Entra

Visualizza la versione completa : ph


gig65
31-08-2008, 11:20
nell'acquario ho messo acqua osmotica con valore di ph intorno ai 6,8,perche dopo una settimana ilmvalore sale,dentro non ho nessun arredo che puo' farmi salire il ph,come mai?come posso fare ad abbassare senza usare torba o Co2

ALEX007
31-08-2008, 11:38
non va bene mettere solo l'acqua osmotica perchè a dei valori di durezza prossimi allo 0 e non essendoci l'effetto tampone del kh il ph ti varia in base alla co2 da 5 a 8 senza preavviso.Devi,dunque,aggiungere all'acqua osmotica dei sali(oppure la mischi all'acqua di rubinetto) per alzare la durezza(gh e kh)e ti porti il kh a 4.In seguito erogando la co2 ti abbassi il ph a 6.8.

giaco32
31-08-2008, 12:31
pultroppo in un acquario in cui non viene filtrata l'acqua da torba,e non viene immessa co2 il ph sotto il 7,2 7,3 non si avrà mai.... per il resto quoto alex,puoi sia mischiare l'acqua del rubinetto con l'osmostica e sia usare i sali...
io ti suggerisco la seconda,l'uso dei sali non è complicato...anzi,a mio avviso molto più comodo del mischiare le due acque perciò se ti puoi interessare dai un occhiata nel mercatino,l'utente Paolo brustia li vende,ed è molto affidabile e preciso

saluti Giacomo

Stefano s
01-09-2008, 16:35
compila il profilo.. e spiegaci che vasca intendi allestire !! ;-)

Antonio Palmira
03-09-2008, 18:32
Sono gli stessi sali che vendono come accessori degli impianti RO?

Antonio Palmira
03-09-2008, 19:26
Acquistando un impianto RO e trattando l'acqua con i sali, riuscirei a tenere il PH giusto senza ricorrere a torba o CO2?

giaco32
03-09-2008, 19:34
una volta trattata con i sali....inserisci un sachetto di torba nella tanica per un giorno con l'ausilio di una pompa di movimento..in questo modo l'acqua acquisisce poere tampone,ed il ph si miscela con quello in vasca...se non fai così l'acqua che inserisci anche se trattata con sali acquisisce il ph che sta in vasca

se ti servono sali dai un occhiata al mercatino l'utente Paolo Brustia ha tutto l'occorente che ti serve ;-)

Antonio Palmira
03-09-2008, 20:15
Ok, grazie.

Antonio Palmira
03-09-2008, 20:21
Dato che al momento non ho ancora l'impianto RO, posso iniziare a fare il trattamento con la torba alla semplice acqua biocondizionata? Il colore scuro della torba, va poi via? Questi trattamenti vanno bane anche se ho le piante o possono rovinarle?

Il mio problema è il PH esageratamente alto, va dai 7,2 agli 8,3; vorrei fare presto qualcosa.

Perry Cox
04-09-2008, 08:48
Ciao!
Dipende dal Kh della tua acqua di rubinetto (o comunque quella che usi per il cambio).
Se è un valore alto (diciamo superiore ai 7°), difficilmente la torba, acidificherà l'acqua; se è un valore basso (diciamo inferiore ai 3°), devi ugualmente fare attenzione, in quanto la torba addolcisce l'acqua e potrebbe farti ottenere un KH così basso che porterebbe a sbalzi di PH deleteri per i pesci.
Fulcro della questione è dunque la misurazione del KH.
Il colore scuro della torba, non andrà via finchè la userai. Se non è di tuo gradimento, devi indirizzare la tua attenzione, su altri metodi acidificanti, come la CO2 o l'utilizzo di qualche altro acido debole o forte (ma è una tecnica difficile e sconsigliata).
I trattamenti con torba o con CO2, se usati correttamente, non influiscono negativamente sulle piante.
Come mai il tuo problema è il PH?
Che pesci hai (o vorresti allevare?)


Ciao,
paolo

Antonio Palmira
04-09-2008, 15:48
Ho 5 Carassius Auratus, non riesco a capire come mai il PH sia così alto. Presa dal rubinetto e fatta decantare, l'acqua ha un PH di 6,9, poi, messa in acquario va a 7,8 o anche 8,3. Due giorni fa ho messo delle piantine e vediamo se cambia qualcosa... Ti dirò presto il valore KH, non appena mi arrivano i test che ho ordinato. Scusa la domanda stupida, ma se metto la CO2 nell'acquario, non rischio di asfissiare i pesci per mancanza di ossigeno?
Per me il colore della torba non è un problema, l'importante è che l'acquario sia in perfetto equilibrio biologico...

Perry Cox
04-09-2008, 16:18
Ho 5 Carassius Auratus, non riesco a capire come mai il PH sia così alto. Presa dal rubinetto e fatta decantare, l'acqua ha un PH di 6,9, poi, messa in acquario va a 7,8 o anche 8,3.


Avrai sicuramente qualcosa di calcareo in vasca…….



Due giorni fa ho messo delle piantine e vediamo se cambia qualcosa...



A livello di Ph, non aspettare alcun cambiamento


Ti dirò presto il valore KH, non appena mi arrivano i test che ho ordinato.



Sarà alto, sicuramente.




Scusa la domanda stupida, ma se metto la CO2 nell'acquario, non rischio di asfissiare i pesci per mancanza di ossigeno?


Esiste la regolazione dell'uscita della CO2, stai tranquillo, non asfissi nessuno!


Per me il colore della torba non è un problema, l'importante è che l'acquario sia in perfetto equilibrio biologico...



Guarda, fai prima il test, ma hai già un'ottima acqua del rubinetto.
I problema sarà nell'arredo o nel fondo, dove sicuramente qualcosa è calcareo.
Tolto quello, non avrai più il PH alto.


Ciao,
paolo

Antonio Palmira
04-09-2008, 20:13
Sai che non ci avevo mai pensato agli oggetti? Eppure ho letto accuratamente le scatole prima dell'acquisto proprio per non creare situazioni di tossicità...
Descrivo di seguito quello che ho.
Il fondo che ho è di quarzo (e l'ho preso proprio perchè c'era scritto che è neutro) e l'unico oggetto "estraneo" che ho è la classica anforetta di terracotta. L'acqua, tuttavia, è molto calcarea. Forse non la decanto abbastanza? Generalmente la tengo in un grosso vaso per 2 giorni con biocondizionatore...
Se fosse il fondo, quale mi consigli (qualcosa di buono sia per i pesci che per le piante)?

Antonio Palmira
05-09-2008, 07:45
A pensarci bene, prima dell'introduzione delle piante, come oggetto ornamentale, avevo anche il guscio di una conchiglia.
Ricapitolando, il fondo dell'acquario è in quarzo, ho l'aeratore acceso, e prima avevo il guscio di una conchiglia che ho rimosso qualche giorno fa, adesso l'unico oggetto rimasto è l'anforetta di terracotta e due anellini, anch'essi di terracotta, a cui sono ancorate le Anubias.
Prima di iniziare a togliere il fondo, potete dirmi altro, oppure è proprio lui il colpevole? Quale fondo mi consigliereste, in alternativa?

Perry Cox
05-09-2008, 08:27
la conchiglia 100% calcarea, l'aeratore, aiuta a disperdere l'eventuale (pochissima) CO2 presente in vasca.


ciao,
paolo

Antonio Palmira
05-09-2008, 08:30
Allora, via l'aeratore? Il fondo in quarzo e gli oggetti in terracotta vanno bene?

Perry Cox
05-09-2008, 09:22
L'areatore credo che tu l'abbia messo per qualche ragione (non estetica), dunque bisogna sapere quale…(troppi pesci + mancanza di piante?)
Per tutti gli arredi, testali: prendi una manciata di ghiaietto , asciugala e spruzzaci sopra un qualunque anticalcare o un acido; se forma una schiumetta bianca, è calcareo.
Testa in questo modo tutti gli arredi.


Ciao,
paolo

Antonio Palmira
05-09-2008, 10:11
Si, l'aeratore, in un primo tempo, lo avevo messo perchè avevo 8 pesci e nessuna pianta, ora che ho 5 pesci e 4 piante, ma ho il PH alto, credo non serva più... Proverò a testare gli arredi con il Viakal.
Grazie per tutte le cose che mi state insegnando!!

Antonio Palmira
05-09-2008, 11:42
Ho testato gli arredi, nessuno fa le bollicine. Premesso che il Viakal spray è già in schiuma, ho visto uscire qualche bollicina solo dalla ghiaia del fondo. Sto prendendo più campioni, alcuni fanno qualche bollicina, altri non reagiscono neppure.

Perry Cox
05-09-2008, 11:48
il ghiaietto, se purtroppo è come penso, ha una componente calcarea, non è tutto calcareo.
Se noti anche la minima schiuma, una certa % lo è, e dunque la regolazione del PH sarà piuttosto difficoltosa.

Attendo comunque gli esiti dei test del Kh


cioa,
paolo

Antonio Palmira
05-09-2008, 11:50
Se dipende dal fondo, lo cambio; purchè tu mi dica quello che va bene...

Perry Cox
05-09-2008, 11:53
Aspettiamo il valore del KH e poi vediamo il da farsi.


Ciao,
paolo

Antonio Palmira
05-09-2008, 11:58
Ho misurato il valore KH con i test Tetra. E' di 12 dH (gradi tedeschi)... Ci sono volute ben 12 gocce di reagente per provocare il viraggio del colore.

Perry Cox
05-09-2008, 12:13
Fai così (cambiare il ghiaietto, non è una passeggiata, meglio essere sicuri):

fai un cambio con RO del 20% (mi pare che la tua vasca sia 100L, cambiane 20 di sola RO pura.)
il Kh dovrebbe scendere a 9-10° circa.
Effettua subito una misurazione del Kh dopo il cambio e dopo 2-3 giorni; se questa misurazione è uguale a quella effettuata subito dopo il cambio, sei a posto, non serve cambiare il ghiaietto; se invece il Kh è salito, allora è lui il colpevole.


Ciao,
paolo

Antonio Palmira
05-09-2008, 12:19
Ok, devo solo procurarmi l'acqua osmotica. Ti darò notizie, spero buone e spero al più presto...

Cosa può provocare il fatto di avere PH e KH alti?

PS Ma i Carassius Auratus, non prediligono acque dure?

Perry Cox
05-09-2008, 13:07
emmmhhh......antonio, il post è stato aperto da te perchè volevi abbassare il PH.... -28d#
e comunque si, i carassi non vorranno sicuramente acqua tenerissime, ma PH 8 o più è comunque alto.


Ph alti, possono portare a disfunzioni metaboliche e intracellulari.

ciao,
paolo

Antonio Palmira
05-09-2008, 13:15
L'ho aperto proprio perchè il PH è altissimo e voglio abbassarlo. Non mi sto tirando indietro, ma non vorrei che abbassandolo esageratamente i pesci poi stessero male perchè vogliono l'acqua dura...
La battaglia al PH alto continua e ti terrò informato dopo il cambio con acqua osmotica... Nel frattempo ho già tolto l'aeratore.

Antonio Palmira
06-09-2008, 09:03
Ecco due foto del test con l'anticalcare:

1 Metto in una vaschetta il ghiaino del fondo e spruzzo il Viakal Spray
(cominciano ad uscire le prime bolle)

http://img253.imageshack.us/img253/7797/p9050015ar8.th.jpg (http://img253.imageshack.us/my.php?image=p9050015ar8.jpg)

2 Dopo due minuti è accaduto questo

http://img299.imageshack.us/img299/1704/p9050017lg0.th.jpg (http://img299.imageshack.us/my.php?image=p9050017lg0.jpg)

Perry Cox
06-09-2008, 14:39
e si direi proprio che è calcareo!


ciao,
paolo

Antonio Palmira
06-09-2008, 21:08
Allora, che dici? Lo cambiamo su due piedi, oppure faccio prima la prova dell'acqua osmotica?

Antonio Palmira
07-09-2008, 10:06
Potrei mettere il Seachem Flourite?
Mi sembra abbastanza indicato per chi ha le piante, poi non dovrebbe essere calcareo. Cosa mi dite? Può andar bene? Tanto prima o poi il fondo avrei dovuto cambiarlo, ha più di due anni.
In serata farò delle altre misurazioni dei principali valori.

Antonio Palmira
07-09-2008, 20:00
Vi trasmetto i valori delle misurazioni odierne: PH=7,2 NO3=10 (Test Elos) NO2<0,3 mg/L, GH=16, dH KH=6 dH (Test Tetra).

Ho fatto stamattina il cambio parziale e stasera le misurazioni.

Perry Cox
08-09-2008, 09:24
hai fatto il cambio di RO pura in che proporzione?

aspetta ora un paio di giorni e ripeti la misurazione.
Se il Kh si alza dal valore che hai riscontrato ieri sera, iniziamo a pensare sul da farsi.


Ciao,
paolo

Antonio Palmira
08-09-2008, 10:19
Ne ho comprata giusto 20 Litri per uso alimentare, nella mia cittadina i negozi di animali non hanno il distributore di acqua osmotica. Devo acquistare l'impiantino...

Perry Cox
08-09-2008, 10:40
Beh, comunque vale il discorso precedente, tenuto buono il KH che hai trovato ieri sera, ripeti la misurazione tra un paio di giorni e valuta la stabilità della durezza.


Ciao,
paolo

Antonio Palmira
08-09-2008, 11:59
Se dovesse essere stabile, potrei quindi evitare il cambio del fondo. In vasca ho solo quello, le piante e naturalmente, i pesci...

Antonio Palmira
10-09-2008, 07:53
Ho appena fatto le altre misurazioni: il PH è costante a 7,2 ma il KH è salito a 10 dH... Credo che il colpevole sia il fondo, non ho altro di arredo...

Perry Cox
10-09-2008, 08:17
a questo punto, hai la certezza che il fondo è calcareo e, se rimarrà in vasca, abbassare il PH sarà una impresa difficile.

ciao,
paolo

Antonio Palmira
10-09-2008, 09:22
Meglio cambiare il fondo, allora. Volevo già farlo perchè le piante non hanno abbastanza nutrienti, poi ne approfitto anche per aggiustare il KH. Seachem Flourite può andare bene?

Perry Cox
10-09-2008, 10:05
Seachem Flourite può andare bene?


ammazza......dici poco.....è uno dei migliori fondi in assoluto ma...

ti consiglio vivamente di leggere in fertilizzazione i 3d che parlano di questo fondo, così ti fai una idea.
Ce ne sono 2-3 già nella prima pagina.


ciao,
paolo

Antonio Palmira
10-09-2008, 11:20
Si, gli darò subito un'occhiata... Mi rincuora il fatto che tutti gli altri valori rimangono costanti, ora che avrò messo il fondo nuovo spero di raggiungere il giusto equilibrio. Quanti Kg devo acquistarne per avere un buon fondo? Le dimensioni della mia vasca sono: lunghezza 76, larghezza 32, altezza 38.

Perry Cox
10-09-2008, 12:10
Sposta pure i tuoi quesiti nella sezione fertilizzazione, lì sapranno darti tutte le info!

Ciao,
paolo