Visualizza la versione completa : Usare LED per illuminare l'acquario, 2 anni dopo
kurtzisa
26-08-2008, 18:27
Edit TuKo continua da qui..... http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=80950
qui è stato 2 anni fa... ora la tecnologia è cambiata, è migliorata...
ora con 96 led bianchi ci illumino una vasca reef da 200 litri con ottimi risultati (a parte la mia gestione ignobile, stendo un velo pietoso), e con alcuni accorgimenti potrei metterne di meno
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=198947
con questo mio amico abbiamo costruito una plafoniera led, e fatte delle misure con strumenti professionali (spettrofotometro), il risutato è che una hqi di 4 mesi da meno luce dei LED.
quindi vado in un negozio di elettronica (o su E-Bay) mi prendo un tot di led e creo la mia plafoniera? Se si vuole spendere tempo a fare migliaia di buchi, migliaia di saldature, fate pure, solo che i calssici led "alta luminosità" che vendono hanno solo un piccolissimo difetto, la resina che li ricopre ingiallisce in brevissimo tempo e diventa opaca, in 2 giorni la luce si dimezza...
questi sono led di potenza
http://www.lumileds.com/images/products/rebel_subBanner.jpg
un luxeon rebel, uno dei migliori led in circolazione.
http://www.cree.com/products/images/XLamp7090XRE_175.jpg
un cree XR-E montato, anche questo nella cerchia dei migliori.
Vanno alimentati direttamente in corrente, quindi niente 12V o resistenze, per il semplice motivo che in una resistenza dove passano 700mA ho una potenza emessa, praticamente calore, dove ci potrei cuocere una bistecca (esempio un po troppo grosso ma tanto per dare un'idea) sprecando energia solo per creare calore.
SE vi interessa ho diponbilità di soluzioni per illuminare, casa, acquari, mobili ecc ecc, i prezzi sono alti non lo metto in dubbio, sta a voi decidere cosa fare... Altra cosa importante che nessuno dice, è facile dire un led bianco a 4000°k, esistono circa 12 led della stessa marca sui 4000°k con variazioni percettibili dall' uno all' altro (uno più rosato, l'altro più verdino)
, quindi comprando lo stesso led in tempi diversi NON sempre avremo lo stesso led con gli stessi colori, io tratto led selezionati, significa che in 1000 led che ho in casa TUTTI fanno la stessa e medesima luce.
Non ho molta esperienza nel campo dell' acquario di acqua dolce, qui l'illuminazione è meno spinta che nell' acquario reef qiundi in teoria con meno led (e spesa) si riesce a far molto, tuttavia potrei paragonarli a dei "refugium" acquari collegati alla vasca reef principale dove uno scopo è far crescere in maniera molto abbondante alghe superiori.
botticella
26-08-2008, 20:49
nel 2° articolo usi i faretti a incasso da controsoffitto?? che sono targetti vero?? le lampade invece??
son curioso visto il mio lavore e gli sconti del 40% magari con un 100 me la cavo ;-)
magari rispondimi in pm
kurtzisa
27-08-2008, 09:18
nel 2° articolo usi i faretti a incasso da controsoffitto?? che sono targetti vero?? le lampade invece??
son curioso visto il mio lavore e gli sconti del 40% magari con un 100 me la cavo ;-)
magari rispondimi in pm
hemmm no... le ghiere sono per i faretti da incasso da controsoffitto, se leggi bene sono faretti led by HIKARI :D
le classiche dicroiche sono le luci peggiori da usare in qualsiasi ambito, fanno si e no 10-15 lmW contro gli 80 di un T5 e gli 85 (100) di un led di potenza, in più scaldano come dannate, lo sa bene chi per errore ha lasciato l'anta della cucina aperta e sopra c'era una dicroichina da 10W, ha bruciato il mobile...
kurtzisa, dato che già c'era una IIa parte in corso l'ho chiusa e ho rimesso apposto tutti i collegamenti tra i vari topic he hanno interessato la tua sperimentazione.Eventuali aggiornamenti postali su questa ;-) ;-)
Ho messo la discussione, con i relativi link, in evidenza.
kurtzisa
27-08-2008, 14:42
grazie TuKo:
che dire, prima di tutto puntare si led di potenza e non quelli da 5mm o altri che vendono su E-Bay, quelli da 5mm fanno buio, poi spesso e volentieri le cose elettroniche che si trovano su E-Bay sono poccottiglia, scarti di magazzino vecchi di un paio di anni... se volete chiedere di più mi dilungherò su questo aspetto
altro aspetto da tenere in considerazione, molti parlano di LED veramente pochi sanno cosa sono, come sono fatti e come funzionano. Usano dati TOTALMENTE inutili per fare a gara su chi ha il led migliori, pochi ti danno dati nero su bianco che non siano pari-pari a quelli che trovi sui datasheet della casa madre, pochi ti indicano lo spettro di emissione, prove che hanno effetuato in vari ambiti o altro. Molti comprano in cina e rivendono, punto.
Ti avrei voluto avere di fianco a Norimberga,quando ero allo stand Elos e sfiligoi.Di quest'ultima hai dato uno sguardo alla Galaxy???
kurtzisa
27-08-2008, 17:49
Ti avrei voluto avere di fianco a Norimberga,quando ero allo stand Elos e sfiligoi.Di quest'ultima hai dato uno sguardo alla Galaxy???
guardare da fuori dice poco, preferirei smontare :P
Sfiligoi, ma è quella con il led rosso e blu che non c'entrano nulla?
La Elos posso dire che l'ho toccata con mano, posso pure dire che ho gli stessi led qui in ditta e che glieli ho fregati #12
vedo di informarmi
salve, chiedo qui :D
vorrei farmi un nuovo acquario sui 160/180lt quindi mi servirebbero almeno 100w di illuminazione :D
con i led quanto potrei risparmiare in corrente? e poi quanti ne dovrei mettere?
consigli?
tks :D
La galaxy praticamente la componi come vuoi,in quanto i led sono intercambiabili quindi,puoi fare un tot. di bianchi,blu,rossi e verdi che dal punto di vista d'illuminazione per le piante(quindi vasca dolce) non mi pare una cattiva soluzione.Invece questa possibilità sulla plafo Elos non è contemplata,quindi ha solo led bianchi,il che mi ha fatto nascere qualche perplessità sulla sua efficacia su vasche con piante.Ovviamente in quel di Norimberga chiesi spiegazioni al personale ELos,ma non ho ricevuto sufficienti/esaustive risposte.Sarei curioso di provarla,ma spendere 500€ per togliermela non mi sembra il caso.
kurtzisa
28-08-2008, 09:38
La galaxy praticamente la componi come vuoi,in quanto i led sono intercambiabili quindi,puoi fare un tot. di bianchi,blu,rossi e verdi che dal punto di vista d'illuminazione per le piante(quindi vasca dolce) non mi pare una cattiva soluzione.Invece questa possibilità sulla plafo Elos non è contemplata,quindi ha solo led bianchi,il che mi ha fatto nascere qualche perplessità sulla sua efficacia su vasche con piante.Ovviamente in quel di Norimberga chiesi spiegazioni al personale ELos,ma non ho ricevuto sufficienti/esaustive risposte.Sarei curioso di provarla,ma spendere 500€ per togliermela non mi sembra il caso.
non ti servono a nulla i led rossi e verdi sulla plafoniera se non come estetica, i blu per le fluorescenze, i bianchi sono già abbsatanza
Aspetta allora ho un pò di confusione.Nel topic di 2 anni fa, se non ricordo male,(ora me lo vado a rileggere) eri arrivato al punto, che per comporre uno spettro quanto più completo,eri dovuto ricorrere a led colorati.Però come ho detto forse ricordo male #24 #24 #24 #24
Azz ho finito ora di rileggermi con molta attenzione(quindi non tanto per) le 13 pagine, e non mi ricordavo male(indice che i 2 neuroni che mi sono rimasti ancora funzionano bene).Fino a pagina 7 si parlava di composizione con vari led,dopo si è passati(non ce scritto chiaramente ma almeno è quello che ho capito) ai soli led bianchi.
Resto della mia, che se un eventuale plafo a led per una vasca dolce con piante,viene fatta con soli led bianchi questi devono avere uno spettro molto completo(almeno nelle frequenze che interessano alle piante).Tieni presente che ne marino è ricercata potenza e k° elevati.Nle dolce l'illuminazione dal punto di vista qualitativo è sicuramente più selettiva.
Infatti tu stesso scrivi che:
Non ho molta esperienza nel campo dell' acquario di acqua dolce, qui l'illuminazione è meno spinta che nell' acquario reef qiundi in teoria con meno led (e spesa) si riesce a far molto, tuttavia potrei paragonarli a dei "refugium" acquari collegati alla vasca reef principale dove uno scopo è far crescere in maniera molto abbondante alghe superiori.
Ora tralasciando il fatto che ti consco(a livello di forum), è so benissimo che di acquariofilia dolce non sei completamente all'asciutto,converrai con me che l'illuminazioen dei 2 ambienti non differenzia solo nella potenza.
kurtzisa
28-08-2008, 19:29
esistono led ad elevato indice di resa cromatica... costano un'occhio della testa anche per me ma dovresti vedere che risultati
discorso spettro, nel marino non è tanto diverso, i coralli si nutrono per il 70% dalle zooxantelle che sono alghe con clorofilla. si tende ad andare verso alti gradi kelvin per un mero fattore estetico.
a suo tempo non sapevo che spettro avessero i led, insomma, sui vari datasheet e vari spettri postati nessuno sembrava "reale", ora con lo spettrometro ho verificato e devo dire che coprono una bella banda di frequenze, proverò per scrupolo un led da 4700°k ed uno da 6000 affiancati a vedere cosa succede.
l'unica differenza nella luce che ho notato io è che per un acquariofilo dolce l'acqua di colore giallo non da problemi, hai le piante verdi che "raffreddano" i colori, oppure con i tanganika è ricarcato un colore giallastro dell' acqua (i tannini se non ricordo male"
nel marino il verde non c'è, verde spesso significano alghe, si hanno tante rocce rosa e coralli coloratissimi, si cerca una luce tendente all' azzurro per far risaltare meglio i colori.
questo a parer mio
Io di marino non ne so praticamente nulla e la maggior parte di qual che so è più per logica che per esperienza,però se non erro le atiniche hanno una predominante blu non solo per un fatto estetico.Ti allego un po di spettri cosi puoi dirmi se ho ben compreso.
http://www.aquabase.org/member/album/pictures/5F0EDC2E4CC3AAC05D6E0C83BE1AEC5D_full.jpg
In questo sono rappresentati due spettri sovrapposti.Quello con i punti è particolarmente gradito alle alghe,quello con i trattini invece alla piante.
http://www.aquabase.org/member/album/pictures/0A95012A91634507A4BF4CBA7AB38942_full.jpg
Questo è quello gradito alla clorofilla
http://www.aquabase.org/member/album/pictures/648186EC5F27DED5FDC0A8A6EE063158_full.jpg
quello dello spettro solare
http://www.aquabase.org/member/album/pictures/41F822805A82E703568D9E8B62755C16_full.jpg
quello solare a 10mt. di profondità.
Ora se andiamo a prendere lo spettro della maggior parte delle atiniche si vedrà che hanno una forte prevalenza della frequenza del blu(420 - 500 nm),la quale, come si può vedere dalla prima figura, risulta essere particolarmente gradita alle alghe.
ho ragionato male???
In ambiente dolce si cerca di preferire spettri che siano l'esatto contrario
kurtzisa
29-08-2008, 19:38
il led bianchi hanno PER forza un picco di blu, si usa un led blu con dei fosfori per fare il bianco.
io per adesso ho misurato solo lo spettro dei led da 6000 e 8000°k e ovviamente blu, non più bassi perchè non mi interessavano, tuttavia ho in casa dei 4000°k e dei 4300°k che, appena mi arriva lo spettrometro, misuro...
pensando che le alghe, essendo unicellulari, quindi meno complesse di una pianta, utilizzino solo quel poco di spettro... forse perchè si trovano in acqua e le componenti rosse vengono filtrate dall' acqua, ma secondo me tutto fa brodo per loro
kurtzisa
29-08-2008, 21:17
#24 sto pensando
il mio cardinaio illuminato con 5 led da 6000°k, 10 w in tutto, ha avuto problemi algali solo all' inizio, poi basta... e lo trattavo male... pochi cambi d'acqua ecc ecc...
la luce comunque esra insufficilente per le piante più esigenti
Edit TuKo continua da qui..... http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=80950
qui è stato 2 anni fa... ora la tecnologia è cambiata, è migliorata...
maledetta tecnologia!
o ti tieni aggiornato o il 90% di quello che sai non vale piu' un tubo.. e il tempo passa cosi' in fretta.
due anni da quella discussione, cappero!
kurtzisa
30-08-2008, 09:33
Edit TuKo continua da qui..... http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=80950
qui è stato 2 anni fa... ora la tecnologia è cambiata, è migliorata...
maledetta tecnologia!
o ti tieni aggiornato o il 90% di quello che sai non vale piu' un tubo.. e il tempo passa cosi' in fretta.
due anni da quella discussione, cappero!
esatto...
purtroppo è così...
per quello dico di non andare alle fiere dell' elettronica o su e-bay... sono abbastanza indietro...
pensa che io ci lavoro, le case cambiano package ed altro e ti ritrovi a piedi, nulla di ciò che avevi fatto prima va bene...
A puro titolo di curiosità vi sottopongo questo:
http://www.offerteinrete.com/index.php?main_page=product_info&cPath=70&products_id=252
Saluti a tutti
;-)
kurtzisa
02-09-2008, 23:38
A puro titolo di curiosità vi sottopongo questo:
http://www.offerteinrete.com/index.php?main_page=product_info&cPath=70&products_id=252
Saluti a tutti
;-)
mamma mia che merda!!!!!!
scusate la franchezza ma quei led li fanno BUIO!!! sono dei 5 mm del cavolo che NON fanno luce... sono decorativi e basta...
ma dimmi un po se puoi paragonare un tubo neon per scarso che sia a quella roba
.... il fatto angosciante e vengano definite "lampade per acquario".... #06
kurtzisa
03-09-2008, 13:02
.... il fatto angosciante e vengano definite "lampade per acquario".... #06
giocano sull' inesperienza della gente propinando robaccia a prezzi altissmi spacciandole per cose "avveneristiche"
mentre sono cose vecchi e di 2-3 anni minimo
purtroppo alcuni ci abboccano,
botticella
03-09-2008, 22:54
ciao kurtzisa allora ho fatto come scrivevo sul vecchio 3d una prova ho messo per ora 10 led ogniuno con la sua resistenza e la quantita di luce è ottima l'unico difetto che ho riscontrato è l'angolo della luce emessa molto chiuso circa 20#25° ma la luce è molta e di un bel colore
appena finisco la plafo con tutti i 50 led ti posto una fotina certo non avranno una luce come i tuoi ma credimi per 16 euro e una vaschetta con red cherry e muschio vanno alla grande :-))
kurtzisa
04-09-2008, 10:50
ciao kurtzisa allora ho fatto come scrivevo sul vecchio 3d una prova ho messo per ora 10 led ogniuno con la sua resistenza e la quantita di luce è ottima l'unico difetto che ho riscontrato è l'angolo della luce emessa molto chiuso circa 20#25° ma la luce è molta e di un bel colore
appena finisco la plafo con tutti i 50 led ti posto una fotina certo non avranno una luce come i tuoi ma credimi per 16 euro e una vaschetta con red cherry e muschio vanno alla grande :-))
2 giorni sono troppo pochi per poter trarre delle conclusioni, come vedi è un bel po di tempo che ci sto dietro... e ripeto che i led non sono dei migliori e tenderanno a cambiare luce/diminuire di intensità, prova a quantificare quanto tempo rimani li a saldare e sistemare tutto e vedrai che non hai speso solo 16 euro... tanto per farti capire, pure a me piace il fai-da-te, sono non si mettono mai in conto le ore perse (e spesso sono un piacere, ma altre volte sono urla di fidanzate/mogli) a costruire, pensare e fare quella cosa, non è poi tanto conveniente
botticella
04-09-2008, 13:09
sicuramente se metto in conto ore e watt di luce dispersi dal saldatore spendo un pacco di soldi ....... per non parlare della moglie che grida -04 -04
comunque continuo questa plafo visto che poi la colonna d'acqua da perforare è solo 25 cm
appena ho finito se ti interessa metto 2 foto
Curiosante nel ..."marino".... ho trovato questo: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=201877
#17
arcantos
20-09-2008, 11:47
nessun aggiornamento?
proprio ora che cominciavo ad interessarmi? #23
kurtzisa
20-09-2008, 17:23
nessun aggiornamento?
proprio ora che cominciavo ad interessarmi? #23
dlin dlin dlin ferieee dlin
arcantos
20-09-2008, 17:29
siamo in ferie? eheh..
fammi sapere quando si ricomincia! :D
... ho trovato questo...
http://www.dleds.com/indoor/tubiledT5.pdf
qiondi io avendo una vasca di 200 litri, quanti led di potenza dovrei mettere, considerndo che coltivo solo echinodorus, quindi condiserando che mezzo watt x litro è + che sufficente? in pratica c'è un modo x calcolare la quantità d led x arrivare alla giusta quantità di luce?
penso che proverò pure io nel nano marino nuovo.. 30w di led bianco a 5500 (se ci stanno se no 2 da 20w uno 5500 e uno 4500) e 10w di led blu.. non so però quanto la prova possa essere valida visto che ho molli..
tuko.. da quando nella vecchia plafo ho introdotto all'inizio un attinico
a- sono spariti gli insediamenti di ciano
b- gli invertebrati hanno iniziato ad aprirsi veramente come dio comanda
son questi i led di potenza?
http://www.led1.de/shop/product_info.php?pName=cree-xre#7090-r2-white#242-lumen-p-1157&xploidID=19058303b748f1f249253c8f2f07da03
kurtzisa
28-09-2008, 15:44
sono tornato, datemi tempo di smaltire la vacanza e tronare in carreggiata :P
Ho trovato anche questo..... tanto per discutere un po' :-D
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MESELX:IT&item=280271193705
Ho trovato anche questo..... tanto per discutere un po' :-D
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MESELX:IT&item=280271193705
la plafo in questione ha 6 file da 60 bianc he e due da 60 azzurre giusto?
http://cgi.ebay.it/STRISCIA-LED-FLESSIBILE-INTERI-ESTERNI-AUTO-50-CM-VERDE_W0QQitemZ290175447270QQihZ019QQcategoryZ1090 67QQtcZphotoQQcmdZViewItem
lasciamo stare il fatto che siano verdi..ma se trovassimo la luce bianca?
Appena posso mi informo dall'elettricista..
http://www.entityel.it/prd/led_strip_illuminazione_led.php
qui c'è lo schema per tutti i collegamenti..
kurtzisa
29-09-2008, 11:08
Ho trovato anche questo..... tanto per discutere un po' :-D
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MESELX:IT&item=280271193705
ti ha gia dato risposta thecorsoguy nel suo topic con le sue argomentazioni...
ora ti dico le mie :D
quei led li sono immersi in una resina che non permette la dissipazione del calore, in piu la resina diventa opaca in breve tempo quindi si ha una decadenza della luce in breve tempo 2-3 mesi, poco rilevabile ad occhio nudo, molto rilevabile con strumenti di misura opportuni...
non so come sia la qualià della luce, e li non mi pronuncio, tuttavia ci illumminerei solo dolci poco spinti ed eventualmente nanoreef con solo molli semplici, non duri di sicuro
Ho trovato anche questo..... tanto per discutere un po' :-D
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MESELX:IT&item=280271193705
ti ha gia dato risposta thecorsoguy nel suo topic con le sue argomentazioni...
ora ti dico le mie :D
quei led li sono immersi in una resina che non permette la dissipazione del calore, in piu la resina diventa opaca in breve tempo quindi si ha una decadenza della luce in breve tempo 2-3 mesi, poco rilevabile ad occhio nudo, molto rilevabile con strumenti di misura opportuni...
non so come sia la qualià della luce, e li non mi pronuncio, tuttavia ci illumminerei solo dolci poco spinti ed eventualmente nanoreef con solo molli semplici, non duri di sicuro
ma a questo punto precisamente che modello di led consiglieresti?
kurtzisa
29-09-2008, 13:02
cree xr-e e luxeon rebel
ma in commercio esistono plafoniere che montano il led cree o luxeon?
o al momento è necessario auto costruirsela?
kurtzisa
30-09-2008, 23:54
ma in commercio esistono plafoniere che montano il led cree o luxeon?
o al momento è necessario auto costruirsela?
che ho visto io e che sono sicuro è la e-lite della elos, le altre nessuno dice cosa montano...
e purtroppo è il segreto di pulcinella...
sono come i tubi neon, quelli buoni o sono philips o sono osram, punto! :P
andrea63
02-10-2008, 01:50
cree xr-e e luxeon rebel
Sicuramente il meglio in fatto di LED di potenza.....ma non è solo questione di LED....c'è dell'altro che concorre a garantire prestazioni di assoluta eccellenza... #36# #36#
luca2772
02-10-2008, 07:54
... l'alimentazione... ;-)
andrea63
02-10-2008, 08:58
luca2772, e.....il sistema ottico!
kurtzisa
02-10-2008, 12:20
luca2772, e.....il sistema ottico!
ti do ragione al 100%...
sto provando delle ottiche interessanti :D
p.s. sono in pochi che fanno ottiche buone partendo da plexyglass fresco, altri usano il rimacinato o altro, plexy giallo e perdite dell' ordine del 20#30 % ne parlavo con una ditta giusto ieri
Ursus_82
03-10-2008, 11:14
Ciao ragazzi complimenti per l´idea...
Mi sono letto tutto il post (anche quello del 2006) e devo dire che la cosa é davvero interessante e sembra anche divertente per chi ama il fai da te!
Per questo motivo volevo chiedervi se avete voglia di fare una piccola guida nella sezione fai da te sull´argomento. Sarebbe utilissima!
Ciao Grazie Dan
redfox70
03-10-2008, 13:17
Ursus_82, credo sia prematuro un articolo nella sezione fai da te. Ancora è tutto sperimentale e da testare. Oltretutto la tecnologia LED sta progredendo molto velocemente, e probabilmente quando ci saranno dati utilizzabili in base ai LED esistenti saranno sul mercato nuovi LED con rendimento maggiore...
Bisogna avere pazienza, seguire kurtzisa e provare.
Ciao
kurtzisa
03-10-2008, 13:20
Bisogna avere pazienza, seguire kurtzisa e provare.
Ciao
per precauzione ho infilato i mutandoni in acciaio...
Ursus_82
03-10-2008, 14:22
Hheheehe Io provo a seguirvi ma non sempre ci riesco.
Siete specialisti in illuminotecnica io sono un umile smanettone. :-)
Cmq ottima idea le mutande d´acciaio solo stai attento a non andare al freddo che ci sono degli effetti collaterali!
P.S Cmq ho visto che i led non sono piú i cari vecchi diodi che conoscevo ora sono montati su piastre o sbaglio? e quindi cosa saldate?
Scusate la mancanza di esperienza..
Ciao
redfox70
03-10-2008, 15:23
kurtzisa, :-D :-D :-D :-D
Ursus_82, sono in tecnologia smd, quindi molto piccoli. Si trovano comunque già montati su dei piccoli circuiti stampati che hanno le piazzole per saldare.
Ciao
andrea63
03-10-2008, 15:38
kurtzisa ha scritto: per precauzione ho infilato i mutandoni in acciaio...
E aggiungo......attenzione ai brevetti!! ;-) :-))
kurtzisa
03-10-2008, 18:11
oddio, un 8x7 mm non è piccolo come smd :P
sisi, non ti preoccupare con i brevetti, devo capire cosa hanno brevettato... :D sai darmi qualche dritta?
redfox70
03-10-2008, 18:32
kurtzisa, un rebel è 4,6 x 3,17mm...
dal sito led-tech:
LXML-PWC1-0070, Smallest ceramic high power SMD
Se poi non sono SMD... io un affarino del genere non mi ci metto a saldarlo #17
Ursus_82
03-10-2008, 18:40
ma le schede su cui saldarli dove si trovano? come si chiamano? e quanto costano?
redfox70
03-10-2008, 18:52
Ursus_82, Si trovano dove vendono anche i led. Costano circa un euro, a memoria
kurtzisa
03-10-2008, 22:59
kurtzisa, un rebel è 4,6 x 3,17mm...
dal sito led-tech:
LXML-PWC1-0070, Smallest ceramic high power SMD
Se poi non sono SMD... io un affarino del genere non mi ci metto a saldarlo #17
parlavo dei cree xr-e io :P dove almeno i reofori riesci un po a saldarli... le piazzole dietro al rebel sono da 0,7x0,4 se non mi ricordo male mentre la piu grande è di 2mm x1... decisamente difficile saldarlo...
usa l'aria calda
Ursus_82
03-10-2008, 23:17
Saldare con l'aria calda? e chi sei Grisù?
andrea63
04-10-2008, 00:31
kurtzisa, ha scritto:
sisi, non ti preoccupare con i brevetti, devo capire cosa hanno brevettato... :D sai darmi qualche dritta?
Stiamo lavorando con l'ufficio brevetti per rendere visibili le rivendicazioni depositate da Lim-l-s. Al momento ci sono problemi di visibilità..... -28d#
Unpassante
06-10-2008, 13:51
raga... sono arrivato alla conclusione.... secondo me è da pazzi fare tutti sti calcoli, esperimenti , SPESE varie... per fare cosa poi alla fine ??? per risparmiare quanto ?? da quello che ho capito come consumi alla fine sono uguali con la differenza che non bisogna cambiare le lampade una volta l'anno... anchio stavo pensando ai led , ma sinceramente letti tutti i post mi è passata la voglia, NEON e via !! quando si rompe il primo ferramenta che trovo lo cambio !!! :-D
kurtzisa
06-10-2008, 17:02
raga... sono arrivato alla conclusione.... secondo me è da pazzi fare tutti sti calcoli, esperimenti , SPESE varie... per fare cosa poi alla fine ??? per risparmiare quanto ?? da quello che ho capito come consumi alla fine sono uguali con la differenza che non bisogna cambiare le lampade una volta l'anno... anchio stavo pensando ai led , ma sinceramente letti tutti i post mi è passata la voglia, NEON e via !! quando si rompe il primo ferramenta che trovo lo cambio !!! :-D
alla gente che mi chiedi informazioni, chiedo quanto vuole spendere, grandezza della vasca, se vale la pena e VOGLIONO vendo qualcosa, altrimenti gli dico di andare sui t5... Sperimentare è un contro, lucrare sugli altri un'altro
maryer86
10-10-2008, 11:52
kurtzisa, quindi li vendi #24 interessante
sai è da un pò che stavo pensando di integrare una fascetta con dei led a luce bianchissima, al mio piccolo neon T8 da 15watt visto che per un 60litri è proprio poco..
l'acquario è un TetraAcquaArt..non so se lo conosci..ma ha 2 alette una avanti all'altra che, aprendole, danno la possibilità di fare manutenzione al filtro e mettere il mangime senza sollevare tutto il coperchio.
Vorrei mettere una fascetta anche con una decina di led per un totale di 15watt e un..7000°K circa, sotto l'aletta posteriore per illuminare di più le piante sullo sfondo dato che ora ho una ludwigia red con più esigenze di luce.
però d'altro canto non vorrei prendere i primi led che trovo perchè ho paura che la resa luminosa sia sufficiente solo per pochi giorni..
Tu che mi consigli?
maryer86
10-10-2008, 11:52
kurtzisa, quindi li vendi #24 interessante
sai è da un pò che stavo pensando di integrare una fascetta con dei led a luce bianchissima, al mio piccolo neon T8 da 15watt visto che per un 60litri è proprio poco..
l'acquario è un TetraAcquaArt..non so se lo conosci..ma ha 2 alette una avanti all'altra che, aprendole, danno la possibilità di fare manutenzione al filtro e mettere il mangime senza sollevare tutto il coperchio.
Vorrei mettere una fascetta anche con una decina di led per un totale di 15watt e un..7000°K circa, sotto l'aletta posteriore per illuminare di più le piante sullo sfondo dato che ora ho una ludwigia red con più esigenze di luce.
però d'altro canto non vorrei prendere i primi led che trovo perchè ho paura che la resa luminosa sia sufficiente solo per pochi giorni..
Tu che mi consigli?
kurtzisa
10-10-2008, 13:55
kurtzisa, quindi li vendi #24 interessante
sai è da un pò che stavo pensando di integrare una fascetta con dei led a luce bianchissima, al mio piccolo neon T8 da 15watt visto che per un 60litri è proprio poco..
l'acquario è un TetraAcquaArt..non so se lo conosci..ma ha 2 alette una avanti all'altra che, aprendole, danno la possibilità di fare manutenzione al filtro e mettere il mangime senza sollevare tutto il coperchio.
Vorrei mettere una fascetta anche con una decina di led per un totale di 15watt e un..7000°K circa, sotto l'aletta posteriore per illuminare di più le piante sullo sfondo dato che ora ho una ludwigia red con più esigenze di luce.
però d'altro canto non vorrei prendere i primi led che trovo perchè ho paura che la resa luminosa sia sufficiente solo per pochi giorni..
Tu che mi consigli?
di freddi ho dei 6000°k da 100 lm/W della cree oppure degli 8000°k rebel lumileds 80lm/w...
io li metto in un profilo di alliminio 2x3 cm, la lunghezza devi definirmela te, hai copertura, tappi laterali e i led vengono trattati con una resina contro l'umidità. Ti dico cosa ho disponibile in casa
kurtzisa
10-10-2008, 13:55
kurtzisa, quindi li vendi #24 interessante
sai è da un pò che stavo pensando di integrare una fascetta con dei led a luce bianchissima, al mio piccolo neon T8 da 15watt visto che per un 60litri è proprio poco..
l'acquario è un TetraAcquaArt..non so se lo conosci..ma ha 2 alette una avanti all'altra che, aprendole, danno la possibilità di fare manutenzione al filtro e mettere il mangime senza sollevare tutto il coperchio.
Vorrei mettere una fascetta anche con una decina di led per un totale di 15watt e un..7000°K circa, sotto l'aletta posteriore per illuminare di più le piante sullo sfondo dato che ora ho una ludwigia red con più esigenze di luce.
però d'altro canto non vorrei prendere i primi led che trovo perchè ho paura che la resa luminosa sia sufficiente solo per pochi giorni..
Tu che mi consigli?
di freddi ho dei 6000°k da 100 lm/W della cree oppure degli 8000°k rebel lumileds 80lm/w...
io li metto in un profilo di alliminio 2x3 cm, la lunghezza devi definirmela te, hai copertura, tappi laterali e i led vengono trattati con una resina contro l'umidità. Ti dico cosa ho disponibile in casa
maryer86
10-10-2008, 18:48
io opterei per gli 8000°k rebel lumileds.
pensi sia troppo per delle piante d'acqua dolce?
tu li hai mai usati? durano o la luce va a sciapire dopo poco?
la superficie a disposizione per poterceli montare misura 30x9
anche se più che montare, pensavo di incollare la fascetta di led col biadesivo sotto l'aletta del coperchio
quanti ce ne vogliono per arrivare ad una ventina di watt?
e quanto verrei a spendere?
maryer86
10-10-2008, 18:48
io opterei per gli 8000°k rebel lumileds.
pensi sia troppo per delle piante d'acqua dolce?
tu li hai mai usati? durano o la luce va a sciapire dopo poco?
la superficie a disposizione per poterceli montare misura 30x9
anche se più che montare, pensavo di incollare la fascetta di led col biadesivo sotto l'aletta del coperchio
quanti ce ne vogliono per arrivare ad una ventina di watt?
e quanto verrei a spendere?
arcantos
09-12-2008, 13:08
ci sono altri sviluppi?
arcantos
09-12-2008, 13:08
ci sono altri sviluppi?
ciao, mmm interessante.
volevo saperere se i led che hai disposizione, possono sostituore l'illuminazione a t5 e compagnia bella, o servono soòo ad integrare, x il potenziamento?
io ho una vasca d 200 litri, con solo echinodorus, al momento uso le t5, ma assorbono parecchio, 2 da 50w
se dovessi mettere solo led, quanti ne dovrei mettere?
ciao, mmm interessante.
volevo saperere se i led che hai disposizione, possono sostituore l'illuminazione a t5 e compagnia bella, o servono soòo ad integrare, x il potenziamento?
io ho una vasca d 200 litri, con solo echinodorus, al momento uso le t5, ma assorbono parecchio, 2 da 50w
se dovessi mettere solo led, quanti ne dovrei mettere?
Io macino con l'elettronica da molto, collaboro con una ditta, eseguo montaggi smd, sviluppo ecc. Sinceramente i led buoni è vero che si pagano, ma l'inscatolamento ha prezzi folli secondo me. I pcb non costano moltissimo. Stavo sviluppando una centralina per albe e tramonto con lampade fluorescenti, ma ora che ho visto l'esistenza di sti led di elevata qualità farò delle plafonierine intelligenti con driver e micro di controllo e luce lunare inclusa, che fanno anche alba e tramonto... magari le affogo in resina ( tranne le lenti dei led.. vedremo dai.. intanto vedo un po i led nel mercato. Sinceramente sti topic sono interessanti, ma molto dispersivi, in quanto non si sommano e raccolgono mai i rusultati. Per esempio visto che l'unico fattore critico sono i led da usare, perchè non tirare delle somme, dei valori di spettro, di rendimento con cui orientarsi nell'acquisto di tali?
Io macino con l'elettronica da molto, collaboro con una ditta, eseguo montaggi smd, sviluppo ecc. Sinceramente i led buoni è vero che si pagano, ma l'inscatolamento ha prezzi folli secondo me. I pcb non costano moltissimo. Stavo sviluppando una centralina per albe e tramonto con lampade fluorescenti, ma ora che ho visto l'esistenza di sti led di elevata qualità farò delle plafonierine intelligenti con driver e micro di controllo e luce lunare inclusa, che fanno anche alba e tramonto... magari le affogo in resina ( tranne le lenti dei led.. vedremo dai.. intanto vedo un po i led nel mercato. Sinceramente sti topic sono interessanti, ma molto dispersivi, in quanto non si sommano e raccolgono mai i rusultati. Per esempio visto che l'unico fattore critico sono i led da usare, perchè non tirare delle somme, dei valori di spettro, di rendimento con cui orientarsi nell'acquisto di tali?
Guardandomi intorno mi sto rendendo conto che non vale proprio la pena usare i led.
Intanto i costi, un led "buono" emette circa una 80 di lumen, un neon da 18w medio siamo sopra i 1300. Contanto che un led costa mediamente da rs component (cree) 5 6 euro per ottenere la stessa luce siamo a una spesa di quasi 90 euro di soli led, piu un circuito stampato e ferramenta contenitiva. I led non consumano meno delle lampade a fluorescenza, scaldano allo stesso modo, e hanno una luce molto piu direzionale ( 100 gradi massimo sui cree ). Economicamente non vale la candela, ne per la spesa iniziale, ne per i consumi, ne per gli ingrombri, in quanto se si conta l'elemento dissipante dei led siamo circa allo spazio di una fluorescente. Come qualità di luce abbiamo fatto progressi, ma secondo me siamo indietro rispetto a un 9xx fluorescente. Ora mi chiedo, è possibile farlo, ma perchè ne dovrebbe valere la pena?
Guardandomi intorno mi sto rendendo conto che non vale proprio la pena usare i led.
Intanto i costi, un led "buono" emette circa una 80 di lumen, un neon da 18w medio siamo sopra i 1300. Contanto che un led costa mediamente da rs component (cree) 5 6 euro per ottenere la stessa luce siamo a una spesa di quasi 90 euro di soli led, piu un circuito stampato e ferramenta contenitiva. I led non consumano meno delle lampade a fluorescenza, scaldano allo stesso modo, e hanno una luce molto piu direzionale ( 100 gradi massimo sui cree ). Economicamente non vale la candela, ne per la spesa iniziale, ne per i consumi, ne per gli ingrombri, in quanto se si conta l'elemento dissipante dei led siamo circa allo spazio di una fluorescente. Come qualità di luce abbiamo fatto progressi, ma secondo me siamo indietro rispetto a un 9xx fluorescente. Ora mi chiedo, è possibile farlo, ma perchè ne dovrebbe valere la pena?
reptil83
12-02-2009, 23:26
Salve a tutti, io non capisco una cosa, perchè dite che i led non consumano meno? non sono il futuro dell'illuminazione? ............., questo topic mi ha confuso le idee.....
reptil83
12-02-2009, 23:26
Salve a tutti, io non capisco una cosa, perchè dite che i led non consumano meno? non sono il futuro dell'illuminazione? ............., questo topic mi ha confuso le idee.....
Bhe i led scaldano parecchio, se fai un raffronto lumen emessi e w consumati, e guardi a confronto dei neon vedi che non ci vai molto lontano. I neon (lampade a fluorescenza) esistono da molti anni e sono diffusissime, quindi il prezzo è molto più basso rispetto ai led che sono delle ladrate se guardi il prezzo al lumen. Se poi il tuo scopo non è illumare ma abbellire è un'altro discorso, ma il mercato è ancora troppo crudo seecondo me. Strapaghi qualcosa per ottenere lo stesso risultato che potresti avere con le fluorescenti, stesso spazio, stesso consumo quasi. La durata sarà superiore, ma quanto ci si mette a cambiare un neon?
Bhe i led scaldano parecchio, se fai un raffronto lumen emessi e w consumati, e guardi a confronto dei neon vedi che non ci vai molto lontano. I neon (lampade a fluorescenza) esistono da molti anni e sono diffusissime, quindi il prezzo è molto più basso rispetto ai led che sono delle ladrate se guardi il prezzo al lumen. Se poi il tuo scopo non è illumare ma abbellire è un'altro discorso, ma il mercato è ancora troppo crudo seecondo me. Strapaghi qualcosa per ottenere lo stesso risultato che potresti avere con le fluorescenti, stesso spazio, stesso consumo quasi. La durata sarà superiore, ma quanto ci si mette a cambiare un neon?
Ciao a tutti..
volevo sottoporvi all'attenzione un led di potenza che mi sembra non abbiate considerato..
Si tratta del Seoul Z-LED P7.. Le caratteristiche sono:
Potenza: 6W@1400mA
Lumen: 700lm@1400mA, 900lm@2800mA
Costo: 25€ su RS-Components, 15€ se comprati all'estero
Temperatura: 6500°k
se provate a fare il rapporto lm/w vi accorgete che esce fuori circa 115lm/w, un rapporto molto più alto rispetto ad una T5(70lm/w)
Ecco un sito (dedicato alle bici) in cui viene testato questo led:
http://www.chirio.com/led_seoul_p7.htm
io ho un acquario in allestimento da 40litri(ho aperto ieri un 3d per consigli sull'illuminazione http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2586074#2586074 ) e stavo valutando l'ipotesi di creare una plafoniera con 4di questi led
Infatti 36w con due T8 produce 2600lm, 4 led P/ producono 2800lm consumando solamente 24W.. Senza considerare le infinite possibilità di controllo della potenza.
che ne dite?
Ciao a tutti..
volevo sottoporvi all'attenzione un led di potenza che mi sembra non abbiate considerato..
Si tratta del Seoul Z-LED P7.. Le caratteristiche sono:
Potenza: 6W@1400mA
Lumen: 700lm@1400mA, 900lm@2800mA
Costo: 25€ su RS-Components, 15€ se comprati all'estero
Temperatura: 6500°k
se provate a fare il rapporto lm/w vi accorgete che esce fuori circa 115lm/w, un rapporto molto più alto rispetto ad una T5(70lm/w)
Ecco un sito (dedicato alle bici) in cui viene testato questo led:
http://www.chirio.com/led_seoul_p7.htm
io ho un acquario in allestimento da 40litri(ho aperto ieri un 3d per consigli sull'illuminazione http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2586074#2586074 ) e stavo valutando l'ipotesi di creare una plafoniera con 4di questi led
Infatti 36w con due T8 produce 2600lm, 4 led P/ producono 2800lm consumando solamente 24W.. Senza considerare le infinite possibilità di controllo della potenza.
che ne dite?
nessuno è più interessato?
nessuno è più interessato?
SmallSoldier
31-03-2009, 11:01
Molto interessante la tua costatazione, sinceramente sto seguendo questo topic da un po anche se devo dire che ho le idee un po confuse.
Per quanto mi riguardo ho un acquario da 200 l con 2 t5 da 39w e sto pensando di sostituirli con luce a led a questo punto prendo atto di quello che hai scritto e provo a mettere in pratica una luce alternativa alla mia con i led. Purtroppo dal forum ho letto tanta e utile teoria (e non nascondo che mi ha anche confuso un po le idee) ma alla fine vorrei sperimentare in pratica...
SmallSoldier
31-03-2009, 11:01
Molto interessante la tua costatazione, sinceramente sto seguendo questo topic da un po anche se devo dire che ho le idee un po confuse.
Per quanto mi riguardo ho un acquario da 200 l con 2 t5 da 39w e sto pensando di sostituirli con luce a led a questo punto prendo atto di quello che hai scritto e provo a mettere in pratica una luce alternativa alla mia con i led. Purtroppo dal forum ho letto tanta e utile teoria (e non nascondo che mi ha anche confuso un po le idee) ma alla fine vorrei sperimentare in pratica...
scriptors
01-04-2009, 14:47
Mi sto apprestando a fare l'Esperimento #23 #23 #23 naturalmente vi terrò informati ;-)
ps. non so se, visti i nick incogniti, ci siano anche in questo topic le medesime persone con cui sto discutendo sia via mail che via forum #24
scriptors
01-04-2009, 14:47
Mi sto apprestando a fare l'Esperimento #23 #23 #23 naturalmente vi terrò informati ;-)
ps. non so se, visti i nick incogniti, ci siano anche in questo topic le medesime persone con cui sto discutendo sia via mail che via forum #24
SmallSoldier
01-04-2009, 15:05
Il progetto è veramente troppo interessante, anche io sto per andare a comprare il necessario per allestire un vecchio 60l con luci a led e piante. Stasera inizio la sperimentazione.
Se posso chiederti Scriptors, con quali e quanti led pernsavi di illuminare la vasca?
Di che dimensioni è la vasca?
Trovo molto interessanti i Seoul p7 proposti da nos86 anche se facendo una rapida indagine telefonica per i negozi di roma devo dire che sono ancora sconosciuti. Non sapendo dove reperirli a parte ebay, pernsavo di montare circa 10 led alta potenza da 1 W. A detta del negoziante forniscono circa 600 lumen l' uno.
Inoltre girando tra vari forum sull' argomento ho trovato discussioni dove si asseriva che la potenza in lumen tra Fluorescenti (t5) e led non può essere rapportata.
non so se questo può essere d' aiuto
SmallSoldier
01-04-2009, 15:05
Il progetto è veramente troppo interessante, anche io sto per andare a comprare il necessario per allestire un vecchio 60l con luci a led e piante. Stasera inizio la sperimentazione.
Se posso chiederti Scriptors, con quali e quanti led pernsavi di illuminare la vasca?
Di che dimensioni è la vasca?
Trovo molto interessanti i Seoul p7 proposti da nos86 anche se facendo una rapida indagine telefonica per i negozi di roma devo dire che sono ancora sconosciuti. Non sapendo dove reperirli a parte ebay, pernsavo di montare circa 10 led alta potenza da 1 W. A detta del negoziante forniscono circa 600 lumen l' uno.
Inoltre girando tra vari forum sull' argomento ho trovato discussioni dove si asseriva che la potenza in lumen tra Fluorescenti (t5) e led non può essere rapportata.
non so se questo può essere d' aiuto
scriptors
01-04-2009, 15:54
Probabilmente farò un buco nell'acqua :-D comunque voglio provare #24
L'idea è di utilizzare i Seoul P4 N42182 Warm White ma, fino a quando non li avrò a casa e non li accendo, non ho idea della loro resa visiva (parlo di come vede la luce l'occhio umano), riguardo lo spettro cromatico mi sembrano i migliori ... ma ho visto pochi spettri rispetto al numero di LED in vendita delle varie case costruttrici ... quindi potrei aver scelto il meno peggio piuttosto che il migliore ... e comunque il risultato estetico (crescita delle piante a parte, che mi auguro soddisfacente) potrebbe essere dei peggiori #06
Ho grossi problemi sull'alimentazione dei LED (ci capisco poco ma stò cercando di capire qualcosina in più) e mi stò perdendo tra alimentatori e driver -20
La vasca da illuminare è una wavebox 15 litri 25x25cm quindi di poche pretese ed economica da illuminare a LED (almeno per le mie tasche) ... poi la PL da 9W che monta è ormai vecchia e non è mai stata sufficiente per le piante (attualmente ho solo piante in questa vaschetta e la stò usando per esperimenti vari)
Prima di poter dire qualcosa occorre del tempo quindi sarà una sperimentazione che presumo finirà per natale #23
scriptors
01-04-2009, 15:54
Probabilmente farò un buco nell'acqua :-D comunque voglio provare #24
L'idea è di utilizzare i Seoul P4 N42182 Warm White ma, fino a quando non li avrò a casa e non li accendo, non ho idea della loro resa visiva (parlo di come vede la luce l'occhio umano), riguardo lo spettro cromatico mi sembrano i migliori ... ma ho visto pochi spettri rispetto al numero di LED in vendita delle varie case costruttrici ... quindi potrei aver scelto il meno peggio piuttosto che il migliore ... e comunque il risultato estetico (crescita delle piante a parte, che mi auguro soddisfacente) potrebbe essere dei peggiori #06
Ho grossi problemi sull'alimentazione dei LED (ci capisco poco ma stò cercando di capire qualcosina in più) e mi stò perdendo tra alimentatori e driver -20
La vasca da illuminare è una wavebox 15 litri 25x25cm quindi di poche pretese ed economica da illuminare a LED (almeno per le mie tasche) ... poi la PL da 9W che monta è ormai vecchia e non è mai stata sufficiente per le piante (attualmente ho solo piante in questa vaschetta e la stò usando per esperimenti vari)
Prima di poter dire qualcosa occorre del tempo quindi sarà una sperimentazione che presumo finirà per natale #23
SmallSoldier
02-04-2009, 10:02
OK buona fortuna!!! Io nel frattempo ho comprato in un negozio una striscia da 33 led bianchi preconfezionata che veniva venduta come 30w e 450 lumen... in realtà con delle misurazioni fatte con il tester assorbe 5W ma a occhio non è paragonabile ad un t5 di 30W. Ho ordinato ora 2 seoul p7 dalla germania e vedremo quando arriveranno la loro intensità luminosa e come si comporteranno su un 60 l.
Per quanto riquarda i tuoi problemi con l' elettronica scriptors, io ho poche conosceze ma mio padre è mooolto ferrato in materia (mi aiuterà lui infatti), quindi se dovesse servirti un consulto non esitare a chiedere.
SmallSoldier
02-04-2009, 10:02
OK buona fortuna!!! Io nel frattempo ho comprato in un negozio una striscia da 33 led bianchi preconfezionata che veniva venduta come 30w e 450 lumen... in realtà con delle misurazioni fatte con il tester assorbe 5W ma a occhio non è paragonabile ad un t5 di 30W. Ho ordinato ora 2 seoul p7 dalla germania e vedremo quando arriveranno la loro intensità luminosa e come si comporteranno su un 60 l.
Per quanto riquarda i tuoi problemi con l' elettronica scriptors, io ho poche conosceze ma mio padre è mooolto ferrato in materia (mi aiuterà lui infatti), quindi se dovesse servirti un consulto non esitare a chiedere.
scriptors
02-04-2009, 10:35
Se fai in tempo blocca l'ordine dei P7, non vanno bene per le piante #07 (almeno non da soli) già testato da altro 'collega' acquariofilo
Scaricati il datasheet e vedi che lo spettro colori è molto sul blu e pochissimo sul rosso (te lo ricopio in basso)
La fotosintesi è stimolata dalla radiazione blu alla lunghezza d’onda di 425 ÷ 450 nm e dalla rossa tra i 575 ÷ 675 nm. Per la sintesi della clorofilla o respirazione risultano più importanti i toni blu con massimale a 450 nm e con un picco minore nel rosso a 650 nm.
Un’ errata composizione della luce può essere dannosa, una preponderanza della luce blu – violetta può causare ritardi nella crescita in altezza, mentre un’irradiazione prevalentemente basata sul rosso e sull’infrarosso stimola un eccessivo accrescimento longitudinale (piante sfilate).
La differenza tra i due credo sia evidente se la associ allo spettro colori utile alle piante. Si potrebbe integrare il tutto con un LED rosso (anche se lo spettro è molto molto stretto in campo rosso)
scriptors
02-04-2009, 10:35
Se fai in tempo blocca l'ordine dei P7, non vanno bene per le piante #07 (almeno non da soli) già testato da altro 'collega' acquariofilo
Scaricati il datasheet e vedi che lo spettro colori è molto sul blu e pochissimo sul rosso (te lo ricopio in basso)
La fotosintesi è stimolata dalla radiazione blu alla lunghezza d’onda di 425 ÷ 450 nm e dalla rossa tra i 575 ÷ 675 nm. Per la sintesi della clorofilla o respirazione risultano più importanti i toni blu con massimale a 450 nm e con un picco minore nel rosso a 650 nm.
Un’ errata composizione della luce può essere dannosa, una preponderanza della luce blu – violetta può causare ritardi nella crescita in altezza, mentre un’irradiazione prevalentemente basata sul rosso e sull’infrarosso stimola un eccessivo accrescimento longitudinale (piante sfilate).
La differenza tra i due credo sia evidente se la associ allo spettro colori utile alle piante. Si potrebbe integrare il tutto con un LED rosso (anche se lo spettro è molto molto stretto in campo rosso)
SmallSoldier
02-04-2009, 12:35
Grazie per i chiarimenti, hai perfettamente ragione. OK cambio di rotta allora, passiamo al vostro vaglio la soluzione n° 2. I due p7 li tengo lo stesso perche voglio lasciare nell' acquario in preponderanza una luce fredda ma al tempo stesso aggiungo dei p4 Warm White in modo di fornire lo spettro luminoso necessario alle piante. Ora una domanda per qualche anima pia... Qualcuno sa dirmi come calcolare il numero di led necessari ad una corretta quantità di luce per un 60l?
In pratica di quanti led ho bisogno considerando di voler tenere piante anche piuttosto esigenti in termini di luce?
SmallSoldier
02-04-2009, 12:35
Grazie per i chiarimenti, hai perfettamente ragione. OK cambio di rotta allora, passiamo al vostro vaglio la soluzione n° 2. I due p7 li tengo lo stesso perche voglio lasciare nell' acquario in preponderanza una luce fredda ma al tempo stesso aggiungo dei p4 Warm White in modo di fornire lo spettro luminoso necessario alle piante. Ora una domanda per qualche anima pia... Qualcuno sa dirmi come calcolare il numero di led necessari ad una corretta quantità di luce per un 60l?
In pratica di quanti led ho bisogno considerando di voler tenere piante anche piuttosto esigenti in termini di luce?
scriptors
02-04-2009, 13:19
SmallSoldier, se non ti interessa tanto la crescita delle piante, i miei ragionamenti lasciano il tempo che trovano ;-)
Per il resto fai la stessa domanda che mi sono fatto io quando mi è venuta la 'fregola' di provare questo tipo di illuminazione ... sinceramente non ho una risposta certa #23
Ti posso solo dire che, un conto è la luce per come la percepiamo noi comuni 'animali di razza umana' :-D (la vedi nella linea verde del secondo spettro) un altro conto è come vedono la luce le piante e/o i pesci, ma di questi ultimi non ho la più pallida idea, quindi rispondere alla domanda, peraltro più che pertinente, non è assolutamente cosa facile senza avere almeno un punto di partenza #07
Se aspetti che mi arrivino i LED (ma non li ho ancora ordinati - spero in settimana) potrò darti una risposta puramente soggettiva. Al massimo potrei fare una misurazione con il luxometro ma non ho idea di quanto possa essere indicativa #13
scriptors
02-04-2009, 13:19
SmallSoldier, se non ti interessa tanto la crescita delle piante, i miei ragionamenti lasciano il tempo che trovano ;-)
Per il resto fai la stessa domanda che mi sono fatto io quando mi è venuta la 'fregola' di provare questo tipo di illuminazione ... sinceramente non ho una risposta certa #23
Ti posso solo dire che, un conto è la luce per come la percepiamo noi comuni 'animali di razza umana' :-D (la vedi nella linea verde del secondo spettro) un altro conto è come vedono la luce le piante e/o i pesci, ma di questi ultimi non ho la più pallida idea, quindi rispondere alla domanda, peraltro più che pertinente, non è assolutamente cosa facile senza avere almeno un punto di partenza #07
Se aspetti che mi arrivino i LED (ma non li ho ancora ordinati - spero in settimana) potrò darti una risposta puramente soggettiva. Al massimo potrei fare una misurazione con il luxometro ma non ho idea di quanto possa essere indicativa #13
SmallSoldier
02-04-2009, 14:13
Alla fine allora procederò in maniera empirica, costruirò una plafoniera con 10 p4 e vedrò i risultati. se la luce emessa ad occhio nudo sembrerà soddisfacente allora proverò ad inserire piante e a vedere come si comporteranno poi valuterò il da farsi, se possibile aggiungere i 2 p7 per rendere più gradevole alla vista il tutto o se necessario cambiare totalmente la configurazione.
un ultima domanda vorrei porti scriptor (o chiunque abbia voglia rispondermi): supponendo che i p4 Warm White riescano ad soddisfare le necessità delle piante nel mio acquario, l' aggiunta di 2 p7 a 6500° k andrebbe ad alterare l' equilibrio nello spettro luminoso creando scompensi per le piante?
spero di essere stato chiaro
grazie
SmallSoldier
02-04-2009, 14:13
Alla fine allora procederò in maniera empirica, costruirò una plafoniera con 10 p4 e vedrò i risultati. se la luce emessa ad occhio nudo sembrerà soddisfacente allora proverò ad inserire piante e a vedere come si comporteranno poi valuterò il da farsi, se possibile aggiungere i 2 p7 per rendere più gradevole alla vista il tutto o se necessario cambiare totalmente la configurazione.
un ultima domanda vorrei porti scriptor (o chiunque abbia voglia rispondermi): supponendo che i p4 Warm White riescano ad soddisfare le necessità delle piante nel mio acquario, l' aggiunta di 2 p7 a 6500° k andrebbe ad alterare l' equilibrio nello spettro luminoso creando scompensi per le piante?
spero di essere stato chiaro
grazie
scriptors
02-04-2009, 15:56
Direi di no, aggiungendo contemporaneamente del LED rossi, ma per quelle che sono attualmente le mie 'misere' informazioni.
Alla fine un conto è la coltivazione intensiva delle piante un altro e quello di avere un acquario piacevole da guardare in casa ;-)
Comunque, prima di acquistare un così gran numero di LED ti suggerirei di sperimentare più in piccolo, io sto iniziando su di un 15 litri proprio per ridurre un po il 'rischio' di spesa #36#
ps. credo sia totalmente sbagliato il paragone del colore inteso con °K, utilizzato per i neon, rispetto a quello nella descrizione dei LED
i neon hanno uno spettro completamente diverso da quello dei LED quindi 'pensare' ad un LED da 6.500°K non ha proprio senso ... secondo me ;-)
scriptors
02-04-2009, 15:56
Direi di no, aggiungendo contemporaneamente del LED rossi, ma per quelle che sono attualmente le mie 'misere' informazioni.
Alla fine un conto è la coltivazione intensiva delle piante un altro e quello di avere un acquario piacevole da guardare in casa ;-)
Comunque, prima di acquistare un così gran numero di LED ti suggerirei di sperimentare più in piccolo, io sto iniziando su di un 15 litri proprio per ridurre un po il 'rischio' di spesa #36#
ps. credo sia totalmente sbagliato il paragone del colore inteso con °K, utilizzato per i neon, rispetto a quello nella descrizione dei LED
i neon hanno uno spettro completamente diverso da quello dei LED quindi 'pensare' ad un LED da 6.500°K non ha proprio senso ... secondo me ;-)
Se Parlate di abbinare vari colori di led per ottenere uno spettro normale,tornate all'inizio della discussione.Credo che la differenza di applicazione, di questo tipo d'illuminazione,tra l'ambiente marino e quello dolce,in parte si concentra su questo fattore.
Nel marino non necessitano delle stesse frequenze dell'ambiente dolce.Per quello che concerne le mie misere informazioni, Il blu la fa da padrone(come è giusto che sia) e questo gli semplifica molto la ricerca/applicazione dei vari tipi di led.
Penso che un ulteriore parametro di scelta dipenda anche dall'angolo di emissione,ma questo si risolverebbe con delle lenti,ma si entrerebbe a bomba in discorsi di rifrazione e riflessione,attenuazioni,ect..ect...
Cmq quando mettete in moto il tutto, postate delle foto.Se non altro l'impatto visivo Lo si potrebbe parzialmente notare.
Se Parlate di abbinare vari colori di led per ottenere uno spettro normale,tornate all'inizio della discussione.Credo che la differenza di applicazione, di questo tipo d'illuminazione,tra l'ambiente marino e quello dolce,in parte si concentra su questo fattore.
Nel marino non necessitano delle stesse frequenze dell'ambiente dolce.Per quello che concerne le mie misere informazioni, Il blu la fa da padrone(come è giusto che sia) e questo gli semplifica molto la ricerca/applicazione dei vari tipi di led.
Penso che un ulteriore parametro di scelta dipenda anche dall'angolo di emissione,ma questo si risolverebbe con delle lenti,ma si entrerebbe a bomba in discorsi di rifrazione e riflessione,attenuazioni,ect..ect...
Cmq quando mettete in moto il tutto, postate delle foto.Se non altro l'impatto visivo Lo si potrebbe parzialmente notare.
scriptors
04-04-2009, 10:28
Infatti, il marino secondo me è molto più agevolato, considerando anche la modalità costruttiva dei LED.
Normalmente viene utilizzato un LED blu 'drogato' in modo tale che la radiazione luminosa venga modificata aumentando in campo Verde/Giallo e quindi diventando ai nostri occhi una luce quasi bianca (basta guardare un qualsiasi spettro colori di un LED per notare il classico picco in campo BLU
Per fortuna le 'droghe' sono migliorate ed, utilizzando un doppio emettitore, lo spettro migliora notevolmente per quanto riguarda l'ampiezza ... purtroppo questo significa anche ridurre la resa aumentando quindi la potenza necessaria ed i relativi consumi energetici ... insomma la classica via di mezzo.
ps. sto andando un po a memoria per quanto riguarda le cose che ho scritto, stò studiando moltissimo a riguardo e, in questi giorni, stò rivedendo tutto quello che 'credevo' valido riguardo l'illuminazione ... quindi perdonate eventuali imprecisioni ;-)
scriptors
04-04-2009, 10:28
Infatti, il marino secondo me è molto più agevolato, considerando anche la modalità costruttiva dei LED.
Normalmente viene utilizzato un LED blu 'drogato' in modo tale che la radiazione luminosa venga modificata aumentando in campo Verde/Giallo e quindi diventando ai nostri occhi una luce quasi bianca (basta guardare un qualsiasi spettro colori di un LED per notare il classico picco in campo BLU
Per fortuna le 'droghe' sono migliorate ed, utilizzando un doppio emettitore, lo spettro migliora notevolmente per quanto riguarda l'ampiezza ... purtroppo questo significa anche ridurre la resa aumentando quindi la potenza necessaria ed i relativi consumi energetici ... insomma la classica via di mezzo.
ps. sto andando un po a memoria per quanto riguarda le cose che ho scritto, stò studiando moltissimo a riguardo e, in questi giorni, stò rivedendo tutto quello che 'credevo' valido riguardo l'illuminazione ... quindi perdonate eventuali imprecisioni ;-)
ragazzi entro a gamba tesa...
sto pensando di allestire un cubo dolce da una ventina di litri e girando girando mi sono imbattuto in questi:
http://cgi.ebay.it/NEW-10W-HIGHPOWER-WHITE-STAR-LED#700-LUMEN#12V-USE_W0QQitemZ250400793389QQihZ015QQcategoryZ66954Q QtcZphotoQQcmdZViewItem
più tardi provo a mandare una domanda al venditore per capire bene di cosa si tratta, voi ne sapete qualcosa?
ragazzi entro a gamba tesa...
sto pensando di allestire un cubo dolce da una ventina di litri e girando girando mi sono imbattuto in questi:
http://cgi.ebay.it/NEW-10W-HIGHPOWER-WHITE-STAR-LED#700-LUMEN#12V-USE_W0QQitemZ250400793389QQihZ015QQcategoryZ66954Q QtcZphotoQQcmdZViewItem
più tardi provo a mandare una domanda al venditore per capire bene di cosa si tratta, voi ne sapete qualcosa?
scriptors
06-04-2009, 13:16
Potrebbe essere buono o una grande ciofeca ;-)
Guarda gli spettri postati sopra in questa stessa pagina, dalle descrizioni 'tecniche' e dalla potenze disponibile il secondo è molto meglio del primo, ma per le piante non serve a nulla #06
Se nella vasca vuoi mettere solo pesci (con relativo aeratore) magari può andare anche bene.
scriptors
06-04-2009, 13:16
Potrebbe essere buono o una grande ciofeca ;-)
Guarda gli spettri postati sopra in questa stessa pagina, dalle descrizioni 'tecniche' e dalla potenze disponibile il secondo è molto meglio del primo, ma per le piante non serve a nulla #06
Se nella vasca vuoi mettere solo pesci (con relativo aeratore) magari può andare anche bene.
scriptors, in effetti facendo due conti credo convenga comunque prendere un misto di cree q5 e q2, per avere uno spettro bilanciato... e andare su qualcosa di più sicuro!
scriptors, in effetti facendo due conti credo convenga comunque prendere un misto di cree q5 e q2, per avere uno spettro bilanciato... e andare su qualcosa di più sicuro!
scriptors
06-04-2009, 14:22
anche i rebel non sono male, a mio modesto parere i seoul sono migliori, almeno per le piante rosse
scriptors
06-04-2009, 14:22
anche i rebel non sono male, a mio modesto parere i seoul sono migliori, almeno per le piante rosse
SmallSoldier
09-04-2009, 10:45
Allora, mi sono arrivati ieri i 2 P7 che avevo ordinato...(non ho fatto in tempo a bloccare l' ordine) ma stavo pensando, perche non utilizzare i p7 con l' aggiunta di led alta luminosità colore rosso???
Dal momento che scriptors sta gia tentando l' esperimento con i p4 potrebbe essere più interessante avere a confronto una fonte luminosa differente in modo da confrontare i risultati ed evidenziare le differenze.
Detto questo penso di procedere in questo modo:
prima di tutto per l' esperimento sono indeciso se utilizzare un piccolo 45 l che ho riparato la settimana scorsa (aveva un vetro rotto) di cui però non ho il filtro, o il 60 l con filtro interno.
In entrambe i casi sposterò l' impianto a co2 dall' acquario grande 200 l e tutte o quasi le piante che ho lì.
Una volta scelta la "scatola" procederò ad istallare 1 o 2 striscette di led rossi alta luminosità in modo da illuminare uniformemente tutta la superfice dell' acquario.
una volta che il colore rosso sarà ben distribuito piazzerò 1 o 2 p7 per compensare lo spettro luminoso e rendere l' acquario più gradevole all' occhio. Credo che con l' intensità luminosa dei p7 il colore rosso dei led non dovrebbe nemmeno distinguersi.
Che ne pensate???
SmallSoldier
09-04-2009, 10:45
Allora, mi sono arrivati ieri i 2 P7 che avevo ordinato...(non ho fatto in tempo a bloccare l' ordine) ma stavo pensando, perche non utilizzare i p7 con l' aggiunta di led alta luminosità colore rosso???
Dal momento che scriptors sta gia tentando l' esperimento con i p4 potrebbe essere più interessante avere a confronto una fonte luminosa differente in modo da confrontare i risultati ed evidenziare le differenze.
Detto questo penso di procedere in questo modo:
prima di tutto per l' esperimento sono indeciso se utilizzare un piccolo 45 l che ho riparato la settimana scorsa (aveva un vetro rotto) di cui però non ho il filtro, o il 60 l con filtro interno.
In entrambe i casi sposterò l' impianto a co2 dall' acquario grande 200 l e tutte o quasi le piante che ho lì.
Una volta scelta la "scatola" procederò ad istallare 1 o 2 striscette di led rossi alta luminosità in modo da illuminare uniformemente tutta la superfice dell' acquario.
una volta che il colore rosso sarà ben distribuito piazzerò 1 o 2 p7 per compensare lo spettro luminoso e rendere l' acquario più gradevole all' occhio. Credo che con l' intensità luminosa dei p7 il colore rosso dei led non dovrebbe nemmeno distinguersi.
Che ne pensate???
scriptors
09-04-2009, 11:12
Secondo me hai fatto bene, un esperimento in più non guasta mai #36#
Sarebbe interessante avere delle foto (anche se difficili da fare dato che le comuni macchinette cercano di adeguarsi in maniera automatica e rendono quindi difficoltosa una reale comparazione)
Comunque ti consiglio una vasca piccola con poche piante (meglio se potature). Possibilmente sia verdi che rosse ;-)
Per quello che ho letto altrove i P7 non hanno avuto una buona riuscita, certo aggiungendo dei LED rossi lo spettro dovrebbe migliorare anche se non proprio di molto (i LED 'colorati' hanno uno spettro di emissione molto molto stretto).
In ogni caso prima di poter dire qualcosa sarebbe utile fare le cose in maniera scientifica:
1. preparare la vaschetta e farla maturare
2. inserire illuminazione 'vecchia' specifica di quella vasca
3. inserire le piante
4. aspettare la 'crescita' delle piante
5. sostituire l'illuminazione
6. aspettare la crescita delle piante
7. riscontri fotografici e considerazioni del caso
implicito che:
- la fertilizzazione dovrebbe sia restare costante (per verificare le sole variazioni in base alla luce) sia adeguarsi all'illuminazione (se questa dovesse subire variazioni nella potenza)
- tempi minimi di 'adeguamento', inteso come crescita delle piante e raggiungimento del pieno sviluppo nelle nuove condizioni, tra una fase e l'altra, di almeno 15/30gg
in pratica, preparata la vaschetta, devi traslocare le piante e aspettare che si adattino alle nuove condizioni (diciamo 20gg) poi cambiare l'illuminazione ed aspettare che si adattino nuovamente ... sia in peggio sia in meglio
Quando le tiri fuori da una vasca e le metti in un altra le piante comunque si adattano cambiando (chi più chi meno per via delle cambiate condizioni di luminosità, attività batterica, CO2, fertilizzazione, tipo di fondo, temperatura ecc ecc) la loro crescita. SOlo quando queste si sono perfettamente adattate al nuovo ambiente, mantenendo costanti tutti gli altri parametri, puoi cambiare l'illuminazione ed avere un reale riscontro sulle differenze tra un sistema e l'altro.
Basta variare due parametri, invece che uno, e il tutto non ha più valenza di prova ;-) (immagina se le piante le sposti anche di vasca quanti parametri vai a modificare)
scriptors
09-04-2009, 11:12
Secondo me hai fatto bene, un esperimento in più non guasta mai #36#
Sarebbe interessante avere delle foto (anche se difficili da fare dato che le comuni macchinette cercano di adeguarsi in maniera automatica e rendono quindi difficoltosa una reale comparazione)
Comunque ti consiglio una vasca piccola con poche piante (meglio se potature). Possibilmente sia verdi che rosse ;-)
Per quello che ho letto altrove i P7 non hanno avuto una buona riuscita, certo aggiungendo dei LED rossi lo spettro dovrebbe migliorare anche se non proprio di molto (i LED 'colorati' hanno uno spettro di emissione molto molto stretto).
In ogni caso prima di poter dire qualcosa sarebbe utile fare le cose in maniera scientifica:
1. preparare la vaschetta e farla maturare
2. inserire illuminazione 'vecchia' specifica di quella vasca
3. inserire le piante
4. aspettare la 'crescita' delle piante
5. sostituire l'illuminazione
6. aspettare la crescita delle piante
7. riscontri fotografici e considerazioni del caso
implicito che:
- la fertilizzazione dovrebbe sia restare costante (per verificare le sole variazioni in base alla luce) sia adeguarsi all'illuminazione (se questa dovesse subire variazioni nella potenza)
- tempi minimi di 'adeguamento', inteso come crescita delle piante e raggiungimento del pieno sviluppo nelle nuove condizioni, tra una fase e l'altra, di almeno 15/30gg
in pratica, preparata la vaschetta, devi traslocare le piante e aspettare che si adattino alle nuove condizioni (diciamo 20gg) poi cambiare l'illuminazione ed aspettare che si adattino nuovamente ... sia in peggio sia in meglio
Quando le tiri fuori da una vasca e le metti in un altra le piante comunque si adattano cambiando (chi più chi meno per via delle cambiate condizioni di luminosità, attività batterica, CO2, fertilizzazione, tipo di fondo, temperatura ecc ecc) la loro crescita. SOlo quando queste si sono perfettamente adattate al nuovo ambiente, mantenendo costanti tutti gli altri parametri, puoi cambiare l'illuminazione ed avere un reale riscontro sulle differenze tra un sistema e l'altro.
Basta variare due parametri, invece che uno, e il tutto non ha più valenza di prova ;-) (immagina se le piante le sposti anche di vasca quanti parametri vai a modificare)
SmallSoldier
09-04-2009, 11:23
Hai perfettmente ragione!!!!
La mia 'gnoranza!!!!
io semplicemente pensavo di mettere il tutto in vasca ed aspettare qualche mese... se le piante fossero cresciute e non avessi registrato la presenza di alghe avrei gradualmente messo delle piante più esigenti in termini di luce. se anche' queste fossero "sopravvissute" avrei considerato l' esperimento riuscito e moltiplicato il quantitativo di led in funzione del litraggio più grande dell' altro acquario.
Un po' semplicistico vero?
SmallSoldier
09-04-2009, 11:23
Hai perfettmente ragione!!!!
La mia 'gnoranza!!!!
io semplicemente pensavo di mettere il tutto in vasca ed aspettare qualche mese... se le piante fossero cresciute e non avessi registrato la presenza di alghe avrei gradualmente messo delle piante più esigenti in termini di luce. se anche' queste fossero "sopravvissute" avrei considerato l' esperimento riuscito e moltiplicato il quantitativo di led in funzione del litraggio più grande dell' altro acquario.
Un po' semplicistico vero?
SmallSoldier
09-04-2009, 13:12
comunque, alla fine seguirò i tuoi consigli scriptor. dal momento che stiamo facendo una cosa, facciamola per bene!
innanzitutto vedo di trovare un filtro per la vasca piccola (magari lo costruisco con dei comparti di polistirolo)dopo di che la allesticsco e metto un illuminazione tubo fluorescente di circa 1W/l e faccio navigare il tutto per cira un mesetto. Nel frattempo realizzo la plafoniera con i led che poi sostituirà la vecchia illuminazione.
Ovviamente documenterò tutto con foto poi come posso le posto.
E' un vero piacere "parlare" con te scriptor vedo che sei molto ferrato in materia complimenti.
accetto di buon grado ogni tuo consiglio.
grazie e ciao
SmallSoldier
09-04-2009, 13:12
comunque, alla fine seguirò i tuoi consigli scriptor. dal momento che stiamo facendo una cosa, facciamola per bene!
innanzitutto vedo di trovare un filtro per la vasca piccola (magari lo costruisco con dei comparti di polistirolo)dopo di che la allesticsco e metto un illuminazione tubo fluorescente di circa 1W/l e faccio navigare il tutto per cira un mesetto. Nel frattempo realizzo la plafoniera con i led che poi sostituirà la vecchia illuminazione.
Ovviamente documenterò tutto con foto poi come posso le posto.
E' un vero piacere "parlare" con te scriptor vedo che sei molto ferrato in materia complimenti.
accetto di buon grado ogni tuo consiglio.
grazie e ciao
scriptors
09-04-2009, 13:56
Quando ti arrivano i LED (non so se quelli rossi li hai già e/o li devi acquistare) e fai le prove di accensione cerca di 'trovare' un neon di pari intensità ... mi spiego:
un conto è la luce necessaria alle piante, un altro è l'indice di resa cromatica (come noi vediamo la vasca) ... fermo restando, differenze sostanziose di potenza necessaria, tra LED e Neon ... non so fino a che punto la cosa possa essere realmente funzionante ... diciamo utilizzare un Neon e LED che abbiano gli stessi Lux
... un po come dire: il neon da 10W mi sembra troppo forte rispetto a due LED da 1W (ad occhio) allora metto uno da 8W e/o il neon da 10W mi sembra troppo debole rispetto a due LED da 1W (ad occhio) allora metto uno da 15W ...
ovvio che mettendo dei LED blu e rossi (vasca quasi buia - Lux bassissimi) abbiamo un indice di resa cromatica 'deludente' ma le piante è come se fossero sotto 2W/l di illuminazione a neon (quindi da ricercare la fertilizzazione adeguata)
troppo complicato per me da spiegare ... spero che tu riesca a capirmi meglio di come mi spiego io :-D
in ogni caso tieni conto dei dovuti tempi di ambientamento delle piante
io ho sempre scritto che qualche cosa di 'utile' riuscirò a tirarla fuori verso Natale ... considerando i tempi necessari #23
scriptors
09-04-2009, 13:56
Quando ti arrivano i LED (non so se quelli rossi li hai già e/o li devi acquistare) e fai le prove di accensione cerca di 'trovare' un neon di pari intensità ... mi spiego:
un conto è la luce necessaria alle piante, un altro è l'indice di resa cromatica (come noi vediamo la vasca) ... fermo restando, differenze sostanziose di potenza necessaria, tra LED e Neon ... non so fino a che punto la cosa possa essere realmente funzionante ... diciamo utilizzare un Neon e LED che abbiano gli stessi Lux
... un po come dire: il neon da 10W mi sembra troppo forte rispetto a due LED da 1W (ad occhio) allora metto uno da 8W e/o il neon da 10W mi sembra troppo debole rispetto a due LED da 1W (ad occhio) allora metto uno da 15W ...
ovvio che mettendo dei LED blu e rossi (vasca quasi buia - Lux bassissimi) abbiamo un indice di resa cromatica 'deludente' ma le piante è come se fossero sotto 2W/l di illuminazione a neon (quindi da ricercare la fertilizzazione adeguata)
troppo complicato per me da spiegare ... spero che tu riesca a capirmi meglio di come mi spiego io :-D
in ogni caso tieni conto dei dovuti tempi di ambientamento delle piante
io ho sempre scritto che qualche cosa di 'utile' riuscirò a tirarla fuori verso Natale ... considerando i tempi necessari #23
SmallSoldier
10-04-2009, 14:03
Ho preparato la vaschetta (45l lordi) con fondo in akadama predisposta per il co2 e ancora senza piante. ieri sera ho provato il p7, l' ho fissato provvisoriamente per osservare ad occhio come era la resa visiva... -05 devo dire che fa una luce veramente spettacolare!! forse un po troppo fredda ma molto efficente. da solo riesce ad illuminare completamente ed egregiamente la vaschetta (30 l netti). Oggi nella pausa pranzo ho comprato una striscia di 33 led alta luminosita COLORE ROSSO, appena torno a casa provo provvisoriamente anche questa vedendo se da sola riesce ad illuminare tutta la vasca e come risulta combinata con il p7. dopo di che inizierò ad inserire le piante.
mi sta venendo la dannata voglia di provare direttamente con i led...
SmallSoldier
10-04-2009, 14:03
Ho preparato la vaschetta (45l lordi) con fondo in akadama predisposta per il co2 e ancora senza piante. ieri sera ho provato il p7, l' ho fissato provvisoriamente per osservare ad occhio come era la resa visiva... -05 devo dire che fa una luce veramente spettacolare!! forse un po troppo fredda ma molto efficente. da solo riesce ad illuminare completamente ed egregiamente la vaschetta (30 l netti). Oggi nella pausa pranzo ho comprato una striscia di 33 led alta luminosita COLORE ROSSO, appena torno a casa provo provvisoriamente anche questa vedendo se da sola riesce ad illuminare tutta la vasca e come risulta combinata con il p7. dopo di che inizierò ad inserire le piante.
mi sta venendo la dannata voglia di provare direttamente con i led...
scriptors
10-04-2009, 14:39
Nulla ti vieta di provare direttamente con i LED ;-)
Il problema è solo non dare la colpa esclusivamente ai LED per eventuali anomalie #36# ... poi resterai con il dubbio ed il rimorso di non avere un riscontro oggettivo, ma questi sono problemi tuoi :-D
Comunque grazie per l'informazione, se un solo P7 illumina abbondantemente 30 litri posso essere certo che 3 P4 bianchi, più un Rosso ed un Blu, mi permetteranno di fare tranquillamente le prove sul mio 15 litri -11
... nel frattempo sono in crisi 'mistica' (stò aspettando che parta la spedizione) #23 :-D
scriptors
10-04-2009, 14:39
Nulla ti vieta di provare direttamente con i LED ;-)
Il problema è solo non dare la colpa esclusivamente ai LED per eventuali anomalie #36# ... poi resterai con il dubbio ed il rimorso di non avere un riscontro oggettivo, ma questi sono problemi tuoi :-D
Comunque grazie per l'informazione, se un solo P7 illumina abbondantemente 30 litri posso essere certo che 3 P4 bianchi, più un Rosso ed un Blu, mi permetteranno di fare tranquillamente le prove sul mio 15 litri -11
... nel frattempo sono in crisi 'mistica' (stò aspettando che parta la spedizione) #23 :-D
SmallSoldier
10-04-2009, 14:50
per quanto valide e attendibili siano, stasera posto qualche foto, cosi puoi osservare "direttamente"! il p7 da solo emana + luce della striscetta 33 led alta luminosita 6500° k unico piccolo difetto che ho notato è piu dispersivo nel proiettare la luce.forse sarebbe più adeguato montarlo con una lente per convogliare il fascio luminoso. fortunatamente il 45 l è coperto e per il momento utilizzero della carta di alluminino sull' interno del coperchio come riflettore.
SmallSoldier
10-04-2009, 14:50
per quanto valide e attendibili siano, stasera posto qualche foto, cosi puoi osservare "direttamente"! il p7 da solo emana + luce della striscetta 33 led alta luminosita 6500° k unico piccolo difetto che ho notato è piu dispersivo nel proiettare la luce.forse sarebbe più adeguato montarlo con una lente per convogliare il fascio luminoso. fortunatamente il 45 l è coperto e per il momento utilizzero della carta di alluminino sull' interno del coperchio come riflettore.
scriptors
10-04-2009, 15:27
aspetto le foto con ansia ;-)
scriptors
10-04-2009, 15:27
aspetto le foto con ansia ;-)
SmallSoldier
11-04-2009, 15:49
come promesso ecco qualche foto... è tutta roba provvisoria quindi l' estetica lascia un po a desiderare...
SmallSoldier
11-04-2009, 15:49
come promesso ecco qualche foto... è tutta roba provvisoria quindi l' estetica lascia un po a desiderare...
scriptors
11-04-2009, 16:08
non vedo le foto -20
ps. me ne mandi qualcuna alla mia email ?
scriptors
11-04-2009, 16:08
non vedo le foto -20
ps. me ne mandi qualcuna alla mia email ?
Verso fine marzo era a Roma. Da Blu Reef Acquari ho visto una plafoniera a led in funzione, montata su una wawe .
Esteticamente la lampada è davvero molto bella e la luce dei led è eccezionale.
L'unico neo che ho riscontrato è che comunque la plafoniera scalda abbastanza.
Verso fine marzo era a Roma. Da Blu Reef Acquari ho visto una plafoniera a led in funzione, montata su una wawe .
Esteticamente la lampada è davvero molto bella e la luce dei led è eccezionale.
L'unico neo che ho riscontrato è che comunque la plafoniera scalda abbastanza.
scriptors
21-04-2009, 13:13
dipende da come sono alimentati i LED (che comunque scaldano ... al momento non so se più o meno dei normali neon+reattori e/o PL+trasformatori/reattori)
comunque solo i LED bianchi possono andar bene per il marino, meno per il dolce, per quest'ultimo bisognerebbe aggiungere almeno dei LED rossi
scriptors
21-04-2009, 13:13
dipende da come sono alimentati i LED (che comunque scaldano ... al momento non so se più o meno dei normali neon+reattori e/o PL+trasformatori/reattori)
comunque solo i LED bianchi possono andar bene per il marino, meno per il dolce, per quest'ultimo bisognerebbe aggiungere almeno dei LED rossi
dipende da come sono alimentati i LED (che comunque scaldano ... al momento non so se più o meno dei normali neon+reattori e/o PL+trasformatori/reattori)
comunque solo i LED bianchi possono andar bene per il marino, meno per il dolce, per quest'ultimo bisognerebbe aggiungere almeno dei LED rossi
la Wawe era di acqua dolce se non ricordo male. Non ho avuto la possibilità di maneggiare la plafo accesa, quindi non saperi dirti se oltre ai led bianchi ne avesse anche di rossi.
Personalmente ritengo l'idea della plafoniera a led molto interessante, magari anche da realizzare con il fai da te.
L'unica cosa che mi frena molto è la scelta dei led appropriati cioè individuare i tipi led più idonei per colore, luce, etc.
dipende da come sono alimentati i LED (che comunque scaldano ... al momento non so se più o meno dei normali neon+reattori e/o PL+trasformatori/reattori)
comunque solo i LED bianchi possono andar bene per il marino, meno per il dolce, per quest'ultimo bisognerebbe aggiungere almeno dei LED rossi
la Wawe era di acqua dolce se non ricordo male. Non ho avuto la possibilità di maneggiare la plafo accesa, quindi non saperi dirti se oltre ai led bianchi ne avesse anche di rossi.
Personalmente ritengo l'idea della plafoniera a led molto interessante, magari anche da realizzare con il fai da te.
L'unica cosa che mi frena molto è la scelta dei led appropriati cioè individuare i tipi led più idonei per colore, luce, etc.
scriptors
21-04-2009, 14:23
Io sto giusto per iniziare una sperimentazione a riguardo ... se hai voglia di attendere ;-)
scriptors
21-04-2009, 14:23
Io sto giusto per iniziare una sperimentazione a riguardo ... se hai voglia di attendere ;-)
Io sto giusto per iniziare una sperimentazione a riguardo ... se hai voglia di attendere ;-)
pazienza, calma ed attesa non devonon mai mancare.....
Io sto giusto per iniziare una sperimentazione a riguardo ... se hai voglia di attendere ;-)
pazienza, calma ed attesa non devonon mai mancare.....
dipende da come sono alimentati i LED (che comunque scaldano ... al momento non so se più o meno dei normali neon+reattori e/o PL+trasformatori/reattori)
comunque solo i LED bianchi possono andar bene per il marino, meno per il dolce, per quest'ultimo bisognerebbe aggiungere almeno dei LED rossi
Diciamo che il discorso è sempre lo stesso.Bisognerebbe conoscere/vedere lo spettro dei led bianchi e in base a questo sviluppare/implementare tutto il resto.
Nei neon ci sono dei 6500k° che hanno un buono spettro e possono bastare per illuminare e far crescere decentemente le piante. Nei led tale prerogativa(sempre riferendomi allo spettro) non l'ho,almeno per ora, mai riscontrata.Tutti quelli che ho visto hanno un enorme picco verso il blu e poco su quello che segue.Da qua sembra ovvio, implementare lo spettro con altri led colorati,ma il solo rosso potrebbe non essere ulteriormente sufficiente e quindi all'orizzonte si materializza l'ipotesi di aggiungerne dei verdi.Da qua si passa a sviluppare,il discorso quanti di un tipo e quanti degli altri.
Come ho detto in altri interventi di questo se ne è parlato nelle parti precedenti.
Penso che se dovete sperimentare,fatelo in mdo e maniera di sfruttare le idee/lavoro di chi vi ha preceduto.Sicuramente vi farà risparmiare tempo e/o eventuali fallimenti.
dipende da come sono alimentati i LED (che comunque scaldano ... al momento non so se più o meno dei normali neon+reattori e/o PL+trasformatori/reattori)
comunque solo i LED bianchi possono andar bene per il marino, meno per il dolce, per quest'ultimo bisognerebbe aggiungere almeno dei LED rossi
Diciamo che il discorso è sempre lo stesso.Bisognerebbe conoscere/vedere lo spettro dei led bianchi e in base a questo sviluppare/implementare tutto il resto.
Nei neon ci sono dei 6500k° che hanno un buono spettro e possono bastare per illuminare e far crescere decentemente le piante. Nei led tale prerogativa(sempre riferendomi allo spettro) non l'ho,almeno per ora, mai riscontrata.Tutti quelli che ho visto hanno un enorme picco verso il blu e poco su quello che segue.Da qua sembra ovvio, implementare lo spettro con altri led colorati,ma il solo rosso potrebbe non essere ulteriormente sufficiente e quindi all'orizzonte si materializza l'ipotesi di aggiungerne dei verdi.Da qua si passa a sviluppare,il discorso quanti di un tipo e quanti degli altri.
Come ho detto in altri interventi di questo se ne è parlato nelle parti precedenti.
Penso che se dovete sperimentare,fatelo in mdo e maniera di sfruttare le idee/lavoro di chi vi ha preceduto.Sicuramente vi farà risparmiare tempo e/o eventuali fallimenti.
scriptors
23-04-2009, 15:47
Infatti ho scritto 'almeno' ;-)
Poi ci sono dei LED bianchi che hanno la zona successiva (credo quella data dal doppio emettitore) abbastanza decente per lo sviluppo delle piante che, a quanto si legge da studi vari (persino la NASA si è impelagata nella questione), sarebbero già soddisfatte da soli LED Blu e Rossi ... almeno, i cavoli crescono bene così :-))
Sintetizzando molto il discorso si potrebbe dire (ma proprio molto 'allegramente') che per le piante bastano LED rossi e blu mentre, per far assumere alla vasca un 'occhio' gradevole alla nostra misera vista sono necessarie le gradazioni intermedie, diciamo del Verde ;-)
Due pagine indietro ho postato due spettri molto differenti di LED Bianchi e le differenze non sono da poco #36#
Il picco Blu lo abbiamo già, la zona centrale è comunque garantita (entrambe da un LED bianco) quella che manca è la zona Rossa.
SmallSoldier, con l'aggiunta di soli LED rossi (ad un unico LED Bianco ad alta potenza) mi sembra che per il momento stia avendo dei buoni risultati (da confermare nel tempo)
Probabilmente in settimana mi arriva il resto del materiale e già mi stò sfregando le mani -11
Ovviamente non è solo la luce che fa la vasca, lo ripeterò sempre, altrimenti non si va da nessuna parte #36#
scriptors
23-04-2009, 15:47
Infatti ho scritto 'almeno' ;-)
Poi ci sono dei LED bianchi che hanno la zona successiva (credo quella data dal doppio emettitore) abbastanza decente per lo sviluppo delle piante che, a quanto si legge da studi vari (persino la NASA si è impelagata nella questione), sarebbero già soddisfatte da soli LED Blu e Rossi ... almeno, i cavoli crescono bene così :-))
Sintetizzando molto il discorso si potrebbe dire (ma proprio molto 'allegramente') che per le piante bastano LED rossi e blu mentre, per far assumere alla vasca un 'occhio' gradevole alla nostra misera vista sono necessarie le gradazioni intermedie, diciamo del Verde ;-)
Due pagine indietro ho postato due spettri molto differenti di LED Bianchi e le differenze non sono da poco #36#
Il picco Blu lo abbiamo già, la zona centrale è comunque garantita (entrambe da un LED bianco) quella che manca è la zona Rossa.
SmallSoldier, con l'aggiunta di soli LED rossi (ad un unico LED Bianco ad alta potenza) mi sembra che per il momento stia avendo dei buoni risultati (da confermare nel tempo)
Probabilmente in settimana mi arriva il resto del materiale e già mi stò sfregando le mani -11
Ovviamente non è solo la luce che fa la vasca, lo ripeterò sempre, altrimenti non si va da nessuna parte #36#
scriptors
29-04-2009, 14:06
Ecco il risultato con 5 LED di cui 1 rosso, 1 blu (fin troppo luminosi), 2 Warm White ed 1 Natural White.
Credo sia tutto da rifinire, vista la resa visiva deludente.
Sono passato da un consumo, alla presa 220V, di 37/38W (PL standard da 9W in dotazione al WaveBox 25) a 17W, sempre includendo l'alimentatore delle lampade, in pratica quando prelevo direttamente dalla presa a muro 220V.
Come LUX, anche se la misurazione serve a poco, sono passato dai quasi 700 LUX a 2.200 Lux medi ... qui ci sarebbe da ragionarci un po su ...
Nel frattempo lascerò tutto così per vedere il primo segno di risposta da parte delle piante
scriptors
29-04-2009, 14:06
Ecco il risultato con 5 LED di cui 1 rosso, 1 blu (fin troppo luminosi), 2 Warm White ed 1 Natural White.
Credo sia tutto da rifinire, vista la resa visiva deludente.
Sono passato da un consumo, alla presa 220V, di 37/38W (PL standard da 9W in dotazione al WaveBox 25) a 17W, sempre includendo l'alimentatore delle lampade, in pratica quando prelevo direttamente dalla presa a muro 220V.
Come LUX, anche se la misurazione serve a poco, sono passato dai quasi 700 LUX a 2.200 Lux medi ... qui ci sarebbe da ragionarci un po su ...
Nel frattempo lascerò tutto così per vedere il primo segno di risposta da parte delle piante
Se non è un difetto dovuto alla fotografia, hai una dominante che tira molto al violetto....
A proposito di illuminazione led
sulla rivista HobbyZoo di marzo 2009 è presente un articolo relativo ad una plafoniera a led da 12 W commercializzata da Aquario di Bologna della durata di 10 anni prima della sostituzione.
All'articolo è allegato uno schema relativo alle composizioni cromatiche delle plafoniere che è legato alla profondità della vasca.
La lampada dovrebbe essere esposta allo ZOOMARK
Se non è un difetto dovuto alla fotografia, hai una dominante che tira molto al violetto....
A proposito di illuminazione led
sulla rivista HobbyZoo di marzo 2009 è presente un articolo relativo ad una plafoniera a led da 12 W commercializzata da Aquario di Bologna della durata di 10 anni prima della sostituzione.
All'articolo è allegato uno schema relativo alle composizioni cromatiche delle plafoniere che è legato alla profondità della vasca.
La lampada dovrebbe essere esposta allo ZOOMARK
scriptors
13-05-2009, 13:29
Sul mio sito, sezione Articoli -> Illuminazione LED, trovate tutta la mia sperimentazione (ancora in corso ovviamente)
Sbregamandati
18-06-2009, 17:14
Guardate cosa ho trovato, tubo led stagno con attacco T5, pian pianino l'illuminazione a led sta prendendo piede! :-)
davidukke
21-06-2009, 18:33
knopex, sisi la lampada l'ho vista allo zoomark ma non fa un granche di luce..
silvia c
10-07-2009, 16:25
... a che punto siamo??Su e-bey propongono anche queste:
http://cgi.ebay.it/2-Luci-a-Barra-4-LED-4-Colori-per-Acquario-con-Ventose_W0QQitemZ400059060201QQcmdZViewItemQQptZAc quari_Pesci_e_Tartarughe?hash=item5d2560cfe9&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=65%3A12%7C66%3A2%7C39%3A1%7C72%3A1229%7C 293%3A1%7C294%3A50
... dalla cina con furore.
AQUA-VITAE
10-07-2009, 18:37
silvia c, credo proprio che quelli abbiano solo una funzione "estetica".
A quando la sfera rotante con gli specchietti? #07 #07
silvia c
10-07-2009, 23:02
temo che ci sia già anche se non ritrovo il link. :-D .
Comunque seguo da 'gnorante, ma seguo e non appena c'è qualcosa di fattibile per le mie tasche non vedo l'ora di cambiare il 15 watt (sob!) del mio angolare con qualcosa di + sfizioso.
Kristalfile
05-08-2009, 11:15
Me ne esco adesso dopo aver letto 21 pagine di 3D che parlano di illuminazione a led dato che mi sono interessato di led anchio volevo chiedere se è saggio usare questi tubi led già pronti con trasformatore e tutto [ http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/60116540 ] per un prezzo così potrei anche testarli nel mio wave box 25!
davidukke
05-08-2009, 19:10
sembrano ottime, pero non hanno una grossa potenza... intanto le puoi provare tanto poi se non vanno bene per per l'acquario le userai per illuminare qualcos'altro ;-)
ps io ci proverei..
Kristalfile
05-08-2009, 23:11
Essendo un wave box 25 ha giusto 19 litri quindi spero che la luce arrivi al fondale!
Poi per il ed blu qualkuno ne sa niente perchè ora ne ho due strisce da 6led ciascuna sospese sopra l'acquario insieme alla lampada solaris della wave poi a solaris spenta rimane il blu!
scriptors
06-08-2009, 09:00
Sono quasi certo che sia il Rosso la componente fondamentale, il Blu (usando LED bianchi) praticamente è inutile.
Almeno dai test fatti fino ad ora.
Kristalfile
06-08-2009, 09:08
Il blu non crea un effetto luce lunare di sera? e di giorno che può fare di male ? ( se il male è far crescere più lentamente le piante senza però ucciderle allora è quello che voglio)
scriptors
06-08-2009, 09:09
Kristalfile, non capisco se i 3.4W siano la potenza di una singola barra e/o di tutte le 4 e/o il consumo complessivo misurato prima del trasformatore #24
Io sul wave25 ho circa 6W di potenza LED e la calli 'campa' ma non si espande velocemente, infatti devo aggiungere altri due LED per un totale di circa 8W (di cui due LED rossi - ne aggiungo un altro)
davidukke
06-08-2009, 09:18
ragazzi come tutti ben sapete i led bianchi non esistono così ho fatto una ricerca e ho scoperto che i led seoul sono dei led blu che grazie ad uno strato di fosfori noi la vediamo bianca, mentre i led cree sono composti da tre led uno verde, uno rosso e uno blu. noi la differenza non la vediamo ma le piante credo proprio di si ed è per questo che sotto i cree crescono molto meglio..
Kristalfile
06-08-2009, 22:28
scriptors, Si credo sia il consumo totale quindi delle ciofeche anke se nei video su you tube sembrano sparare molto !
Comunque cambio uso dei tubi a led da macchina Montati sul coperchio ovviamente ricostruito in plexy . TOTALE 4 tubi bianchi da 6 led ciascuno 2 tubi blu da 6 e ADESSO VI STUPIRç CON EFFETTI SPECIALI i led che sono nel cruscotto di una vecchia lancia che sono arancioni!!!
scriptors
07-08-2009, 09:22
Kristalfile, se è materiale che hai già in casa la prova falla pure (ma ho seri dubbi che funzioni) ... se ci devi spendere soldi orientati su LED 'seri' comprati singolarmente (con relativa lentina, driver di alimentazione ecc. ecc.) e di gradazioni più adeguate.
Kristalfile
07-08-2009, 10:09
Avevo letto che i led arancioni danno la gradazione di luce corretta per le piante!
Comunque come ho già detto l'importante è che nn mi uccidano le piante poi se crescono lentamente meglio !!!
Anche se mi hanno detto che è crudele mi piace che tutto rimanga "nano" essendo una vasca piccola ...
Come spesa sono coperchio in plexy 3 € , Tubi led 4 x 6 led 25€ i tubi blu invece ce li ho già!
Ah poi mi avanza da un pc un regolatore di tensione con 4 controller quindi con un alimentatore mi ci accendo 4 cose senza fare paralleli a caso !
Comunque a presto una foto della resa luminosa dei tubi blu regolati a metà tensione!
davidukke
07-08-2009, 10:49
Kristalfile, si esatto le foto al piu presto non devono mancare!!!
scriptors
07-08-2009, 11:05
Se hai un po di tempo (e voglia) sul mio sito (link in firma) trovi nella sezione Articoli tutto il mio studio sull'illuminazione a LED.
Devo decidermi ad aggiornarlo un po #12 #13
Kristalfile
07-08-2009, 11:52
Se di tutto quello che hai scritto ne hai una versione impaginata stampabile mi fresti un piacere!
scriptors
07-08-2009, 13:44
Purtroppo no, comunque credo che basti stampare dal browser o no ? #24
ciao ragazzi...
vi spiego... siccome ho una mezza idea di mettere su un nanetto... :-D avrei bisogno di un cosnsiglio per l' illuminazione...
la vaschetta è solo proprio i 5 vetri di un vecchio moby dick della sicce... ora le misure non le ricordo, dovrei guardare, ma mi pare sia 20l...
mi interessava provare con i led, solo che non so orientarmi su una potenza necessaria.
come sapete sono amante delle piante, quindi mi serve un illuminazione direi abbastanza alta... un equivalente di almeno 0,8w/l dei normali neon, ma non mi so decidere...
io avrei visto questa, che mi sembra carina e già completa...
http://www.petstore.com/Azoo_Neo_Light_LED_LED_Lights_for_Aquariums-Azoo-AZ72178-AQLILELE-2-vi.html
su acuqriumline è a 39€ non è poi tanto... #24
cmq sono 24 led, di cui 6 blu e gli altri bianchi.
in totale sono7w...
che ne dite? oppure altre idee? meglio che mi oriento sulle pl?
grazie ciaoo!
davidukke
08-08-2009, 17:06
allora per avere un illuminazione sufficente ne dovresti prendere due, secondo me sarebbe meglio orientarti sul fai da te: dovresti prendere 4-5 led cree (i migliori per le piante), dei dissipatori, e un alimentatore adatto. tutto lo trovi su led-tech.de
se ti servono altre info contattami in mp
N.B. se non vuoi il fai da te secondo me quelle plafo che hai visto andranno benissimo ma almeno 2..
davidukke,
grazie della risposta... lo immaginavo #24
no il fai da te non mi spaventa, andrebbe benissimo anche così...
ah sì solo 4-5led? pensavo di più #24
però mi dovresti far capire come fare... cioè uno schemino qualcosa... perchè di elettronica non so molto...
ora guardo quanto arriverei a spendere... #24
grazie
ehm oddio :-D
2 cose... primo sì ok led cree e fin quì ci sono, ma ce ne sono parecchi... quali devo prendere in considerazione?
e poi... ehm io e il tedesco... :-D
scusami e...
davidukke
08-08-2009, 17:27
faby, di niente mi piace aiutare... allora va bene se ti invio direttamente i link di cio che devi comprare? meglio 5 led (si cosi pochi perche questi sono led di potenza e sono da 3 watt ognuno)
certo grazie, così vedo un po' e ci penso... ;-)
davidukke
08-08-2009, 17:52
i led:
http://www.led-tech.de/en/High-Power-LEDs-Cree/CREE-XR-E#7090-Series/CREE-XR-E#7090-Q5-on-Star-PCB-LT#1397_120_77.html
l'alimentatore
http://www.led-tech.de/en/LED-Controlling/Constant-Current-Power-Supply/Power-Supply-for-5-8x-3W-LEDs-#230V--LT#1282_118_119.html
i dissipatori
http://www.led-tech.de/en/High-Power-Supply/Coolers/Spike-Heat-Sink-51x51mm-LT-1461_106_114.html
il sito è disponibile anche in inglese, di dissipatore che ne va uno per ogni led.
per i cablaggi è tutto molto semplice basta collegare tutti i led in parallelo.
tra 10 minuti ti posto uno schemetto elettrico.
davidukke
08-08-2009, 18:06
ecco lo schemetto come promesso spero di essere stato abbastanza chiaro, ora io ho messo solo tre led ma con 5 è uguale basta continuare..
ah una precisione: quando colleghi il filo da un led ad un altro è meglio che lo collegghi sulla stessa base come io ho fatto nel piu e non nel meno che mi ero distratto un attimo
Federico Sibona
08-08-2009, 18:10
Superato limite di messaggi. Chiudo.
Continuare qui: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=259734
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |