Entra

Visualizza la versione completa : Sostanza oleosa nell'acquario...


Mikymix
30-08-2008, 18:38
Ciao a tutti, sono una nuova utente e da qualche mese ho scoperto il magnifico mondo dei pesci.
Il mio acquario è stato allestito circa tre settimane fa, contiene centoventi litri d'acqua, la quale è già stata cambiata una volta.
I pesi che popolano il mio acquario sono:un combattente, cinque neon, cinque cardinali, quattro pulitori, cinque guppy e tre BRACHYDANIO RERIO....
Da qualche giorno mi sono accorta che l'acqua in superfice presenta una patina oloeosa....i test dell'acqua svolti recentemente hanno rilevato un ph di 7.5...avete qualche idea??

Ho ancora un'altra domanda: Il rerio vive bene a ventisette gradi?
In tutti i libri che ho consultato ho letto che la temoeratura massima è di 24 gradi mentre chi me li ha venduti mi ha assicurato che anche 27 andavano bene.
Grazie a tutti

zampi91
30-08-2008, 18:50
la patina oleosa nn è un problema... che motore hai????
se tu dirigi il getto d'uscita del motore a pelo della superficie vedrai che scompare.... nn preoccuparti...
per il pinnuto la temperatura ideale è 20#24 gradi......
però 27 gradi mi sembrano un pò troppi..

riesci ad abassare la temperatura almeno a 25 gradi????

Mikymix
30-08-2008, 19:10
Per il motore non so dirti... non sono molto esperta, l'acquario è artigianale fatto da mio papà. Però posso dirti che ho tre vaschette con filtri e riscaldatore. Per ora il riscaldatore è spento e non saprei come abbassare la temperatura... Ho provato a spegnere un neon, è corretto?

zampi91
30-08-2008, 19:14
attenta a tenerlo troppo spento... perchè le piante ne risentono...
per la temperatura esistono dei tutorial relativi al fai da te che ti possono aiutare...
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/ventole/default.asp

puoi costruirti un sistema di ventole, molto utili

Mikymix
30-08-2008, 19:16
Ok, grazie mille

zampi91
30-08-2008, 19:17
di niente.... se hai problemi chiedi pure

Vansaren
30-08-2008, 19:39
la patina oleosa nn è un problema... che motore hai????
se tu dirigi il getto d'uscita del motore a pelo della superficie vedrai che scompare.... nn preoccuparti...


beh non è proprio così, il mio è a filo, e la patina, che non compare sempre, solo ogni tanto, non sparisce. Le macchiette di unto vagano per la superficie.

Perry Cox
30-08-2008, 20:01
allora la patina oleosa riduce drasticamnete lo scambio gassoso, dunque qualche problema potrebbe anche darlo.....
ma più della patina oleosa, mi proccuperei della popolazione!
comabttente, neonj, cardinali, guppy.......ma, ai mai letto una guida sull'abbinamennto dei pesci?
quelli che hai inserito, non sonom assolutamente compatibili, ti conviene rivedere la popolazione, perchè a breve, altro che patina superficiale, i problemi saranno ben maggiori!


ciao,
paolo

Mikymix
31-08-2008, 12:30
allora la patina oleosa riduce drasticamnete lo scambio gassoso, dunque qualche problema potrebbe anche darlo.....
ma più della patina oleosa, mi proccuperei della popolazione!
comabttente, neonj, cardinali, guppy.......ma, ai mai letto una guida sull'abbinamennto dei pesci?
quelli che hai inserito, non sonom assolutamente compatibili, ti conviene rivedere la popolazione, perchè a breve, altro che patina superficiale, i problemi saranno ben maggiori!


ciao,
paolo

Beh... noi ci siamo fidati di ciò che ci ha consigliato il negoziante e non sembrava proprio uno sprovveduto... Secondo te cosa c'è di sbagliato?

_Plancton_1
31-08-2008, 15:18
...provengono da aree geografiche molto diverse tra loro.....e quindi necessitano di valori dell'acqua diversi..
Piuttosto hai aspettato la maturazione del filtro prima di mettere i pesci?'

Che piante hai in vasca????

Mikymix
31-08-2008, 17:09
Non conosco i nomi delle piante....le ho prese dall'acquario di mio padre...
Per la maturazine del filtro ho aspettato circa due settimane e dopo aver fatto analizzare l'acqua mi è stato consigliato di iniziare ad inserire solo qualche neon e i pulitori.Per ora ai pesci sembrano stare bene, potrebbero stare male fra un po' secondo te?....Ho comunque seguito i consigli dati dal negoziante...mi sembrava molto informato...e quindi mi sono fidata...

_Plancton_1
31-08-2008, 17:35
il problema e' il picco dei nitriti che renderebbe l'ambiente "invivibile" per i pesci......
l'ottimo sarebbe aspettare 3/4 settimane ma anche di piu'....

ma se hai portato l'acqua ad analizzare evidentemente era a posto....

la patina oleosa che vedi in superfice e' una colonia batterica.....nulla che possa preoccupare ....

Mikymix
31-08-2008, 17:53
il problema e' il picco dei nitriti che renderebbe l'ambiente "invivibile" per i pesci......
l'ottimo sarebbe aspettare 3/4 settimane ma anche di piu'....

ma se hai portato l'acqua ad analizzare evidentemente era a posto....

la patina oleosa che vedi in superfice e' una colonia batterica.....nulla che possa preoccupare ....

Ok grazie...porterò comunque ad analizzare l'acqua regolarmente..in modo da poter correggere se è possibile le variazioni che potrebba subire l'acqua...grazie grazie!!!

Perry Cox
01-09-2008, 08:37
Combattente/guppy e neon/cardinali, hanno bisogno di valori che sono agli antipodi.
Il combattente inoltre è un “ospite” difficile, soprattutto se messo in comunità con guppy (che potrebbe attaccare tranquillamente per via delle code svolazzanti) e con piccoli caracidi come neon e cardinali.
Inoltre neon e cardinali, non sono nemmeno omogenei; i cardinali hanno bisogno di valori diversi rispetto ai neon.
Ancora, 5 esemplari di neon e 5 di cardinali, non vanno bene in quanto entrambe le specie, prediligono vivere in branco, meglio sarebbe stato inserire 10 esemplari di una sola specie.
Lo so che purtroppo all'inizio ci si fida sempre dei negozianti ma, anche se non sembrano degli sprovveduti, parti dal presupposto che ilro scopo è vendere e nient'altro (nel 90% dei casi).
Intanto, che valori hai in vasca?
Con che acqua effettui i cambi?
Insomma, se descrivi un po' la vasca (magari compilando il profilo), ti si può aiutare anche sulla eventuale “ri”popolazione della vasca.


Ciao,
paolo