PDA

Visualizza la versione completa : Aiuto classificazione, ovviamente...


die_go
26-08-2008, 20:12
Sono recentemente stato a fare snorkelling sulla barirera corallina australiana e ho scattato alcune foto con una compatta. A parte che mi ha stupito la qualità ottenuta con mezzi così semplici e rudimentali (la custodia stagna è praticamente un sacchetto di plastica dura...), ora vorrei classificare i pesci e gli invertebrati che ho immortalato. C'è qualcuno che può aiutarmi?

die_go
26-08-2008, 20:14
Seconda parte...Foto_9 http://www.acquariofilia.biz/allegati/hm_329_776.jpg

Sesti
26-08-2008, 21:00
la foto HM_310.JPG credo sia un Balistoides viridescens. #36#

SUB-ZERO
26-08-2008, 21:28
la foto HM_310.JPG credo sia un Balistoides viridescens. #36#Io lo chiamo balestra titanio e l'ho visto personalmente azzannare varie pinne e nasi di sprovveduti che si avvicinano al cono di protezione mentre stava arieggiando le uova okkio che è un pazzo e non ha paura di niente!Credo che non sia adatto per l'acquario anche per le dimensioni...
HM_307.JPG è un comune pesce pappagallo il nome esatto non lo so
HM_300.JPG sono dei esci farfalla e vanno sempre in coppia
HM_316.JPG pesci pagliaccio (amphiprion ocellaris) in un anemone

Sesti
26-08-2008, 23:56
HM_392.JPG sono degli Abudefduf, credo A. sexfasciatus #24
HM_316.JPG pesci pagliaccio (amphiprion ocellaris) in un anemone
SUB-ZERO, non sono A. ocellaris, sono A. frenatus. ;-)

ale_nars
27-08-2008, 00:55
HM_300.JPG questi farfalla sembrano Chaetodon melannotus,
HM_328.JPG questo è un pesce falco Paracirrhites arcatus,
HM_313.JPG sembra chromis margaritifer o simile....ce ne sono milioni... #23
mi pare manchi solo il corallo adesso...

die_go
27-08-2008, 09:37
Grazie mille ragazzi, i membri del forum non mi deludono mai... non avevo mai frequentato la sezione marino, io sono dolce, ma vedo che anche qui la preparazione è di livello! :-)

Per fare un po' di ordine ho cancellato dal post le foto classificate, che però trovate nella mia galleria personale.

Rimane da classificare il corallo, il parrot fish (che detto così è un po' vago... :-) ) e quei pesci nella foto HM_277 che però mi rendo conto non ha un'inquadratura che rende facile la classificazione...

Vi posto poi altre due foto, una panoramica della bariera (che vi serva di ispirazione per le vostre vasche :-) ) e una tartaruga che credo sia una "banale" Carretta carretta...

Grazie ancora!

Federico Rosa
27-08-2008, 10:41
Ma io credo che almeno uno dei due sia uno Scarus Frenatus...il problema è che questo bel pesciotto da giovane ha una livrea marrone rossastra con sei o sette barre verticali scure e le pinne sono rosse (sembra somigliare quindi a quello della seconda foto) mentre da adulto è di colore turchese, i fianchi di un bel rosso vivo, un disegno azzurro nelle vicinanze dell'occhio e della bocca e per finire coda gialla, pinne dorsale ed anale rosse bordate di blu (quindi somiglierebbe a quello della prima foto)...o almeno così' dice la letteratura...in realtà non l'ho mai visto di ciccia e le foto non è che aiutino molto...

die_go
27-08-2008, 10:51
Ma io credo che almeno uno dei due sia uno Scarus Frenatus...il problema è che questo bel pesciotto da giovane ha una livrea marrone rossastra con sei o sette barre verticali scure e le pinne sono rosse (sembra somigliare quindi a quello della seconda foto) mentre da adulto è di colore turchese, i fianchi di un bel rosso vivo, un disegno azzurro nelle vicinanze dell'occhio e della bocca e per finire coda gialla, pinne dorsale ed anale rosse bordate di blu (quindi somiglierebbe a quello della prima foto)...o almeno così' dice la letteratura...in realtà non l'ho mai visto di ciccia e le foto non è che aiutino molto...

Fantastico! Quindi tu dici potrebbero essere la forma giovanile e quella adulta della stessa specie... in effetti le due foto sono state scattate nello stesso posto, a pochi metri di distanza... Essendo pesci di bariera credo che questi pesci pappagallo siano stanziali, e quindi dovrebbe essere normale trovare colonie con esemplari di età differente, dico bene?

Federico Rosa
27-08-2008, 13:17
Quindi tu dici potrebbero essere la forma giovanile e quella adulta della stessa specie

beh si ma potrebbero anche essere due specie completamente diverse. In realtà non è che sappia molto sulla loro riproduzione diciamo che per la famiglia degli scarus si parla di due tipologie (non ho idea se valga anche per la specie in questione):
1) maschio dominante con harem di femmine che vengano fecondate a turno (comprea l'inversione sessuale in caso di bisogno)
2) vita solitaria e raduno orgiastico con contemporanea liberazione dei spermatozoi ed uova.
Si ritiene che la scelta riproduttiva sia legata allo stato della barriera in cui si nutrano, dalla disponibilità alimentare e quindi dalla densità degli animali. Su come si accrescano le larve non ho informazioni. Proverò (se mi ricordo) a cercarti qualche testo di riferimento comunque sono andato un po' a memoria e sarà meglio approfondire o aspettare qualcuno più preparato. Saluti

SUB-ZERO
27-08-2008, 18:37
SUB-ZERO, non sono A. ocellaris, sono A. frenatus. ;-)In effetti non avevo fatto caso molto alla forma ne alle fascie :-D come ho visto l'anemone sono partito erroneamente con ocellaris scusate :-))