Visualizza la versione completa : domande sulle boraras merah e rasbora galaxy
ciao a tutti! sono alla mia prima esperienza con questi pescetti e volevo porvi qualche domanda:
le due possono convivere tranquillamente?
esiste dimorfismo sessuale nelle boraras merah?
cosa significa se una galaxy ha il pancino rientrante?
vi ringrazio in anticipo delle risposte :-))
Mr. Hyde
25-08-2008, 21:57
ciao Vale, le boraras le sessi facilmente perchè il maschio è longilineo e la femmina invece ha pancia più tonda ed è più grossa, I maschi inoltre hanno una livrea un po' più vivace... per le galaxy penso che sia uguale anche se sono già più cicciottelle come forma... la panina ientrante non è un buon segno, ma magai con un po' di pappa buona la riempi ;-)
Federico Sibona
25-08-2008, 22:07
Non vorrei contraddire Mr.Hyde, ma a me non risulta sia così agevole distinguere il sesso delle merah.
Sulla pancina della galaxy, concordo, controlla se mangia.
Credo possano convivere senza problemi.
Mr. Hyde
25-08-2008, 22:15
Federico Sibona, ci mancherebbe figuriamoci! ;-) in teoria dovrebbe essere così, magari poi non è di facile distinzione, però nel mio gruppetto ce ne sono 3 piccini rossi rossi e snelli e altri 8 più 'panzosi' tipo così i panciuti http://img120.imageshack.us/img120/1540/borarasmaculatuscg1.jpg
e così gli altri
http://img516.imageshack.us/img516/2899/borarasmerahtz7.jpg
poi non è una differenza schiacciante.. basta che uno si ingolfi di cibo per esser in dubbio, però osservando le mie bene o male di numero son semrpe quelli e i colori sono un po' diversi.. :-))
Federico Sibona
25-08-2008, 22:22
Mr. Hyde, perdonami, ma non credo che le due immagini si riferiscano alla stessa specie ;-)
Mr. Hyde
25-08-2008, 22:29
Federico Sibona, lo so fede era solo per far vedere la forma dei due corpi... farei la foto alle mie se stessero ferme in solo istante della loro vita -28d#
Mr. Hyde
25-08-2008, 22:33
comunque posso benissimo sbagliare, anzi meglio discuterne :-)
neanch'io le riesco a sessare per bene.Però vedo una leggermente più colorata ed un pò più piccola e credo che sia un maschio.Inoltre vedo che il presunto "maschio" si isola sempre con una presunta femmina mentre le altre viaggiano in gruppo.Non vedo però corteggiamenti amorosi e non vedo che il presunto maschio si scarica sulle femmine come mi era stato detto.Credo che le merah e le galaxy possono vivere insieme.
Confermate che queste sono femmine?
Federico Sibona
26-08-2008, 10:14
lo so fede era solo per far vedere la forma dei due corpi...
Porta pazienza, sono metereopatico e penso debba venire il vento, quindi le "celluline grige" è da ieri che viaggiano al minimo sindacale :-))
un'altra domanda: le boraras (credo) aventi una dimensione leggermente maggiore delle merah ma con una colorazione completamente arancione semitrasparente che tipo sono?
Federico Sibona
26-08-2008, 10:36
Disegni e colori non sono il massimo, ma vedi se la riconosci qui:
http://infoportal.quarantaenebecken.de/albums/userpics/10008/Abb_5.jpg
qualche macchia/stria ce l'hanno tutte ;-)
mmh.. #24 c'è la possibilità che si tratti di un altro pesce? o che la colorazione sia influenzata dallo stress, con la perdita delle macchie?
Mr. Hyde
26-08-2008, 11:23
Vale87, potrebbero facilmente essere le brigittae specilamente se le hai prese a Lissone :-)
Oppure che hanno una forma più ciccia e sono tutte arancio trasparente sono gli hyphessobrycon amandae
ciao no non le ho prese li allo Z** ma sempre a lissone comunque e indovina: sono loro! hyphessonbrycon amandae....
ora cerco qualche info in più..mannaggia a me...
Federico Sibona
26-08-2008, 13:31
Mr. Hyde, mi inchino alla tua competenza identificativa ;-) E senza neanche vedere una foto!!
Pleco, non fare del sarcasmo, eh :-D :-D :-D
Mr. Hyde
26-08-2008, 16:50
Federico Sibona, :-D :-D :-D ma daii... comunuqe lo so perchè le avevo viste diversi mesi fa in un altro negozio a lissone e le volevo mettere nella vasca in cui qualche mese dopo ho messo appunto le boraras merah... ;-)
Mr. Hyde, probabilmente dove le ho prese io.. e dove me le hanno spacciate per tali.. -28d#
Mr. Hyde
26-08-2008, 18:05
Vale87, le hai prese a Barriera Corallina? Strano che le tenessero insieme però... diventa un follia pescre i pesci giusti
si ma c'erano solo quelle nella vasca delle boraras! io sono ignorante in materia e pensavo che la macchia non si vedesse per lo stress...
Alberto Mancini
27-08-2008, 18:26
Hyphessobricon amandae?Sono rari e costosi in italia!
Ideale ph neutro,10°dGH massimo,24#25°C,alimentare con dafnie per mantenere bella la livrea e cibo secco.Sono sui 2.5cm.
io le ho pagate 1,50 euro... però sono trasparentine e di quella dimensione. Grazie per le informazioni!
Mr. Hyde
27-08-2008, 19:29
Alberto Mancini, in verità io le ho viste un sacco di volte! Vale87, rimangono molto molto piccole... puoi fare qualcosa a livello di alimentazione per far risaltare il colore :-))
perfetto, cosa mi consigli? la dimensione piccola comunque era quella che volevo e sono molto carine! appena ne arrivano ne aggiungo altre! :-))
islasoilime
30-08-2008, 13:28
io ho le brigittae, una volta ambientate sono pesci molto resitenti, ma distinguere il sesso è molto molto difficile. Si può riconoscere agevolmente solo il maschio dominante, perchè è quello coi colori più brillanti ed è il più aggressivo.
Di conseguenza è anche quello che mangia di più, quindi si è longilineo, però è anche quello che all'occorenza si riempie più la pancia ed è il più grande di tutto il branco. Insomma o ho tutti maschi, oppure è il più grande perchè mangia di più!
dato che siamo in tema ho sempre letto che le boraras vivono in corsi d'acqua abbastanza lenti ma da quando ho aumentato la portata della pompa sembra che sono diventati più vivaci e i colori si sono più accesi.Allora mi viene questo dubbio:é meglio tenerli in acqua calma (portata della pompa di circa 3/4 volte il volume d'acqua)o in acqua mossa(portata della pompa di circa 7/8 volte il volume d'acqua)?
islasoilime
02-09-2008, 20:07
purtroppo le informazioni disponibili sul web sulle boraras sono poche e spesso discordanti.
Su questo sito in francese sono schedati fra i pesci di ruscello e non di acque ferme.
http://www.biotope_asie.nuxbox.net/poissons_de_milieu_des_ruisseaux_du_sud_est_asiati _096.htm
Le mie quando avevo più corrente nell'acquario si divertivano un sacco e si piazzavano a nuotare controcorrente, nonostante potessero stare tranquillamente in zone riparate; insomma pare che abbiano l'istinto per farllo.
In altri siti avevo letto anche io che prediligevano acque ferme, ma inizio a pensare che in molte schede si tenda a scrivere cose dando per scontato che sia un pesce delicato solo a causa delle sue dimensioni.
In realtà sono molto agili e hanno degli scatti velocissimi, in più il maschi dominante tiene a bada anche pesci più grandi.
Anche per le temperature non sono cosi sicuro che necessiti fra i 25 e i 28 come indicato in molti siti, le mie stanno bene anche a qualche grado meno ogni tanto.
E soprattutto stanno benissimo anche a ph neutro e durezze medie, se dovutamente ambientate
si,anche le mie le tengo adesso ad una durezza non proprio bassa (7 di kh e 12/14 di gh) e sembra che tutto procede bene.
Le mie quando avevo più corrente nell'acquario si divertivano un sacco e si piazzavano a nuotare controcorrente
ho notato la stessa cosa #36#
StEaLtH³
05-09-2008, 23:44
scusate se m'intrometto.. sto cercando disperatamente le boraras brigittae ho #19 girato, ma per ora non le ho trovate ho letto che cè un negozio a lissone che le vende posso sapere qual è? #22
StEaLtH³, ti mando un mp con luogo e prezzi
Pleco4ever
06-09-2008, 07:28
Spesso i micropesci hanno la pancina incavata per due motivi:
A :chi li nutre in negozio non bada al fatto che non riescono a mangare il granulare grosso e quindi i pesciolini sono deperiti
B: I pesci provengono dalla rep.ceca e sono belli zuppi di vermi
Pleco4ever, spero e penso che sia l'opzione A..
ora la piccola mangia e la pancina è tornata normale.
Come posso riconoscere se invece si tratta di vermetti?
Pleco4ever
06-09-2008, 08:39
beh si capisce dalle feci...ma se è tornata normale è perchè era alimentata male...
Occhio che se si chiude lo stomaco non mangiano più e muoiono...
Ma te le hanno date le mie ragazzuole magre?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |