Visualizza la versione completa : Nuovi tipi di illuminazione...
Massimo Suardi
13-03-2005, 17:58
Cosa sapete dirmi sulle nuove tecnologie per illuminare???
sapete qualcosa sui [glow=blue:0158a553c4]LED[/glow:0158a553c4]????
se li usano nelle auto, vuol dire che hanno una buona resa, no???
si stanno ancora studiando,c è anche l iluminazione al plasma #36#
per adesso per il nostro hobby è ancora tutto sperimentale ma se quella dei led funzionasse bene potremmo salutare t5,t8,hqi e hql,bisogna poi vedere quanto costerà.
i led si usano anche per l'illumnazione in casa, ma sono led di una certa potenza che richiedono un circuito elettronico per il funzionamento........
visto che già i usano in casa, mi chiedo che spettro hanno e che temperatura di colore raggiungono, ma penso comunque che siano ancora un pò troppo costosi.
i led costano parecchio però saranno sicuramente l'illuminazione del futuro, infatti hanno una resa estremamente elevata. per il momento vengono utilizzati quasi esclusivamente per illuminazioni di contorno o per far risaltare dei dettagli, questo proprio per il costo e per la difficoltà nel realizzare una lampada sufficientemente potente e dalle dimensioni contenute per poter illuminare un ambiente
i led ultraluminosi io li ho trovati a 2,50€.....e più grossi a 5€ -05
e un altro pregio è che così puoi indirizzare la luce dove vuoi tu senza bisogno dei riflettori...
per fare un watt con i led ce ne vogliono (dipende che diametro hanno) 100 o anche 1000(quelli piccolini)..
èensate al risparmio!!!!
ciao guccio
risparmio? fai 2,50 Euro per 100 o per 1000.............mi dici qual è il risparmio?
credo che i led di cui si parla non siano i classici diodi led
con quelli classici al massimo ci fai la luce lunare..
i led ad alta luminescenza per fare la luce lunare a luce blu sono normalissimi diodi ma più potenti e costano tra i 2 e i 3€
i normali diodi-led hanno pochi milliwatt di potenza..............quindi li escluderei.
di led per illuminotecnica ne esistono anche da 3W solo che hanno dei prezzi da capogiro, nemmeno le lampade ADA costano così tanto #19
Massimo Suardi
14-03-2005, 01:54
grazie per aver risposto così in tanti...
anche io penso che ora come ora sia presto...ma...sai che storia poter illuminare l'acquario cn i led... #18
roba da terza generazione di acquariofili..............
marcelino
14-03-2005, 22:03
grazie per aver risposto così in tanti...
anche io penso che ora come ora sia presto...ma...sai che storia poter illuminare l'acquario cn i led... #18
Non direi proprio che sia presto.
Ho acquistato da poco 100 leds bianchi da 5mm con 12.000mcd (12 candele !) a poco meno di 25 euro.
Sono ben 1200 candele di resa x 100 leds.
Si possono combinare con quelli blu per ottenere uno spettro di emissione differente in base alle esigenze particolari.
I blu da 7000 mcd costano 10 euro x 100 pezzi ..... fate vobis ...
Se si raddrizza e filtra adeguatamente la tensione di rete si possono alimentare direttamente (non vorrei aver scritto una castroneria, ma nin credo): considerando 3,6 volt di tensione diretta direi che con la 220 se ne possono collegare in serie una settantina ....
dove lo trovi un raddrizzatore di tensione che ti tiri vuori 220 volt continui?
in alcuni acquari pubblici usano giàà l illuminazine al plasma. -11
marcelino
14-03-2005, 23:25
dove lo trovi un raddrizzatore di tensione che ti tiri vuori 220 volt continui?
Beh, bastano 4 diodi da 1000 volt (costano pochi cents/cad)
Il problema casomai sarebbe la corrente che non ho calcolato, vediamo ....... 100 leds x 0,02A = 2A
In ogni caso il problema dell'alimentazione si può risolvere in diversi modi.
Basta un alimentatore da 12v di quelli per alimentare le alogene a bassa tensione sovradimensionati generosamente a 100 watt (sarebbero 12v x 2A= 24Watt).
Spero ancora una volta di non aver scritto castronerie, ma sono un "elettonico" per hobby e non per professione .... :)
marcelino
16-03-2005, 00:22
dove lo trovi un raddrizzatore di tensione che ti tiri vuori 220 volt continui?
Beh, bastano 4 diodi da 1000 volt (costano pochi cents/cad)
Il problema casomai sarebbe la corrente che non ho calcolato, vediamo ....... 100 leds x 0,02A = 2A
In ogni caso il problema dell'alimentazione si può risolvere in diversi modi.
Basta un alimentatore da 12v di quelli per alimentare le alogene a bassa tensione sovradimensionati generosamente a 100 watt (sarebbero 12v x 2A= 24Watt).
Spero ancora una volta di non aver scritto castronerie, ma sono un "elettonico" per hobby e non per professione .... :)
Pensavo che questo argomento nascondesse qualcosa di affascinante, ma evidentemente mancano gli "esperti".
Nella speranza che qualcuno sui faccia vivo con commenti e domande riporto in vista l'argomento.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |