PDA

Visualizza la versione completa : Turbellarie: presente!


Andrecis
31-08-2005, 10:05
Ebbene eccomi presente nel clan delle turbellarie #07 #07 -04 -04 ......e sono entrato anche in pompa magna,visto ke ieri da una nana ne saranno scese un centinaio.....
Era una cosa che sinceramente mi aspettavo visti gli allarmi avuti dagli amici in zona.....credo anch'io di averle prese in quel famoso arrivo di efflorescens....prima delle ferie avevo provato fare alcuni bagni a pezzi che mi sembravo sofferenti,ma senza trovare nulla,in questi giorni io e Mir70reef ci siamo messi a osservare bene alcuni pezzi ed dopo aver fatto il bagno alla nana,che nei 15 giorni in cui ero stato via aveva virato da un bel marrone viola intenso ad un beige spento,è scesa l'ira di dio,in + dietro aveva una super colata di uova!
Abbiamo fatto il bagno ad altri pezzi da cui sono scese relativamente poche turbellarie,ma la cosa + strana è che una caduz blu prorpio attaccata alla nana era sanissame senza l'ombra di una turbellaria.
Di uova a meno che nn siano sulle rocce(e se ci sono lì son cazzi!!),nn ne abbiamo + trovate.
Ora provvederò ad inserire subito una decina di lysmata(mi è stato detto ke fanno qualcosa!),ho già alcuni labridi in vasca,ma nn li vedo molto attivi....e continuerò con i bagni col betadine.
Ho visto anke il prodotto della salifert contro le planarie e turbellarie ma sinceramente nn mi fido molto a metterlo in vasca.
Una domanda,è possibile che le turbellarie vadano anche sul tessunto delle tridacne??
Ah dopo Mir70reef posterà qualche foto....la colata di uova fa venire i brividi!!
#07 #07 #07

geronte
31-08-2005, 11:47
La nana è colpita subito dalle turbellarie........... okkio guarda tutti gli animali in ombra e controlla piccoli tiramento di tessuto alla base, per le uova nulla da fare purtroppo io le ho visto anche sulle rocce ma sempre vicino alla base del tessuto, e non c'è modo di eliminarle................

mir70reef
31-08-2005, 12:29
Qualche foto............. http://www.acquariofilia.biz/allegati/imgp2764_rid_172.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/imgp2762_rid_171.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/imgp2767_rid_149.jpg

leletosi
31-08-2005, 12:46
mi spiace molto

sii aggressivo mi raccomando..... :-))

pieme74
31-08-2005, 14:11
dacci dentro... #18 #18 #18
grazie per le foto non avevo mai visto bene come erano ste maledette turbellarie

aster73
31-08-2005, 15:45
Benvenuto nel club!!
Dalle foto sei abbastanza pieno e vedo uova anche sulla roccia.
Fai delle talee e butta via tutta la base.
A quanto tieni la temperatura??
Ciao

Andrecis
31-08-2005, 16:03
Benvenuto nel club!!
Dalle foto sei abbastanza pieno e vedo uova anche sulla roccia.
Fai delle talee e butta via tutta la base.
A quanto tieni la temperatura??
Ciao

Ciao Nando,già buttato via tutto,compresa la roccia,nn mi sono fidato a rimmetrla in vasca...le altre di uova nn ne avevano e quindi una volta tolte le turbellarie le ho rimesse in vasca!
La temperatura è sui 27/28°,ho visto sull'acquatronica che quando ero via un giorno ha toccato anche i 30°.....va bene o cosa devo fare?
Grazie.

Andrecis
31-08-2005, 16:11
Ah Nando,scusami,un altra cosa,mi diceva Giancarlo che avete visto che i labridi che fanno di + sono il chelinus e il labride giallo,x caso è l'Halichoeres chrysus?allego la foto

blureff
31-08-2005, 17:07
mi spiace,quel cavolo di arrivo a fatto molti danni,non esitare mai a fare i bagni,al primo segno di sofferenza,cerca sempre le uova,se molte come a detto nando taleare e gettare via la base completa
se ti puo essere di aiuto anche i granchi mitrax aiutano
;-)
ciao da blureff

aster73
31-08-2005, 19:25
Andrecis,
Di antagonisti naturali contro le turbellarie ancora non nè ho trovati.
Quei labridi gialli , Halichoeres chrysus, sono ottimi in giovane età contro i nudibranchi delle montipore.
Pensavo che anche i granchi simbionti aiutassero a tener a bada, ma alcune ultime notizie non lo confermano.
Un aiuto contro le turbellarie è tenere la temperatura più bassa, tra 25/26 °C, eviti così di farle riprodurre in massa ed in poco tempo come è avvenuto da te.
Anche aumentare soprattutto l'alimentazione ,ma anche movimento e luce, non favoriscono la proliferazione dei parassiti, ma bensì rinforzano i tessuti degli animali attaccati.
Un altro accorgimento è trattare i coralli al primo sintomo/segno di sofferenza.
alle volte non facciamo caso a piccoli inizi di sbiancamento o recessione che se non trattati subito ,in condizioni idonee, possono accellerare la proliferazione dei parassiti.
Ti dirò, è uno dei problemi più gravi che sto affrontando, dopo che nè ho passati parecchi.
Ciao

aster73
31-08-2005, 19:30
Aggiungo che i sintomi possono essere anche variazioni di colore tendenti al chiaro senza necessariamente presentare zone di sbiancamento.
Se noti questo , fare dei bagni in betadine non e dannoso per l'animale, e ti consente di monitorare il problema.
Attenzione alle uova che in alcuni casi, spesso, vengono deposte nei risvolti del tessuto, proprio in corrispondenza della base e delle biforcazioni dei rami.
Aiutarsi con una piccola lente 10X è consigliabile per individuarle.
Ciao

blureff
01-09-2005, 01:46
ci sarebbe questo prodotto sella salifert da provare!!
http://www.webaquarium.it/catalogo.asp?id=6853
ma mi chiedo chi se la sente di provarlo in vasca #23 ,oppure e x i bagni esterni
ma il vero problema non sono i parasiti che si eliminano facilmente
la piaga reale il vero problema sta nell'eliminare le uova queste sono da combattere realmente poiche se non vi si trova rimedio efficace nell'eliminarle al problema non se ne viene a capo
i po4 alti bloccano la schiusa,gia a 0,1 sono ferme

ciao da blureff

Andrecis
01-09-2005, 10:01
Nando grazie dei consigli,x ora mi son fermato coi bagni,xchè nn voglio stressare tutti gli animali della vasca,nei prossimi giorni provvederò a trattare anche tutti gli altri animali presenti in vasca.
Sul discorso della temperatura credo che tu abbia ragione,se ci fai caso voi avete avvistato le turbellarie verso giugno,ovvero coi primi caldi,io avendo la vasca in taverna,un luogo abbastanza fresco,ho ritardato di 2 mesi...quando la vasca ha toccato x la prima volta i 30°....questa è solo una costatazione,magari nn rilevante,xò strana come cosa,no?!
Dona,l'ho visto anch'io il prodotto che dici,xò avendo pesci e altri invertebrati in vasca penso sia un bel rischio,soprattutto visto che nessuno ancora l'ha mai provato x le turbellarie,e poi come dici tu nn è detto che elimini le uova...hai ragione il vero problema sono loro.
Cmq oggi prenderò una decina di lysmata,un chelinus e se li trovo i labridi gialli....vediamo cosa possono fare!Ho prenotato anke il famoso binocolino....dovrebbe arrivarmi a giorni.
Ah un altra cosa,nessuno sa se le turbellarie si posso posare anche sul mantello delle tridacne??? #24

aster73
01-09-2005, 13:44
Non sò se vanno anche sulle tridacne, ma vi posso dire che per le uova non c'è nulla da fare.
Come quelle delle artemie possono essere latenti e stare anche senz'acqua per parecchio tempo.
Ho fatto una prova in candeggina e si sono sciolte dopo circa 4 gg.
La turbellaria è ermafrodita obbligatorio, per cui ne basta una per avere una deposizione di uova. Vivono da 1 a 4 mesi.
Ciao

leletosi
01-09-2005, 14:10
Ho fatto una prova in candeggina e si sono sciolte dopo circa 4 gg.
La turbellaria è ermafrodita obbligatorio, per cui ne basta una per avere una deposizione di uova. Vivono da 1 a 4 mesi.
Ciao


-05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05

ma allora abbiamo contro direttamente madre natura.....altro che betadine....

frase terrificante quella sopra

blureff
01-09-2005, 14:43
si lele e vero,madre natura con questi animali ci mette a dura prova,ma come x tutto esiste sempre un rimedio ,il pbello sta nel trovarlo,da pochi anni si riesce ad avere risultati cosi con i coralli duri,e di questi problemi si s ancora troppo poco

dimenticavo,io le ho viste personalmente su acinodiscus,sinularia,e xenia,ma senza arrecare danni a loro!!!!pero cerano -04 -04
ciao da blureff

leletosi
01-09-2005, 15:04
anche io avevo sentito di gente che le aveva su dei molli, ma solo di passaggio...



OT bentornato donatello... ;-)

Andrecis
02-09-2005, 10:53
Ieri ho fatto la spesa -28d# : 10 lysmata,4 Halichoeres chrysus molto piccoli,1 hardwiki piccolo...domani mi arriva anche il chelinus...speriamo facciano qualcosa! :-))

leletosi
02-09-2005, 11:30
10 lysmata quali??

per sapere..... ;-)

Andrecis
02-09-2005, 12:46
10 lysmata quali??

per sapere..... ;-)
I classici Lysmata amboinensis

reefaddict
21-09-2005, 12:34
Dopo un po' di mesi di convivenza con le turbellarie, oltre a quanto già detto da altri, mi sembra di capire che se il corallo è molto sano e "nutrito", se il muco superficiale è molto spesso, le turbellarie riescono a sopravvivere come COMMENSALI e non come PARASSITI.

Spesso in natura c'è questa duplice possibilità per alcuni organismi di vivere come commensali, e quindi cibarsi ad esempio del muco del corallo, pieno di amminoacidi e batteri, oppure di diventare parassiti ed aggredire direttamente il tessuto. Tutto dipende dal fattoo che ci sia cibo a sufficienza per fare "solo" i commensali.

Vedo che se nutro molto i coralli (sto dando cibo specifico per i coralli 3 giorni alla settimana) e la crescita è buona, allora le turbellarie si mantengono nelle parti basse senza avanzare. Continuo a tenere sott'occhio 2-3 punti critici dove (credo) ce n'è qualcuna, ma senza vedere peggioramenti di sorta.

Valuterei insomma la possibilità che non sia tanto il valore dei fosfati una causa, ma che sia il tessuto troppo sottile e la ridotta produzione di muco la causa scatenante della diffusione. Evidentemente se la vasca è poco nutrita e l'acqua è "magra" anche i fosfati saranno bassi.

Io ho avuto una Acropora millepora rosa aggredita pesantemente mentre e ro in ferie e non ho nutrito lasciando impoverire troppo l'acqua.

Provate a nutrire molto, anche a costo di un leggero inscurimento dei tessuti e vedrete che la situazione si "ferma" anche se probabilmente avete ancora turbellarie.

Benny
21-09-2005, 14:59
si....esatto corallo sano....se ne sbatte delle maledette Turbellarie....

aster73
21-09-2005, 20:15
Calma!!!
Sono già 2 mesi che ipernutrisco.
E' vero che stanno basse, ma si riproducono ste maledette!! anche a 24°C
Secondo me è solo questione di tempo ma alla fine hanno il soppravvento sull'animale. Colonie molto grandi non ce la fanno, purtroppo.
Dobbiamo trovare l'antagonista.
( Girz mi ha sussurato " prendi un gruppetto di sixline Wrasse ")
Pseudocheilinus Exataenia
Proveremo....
Ciao

caspa
21-09-2005, 20:20
sto cercando cibi alternativi per sps... aster ..che usi ora?

p.s.: penso che intendevi --> Pseudocheilinus Hexataenia ;-)

blureff
22-09-2005, 01:43
Calma!!!
Sono già 2 mesi che ipernutrisco.
E' vero che stanno basse, ma si riproducono ste maledette!! anche a 24°C
Secondo me è solo questione di tempo ma alla fine hanno il soppravvento sull'animale. Colonie molto grandi non ce la fanno, purtroppo.
Dobbiamo trovare l'antagonista.
( Girz mi ha sussurato " prendi un gruppetto di sixline Wrasse ")
Pseudocheilinus Exataenia
Proveremo....
Ciao
gia provato,ne ho da tempo,ERA piccino anche!!
non ci arriva dove stanno le maledette,il thalasoma se preda lo visto piu vole,me deve comunue arrivarci
io sono del parere che l'unico rimedio sia olio di gomito,pazienza e moltissima,costanza nel cercarle,(un anno ormai me so rotto!!,ma ci sono,ogni tanto le trovo),ed i granchi

ho notato che vengono colpite le colonie che non stanno al meglio come condizioni ambientali,luce,movimento,ora ho i po4 molto molto bassi,e temo l'esplosione,ha livelli altissimi,controllo con molta cura ed al primo segno finoscono a mollo,nel bedadine,a volte ci sono a volte no!
come rovero ho notato che alimentando sono quasi ferme
ma quantosi fermano che e un problema!!!!,poiche aster ha ragione sono piu ralentate ,ma comunque ci sono
comunque trattamenti con medicinali in vasca non ce ancora nulla di sicuro,ma io continuo a cercare,e prima o poi becco la soluzione,spero prima comunque :-)) x ora vililo molto attentamente
ciao da blureff

reefaddict
22-09-2005, 12:59
p.s.: penso che intendevi --> Pseudocheilinus Hexataenia ;-)

Forse volevi scrivere Pseudocheilinus hexataenia (nome della specie minuscolo) ;-) :-)) ;-) :-)) ;-) :-)) ;-)

Che rompiGlioni che sono :-D Scusa caspa! Poi dicono che sono antipatico #07 #06 #19 -20

aster73
22-09-2005, 13:58
sto cercando cibi alternativi per sps... aster ..che usi ora?

p.s.: penso che intendevi --> Pseudocheilinus Hexataenia ;-)

Uso i concentrati della Kent.

P.S. no, era proprio per te che ho scritto Exataenia, sono dei nuovissimi pesci adatti alle vasche di barriera che stanno allocate tra le montagne.
Si nutrono delle turbellarie ed in mancanza vanno alimentati con dei piccoli mostriciattoli che trovi lungo i torrenti alpini.
Proprio in Valtellina c'è una specie di questi mostriciattoli che è adatta allo scopo, non sò bene come si chiama, tu dovresti saperlo. ;-)
Ciao , se li provi, fammi poi sapere.

aster73
22-09-2005, 14:01
blureff,
Anch'io lo tengo in vasca , è piccino ed anche bellino, ma solo.
Alexander mi ha detto che il gruppo lavora, da solo non combina niente....Bho!!
Ciao

caspa
22-09-2005, 16:02
Che rompiGlioni che sono Scusa caspa! Poi dicono che sono antipatico

e hanno ragione !!! :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) scherzo!!.. mi inchino al maestro! di SQUOLA! :-)) :-)) :-))


P.S. no, era proprio per te che ho scritto Exataenia, sono dei nuovissimi pesci adatti alle vasche di barriera che stanno allocate tra le montagne.
Si nutrono delle turbellarie ed in mancanza vanno alimentati con dei piccoli mostriciattoli che trovi lungo i torrenti alpini.
Proprio in Valtellina c'è una specie di questi mostriciattoli che è adatta allo scopo, non sò bene come si chiama, tu dovresti saperlo.
Ciao , se li provi, fammi poi sapere.

a biono a sapersi :-)) :-)) :-)) :-)) quei mostriciattoli noi li chiamiamo "SCAZZON!" ;-)
p.s.: quando vieni a farti una bella pescata a mosca? che almeno in una cosa ti straccio una volta tanto??? :-)) :-)) :-D :-D :-D

p.s.: qui cercano cacciatori di cinghiali!!..ne sai qualce cosa? -28d#


Uso i concentrati della Kent.


tipo? sei soddisfatto? il mio problema e' che devo cominciare ad alimentare a rotta di collo perche' mi stanno tirando alcuni coralli dalla base per mancanza di pappa!

robertopiantoni
22-09-2005, 16:49
Caspa ...... controlla bene che se tirano dei coralli dalla base è possibile che ci sianodelle turbellarie.

caspa
22-09-2005, 17:27
gia controllato roberto...niente...
-28d# ho controllato piu' volte ;-)

aster73
22-09-2005, 20:33
caspa,
Della Kent , sono Zoomax, Phytomax, Cromamax.

Controlla bene, magari sono gli scazzoni.

P.S. I mitici scazzoni sono degli ottimi indicatori...Ciao

blureff
22-09-2005, 21:19
blureff,
Anch'io lo tengo in vasca , è piccino ed anche bellino, ma solo.
Alexander mi ha detto che il gruppo lavora, da solo non combina niente....Bho!!
Ciao

in guppo ,provero anche questa,ma dubito comunque
ho anche una coppia di macrofaringo ,ma nada
ciao da blureff