Visualizza la versione completa : plafoniera "solar duo boy"
ciao a tutti, oggi sono andato a fare un giro e ho trovato in vendita questa plafoniera per nano reef, me ne sono subito innamorato (ha anche la luce lunare incorporata). il costo è parecchio alto e non ho trovato siti on-line che la commercializzano.
Qualcuno di voi l'ha mai utilizzata? io vorrei prendere la 13w da abbinare con una 18w della solaris già in mio possesso, per un 25l con 30cm di colonna d'acqua dovrebbe essere sufficiene vero?
link della ditta produttrice
http://www.aquatic-nature.be/2eng_solar.html
marcola62
30-08-2008, 22:00
claw86, cosi' x curiosita'....ma quanto costa? #24
nel negozio la vendevano a 46 euro più altri 21 per la lampada 50% 10.000 °C e 50% attinica (con la plafo è però già inclusa una lampada da 6.500°C)
Rispetto alla solaris è un botto (anche se da quanto ho visto come qualità non c'e' paragone)
Ah ovviamente parlo della 13w, la 26w mi semra costasse 61.
marcola62
31-08-2008, 11:09
non mi convince molto......a parte che a parita' di watt le ES sono meno performanti delle PL...... e 13w mi sembrano veramente pochi....ovviamente dipende da cosa vuoi allevare.
in ogni caso dovresti mettere una 10000°K e non 6500.
Posso chiederti la differenza tra lampade PL o a risparmio energetico? perche mi risulta che siano la stessa cosa, per quanto riguarda tutto ciò che concerne il mondo dell'elettricità sono un pò ignorante.
A parte questo come ho scritto non la metterei da sola ma assieme ad una solaris da 18w.
marcola62
31-08-2008, 12:47
la differenza principale e' che nelle ES i tubi sono ripiegati piu' volte e si fanno ombra tra di loro riducendo notevolmente la luce utile... se poi ci metti che in queste plafoniere (x es. le solaris) i riflettori non sono un gran che........
cmq ti ripeto non c'e' una quantita' di luce ideale.....dipende da cosa vuoi allevare.....con 18w (solaris #24 ) + 13w (ES #24 #24 ) qualcosa potrai mettere ma non hai moltissima scelta IMHO
;-)
ah ecco, a questo non ci avevo pensato... perchè scusa quella patina argentata dentro la solaris è un riflettore???? :-D :-D :-D
in questa il rilettore è in alluminio ed è separato e mi sembra fatto proprio bene, però in effetti hai ragione, alla fine 31w non sono poi tantissimi... vorrà dire che mi ingegnerò con qualcos'altro #19 #19
gervasutti
31-08-2008, 14:29
se proprio proprio, valuta anche la modifica del riflettore delle solaris con dcfix a specchio e la modifica per montare qualsiasi tipo di PL (non solo le originali solaris) comunque quoto marcola62, con così poca luce non hai molta scelta e comunque a quel prezzo la solar duo boy non mi convince per niente
cavolo non evevo idea della possibilità di montare lampade non solaris.. ottima cosa!!!
Dato che siamo quasi compaesani (sono di cadelbosco) mi sapresti dire dove hai comprato il dc-fix???
quindi scartata di netto l'idea della solar duo boy da 13w... quindi ecco altre due possibili soluzioni: compro altre due solaris da 18w (circa 64euro più spedizione) o una solar duo boy da 26W (61 euro e la ritiro di persona)???
Altre alternative più convenienti ditemele voi (ma tenete ben presente che non ho la manualità per costruirmi una plafo da solo)
gervasutti
31-08-2008, 16:54
claw86, per esperienza posso dirti che la modifica delle solaris si può fare spendendo veramente poco, ti serve solo il dcfix a specchio che io ho preso alla casa della gomma quì a correggio (non l'avevano ma ne hanno ordinato un rotolo dopo la mia richiesta), per quanto riguarda la possibilità di montare anche altre lampade è davvero semplice, se ti interessa ti tiro fuori il post con la spiegazione ma... rimane solo un paliativo, io avevo 3 solaris da 18W e 1 da 11W su un wave box 30 e dopo poco sono passato direttamente a una HQI da 150W... pensaci... rischi di fare una spesa doppia
a proposito dimensioni vasca?
l'ho già trovato il link grazie.
Sinceramente non ho intenzione di passare alle hqi, la mia idea è quella di fare qualcosa di semplice e senza troppe pretese, per curiosità tu che animali hai all'interno?
la vasca è la wave di dimensioni 30x30x35h (che se non sbaglio è il wave 30)
che ho fatto partire da 10 giorni con il metodo naturale.
gervasutti
31-08-2008, 17:27
esattamente come sono partito io un anno esatto fa!!! effettivamente per questa vasca non c'è praticamente niente di pronto come plafo a meno di non autocostruirsela comunque con 3x18W (10000K) + 1x11W attinica i molli pioi metterli praticamente tutti e vedrai che ti togli delle belle soddisfazioni, poi quando avrai un po' più di esperienza arriveranno LPS e SPS (con qualche modifica all'illuminazione chiaramente).
io a cadelbosco (sotto) vengo dal veterinario per il mio bulldog inglese, magari ci incontriamo una volta
p.s. se fai fatica a trovare il dcfix, qualcosa ho
Penso anch'io, poi di molli ce ne sono talmente tanti se ce ne sono per tutti i gusti e per tutte le stagioni ;-)
ai duri ci penserò più avanti, ma con vasche decisamente diverse.
il dcfix spero di trovarlo in qualche negozio a reggio... però magari un volta ci troviamo per davvero, che non fa mai male fare due chiacchiere con qualcuno più esperto.
Ah ora che mi viene in mente: dato che sei passato alle hqi, non è che hai un paio di solaris da vendere? -11
gervasutti
31-08-2008, 19:26
mi spiace, le 18W le ho vendute, la 11W attinica è affiancata alla HQI
claw86, quanto fa di lunghezza la vasca? se ci stesse l'azoo (mi pare siano 30cm) anche se son solo 11w è un'altra storia. guarda su thereefer, costa 50 euro ma secondo me li vale tutti
gervasututti cavolo sono arrivato tardi. -28d#
questa sera ho modificato l'unica solaris che ho (che bello ora potrò metterci sopra una 10.000 K).
gervasututti secondo me il prezzo è alto, sembra avere un buon riflettore ma il wattaggio è troppo basso...
gervasutti
31-08-2008, 23:17
claw86, ricorda di modificare non solo il "riflettore" ma anche l'attacco, poi un bell'assortimento di lampade lo trovi su aquariumcoralreef
regola numero 2 MAI contraddire il saggio sjoplin :-D :-D :-D valuta la azoo e vedi se ci può stare ;-)
gervasutti, infatti ha quotato te, per rispondermi :-D :-D
scherzi a parte, quella è la migliore plafo pl che ho visto fin'ora e si modifica (abbastanza) facilmente in 18W. come resa luminosa, a occhio, fa luce per una solaris e mezzo. mi spiace pure d'averla data via...
http://img413.imageshack.us/img413/884/waveazoobuiomz9.jpg
http://img527.imageshack.us/img527/8548/waveazoolucevy9.jpg
http://img136.imageshack.us/img136/179/waveazooballastwm0.jpg
sjoplin cavolo secondo me sono ancora rintronato dei festeggiamenti di ieri per il mio compleanno... a parte il fatto che ho quotato male... prima in internet ho visto un'altra lampade, non quella che hai appena postato!!! ed ecco spiegato perchè costava 10euro di meno. mamma mia forse è meglio che vada a letto -31
gervasutti
31-08-2008, 23:57
l'avevo detto io di non contraddire mai sjoplin...
carina la foto con ciabatte forate :-D :-D :-D
gervasutti, #12 #12 :-D :-D :-D
gervasututti scusa ancora ma se faccio anche la modifica del ballast elettronico devo poi togliere il trasformatore o quello ce lo devo lasciare?
Di elettronica ne so proprio poco #06
claw86, ger-va-sut-ti #19
devi toglier tutto, anche lo starter, che se non sbaglio è incorporato nella solaris originale.
gervasutti
01-09-2008, 14:34
bello gerva su tutti :-D :-D :-D
riporto le testuali parole di Alapergola per la modifica, è davvero semplicissimo, non puoi sbagliare:
1) con un punteruolo fine o un coltello facendo MOOOOLTA ATTENZIONE A NON FARTI DEL MALE scava la base della lampada, dove c'e' la parte nera.
2) dopo che hai rimosso buona parte del materiale (scava scava...) io ho messo in un tegamino la lampada con dell'acqua. Ho messo tutto a fuoco lento ed ho portato pian pianino l'acqua ad ebollizione sinche il materiale non si fosse ammorbidito.
A quel punto ho proprio "Strappato" la lampda dal suo supporto (rompendola nel lato dell'attacco non il bulbo).
Poi con calma ho pulito il supporto pian pianino ed a quel punto l'ho potuto adattare ad una qualsiasi PL.
gerva, ma lo starter ndò sta? non ricordo più se è nella lampada o nello zoccolo #24
marcola62
01-09-2008, 14:43
con buona pace di ale il secondo punto si puo' semplificare.........nel senso che il tegamino l'ho usato ma per farci l'ovetto dopo la sudata...... :-))
OT1
ALE MA CHE FINE HAI FATTOOOOO
sjoplin se non sbaglio lo starter è costituito da quelle due valvole dietro l'aggancio della plafo??? ma poi dopo va via pure il trasformatore? altra cosa, usando il ballast oltre ad aumentare la durata delle pl sai se si migliora pure la resa luminosa???
gervasutti cavolo avevo letto coì... #12 #12 #12
sono proprio rintronato. Grazie ma comunque quella modifica l'ho fatta ieri sera. #18
gervasutti
01-09-2008, 14:45
ops, beh a dire il vero non ricordo esattamente, comunque una volta svitate le viti e tolto lo zoccolo si mette tutto in pentola e via #36#
alapergola
03-09-2008, 12:55
Ma tu guarda...
oggi dopo secoli di assenza dò un'occhiata a qualche post per capire come và il mondo acquariofilo e mi trovo citato :-D
ciao Boyz, poi scrivo su NanoPub come stà andando la mia avventura :-)
se non sbaglio lo starter è costituito da quelle due valvole dietro l'aggancio della plafo??? ma poi dopo va via pure il trasformatore? altra cosa, usando il ballast oltre ad aumentare la durata delle pl sai se si migliora pure la resa luminosa???
Esatto, nelle Solaris il "ballast" (sembra n'accendisigari...) sono quelle due valvoline dietro l'attacco della lampada. Sostituirlo con un ballast elettronico ti aumenta la durata della lampada ed elimina quel fastidiosissimo sfarfallio, tipico delle Solaris #06
marcola62, con buona pace di ale il secondo punto si puo' semplificare.........nel senso che il tegamino l'ho usato ma per farci l'ovetto dopo la sudata......
#36# #36#
Ma quando feci quella modifica ero nel periodo in cui mi piaceva complicarmi la vita :-D :-D
marcola62
03-09-2008, 13:08
.............
marcola62, con buona pace di ale il secondo punto si puo' semplificare.........nel senso che il tegamino l'ho usato ma per farci l'ovetto dopo la sudata......
#36# #36#
Ma quando feci quella modifica ero nel periodo in cui mi piaceva complicarmi la vita :-D :-D
oh Ale bentornato....dai che qui manca la tua presenza ;-)
a dire il vero ho scoperto per caso che si poteva fare facilmente anche senza il tegamino e devo ringraziare mia moglie che quando ha visto l'utilizzo che ne volevo fare ha detto (testuali parole) ''ma che te sei ammattito? e chi ti ha detto 'na cosa del genere?'' :-D :-D :-D
Ma tu guarda...
oggi dopo secoli di assenza dò un'occhiata a qualche post per capire come và il mondo acquariofilo e mi trovo citato :-D
ale.. noi ti citiamo sempre, sei te che non ci calcoli :-D :-D
approfitto della tua presenza per fare un riassunto sulle solaris & C.
solaris originale= ballast ferromagnetico + starter.
il ballast è quello scatolotto nero attaccato al filo, lo starter è quella specie di piccola "lampadina" che sta in serie dietro il portalampada (o è integrato nella lampada stessa? non mi ricordo più #23 ... e se fosse nel portalampada e si brucia, come si fa? ... vabbè, andiamo oltre).
i ballast ferromagnetici (almeno quelli delle solaris) ti friggono le lampadine più in fretta, oltre ai problemi già citati.
la modifica consiste nel togliere *tutta* la parte elettrica e il portalampada, sostituendolo con un G11.
nella foto sotto è indicata la modalità di recupero dei ballast dalle lampade ES. non mi son mai piaciuti particolarmente, ma sto costruendo una plafo in economia e volente, nolente... van bene quelli.
attenzione a riciclare i ballast da lampade più potenti.
es: per la solaris 18W, come minimo un 20W.
mi son trovato bene (in termini di recupero, come vadano poi non so) con quelli dell'ikea quadrati che si vedono in foto. la lampada si taglia bene e il circuito non ti costringe a fare peripezie con il saldatore (i fili delle lampade si collegano dopo averli saldati a quei 4 buchi che stanno agli spigoli estremi).
la resa rispetto al ferromagnetico dovrebbe essere maggiore.
la durata del bulbo stesso, pure (con qualche riserva, però, relativa all'utilizzo per acquari).
il consumo "dovrebbe" essere leggermente inferiore (anche qui sarebbe da testare).
direi che è tutto.. ah no! LE SOLARIS SONO DEI CESSI. NON COMPRATELE #19 #19 #19
http://img149.imageshack.us/img149/9242/ballastesdq1.jpg (http://imageshack.us)
alapergola
03-09-2008, 17:43
ale.. noi ti citiamo sempre, sei te che non ci calcoli :-D :-D
Cause di forza maggiore #07
Ma siete sempre nel mio cuore lo sai #18
Prevedo comunque un ritorno in Pompa Magna per Novembre (trasloco+casa pronta+mobili che arrivano+ inizio nuova vasca #19 )
approfitto della tua presenza per fare un riassunto sulle solaris & C.
solaris originale= ballast ferromagnetico + starter.
il ballast è quello scatolotto nero attaccato al filo, lo starter è quella specie di piccola "lampadina" che sta in serie dietro il portalampada (o è integrato nella lampada stessa? non mi ricordo più #23 ... e se fosse nel portalampada e si brucia, come si fa? ... vabbè, andiamo oltre).
Quasi :-)
Quelle che hanno l'accenditore integrato nella lampada sono quelle con base G24 d2 (2 pin starter incorporato) mentre le Solaris,almeno le 18w, sono 2G11 (4 pin starter separato).
Giusta osservazione, se si brucia lo starter delle solaris... le butti! (almeno sencodo la Croci Trading che le produce, se sei furbo te le modifichi...).
direi che è tutto.. ah no! LE SOLARIS SONO DEI CESSI. NON COMPRATELE #19 #19 #19
E' vero, così come sono fanno schifo... però con 4x18 modificate ci avevo tirato su qualcosa di carino (il vecchio Nano DSB) !
Restano, purtroppo, una delle pochissime alternative a bordo vasca sul mercato -20
alapergola
03-09-2008, 17:51
''ma che te sei ammattito? e chi ti ha detto 'na cosa del genere?'' :-D :-D :-D
Spero che tu le abbia risposto : " Quel pazzo del mio amico terrone che abita a Milano! "
-ROTFL-
Massimo Adami
25-11-2008, 13:05
Tiro su quest post perché ho visto e toccato con mano la Solar Duo Boy della Aquatic Nature.
Quella che ho visto in negozio costa 49 euro e ha già di serie la lampada da 26W per i dolce.
Mi sembra l'ideale per una vaschetta dolce appunto, non per un nano.
Mi è parso tuttavia che il supporto fosse un pò fragilino e di plastica. Infatti quella che ho visto io aveva una leggera incrinatura sulla sbarra in appoggio sul bordo vasca.
Qualcuno ha acquistato questa plafoniera?
E se si, che impressioni ha avuto?.
Massimo
Massimo Adami
25-11-2008, 13:05
Tiro su quest post perché ho visto e toccato con mano la Solar Duo Boy della Aquatic Nature.
Quella che ho visto in negozio costa 49 euro e ha già di serie la lampada da 26W per i dolce.
Mi sembra l'ideale per una vaschetta dolce appunto, non per un nano.
Mi è parso tuttavia che il supporto fosse un pò fragilino e di plastica. Infatti quella che ho visto io aveva una leggera incrinatura sulla sbarra in appoggio sul bordo vasca.
Qualcuno ha acquistato questa plafoniera?
E se si, che impressioni ha avuto?.
Massimo
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |