PDA

Visualizza la versione completa : info misure e dubbio sump???


Vic Mackey
24-08-2008, 18:15
salve a tutti, vi espongo subito il dubbio che mi ha assillato, non avendo una sump sul nano ma avendo la necssità di averla nel mio prossimo marino, prossimo venturo.. :-))

Sump con scomparto rabbocco, scomparto rocce (dove tenere la maggior parte di rocce vive..domanda valida anche senza lo scomparto rocce comunque) e scomparto tecnico (skimmer, reattore) con pompa di risalita...

la vasca principale richiede acqua evaporata tramite galleggiante no?, la preleva dallo scomparto tecnico salata, poi il tecnico dal rocce sempre salata e infine il rocce dal rabbocco dolce...

Quindi risale nella principale acqua salata aumentandone in contiunazione la salinità???? Help me... :-))

Inoltre ho visto la vasca della foto che vi allego, mi piaciucchia anche se rifarei il mobiletto e la farei autocostruita al 110%...pero òa vendono come un 300lt..a me risulta un 390lt...dove sta l'errore?
Le misure sono 120x50x65...
Grazie a tutti.. :-))

ALGRANATI
24-08-2008, 18:24
Le misure sono 120x50x65...



sono 390 lt lordi....nessun errore.

come mai vuoi mettere le rocce in sump??
x quanto riguarda i passaggi non ho capito una mazza #24

Vic Mackey
24-08-2008, 19:05
ALGRANATI, ok per le misure..thanks!
Volevo mettere le rocce in sump (un 50% almeno) per avere una vasca molto libera e non fare un DSB, qualcuno l'ha gia tentata e avevo gia fatto qualche post in Allestimento e mantenzione..
in poche parole vorrei mettere una sump con all'estrema destra il rabocco (con acqua osmotica), in mezzo lo scomparto rocce (con acqua salata) e infine con la pompa di risalita lo scomparto tecnico (sempre con acqua salata, cosi filtra l'acqua del reparto rocce rocce prima della risalita)...pero se la vasca principale richiede acqua perchè evaporata..sale acqua salata dalla sump no? e quindi aumenta la salinità ad ogni rabbocco automatico no?

ALGRANATI
24-08-2008, 19:54
Vic Mackey, ma il rabbocco deve essere di acqua di osmosi che butta direttamente in sump

Vic Mackey
25-08-2008, 10:37
Quindi una pompa di risalita anche nella zona di osmosi...e nel comparto tecnico e "rocce"dove ce l'acqua salata..una pompa di risalita e una di discesa quindi per ripulire e ricaricare di batteri l'acqua?

Sandro S.
25-08-2008, 10:43
Quindi una pompa di risalita anche nella zona di osmosi


il sistema di rabbocco ha una sua pompa che viene attivata da un galleggiante o sonda quando l'acqua evapora e scende sotto un certo limite.
le sonde del sistema di rabbocco si posizionano all'interno della sump, mentra la pompa va posta nello scompartimento dell'acqua d'osmosi.


una pompa di risalita e una di discesa



nel comparto tecnico va posta UNA sola pompa per la risalita, puoi anche non mettere le rocce in sump.
la discesa avviene per TRACIMAZIONE.


quindi per ripulire e ricaricare di batteri l'acqua

la sump è una vasca che contiene la parte tecnica per pulire da schifezze l'acqua.

nella sump devi metterci uno schiumatoio adeguato.

Riccardo2830
25-08-2008, 10:45
Vic Mackey, stai facendo un caino immane con i tuoi passaggi :-)

l'acqua della sump è la stessa della vasca l'acqua evaporata farà calare il livello dell'acqua in sump..(che ha la stessa densità dell'acqua della vasca)...il rabbocco andrà a colmare l'assenza dell'acqua evaporato aggiungendoti in sump l'acqua d'osmosi che "riporta" la densità a livelli normali..

il comparto tecnico e rocce lo realizzi comunicante..giusto?

Riccardo2830
25-08-2008, 10:47
s_cocis, mi ha anticipato fdi un soffio e forse è stato + chiaro di me... :-)

Vic Mackey
25-08-2008, 13:55
Riccardo2830, piu abele che caino :-D
s_cocis, chiarissmo.quindi il rabbocco va a rabboccare solo quando la sump richiede..chiaro.l'aggiunta di Riccardo2830, mi ha ancora piu colmato la chiarezza, grazie ad entrambi!!
Le rocce le inserisco di sotto per avere un berlinese con effetto estetico di DSB (senza sabbione ma con pochissime rocce esposte)!!!
Riccardo2830, confermo, reparto rocce e sump tecnica divisi da vetro per evitare che i detrivori e le incrostazioni rompano a skimmer e company ma comunque comunicanti!!! :-))

Vic Mackey
25-08-2008, 14:08
la vasca allegata era questa... http://www.acquariofilia.biz/allegati/tetra_120x50x65.300l.499_207.jpg

Sandro S.
25-08-2008, 14:10
ma ha i buchi per la sump ?

Riccardo2830
25-08-2008, 14:13
Vic Mackey, mi sa che il caino l'ho fatto un po io scrivendo velocemente :-)

prima di acquistare un acquario, anche se in offerta, ti conviene farti fare un preventivo per fartelo costruire su misura da una vetraria che fa anche acquari..secondo me riesci a risparmiare qualcosa o almeno a farlo delle misure che + ti sono congegnali..

Vic Mackey
25-08-2008, 14:14
s_cocis, questa nell'immagine..non lo so..no si puo eventualmente fare un tubo di risalita che si agganci su un angolo alto della principale senza bucare la vasca??
Comunque come ripeto mi piace l'idea ma la farei su misura e con un mobile diverso...

Vic Mackey
25-08-2008, 14:17
Riccardo2830, si si, assolutamente su misura, questa era solo un idea come misura e come mobile...ma lo voglio fare su misura e con un supporto/mobile fatta da un muratore artigiano locale attaccata al muro..

Riccardo2830
25-08-2008, 14:22
Vic Mackey, ah ok...
cmq ti conviene forare la vasca è + pratico..con gli over flow esterni è sempre un casino la manutenzione...

al max invece che forare il fondo..puoi forare il vetro posteriore mettendo uno scarico come quell'dell'Xaqua..

però quello lo devivedere tu è più che altro scelte estetica...

Vic Mackey
25-08-2008, 14:30
l'idea e di sfruttare entrambi i lati lunghi dell vasca, quindi andra solo uno dei due lat corti (profondità) ad appoggiarsi al muro...dovrebbe dividere soggiorno da cucina.. :-)

Vic Mackey
27-08-2008, 15:23
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=197662&start=0 l'idea era su questo post...una sorta di DSB a livello estetico (senza stratone di sabbia) e berlinese come metodo..