PDA

Visualizza la versione completa : domanda senza foto: una caridina blu


folippo
01-09-2008, 15:49
ciao a tutti,

in un simpatico negozio della capitale ho trovato delle belle neocaridine blu che sulla vasca riportavano la scritta "caridine blu" (che scienziati, eh?)

I crostacei erano davvero molto belli e ne ho presi diversi chiedendo al negoziante se sapeva di possibili ibridazioni con Red Cherry e Cristal Red o almeno se mi sapesse dire il nome scientifico delle caridine, tanto per capire in che vasca metterle...

vabbé, tornato a casa trovo che le uniche blu di cui trovavo informazioni sono le Tiger, che però si ibridano con le Cristal Red.

Le neocaridine che ho acquistato non hano le stiscioline nerastre che mostrano di solito le Tiger, ed anzi qualcuna porta sul dorso una stiscia più chiara che va quasi dalla testa alla coda, come ho visto su alcune multidentata.

Siccome so ce alcune varietà cambiano da allevamento ad allevamento rispetto alla selezione, vorrei farvi una domanda che esclude anche la necessità di mettere una foto:

sapete di altre varietà di neocaridine caratterizzate dal colore blu e che non siano di derivazione Tiger?



ciao!

TuKo
01-09-2008, 16:53
Caridina cf. babaulti "Blu".Te lo avevo detto io,tra uno spostamento e un altro ;-) ;-) ;-)

folippo
02-09-2008, 11:06
-34 firulì firulà... chissà a che stavo pensando...

quindi quelle erano Babaulti "Blu" ? perché anche ieri, ricontrollando, il colore, spesso scurissimo, non è associato alle strisce da "Tiger"...


per verificare l'ibridazione, il mio riferimento è quella tabella del sito tedesco www.wirbellose.de riportata anche nello Speciale Caridine pubblicato su AP.

Là trovo il riferimento alle Babaulti "Green", per le "Blu" vale lo stesso? (tanto per sapere, "Green" e "Blu" si ibriderebbero?)













P.S.: qualcuno ha visto in giro immagini di qualche cladophora spaccata? -50

TuKo
02-09-2008, 15:12
Le babaulti blue o green è sicuro che si ibridano.E' giusto che tu non trovi similitudini con le tiger blu in quanto quest'ultime sono Caridina cf. cantonensis(per capirsi la specie a cui appartiene la crystal red).Non mi sembra che l'ibridazione tra le due specie sia possibile.

TuKo
02-09-2008, 15:22
Questo è uno spaccato della vasca delle red con la clado aperta sul fondo(con il sistema dei pezzi di foratino).
http://img522.imageshack.us/img522/2395/spaccatoconcladojd1.jpg


Per quella posizionata sui rami,attualmente non ho scatti.Questa sera vedo di farne qualcuno.

P.S. scusa per la poca nitidezza della foto.

folippo
03-09-2008, 15:41
sembra un effetto, molto "morbido", dici che cresce poco in "altezza" quindi resta più o meno così per qualche anno?


Per il resto, devo ammetere che nel trasloco dell'altro giorno era più chiaro l'uso dei foratini per disporre potenziali rifugi per Caca ...

qui come li hai posizionati?

un'altra cosa, ma se le Red ti ci si nascondono sotto, non è difficile acchiapparle?

ciao!

:-)

TuKo
03-09-2008, 16:54
No, in questa vasche le tane ricavate dalle camere dei foratini non ci sono, in quanto sono dedicate esclusivamente ai soli crostacei.Qua al massimo trovi pezzi di foratini piani dove sono stati legati i pezzi di clado aperta.

folippo
04-09-2008, 08:11
questo si, le Red ed i Ciclidi nani... non gli fai un gran regalo, alle Red... :-))

dicevo per sottolineare che la Cladophora sembra solo appoggiata, per attaccarla hai usato del semplice filo?

TuKo
04-09-2008, 09:35
Semplice filo da pesca.che la clado ricopre nel crescere ;-)

folippo
04-09-2008, 11:25
siccome l'argomento mi ha messo in testa un'altra curiosità, ho aperto un topic a riguardo

:-)

TuKo
04-09-2008, 12:58
Si l'ho letto,ma preferisco risponderti su questo.Io credo che tu abbia l'idea che la clado sia fatta come una palla da tennis, e cioè cava al suo interno.Se cosi fosse,aprila e ti renderai conto del come è fatta realmente.
Per quello che riguarda il discorso mute e deposizione, che il reltà è un rilascio perche non depongono assolutamente,lascia decidere a loro dove farlo. ;-) ;-)

folippo
04-09-2008, 15:27
hai ragione, si tratta propriamente di un rilascio, è che fino a che non trovo una vasca per gli Endler le larve hanno vita dura.

Ho gli Endler che ogni tanto se ne vanno in giro che sembrano Corydoras!! -d09

io direi che per il momento potessi trovare una possibilità per far nascondere le larve....

e dire che praticamente non le ho mai viste...



-20