Visualizza la versione completa : strane "particelle" in acqua
Ciao a tutti,
ho notato che da alcuni giorni, osservando da vicino l'interno della vasca, l'acaqua presenta una miriade di "particelle" (non so come meglio definirle), tipo sottilissimi aghi della lunghezza di max 2/3 mm che fluttuano nell'acqua. Sono talmente sottili che per vederli occorre stare col naso appiccicato al vetro..... però l'acqua ne è piena. Sapete dirmi di cosa si tratta????
grazie e buona giornata a tutti :-)
Paolo Piccinelli
26-08-2008, 09:06
forse sono planarie... vermetti bianche di un paio di mm sottili come capelli.
...i cardinali però le dovrebbero mangiare... #24
forse sono planarie... vermetti bianche di un paio di mm sottili come capelli.
...i cardinali però le dovrebbero mangiare... #24
ciao Paolo,
sembrano ancor piu' sottili dei capelli..... e la vasca ne è letteralmente invasa... boh...
Paolo Piccinelli
26-08-2008, 09:38
Prova a costruirti un coso del genere:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=194034
Invece del lapillo, lo riempi tutto di perlon e lo lasci in vasca acceso (assieme al filtro normale) per 24 ore... dovresti risolvere o comunque attenuare il problema. ;-)
Grazie, purtroppo al lavoro ho problemi a visualizzare le foto col pc... quindi a casa studierò meglio la tua invenzione.
Ma secondo te cosa può essere? Ho guardato in internet e da quello che ho visto non mi sembra proprio che siano planarie.....
Paolo Piccinelli
26-08-2008, 09:53
non saprei... magari particelle di film batterico che si sono staccate dai tubi o dalle pareti del filtro, oppure microorganismi infusori...
Prova a guardare qui: www.acquariofiliaemicroscopia.it se riconosci "qualcuno" ;-)
magari puo esssere un esplosione batterica ma ti è diventata anke l acqua biancastra?
no, l'acqua non è biancastra tanto che se non ci si avvicina fino quasi a toccare il vetro non si nota nulla. Da vicinissimo invece si vede, soprattutto in controluce, questa miriade di "aghi" sottilissimi.... -05 -05 :-(
E' impossibile fotografare le "particelle" (non so come altro definirle) fluttuanti, quindi posto foto di quelle catturate dalle piante, piu' visibili perchè raggruppate....
oggi sembrano ulteriormente aumentate....... :-(
Angelbless
27-08-2008, 12:33
a me sembrano più ciuffetti di alghe filamentose quelle nella foto... #24
Vansaren
27-08-2008, 13:30
quoto anche me sembrano filamentose, la mia riccia le sta ospitando con successo -28d#
quoto anche me sembrano filamentose, la mia riccia le sta ospitando con successo -28d#
ma anche a voi fluttuano in acqua come descritto all'inizio del post?
Di che colore sono?
chicchirulla
28-08-2008, 00:35
sembrano filamentose
sembrano filamentose
Non vorrei peccare di presunzione, ma quello che si vede in fotografia (l'unica cosa che sono riuscito a fotografare) e' solo il "deposito" di questa miriade di "aghi"sottilissimi che fluttuano nell'acqua.... Per esempio la Ceratophyllum ha le foglie esterne ricoperte come se fosse polvere... E' impossibile anche provare a toglierne un po, tanto è sottile che in mano è praticamente invisibile....
Non vorrei dire una ca--ata, ma ho letto da qualche parte che la somministrazione di larve rosse di zanzara liofilizzate e tubifex puo' favorire la proliferazione algale. Però anche se fosse non ho trovato da nessuna parte un tipo di alga che si avvicini solo lontanamente alla miriade di "fili" che invadono l'acqua della mia vasca... Brancolo nel buio... #07
Paolo Piccinelli
29-08-2008, 15:48
Brancolo nel buio...
...senza foto ravvicinate, noi pure :-(
Brancolo nel buio...
...senza foto ravvicinate, noi pure :-(
Hai ragione Paolo, avrò fatto 500 foto ma non escono! al max si vede una leggera nebbiolina, ma è impossibile fotografare queste stronze tanto sono sottili!
p.s.: non ho ancora avuto modo di studiare la tua invenzione... mi piacerebbe però capire la causa e soprattutto cosa sono....
p.p.s.: stasera provo a filtro spento cisì, magari si fermano e riesco a fare qualche foto.... ma dubito...
Paolo Piccinelli
29-08-2008, 16:10
per eliminarle dovresti utilizzare un filtro a diatomee (cerca filtro a diatomee e farina fossile)
Per capire cosa sono fotografa e spedisci a Linneo (Maurizio Gazzaniga) qui: www.acquariofiliaemicroscopia.it
;-)
per eliminarle dovresti utilizzare un filtro a diatomee (cerca filtro a diatomee e farina fossile)
;-)
e dove lo trovo questo filtro a diatomee? #24
...stasera sono passato dal negozio per comprare l'acqua per il cambio settimanale; ne ho parlato con il negoziante e lui mi dice che sono "infusori", di stare tranquillo che come sono venuti se ne andranno. Che sono questi infusori???
nel frattempo sono riuscito a fare una foto in controluce a filtro spento. Ecco le stronze!! (anche lo scalare è basito..... :-D ) che sono?
Paolo Piccinelli
30-08-2008, 07:09
Qualcosa lo trovi qui... http://www.acquariofiliaemicroscopia.it/ArticoliAcquariofilia1m.html
Qualcosa lo trovi qui... http://www.acquariofiliaemicroscopia.it/ArticoliAcquariofilia1m.html
Ciao Paolo, sei mattiniero anche tu....
A quale articolo in particolare ti riferisci? secondo te cosa sono?
Grazie e buona giornata ;-)
Paolo Piccinelli
30-08-2008, 07:47
possono benissimo essere infusori, la cui riproduzione è stata favorita dal grande caldo... se tu avessi piccoli di caridina farebbero festa!!!
http://www.tropicalfish.it/livefood/html/infusori.htm
...gli articoli di maurizio leggili tutti, meritano!!! :-))
...gli articoli di maurizio leggili tutti, meritano!!! :-))
Certo! Gli ho anche inviato la foto come consigliatomi.
skripach
30-08-2008, 23:24
:-)
Angelbless
01-09-2008, 12:07
Non saprei..di solito le alghe filamentose son abbastanza sottili da essere quasi invisibili singolarmente, però sinceramente non mi è mai capitato di vederle vagare in giro per il mio acquario.
Il mio muschietto ne era pieno all'inizio e i filamenti erano + sottili di un capello.
Solo se li mettevo su una superficie bianca notavo un lieve colore verde, in acqua erano praticamente invisibili.
Cmq il deposito sulle foglie mi convince sempre di più che si tratti di quello...è facile che si ancorino sulla superficie delle foglie, così fregano luce + facilmente.
Le mie di verde non hanno nulla! sono bianche, sottili e.. insomma, come da foto. Mistero.... -04
Angelbless
01-09-2008, 12:23
Nuuuu non avevo letto la seconda pagina e visto la tua foto..ops #12
si vede che ho ancora sonno #13
aggiornamento:
ho visto uno scalare che si cibava di quelle catturate da una pianta.....
comunque il fenomeno ad oggi non accenna a diminuire....
chicchirulla
04-09-2008, 13:11
Non potrebbe essere semplicemente sporcizia?
So che sarebbe una cosa strana e ai limti dell'assurdo, ma sembra la sporcizia che ho sempre visto nelle bocce (senza filtri!) con tartarughe.
mi sembra strano.... sporcizia costituita esclusivamente da fili bianchi sottilissimi....... #24 #24 #24
chicchirulla
04-09-2008, 15:19
Le bocce con le tartarughe sono piene di una sporcizia bianca filamentosa... hanno anche un odore articolare.
Potrebbe trattarsi della stessa roba. Magari dipende dall'alimentazione (alle tarta si danno gamberetti).
E' solo un'idea però e anche bizzarra!!! #13
Ma questo vorrebbe dire che il filtro non funziona a dovere..... giusto?
.....
beh, io uso saltuariamente del krill liofilizzato... #24 #24 #24
chicchirulla
04-09-2008, 23:44
forse significa che il filtro non va.
Cmq aspetta anche altri pareri.
Ma l'acqua da quado te ne sei accorto non l'hai cambiata?
I valori ti sembrano sballati?
I pesci risentono della situazione?
chicchirulla
04-09-2008, 23:45
cmq a dire il vero anche io do del krill ai miei pesci ma un giorno si e uno no... però non ho nulla in acqua... #24
forse significa che il filtro non va.
Cmq aspetta anche altri pareri.
Ma l'acqua da quado te ne sei accorto non l'hai cambiata?
I valori ti sembrano sballati?
I pesci risentono della situazione?
In che senso il filtro non va secondo te? gira regolarmente dall'avvio....
Faccio regolarmente cambi settimanali di c.ca il 15%, i valori sono quelli nel profilo ed i pesci sembra che godano di ottima salute
chicchirulla
04-09-2008, 23:54
Idea: io ho le resine in un sacchettino nel filtro e in un altro ho il carbone. Non potrebbe essere che un sacchettino è dannegiato e le sue fibre svolazzano per l'acquario? #24
Idea: io ho le resine in un sacchettino nel filtro e in un altro ho il carbone. Non potrebbe essere che un sacchettino è dannegiato e le sue fibre svolazzano per l'acquario? #24
ho solo ca nnolicchi (oltre alla parte meccanica composta da spugne e lana di perlon)...
chicchirulla
04-09-2008, 23:56
non ho mai usato la lana, non potrebbe essere quella? Perchè non provi a usare solo spugne?
non ho mai usato la lana, non potrebbe essere quella? Perchè non provi a usare solo spugne?
ci ho pensato... ma ha tutt'altra consistenza... comunque potrei provare giusto per escludere almeno quello
chicchirulla
05-09-2008, 00:00
prova... ti togli il dubbio.
Senò... può essere che hai pulito il vetro con uno straccio che ha lasciato i fili appcccicati e che poi sono entrati in circolo? Però no... non può essere!
Senò qualche cibo particolare che somministri...
Nel filtro non c'è niente di strano?
chicchirulla
05-09-2008, 00:01
ma quando cambi l'acqua diminuiscono quei filamenti?
Io farei un cambio del 50%... e vedo se diminuiscono...
prova... ti togli il dubbio.
Senò... può essere che hai pulito il vetro con uno straccio che ha lasciato i fili appcccicati e che poi sono entrati in circolo? Però no... non può essere!
Senò qualche cibo particolare che somministri...
Nel filtro non c'è niente di strano?
cercavo di non mettere le mani nel filtro per non danneggiare le colonie batteriche..... dici che dovrei?
chicchirulla
05-09-2008, 00:03
Io quando cambio l'acqua pulisco i materili filtranti con l'acqua dell'acquario tolta con le ultime sifonate. Svuoto i filtri e li riempio ancora con acqua dell'acquario.
Tu da quanto non lo fai?
ma quando cambi l'acqua diminuiscono quei filamenti?
Io farei un cambio del 50%... e vedo se diminuiscono...
non diminuiscono, per questo che credo sia qualcosa di organico che si riproduce...... ho pulito le spugne una sola volta in due mesi usando l'acqua dell'acquario
chicchirulla
05-09-2008, 00:09
in negozio cosa ti hanno detoo?
Cmq girerei per negozi vari, farei un cambio del 50% interessando anche i materiali filtranti.
chicchirulla
05-09-2008, 00:12
Non c'è nulla nemmeno in internet, le uniche attinenze sono queste mi pare:
- http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20080625022703AAcp7sR
- http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2158289&sid=6c6ad42be234a4fe542fb44cb3b7e374
mi spiace di non poterti aiutare!
in negozio cosa ti hanno detoo?
Cmq girerei per negozi vari, farei un cambio del 50% interessando anche i materiali filtranti.
il mio negoziante dice che sono infusori...... mah.......
adesso devo andare, ti tengo aggiornato.
grazie
chicchirulla
05-09-2008, 00:12
aggiornatA!!!!!
aggiornatA!!!!!
bene!!!!
allora non devo piu' andare........ :-))
chicchirulla
05-09-2008, 00:15
guardali su questo sito gli infusori: sembrano rossi! E poi come sono finiti nel tuo acquario? Almeno che con qualche pesce che hai acquistato... però è strano!
http://www.tropicalfish.it/livefood/html/infusori.htm
a questo punto, se faccio un corposo cambio parziale tipo 40/50% rischio di fare una c----ta o è un tentativo che vale la pena fare?
qualcuno mi risponda.........per pietà :-(
Paolo Piccinelli
05-09-2008, 17:33
per me il cambio non serve a molto... se sono inerti le diluisci e basta, se sono cose vive tornano come prima.
Prova a filtrare con perlon (più comune) o con farina fossile (più difficile da trovare) ;-)
Prova a filtrare con perlon (più comune) o con farina fossile (più difficile da trovare) ;-)
Ciao Paolo, la lana di perlon è già nel filtro, come ultimo "strato" prima dell'uscita dell'acqua in vasca. :-(
Mi chiedo, ma perchè il filtro non le trattiene???? Qualunque cosa sia, se fluttua in acqua e quindi prima o poi viene aspirata dal filtro, non dovrebbe restarci e quindi piano piano diminuire di quantità??? #77 #77 #77
Paolo Piccinelli
06-09-2008, 08:08
teoricamente si, ma può darsi che il perlon non sia abbastanza o abbastanza fine da trattenerli #24
teoricamente si, ma può darsi che il perlon non sia abbastanza o abbastanza fine da trattenerli #24
dici di provare con qualche materiale piu' fine? Se si, quale?
-28
Paolo Piccinelli
08-09-2008, 08:16
farina fossile... la trovi nei negozi di materiali per enologia; filtra fino ad un micron di diametro.
E' un tipo di filtraggio piuttosto raro, ma con la funzione cerca digitando "farina fossile" e "filtro a diatomee" dovresti trovare come si fa ;-)
ciao io anke ho lo stesso tuo problema e nn so come risolverlo, anke se gli scalari nn sembrano soffrirne affatto all'apparenza sembrano filamenti cortiissimi di alghe verdi anke perkè nn sembrano avere movimenti propri spero se ne vadANO PRESTO PERKè SONO ANTI ESTETICI
A distanza di tempo (anche causa ferie) torno in argomento per illustrarvi l’evoluzione del mio problema (sconsiglio la lettura ai deboli di cuore :-D ):
dopo giorni (direi settimane) di permanenza e peggioramento del fenomeno, lo stesso si è manifestato ai miei occhi di neofita per quello che era: infestazione di filamentose verdi. Infatti a differenza delle volte precedenti, in ultimo il fenomeno era talmente accentuato che, aspirando le particelle fluttuanti con il sifonatore, nel raccoglitore si presentavano come una poltiglia verde intenso. A tal proposito ringrazio, tra gli altri, Maurizio Gazzaniga che sin dall’inizio ha propenso per le filamentose verdi malgrado il mio del tutto ingiustificato scetticismo.
Esasperato dalla situazione che peggiorava di giorno in giorno (faticavo addirittura a vedere il fondo della vasca…), colto da sconforto e tentato di riallestire totalmente la vasca, ho compiuto un gesto inconsulto: ho preso il boccetto di acqua ossigenata dall’armadietto dei medicinali e ne ho spruzzato un po’ direttamente in vasca (non chiedetemi le quantità – sono andato a caso…).
Insomma, dopo 10 minuti c.ca l’acqua era limpida come il giorno dell’allestimento (o quasi..). Non credendo ai miei occhi, ho continuato il trattamento anche nei giorni successivi con la spruzzatina quotidiana. Nel frattempo, probabilmente sbagliando , avevo interrotto la fertilizzazione, ed ho continuato a non fertilizzare per i 2/3 giorni di “trattamento” con H2O2.
Mi sono assentato quindi per una settimana e, al ritorno, a parte la sporcizia su vetri e fondo, l’acqua era ancora limpida.
Ho provveduto ad una bella ripulita della vasca e cambio parziale di acqua e da un paio di giorni ho ripreso la fertilizzazione come da profilo.
Stavo pensando ora di alternare i giorni di fertilizzazione a giorni con trattamento di H2O2 (ho letto da qualche parte che è vivamente sconsigliato inserire H2O2 e fertilizzare contestualmente), prendendo spunto da una esperimento illustrato da TuKo:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2163995&highlight=&sid=f87e3d064b8cd659c86e6b3aa0e19493
ma non ne sono sicuro…..
Premesso che quanto ho fatto è stato dettato da un momento di sconforto e che quindi sconsiglio vivamente a chiunque di procedere allo sbaraglio come ho fatto io, vorrei sapere che ne pensate del mio pazzo esperimento…
p.s.: i pesci sembrano godere di ottima salute..
p.p.s.: a questo punto non so se la sezione giusta sia questa... ai moderatori l'ardua sentenza!
magari puo esssere un esplosione batterica ma ti è diventata anke l acqua biancastra?
Da quanto postato dall'utente "mcrotti" pare che abbia un problema simile al mio,solo che al contrario di lui,l'acqua del mio acquario è biancastro-torbida ( ho postato un tread oggi pomeriggio stesso chiedendo info a questo proposito)e quindi penso che si possa trattare di una esplosione batterica. In questo caso, di che si tratta??
Troppi batteri aggiunti durante il cambio d'acqua settimanale?? O cos'altro?'
Che si può eventualmente fare??? Grazie #36# #36#
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |