Visualizza la versione completa : manutenzione filtro rio jewell 125
ciao a tutti,
nel manuale c'e' scritto di cambiare le spugne continuamente: ogni settimana l'ovatta bianca ogni 3-4 il filtro a carbone, ogni 6 la verde e ogni 3-6 mesi la blu. Quando sono andata da un negoziante rivenditore jewell mi ha guardato cosi' -d12 dicendomi semplicemente di lavare con l'acqua l'ovatta e riciclarla anche piu' di 1 mese (a seconda di come e') e di metterla sotto quella x i fosfati (verde), di non lasciare quella nera sempre...insomma tutta un'altra cosa e parecchio approssimativa, facendomi notare che e' un consiglio amichevole dato che va contro i suoi interessi...
Vorrei sapere la vs opinione o come vi regolate x i cambi di spugne, anche oerche' altrimenti costerebbe un patrimomio!
Grazie grazie laura
Il carbone attivo è inutile (tranne dopo una somministrazione di medicinali), perchè assorbe i vari prodotti che si usano (biocondizionatori, fertilizzanti liquidi, ecc.). Comunque, la spugna cerco di cambiarla il meno possibile, perchè su questa (come su cannolicchi) si insediano dei batteri utili per il filtraggio biologico. Al massimo, se è molto sporca, gli do una sciacquata con acqua dell'acquario (naturalmente in una bacinella a parte, non nell'acquario :-D ).
Ciao,
Luca
Angelo551
28-08-2008, 22:48
una volta tanto concordo con il rivenditore (onesto)....
1) il carbone attivo si usa soltanto in particolari momenti (ad esempio dopo una cura con medicinali) per rimuovere i residui del medicinale dall'acqua...
2) L'ovatta (ovvero il perlon) sciacqualo tranquillamente quando fai i cambi parziali e sostituiscilo quando vedi che che non si pulisce più o se si è ammassato o sfilacciato troppo....
3) Se non ricordo male il Rio di serie ha solo spugne come supporto per i batteri quindi eviterei il più possibile di toccarle. Solo nel caso che si intasassero troppo, darei una sciacquatina (con l'acqua dell'acquario tolta durante i cambi parziali) senza neanche strizzarle troppo.
4) nel caso che nel filtro ci siano anche i cannolicchi, questi non debbono essere toccati. (rimane comunque valido il discorso fatto sopra per il perlon e le spugne)
-28
Ciao Laura,
Io nel mio rio 180 ho messo un pò di canolicchi (in una retina) sotto il secondo cestello porta spugne che da due anni non tocco, pulisco solo le spugne del primo cestello e uso della comunissima lana di perlon invece delle cartucce originali che costano un botto e ne metto anche di più per aumentare il filtraggio lavando la lana ogni 15 gg. niente cartuccia a carbone. A oggi tutto bene.
Ciao
Paolo
scriptors
29-08-2008, 10:48
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2168956#2168956
Io ho un Juwel 125 e il filtro sta funzionando egregiamente da un anno. L'unica manutenzione che faccio è la pulizia settimanale della lana di perlon (uso anche io della comunissima lana come paolo62 e mi trovo anche meglio dell'originale).
Addirittura la lana di perlon dovrei pulirla anche più spesso. Si sporca in tre giorni perchè il filtro ha una potenza esagerata per la vasca.
Infine quando faccio i cambi settimanali dell'acqua, la aspiro all'interno del vano del filtro (dopo aver tolto il perlon) in modo da aspirare eventuali impurità che sono sfuggite alla lana di perlon durante la sostituzione.
ciao[/b]
scriptors
29-08-2008, 11:11
scusa ma lamentarsi del filtraggio meccanico troppo 'buono' e aspirare l'acqua dal vano filtro contenente 'impurità' magari marroni (alias flocculato batterico) non mi sembra una buona idea ne tantomeno passarla come consiglio
magari il tuo biologico è avviato da oltre un anno e quindi ne risente di meno dato che, nel tempo, anche tutta la vasca è stata colonizzata dai batteri nitrificanti ... ma ripeto, consigliare certe cose a chi magari ha appena avviato la vasca secondo me è sbagliato e dannoso
poi libero di fare come più ti piace ;-)
scusa ma lamentarsi del filtraggio meccanico troppo 'buono' e aspirare l'acqua dal vano filtro contenente 'impurità' magari marroni (alias flocculato batterico) non mi sembra una buona idea ne tantomeno passarla come consiglio
poi libero di fare come più ti piace ;-)Forse mi sono spiegato male e non ho chiarito bene cercando di essere sintetico. Volevo solamente dire che nel filtro, il filtraggio meccanico funziona anche troppo bene (la mia non era una lamentela) però ho sentito anche altra gente che lamentava il problema dell'eccessiva portata del filtro anche nei Juwel più grossi. A conti fatti se la pompa deve avere max portata 3/4 volte la capacità dell'acquario qui non ci siamo perchè vi è installata una 600l/h e l'acquario è poco più di 100l. Correggimi se sbaglio ;-) .
Per l'aspirazione all'interno del filtro, noterai che ho detto "eventuali impurità sfuggite alla lana di perlon durante la sostituzione" quindi, foglioline, lumachine, ecc..
L'aspirazione la faccio sempre superficialmente e soprattutto non tocco mai le spugne che fungono da supporto per i batteri che sono nel cestello più in basso protette dalle spugne del cestello superiore.
Scusa, ma nel post simile a questo che vi è in questa sezione non sei stato tu a consigliare di lavare la spugna nel cestello superiore con acqua dell'acquario? Penso che aspirare qualche centimetro sopra di essa non sia più dannoso che lavarla
Per ora il filtraggio biologico è ok, i nitriti sono a zero e i nitrati si assestano sempre attorno ai 10 - 20 in prossimità del cambio dell'acqua. ;-)
scriptors
29-08-2008, 12:04
ok ;-)
solo che i filtri juwel hanno (almeno il mio ha) due aperture, una in basso ed una a metà altezza
da quello in basso passa l'acqua del biologico mentre da quella in alto l'acqua filtrata meccanicamente (diciamo 30% dal foro in basso, più piccolo ed il restante 70% da quello in alto, più grande) - il problema quindi è più che altro il troppo movimento in vasca
ciò non toglie che anche nelle spugne superiori si instaurino batteri nitrificanti che, nei primi mesi di avvio vasca è meglio 'smanettare' il meno possibile ;-)
grazie a tutti per i preziosi consigli.
Ho dimenticato di chiedervi un'altra cosa: il negoziante mi ha anche suggerito di mettere l'ovatta dopo la spugna dei fosfati ( credo per evitare che si fermi tutto al primo "stadio") ha senso? Comunque ho inserito anch'io un po' dei canolicchi dell'acquario precedente avviato da 6 mesi. Li ho messi sotto a tutte le spugne e tanti quanti ce ne stavano...
laura
Laura
io la metto sopra come indicato dalle istruzioni almeno così ricordo...
Paolo.
ok ;-)
solo che i filtri juwel hanno (almeno il mio ha) due aperture, una in basso ed una a metà altezza
da quello in basso passa l'acqua del biologico mentre da quella in alto l'acqua filtrata meccanicamente (diciamo 30% dal foro in basso, più piccolo ed il restante 70% da quello in alto, più grande) - il problema quindi è più che altro il troppo movimento in vasca
Il mio ha come il tuo due aperture ma penso che il filtraggio meccanico avvenga anche da quella in basso. Se controlli l'aspirazione della pompa non comunica direttamente con l'apertura in basso ma l'acqua che viene aspirata dal basso deve necessariamente passare prima per le spugne.
Il mio commento di prima era più che altro riferito all'eccessivo movimento che si veniva a creare in vasca.
Ho anche letto però che un eccessiva velocità dell'acqua nel filtro fa si che non avvenga una buona filtrazione biologica. Cosa ne pensi?
ciò non toglie che anche nelle spugne superiori si instaurino batteri nitrificanti che, nei primi mesi di avvio vasca è meglio 'smanettare' il meno possibile
Sicuramente questo è vero infatti ho dato la mia opinione senza tener conto della data di avvio della vasca.:-))
Avevo solo inteso il tuo intervento come una critica ai miei consigli e dato che non è poi molto che posto e cerco di intevenire meno possibile per non dare indicazioni errate mi è dispiaciuto e credevo di non aver capito nulla sull'argomento. :-(
La sifonatura del filtro in superfice la faccio comunque onde evitare pericolosi intasamenti dovuti a fogli o detriti in genere che si perdono sempre quando si estrae la lana di perlon.
;-)
girovagando in rete ho trovato questo (juwel cirax substrato biologico) qualcuno sa di cosa si tratta?
scriptors
29-08-2008, 16:26
diciamo che il filtraggio meccanico avviene solo nella prima spugna in superficie (qualunque essa sia) ... poi c'è qualcosa che passa lungo i bordi del filtro e finisce ... dove trova posto -28d#
poi ci sono le particelle più piccole che vengono in genere fermate dagli strati successivi di spugne
non dimentichiamo che quello che passa è anche nutrimento per i batteri ;-)
ovvio che alla fine l'acqua attraverso l'intero filtro e che quindi si potrebbe, teoricamente, anche affermare che un minimo di filtrazione meccanica avvenga anche nelle spugne in basso ... ma parlerei proprio di teoria ;-)
considera che, guardando le dimensione e la posizione delle aperture, è come se per ogni ricircolo completo di acqua nella zona sottostante ce ne siano 3 in quella superiore
riposto anche qui il link ad un mio vecchio topic (http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=144729&highlight=rio+240) in cui mi sono fatto molte '#####' mentali a riguardo ... ed in effetti ho finito col cambiare la gestione del filtro dopo circa un anno di utilizzo e vasca ormai quasi matura nella sua interezza ;-)
posso garantire che bastava un minimo cambiamento della velocità dell'acqua ed i nitriti cambiavano di conseguanza #36#
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |