Visualizza la versione completa : Rotala macrandra foglie mangiucchiate...
Tyler983
24-08-2008, 12:23
Salve ragazzi è un pò di tempo che ho notato che tranne i nuovi getti, tutte le foglie della rotala macrandra sono magiucchiate per più della metà della loro grandezza.
Inizialmente avevo pensato ad una carenza di elementi ma poi, non ricordo dove, ho letto che le caridine sono solite mangiare le foglie della suddetta pianta.
Vorrei un pò di chiarezza e se è possibile, sapere come risolvere la situazione alquanto scomoda.
Grazie
puoi indicare tutti gli abitanti?
Tyler983
24-08-2008, 13:43
certamente.
6 neon cardinale
Coppia di pelvicachromis pulcher
2 neritine
2 corydoras
4 caridine
Crystalreef
24-08-2008, 19:30
Le caridine mangiano le foglie che cominciano a decomporsi e quindi solo dopo che la pianta comincia ad avere problemi ....io ho avuto un problema simile con dell'hemiantus e posso dirti che è carenza di potassio....piu' che le caridine okkio alle neritine!!!
Tyler983
24-08-2008, 21:13
Crystall le neritine non mi risulta che mangino le piante... ma potrei anche sbagliarmi. Non vorrei dire una fesseria, ma la mancanza di potassio non dovrebbe ridurmi l'intera pianta in questo modo? A me invece sono mangiucchiate solo le foglie + vecchie, mentre le nuove sono perfette
scriptors
25-08-2008, 09:26
il potassio è un elemento mobile e la pianta, in caso di carenza, lo muove dalle foglie più vecchie e quelle nuove ... 'intenerendosi' le foglie più vecchie ovviamente diventano anche più appetitose ;-)
Tyler983
25-08-2008, 11:05
Grazie scriptors, sempre puntuale e preciso. Mi scuso per avere detto un'eresia. Il problema è questo: in un altro post ho già scritto di avere ultimato proprio durante le vacanze il brighty k della ada (che contiene potassio se non erro) Avendo speso quasi tutti i miei risparmi durante le noti brave... vorrei sostituire il brighty k con qualcos'altro di meno costoso (vedi seachem) da integrare col green brighty e l'eca. Avete qualche suggerimento? Non posso guardare la rotala sofferente
scriptors
25-08-2008, 12:25
il potassio è la cosa più semplice da dosare ... semplice come preparazione ... quasi semplice :-D
solfato di potassio in farmacia, o cerca sul forum ;-)
io ho preso la confezione da 1kg a 16 euro in farmacia (quella da 100gr costava poco più di 10 euro)
la ricetta te la fai tu e/o ne trovi tante in rete e/o sul forum #36#
ps. considera che c'è anche il bicarbonato di potassio (ci aumenti il KH), nitrato di potassio (ci aumenti i nitrati consumati dalle piante)
Tyler983
25-08-2008, 12:31
Mettiamo il caso prendessi il solfato di potassio, quali sono le controindicazioni? E quanto ne posso dosare in un 65lt?
scriptors
25-08-2008, 13:14
le uniche controindicazioni che conosco sono gli eccessi di potassio che inibiscono l'assorbimento del magnesio #24
per eccesso si parla di quantità quasi industriali di potassio #36#
diciamo che dai 12 ai 66 mg/l di potassio stai abbastanza tranquillo, comunque basta trovere delle ricette in rete
cerca il blog di claudio cappelletti #36#
trovato io il link per te ;-)
http://claudiocappelletti.blogspot.com/2006/12/soluzioni-npk.html
Tyler983
25-08-2008, 13:18
Grazie scriptors sei un grande!!! Oggi passo in farmacia e faccio l'acquisto. Mi sapresti dire però se posso dosare potassio in alternativa al brighty k continuando ad usare eca e green brighty? E' un dubbio che nn mi fa dormire -20
scriptors
25-08-2008, 13:30
se sapessi che cosa contengono volentieri, ma non ho la più pallida idea ...
ps. mi sono dimenticato una cosa importante, pensavo di averla scritta ... ma #23
per la concentrazione di potassio puoi fare affidamento sulla relazione NPK (NO3-PO4-K ... prova a fare una ricerca sui miei post)
le 'giuste' proporzioni sarebbero 10-1-7, quindi partendo dalla misurazione dei nitrati puoi verificare se hai i PO4 giusti e, spannometricamente (termine tecnico per dire un po meno a ca##o :-D ) quella che potrebbe essere la concentrazione di K da avere/inserire in vasca
naturalmente in vasca avrai comunque del potassio disciolto ma, considerando che il potassio può avere concentrazioni alte in vasca prima di iniziare a fare danni, hai comunque un termine di paragone sul quale lavorare ;-)
diciamo che hai la soglia minima
il problema grosso è che non esistono test per misurare il potassio in vasca a meno di non voler spendere soldoni e rivorgersi a laboratori molto attrezzati (ammesso che lo facciano) #24
Tyler983
25-08-2008, 14:18
allora i miei po4 sono molto alti e non riesco a capire il perchè: sono quasi a 2... mentre i nitrati sono a 10...
Tyler983
25-08-2008, 14:32
Allora il brighty k è proprio composto da azoto fosforo e potassio... Dove posso reperire azoto e fosforo? Per creare ul litro di soluzione, in percentuale quante parti di questi sali dovrei aggiungere?
Scusami se ti tartasso, ma ne ho proprio bisogno
Grazie infinite
scriptors
25-08-2008, 15:52
l'azoto te lo ricavi dai pesci, hai presente il ciclo dell'azoto in acquario ?
normalmente l'azoto (NO3) è sempre in esubero in vasca se non si hanno tante piante che lo consumano ... per prevenire possibili domande và detto che comunque non è consigliabile aumentare il numero di pesci in vasca per sopperire alla mancanza di NO3 dovuto alle 'troppe' piante coltivate in vasca ... ci ho già provato di persona e non è proprio una buona idea dato che aumenta di molto i carico organico generale in vasca e quindi aumentano di molto anche quei microorganismi che non sono nitrificanti ma che consumano ossigeno ed intasano facilmente spugne e pompe #06 ... insomma sempre meglio pochi pesci che molti #36#
il fosforo lo ricavi dal cibo non consumato
come detto sopra, normalmente i PO4 sono facilmente in esubero in vasca se ci sono poche piante
il potassio lo immetti in vasca tramite vari sali (scritti sopra)
nel tuo caso sarebbero da diminuire un pochino i fosfati (PO4) ed aumentare un pochino e/o lasciare così come sono (10 è un buon valore) i nitrati (NO3)
prova a ridurre un pochino il cibo ai pesciotti e vedi che succede, normalmente il cibo va dato spesso ed in modo che sia consumato tutto e subito, se qualche pesce non non riesce a mangiare alla prossima somministrazione sarà più affamato e certamente riuscirà a recuperare a spese degli altri ;-)
non è proprio al 100% come ti ho scritto, la chimica è leggermente più complicata ed, causa mia ignoranza, ho semplificato forse un po troppo ... comunque dovresti avere le idee un po più chiare ;-)
Tyler983
25-08-2008, 16:37
Ora si, ho le idee un pò + chiare sei stato gentilissimo... ti ringrazio. Sto provando ad abbassare i fosfati da tempo ma proprio non mi riesce ora sto tentando la via dei cambi giornalieri aspirando dal fondo. Vedremo come andrà...
Grazie ancora
scriptors
25-08-2008, 17:26
secondo me vedo due possibili concause:
- quando sifoni e/o smuovi il fondo tiri insuperfice il terriccio fertile che ti alza i PO4
- dai troppo cibo ai pesci e/o cibo di scarsa qualità che aumenta di molto i PO4
potresti anche considerare la possibilità di usare resine per i PO4 ma, per il momento, eviterei la spesa inutile dato che sei in percentuali tutto sommato accettabili e facilmente 'curabili' dalla vasca stessa e dal miglioramento della gestione
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |