Entra

Visualizza la versione completa : Tylomelania del sulawesi


scimmietti
27-08-2008, 12:44
salve ragazzi per caso sapete qualche cosa su queste splendite lumacozze del sulawesi?

AndreaDoc
27-08-2008, 14:55
Scusa, ma il nome scientifico qual è?

scimmietti
27-08-2008, 15:45
il nome scientifico e' quello indicato nel post:-)

irendul
27-08-2008, 16:11
Tylomelania patriarchalis diventa sui 12cm ph dall' 8 all' 8,5 questo è quello che ho scoperto

AndreaDoc
27-08-2008, 21:07
il nome scientifico e' quello indicato nel post:-)

Il titolo del 3D è stato cambiato...ora esiste...prima non esisteva...

scimmietti
30-08-2008, 12:03
nessuno sa' nulla su queste belle lumache???

Italicus
07-09-2008, 10:18
sono vivipare e si riproducono senza problemi in acquario

AndreaDoc
07-09-2008, 22:48
Dove le hai trovate??

scimmietti
24-10-2008, 15:47
prese direttamente in germania....
pero' ragazzi incredibile....siete sempre fermi alle stesse lumache.....le pocacea le planorbarius....le neritine...

si scoprono nuovel umache in giro e a voi non interessa nulla....io sto scoprendo queste sulawesiane che sono fantastiche.....bellissimi colori decisi e molto robuste come lumache.....unica pecca che si mangiano pure le piante piu robuste....vedi le anubias,...

scimmietti
24-10-2008, 15:47
prese direttamente in germania....
pero' ragazzi incredibile....siete sempre fermi alle stesse lumache.....le pocacea le planorbarius....le neritine...

si scoprono nuovel umache in giro e a voi non interessa nulla....io sto scoprendo queste sulawesiane che sono fantastiche.....bellissimi colori decisi e molto robuste come lumache.....unica pecca che si mangiano pure le piante piu robuste....vedi le anubias,...

acquadolce2007
24-10-2008, 16:47
scimmietti sapresti indicarmi qualche sito tedesco o inglese che vende le sulawesiane?!!

per quanto possano essere belle la riproduzione non è un granchè visto che partoriscono da 1 a 3 piccoli e poi i loro gusci sono molto più soggetti a corrosioni #06

avresti foto dei tuoi esemplari da postare?! :-)

acquadolce2007
24-10-2008, 16:47
scimmietti sapresti indicarmi qualche sito tedesco o inglese che vende le sulawesiane?!!

per quanto possano essere belle la riproduzione non è un granchè visto che partoriscono da 1 a 3 piccoli e poi i loro gusci sono molto più soggetti a corrosioni #06

avresti foto dei tuoi esemplari da postare?! :-)

Trilobit
25-10-2008, 11:49
Thread davvero affascinante questo, peccato che me ne accorga solo ora. Seguo l'evolversi delle scoperte acquariofile legate ai laghi interni del Sulawesi con grande interesse: a partire dalla vasta gamma di nuovi gamberetti (uno più bello dell'altro), fino ad arrivare alle diverse specie di gasteropodi.

il nome scientifico e' quello indicato nel post:-)
Il titolo del 3D è stato cambiato...ora esiste...prima non esisteva...

Per la verità il genere è stato istituito da Sarasin & Sarasin nel 1898, ma nel settore acquariofilo la scoperta è relativamente recente. L'attuale diffusione e conoscenza delle specie acquariofile del Sulawesi credo sia in gran parte dovuta alla spedizione (http://www.planetinverts.com/sulawesi_expedition.html) organizzata Mimbon-Aquarium (http://www.mimbon.de/) verso la fine del 2007.

Nella fattispecie, Tylomelania patriarchalis è originaria del lago Matano, uno dei maggiori laghi del Sulawesi (se andate su Google Earth potete riuscere a vederlo), le cui caratteristiche dell'acqua sono abbastanza simili a quelle dei grandi laghi africani. In particolare si contraddistingue per pH e temperatura relative elevati, rispettimvamente attorno a 8.0-8.5 e 26#30 °C.

Trilobit
25-10-2008, 11:49
Thread davvero affascinante questo, peccato che me ne accorga solo ora. Seguo l'evolversi delle scoperte acquariofile legate ai laghi interni del Sulawesi con grande interesse: a partire dalla vasta gamma di nuovi gamberetti (uno più bello dell'altro), fino ad arrivare alle diverse specie di gasteropodi.

il nome scientifico e' quello indicato nel post:-)
Il titolo del 3D è stato cambiato...ora esiste...prima non esisteva...

Per la verità il genere è stato istituito da Sarasin & Sarasin nel 1898, ma nel settore acquariofilo la scoperta è relativamente recente. L'attuale diffusione e conoscenza delle specie acquariofile del Sulawesi credo sia in gran parte dovuta alla spedizione (http://www.planetinverts.com/sulawesi_expedition.html) organizzata Mimbon-Aquarium (http://www.mimbon.de/) verso la fine del 2007.

Nella fattispecie, Tylomelania patriarchalis è originaria del lago Matano, uno dei maggiori laghi del Sulawesi (se andate su Google Earth potete riuscere a vederlo), le cui caratteristiche dell'acqua sono abbastanza simili a quelle dei grandi laghi africani. In particolare si contraddistingue per pH e temperatura relative elevati, rispettimvamente attorno a 8.0-8.5 e 26#30 °C.

scimmietti
29-10-2008, 13:39
scimmietti sapresti indicarmi qualche sito tedesco o inglese che vende le sulawesiane?!!

per quanto possano essere belle la riproduzione non è un granchè visto che partoriscono da 1 a 3 piccoli e poi i loro gusci sono molto più soggetti a corrosioni #06

avresti foto dei tuoi esemplari da postare?! :-)

che centra acqua dolce miaca una specie e' tanto piu bella quanto piu prolifica....anzi...e' molto adattabile in vasca anceh per questo....perche a diferenza di planorbarius e altre lumache non ti infestano una vasca....

e poi la riproduzione e' interessantissima rilasciando una specie di uovo che aprendosi fa affiorare la lumachina appena nata gia comq abbastanza grande...

per il guscio...nulla di piu falso....

il guscio non e' affato soggetto ad erosioni e' molto spesso e robusto invece....

magari qualhce esempare che arriva direttametne dalla cattura puo' presentare erosioni del guscio legate all'ambiente in cui viveva....e condizioni di raccolta...

ma gli esemplari nati in vasca hanno un guscio perfetto....

e molto ma molto robusto....e pesante

scimmietti
29-10-2008, 13:39
scimmietti sapresti indicarmi qualche sito tedesco o inglese che vende le sulawesiane?!!

per quanto possano essere belle la riproduzione non è un granchè visto che partoriscono da 1 a 3 piccoli e poi i loro gusci sono molto più soggetti a corrosioni #06

avresti foto dei tuoi esemplari da postare?! :-)

che centra acqua dolce miaca una specie e' tanto piu bella quanto piu prolifica....anzi...e' molto adattabile in vasca anceh per questo....perche a diferenza di planorbarius e altre lumache non ti infestano una vasca....

e poi la riproduzione e' interessantissima rilasciando una specie di uovo che aprendosi fa affiorare la lumachina appena nata gia comq abbastanza grande...

per il guscio...nulla di piu falso....

il guscio non e' affato soggetto ad erosioni e' molto spesso e robusto invece....

magari qualhce esempare che arriva direttametne dalla cattura puo' presentare erosioni del guscio legate all'ambiente in cui viveva....e condizioni di raccolta...

ma gli esemplari nati in vasca hanno un guscio perfetto....

e molto ma molto robusto....e pesante

scimmietti
29-10-2008, 13:44
per quanto riguarda i siti da dove acquistare basta fare un giro in rete e si trova molta gente che le vende sopratutto in germania....

cmq credetemi ne vale davvero la pena....unica pecca...
se non ben nutrite si mangiano le piante riuscendo anche a brucare le anubias....

scimmietti
29-10-2008, 13:44
per quanto riguarda i siti da dove acquistare basta fare un giro in rete e si trova molta gente che le vende sopratutto in germania....

cmq credetemi ne vale davvero la pena....unica pecca...
se non ben nutrite si mangiano le piante riuscendo anche a brucare le anubias....

Oriphier
29-10-2008, 14:11
si trovano abbastanza facilmente anche in italia basta ordinarle nel proprio negozio di fiducia.

Oriphier
29-10-2008, 14:11
si trovano abbastanza facilmente anche in italia basta ordinarle nel proprio negozio di fiducia.

acquadolce2007
29-10-2008, 14:28
si trovano abbastanza facilmente anche in italia basta ordinarle nel proprio negozio di fiducia.

io qui in terronia non le trovo, figurati che non portano nemmeno le ampullarie! purtroppo le luamche non sono viste di buon occhio -28d#

acquadolce2007
29-10-2008, 14:28
si trovano abbastanza facilmente anche in italia basta ordinarle nel proprio negozio di fiducia.

io qui in terronia non le trovo, figurati che non portano nemmeno le ampullarie! purtroppo le luamche non sono viste di buon occhio -28d#

Oriphier
30-10-2008, 01:16
mhh, prova a chiedere la lista del fornitore al tuo negoziante e vedrai che qualcosa riesce a tirare fuori.

Oriphier
30-10-2008, 01:16
mhh, prova a chiedere la lista del fornitore al tuo negoziante e vedrai che qualcosa riesce a tirare fuori.

Italicus
30-10-2008, 11:03
Oriphier, tutte le volte che ho visto la lista del mio negoziante non le aveva mai

Italicus
30-10-2008, 11:03
Oriphier, tutte le volte che ho visto la lista del mio negoziante non le aveva mai

Oriphier
30-10-2008, 20:22
strano, hai provato a chiedere in altri negozi?

Oriphier
30-10-2008, 20:22
strano, hai provato a chiedere in altri negozi?

Italicus
30-10-2008, 20:26
vedrò, ma al momento non ho una vasca adatta a loro, quindi il problema non si pone :-)

Italicus
30-10-2008, 20:26
vedrò, ma al momento non ho una vasca adatta a loro, quindi il problema non si pone :-)

Oriphier
04-11-2008, 23:22
giustissimo :P

Oriphier
04-11-2008, 23:22
giustissimo :P

Oscar_bart
14-09-2009, 18:40
Uppo questo topic per chiedere info su questo gasteropode..

Lo vorrei tenere in una vaschetta d'accrescimento con acqua alcalina e dura (ph 8 - Kh > 15)

Crescono molto, cosa mangiano? Ci sono più info insomma?

Se a qualcuno interessano le ho trovate qui:
http://lnx.pescitropicali.com/pescionline/product/132/Tylomelania-sp.-Poso-Lumache-sulawesi.asp

Ma non compratele tutte voi, lasciatemene qualcuna!! :-D

;-)

Victor Von DOOM
19-09-2009, 02:28
acquadolce2007, di dove sei? Io ne ho acquistate 4 un paio di mesi fa e me ne sono nate altre 4 piccole.
Devo quotarti sulla fragilità del guscio: le nuove nate sono perfette e crescono perfette, ma i genitori (provenienti dal negozio) sono completamente tarlati.
Personalmente allevo la varietà con il mollusco giallo striato, ma ne ho viste di diverse pigmentazioni. Sono specie o varietà diverse? #24

ALEX 69
19-09-2009, 12:30
Effettivamente acquadolce2007 ha ragione.
Anch'io nella mia zona,non riesco a trovarle con regolarità.
L' unica volta che le ho reperite,ne ho prese due.Adesso si son riprodotte e ho visto 2 piccoline girare in vasca.
Comunque,ne ho viste di molto belle in internet,io per il momento ho queste.

http://www.imagechicken.com/uploads/1253359829011034000.jpg (http://www.imagechicken.com)


http://www.imagechicken.com/uploads/1253359862033075600.jpg (http://www.imagechicken.com)


http://www.imagechicken.com/uploads/1253359933096774300.jpg (http://www.imagechicken.com)


http://www.imagechicken.com/uploads/1253359987029905900.jpg (http://www.imagechicken.com)

Oscar_bart
19-09-2009, 12:36
ALEX 69, potresti rispondere ai miei dubbi postati sopra? :-))

Trilobit
19-09-2009, 14:22
io per il momento ho queste.

Bellissime! Davvero complimenti! #82

Victor Von DOOM
19-09-2009, 15:58
ALEX 69, ho la tua stessa varietà...bellissime ;-)

ALEX 69
19-09-2009, 20:20
Ciao Oscar_bart, ti posso dire che io le tengo ad un pH di 7,5 ed un Kh di 8-10°dh.Come temperatura sono sui 25#26°C, per stimolarne la riproduzione,si può alzare lfino a 27-28°.
Ovviamente,tenerle in acque tenere comporta un rischio di danneggiare il guscio.
Per quanto riguarda la riproduzione,sono poco prolifiche,nel senso che nascono 1o 2 lumachine per volta.
L'alimentazione non mi ha costituito alcun problema,somministro granulati,fioccati,compresse per pesci di fondo e vari liofilizzati.Unico problema è che devono mangiare regolarmente,altrimenti possono dedicare le loro attenzioni alle piante,anche a quelle più coriacee.

Oscar_bart
20-09-2009, 02:19
Grazie ALEX 69, ;-)
come ho scritto li terrò a Ph 8 e durezze alte, cibo ce ne sarà in abbondanza.
Per la temperatura secondo te a 22#23°C, in inverno, ne risentono?
Come piante c'è solo del ceratophillum

Ho letto che ne hai prese due e si sono riprodotte, ma si riproducono per partenogenesi?

ALEX 69
20-09-2009, 11:42
Scondo me,la temperatura minimo a 25°C la devi tenere :-)

Trilobit
20-09-2009, 12:15
Per la temperatura secondo te a 22#23°C, in inverno, ne risentono?

Non ho esperienze per poterti dare consigli, ma tieni conto che nei loro laghi d'origine la temperatura media si aggira attorno ai 27#28 °C. Io non rischierei!