Visualizza la versione completa : fotografie al microscopio
Alessandro Falco
31-08-2008, 03:48
Amici stanno parlando di questo tipo di fotografia in un altra sezione, e la cosa mi interessa non poco...
ho trovato delle robine a 200 ingrandimenti, circa 200 euro collegabili a USB e che scattano direttamente foto o video...
sono oggetti della OEM...
non so ditemi voi!
l'idea non era sicuramente di spenderci troppo, visto che nn lo userei tutti i giorni!
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_microscopi_microscopio_usb.aspx
ALGRANATI
31-08-2008, 08:19
Alessandro Falco, il mio dubbio che siano poco meno di giocattoli #24 #24
Alessandro Falco
31-08-2008, 17:48
pure io... pero' sicuramente questi che scattano, filmano e misurano sono il top...
pero' conoscendo i prezzi di oggetti veri da laboratorio, credo che una cosa realmente valida e che faccia queste cose non venga meno di 2#3000 euro...
quindi ti appoggio ;-) pero' la voglia c'e'!
LLorenzo
31-08-2008, 18:43
credo che la grossa limitazione sia la risoluzione a cui scattano, saranno non + di 800x600
ALGRANATI
31-08-2008, 21:03
LLorenzo, si esatto il problema è quello.
solo che x avere risoluzioni + alte bisogna andare su cose professionali con costi mostruosi #06
LLorenzo
01-09-2008, 01:49
questo non sembra faccia proprio schifo, per uso amatoriale, però è un ingrandimento che con un buon macro si fa..
http://www.gadgetblog.it/galleria/microscopio-digitale-usb/1
un'ottica macro 1:1 fa meglio... :-) io lascerei perdere...
se poi si usa il canon mp65 5:1... si parla di micro fotografia..
ciao :-))
Alessandro Falco
01-09-2008, 11:52
non bisognerebbe calcolare anche il tempo d otturazione? o qualcosa del genere?
perche' magari viene tutto mosso con una larvetta
LLorenzo
05-09-2008, 16:10
allora arrivato oggi quello che avevo preso giorni fa su ebay. il giudizio è discreto soprattutto valutando il rapporto qualità/prezzo e l'utilizzo saltuario che se ne deve fare. ingrandimento massimo accettabile è x640, oltre mettere a fuoco è difficile, visto che ha solo la leva macrometrica il che vuol dire avere mano abbastanza delicata per mettere a fuoco., materiali buoni, senza troppe pretese, considerando che un ciliato o un protozoo in generale a x200 lo vedi bene. Purtroppo l'accessorio usb non mi funge, non riesco ad interfacciarlo al pc non so se per deficenza mia o per rottura sua, ma ho mandato una mail, e conto che mi rispondano in breve, l'oggettino ha regolare fattura, è assemblato in germania (immagino con componenti cinesi) e la ditta si è dimostrata fin'ora abbastanza affidabile. vedremo.
Alessandro Falco
07-09-2008, 03:19
facci vedere qualche foto mi raccomando...
quanto hai pagato?
che marca e'?
ALGRANATI
07-09-2008, 17:28
LLorenzo, Lorenzo....ALLORA????
com' #24 #24 è??
LLorenzo
07-09-2008, 18:32
ue ue eccomi, ripeto quanto detto sopra, è un buon strumento didattico, la mancanza + grossa è sicuramente la mancanza della leva micrometica, per la mezza a fuoco precisa ci si mette un pò con solo la leva macrometrica. l'ottica è buona e ripeto fino a x640 lavora bene. Un pò scomodo direi che minimo il microscopio va preso almeno bifocale. il sito della ditta è questo http://www.meade.de/produkte.html per adesso che ho difficoltà a riconoscere un ciliato direi che può bastare.
cmq consiglio di puntare a modelli (questo era il meno costoso ihih) almeno bifocali e con la leva micrometrica per mettere a fuoco in modo + preciso.
per le foto, non sono riuscito a far riconoscere la periferica, ma non mi hanno risposto, ho mandato la mail venerdì sera, mi risponderanno domani
ALGRANATI
07-09-2008, 20:40
di questo che ne dite??
http://www.meade.de/en/products/microscopes/product.html?act=pdis&actid=5201000&cHash=58d69e5359
Alessandro Falco
07-09-2008, 23:25
mmm non mi sembra molto ben fatto come materiali.. buh!
a me m ispirava questo sinceramente...
c'e' l upgrade senno che con 50 euro in piu fa anche le misurazioni
http://www.clonasystem.it/default.asp?l=1&cmd=getProd&cmdID=1998
ALGRANATI
08-09-2008, 17:32
Alessandro Falco, il bello del link che ti ho dato è lo schermo lcd
LLorenzo
08-09-2008, 18:14
ale quello che linki tu è per usi diversi, lo vedrei bene per guardare il tessuto di qualche animale in dettaglio, foto che fai con un macro e costa pure un botto. per analizzare una coltura di fito, da quanto ho letto serve un x400. Algranati, non so il prezzo è basso per la componentistica che si ritrova, e poi è una tamarrata assurda :-D
questo è un sito interessante
http://www.acquariofiliaemicroscopia.it/Strumenti3m.html
ALGRANATI
08-09-2008, 21:53
e poi è una tamarrata assurda
questo è vero :-D :-D
Alessandro Falco
09-09-2008, 02:59
oddio ma chi e' il matto ch eha fatto un sito del genere??????
grandissimo!
ALGRANATI,
io sono appassionato di astronomia e il meade ha un ottica della madonna......
Alessandro Falco,
hai acquistato qualche cosa??
onestamente per l'uso che ne devo fare io mi basterebbe un pseudogiocattolo...
certo che se riesco a fotografare è una figata....
LLorenzo
13-09-2008, 17:58
E' un utente del forum quello che ha creato quel sito, si chiama linneo mi pare, e l'altro giorno tra i dolci rispondeva ad un post simile a questo
Axqua ti quoto, per quello che devo fare io quello che ho preso va bene, considerate che i x100 vanno immersi in una resina (si mette sul vetrino) per essere usati. La grave mancanza del mio è l'assenza della messa a fuoco micrometrica, feature che non deve passare inosservato. E consiglio un buon libro per iniziare, io prenderò quello indicato da linneo nell'altro post.
Per le foto mi hanno risposto, dicendomi come installare un altro driver, sono totalmente svogliato in sto periodo che nn l'ho ancora fatto.
Federico Sibona
13-09-2008, 18:18
Sì, Maurizio Gazzaniga è sul forum col nick Linneo ed il topic di cui parla LLorenzo è questo:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=202504&highlight=
LLorenzo, quando dici 100X intendi l'obiettivo che abbinato all'oculare 10X da' un ingrandimento di 1000X, per gli ingrandimenti inferiori non è necessario olio/resina, ma 1000X per usi acquaristici è forse persin troppo.
LLorenzo,
ma hai comprato un meade...?? quale modello...??
meade non è tedesca...
è statunitense....e non usa componenti cinesi....
Alessandro Falco
17-09-2008, 19:54
pero' LLorenzo non c hai piu fatto vedere niente -28d#
posta qualche foto :-))
LLorenzo
17-09-2008, 22:26
lol e c'hai ragione! la cam sul mio pc non vuole saperne di funzionare, stavo scassando le palle al venditore, quando ieri sera ho messo in sesto il portatile (aperto sostituito in connettore dell'alimentazione) e li funziona #13 e pure bene! con la cam la messa a fuoco risulta davvero molto più facile quasi non si sente la mancanza della manopola micrometrica! dai adesso accendo il portatile e ti faccio vedere qualche fotina.. e che volevo fare qualcosa in merito, volevo provare a prendere bio d della xaqua (che ho inutilizzati in frigo) aprirci una fiala di biodigest e vedere dopo qualche ora e poi dopo un giorno.. adesso su due piedi che ti fotografo? umh..
ALGRANATI
17-09-2008, 22:32
LLorenzo, #24 #24 #24 qualche cosa di molto piccolo #24 #24 #24
chiedi a Perry se ti presta il suo pisellino :-D :-D
LLorenzo
17-09-2008, 23:02
fatto ho preso una planaria come cavia tempo di caricare due foto.. si possono fare anche i video, la entazione c'è stata quando guardavo i centinaia di flagelli che usa per muoversi! io pensavo strisciasse e basta!
LLorenzo
17-09-2008, 23:18
va se uno deve passare il dayoff così.. :D
questa è fatta con il 10x e solo la cam come lente, immagino quindi un x200
http://img171.imageshack.us/img171/6086/09170xj4.jpg
vedete i minuscoli flagelli che la contornano? si muovono freneticamente e penso proprio che le servano per muoversi in acqua
http://img135.imageshack.us/img135/9748/09174cy4.jpg
questaad un ingrandimento minore e provavo anche i contrasti con i vetrini colorati (pezzetti di plastica altro che vetri..lol) in pratica la foto sopra è una delle 2 protuberanze il culo della planaria insomma... non chiedetemi se era la chiappa destra o sinistra, che er già abbastanza complicato seguire con un microscopio una planaria che si muoveva in una goccia d'acqua.. #17
http://img369.imageshack.us/img369/5436/09171qn5.jpg
io per quello che l'ho pagato pensavo molto peggio francamente, è stato piacevole scoprire soprattutto quanto sia + facile la messa a fuoco in questo modo..
[quote="acqua1"]LLorenzo,
ma hai comprato un meade...?? quale modello...??
quote]
magari l'hai già detto ma non ho capito.... #12
le foto sono molto belle.....per essere le prime...
LLorenzo
17-09-2008, 23:47
scusa aqua! allora non penso che l'ottica sia meade, ma il sito che li spaccia è quello, l'unico modo a quanto mi ha spiegato un ottico qui a torino, per farli pagare cosi poco è usare pezzi cinesi o di 10 anni fa.. ma poco importa perchè devo dire che per l'uso che devo farne fa egregiamente il suo lavoro. un microscopio italiano con le stesse pretese, magari col bioculare e micrometrica, stavi sopra le 6-7cento euro solo la cam, quella figa per intenderci, paragonata a quanto ho capito (e spesso nn capisco una sega) ad una reflex (che ha bisogno del trioculare per essere montata) sta sui 400 euro.. fai un pò il conto..
Per le foto penso che sia facile affascinare con questi soggetti, un pò come con le macro, perchè ci mostrano quello che ad occhio nudo si può solo intuire, il casino per me che non sono un esperto è preparare i vetrini e "stoccarli" in modo corretto.. prima di questa planaria ne avevo usate almeno altre 2, una spiaccicata contro il vetrino quando ho premuto lo stantuffo della siringa, l'altra schiacciata da un vetrino di protezione.. :-D alla 3 ho preferito lasciarla nella sua goccia limitandola un pò asciugando l'acqua in eccesso con lo scottex.
si ci vuole per forza un buon libro..
grazie
LLorenzo,
buon lavoro .....
e tienici aggiornati....
assassino... :-D :-D :-D
LLorenzo
18-09-2008, 03:01
assassino... :-D :-D :-D
è la seconda volta in due giorni che me lo dicono... potevo farne una carriera! :-D
Alessandro Falco
18-09-2008, 03:16
pero'....
a me sembra piu che soddisfacente il lavoro che fa sto giocattolino...
complimenti!
quanto gli hai dato ..?
Federico Sibona
18-09-2008, 07:52
Nota di servizio: acqua1 vedo il tuo avatar ritmicamente corrotto (circa 1 volta al secondo), sono solo io (il mio PC) o anche per voi è così?
Federico Sibona,
rallenta e accellera.....
se ti riferivi a questo...
ciao....
scusate l'ot
Federico Sibona,
complimenti per la firma.......
mi piace molto....
Federico Sibona
18-09-2008, 13:50
acqua1, non lo fa più, forse mi si era solo caricato qualcosa male all'avvio ;-)
Grazie per la firma ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |