Entra

Visualizza la versione completa : Neofita totale marino....


giangi66
01-09-2008, 12:27
Facendo la debita premessa di cui al titolo, dopo una discreta esperienza col dolce, per lo più riproducendo discus, al rientro dalle ferie mi è scoccata la scintilla per il marino di barriera, per cui ho cominciato a leggere avidamente tutto quello che ho trovato qui sul forum, ma in ogni caso, come penso sia normale, ho un pò di punti non perfettamente chiari.
Cominciando, avrei a disposizione una vasca chiusa da 200x50x60 h che trasformerei in aperta, ma osservando le varie misure delle vasche marine qui sul forum mi pare che il rapporto tra i volumi non sia ottimale, specie per il discorso lunghezza, soprattutto per l'illuminazione; premettendo che non avrei problemi a costruirmi una nuova vasca, quale potrebbe essere il corretto rapporto per 800/1000 litri, che mi paiono il giusto compromessso tra stabilità dell'ambiente e praticità in termini di manutenzione? 2 HQI da 400 w l'una sono sufficienti?
Secondo punto non chiaro, nella costruzione della sump per un berlinese puro, l'acqua transita prima dallo schiumatoio e poi nel reattore di calcio oppure quest'ultimo è indipendente? Se non ho capito male oltre alla sump dovrei allestire anche una vasca per lo stoccaggio dell'acqua di osmosi ( a proposito, l'impianto con pompa rotativa che già ho va bene, oppure quest'ultima la levo dal sistema, vista l'esigua quantità da produrre per il 5% di evaporazione stimata settimanale?
Per controllare il tutto avrei pensato ad un sistema automatico che gestisca il tutto, tipo l'Aquatronica, può andar bene per le mie esigenze?
Ultima cosa ( so di aver chiesto tante cose assieme, chiedo venia....), per l'avviamento della vasca da zero, a partire dall'inserimento dell'acqua, delle rocce ( 200 kg vanno bene? ), e così via, non è che qualcuno potrebbe fornirmi qualche dritta o un link da visitare?
Ringrazio anticipatamente.....
Gianluca.

Vutix
01-09-2008, 13:09
giangi66, io provo a darti qualche consiglio:


200x50x60 h che trasformerei in aperta, ma osservando le varie misure delle vasche marine qui sul forum mi pare che il rapporto tra i volumi non sia ottimale, specie per il discorso lunghezza, soprattutto per l'illuminazione

la vasca devi cercare di farla più profonda possibile(profondità non intesa come altezza! ;-) ); questo per avere a disposizione una buona base d'appoggio per sviluppare la rocciata..
le tue misure non sono male, anche se forse con due hqi sole non riusciresti a coprire alla perfezione tutta la superficie....

se non hai problemi a rifare la vasca potresti orientarti su un 150x 70x60h.
sfrutteresti maggiormente il cono hqi e avresti veramente una bella base d'appoggio #36#


Secondo punto non chiaro, nella costruzione della sump per un berlinese puro, l'acqua transita prima dallo schiumatoio e poi nel reattore di calcio oppure quest'ultimo è indipendente?

la sump cerca di farla aperta, senza scomparti....non è necessario che l'acqua venga prima schiumata piuttosto che trattata con il reattore di calcio....fai una bella sump che ti permetta anche di lavorarci comodo..

per il resto magari senti chi è un pò più ferrato di me ;-)

ALGRANATI
01-09-2008, 13:41
giangi66, x quanto riguarda la vasca....e direi x cominciare di fermarsi qui e poi vedremo il resto.

dipende cosa vuoi allevare.

se vuoi allevare sopratutto SPS ti consiglio una vasca 140 x 70 x 60 con 2 x 400 w

se vuoi allevare sopratutto LPS, allora potresti spingerti + in la e farti anche i 2 metri ma con 3 luci da 250 w.

decidi cosa allevare e poi passiamo al resto ;-)

giangi66
01-09-2008, 16:39
Mi rendo conto in corso d'opera che il barriera è lievemente + complicato di un biotopo amazzonico dolce..... Ironia a parte, sarei orientato su una popolazione per lo + di coralli duri, sia lps sia sps, facendo riferimento ai magnifici esempi che vedo qui nel sito, con pochissime altre concessioni e pochi pesci, ipotizzare un 200 x 80 x 60 con 3 hqi da 250 w + t5 potrebbe essere sensato? Ho paura che reperire dei superchiari in spessore 19 mm non sarà uno scherzo, al limite posso propendere per dei 15 mm con rinforzi in alto.....

Abra
01-09-2008, 16:42
200 x 80 x 60

#17 bestia che signora vasca che ti uscirebbe #17

lorenzomontecatini
01-09-2008, 16:47
Mi rendo conto in corso d'opera che il barriera è lievemente + complicato di un biotopo amazzonico dolce..... Ironia a parte, sarei orientato su una popolazione per lo + di coralli duri, sia lps sia sps, facendo riferimento ai magnifici esempi che vedo qui nel sito, con pochissime altre concessioni e pochi pesci, ipotizzare un 200 x 80 x 60 con 3 hqi da 250 w + t5 potrebbe essere sensato? Ho paura che reperire dei superchiari in spessore 19 mm non sarà uno scherzo, al limite posso propendere per dei 15 mm con rinforzi in alto.....

Se sei veramente bravo con le piante di un dolce sono sicurissimo che seguendo i giusti suggerimenti che ti saranno dati, avrai sicuramente successo. ;-) ;-) Per me e' molto piu' difficile un dolce con tante piante ad un acquario di barriera.
In bocca al lupo........l'inizio non e' per niente male!!!! #25 #25 #25

giangi66
01-09-2008, 17:30
Con le piante ho sempre avuto un rapporto di odio/amore, prima allevavo solo discus, e a 28/29 gradi non è che si possano fare miracoli, poi quando finalmente mi sono deciso ad allestire una vasca ornamentale con temperature + umane ed un substrato vero, qualche risultato l'ho ottenuto, ma in effetti concordo sul fatto che le piante nel dolce non siano cosa semplice, se si vogliono ottenere buoni risultati....

giangi1970
01-09-2008, 19:31
giangi66,[quotee a 28/29 gradi non è che si possano fare miracoli,[/quote]
E gia' qui sorge un'altro problema e non da poco.....
Presumendo che l'illuminazione che hai sul dolce sia piu' scarsa rispetto ad un eventuale marino.....28/29 gradi sono tanti per un marino....
In piu' un illuminazione adeguata per coralli duri comporta molto riscaldamento della vasca,che significa,refrigeratore quasi obbligatorio.....e oltre a costare una cifra consumano parecchio......

Abra
01-09-2008, 20:59
E gia' qui sorge un'altro problema e non da poco.....

lui aveva i discus.... e con loro la temperatura deve essere alta ;-)
sicuramente la manteneva lui così alta.

giangi66
01-09-2008, 21:18
In effetti coi discus devi stare ad almeno 28 gradi, pena problemi vari....
Tornando a noi, la vasca ho intenzione di farla aperta, e di illuminarla con hqi + t5 attinici, ed in merito, se qualcuno volesse indicarmi una buona plafoniera per una vasca da 2 metri, sarei profondamente grato.... :-) :-)

ALGRANATI
01-09-2008, 21:31
2 metri di vasca #24 #24 allora falla da 210 x 70 x 60

3 x 400 oppure 2 x 250 con 3 lumenark III
4x 80 w t5 attinici -05 -05

che spettacolo #19 #19

Abra
01-09-2008, 21:39
3 x 400 oppure 2 x 250 con 3 lumenark III

e fare 3 x250w sempre con i lumenark III

io la terrei 200x80x60 non sembra ma con 80cm ci fai bei giochini in fase di rocciata :-))

ALGRANATI
01-09-2008, 21:42
Abracadabra, ho sbagliato a scrivere....volevo scrivere 3 x 250 #13

Alessandro Falco
02-09-2008, 03:07
io credo che bisogna prima se giangi e' disposto ad investire almeno 10000 euro :-))

una vasca cosi' grande e' molto costosa anche come gestione, ma se puoi permettertela................ vai caxxo!! -75 -75

preve84
02-09-2008, 10:05
io credo che bisogna prima se giangi e' disposto ad investire almeno 10000 euro :-))

una vasca cosi' grande e' molto costosa anche come gestione, ma se puoi permettertela................ vai caxxo!! -75 -75

mi hai tolto le parole di bocca! -05 -05 -05

3 luci da 250W -05 -05 #19 #19 l'ENEL ti ringrazierà!

Abra
02-09-2008, 10:14
3 luci da 250W l'ENEL ti ringrazierà!

non sò se ci sia stà gran differenza....tra un riscaldatore sempre acceso per mantenere 28-29 gradi in vasca con poca luce......o 3 x 250w e una temp di 26.

Poi ovvio c'è da investire tanto in attrezzatura....ma se li ha fà solo bene -11

giangi66
02-09-2008, 22:08
Per i costi enel una idea ce l'ho, ai tempi della riproduzione dei discus avevo 24 cubi con un riscaldatore da 300 w ciascuno, e per quanto riguarda i costi per l'attrezzatura, mi rendo conto che l'investimento non è da poco, ma tant'è, gli hobbies.....
Dunque, ammettendo di fare una 200x80x60, partendo dall'illuminazione, con i lumenarc III potrei azzardare di costruirmi una plafoniera, non è che in giro c'è qiualche progetto di massima, per avere un'idea?
Passando a schiumatoio e reattore di calcio avrei pensato al Turboflotor 5000 Shorty 2 e al Calcium reaktor 5000 di casa Aquamedic, mentre per il controllo valori averi pensato all'Aquarium controller di Aquatronica, con sensori per temperatura, ph, livello, redox, densità e controllo pompe, va bene in linea di max come setup? Di quanti litri approssimativamente dovrei fare sump e serbatoio stoccaggio acqua osmotica? Per il discorso pompe, di quante avrò bisogno, e se possibile, di che tipo?
Grazie ancora per la pazienza....

ALGRANATI
02-09-2008, 22:14
giangi66, io con una vascona del genere prenderei 2 vortech o 4 6200 tunze.

la sump e il rabbocco.....+ grandi li fai e meglio è ma x l'osmosi io andrei sui 100-150 lt e x la sump almeno 100 x 80 x 40

Vutix
02-09-2008, 22:47
100 x 80 x 40

sigh...il doppio della mia vasca..


con quelle misure potresti prendere in considerazione di acquistare anche un moto ondoso #36#

Abra
03-09-2008, 16:06
Turboflotor 5000 Shorty 2 e al Calcium reaktor 5000 di casa Aquamedic,

parere personale eh.....cambierei untrambi ;-)

pomaxx
03-09-2008, 17:47
MMMMMMM vedo che nn sono il solo "bischero" che ha in mente un vascone .
dai dai che uniamo i due progetti e vediamo che scappa fuori #23 #23

giangi66
03-09-2008, 21:49
Turboflotor 5000 Shorty 2 e al Calcium reaktor 5000 di casa Aquamedic,

parere personale eh.....cambierei untrambi ;-)
La premessa era, e rimane, che sono un neofita, ogni suggerimento è ben accetto... Alternative?
Per il discorso di riunire le forze per il progetto vasconi, ben lieto, anche se il mio apporto tecnico sarà ben poca cosa.....

Abra
03-09-2008, 22:41
io guarderei skimmer tipo ATI 250 ,buble king,

come reattori di calcio starei sul nostrano LGM oppure korallin.....questi quelli che prenderei in considerazione....naturalmente ce ne sono altri e ogniuno dirà la propia preferenza ;-)

giangi66
04-09-2008, 09:25
io guarderei skimmer tipo ATI 250 ,buble king,

come reattori di calcio starei sul nostrano LGM oppure korallin.....questi quelli che prenderei in considerazione....naturalmente ce ne sono altri e ogniuno dirà la propia preferenza ;-)
Grazie mille, ora mi documento sulla reperibilità....