PDA

Visualizza la versione completa : echinodorus, identificazione ed altezza


cyana
29-08-2008, 11:08
Ciao ragazzi!
Ho acquistato queste echino vendutemi come kompakta e multicolor (riguardo quest'ultima varietà non sono certa dell'esattezza del nome).
Sapreste dirmi quanto si sviluppino in altezza?
Mi hanno assicurato che la kompakta rimanga bassina mentre la multicolor no ma a giudicare dalle piante in questione sembra l'inverso, la multicolor se messa a dimora sarebbe "strisciante", cioè con foglie completamente adagiate a terra!.
Insomma, le notizie che mi hanno dato sono attendibili?
Ecco le foto immagini:

Kompakta (dovrebbe rimanere medio-bassa):
http://i497.photobucket.com/albums/rr336/xxxcyanaxxx/Ago2008061bis.jpg


Multicolor (dovrebbe diventare alta ma è "strisciante"):
http://i497.photobucket.com/albums/rr336/xxxcyanaxxx/Ago2008064bis.jpg

Ultima cosa: secondo voi ho piantumato in maniera sufficiente la glosso? Temo proprio di no, please, ditemi come rimediare! Ho cercato di mantenere distanti i ciuffetti almeno 1 cm ma non credo di aver diviso bene gli steli.. :-(

http://i497.photobucket.com/albums/rr336/xxxcyanaxxx/Ago2008062.jpg


http://i497.photobucket.com/albums/rr336/xxxcyanaxxx/Ago2008046.jpg


http://i497.photobucket.com/albums/rr336/xxxcyanaxxx/Ago2008047.jpg



http://i497.photobucket.com/albums/rr336/xxxcyanaxxx/Ago2008050.jpg

GRAZIE MILLE!

scriptors
29-08-2008, 11:27
che tipo di fondo è quello nero ?

la prima mi ricorda molto la mia Barthii mentre la seconda mi sembra una ozelot

nel caso ci abbia azzeccato
- la prima (indistruttibile) cresce anche fino a 40x40x40cm e oltre ... si caratterizza dalle foglie di un bel rosso mentre crescono per poi diventare verdi

- la seconda ha una crescita più lenta e resta più bassa (almeno la mia fa così)

cyana
29-08-2008, 11:57
scriptors, Grazie mille!

Ma quanto + bassa? Sapresti dirmi indicativamente i cm? E' importante perchè l'ho inserita in un punto in cui è fondamentale che non raggiunga un'altezza eccessiva.

Per la glosso invece c'è speranza? :-)

P.S. E' la Flourite Black Sand, presa in Germania. Non rende in foto ma è uno spettacolo e non è affatto polverosa, credo dovrebbe arrivare a momenti anche da noi ma non ho saputo attendere! :-))

scriptors
29-08-2008, 12:15
l'avevo capito e speravo tanto che non fosse la flourite black sand -20 -20 -20
ma è piu sul sabbioso come granulometria o sul giaietto di quarzo ?
la preoccupazione sarebbe la bassa ossigenazione di tale fondo #24

per l'altezza della pianta, io lo messa da relativamente poco tempo #24

comunque si mantiene sui 7-8cm allargandosi più che allungandosi come le altre echinodorus

sei fortunato perchè l'ultima foto fatta (link dopo la firma) è stata fatta dopo l'inserimento di quest'ultima ;-)

la vedi tra la barthii e la noce di cocco

cyana
29-08-2008, 13:10
Grazie infinite Scriptors!
Mi hai tolto una bella preoccupazione! Allora va bene dove l'avevo inserita #21 E complimenti per la vasca!

Direi più sul sabbioso o cmq sul ghiaietto piccolo. E' una via di mezzo tra la sabbia fine ed il ghiaietto da 1mm, sembra una miscela fra i 2. Le foto non rendono perchè lateralmente ci sono le bolle d'aria che mimano una granulometria maggiore. Sto cercando di fare qualche macro ma non mi riesce. Appena ce la faccio ti posto una foto #36#

Riguardo l'anossia diciamo che il mio è un discorso particolare, il fondo alto rientra nei miei propositi perchè vorrei riproporre anche qui un fondo che abbiamo sperimentato insieme ai ragazzi del forum ( Luca2772, Tuko, Falko, PaoloPiccinelli, Biociccio..) come nella mia precedente vasca (non so se hai mai letto "una vasca low tech") dove quindi c'è bisogno di una certa consistenza. Cmq l'apparato radicale delle piante e le mie fidate melanoides dovrebbero dare un buon contributo all'ossigenazione. Ti ringrazio però per la giusta osservazione #36#

Ah, dimenticavo! Sono una lei ;-) Grazie ancora! ^ ^

cyana
29-08-2008, 13:23
La Black Sand cmq non si compatta molto, direi che se ci mantiene su 5-10 cm di altezza non si dovrebbero avere problemi.. Ma attendi pareri più autorevoli.
Tuko la sta sperimentando da 8 mesi, lui certamente saprà dirci di più ;-)

scriptors
29-08-2008, 13:28
#24 ... fidanzata, sposata #19

:-D :-D :-D

ps. peccato per quella parte bianca che grazie anche alle melanois, secondo me .. ma spero di no, si mischierà presto con tutto il resto -28d#

forse c'è qualche mafunzionamento del 'cerca' puoi postarmi il link del topic ?

ALEX007
29-08-2008, 13:37
la glosso ripiantala stelino per stelino lasciando una coppia di foglie scoperte.Se la dividi per bene ci puoi piantumare pure un altra vasca.

cyana
29-08-2008, 14:08
Oddio, il topic è lunghissimo, dovrai avere pazienza perchè sono 3 parti ed io bella prolissa :-D Cmq in sostanza si cercava di creare una vasca il più possibile "autonoma", a basso profilo e con un fondo "denitrificante" tramite una lenta velocità di flusso del filtraggio e ad una illuminazione contenuta. Secondo me ci si era riusciti alla grande, ma sono di parte :-)) Quindi ai posteri l'ardua sentenza :-D Nella 3° porzione del topic ci sono invece le valide perplessità di Federico Sibona in merito ;-)
Leggere il link del topic di Luca2772 ti sarà utile e sarà certamente affascinante! Eccolo: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=113345&highlight=filtro+eterno
Questo invece è il link iniziale dell'esperimento condotto tutti insieme, nelle pagine finali ci sono i link di collegamento alle restanti parti. In bocca al lupo e.. Non odiarmi! #13 http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=117539&postdays=0&postorder=asc&start=0
-28

cyana
29-08-2008, 14:56
Ops! Scusa, non avevo letto il suggerimento sulla glosso! Grazie ALEX007, rintenterò allora! Certo che far restare inserite nel fondo una coppia di foglioline, per quanto il substrato si presti incredibilmente alla piantumazione, la vedo dura! Farò del mio meglio :-))

Scriptors, riguardo il fondo bianco: sì, il saggio Tuko me lo aveva detto, purtroppo non ho trovato un fondo sabbioso che mi soddisfacesse, l'unico era quello.. Grazie sempre a lui però sono in procinto di sostituirlo con uno di identica nuance. ;-)

Tra l'altro colgo l'occasione per ringraziarlo pubblicamente ancora una volta: è grazie a Tuko che ho conosciuto e scelto la Black Sand e molto molto altro ancora! Mitico Massi! #25 #25 #25




#24 ... fidanzata, sposata #19

:-D :-D :-D


:-D :-D Eh già! :-D Ma è sempre un piacere parlare con i colleghi acquariofili ^ ^

scriptors
29-08-2008, 15:16
ci darò una lettura durante le ferie che iniziano finalmente domani #36#

e al ritorno partirò con qualche PM a Tuko anche io :-D

Nena
29-08-2008, 19:40
OT: cyana scusa l'ignoranza posso sapere che pianta è la rossa che si vede nella 3° foto? :-))

cyana
29-08-2008, 20:34
Alternanthera reineckii 'Pink' (roseafolia) ;-)
http://www.tropica.com/productcard_1.asp?id=023

Nena
29-08-2008, 20:38
grazie mille!

cyana
29-08-2008, 20:41
Di nulla, è un piacere ;-)