PDA

Visualizza la versione completa : Esperienze MM


Daniele76
31-08-2005, 16:18
Ciao a tutti, voglio descrivare la mia (anche se breve) esperienza col MM,

iniziamo con la vasca che e' 120x50x50 illuminata da una plafoniera t5 7x54 di cui due attinici e 5 10.000 kelvin.

sotto l'acquario ho una sump tradizionale di 80x40x40 nella quale e' ospitata la vasca del MM (ho utilizzato il doppio del MM consigliato ) e le varie sonde (temperatura ,redox,ph,livello) illuminata 24h/g.

Nella vasca MM confluisce lo scarico ( in mandata ho una pompa eheim 2060) piu' la mandata di una eheim 2050 e un'altra pompa da 1500 lh che pescano dalla sump che e' riempita di roccia viva (moltri altri che utilizzano il MM mi hanno fatto notare che la quantita' d'acqua e' quella corretta ma che sarebbe meglio farla passare dalla vasca principale e non farla ciclare nella sump-ma io non ho ancora avuto alcun tipo di problema)

Come pompa di movimento utilizzo una tunze stream 6000.(Sto gradatamente aumentando l'intensita' al crescere della muscolatura dei pesci)

Al momento non utilizzo fondo (a parte una manciata di sabbia "rubata" da un bell'acquario da 3000 l avviato da tre anni)


e' da precisare che vedendo come funziona il sistema berlinese (e avendo letto l'esperienza negativa sul forum) mi sono premurato di dotare l'acquario di uno schiumatoio elos 500 (comprato da Carmine :D) con cui ho fatto moltissime prove di taratura per poter in brevissimo tempo cambiare tipologia di gestione.

la vasca e' stata avviata il 26 06 05 e allestita con piu' di 60 kg di roccia viva di cui circa 25 heliopora e le restanti di varia provenienza acquistate da privati e invecchiate in acquario di almeno due o tre anni. Anche per riempire il primo e l'ultimo scomparto del filtro MM ho utilizzato delle bioballs recuperate da un negoziante che stava smantellando il suo impianto. Inutile dirlo.....in una decina di giorni l'acqua aveva valori perfetti (calcio a parte che era a 290 mg Tet Salifert).e quindi dopo altri dieci giorni ho iniziato con estrema cautela a popolare con qualche turbo.Le alghe gia' dopo una ventina di giorni avevano invaso tutta la sump e stavano combattendo con un po' di cianobatteri.

Per la somministrazione di calcio utilizzo un distributore artigianale di acqua calcarea che riempo con turbocalcium della kent ma solo quando i valori scendono sotto i 480mg.(bisogna dire che non avendo ancora coralli duri non e' cosi' importante avere il reattore di calcio ma dovro' decidermi a comprarne uno al piu' presto)

Ho inserito una decina di turbo e poi con estrema titubanza un Sarcophiton (Di Elos che stava smontando l'acquario e non sapeva dove metterlo) e qualche discosoma.

Oggi a 66 giorni dall'inizio la popolazione comprende due ocellaris, uno zebrasoma (di Elos :D), un hepatus (sempre di Elos),due bavose giapponesi e due cromys (indovinate un po'......di Elos :D)

Per concludere non si puo' certo dire che io abbia gli elementi per affermare che il sistema MM funzioni alla perfezione poiche' ho solo una piccola colonia di coralli duri spontanei (tipo cervello) che sembra crescere senza problemi (cosi' come il sarco,i discosoma e la xenia.......che problemi mi pare che non ne abbiano in nessun tipo di acquario....e neppure nei porti)



Con i nuovi arrivi dei commercianti di settembre provero' ad introdurre diversi coralli cervello,cervello a bolle,occhio di gatto (mi scuso per l'uso dei nomi comuni, ma non ho sottomano la guida :D) e se non ci sono problemi anche una piccola talea di aropora e vi terro' informati sui risultati.

waveform
01-09-2005, 15:41
Sul forum non troverai grandi sostenitori di questo metodo anche se in pochi lo hanno veramente provato ed ancora meno sono quelli che lo hanno provato nel modo giusto.
Io avrei voluto allestire una vasca con MM, ma troppe persone con maggior esperienza di me mi hanno consigliato di desistere e cosi' ho fatto.
Ti auguro tanta fortuna con la tua vasca e se puoi posta qualche foto cosi' vediamo i risultati.

Non mi ha convinto una cosa del tuo discorso: anche se usi bioball provenienti da un sistema precedentemente in uso non credo che questo di dia nessun valore aggiunto in quanto le sfere nel sistema MM non sono colonizzate ma fungono solo da filtro meccanico, le prime per allentare il flusso dell'acqua e le seconde per evitare che le alghe finiscano in vasca.

Daniele76
01-09-2005, 16:07
ciao Giuseppe , postero' volentieri delle foto non appena avro' (se l'avro' ;-) ) qualcosa degno di nota. Per ora nel mio acquario ho solo coralli molli che sono in grado di prosperare in acque poco pulite e quindi non sono certo indicativi della qualita' dell'acqua.


Per quanto riguarda le Bioballs il mio entusiasmo era per la maturazione dell'acqua raggiunta in cosi' breve tempo grazie a materiali (rocce,bioballs,manciata di sabbia......) invecchiati in altri acquari. In effetti concordo con te che la cosa non influenzi in maniera diretta il funzionamento del MM.

mercury
01-09-2005, 20:06
che cosa è questo metodo MM?

waveform
01-09-2005, 20:11
MM = Miracle Mud. Essenzialmente un filtro a alghe e fanghiglia.

http://www.ecosystemaquarium.com/

mercury
01-09-2005, 20:13
capito, grazie.