Visualizza la versione completa : reallestimento..si riparte..cercasi aiuti e consigli..
salve a tutti, ho allestito un nanoreef misure 50x30x30 (30lt lordi) a inizio gennaio..Ora dopo 8 mesi continua a lottare con alghe ciano e filamentose..di ritorno dalle vacanze ho trovato il nano completamente invaso e di conseguenza pochi invertebrati sono sopravvissuti..Ora ho intenzione di ripartire da zero, e vorrei ripartire al megio per non avere più problemi e godermi il mio nanoreef..utilizzo una plafoniera t5 4x 24, quale la migliore configurazione neon?ho poi un seaclone100 e 2 pompe di movimento..X pronto a ripartire da zero intendo, rocce acqua maturazione(anche qua attendo consigli x come partire) e tutto ciò che serve x non trovarmi di nuovo in qst condizioni..
Attendo consigli suggerimenti e quant'altro..ciao a tutti e grazie
lovec87, prima di ripartire cercherei di capire come mai la vasca s'è conciata così.
che animali hai / avevi, dentro? pesci? alimentazione? oligoelementi? gestione in generale, insomma.
Io penso che il problema della vecchia vasca sia stato partire con tropa fretta..cmq al momento ho qlc corallo duro, qlc molle e qlc spirografo, uno stenopus e un hexemanita..alimento con reefbooster(1-2 gocce ogni settimana) e integro ogni giorno con kent nanoreef A+B..per il resto 10 ore di fotoperiodo 2 pompe di movimento sempre accese e seaclone100 sempre acceso..salinità 1024, ultimo valore di calcio 550-600 altri valori non misurati..per risolvere il problema ho cercato di diminuire il fotoperiodo, ho eliminato per un pò oligoelementi e alimentazione, ho usato le resine anti fosfati e silicati della kent, ma niente..per qst ho deciso di reiniziare e reiniziare cm si deve..ah altra cosa nel mio nanoreef attuale non avevo fatto il mese di buio, avevo fatto un cambio di plafoniera passando da 36W totali a 96W totali e molto più grave avevo in vasca 4 pesci che poi ho dato via.. atendo consigli per non sbagliare qst volta..
ti faccio l'elenco delle cose che non quadrano:
-pesce
-stenophus
-misto molli/duri
-valore ca e altri non misurati
-modifica fotoperiodo
-assenza mese di buio
-cambio luci su vasca non stabile
-sovrappopolazione iniziale.
fai l'opposto e sei a posto ;-)
grazie..ma seguendo la guida di leletosi, mi dici quali resine usare(le posso usare direttamente messe nella calza in vasca o devo prendere un filtro a zainetto)?? inoltre x le luci, meglio 2 attiniche 2 bianche(con effetto alba tramonto) o 3 bianche e 1 attinica(senza alba tramonto?da me si trovono solo ch-lighting i neon t5, è una buona marca? grazie e se hai altrio consigli accetto di tutto..
le resine dovrebbero lavorare in un filtro a letto fluido, per essere veramente efficaci. lo zainetto è già un ripiego, ma qualcosa fa. appese in vasca rendono ancora meno..
per la marca seachem,rowa o nophos. le luci le metterei tutte bianche, senza preoccuparmi troppo di alba e tramonto. al limite 3 bianche e un'attinica, se proprio ci tieni ad avere il blu. i ch-lighting da quel che si dice in giro sono cineserie, ovvero tubi scadenti. stai su ati o kz
e delle resine antifosfati della kent che mi dici?? cmq io avevo pensato a mettere un mix di t5 2bianchi 1spezial e 1attinico (vorrei che i colori si vedessero bene)..di pompe quante e quali mi consigli?e di filtro a zainetto??un'altra cosa xkè dici no a un pesciolino e i gamberi(io ne vedo spesso nei nanoreef)?
P.S.: ma per kz intendi korallen zucht, xkè in caso potrei fare 2coral light 1fiji purple e 1new generation..
grazie mille
ok per le resine kent. per i T5 aspetta pareri di chi li usa e li conosce bene. per quel che mi riguarda vale il discorso della prevalenza delle 10000k (le attiniche sono luci "quasi" sprecate). per le pompe (e pure tutto il resto) dipende da cosa vuoi allevare.
su 50cm, comunque, due nanokoralia non dovrebbero essere troppo invasive.
per lo zainetto va bene il niagara 250/300 o equivalente. guarda che ci sia abbastanza posto all'interno, il pesciolino, a parte i discorsi etici, implica uno skimmer decente in grado di non far salire i valori dei nutrienti. per il gamberetto nessun problema, ma lo stenopus secondo me non è un animale da mettere in 30 litri. kz=korallenzucht
vabbè io utilizzo un seaclone100 in un acquario di 30litri netti quindi forse un pesciolinno potrei permettermelo..cmq per le luci farò cm dici e aspetto consigli di chi le usa(vorrei fare un allevamento misto di coralli duri e molli e invertebrati vari)..senti ma una volta reallestito e dopo tutto il dafarsi, gli invertebrati che ho potrò introdurli nel nuovo nano ache se ci saranno residui di alghe o comprometterei di nuovo tutto? per qnt riguarda gli abitanti magari metterò un lysmata invece dello stenopus, e se proprio dovessi mettere un pesce tu mi consigli di mantenere l'hexemanita o magari di mettere un pagliaccietto(nemo)?
grazie mille sei gentilissimo
Dai nessuno che mi aiuta..
sta sezione è diventata deserta #24 #24
vabbè, per lo skimmer non so perchè non lo conosco per esperienza diretta. dicono sia un cesso... dicono..
il pesce in 30 litri sta molto-troppo stretto. i nano piccoli non son roba da pesci.
le alghe se non ci sono le condizioni non crescono.
per i pesci ho già detto come la penso..
Andrea Tallerico
02-09-2008, 17:56
si proprio deserta neppure a me non risponde nessuno.
ma a me semplicemente perchè non vogliono rispondermi su 70 visite una risposta #06 #06 #06 #06
ma se volessi un pesciolino tu mi consiglieresti l'hexantenia o il pesce pagliaccio(nemo)? come mi consiglieresti di posizionare le due nano koralia??
Andrea Tallerico, io t'ho risposto, no? se vuoi ti rispondo di nuovo, ma il mio parere resta sempre quello ;-)
lovec87, l'unico pesce che puoi mettere dentro a un nano (e ci sarebbe da discutere pure su quello) è un piccolo gobide, tipo l'okinawae. gli altri son troppo sacrificati, i pagliaccio in particolar modo (nonostante le bestialità che ti fanno vedere nei negozi...)
beh in effetti se ne vedono tante, come per esempio gente che nel nano tiene zebrasoma flavescens ma come si fa!!! cmq consigli per la sistemazione delle due koralia nano?? un'altra cosa, mi fai l'elenco di tutti i test che devo comprare (salifert leggo che vanno bene)?? ah già che ci sono, se dovessi comprare il rifrattometro(ne ho trovato uno della rowa che misura densità salinità e temperatura) come devo tararlo, devo comprare la soluzione per a taratura??
grazie
mettile in alto entrrambi laterali... una un pò + bassa.. non c'è una posizione standard.. devi adeguarla in base al posizionamento delle rocce.. quando vedi che circolo tutto bene lasciale... cmq cerca anche di creare un buon movimento in superficie...
ciao
grazie x l'informazione..qlc risp alle altre domande??
Andrea Tallerico
02-09-2008, 23:14
la mia risposta sjoplin era ironica. ;-)
se dovessi comprare il rifrattometro(ne ho trovato uno della rowa che misura densità salinità e temperatura) come devo tararlo, devo comprare la soluzione per a taratura?? Inoltre vorrei l'elenco di tutti i test necessari e la marca(in giro leggo che salifert sono abbastanza buoni..
lovec87, l'elenco dei test è nei post in evidenza della sezione "il mio primo nanoreef".
il rifrattometro va tarato a 20° di temperatura ambiente con acqua bidistillata o d'osmosi (se ultrapura)
ma è buono quello della ruwal e inoltre è necessario o la salinità mi basta misurarla con il densimetro/termometro galleggiante?
marcola62
03-09-2008, 10:18
ma è buono quello della ruwal e inoltre è necessario o la salinità mi basta misurarla con il densimetro/termometro galleggiante?
non e' necessario....e' indispensabile.
sono tutti buoni importante che sia ATC
si si è ATC..e il conduttivimetro è anch'esso indispensabile..un'altra cosa voi ogni qnt fate i test di kh Ca Mg Ph ecc..vorrei avere un'idea su ogni qnt farli e quindi ogni qnt effettuare un eventuale reintegro..
marcola62
03-09-2008, 10:46
e il conduttivimetro è anch'esso indispensabile
non e' indispensabile, ma molto utile per conoscere la qualita' della propria acqua RO
sennò quali sono i test da fare x valutare la qualità dell'acqua di RO?perchè anche dalla guida nn ho capito benissimo
marcola62
03-09-2008, 12:32
conducibilita' e test specifici danno informazioni complementari e non alternative....nel senso che il primo ti dice la componente ionica residua nell'acqua RO senza fare distinzione sulla natura molecolare (sodio calcio Mg ioni carbonati, bicarbonati nitrati etc.....). questo xo' e' il parametro principale x capire se ha funzionato a dovere l'impianto. i test poi ti danno indicazioni piu' specifiche in caso di presenza delle varie componenti. quelli importanti sono nitriti nitrati fosfati silicati kh etc ......ma ovviamente non sono completi
insomma l'unica è sperare che il mio negoiante sostituisca i filtri e abbia tutti i filtri necessari..nn mi rimane che chiedere se ha fatto i test su l'acqua di RO..ma in genere ogni qnt si cambiano i filtri dell'impianto osmosi?? un'altra cosa le resine nophos della ruwal sono buone(utilizzerò un filtro a zainetto), che quantitativo serve in 45litri lordi?e poi, come reintegro va bene il kent turbocalcium e il kent pro-buffer dkh?e il kent nanoreef va bene come prodotto per mantenere i valori o serve il kent A+B necessariamente?
grazie
ehhiiiii..c'è nessunoooo....
marcola62
04-09-2008, 22:09
insomma l'unica è sperare che il mio negoiante sostituisca i filtri e abbia tutti i filtri necessari..nn mi rimane che chiedere se ha fatto i test su l'acqua di RO..ma in genere ogni qnt si cambiano i filtri dell'impianto osmosi?? un'altra cosa le resine nophos della ruwal sono buone(utilizzerò un filtro a zainetto), che quantitativo serve in 45litri lordi?e poi, come reintegro va bene il kent turbocalcium e il kent pro-buffer dkh?e il kent nanoreef va bene come prodotto per mantenere i valori o serve il kent A+B necessariamente?
grazie
la cosa migliore sarebbe prendere un impiantino RO casalingo cosi risolvi il problema a monte.
le nophos non le ho mai usate ma a detta di molti sono buone. in genere la quantita' e' 1 gr/L....ma x le nophos non sono sicurissimo
ok buffer turboCa e dKH x alzare i valori e kent A+B per mantenerli (kent nanoreef e A+B sono la stessa cosa....)
tu in genere che resine usi?e che quantità?
usa le seachem, o quelle rowa
e per qst topic sull'hydor bravo che sai dirmi??
nell'idea di reallestimento del mio nanoreef ho intenzione di inserire qst filtro a zainetto x l'utilizzo delle resine..ora ce ne sono 2 modelli il 120 da 450lt/h e il 200 da 750lt/h..il 200 l'ho trovato in offerta dal mio negoziante a 20euro..per il mio nano 50x30x30 da 45litri lordi pensate sia sovradimensionato o può andare bene?
P.S.:il 120 lo pagherei in caso 17euro, quindi si tratta solo di sapere quale dei due modelli conviene di più come utilizzo
marcola62
05-09-2008, 11:02
tu in genere che resine usi?e che quantità?
uso phosphguard della seachem o le rowa phos. 1 gr/L. le prime ok nello zainetto le seconde vanno meglio con il letto fluido. anche le nophos della ruwal meglio nel letto fluido.
e per qst topic sull'hydor bravo che sai dirmi??
nell'idea di reallestimento del mio nanoreef ho intenzione di inserire qst filtro a zainetto x l'utilizzo delle resine..ora ce ne sono 2 modelli il 120 da 450lt/h e il 200 da 750lt/h..il 200 l'ho trovato in offerta dal mio negoziante a 20euro..per il mio nano 50x30x30 da 45litri lordi pensate sia sovradimensionato o può andare bene?
P.S.:il 120 lo pagherei in caso 17euro, quindi si tratta solo di sapere quale dei due modelli conviene di più come utilizzo
secondo me il 200 e' un po eccessivo....ma se non hai problemi di spazio e visto che il flusso e' regolabile puo' anche andare. considera che per far funzionare bene le resine il flusso deve essere lento
e allora forse al sicuro mi converrebbe prendere qll da 450lt/h..o dite che entrambe i modelli, regolati al minimo, lavorano alla stessa maniera?
ah ok..ah un'altra cosa, dal mio negoziante sono riuscito a trovare rocce vive, per lo più provenienza bali, a 15 euro il kg..meglio le fiji o anke qst sono buone?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |