Entra

Visualizza la versione completa : trasloco per i miei rossi


gima
01-09-2008, 15:55
Salve a tutti .
Vorrei un consiglio da chi ne sà più di mè (...e penso siate in tanti).
Attualmente ho un acquario da 90 l. con filtro interno i cui inquilini sono un classico rosso ,un cometa e un orifiamma.Avendoli da alcuni anni sono decisamente cresciuti quindi ho comprato un acquario da 220 l. con filtro esterno.
Per il "trasloco" volevo semplicemente passare i cannolicchi e l'acqua nel nuovo , rabboccando l'acqua mancante (preventivamente trattata).
Nella nuova "casa" ci sarà la presenza solo di rocce e forse di 3 o 4 anubias.
Veniamo ora ai miei dubbi.
E' corretto procedere come sopra indicato?
Insieme al filtro esterno mi sono stati dati dei cannolicchi molto grandi e porosi , ma usati;posso usarli o hanno una"scadenza"?
Nell' attuale acquario ho la presenza delle spore dell'alga nera , appena ho messo un aeratore è rispuntata fuori dopo piu' di un anno di assenza;mi conviene usare quell'acqua?
Insomma , come avete capito vorrei far partire subito l'acquario ma non so' se mi conviene. Che ne pensate?

onlyreds
01-09-2008, 19:26
Ciao gima, benvenuto.
La procedura che dici in teoria non è sbagliata, ma comporta dei rischi di cui dovresti tener conto.
Nel passaggio dei cannolicchi andrai a perdere tutta quella fanghiglia biologicamente attiva che rimarrà nel fondo del vecchio filtro, nei cannolicchi un po' di batteri morirà e pertanto rischi di ritrovarti un filtro "poco" maturo che potrebbe far fatica a tenere il passo coi pesci.
Senza contare che un acquario maturo ha tutta una serie di batteri anche nel fondo e sugli arredi/piante. cosa che non riuscirai a spostare.
La cosa migliore sarebbe utilizzare i cannolicchi che ti hanno dato (a meno che non sono proprio vecchissimi e quindi con tutte le cavità occluse vanno bene) addizionandoli con un po' dei tuoi, tanto per accelerare il processo di maturazione. Così avrai il vantaggio di avere ancora la vecchia vasca matura, che può tornare utile nei primi tempi come vasca di quarantena ...

gima
02-09-2008, 19:57
grazie onlyred.
Non so' se ho fatto bene , ma ho messo i cannolicchi nel mio acquario per poi portarli in quello nuovo,purtroppo non ho lo spazio per tenerli tutti e due.
Poi li trasferisco insieme a quelli vecchi nella nuova casa.

onlyreds
03-09-2008, 09:16
si, dovresti riuscire ad "attivarli" almeno un pochino.
Unico accorgimento: una volta fatto il trasloco, misura giornalmente il valore dei nitriti con i test a reagente liquido, per almeno 10/15 giorni. se dovesse muoversi dallo zero dovrai provvedere a cambi d'acqua frequenti finché non si stabilizza.

gima
04-09-2008, 08:17
Se metto solo anubias non dovrebbe servirmi sottofondo ; in alcuni post consigliano di usare ghiaino fino (ne ho 40 kg) o sabbia per non far depositare lo sporco sul fondo dell'acquario , in altri invece di creare un sottofondo poroso per far insediare i batteri aerobi.
Cosa devo fare ?

onlyreds
04-09-2008, 08:25
Io, nel mio 170L, ho messo solo ghiaino fine (penso sia di granulometria sui 3mm) levigato (così quando i carassi lo ciucciano non si feriscono la bocca...). Non ho fondo fertile. Sinceramente non ho capito le 2 opzioni: dov'è che dovrebbe non depositarsi lo sporco? Il sottofondo poroso è già costituito dal ghiaino: i batteri si insediano già sulla superficie stessa dei sassolini e negli gli interstizi tra sassolino e sassolino.
Usando l'unico accorgimento di fertilizzare con pastiglie (messe vicino alle radici delle piante) mi crescono bene echinodorus, cryptocoryne, vallisneria ed egeria. Ammetto di essere fortunato perchè i miei maialozzi non le toccano + di tanto :-D :-D

gima
04-09-2008, 08:44
Parlano dei detriti di sporco che si insinuano fra gli interstizi e formano un sottostrato di "lerciume".
Io vorrei fare come tè ; 6-7 cm di ghiaino da 1-3 mm . e le anubias sul tronco.

gima
04-09-2008, 08:47
I miei maialozzi invece le toccano eccome,purtroppo.
La vallisneria me la hanno sradicata,l'unica che non toccano è la anubias