Visualizza la versione completa : CONTROLLER PH/CO2
Salve vorrei acquistare un controller ph/co2 con elettrovalvola al fine di regolarizzare la quantità di calcio presente nel mio acquario. Premetto che dalle ultime misurazioni risulta un KH a 13°, mentre il calcio a 500.Ho un rettore di calcio che praticamente non si ferma mai e da qui l'idea di prendere in considerazione questo tipo di controller.A quanto deve essere tarato il Ph del controller?Cosa ne pensate della marca MILWAUKEE?Vorrei qualche delucidazioni al riguardo dal momento che vorrei comprarlo il prima possibile! e non so come usarlo!!!
Grazie ;-)
In che senso il reattore non si ferma mai? #24 Mica deve fermarsi.
Il ph del phmetro dipende dal materiale di riempimento, dai litri in uscita, da quanti animali hai in vasca (con conseguente tanto o poco consumo di calcio) ecc ecc.
Il milwakee è buono, io ho il "classico" sms 122.
Ti ricordo che l'elettrovalvola, con phmetro, è comoda ma non indispensabile. Usarlo è semplice...metti la sonda nel reattore (controlla che abbia un portasonda..che reattore è?) dopo averla tarata con 2 soluzioni a ph 4 e 7, imposti il phmetro al range desiderato, se hai elettrovalvola la colleghi alla presa comandata dal phmetro, se non ce l'hai regoli l'uscita della Co2 poco alla volta finche nel reattore non hai il ph desiderato segnalato dal phmetro.
Se metti elettrovalvola, nonostante questa si apra consentendo il passaggio della Co2, non tenere mai il riduttore di pressione tutto aperto, in modo che in caso di bloccaggio dell'elettrovalvola, non ti si riversa tutta la Co2 id botto in vasca..che non è bello ;-)
Ciao e grazie della celerita!
Il reattore è LG 600 (se non riordo male) della linea del mitico Geppy ma non so se ha il porta sonda!Ma è fondamentale inserirla nel reattore?non è sufficiente inserire la sonda in sump?Credi che possa evitare avere un phmetro??Qual è la sua finalità?Solo quella di regolarizzare il calcio oppure anche il ph, il Kh?
Grazie #13
Qual è la sua finalità?Solo quella di regolarizzare il calcio oppure anche il ph, il Kh?
#24
noi immettiamo co2 al'interno del reattore per rendere l'acqua acida, così che possa sciogliere il materiale....il ph metro con elettrovalvola serve a mantenere costante il livello ph all'ainterno del reattore, così da avere un rendimento costante del reattore nell'arco di tutta la giornata...
se però non sai come funziona un reattore è mglio che ti legga qualche articolo sul portale
BiAndrea
27-08-2008, 16:47
...
noi immettiamo co2 al'interno del reattore per rendere l'acqua acida, così che possa sciogliere il materiale....il ph metro con elettrovalvola serve a mantenere costante il livello ph all'ainterno del reattore, così da avere un rendimento costante del reattore nell'arco di tutta la giornata...
ecco perchè la sonda deve stare nel reattore e non in sump ;-)
dommy74, Lg600 è uno skimmer, al massimo il reattore è Lg700 e ha il portasonda, se metti la sonda in sump mi spieghi come fai a capire quando l'acqua nel reattore è abbastanza acida per sciogliere il materiale, e se porti in tutta la sump il ph a 6,5 lo sai che ti muore tutto
dommy74,
come ti hanno già detto (oltre al fatto che il modello non è quello), se devi sciogliere il materiale all'interno del reattore, e per farlo devi far scendere il ph all'interno del reattore stesso, che senso ha metterlo in sump? ;-)
Devi "monitorare" il ph nel reattore..
Il phmetro, come dice la parola stessa, misura il ph..in base al ph di scioglimento ed ai l/h in uscita dal reattore, avrai un certo Ca e Kh in uscita dal reattore, che ti permetteranno di avere tali valori "giusti" in vasca (in questo caso dipende da quanti coralli hai, dato che consumano calcio ecc)..
Grazie dei suggerimenti!In effetti il reattore è LG700, ho sbagliato con lo skimmer.Se qualcuno è così gentile da darmi informazioni "elementari" sull'uso del controller ph/co2 MILWAUKEE (anche tramite qualche sito) al fine di poter addentrarmi in questo contesto!E' da febbraio che ho cambiato radicalmente la mia vasca inserendo la sump e uno skimmer e reattore di calcio della linea di Geppy.
Dal momento che dovrei acquistare tale controller con l'elettrovalvola ( a proposito se qualcuno sa dove poterlo reperire!!!!) vorrei conoscere sino in fondo il suo funzionamento. Quali sono i valori ottimali in uscita dal reattore di calcio per non avere problemi?Premetto che ho 3-4 pesci di piccole dimensioni e un 10 talee di vari colori niente di più!Perchè è importante il numero dei pesci e delle talee?Sicuramente perchè consumeranno più calcio ma come posso regolarmi quando andrò ad inserire qualche altro pesce e/o talee o altri coralli duri?
Grazie a tutti per la disponibilità e per gli ottimi consigli!!!!!!! ;-)
dommy74, il reattore non serve per i pesci, mica consumano Kh o Ca, per le talee non devi variare i valori ad ogni inserimento.I valori ottimali derivano dalla tua vasca, dal materiale che usi nel reattore, dal consumo dei tuoi animali, percio prima dotati di controller e poi vedremo come tararlo in base ai valori letti che ci dirai, sulla sez. Lg ci sono i manuali per il tuo reattore che ho inserito io e anche la taratura iniziale
dommy74,
dai una bella lettura qui
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/REATTORE_CALCIO.asp
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |