglie sudamericane in commercio... sono grandi e coriacee tipo quelle di magnolia... ma non mi ricordo come si chiamano #23

Io andrei di quercia, anzi andrò di quercia... per ora un sacchettino nel filtro al posto della torba ;-)

Pleco4ever
09-09-2008, 08:13
per gli elizabethae puoi chiedere a Pleco4ever che li riproduce

Maaaaaa he riproduco....li ho da 10 giorni soltanto e la prima covata è andata BUCA..ovviamente!
Messa così sembra che io sforni eliza da mane a sera :-D :-D :-D !
Comunque
miccoli, esistono foglie sudamericane in commercio... sono grandi e coriacee tipo quelle di magnolia... ma non mi ricordo come si chiamano

Si chama terminalia catappa ma è il mandorlo indiano.....ma sono talmente grosse che le devi spaccare,e allora non si capisce più di che pianta sono!
Comuque io fra tutti i ciclidi trattati punterei sui macmasteri...li ho avuti per molto tempo e sono dei pesci fantastici,robusti e molto colorati..

Paolo Piccinelli
09-09-2008, 08:29
Maaaaaa he riproduco....li ho da 10 giorni soltanto e la prima covata è andata BUCA..ovviamente!
Messa così sembra che io sforni eliza da mane a sera !


...ma allora!!!!
...sei un manico o no?!?
...alla prossima sforneranno 100 piccolini!!! #36# #36# #36#

Pleco4ever
09-09-2008, 08:41
Intanto,picci picci nelli.....ho una sorpresina per gli appassionati di apisto,da leccarsi i baffi e i controbaffi(tu li hai i controbaffi?)....peccato che la sorpresina per motivi logistici nuoterà nelle vasche di Francesca...
Ti posso dire che è un apistogramma latinamente "bella"
;-)

Paolo Piccinelli
09-09-2008, 10:48
Troppo facile!!! :-D :-D :-D

miccoli
09-09-2008, 12:23
Comuque io fra tutti i ciclidi trattati punterei sui macmasteri...li ho avuti per molto tempo e sono dei pesci fantastici,robusti e molto colorati


in effetti sono bellissimi #36#






#24

elmagico82
09-09-2008, 12:54
ma che palle!!!!! qui non trovo manc un cacatuoides e voi ve ne uscite con i piu bei apisto.....tristezzaaaaaaaaa
se iresco a convincere a fare il 250 litri vi obblighero a procurarmi un bel trio

quoto i macmasteri....e se te li trovano gli atahualpa

Pleco4ever
10-09-2008, 23:03
questo è uno scorcio del mio acquario dove dimorano gli eliza..
La vasca è 60x30x30 l' iluminazione è una plafo 2x24w t5 filtro tetratec ex 400 riscaldatore jager
i valori sono:
Ph5.5
Gh 1
kh 0
C.E. 50Ms
No2 0 Mg/l
No3 <12.5 Mg/L
T° 27
L' acqua è color nestea grazie alle foglie di catappa e alle pignette di ontano...
http://img82.imageshack.us/img82/9107/apistobottomlp6.jpg (http://imageshack.us)
http://img82.imageshack.us/img82/apistobottomlp6.jpg/1/w800.png (http://g.imageshack.us/img82/apistobottomlp6.jpg/1/)

elmagico82
10-09-2008, 23:17
e gli eli?
2 dmnde
cm ti trovi col ex400 è silenzioso?
ma dv la prendi l acqua cosi?

Pleco4ever
10-09-2008, 23:22
e gli eli?

La femmina è nel cocco a covare e il maschio nascosto sotto qualche foglia sul fondo.
cm ti trovi col ex400 è silenzioso?

Mi trovo molto bene....era il filtro che mancava secondo me...molto meglio dell' eden e più gestibile di un ecco eheim per le vasche piccoline come questa

ma dv la prendi l acqua cosi?

Dal rubinetto o dalla sorgente in giardino...però è un bel po di tempo che non uso pi quella della sorgente per pigrizia,tanto dal rubinetto esce già così tenera

Paolo Piccinelli
11-09-2008, 10:13
Pleco4ever, scusa... ma questa in foto è una foglia di catappa?!?
Gli assomiglia, ma non credo lo sia... té che dìset?!? #24


Se lo è, allora ne ho una pianta in ufficio e non lo sapevo!!! :-))

elmagico82
11-09-2008, 10:31
http://www.blackjungle.com/Merchant2/iaf.jpg
catappa o mandorlo indiano

miccoli
11-09-2008, 12:21
Paolo sembra proprio una di quelle foglie...

io ho in ammollo da ieri una quantita' industriale di foglie di quercia secche
stasera o al max domani devo provvedere al risciacquo e alla bollitura,piu la ''tecnica segreta'' :-D
l acqua del secchio è diventata scurissima e ha prodotto un film in superficie #24

kingdjin
11-09-2008, 13:25
Pleco4evere...tu hai semrpe detto che le tue vasche fanno pena..io invece trovo la vasca degli eliza...davvero carina...ma quelle pignette come si usano?devo farle bollire?si possono usare solo quelle di ontano?

miccoli
11-09-2008, 17:18
usa foglie di querciaambrano l acqua che è un piacere
io stasera le faccio bollire e poi la ''trasformazione''
:-D

miccoli
11-09-2008, 20:12
raga' grandi sviluppi, ma ahimè avevo lasciato il foglietto degli appunti a casa e cosi'(non ricordando a memoria che i njisseni vanno in coppie ne ho presi un trio(un m 2 f)
ho fatto una caxxata grossa?
in pratica adesso la popolazione è di 6 cory paleatus albini+10 cardinali + il trio di nijsseni #23
a proposito
ho notato che sono di colore molto blando, dipende dall eta'(come sostiene il mio negoziante,o è solo un fattore di stress,e che il colore lo riprenderanno in vasca?
appena li ho inseriti sono andati subito a nascondersi nei buchi tra le rocce laviche(le due femine)
il maschio è sparito in mezzo alla ceratopteris e non l ho ancora rivisto
#24

Pleco4ever
11-09-2008, 20:56
Pleco4evere...tu hai semrpe detto che le tue vasche fanno pena..io invece trovo la vasca degli eliza...davvero carina...ma quelle pignette come si usano?devo farle bollire?si possono usare solo quelle di ontano?

io le ho fatte bollire perchè se no galleggiavano,certo è che sarebbe meglio aspettare che si inzuppino da sole.
Io uso quelle di ontano per comodità...la dennerle le vende in comode scatoline...io con dei pesci da ANTA euro in vasca non vado di certo nel bosco cittadino a prendere le foglie per risparmiare 10 €....

elmagico82
11-09-2008, 21:02
ma anta ha un range trp largo 40-90 -28d#

Paolo Piccinelli
12-09-2008, 07:46
miccoli, fra poco una delle due femmine sarà inseguita e scacciata... aspetta che succeda e levala, gli altri due formeranno la coppia.

I colori sono smunti per lo stress, fra un paio di giorni li vedrai in livrea :-))

Mr. Hyde
12-09-2008, 09:25
uèèè i miei 'bella' per ora ono ancora color ocra e non capisco se siano una coppia o due maschi... la vasca in compenso fa proprio ca**re altro che pleco4ever! :-))

Intanto aggiorno: i pesci son sempre marroncini ma in più grosso si sta letteralmente INGOZZANDO di larve di zanzara che tengo in balcone: duplice funzione di nutrire con efficacia dei pesci magari schizzinosi e di estinguere un po' di fastidiosi insetti... Il maschio emerge col muso dalla noce di cocco, quello piccolo non lo vedo più #13 spero sia nella noce, perlomeno mi fiderei più del sessaggio fatto all' origine... speriamo, che seccatura avere due maschi di un pesco così -28d#

miccoli
12-09-2008, 12:12
in effetti...
anche a me , al momento dell acquisto sembrava difficile l identificazione,ma il mio negoziante era sicuro di se..
voglio sperarlo
:-))

miccoli
12-09-2008, 12:25
a proposito, guardate cosa è riuscita ad ordire la mia mente malata


http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/fogliequercia.jpg


ho ritagliato un cestino di foglie di quercia ierisera in un paio d ore :-D :-D :-D
vi piace il risultato?
:-D :-D

elmagico82
12-09-2008, 12:48
nn lo vedo... :-(

Paolo Piccinelli
12-09-2008, 16:10
miccoli


A - sei malato senza possibilità di cura!!! #23

B - l'identificazione dei sessi nei nijssenii è semplicissima, il maschio presenta dei riflessi azzurri sulle scaglie dei fianchi, mentre la femmina presenta una grande macchia scura sul vetre che il maschio non ha... se il tuo negoziante ha canato, ci sono gli estremi per un sasso nella vetrina!!! :-D

elmagico82
12-09-2008, 16:23
marooooooooo ma manco i cinesi fanno ste cose hai taroccato le foglie di quercia :-D :-D :-D :-D :-D :-D

miccoli
12-09-2008, 17:12
:-D :-D :-D
dopo le metto
vediamo che effetto danno! :-D

paolo , intendi la fascia nera in zona caudale?
se cosi' sono realmente due femmine ed un maschio(Il maschio è un cm abbondante piu lungo)
per quanto riguarda i riflessi ne riparleremo piu avanti,poiche ora hanno solo la codina rossa e le pinne ventrali gialle accese in cima,il resto del corpo è marroncino
#23

Paolo Piccinelli
12-09-2008, 17:34
intendi la fascia nera in zona caudale



#24 #24 non è che hanno rifilato i panduro anche a te?!?

http://www.apistogramma.it/apistogramma%20nijssenii.htm

http://www.apistogramma.it/apistogramma%20panduro.htm

miccoli
12-09-2008, 17:50
no non sono panduro sicuramente
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/apistogrammamaschio.jpg
questo è il presunto maschio

http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/apistogrammafemmina.jpg
questa presunta femmina
e entrambe le presunte femmine
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/apistogrammafemmine.jpg

#24

Paolo Piccinelli
12-09-2008, 18:17
le femmine sembrano proprio femmine di nijssenii... infatti quella in primo piano si sta già gonfiando per scacciare la rivale (leva la sottomessa appena puoi) ;-)

Il presunto maschio per me è maschio sicuro, guarda quanto sono lunghe e gialle le pinne ventrali!! ;-)


...mi sa che stavolta ha ragione il negoziante!!! :-))

miccoli
12-09-2008, 18:32
in effetti mi sono fidato , anche perche lo conosco e mentre ero la' ha sconsigliato l acquisto di un askoll ambiente da 115 lt ad una coppia invasata(desiderio della moglie di avere pesci rossi in casa) per ospitare carassi, e cosi' li ha convinti a prendere la stessa vasca per ospitare poecilidi #18

due fotine per aggiornamento

http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/12settembre001.jpg


http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/12settembre002.jpg

http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/12settembre003.jpg

http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/12settembre004.jpg

che ve ne pare del decoupage delle foglie di quercia? :-D


Paolo, per il fatto della femminuccia in piu di apistogramma, credi che verra' scacciata e basta o massacrata se non la tolgo?
oppure in300 lt avra' spazio di vivere anche senza il maschio?mi piange il cuore a riportarla in quella vasca di tortura a negozio, ma non sia fatta la mia , ma la tua volonta'! :-D

Paolo Piccinelli
12-09-2008, 18:34
strabello!!! #25



...a quanto le vendi?!? :-D





Leva la seconda femmina, io la stronzata l'ho già provata e non funziona assolutamente, la sottomessa farà una brutta fine

miccoli
12-09-2008, 18:39
in effetti noto che è spesso scacciata sia dal maschio che dalla femmina.
mi sa che domani , se la coppia si è gia formata(non è strano cosi' presto?) la riporto a negozio
:-))

elmagico82
12-09-2008, 18:49
bellaaaaaaa io pure voglio un vascone amazzonico :-( :-( :-( :-(
prendevi le foglie di ficus facevi prima....
e volendo anche dell alloro....e in piu i pesci digerivano che era un piacere

miccoli
12-09-2008, 18:55
se do retta agli istinti faccio anche un 600 lt
#24

elmagico82
12-09-2008, 19:05
sn piu fortunato...devo dare retta al portafoglio :-( :-( :-( :-( :-(

miccoli
12-09-2008, 19:12
putroppo anche io -28d#
maledetto mutuo di casa #23 ( e anche le rate della macchina :-D )
tra un anno e mezzo pero' finisco #18

ora aspetto l infoltimento dell hydrocotyle e delle echinodorus(dovro potare qualche foglia vecchia che si è sciupata nell attecchimento)
non dovrebbe venire malaccio ;-)

miccoli
12-09-2008, 19:25
comunque c è da dire che i cory (e gli stessi apistogramma) hanno apprezzato moltissimo l inserimento delle foglie , come un vero parco giochi
ora anche i nijssenii sono piu vispi e vivaci
mi sa che domani vado a prendere altri cardinali
10 non si vedono mai , sono sempre dietro alla ceeratopteris #23

elmagico82
12-09-2008, 19:26
qnt vorrei essere gia di mutuo di casa e di macchina...
ancora devo laurearmi e cercare un lavoro ...tristezza

miccoli
12-09-2008, 19:28
beh ma dovresti avere i miei 34 anni pure
:-D

Pleco4ever
12-09-2008, 22:14
di foglie ce ne vogliono almeno 4 volte tanto

miccoli
12-09-2008, 22:50
si , infatti l avevo notato immediatamente
domani vado in raccolta di nuovo
:-))

elmagico82
12-09-2008, 23:59
e ci calerà tosto di art attak

miccoli
13-09-2008, 09:32
stamattina sono uscito all alba per andare a raccogliere una quantita' notevole di foglie :-D
ora le sto ''preparando''
:-))

miccoli
13-09-2008, 11:53
fatto
questo è il risultato
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/13settembre.jpg
questo nuovo assetto mi fa pensare ad un piccolo sottile rametto serpeggiante non troppo lungo,con un paio di rametti contorti(tipo nocciolo per capirci) steso in primo piano sul ghiaino bianco,oppure sarebbe un sovraccarico dell arredamento?
che ne dite?ancora foglie?
:-))

miccoli
13-09-2008, 12:23
ahm
come il mio spirito guida aveva previsto , si è formata la coppia degli apistogramma,e la femmina dominante si avvicina alla femmina sottomessa(anche perche un po piu piccola) e gonfia le branchie agitando le pinne pettorali e alzando la cresta dorsale
il maschio(secondo me è un po porcone :-D ) si limita a scacciarla ma neanche troppo vistosamente(forse se la vorrebbe fare prima del suo trasloco :-D ) ,dato che nel pomeriggio la riportero' al negoziante , cosi' mi prendo unpo di cibo congelato altri 5 o 6 cardinali cosi da rimpolpare il branco(piu sono e piu sono visibili,poiche si sentono sicuri ed escono in branco dalle ceratopteris)
forse in serata vado a cercare altre foglie #36#

elmagico82
13-09-2008, 12:46
x me il rametto c sta...e anche piu foglie...cresce proprio bene..

miccoli
13-09-2008, 13:14
ho appena cambiato 10 lt di acqua con 1/6 rubinetto e il resto RO
ho conservato l acqua del cambio in un secchio e li ho messo la femmina sottomessa(in attesa di riportarla a negozio verso le 4)
come d incanto,una volta tolta la terza incomoda, il maschio e la femmina , che prima stavano in giro per la vasca separati , ora girano in coppia e si sono sistemati attorno al legno grande sul lato destro
che strani questi pesci
#23

elmagico82
13-09-2008, 13:57
dai che se tt va bene il maschi ci cala tosto di pisexxo e ti sfornano nanetti a gogo...
dimenticavo valori dell acqua?

miccoli
13-09-2008, 14:41
ph 6,8(non riesco ad abbassarlo oltre senza co2, speriamo ora con le foglie di quercia)
kh2 gh 2,5 no2 0 no3 10
in effetti da qui allinserimento degli scalari , di tempo ce ne corre
magari sfornassero
:-))

miccoli
13-09-2008, 17:21
riportata la femmina e preso altri 4 cardinali e una confezione di chironomus surgelato che i nijsseni sembrano gradire :-))
alternero' questo cibo al mangime a scaglie e al liofilizzato
si sa mai che prima di metere gli scalari possa avere una ripro
:-))

elmagico82
13-09-2008, 19:35
i chironomus sn troppo grassi un mio amico discofilo m ha detto che nn sono il massimo...pero forse sl per i dischi

miccoli
14-09-2008, 07:13
basta darne meno..
purtroppo i nijssenii non gradiscono(per ora almeno ) il mangime in fiochi o granulare...
#23

Paolo Piccinelli
14-09-2008, 11:16
miccoli, i piccoli mangiano molto lentamente e quindi soffrono moltissimo la concorrenza dei più vivaci cardinali... assicurati che arrivi loro sempre la giusta quantità, oppure lascia che un pò di cibo arrivi nella loro zona di fondo: i cardinali lì non lo toccano e loro possono banchettare tranquillamente.

Abituali anche al granulare... i miei mangiavano volentieri l'elos SV1, ottimo proteico con aggiunta di vitamine ;-)

Lssah
14-09-2008, 11:28
ph 6,8(non riesco ad abbassarlo oltre senza co2, speriamo ora con le foglie di quercia)
kh2 gh 2,5 no2 0 no3 10
in effetti da qui allinserimento degli scalari , di tempo ce ne corre
magari sfornassero
:-))

con le foglie di quercia ( o di mandorlo indiano) e le pignette di ontano dovresti abbassarlo ulteriormente.

Pleco4ever
14-09-2008, 12:08
con le foglie di quercia ( o di mandorlo indiano) e le pignette di ontano dovresti abbassarlo ulteriormente.

Già #36# #36# si abbassa bene,gradualmente e naturalmente,è il modo migliore e più sicuro per agire in ribasso sul ph...
Come pappa,se il tuo scopo è farli colorare bene,userei dell' artemia viva o surgelata,cylops eeze (sia benedetto il canada) e del granulare specifico,io mi sono trovato molto bene con il tetra prima discus e con il JBL cichlid con il 10% di non mi ricordo più che cosa,se cuore di tacchino o cosa...
Io agli eliza sto dando solo artemia,spirulina,cyclops eeze e qualche enchitreo che mi è rimasto...stanno cambiando faccia di giorno in giorno....

Pleco4ever
14-09-2008, 12:11
i chironomus sn troppo grassi un mio amico discofilo m ha detto che nn sono il massimo...pero forse sl per i dischi

Beh i discus hanno una dieta che (a seconda delle stagioni)arriva ad avere il 75% di spirulina....il loro intestino non è che supporti più di tanto il carico proteico esagerato (selvatici)
Per i nani che invece sono piccoli predatori la cosa è diversa...non esagererei comunque con le sugose larve....
Ma MEGLIO DELL' ARTEMIA cosa c'è?! :-))

miccoli
14-09-2008, 12:18
si abitueranno anche ai fiocchi
intanto ,oggi, o fiocchi o digiuno
:-D

elmagico82
14-09-2008, 13:03
metti in terrazzo un paio di secchi ...avrai del vivo da somministrare ogni tnt e poi
per abiuarli al secco mischia chironomus e fiocchi...e poi diminuisci piano piano la percentuale di larvette...
se no...gli prepari 2 spaghi... :-D :-D :-D :-D

miccoli
14-09-2008, 18:32
metti in terrazzo un paio di secchi ...avrai del vivo da somministrare ogni tnt

cioè.. fermo la'..
io metto in terrazza un sechio con ...acqua dell acquario, magari dei cambi...e poi?
help , sono ale prime armi come somministrazione dei civo vivo e/o congelato
pliz
...

elmagico82
14-09-2008, 19:49
tutti gli insetti tipo zanzara libellula e altri verranno a mettere le uova....
e poi qnd si schiuderanno
le prendi con un retino e le metti in acquario

Rargoth
14-09-2008, 20:02
-05
sta diventando stupendo!
forse ancora più foglie.. e se andassero anche sulla parte bianca(ma con densità molto minore) farebbero un brutto effetto?
complimenti!

miccoli
14-09-2008, 20:37
non ci vanno
la corrente del filtro li sposta sul retrto
magari con un rametto riesco ad arginare
:-))

Rargoth
14-09-2008, 21:14
azz, e io che peno tanto per togliere le foglie dal giardino!
per il rametto però non so.. se lo fai spuntare da in mezzo la vegetazione si, altrimenti mi sembra un pò buttato li, soprautto perchè sottile e serpeggiante non si intona col grosso che hai li a destra..

bettina s.
14-09-2008, 22:41
bellissimo l'effetto autunnale dell'ultima foto!! quasi quasi lascerei perdere l'idea del pratino ;-)

Entropy
15-09-2008, 19:25
L'allestimento mi piace: dona una sensazione di "serena naturalezza" (.....poi mi spieghi che ho detto.... #30 ).
Però l'idea delle foglie di quercia ritagliate è da completo folle....... :-D
(ma te l'hanno insegnato all'asilo, per i lavoretti di Natale, o è tutta farina del tuo sacco?....... #24 )

Tornando (per un attimo) seri: l'Hydrocotyle non sta meglio tutto a destra, dietro il legno grande? (o forse c'è poco spazio o un'altra pianta che non vedo e deve crescere?)

miccoli
15-09-2008, 19:30
si , la valli
è dietro al legno e sul lato destro, ma stenta..
forse non è arrivata(dopo un mese #24 ) al fondo fertile, oppure le condizioni quasi OTRAC di questa gestione la turbano un po'
ora aspettero',voglio vedere se si riprende, altrimenti eradicazione e sostituzione,proprio con l hydrocotyle
le foglie le ho ritagliate perche la forma di foglia di quercia(caratteristica tra l altro) era fuori biotopo
cosi' adesso non si sa che foglie ci siano in vasca , ma non sono di quercia :-D

grazie ancora per i complimenti
;-)

elmagico82
15-09-2008, 19:48
valli e acqua tenera e acida non vanno d'accordo....

ale90
15-09-2008, 22:49
probabilmente è una domanda stupida data dalla mia inesperienza, ma le foglie dopo un pò di tempo non si sbriciolano? #24 #24 #24

ale90
15-09-2008, 23:00
probabilmente è una domanda stupida data dalla mia inesperienza, ma le foglie dopo un pò di tempo non si sbriciolano? #24 #24 #24

miccoli
16-09-2008, 12:47
beh ,completamente sommerse dovrebbero resistere bene per molto tempo,specialmente queste che sono particolarmente coriacee,e poi non sarebbe un grande problema toglierle e sostituirle con foglie nuove
intanto oggi ho riportato a casa un altra busta di foglie
una volta ritagliate bollite e inserite dovrebbero bastare a dare l effetto desiderato
in serata riaggiornero' magari con qualche fotina
:-))

Dengeki
16-09-2008, 13:37
Quindi miccoli le foglie di quercia (tutte le specie che tu sappia) abbassano il pH e ambrano l'acqua? Per quanto tempo hanno questi effetti?

miccoli
16-09-2008, 17:30
#36#
non so se si possa usare foglie di leccio(quercus ilex) che appartiene alla stessa famiglia delle querce,ma il rovere, la roverella il cerro possono essere usati tranquillamente
non so' di preciso quanto possa durare l effetto nel tempo,dipende anche dalla quantita' che si usa
:-))

Paolo Piccinelli
16-09-2008, 17:33
miccoli, in questi giorni su SKY sta passando un documentario sugli igapos amazzonici ... canale 405 (Viaggio in Amazzonia)... ieri dalle 22.00 alle 23.00

S P E T T A C O L A R E !!! -05 -05 -05

Le riprese dei ciclidi e degli ambienti subacquei sono preziosissime per capire come si presenta il biotopo in questione... da vedere assolutamente!!!

miccoli
16-09-2008, 17:57
se riesco do un occhiata sicuramente
ora vado a tagliare e lessare le foglie
:-D

ale90
16-09-2008, 18:17
ok, grazie miccoli, allora provvedo a raccoglierne un bel pò nel giardino :-))

Lssah
16-09-2008, 18:21
miccoli, in questi giorni su SKY sta passando un documentario sugli igapos amazzonici ... canale 405 (Viaggio in Amazzonia)... ieri dalle 22.00 alle 23.00

S P E T T A C O L A R E !!! -05 -05 -05

Le riprese dei ciclidi e degli ambienti subacquei sono preziosissime per capire come si presenta il biotopo in questione... da vedere assolutamente!!!

per un povero proletario come me che non ha sky cè il deus ex machina di youtube?

Paolo Piccinelli
16-09-2008, 18:35
per un povero proletario come me


MA VAI A CA#@RE!!! :-D :-D :-D




E' un documentario di National Geographic... prova a smanettare ;-)

Lssah
16-09-2008, 19:41
per un povero proletario come me


MA VAI A CA#@RE!!! :-D :-D :-D




E' un documentario di National Geographic... prova a smanettare ;-)

uè io sono membro della working class... tu sei simbolo del capitalismo.
:-))

se è quello del National forse l avevo gia visto.
cè l Arapaima che mangia #07 uno splendido Geophagus?

Paolo Piccinelli
16-09-2008, 21:10
non è quello... ;-)



tu sei simbolo del capitalismo.



...sì, quello dei debiti!!! :-D

Paolo Piccinelli
16-09-2008, 21:11
chiudo a malincuore per limite max raggiunto :-)