Visualizza la versione completa : Filtro esterno fatto in casa
Ciao devo solo trovare una pompa per il mio filtro fatto in casa
il filtro nella foto e costituito da un tubo da idraulico da 250 MM diametro
di capacita litri 3,5 e alto 39 CM che pompa mi consigliate
Grazie http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_0005_209.jpg
da quanti litri è l'acquario????????
riesci a postare anche delle foto del suo interno (così per curiosità)....
cmq bisogna stare attenti con la pompa.. perchè se il flusso d'acqua all'interno del filtro è ecessivo risci di rovinare i batteri
E per un acquario da 120 Neti puo andare una Blupower 600 http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_0008_185.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_0006_213.jpg
grazie......... e ben fatto. complimenti #25 #25
paolopaolo
31-08-2008, 20:48
la pompa io ti consiglio di metterla dentro il filtro e dalla parte dell'uscita dell'acqua
così si ,la pompa, si sporca meno
io ne ho costruito uno uguale i tubi li ho fissati al vetro con delle belle ventose
ciao
E per un acquario da 120 Neti puo andare una Blupower 600
siccome il filtro andra sotto nel mobile mi interessa la prevalenza della pompa.
Certo la pompa va all' uscita, che appoggera su un coperchio di plastica bucerellato
paolopaolo
31-08-2008, 22:50
io ti consiglio le pico hydor 500 io nel mio filtro (quasi uguale al tuo) ho messo una pico..sono le migliori(per me)
http://lnx.petingros.it/catalog/product_info.php?cPath=21_30_203_293_36&products_id=2285
Ho preso una blu power 600 puo andare
paolopaolo
03-09-2008, 21:14
non conosco bene la marca ma può andare...
paolopaolo
04-09-2008, 00:28
non la conosco ma ho sentito che son buone....
comunque le hydor per me restano sempre in pole-position
Ciao finalmente ho finito vi allego le foto del filtro in funzione per testarne
la tenuta , la pompa e una Blupower 600 (Ferplast) il filtro e per un acquario da 120 Litri netti http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_0012_677.jpg
Funziona bene?????
#17 #17 #17
Per ora funziona benissimo questa notte lo faccio girare senza materiale filtrante
domani ci metto il materiale e vediamo :-))
paolopaolo
06-09-2008, 00:11
senti, cosa hai compreto per costruirlo?
devo ammettere che il risulteto finale è molto bello e pulito
ora si deve vedere se filtrabene o no
paolopaolo
06-09-2008, 00:18
l'in deve essere di sopra e l'out di sotto così la pompa essendo alla fine del percorso dell'acqua filtra l'acqua pulita e non si intasa
la pompa va messa in basso al fltro
l'in deve essere di sopra e l'out di sotto così la pompa essendo alla fine del percorso dell'acqua filtra l'acqua pulita e non si intasa
anche io avevo notato questa cosa
non potresti invertire mandata e ritorno?
cosi' avresti le spugne in alto facilmente controllabili mentre cosi' l acqua passerebbe prima per i cannolicchi e poi per le spugne , ameno che tu non voglia mettere le spugne in fondo,ma per rimuoverle dovresti spostare i cannolicchi
p.s. se riesci trova dei cestini delle dimensioni dell interno del filtro per ospitare i materiali filtranti,inoltre metterei dei semplici rubinetti all ingresso e all uscita dell acqua altrimenti quando lo stacchi per fare manutenzione esce l acqua della vasca
:-))
Ragazzi guardate che la pompa e sotto il coperchi superiore come la maggiorparte dei filtri esterni , l' ingresso dell' acqua e sotto e poi sale attraverso il materiale filtrante bioball cannolicchi spugna lana sintetica spugna fine , vedi Eheim tetra ecc... Il mio filtro e fatto come Eheim Classic .
Per i rubinetti li metto si prima vediamo se funziona bene prima di spendere :-))
Materiale : Tubo uso idraulico in PP-H serra tubi uso Elettrico (Skintop)pompa
Blupower 600 L/H il tutto Euro 20 escluso materiale filtrante ;-)
paolopaolo
06-09-2008, 11:41
io ti consiglio di metterla in basso poi sopra la pompa metti un disco di spugna,cannolicchi,spugna,lana,spuugna,lana fallo così e vedrai che non si intaserà mai
io ti consiglio di metterla in basso poi sopra la pompa metti un disco di spugna,cannolicchi,spugna,lana,spuugna,lana fallo così e vedrai che non si intaserà mai
Si cosi se la pompa si guasta devo tirare fuori tutto ;-)
paolopaolo
06-09-2008, 17:53
ma non capisci?!?!?!?!?
così la pompa ha più possibilità di sopravvivere poi....fai come vuoi il mio è solo un consiglio
ma non capisci?!?!?!?!?
così la pompa ha più possibilità di sopravvivere poi....fai come vuoi il mio è solo un consiglio
Come fai a dire che dura di piu se la metti in basso devi tenere conto anche della prevalenza della pompa piu e in basso rispetto all' acquario
e piu sforza questa e fisica ;-)
paolopaolo
06-09-2008, 22:25
si, ma è fatta apposta....
così filtra acqua pulita e non si intasa
e se la metti sopra si può bloccare il filtro la pompa và a vuoto e si rompe
si, ma è fatta apposta....
così filtra acqua pulita e non si intasa
e se la metti sopra si può bloccare il filtro la pompa và a vuoto e si rompe
Se guardi tutti i filtri esterni la pompa e in alto non in basso
se guardi la foto del mio l'acqua entra dal tubo verde e li trova bio ball
cannolicchi poi una spugna grossa lana sintetica spugna medio fine
ed esce bella pulita se non sei convinto guarda questo filtro :
http://www.aquariumstyle.it/eheim-classic#2215-620lh-pi-67.html
morfeus02
07-09-2008, 01:18
si, ma è fatta apposta....
così filtra acqua pulita e non si intasa
e se la metti sopra si può bloccare il filtro la pompa và a vuoto e si rompe
ha ragione cla72
il filtro non si intaserà mai se lo si tiene decentemente e comunque la pompa non si surriscalda se rimane acqua nel filtro a tenerla al fresco e visto che il filtro è ermetico quindi non entra aria anche se si intasa (cosa molto improbabile) la pompa rimarrà lubrificata e raffreddata perchè l'acqua non sale ma non scende nemmeno
e cmq tutti i filtri esterni montano la pompa in alto
io avei pero' messo in un altro ordine i materiali filtranti
questa disposizione mi ricorda l eden501,dove l acqua incontra prima i cannolicchi e poi le spugne
:-))
io avei pero' messo in un altro ordine i materiali filtranti
questa disposizione mi ricorda l eden501,dove l acqua incontra prima i cannolicchi e poi le spugne
:-))
Nel mio 40 Litri uso l' eden 501 e non ho mai avuto un probblema
quale sarebbe la tua disposizione
botticella
07-09-2008, 14:35
preima lana poi spugne poi cannolicchi poi spugna
i nuovi filtri jbl pescano acqua sul fonto del filtro e l'aspirano da sotto la testa
era ora che gli ingegneri testoni capivano il problema della manutenzione!!!!!
se il filtro te lo costruisci metti imateriali come più ti accomodano
Ragazzi/e il filtro va alla grande e in funzione con il materiale da 3 giorni
perdite zero la pompa va alla grande
paolopaolo
07-09-2008, 20:43
bene, sono contento per te.... comunque penso che stia meglio sotto e prima lana poi spugna poi lana poi spugna poi cannolicchi poi spugna e poi pomppa
Ora devo costruire il coperchio per l' acquario #23
paolopaolo
09-09-2008, 13:35
no... lascialo aperto.. ma hai la plafoniera????
Salve ho costruito un filtro molto simile, sempre con tubi da idraulica(di quelli che si saldano a caldo). La sua altezza è 72cm e sui 2 lati ho saldato 2 tappi idraulici ermetici.
Ho ordinato su ebay una pompa da 2.300Lt/h sotto consiglio del mio negoziante di fiducia (dice che con meno potenza non ce la fà).
Secondo voi è troppo potente???
A presto posterò foto.
Grazie
no... lascialo aperto.. ma hai la plafoniera????
No aperto a mia moglie non piace e visto i prezzi delle plafo
paolopaolo
10-09-2008, 22:06
io ti consiglio di comprare una plafoniera con i piedi...come quellle che si reggono con i lati della vasca...il costo ehhe
po che fai un coperchio chè ci guadagni????
il legno o ferro...20#30 euro
materiale elettrico compreso neon 20#30 euro
guarnizioni e vetro...10-20 euro
il tutto ti può venire a costare anche 80 euro
e poi hai uno scambio d'aria perfetto hai una maggiore evaporazione dell'acqua sono tutti vantaggi con l'aperto
...ho un dubbio... ma il tappo che utilizzi per chiudere il filtro e sufficiente a mantenere la tenuta dell'acqua ?#24 Hai saldato tutti i pezzi con mastice?
Ciao
...ho un dubbio... ma il tappo che utilizzi per chiudere il filtro e sufficiente a mantenere la tenuta dell'acqua ?#24 Hai saldato tutti i pezzi con mastice?
Ciao
Si e piu che sufficiente quei tubi sono usati in idraulica e hanno guarnizioni a tenuta stagna e poi quando la pompa gira crea una specie di vuoto
a tenuta stagna , no niente mastice solo guarnizzioni e teflon i serra tubi sono avvitati .
;-)
ericmann2000
11-09-2008, 09:05
allora sono stato sfortunato io ....
a me senza mastice perdeva
allora sono stato sfortunato io ....
a me senza mastice perdeva
...infatti, conosco bene quei tubi, sono fatti per gli scarichi di acque reflue di vario tipo, hanno tenuta alle normali pressioni.... ma ipotizzando di metterlo anche abbastanza basso sotto la vasca, la pressione dell'acqua aumenta.... ci faccio un pensierino... e provo a farlo anch'io.
SuperPippo's
13-09-2008, 02:51
Ti do un altra idea trovare un posticino al suo interno x il riscaldatore cosi da levare quello dento la vasca :-)) :-)) :-)) se gia non hai quello che si monta sui tubi
Ma il riscaldatore puoi immergerlo completamente ? #24
io ne volevo fare uno simile ma molto piu piccolo.. mi serve per un 35L secondo voi che pompa dovrei mettere??
Non mi convince il passacavo della pompa, tiene?
è vero nei filtri esterni la pompa(testa) sta in alto ma c'è da dire che questa dispone di un tubo che scende fino e sotto il filtro cosi che pesci l'acqua dal fondo e no dalla testata ;-) almeno con il tetra è cosi ;-)
SuperPippo's
21-09-2008, 00:40
Ma il riscaldatore puoi immergerlo completamente ? #24
-05 -05 non s che riscaldatore tu abbia ma va completamente imerso nel acqua a paret i jagger che non esplodono anche se non completamante sommersi
Non mi convince il passacavo della pompa, tiene?
Si tiene sono usati su macchine utensili dove gira olio chimico
è vero nei filtri esterni la pompa(testa) sta in alto ma c'è da dire che questa dispone di un tubo che scende fino e sotto il filtro cosi che pesci l'acqua dal fondo e no dalla testata ;-) almeno con il tetra è cosi ;-)
Ti sbagli io ho un tetra EX700 e il tubo che dici e quello dove entra l' acqua
se guardi sotto la testa la girante e in mezzo e il tubo e al lato ;-)
Ho trovato anch'io quei tubi in un negozio di idraulica.
Una domanda: ho notato che i tappi entrano con un certo sforzo, quando devi fare l'ordinaria manutenzione riesci a sfilarli agevolmente o c'è da impazzire ogni volta? Io metto in conto che da un lato potrebbe servire ispezionare la pompa ogni 3-4 mesi, dall'altro una sciaquatina al filtro meccanico credo che una volta al mese sia d'obbligo specie con i pesci rossi.... avrei preferito dei tappi a vite... ma continuo a cercare ;-)
St_eM, Nei negozi di idraulica trovi anche tappi a vite ma non come quelli usati da Cla72, con la gurnizione,ma da incollare con del mastice..io ho fatto un filtro esterno proprio con quelli ;-)
Cla72, io faccio l'idraulico e uso quel tipo di tubazioni che hai usato tu ma non è garantita la tenuta in pressione poichè negli scarichi non c'è mai pressione quindi ho desistito nel farlo in quel modo...ma magari la pressione che si crea dentro è talmente poca che sono più che sufficienti quelle guarnizioni #24
anche io vorrei costruire un filtro esterno...
spiegheresti passo passo come hai costruito il filtro?? #17 #17
complimenti #25 #25 #25
a breve ne realizzerò uno uguale =]
complimenti #25 #25 #25
a breve ne realizzerò uno uguale =]
il filtro funziona bene?
mi potresti dire che componenti hai usato per il filtro e dove li hai trovati?
grazie 1000!
il filtro funziona bene?
mi potresti dire che componenti hai usato per il filtro e dove li hai trovati?
grazie 1000!
freccia72
02-11-2008, 23:16
e se all'attacco dei tubi ci si mettono quegli attacchi rapidi da giardinaggio? con dei rubinetti collegati ai tubi dell'acquario? #22
freccia72
02-11-2008, 23:16
e se all'attacco dei tubi ci si mettono quegli attacchi rapidi da giardinaggio? con dei rubinetti collegati ai tubi dell'acquario? #22
FABIETTO1981
18-11-2008, 11:24
Prima cosa complimenti per il filtro #36# . Se non ha perdite, hai già fatto un grande lavoro #25 , anch'io mi sono cimentato con la costruzione di qualche filtro esterno #24 , ma il mio problema era sempre lo stesso, non ho mai trovato guarnizioni adatte per i tappi a vite, ora proverò con questi. Riguardo la disposizione dei materiali filtranti, penso che sia logico che l'acqua passi prima nelle spugne grandi poi nella lana poi nei biologico poi nella pompa, "cosa che io farò" dividerò il filtro con una lastra di plexiglass messa verticale, in modo da ottenere due scomparti "es. a destra ci metto i filtranti e a sinistra il biologico con la pompa di risalita". sperando solo che le guarnizioni tengano
FABIETTO1981
18-11-2008, 11:24
Prima cosa complimenti per il filtro #36# . Se non ha perdite, hai già fatto un grande lavoro #25 , anch'io mi sono cimentato con la costruzione di qualche filtro esterno #24 , ma il mio problema era sempre lo stesso, non ho mai trovato guarnizioni adatte per i tappi a vite, ora proverò con questi. Riguardo la disposizione dei materiali filtranti, penso che sia logico che l'acqua passi prima nelle spugne grandi poi nella lana poi nei biologico poi nella pompa, "cosa che io farò" dividerò il filtro con una lastra di plexiglass messa verticale, in modo da ottenere due scomparti "es. a destra ci metto i filtranti e a sinistra il biologico con la pompa di risalita". sperando solo che le guarnizioni tengano
e se all'attacco dei tubi ci si mettono quegli attacchi rapidi da giardinaggio? con dei rubinetti collegati ai tubi dell'acquario? #22
Direi che per avere un minimo di praticità nelle operazioni di manutenzione è quasi necessario usare gli attacchi rapidi con rubinetto integrato.
L'unico svantaggio potrebbe consistere in una piccola perdita di carico aggiuntiva dovuta al percorso dell'acqua all'interno dei rubinetti, l'ideale sarebbero quelli col buco che si apre e si chiude come nei rubinetti a sfera.
Eviterei anche quelli con dispositivo acquastop.
e se all'attacco dei tubi ci si mettono quegli attacchi rapidi da giardinaggio? con dei rubinetti collegati ai tubi dell'acquario? #22
Direi che per avere un minimo di praticità nelle operazioni di manutenzione è quasi necessario usare gli attacchi rapidi con rubinetto integrato.
L'unico svantaggio potrebbe consistere in una piccola perdita di carico aggiuntiva dovuta al percorso dell'acqua all'interno dei rubinetti, l'ideale sarebbero quelli col buco che si apre e si chiude come nei rubinetti a sfera.
Eviterei anche quelli con dispositivo acquastop.
ericmann2000
18-11-2008, 14:41
per cla72
che tipo di raccordi sono ?
come colleghi l'uscita della pompa al raccordo d'uscita?
ericmann2000
18-11-2008, 14:41
per cla72
che tipo di raccordi sono ?
come colleghi l'uscita della pompa al raccordo d'uscita?
...che tipo di raccordi sono ?
....
Qui vedi una foto dove sono evidenti i raccordi con rubinetto:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=94219&postdays=0&postorder=asc&start=105
per cla72
....
come colleghi l'uscita della pompa al raccordo d'uscita?
L'uscita della pompa la devi collegare con un tubo al raccordo di uscita, bisogna ingegnarsi un pò, ti metti su un tavolo con tutti i tubi che hai in casa e qualcosa che si incastra ci sarà.... Io per esempio ho usato un pezzetto di normale tubo verde da acquario incastrato in una siringa da 20cc tagliata che a sua volta si incastrava perfettamente sul raccordo da giardinaggio che ho usato.
...che tipo di raccordi sono ?
....
Qui vedi una foto dove sono evidenti i raccordi con rubinetto:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=94219&postdays=0&postorder=asc&start=105
per cla72
....
come colleghi l'uscita della pompa al raccordo d'uscita?
L'uscita della pompa la devi collegare con un tubo al raccordo di uscita, bisogna ingegnarsi un pò, ti metti su un tavolo con tutti i tubi che hai in casa e qualcosa che si incastra ci sarà.... Io per esempio ho usato un pezzetto di normale tubo verde da acquario incastrato in una siringa da 20cc tagliata che a sua volta si incastrava perfettamente sul raccordo da giardinaggio che ho usato.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |