Entra

Visualizza la versione completa : Refrigeratore...


AsKarO
26-08-2008, 20:57
Avrei l'occasione di poter acquistare da un conoscente che smantella e vende l'attrezzatura un refrigeratore usato HAILEA HC150 con scambiatore in titanio..ho appreso da lui che l'oggetto in questione tratta FINO a 400L, sottolineo il fino poichè la casa madre a quanto sembra lo dichiara come limite di acqua trattabile anche se su un sito ho trovato queste specifiche:
HC-150 A; - Voltaggio: 220/240 V; - Frequenza: 50 Hz; - Amperaggio: 1.1 A; - Potenza: 80 W; - Temperatura acqua prima dell'uso: 28°C; - Tempo di refrigerazione: 20 ore; - Performance per acquario fino a 150 lt: 16°C; - Performance per acquario fino a 300 lt: 22°C;
Calcolando che il mio acquario è di 508 litri lordi (+ un refugium 40x40x60 che sto allestendo -04 mannaggia alla mia mania di aggiungere sempre robe all'ultimo momento...) questo refrigeratore sarà in grado di mantenermi la temperatura a quella stabilita?
L'uso integrato di ventole tangenziali potrebbe aiutare?O dite di lasciar perdere e prenderne uno un pò + performante???

Ps dimenticavo che la temperatura massima raggiunta in casa è stata di 29 gradi

PORC ho letto adesso il post sotto -28d# il 300 con una configurazione più piccola della mia ce la fa a malapena....doh... -04 -04 -04

Perry
27-08-2008, 02:05
Per mia esperienza recente, un refrigeratore giusto, o come nel tuo caso sottodimensionato, vorrebbe dire farlo andare sempre.. La tangenziale può evitare che si accenda nelle giornate meno calde, ma lo aiuta limitatamente in quellepiù calde.

Alla fine, per non avere la tangenziale che và 8 ore, ed evitare che il refri vada troppo (con conseguente caldo in stanza, dato che non l'ho esterno), meglio prenderlo se non giusto, un po' sovradimensionato..se non sbaglio il mio è dato fino a 600 litri, la vasca è 500 circa

gthunder69
27-08-2008, 11:08
ciao, ti consiglio anch'io di prenderne uno più potente, tieni presente che i litraggi dichiarati dalle case madri sono calcolati considerando vasche in condizioni solitamente differenti da quelle reali( cioè senza pompe, hqi, ecc.. ) per cui anche in questo caso sono da prendere con le molle.

Dal punto di vista dei consumi è molto meglio prendere un refri decisamente sovradimensionato in modo da avere brevi tempi di accensione, certo dal punto di vista della vasca l'ideale sarebbe invece averne uno sempre acceso( maggiore stabilità... però la bolletta.... )

***dani***
27-08-2008, 17:43
Io preferisco un refrigeratore giusto e sempre acceso per non avere sbalzi termici in vasca, ovvio che per ragioni di efficienza se c'è poco dal modello superiore si prende quello :-))

maomig
27-08-2008, 17:55
Io preferisco un refrigeratore giusto e sempre acceso per non avere sbalzi termici in vasca, ovvio che per ragioni di efficienza se c'è poco dal modello superiore si prende quello :-))

Indubbiamente, il fatto è che se è così difficilmente riuscirà a mantenere la temperatura a livelli accettabili. Io col mi CL 650, che andava benissimo con una plafo 1x400w, quando l'ho cambiata con una 1x400w e riflettore lumenarc più 4 T5 da 24 watt andava di continuo e non riusciva ad abbassarmi la temperatura a meno di 27,5 gradi. Il refri era carico (come gas) e sulla carta affatto sottodimensionato.

Piuttosto, meglio rpendere un refri magari un pò sovradimensionato connesso a un termostato a doppia soglia (o a un computer) con una tolleranza minima tra accensione e spegnimento, in questo modo si minimizzerebbero gli sbalzi pur mantenendo temperature più basse in vasca.

***dani***
27-08-2008, 18:26
Se lasci un delta molto basso, avrai continui accensioni e spegnimenti, e rischierai di riddurre di molto la vita del refrigeratore, questo è il motivo secondo me per cui i refrigeratori hanno un delta di un grado