Visualizza la versione completa : strani puntini sul mio discus
littalitta
24-08-2008, 14:26
Da circa una settimana ho notatl dei puntini simili a muffette, bianco rosacei sul mio discus, solo sul corpo e non anche sulle pinne.
Apparentemente non mostra segni di malessere, e gli altri abitanti non sono contagiati.
Ho i valori dell'aquario abbastanza buoni, salvo dover fare un cambio d'acqua rimandato per mancanza del negozio che mi fornisce quella di osmosi, per cui ho proceduto a rabbocchi di almeno 20 litri, gradualmente nel giro di due settimane in una vasca di 100 litri
posto una foto non eccelsa:
[ http://img144.imageshack.us/img144/1176/img5740eg5.th.jpg (http://img144.imageshack.us/my.php?image=img5740eg5.jpg)
vi chiedo aiuto #07
Alessandrob
24-08-2008, 16:44
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=199210
prova a vedere se è lo stesso problema.... :-)
littalitta
24-08-2008, 16:57
a dire il vero non riesco a visualizzare le foto, sono nuova del sito magari c'è un trucco che non conosco.
Comunque la temperatura del mio acquario attualmente è di 32 gradi.
aiutoooo
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=199210
prova a vedere se è lo stesso problema.... :-)
visto che sono il diretto interessato dell'articolo posso notare una differenza tra i miei e i tuoi puntini. i miei erano singoli piccoli e sparsi un po dappertutto. i tuoi sono piu a chiazze tipo muffa appunto...pero nn so potrebbe anche essere lo stesso problema, non saprei. a me anno consigliato il blu di metilene, ma il problema diciamo che si è quasi risolto del tutto da solo, ho solo alzato la temperatura a 30-31. però a quanto vedo la temperatura celai gia altina. inolte i miei discus nn presentavano nessun sintomo, erano vispi e voraci, il tuo mi sembra piuttosto ridotto male, nn so se magari era solo l'inizio della malattia.
nn so cosa consigliarti sicuramente c sono utenti molto piu preparati di me al riguardo.
intanto potresti dare qualche informazione di piu sulla vasca e sui valori. il discus come si comporta?
Alessandrob
24-08-2008, 19:28
Per visualizzare le foto devi essere loggata, ma se scrivi evidentemente lo sei. Prova a vedere nel tuo profilo (nella barra in alto dove c'è il logo di Acquaportal trovi la voce 'profilo').
Cmq effettivamente mi sa che il tuo pesce non sta bene.
Inanzi tutto è scuro, cosa piuttosto grave penso, poi quelle palline bianche non mi piacciono.
Io non sono esperto, pertanto la mia diagnosi si ferma qui, aspetta di leggere qualcuno che ne sa qualcosa....
Intanto ti auguro buona fortuna e ti dico solo di alzare la temp dell'acqua se non l'hai già fatto a 32-34°....
Ah, hai possibilità di isolare il pesce? Quanti esemplari hai in vasca? e' solo lui he sta male?
Per visualizzare le foto devi essere loggata, ma se scrivi evidentemente lo sei. Prova a vedere nel tuo profilo (nella barra in alto dove c'è il logo di Acquaportal trovi la voce 'profilo').
Cmq effettivamente mi sa che il tuo pesce non sta bene.
Inanzi tutto è scuro, cosa piuttosto grave penso, poi quelle palline bianche non mi piacciono.
Io non sono esperto, pertanto la mia diagnosi si ferma qui, aspetta di leggere qualcuno che ne sa qualcosa....
Intanto ti auguro buona fortuna e ti dico solo di alzare la temp dell'acqua se non l'hai già fatto a 32-34°....
Ah, hai possibilità di isolare il pesce? Quanti esemplari hai in vasca? e' solo lui he sta male?
34 non è esagerata?
Alessandrob
24-08-2008, 21:08
Beh, i riscaldatori ci arrivano e se può aiutare credo che faccia solo bene.
Il problema sono le piante, non so se a 34° reggono....
littalitta
25-08-2008, 17:14
purtroppo la temperatura dell'acquario è andata su per il grancaldo.
Ho provato a abbassare il termostato, ma niente da fare, resta sui 32-34
L'unico sistema è lasciarli a luce spenta ma non mi sembra un'ottima idea
Nella vasca ci sono due soli discus, un antracistrus, un botia e uno scalare.
L'assortimento non è il massimo lo sò, perchè è una vasca da 110 litri ma sia l'antracistrus che lo scalare che il botia sono ospiti con oltre dieci anni di vita e proprio ero vogliosa di avere un paio di discus.
Comunque sino ad oggi sono sempre stati in ottima salute e sono un paio di anni che convivono.
I valori della vasca non sarebbero malaccio, li ho ricontrollati proprio ora: gh 12, kh 6,NO3 praticamente non lo rileva e No2 a 1,5 ph 6,5
Il pesciolino apparentemente stà bene anche se oggi ho notato che stà in disparte ma forse adesso inizio a guardarlo troppo, in realtà non presenta comportamenti anomali
La foto è scura si, ma è anche illuminata da un neon a luce rossa. Magari influisce sul colore, non sò
Comunque queste specie di muffette o foruncoli sono davvero strani, dapprima del colore della pelle si trasformano in chiari quasi bianchi.
Sono sette giorni che l'anomalia si è presentata e davvero non sò che pesci prendere!
Fosse per le piante la temperatura non è un problema, le rimetto ma i miei pesciolini no! sarà mica stata colpa di questo caldo?
PS. non posso isolare il pesce.
Grazie a chi mi darà una mano.
Alessandrob
25-08-2008, 20:33
Mi dispiace dirtelo, però hai fatto un gran casino con i pesci..... #07
In solo 110lt tieni una coppia di discus che non è coppia, pertanto non c'è ragione di farlo, poi, i discus dovrebbero vivere in branchi di almeno 4 esemplari, pertanto anche qui le cose non vanno bene.
Poi li hai messi assieme ad uno scalare, che è un pesce molto più reattivo dei dischi, quindi fa casino in vasca assieme al suo amico botia che diventa un bestione e rompe le scatole.
Come valori direi che Kh e Gh sono troppo alti, il Ph è Ok, e spero che tu abbia invertito i valori di NO2 e NO3 perchè se è come li hai riportati vuol dire che stai rioschiando di uccidere tutti i pesci.
Un consiglio #13 ? O cambi vasca con una più grande e tieni solo discus, oppure è meglio se prendi i due esemplari e li riporti al tuo negoziante, cambiandoli con altro.
Che poi, ora come ora, non hai nemmeno una squadra di pulitori adeguata. -28d#
Come fauna hai fatto brutte scelte.
Ci posti una foto della vasca panoramica?
Così li fai soffrire inutilmente.... -20 #07
Se mi dici che convivono da 2 anni, beh, forse fin'ora sono solo sopravvissuti e non sono invece vissuti....
P.S.
Gli antracistrus non esistono, forse intendevi ancistrus.....
littalitta
25-08-2008, 20:36
ok maestro grazie.
Alessandrob
25-08-2008, 20:41
Cosa intendi con quel 'maestro'? Io ho solo detto la mia, tu puoi fare come ti pare, se credi che i pesci stiano bene tienli, se credi che forse alla fine sono anche degli esseri viventi che si meritano le condizioni migliori allora segui il mio o qualunque altro consiglio che ti venga dato da qualcuno che ne sa più di me.
Non sono io che dico che un discus deve vivere in minimo 50lt pro capite e deve stare assieme ad almeno altri tre suoi simili, non sono io che dico che gli scalari e idiscus devono essere separati, non sono io che dico che per pulire una vasca non bastano un botia ed un ancistrus.
Se ti va bene così ok, altrimenti non sarò certo io a farti cambiare idea, ti auguro che i tuoi pesci stiano sempre bene....
Cosa intendi con quel 'maestro'? Io ho solo detto la mia, tu puoi fare come ti pare, se credi che i pesci stiano bene tienli, se credi che forse alla fine sono anche degli esseri viventi che si meritano le condizioni migliori allora segui il mio o qualunque altro consiglio che ti venga dato da qualcuno che ne sa più di me.
Non sono io che dico che un discus deve vivere in minimo 50lt pro capite e deve stare assieme ad almeno altri tre suoi simili, non sono io che dico che gli scalari e idiscus devono essere separati, non sono io che dico che per pulire una vasca non bastano un botia ed un ancistrus.
Se ti va bene così ok, altrimenti non sarò certo io a farti cambiare idea, ti auguro che i tuoi pesci stiano sempre bene....
non prendertela per quel "maestro", non mi sembra detto offensivamente, anzi magari prendilo come un complimento.
cmq quoto quello che avevi detto prima ;-) l'ideale sarebbe dare una bella sistemata alla fauna della tua vasca. o riporti indietro i discus e magari lo fai curare dal negoziante sempre che sia affidabile. o cambi vasca con una piu grande, togli i pesci che nn ci devono essere e fai un bel gruppetto di dischi.
Alessandrob
26-08-2008, 16:46
Oppure gli dai indietro i dischi e tieni un altro genere di pesce....
littalitta
30-08-2008, 12:31
Allora, leggo solo ora la risposta polemica, non ho voglia di ribattere e mi sembra inopportuno.
Per quanto riguarda i valori di NO2 e NO3, si in effetti mi accorgo di averli invertiti, un lapsus nello scrivere purtroppo, mentre l'1,4 è da intendersi in mg l
Ho effettuato un cambio d'acqua osmotica arricchita per un totale di 20 l, dato che finalmente il mio negoziante di fiducia è tornato dalle ferie ed assieme abbiamo ricontrollato i valori: gh 9 kh 3,5 pk 6,5, NO2 assenti o quasi, NO3 1 sempre da intendersi mg l, probabilmente i cambi hanno contribuito alla variazione dei valori oppure lo stick della tetra non è così attendibile quanto i test in provetta.
La fauna della vasca non è mai stata un problema, malgrado i miei timori iniziali, forse perchè il botia è vecchiotto, mi fu regalato dal mio allora fidanzato almeno 15 anni fà! e sinceramente non è mai stato aggressivo, il discus anche lui è navigato e il timore più grande riguardante l'accoppiata derivava dalla probabilità che quest'ultimo fosse portatore sano della malattia del buco, ma va tenuto in considerazione che si tratta di un pesce di allevamento, e che si tratta di probabilità e non di evento assoluto, tanto è vero che i discusi convivono serenamente da due anni con lui e sono sani e sereni.
A proposito, sono una coppia e hanno fatto le uova un paio di volte anche se, la vasca è ovviamente inadeguata alla riproduzione.
Per quanto i pulitori di fondo, bene... sappi ragazzo mio che questi pesci non sono spazzini, sono semplicemente pesci che si nutrono di detriti, in parte e in parte di mangimi creati per loro e la loro presenza deve essere intesa non come la sostituzione a una buona sifonatura del fondo da farsi almeno settimanalmente assieme a tutte le altre pratiche relative al filtro e ai cambi che ben conoscerai,
Ma per ritornare al discorso iniziale, il bravo negoziante è uno dei pochi che di fronte a un problema viene ben volentieri a casa per valutare le malattie dei nostri beniamini, e mi ha tranquillizzato: la causa dei puntini è da imputarsi a piccole cisti di grasso procurate dallo stress del caldo del mese di agosto, il quale ha fatto salire la temperatura dell'acquario di 3 o 4 gradi, e che si è risolta quasi improvvisamente con la somministrazione di un pò di vitamine in tre o quattro giorni, ora il discus non ha quasi più puntini.
Tutto bene quel che finisce bene.
Alessandrob
30-08-2008, 14:14
Hai un negoziante bravo, chiedi a lui, non venire qui, alla fine hai risolto senza alcun nostro aiuto.
Buona fortuna per la tua fauna...
Bene, visto che tutto si è risolto in un modo o nell'altro chiudo.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |