Entra

Visualizza la versione completa : reattore di calcio korallin


zucchen
23-08-2008, 17:19
questi giorni ho avuto un po di problemi con il reattore di calcio...diciamo che ne ho cambiati 4 in 2 sett...
il migliore mi è sembrato il korallin.. l ho tarato con 1 ora :-)) dopo 1 ora che l avevo montato con 35-40 bolle /m avevo un uscita kh a 30...cosa che gli altri faticavano a fare...
quindi stamattina sono andato a comprarlo :-)

giangi1970
23-08-2008, 17:39
sanzucht2, Bhe dipende da molte cose...materiale e soprattutto quli erano gli altri reattori.....comunque e' la sezione sbagliata.........

zucchen
23-08-2008, 17:48
giangi1970,
non mi va di dire le marche degli altri reattori...per evitare litigi :)
ho usato sempre lo stesso materiale,ma il korallin ha reagito benissimo sia alla jumbo che al materiale piu piccolo e ha un bassissimo consumo di co2...sti giorni me ne sono successe di tutti i colori con i reattori...uno mi si è spaccato quando è entrato in pressione mi ha allagato tutto:(
l ho riparato e si è spaccato da un altra parte...
lasciamo stare...

giangi1970
23-08-2008, 18:01
sanzucht2, Vabbe' pero' cosi non e' che dici niente......e' come dire che la miglior macchina che hai guidato e' una Mercedes.........ma se non dici che le altre sono delle Prinz non ha molto senso.........capisci cosa intendo???

zucchen
23-08-2008, 18:20
giangi1970,
volevo soltanto dire che mi ci sono trovato bene....

giangi1970
23-08-2008, 18:32
sanzucht2, Questo l'avevo capito........ma per dire che era il migliore tra i 4 che hai provato dovresti dire anche quali erano gli altri 3.......
Io mi trovo benissimo con Hydor....ma vengo da H&S e Deltec...che sono leggermente inferiori..... ;-)

zucchen
23-08-2008, 18:39
hydor l ho usato per 6 mesi e mi ci sono trovato bene...
personalmente il korallin l ho usato per 1 settimana e vedo già la differenza in meglio...ero convinto che senza phmetro non si poteva tarare a piacimento...ora non lo uso e mi sto trovando meglio:)
meno paranoie per tarare i sensori... ;-)

giangi1970
23-08-2008, 18:58
sanzucht2, Leggiti questo topic .......

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=189673&postdays=0&postorder=asc&start=0

Se ne e' parlato parecchio di pro e contro di usare la sonda.

lorenzomontecatini
23-08-2008, 19:06
questi giorni ho avuto un po di problemi con il reattore di calcio...diciamo che ne ho cambiati 4 in 2 sett...
il migliore mi è sembrato il korallin.. l ho tarato con 1 ora :-)) dopo 1 ora che l avevo montato con 35-40 bolle /m avevo un uscita kh a 30...cosa che gli altri faticavano a fare...
quindi stamattina sono andato a comprarlo :-)

Se posso permettermi.........giudicare una "macchina" come il reattore in pochi giorni (4 in 15 giorni!!!) di funzionamento e trarre delle conclusioni, almeno per me sarebbe impossibile...... riuscirei solo da un punto di vista estetico ma per il resto avrei bisogno di molto piu' tempo.

In ogni caso ti faccio i miei complimenti per il tuo acquario: bellissimo!!!

zucchen
23-08-2008, 19:26
giangi1970,io il reattore quando lo taro parto con il calcio in vasca non piu di 420..
stabilizzo l uscita del kh del reattore a 30,le bolle al minuto variano da reattore a reattore....basta che si trova l uscita del kh a 30-35-40(dipende dal calcio che si vuole mantenere in vasca)la goccia in uscita inizio con 1,5-1,8 l/h....
tutti i giorni faccio il test in vasca e di conseguenza aumento o diminuisco la goccia fino a stabilizzare il calcio 420 ,3 l/h circa...io cosi in 2 anni non ho mai avuto problemi...il materiale non lo lavo ...monto tutto e faccio uscire circa 20 litri in 1 tanica finche il fotometro non mi da po4 0,00 ;-)

zucchen
23-08-2008, 19:29
questi giorni ho avuto un po di problemi con il reattore di calcio...diciamo che ne ho cambiati 4 in 2 sett...
il migliore mi è sembrato il korallin.. l ho tarato con 1 ora :-)) dopo 1 ora che l avevo montato con 35-40 bolle /m avevo un uscita kh a 30...cosa che gli altri faticavano a fare...
quindi stamattina sono andato a comprarlo :-)

Se posso permettermi.........giudicare una "macchina" come il reattore in pochi giorni (4 in 15 giorni!!!) di funzionamento e trarre delle conclusioni, almeno per me sarebbe impossibile...... riuscirei solo da un punto di vista estetico ma per il resto avrei bisogno di molto piu' tempo.

In ogni caso ti faccio i miei complimenti per il tuo acquario: bellissimo!!!
ti assicuro che il korallin si tara in 1 giorno....ne ho provati 2 con materiali diversi e ha reagito nello stesso modo...per taratura intendo arrivare a kh 30 ...io poi non ho piu problemi ,per me è tarato..posso fare qualche piccolissima modifica...

Pfft
23-08-2008, 19:30
sanzucht2, Ho spostato nella sezione corretta.
Ti prego di fare attenzione in che parte del forum apri i topic.
Grazie.

zucchen
23-08-2008, 19:34
Pfft, #23 ok

zucchen
23-08-2008, 19:41
giangi1970, con il phmetro imposto il ph a 6,50 e 60 bolle al minuto..ti faccio un esempio:se l uscita del reattore è kh 15 abbasso il ph a 6,40 e il giorno dopo controllo il kh in uscita...se il kh è arrivato a 26 abbasso il ph a 6,39....
semplice...basta fare i test

giangi1970
23-08-2008, 19:56
sanzucht2, Fino a qui lo sapevo anch'io..............quello che volevo sapere erano gli altri modelli e capire(a parte quello che si e' scollato che mi sembra ovvio che non vada) perche' ti sembra il migliore........

zucchen
23-08-2008, 20:07
giangi1970, perche ho raggiunto kh 30 in un ora...questo vuol dire che non devi usare buffer...gli altri dopo 1 sett avevo kh 15 e un grande consumo di co2...per questo ora è il mio preferito(suggerito dal grande marco) :-))

pagliaccio1
23-08-2008, 20:12
sanzucht2 in poche parole tu x regolare i valori lascio inalterato il numero di bolle di co2 e giochi con l'acqua in uscita ?
dimmi se sbaglio se il kh aumenta troppo aumenti il flusso mentre se il kh e ca cala diminuisci il flusso d'acqua in uscita ?
sai e sempre stato un mio dilemma
grazieeeee

zucchen
23-08-2008, 20:22
pagliaccio1, purtroppo il kh non ho mai superato 5 facendo tutte le prove...
nel sistema zeovit se la vasca gira bene il kh difficilmente supera 6...se aumenti il calcio in vasca di conseguenza aumenta anche il kh..se decidi di avere kh 6 dovresti portare il calcio a 450(io non vado piu di 5 kh perche non voglio superare calcio 420)..
ora ho kh 5 ...ma i coralli sembrano stare bene...sono stato per 2 anni kh 4...
se fai zeovit non te lo filare il kh...come il ph in vasca...

giangi1970
23-08-2008, 20:29
sanzucht2, Ma per alzare il Kh ti sei sempre affidato al reattore?????
Io con i vari Buffer lo porto su senza problemi......se poi non lo vuoi alzare perche' a te sembra meglio cosi e' un'altra cosa.......ma con i buffer lo porti a quanto vuoi.......

zucchen
23-08-2008, 20:37
giangi1970, non fanno benissimo all andamento della vasca se usati sempre ..io preferisco farne a meno ..poi dipende da quello che si vuole allevare....per gli sps è cosi...

giangi1970
23-08-2008, 21:22
sanzucht2, Scusami ma non sono d'accordo....che sulla tua vasca tu preferisca non usarli lo trovo giustissimo...ma che non facciano bene non credo....non tutti tengono il Kh a 5-6 come su zeovit ma a 10#12 (e ce la fai solo con i buffer)senza nessun problema......
Poi e' sempre la solita storia.....ogni vasca ha un suo andamento che capisci solo col tempo.......e non tutti si trovano bene con gli stessi valori......

ALGRANATI
23-08-2008, 21:51
giangi1970, giangi i buffer non fa bene usarli come sistema di mantenimento ma solamente ogni tanto quando hai bisogno di alzare i valori.
utilizzandoli continuamente, portano a uno sbilanciamento ionico

giangi1970
23-08-2008, 21:58
ALGRANATI, Si si d'accordissimo..........ma se ogni tanto voglio alzare qualcosa male non fanno..... #24 #24

ALGRANATI
23-08-2008, 22:05
giangi1970,
ma se ogni tanto


yes ;-)

dodarocs
23-08-2008, 22:50
sanzucht2, Riki non voleva dire quanto è il kh nella tua vasca.
Secondo me Riki ha capito cosi' .... dai sempre le stesse bolle di co2 per mantenere i valori della vasca e regoli solo l'acqua i uscita dal reattore.
Per esempio dai 30 bolle e un flusso di 1,8 litri in uscita per avere un kh in uscita dal reattore a circa 30dhk.
Se impostato cosi' non riesci a mantenere i valori nella vasca aumenti solo il flusso dell'acqua in uscita del reattore senza aumentare la co2.
Per me cosi' non puo' essere tutti gli altri passaggi sono identici a quelli che faccio io, solo che se non riesco a mantenere i valori della vasca aumento il flusso ma anche la co2 per avere senpre in uscita del reattore il kh a 30 circa.
Che è un reattore ottimo lo so, lo uso da molti anni, l'ho preso direttamente dalla Korallin qua' non lo conosceva nessuno è arrivato dopo qualche anno.

pagliaccio1
23-08-2008, 22:59
giusto franco e quello che chiedevo #22
io xero non capisco una cosa se non toccando la co2 xero aumento il flusso in uscita i valori cosa fanno?
aumentando il flusso dovrebbero calare no?
diminuendo il flusso dovrebbero aumentare o sbaglio?



PS.. la modifica allo sk e pazzesca va da dio grazie #25

dodarocs
23-08-2008, 23:04
Riki se i valori in vasca non riesci a mantenerli devi aumentere il flusso e di conseguenza anche la co2, ma sempre bilaciata in modo di avere un kh in uscita dal reattore intorno a 30 per avere un funzionamento ottimale del reattore.

zucchen
23-08-2008, 23:13
si regolo soltanto il flusso....
se si imposta un ph ..con o senza phmetro(regolando la bolla)piu veloce è il flusso piu è il calcio e kh in uscita,almeno per i reattori che ho provato io(korallin,hydor,,,,,)un esempio...se ho il calcio a 390 ,30 bolle al minuto2,5 litri l ora ,significa che devo aumentare il flusso a 3 litri/h..se il calcio non sale metto 35 bolle al minuto...alla fine la soluzione si trova...,basta fare i test...sempre ,per vedere se si stanno commettendo errori...

giangi1970
23-08-2008, 23:15
pagliaccio1, dodarocs, Ma stiamo parlando di reattori con o senza Phmetro????
Perche' se hai il phmetro e vuoi avere sempre la stessa uscita,aumentando i litri/ora,bastera' regolarlo con un po' di piu' bolle e si regolera' lui a darle o toglierle quando serve.
Se invece e' senza allora il discorso e' giustissimo......

dodarocs
23-08-2008, 23:18
sanzucht2, e no caro mio con il phametro è come dici tu senza no.
Solo che nell risposta poi dici che aumentianche le bolle se non riesci da 30 li porti a 35. ;-) quindi non aumenti solo il flusso ma anche la co2.

giangi1970
23-08-2008, 23:18
sanzucht2, quoto in pieno..........per pura curiosita' tu ogni quanto fai il test una volta che hai il valore giusto in vasca????

dodarocs
23-08-2008, 23:20
giangi1970, logicamente senza phametro non l'ho mai usato e non ne ho sentito mai la mancanza.

giangi1970
23-08-2008, 23:22
dodarocs, Quindi a ogni variazione che vuoi fare dei valori di uscita del rettore(parlo di flusso non di valori del Kh o calcio)lo devi ritarare......capisco che ormai sapari quante bolle servono a memoria........

zucchen
23-08-2008, 23:24
giangi1970,
faccio soltanto i test di calcio magnesio e kh tutti i giorni...o quasi, anche se i valori sono a posto ...
gli altri test non ne ho bisogno...

giangi1970
23-08-2008, 23:28
sanzucht2, Tutti i giorni?!?!?!?!? -05 -05 -05 -05
I miei complimenti.......io li faro' una volta ogni 15 giorni......e se mi ricordo...... #07 #07 #12 #12

zucchen
23-08-2008, 23:30
sanzucht2, e no caro mio con il phametro è come dici tu senza no.
Solo che nell risposta poi dici che aumentianche le bolle se non riesci da 30 li porti a 35. ;-) quindi non aumenti solo il flusso ma anche la co2.

regolo solo ilflusso perche trovo subito la taratura delle bolle...
se poi non basta aumento le bolle...

tu che faresti?

dodarocs
23-08-2008, 23:36
dodarocs, Quindi a ogni variazione che vuoi fare dei valori di uscita del rettore(parlo di flusso non di valori del Kh o calcio)lo devi ritarare......capisco che ormai sapari quante bolle servono a memoria........
Ormai vado ad occhio senza neanche stare piu' a misurare. :-D :-D
Non scherzo.
Ogni settimana 15 giorni faccio i test alla vasca se vedo che il kh e di conseguenza anche il calcio è in meno o in piu' ritocco il flusso e di conseguenza la co2.
Ma cosa che succede molto ma molto raramente l'ultima volta che l'ho caricato saranno almeno 3 mesi e non l'ho mai ritoccato.
L'unica cosa che sto attento, controllo il flusso in uscita dal reattore che sia sempre lo stresso sempre ad occhio, uso quei gocciolatore della claber fino a 6 litri, se vedo che il flusso è diminuito gli faccio una giratina per poi portarlo alla stessa posizione, ma se è regolato bene con un kh intorno a 30 in uscita anche il gocciolatore difficilmente si ostruisce.

dodarocs
23-08-2008, 23:38
sanzucht2, e no caro mio con il phametro è come dici tu senza no.
Solo che nell risposta poi dici che aumentianche le bolle se non riesci da 30 li porti a 35. ;-) quindi non aumenti solo il flusso ma anche la co2.

regolo solo ilflusso perche trovo subito la taratura delle bolle...
se poi non basta aumento le bolle...

tu che faresti?

lo stesso regolo il flusso e di conseguenza devo ritoccare anche le bolle, non è facoltativo a meno che era regolato male prima.

zucchen
24-08-2008, 09:32
faccio i test per mantenere i valori perfetti senza una minima variazione...
se li facessi ogni 15 giorni il calcio da 420 puo passare a 460 o 390...io è proprio questo che cerco di evitare..ogni giorno devo fare dei piccoli ritocchi perche la vasca ha consumi diversi a periodi...apposta ho mollato il phmetro...mi si staravano i sensori e il resto lo capisci da solo....:(

Abra
24-08-2008, 10:30
anche mè......niente phmetro....ma solo la dosometrica in uscita :-)) e mi sono sempre trovato bene.

dodarocs
24-08-2008, 10:36
sanzucht2, questi aggiustamenti li devo fare molto di rado, infatti come ho scritto sopra sono circa 3 mesi che il consumo è costante.

zucchen
24-08-2008, 11:01
dodarocs,
da quanto è partita la vasca?

dodarocs
24-08-2008, 11:09
sanzucht2, anni circa 7anni.

zucchen
24-08-2008, 12:05
dodarocs, io ho l acquario da 2 anni e 4 mesi e ho iniziato a capirlo dopo 6 mesi...massimo l ho tenuto 6 mesi...sono sfortunato negli acquisti mi si rompono sempre:(quindi capisci perche sto sempre a fare test?se voglio mantenere i colori sono obbligato..pero non fanno mai male:)
comunque 7 anni sono tanti...complimenti !!!sempre i stessi animali? che sistema usi?

dodarocs
24-08-2008, 12:12
sanzucht2, questo era fino ad un anno fa.

http://www.zeovit.com/forums/showthread.php?t=10708

Da inizio anno ho tolto meta' rocce e fatto una nuova disposizione gli animali sempre gli stessi, anzi in meno, con questa disposizione non ci sono entrati tutti.

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=168577

zucchen
24-08-2008, 12:37
dodarocs, #25 #25 #25 #25 #25 #25 tanto di cappello....
preferivo la prima...
cosa hai cambiato nel gestire le 2 vasche?
sono tutte e 2 bellissime ..solo questione di gusti...
una foto attuale ce l hai? -11 -11

zucchen
24-08-2008, 12:44
dodarocs, l echinata !!!! #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19
un frag ......solo un pezzetto!!
scegli una talea delle mie... se ti va naturalmente... :-))

dodarocs
24-08-2008, 12:44
sanzucht2, grazie, la gestione è rimasta la stessa, purtoppo la prima era superaffollata e qualcosa bisognava fare, e poi sotto le rocce si era accumulato molto sedimento e cominciava a dare problemi.
Foto negli ultimi giorni non ne ho fatte, ma sul post di acquportal c'è anche una panoramica di neanche 2 mesi fa.

zucchen
24-08-2008, 13:42
dodarocs, a quanto la tieni la temperatura ?quanta acqua cambi?

morganwind
25-08-2008, 16:00
Ottimo reattore...ogni tanto si accumula un po' ci Co2 da far spurgare,
Adesso sto impazzendo per capire come lavora quello nuovo #09

zucchen
28-08-2008, 23:40
ho notato che aumentando il flusso in uscita dal reattore il kh scende...avevo una goccia abbastanza veloce kh 29-ho aumentato un po il flusso e il kh è andato a 23...quindi l entrata in vasca di calcio e kh dovrebbe essere la stessa aumentando o diminuendo i flusso ??
dato che è la prima volta che lo uso senza phmetro mi chiedevo ....non è che bisogna impostare un tot di litri/h e poi agire solo sulle bolle una volta tarato ???
secondo voi?

dodarocs
28-08-2008, 23:53
sanzucht2, facendolo funzionare con il kh vicino a 30 sfutti tutta la co2 e non ne butti in vasca, invece se si crea la bolla di co2 sulla parte superiore del cilindro significa che non la sta consumando tutta, come succede a morganwind,

zucchen
29-08-2008, 08:44
dodarocs, ho aperto ora il tubicino di sfiato c era un po d aria dentro...quindi piu tardi se faccio il test dovrebbe darmi di nuovo kh intorno a 30?

morganwind
29-08-2008, 10:22
Come al solito (o meglio come spesso accade :-D ) Dodarocs ha ragione
Se vuoi aumentare l'apporto di carbonati in vasca, puoi:

-aumentare il numero di bolle
-aumentare sia il flusso che l'apporto di Co2
Nel primo caso aumenta, ovviaemente, la concentrazione di carbonati (kh + alto) a parità di flusso (e quindi il ph in uscita diminuisce)
nel secondo caso, con un po' di pratica o il phmetro, potresti mantenere il ph costante (e quindi anche kh e calcio in uscita) dando + flusso in vasca
IMHO...quando devi dare di + alla vasca:
-se il kh è realtivamente basso (diciamo sui 30/33) basterebbe aumentre di qualche bolla e tenere il flusso uguale e il kh passerebbe a 37/38. Una concentrazione cosi bassa dovrebbe ancora evitare eventuali intasamenti
-se invece sei già attorno ai 40, sempre per evitare intasamenti, ti conveniene aumentare il flusso di un po aumentando anche il nume di bolle per mantenere l'apporto di carboanti sempre sui 30/33 iniziali

Spero di essermi spiegato :-D :-D

PS sisterebbe anche un discorso di delta calcio vasca-uscita per efficientare al massimo il sistema...ma lasciamo perdere :-))

zucchen
29-08-2008, 14:44
ho fatto i test kh sempre a 23....
non ho controllato quanti litri l ora escono....faccio un esempio,se prima facevo uscire 1,5 l/h con kh 29,ora ne faccio uscire 2 l/h con kh 23 ,in vasca non dovrebbero entrare sempre i stessi carbonati?senza il phmetro naturalmente...
allora a che serve aumentare il flusso ?

morganwind
29-08-2008, 14:51
Se il sistema non ha bisogno di ulteriori input aggiuntivi di carbonati non serve a nulla (a meno che, come dicevo, sei troppo alto in uscita nei valori e spesso il rubinetto si intasa)
Se invece devi dare di +...o aumenti il num di bolle o aumenti sia il numero che l'uscita

zucchen
29-08-2008, 15:12
Se il sistema non ha bisogno di ulteriori input aggiuntivi di carbonati non serve a nulla (a meno che, come dicevo, sei troppo alto in uscita nei valori e spesso il rubinetto si intasa)
Se invece devi dare di +...o aumenti il num di bolle o aumenti sia il numero che l'uscita
quindi se la vasca ha bisogno di carbonati aumentiamo solo le bolle e il flusso rimane invariato...
a questo punto aumentare il flusso significa solo un risparmio di co2 ?

morganwind
29-08-2008, 15:26
aumenti il flusso (e anche la CO2) solo se devi fornire + carbonati e sei già troppo alto in uscita con l'attuale flusso altrimenti dai 5/7 bolle in + con il flusso attuale ;-)

Ecco un link parecchio interessante...
se vuoi....
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=87612&postdays=0&postorder=asc&highlight=tabelle+rovero&start=0

zucchen
29-08-2008, 15:31
a questo punto aumentare il flusso significa solo un risparmio di co2 ?misa che non è corretto...
aumentare o diminuire il flusso non serve proprio a niente...
-28d#

morganwind
29-08-2008, 15:38
Leggi il link....
quando arriverai ad avere, con il tuo attuale flusso, kh in uscita a 40 (a furia di aumentare bolle), allora avrai necessità di aumentare necessariamente il flusso (oltre al numero di bolle) #18 #18

zucchen
29-08-2008, 15:49
morganwind,
reef addict dice che aumentando il flusso si ha solo un risparmio di co2.....allora misa che è corretto quello che avevo pensato prima.. #24 #24

zucchen
29-08-2008, 15:58
reefaddict scrive:Ho scritto una cosa fuorivante sul KH; ovviamente, a parità di tutti gli altri fattori, se hai un KH più alto stai dando più carbonati.

Ma io parlavo di rendimento, quindi se una macchina a 100 km/h fa 16 con un litro e a 200 km/h ne fa 5 (e non 8) con un litro posso dire che a 100 all'ora rende di più e a 200 all'ora rende di meno.
Nel reattore succede una cosa simile: più è alto il KH e più fa fatica il media a sciogliersi, quindi con un rendimento peggiore anche in termini di CO2 consumata.

Quindi , con lo stesso reattore avere un flusso più veloce con KH più basso rende di più di un flusso più lento con KH più alto perché all'interno del reattore la solubilità del media è più alta nel primo caso.


#18 #18

morganwind
29-08-2008, 16:06
sanzucht2,
forse non mi sono spiegato....se devi dare + carbonati alla vasca e hai l'uscita a 45 di kh....che fai aumenti le bolle e vai a 53?...e la volta successiva arrivi a 60???e poi a 70 di kh?
Devi aumentare il flusso in uscita necessariamente e con esso le bolle...prima o poi...certo che se hai la vasca che ha già raggiunto la piena maturità, è strapiena di coralli, li poti regolarmente e tieni il kh relativamente basso (diciamo 7-8) quello è il tuo massimo apporto...

morganwind
29-08-2008, 16:12
[quote="sanzucht2"]reefaddict scrive:Ho scritto una cosa fuorivante sul KH; ovviamente, a parità di tutti gli altri fattori, se hai un KH più alto stai dando più carbonati.

Ma io parlavo di rendimento, quindi se una macchina a 100 km/h fa 16 con un litro e a 200 km/h ne fa 5 (e non 8) con un litro posso dire che a 100 all'ora rende di più e a 200 all'ora rende di meno.
Nel reattore succede una cosa simile: più è alto il KH e più fa fatica il media a sciogliersi, quindi con un rendimento peggiore anche in termini di CO2 consumata.

Quindi , con lo stesso reattore avere un flusso più veloce con KH più basso rende di più di un flusso più lento con KH più alto perché all'interno del reattore la solubilità del media è più alta nel primo caso.

APPUNTO!!! un flusso + veloce con kh + basso....ergo...hai aumentato solo il flusso...
qui si sta dicendo di aumentare sia il flusso che le bolle!!!!
Infatti poco fa si diceva che se avevi un phmetro(con elettrovalvola) collegato non avresti avuto problemi, in quanto aumentando il flusso i automatico le bolle sarebbe aumentate per mantenere il ph costante (con aquatronica e un elettrovalvola è semplicissimo)

zucchen
29-08-2008, 16:15
morganwind, scrive
orse non mi sono spiegato....se devi dare + carbonati alla vasca e hai l'uscita a 45 di kh....che fai aumenti le bolle e vai a 53?
si aumento solo le bolle ho lo stesso risultato!
ma ...se voglio un miglior rendimento del reattore(vedi esempi auto) e un risparmio di co2 allora aumento anche il flusso...
alla fine stiamo dicendo la stessa cosa dall inizio del post.....
solo che ora ho capito bene come funziona senza phmetro:)

morganwind
29-08-2008, 16:21
Reffaddict parla di efficienza nel mantenimento...non di aumento di apporto
E' + efficiente, a parità di apporto, stare con un kh + basso e quindi con un flusso maggiore...
ma se devi dare di +...

Bene, allora abbiamo ripassato al lezione del grande visir
:-D :-D :-D :-D

zucchen
29-08-2008, 16:30
#70

dodarocs
29-08-2008, 19:56
ho fatto i test kh sempre a 23....
non ho controllato quanti litri l ora escono....faccio un esempio,se prima facevo uscire 1,5 l/h con kh 29,ora ne faccio uscire 2 l/h con kh 23 ,in vasca non dovrebbero entrare sempre i stessi carbonati?senza il phmetro naturalmente...
allora a che serve aumentare il flusso ?
se vuoi piu' calcio e carnonato non devi aumentare solo il flusso ma anche la co2.
Ma come ho detto prima per funzionare al meglio devi misutare un kh in uscita vicino a 30.

zucchen
29-08-2008, 22:26
continuiamo a dire la stessa cosa...solo ,se aumenti solo il flusso l entrata in vasca di carbonati è sempre la stessa...

dodarocs
29-08-2008, 23:04
continuiamo a dire la stessa cosa...solo ,se aumenti solo il flusso l entrata in vasca di carbonati è sempre la stessa...
come quantita' si è sempre la stessa ma se aumenti di molto l'uscita dell'acqua la co2 non ha il tempo di scioglier il materiale e quindi no.

zucchen
29-08-2008, 23:43
dodarocs, certo ...mica dico 10 l/h:)

dodarocs
30-08-2008, 00:31
sanzucht2, le migliori prestazioni li tieni con il kh in uscita da 30 a 35, quindi devi regolare il reattore per tenere come riferimento questo valore di kh, e di conseguenza regoli il flusso e la co2 per avere questo valore, poi questo varia secondo il bisogno della vasca per tenere i valori di calcio e kh costanti.
Per esempio la tua vasca per tenere i valori hai bisogno di un flusso di 2 litri ora nella mia 1,5 litri ecc ecc l'importante che l'acqua che esce ha un kh da 30 a 35 e per fare uscire il kh con questi valori dosiamo la co2 la co2 40-50-60 bolle fino che l'uscita ha questi valori, logicamento dopo ogni regolazione si deve aspettare mezza giornata per assestarsi.
Piu di cosi' mi riesce difficile spiegarlo.

zucchen
30-08-2008, 09:06
#70

dodarocs
30-08-2008, 10:11
sanzucht2, finalmente!!! #23 :-))

giangi1970
30-08-2008, 10:18
Un aiutino....... #12 #12 #12
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2170783#2170783