Visualizza la versione completa : acido per ph
elmagico82
21-08-2008, 14:57
ho sentito molti avere problemi per avere ph estremi ...tipo 4,5
l uso della sola torba + co2 nn crea ph del genere
potrebbe essere una soluzione adottare l'immissione di acido nella vasca?
Federico Sibona
21-08-2008, 15:03
elmagico82, dovresti farci capire cosa vuoi fare, di che valori hai necessità. E poi darci i valori della tua acqua attuale ;-) . Sono quelli in profilo?
Perry Cox
21-08-2008, 15:28
ma se posso, a che pro PH 4.5?
comunque lo puoi ottenere senza problemi portando il KH a 0° e agendo anche solo con la CO2 e/o la torba e/o acidi umici.
quando la durezza è a 0°, basta poco per avere PH molto acidi.
il discorso cambia già molto con solo 2-3° di KH
ciao,
paolo
elmagico82
21-08-2008, 17:39
il mio era solo un dubbio
volevo sapere se una piccola soluzione di acqua e acido
potrebbep portare l acqua a livelli estremi
tipo acque nere o biotopi acidi
Federico Sibona
21-08-2008, 22:13
Credo che una soluzione di acido darebbe sicuramente un abbassamento del pH (in dipendenza delle dosi), ma penso che il risultato potrebbe essere solo temporaneo se non abbinato ad un KH basso.
Anche con KH bassissimo non mi affiderei alla CO2 per tenere così basso il pH se non in presenza di un efficiente PH controller e prestando la massima attenzione che non finisca inopinatamente la bombola.
Forse è meglio affidarsi a sistemi di gestione tipo OTRAC (vedi con la funzione cerca, vi sono topic anche molto recenti) ;-)
Eventualmente invita in MP The Wizard sul topic, mi risulta abbia tenuto degli altum wild o F1 in vasca con pH 4,5, perciò ha esperienza in merito ;-)
elmagico82
22-08-2008, 15:26
grazie zio federico...il dubbio m'è venuto quando ho letto un articolo in inglese #13 di una vasca amazzonica di 12000 litri di uno zoo...
e usavano tecnica diversa rispetto alle normali vasche
tipo filtri con sabbia e l uso di soluzioni di acido per abbassare il ph...qnt bombole di co2 x 12000litri...
provo a trovarlo...
The Wizard
22-08-2008, 16:15
Eccomi...
ho letto il topic... il ph basso è possibilissimo tenerlo anche senza portare il KH a 0, anche perchè un minimo di tampone è necessario per ASSORBIRE eventuali sbalzi improvvisi.
kh tra 2 e 3 con un Gh > 4 permettono con pochissima CO2 di mantenere valori stabili di ph sotto al 5 (ovviamente di fondo dev'essere usata torba in quantità molto elevate in modo da caricare di acidi umici l'ambiente). L'acqua risulterà molto scura (tendente al Rosso).
Diverso è l'uso degli acidi, presso alcune serre per tenere il ph basso senza però avere l'effetto notte in vasca usano l'acido cloridrico, ma è una tecnica che io, personalmente, non mi azzarderei mai ad utilizzare in quanto ha più svantaggi che vantaggi (rischi di esplosioni altissime, costi elevati visto che non si trova tanto facilmente, necessità di un impianto di controllo professionale in quanto dosandone troppo uccideresti qualsiasi forma di vita).
Premetto che il ph così basso l'ho tenuto sia con una vasca con il classico filtro esterno sia con una vasca con SUMP in cui di solito lo scambio gassoso eccessivo provoca un innalzamento del ph. L'unica differenza è nel consumo di CO2 che nel secondo caso aumenta leggermente per via della percolazione.
Il consiglio che ti dò è di preparare l'acqua prima usando un metodo molto semplice la cosi detta BOMBA ALLA TORBA:
Riempi di torba (ti consiglio l'acquisto in serra e l'uso dei collant da donna come contenitori (costi più contenuti rispetto alle classiche calze da torba) una tanica da 50lt , con una pompa assicuri una perfetta circolazione dell'acqua dal alto verso il basso (blocchi la pompa sul fondo, e porti il suo scarico in cima alla tanica) e la riempi d'acqua fino all'orlo.
Una volta riempita d'acqua fai partire la pompa e la lasci girare fino a quando la torba non si deposita del tutto sul fondo, la filtri in modo da togliere eventuali particelle di torba e di polvere che si sono depositate ed otterrai un'acqua che avrà valori chimici quasi perfetti (usando acqua ad osmosi dovrai integrare i sali per portare il kh ed il gh ai livelli voluti, ma con una miscela con acqua di rubinetto puoi evitarti questo strazio).
Ovviamente l'uso di acqua così trattata con l'aggiunta di CO2 ti permetterà di avere un ph molto ma molto basso...
la contro indicazione è che quando inserisci i pesci dovrai fare un ambientamento veramente lento e graduale, il vantaggio è che il pericolo di infezioni è praticamente nullo e che le livree dei pesci acquisteranno una brillantezza che non vedrai mai nelle vasche normali! ;-)
The Wizard
22-08-2008, 16:19
di una vasca amazzonica di 12000 litri di uno zoo...
Già il fatto che sia di uno zoo dovrebbe farti capire che la sua gestione non sarebbe così semplice da replicare nelle mura domestiche! ;-)
elmagico82
22-08-2008, 17:01
si certo ma infatti cm filtro aveva uno spazio piu grande di casa mia :-( :-( :-(
quindi la migliore soluzione è torba e Co2...
ho sentito anche di un prodotto liquido a base di quercia...
ma credo ke l effetto ottico e chimico sia simile
grazie
The Wizard
24-08-2008, 17:44
un prodotto liquido a base di quercia...
Anche l'estratto di quercia è un'ottimo acidificante :-) svolge la stessa funzione della torba
Porto alla luce questo vecchio topic...
The Wizard, quando di parli colori brillanti ti riferisci al Ph basso o alla presenzxa di un'acqua molto ambrata?
Io nella mia vasca allevo discus...ho tolto la settimana scorsa l'impianto di CO2, come conseguenza un passaggio di Ph da 6,6 a quasi 8 (e Kh 5,5)! I pesci non hanno gradito ma io non pensavo che potesse alzarsi così tanto il valore... ho aggiunto torba nel filtro ed il Ph è sceso a 6,8/7 e il Kh a 4,5. Quando effettuerò i cambi con sola acqua di rete (ph 7,6), mi consigli di usare l'estratto di quercia? Per abbassare ulteriormente il Ph, posso aggiungere altra torba? E poi ogni quanto devo reintegrarla e in quale quantità?
Scusa per tutte queste domande ma mi sono venuti troppi dubbi in merito...
Grazie, Andrea.
Porto alla luce questo vecchio topic...
The Wizard, quando di parli colori brillanti ti riferisci al Ph basso o alla presenzxa di un'acqua molto ambrata?
Io nella mia vasca allevo discus...ho tolto la settimana scorsa l'impianto di CO2, come conseguenza un passaggio di Ph da 6,6 a quasi 8 (e Kh 5,5)! I pesci non hanno gradito ma io non pensavo che potesse alzarsi così tanto il valore... ho aggiunto torba nel filtro ed il Ph è sceso a 6,8/7 e il Kh a 4,5. Quando effettuerò i cambi con sola acqua di rete (ph 7,6), mi consigli di usare l'estratto di quercia? Per abbassare ulteriormente il Ph, posso aggiungere altra torba? E poi ogni quanto devo reintegrarla e in quale quantità?
Scusa per tutte queste domande ma mi sono venuti troppi dubbi in merito...
Grazie, Andrea.
The Wizard
09-03-2009, 20:41
Ti sconsiglio vivamente la sola acqua di rete per i cambi.
Usa acqua ad osmosi, e intregrala se necessario con l'estratto ti quercia.
La mia vasca attuale ha un ph di 5.0, senza impianto di CO2 ma è stata riempita con 4/5 di osmosi e 1/5 di rubinetto per alzare lievemente kh e gh. nel filtro metto circa 0.5 Kg di Torba ogni 2 mesi e il ph non si schioda. l'acqua non è esageratamente ambrata ma i valori sono ottimali per i pesci che ho.
Uno sbalzo di ph come quello che hai avuto è molto strano, vuol dire che hai troppo movimento (ed anche il kh alto non aiuta, io ho un KH 3) e anche se non si direbbe per i pesci non è il massimo.
The Wizard
09-03-2009, 20:41
Ti sconsiglio vivamente la sola acqua di rete per i cambi.
Usa acqua ad osmosi, e intregrala se necessario con l'estratto ti quercia.
La mia vasca attuale ha un ph di 5.0, senza impianto di CO2 ma è stata riempita con 4/5 di osmosi e 1/5 di rubinetto per alzare lievemente kh e gh. nel filtro metto circa 0.5 Kg di Torba ogni 2 mesi e il ph non si schioda. l'acqua non è esageratamente ambrata ma i valori sono ottimali per i pesci che ho.
Uno sbalzo di ph come quello che hai avuto è molto strano, vuol dire che hai troppo movimento (ed anche il kh alto non aiuta, io ho un KH 3) e anche se non si direbbe per i pesci non è il massimo.
The Wizard, i valori della rete sono:
Ph: 7,6
Kh: 4
Gh: 5
A me basterebbe portare il ph a 6/6,5...devo per forza usare acqua osmotica nonostante i valori dell'acqua di rete? A parte il ph un pò altino, gli altri valori non mi sembrano alti...considera che cambio circa 60/70 litri la settimana e non posso mettere un impianto RO.
Per quanto riguarda il movimento è sempre stato debole...negli ultimi giorni ho inserito un aereatore in vasca sotto consiglio dell'allevatore dei miei discus in quanto stimola molto i pesci nel mangiare e li fa stare meglio. E siceramente di lui mi fido...
Adesso però devo vedere il fattore acqua..
The Wizard, i valori della rete sono:
Ph: 7,6
Kh: 4
Gh: 5
A me basterebbe portare il ph a 6/6,5...devo per forza usare acqua osmotica nonostante i valori dell'acqua di rete? A parte il ph un pò altino, gli altri valori non mi sembrano alti...considera che cambio circa 60/70 litri la settimana e non posso mettere un impianto RO.
Per quanto riguarda il movimento è sempre stato debole...negli ultimi giorni ho inserito un aereatore in vasca sotto consiglio dell'allevatore dei miei discus in quanto stimola molto i pesci nel mangiare e li fa stare meglio. E siceramente di lui mi fido...
Adesso però devo vedere il fattore acqua..
The Wizard
10-03-2009, 13:11
negli ultimi giorni ho inserito un aereatore in vasca sotto consiglio dell'allevatore dei miei discus in quanto stimola molto i pesci nel mangiare e li fa stare meglio. E siceramente di lui mi fido...
Non sono un esperto di Discus... ma un areatore in vasca l'unica cosa che fà è alzare il ph dato che facilita lo scambio gassoso.
Per i cambi, io non mi fiderei ad usare l'acqua di rete... credo che non riusciresti ad avere un ph stabile sotto il 7 anche perchè nell'acqua di rete il KH ed il GH tendono ad avere sbalzi durante la stagione.
The Wizard
10-03-2009, 13:11
negli ultimi giorni ho inserito un aereatore in vasca sotto consiglio dell'allevatore dei miei discus in quanto stimola molto i pesci nel mangiare e li fa stare meglio. E siceramente di lui mi fido...
Non sono un esperto di Discus... ma un areatore in vasca l'unica cosa che fà è alzare il ph dato che facilita lo scambio gassoso.
Per i cambi, io non mi fiderei ad usare l'acqua di rete... credo che non riusciresti ad avere un ph stabile sotto il 7 anche perchè nell'acqua di rete il KH ed il GH tendono ad avere sbalzi durante la stagione.
The Wizard, purtroppo lo so che tende ad alzare il ph...però se uso più torba non dovrebbe rimanere lo stesso sotto il 7?
Per quanto riguarda i cambi, mi sto procurando un bidone da 70 litri per effettuare il cambio. Se lo riempio con acqua di rete e inserisco dentro un filtro caricato a torba, secondo te non riesco in quello che è il mio intento? Oppure miscelare RO con acqua di rete...
oggi acquisto il test Ph che l'ho finito e guardo com'è ora che ho messo l'aereatore. E' vro che anche la temperatura fa alzare il Ph?
The Wizard, purtroppo lo so che tende ad alzare il ph...però se uso più torba non dovrebbe rimanere lo stesso sotto il 7?
Per quanto riguarda i cambi, mi sto procurando un bidone da 70 litri per effettuare il cambio. Se lo riempio con acqua di rete e inserisco dentro un filtro caricato a torba, secondo te non riesco in quello che è il mio intento? Oppure miscelare RO con acqua di rete...
oggi acquisto il test Ph che l'ho finito e guardo com'è ora che ho messo l'aereatore. E' vro che anche la temperatura fa alzare il Ph?
E' vero che anche la temperatura fa alzare il Ph? per me no....
per l'estratto di quercia sul forum me lo avevano sconsigliato.....tu mi dici che è un ottimo acidificante.....anche a me servirebbe per abbassare anche solo di mezzo punto il ph dell'acqua cambio.... #24
E' vero che anche la temperatura fa alzare il Ph? per me no....
per l'estratto di quercia sul forum me lo avevano sconsigliato.....tu mi dici che è un ottimo acidificante.....anche a me servirebbe per abbassare anche solo di mezzo punto il ph dell'acqua cambio.... #24
The Wizard
10-03-2009, 20:12
E' vro che anche la temperatura fa alzare il Ph
Non mi risulta, però con alte temperature l'ossigeno tende ad essere poco ed in questi casi si consiglia l'uso di un oxidator e non di un areatore... :-)
Per l'acqua fai una prova, ma temo che il trattamento di torba sia quasi ininfluente sull'acqua di rete per via delle sostanze in essa disciolte (sali e quant'altro che influiscono su Kh e Gh).
The Wizard
10-03-2009, 20:12
E' vro che anche la temperatura fa alzare il Ph
Non mi risulta, però con alte temperature l'ossigeno tende ad essere poco ed in questi casi si consiglia l'uso di un oxidator e non di un areatore... :-)
Per l'acqua fai una prova, ma temo che il trattamento di torba sia quasi ininfluente sull'acqua di rete per via delle sostanze in essa disciolte (sali e quant'altro che influiscono su Kh e Gh).
The Wizard, allora acquisto sto bidone, ci installo un riscaldatore ed un filtro interno (askoll ranger 3..ndr) caricato con torba (quanta??), lo riempio di acqua di rubinetto, inserisco il biocondizionatore e lo lascio andare per tot giorni. Poi controllo che i valori siano idonei ed effettuo il cambio. In teoria però dovrei riempire di nuovo il bidone per il cambio della settimana dopo per non far marcire la torba... #24
Alla fine devo trovare la quantità di torba che mi permette di acidificare l'acqua quanto mi serva tra un cambio e l'altro...sono già andato in confusione!!! #12
The Wizard, allora acquisto sto bidone, ci installo un riscaldatore ed un filtro interno (askoll ranger 3..ndr) caricato con torba (quanta??), lo riempio di acqua di rubinetto, inserisco il biocondizionatore e lo lascio andare per tot giorni. Poi controllo che i valori siano idonei ed effettuo il cambio. In teoria però dovrei riempire di nuovo il bidone per il cambio della settimana dopo per non far marcire la torba... #24
Alla fine devo trovare la quantità di torba che mi permette di acidificare l'acqua quanto mi serva tra un cambio e l'altro...sono già andato in confusione!!! #12
The Wizard
10-03-2009, 22:39
Con il ranger mi sà che stai fresco... io prenderei un pratico 1, da quanti litri lo prendi il bidone? calcola che per acidificare l'acqua dovrai usare molta torba in modo da abbattere il potere tampone dei sali disciolti!
The Wizard
10-03-2009, 22:39
Con il ranger mi sà che stai fresco... io prenderei un pratico 1, da quanti litri lo prendi il bidone? calcola che per acidificare l'acqua dovrai usare molta torba in modo da abbattere il potere tampone dei sali disciolti!
ma scusa interrompendo tu fossi in noi con una differenza di ph di quasi un punto nel mio caso
rete ph 7.9 e con 140 (kh4 e gh 5 niente inquinanti)
vasca 6.8 e con 233
il cambio influisce su una variazione di 0.3 quindi mi porta il ph della vasca a 7.1 una volta a settimana...cosa faresti??
Andrea ha la rete molto simile alla mia
ma scusa interrompendo tu fossi in noi con una differenza di ph di quasi un punto nel mio caso
rete ph 7.9 e con 140 (kh4 e gh 5 niente inquinanti)
vasca 6.8 e con 233
il cambio influisce su una variazione di 0.3 quindi mi porta il ph della vasca a 7.1 una volta a settimana...cosa faresti??
Andrea ha la rete molto simile alla mia
The Wizard, il bidone lo prendo o da 50 o da 70 litri...nel ranger ci stanno 400g di torba (anche perchè levo spugne e tutto....).
Comunque con l'aereatore accesso il ph è salito a 7,5! Ci sto uscendo...
Quindi o elimino l'aereatore (cosa che non vorrei fare...), oppure aggiungo torba nel filtro così da andare a tamponare l'alzamento di ph dovuto allo scambio di ossigeno dell'aereatore. Sinceramente vorrei evitare di reintrodurre la CO2 in vasca..
Wizard a te la parola... ;-)
The Wizard, il bidone lo prendo o da 50 o da 70 litri...nel ranger ci stanno 400g di torba (anche perchè levo spugne e tutto....).
Comunque con l'aereatore accesso il ph è salito a 7,5! Ci sto uscendo...
Quindi o elimino l'aereatore (cosa che non vorrei fare...), oppure aggiungo torba nel filtro così da andare a tamponare l'alzamento di ph dovuto allo scambio di ossigeno dell'aereatore. Sinceramente vorrei evitare di reintrodurre la CO2 in vasca..
Wizard a te la parola... ;-)
puffo secondo me la temperatura influisce il ph in quanto la solubilità della co2 diminuisce all'aumentare della temp..quindi meno co2= aumento ph...stessa cosa con l'aeratore che smuovendo la superfice favorisce gli scambi gassosi..
puffo secondo me la temperatura influisce il ph in quanto la solubilità della co2 diminuisce all'aumentare della temp..quindi meno co2= aumento ph...stessa cosa con l'aeratore che smuovendo la superfice favorisce gli scambi gassosi..
puffo secondo me la temperatura influisce il ph in quanto la solubilità della co2 diminuisce all'aumentare della temp..quindi meno co2= aumento ph...stessa cosa con l'aeratore che smuovendo la superfice favorisce gli scambi gassosi..
io dopo 20 inuti che prelevo il campione di acqua variazioni di ph non ne ho notate.....
Andrea io toglierei l'areatore e metterei la co2.....
adesso che valori precisi hai in vasca....controlla la percentuale di co2 in vasca.. #13
puffo secondo me la temperatura influisce il ph in quanto la solubilità della co2 diminuisce all'aumentare della temp..quindi meno co2= aumento ph...stessa cosa con l'aeratore che smuovendo la superfice favorisce gli scambi gassosi..
io dopo 20 inuti che prelevo il campione di acqua variazioni di ph non ne ho notate.....
Andrea io toglierei l'areatore e metterei la co2.....
adesso che valori precisi hai in vasca....controlla la percentuale di co2 in vasca.. #13
beh si mi sono espresso male prima..ci voleva un condizionale :-))
beh si mi sono espresso male prima..ci voleva un condizionale :-))
In vasca ho 7,2 di Ph...quindi se aumento un pò la quantità di torba penso di poter tranquillamente tenere l'aereatore, magari dosando la qiuantità di ossigeno.
In vasca ho 7,2 di Ph...quindi se aumento un pò la quantità di torba penso di poter tranquillamente tenere l'aereatore, magari dosando la qiuantità di ossigeno.
Paolo Piccinelli
12-03-2009, 12:14
Puffo, basta farti una tanica da 20 litri con acqua osmotica e 2 kg di torba... (prova a digitare bomba di torba nella funzione cerca ;-) )
Quando cambi l'acqua ne aggiungi un pò e stabilizzi il ph all'istante... io faccio così.
Per la normale gestione, faccio tale e quale a Silvio... 500 grammi di torba nel filtro che cambio ogni 10 settimane e poca co2 pilotata dal controller per gli aggiustamenti di fino.
Andre#8, per me l'aeratore non dà alcun vantaggio... piuttosto butta in acqu aqualche rametto di hydrocotyle, che produce ossigeno senza afflggere il ph ;-)
Paolo Piccinelli
12-03-2009, 12:14
Puffo, basta farti una tanica da 20 litri con acqua osmotica e 2 kg di torba... (prova a digitare bomba di torba nella funzione cerca ;-) )
Quando cambi l'acqua ne aggiungi un pò e stabilizzi il ph all'istante... io faccio così.
Per la normale gestione, faccio tale e quale a Silvio... 500 grammi di torba nel filtro che cambio ogni 10 settimane e poca co2 pilotata dal controller per gli aggiustamenti di fino.
Andre#8, per me l'aeratore non dà alcun vantaggio... piuttosto butta in acqu aqualche rametto di hydrocotyle, che produce ossigeno senza afflggere il ph ;-)
Si ma mi avevi consigliato di non mettere torba in quanto ho una illuminazione già scarsa..
ps uso solo rete......
Si ma mi avevi consigliato di non mettere torba in quanto ho una illuminazione già scarsa..
ps uso solo rete......
Paolo Piccinelli
12-03-2009, 12:42
Puffo, la torba no, usi solo acqua di rete... la vedo dura tenere il ph basso!
Potresti pensare ad una vasca ambrata senza piante come questa:
http://www.discuspassion.net/acquari-degli-iscritti/l%27acquario-del-mese-di-novembre-2008-%11-edizione-speciale-discus-wild/
In alternativa rimane solo l'estratto di quercia... oppure l'aceto (qualcuno lo usa, ma io non saprei dirti nè le dosi, nè il metodo di diluizione...)
Paolo Piccinelli
12-03-2009, 12:42
Puffo, la torba no, usi solo acqua di rete... la vedo dura tenere il ph basso!
Potresti pensare ad una vasca ambrata senza piante come questa:
http://www.discuspassion.net/acquari-degli-iscritti/l%27acquario-del-mese-di-novembre-2008-%11-edizione-speciale-discus-wild/
In alternativa rimane solo l'estratto di quercia... oppure l'aceto (qualcuno lo usa, ma io non saprei dirti nè le dosi, nè il metodo di diluizione...)
Allora domande....
adesso in vasca 6.8 al cambio mi sale a 7.1 e poi ritorna a leggermente acido...e ok....rete ph 7.8 gh 5 kh 4...... per la vasca da ripro sarebbe un problema abbassare il ph sensa impianto #24 ...????
altra domanda riguardante l'estratto di quercia, ne avevamo parlato forse anche con te e mi avevate detto che era meglio non usarlo...io lo ho ancora a casa e se può far bene posso usarlo per eliminare lo sbalzo al momento del cambio #24
e allo stesso modo potrei abbassare la futura acqua per ripro #24
volevo informarmi bene prima di agire....ho letto di tutto sulla bomba di torba #12
OT tra l'altro non riesco a repire un t8 o un 75 con una lunghezza inferiore ai 40 cm neanche con le circoline -04
Allora domande....
adesso in vasca 6.8 al cambio mi sale a 7.1 e poi ritorna a leggermente acido...e ok....rete ph 7.8 gh 5 kh 4...... per la vasca da ripro sarebbe un problema abbassare il ph sensa impianto #24 ...????
altra domanda riguardante l'estratto di quercia, ne avevamo parlato forse anche con te e mi avevate detto che era meglio non usarlo...io lo ho ancora a casa e se può far bene posso usarlo per eliminare lo sbalzo al momento del cambio #24
e allo stesso modo potrei abbassare la futura acqua per ripro #24
volevo informarmi bene prima di agire....ho letto di tutto sulla bomba di torba #12
OT tra l'altro non riesco a repire un t8 o un 75 con una lunghezza inferiore ai 40 cm neanche con le circoline -04
Paolo Piccinelli, quello dell'areatore me lo ha detto un allevatore di fama...l'ossigeno in vasca fa star molto meglio i discus in quanto a mangiare, ecc.
Comunque dal momento che mi si alza troppo il ph, ho deciso di farne a meno.
Pian piano il ph tornerà alla normalità (6,8/7).
Il discorso dei 500g nel filtro va fatto per vasche di tot litri con determinati valori però, giusto? La mia ad esempio è 220 litri netti con un ph che in teoria di norma è sul 7, kh 4,5 e gh: 5,5 (questi i valori della vasca). La rete invece ha ph 7,6, kh 4 e gh 5.
Sto ceracndo di capire come trattare l'acqua del cambio (60/70 litri...) per abbassare il ph ai valori della vasca. potrei metterla tutta in un recipiente con un filtro caricato a torba, giusto?
Paolo Piccinelli, quello dell'areatore me lo ha detto un allevatore di fama...l'ossigeno in vasca fa star molto meglio i discus in quanto a mangiare, ecc.
Comunque dal momento che mi si alza troppo il ph, ho deciso di farne a meno.
Pian piano il ph tornerà alla normalità (6,8/7).
Il discorso dei 500g nel filtro va fatto per vasche di tot litri con determinati valori però, giusto? La mia ad esempio è 220 litri netti con un ph che in teoria di norma è sul 7, kh 4,5 e gh: 5,5 (questi i valori della vasca). La rete invece ha ph 7,6, kh 4 e gh 5.
Sto ceracndo di capire come trattare l'acqua del cambio (60/70 litri...) per abbassare il ph ai valori della vasca. potrei metterla tutta in un recipiente con un filtro caricato a torba, giusto?
Paolo Piccinelli
12-03-2009, 14:30
quello dell'areatore me lo ha detto un allevatore di fama...l'ossigeno in vasca fa star molto meglio i discus in quanto a mangiare, ecc.
E' ovvio che l'ossigeno fa star meglio i pesci, soprattutto alle temperature de discus... però bisogna distinguere fra vasca da allevamento/riproduzione (5 vetri, acqua e basta) e acquario domestico con fondo, piante, arredi.
Inoltre aerare e ossigenare sono due cose diverse ;-)
Paolo Piccinelli
12-03-2009, 14:30
quello dell'areatore me lo ha detto un allevatore di fama...l'ossigeno in vasca fa star molto meglio i discus in quanto a mangiare, ecc.
E' ovvio che l'ossigeno fa star meglio i pesci, soprattutto alle temperature de discus... però bisogna distinguere fra vasca da allevamento/riproduzione (5 vetri, acqua e basta) e acquario domestico con fondo, piante, arredi.
Inoltre aerare e ossigenare sono due cose diverse ;-)
The Wizard
12-03-2009, 16:42
Inoltre aerare e ossigenare sono due cose diverse
APPUNTO... usa un oxidator e togli l'areatore! dammi retta, non avrai più sbalzi di ph e tanto ossigeno in vasca!
The Wizard
12-03-2009, 16:42
Inoltre aerare e ossigenare sono due cose diverse
APPUNTO... usa un oxidator e togli l'areatore! dammi retta, non avrai più sbalzi di ph e tanto ossigeno in vasca!
Paolo Piccinelli
12-03-2009, 16:49
Beddu, il mio Silviuzzo!!! :-))
Paolo Piccinelli
12-03-2009, 16:49
Beddu, il mio Silviuzzo!!! :-))
The Wizard, Paolo Piccinelli, è quello che avevo pensato, ed è quello che mi ha suggerito anche Michele (mod nella sezione discus...). Però a livello di manutenzione come siamo messi (liquido, ecc...)?
Discorso ossigeno a parte che per il momento è archiviato, per quanto riguarda il cambio invece come agisco/agiamo (visto che interessa sia me che Puffo..)?
The Wizard, Paolo Piccinelli, è quello che avevo pensato, ed è quello che mi ha suggerito anche Michele (mod nella sezione discus...). Però a livello di manutenzione come siamo messi (liquido, ecc...)?
Discorso ossigeno a parte che per il momento è archiviato, per quanto riguarda il cambio invece come agisco/agiamo (visto che interessa sia me che Puffo..)?
Paolo Piccinelli
12-03-2009, 17:03
a Puffo ho suggerito di usare acqua osmotica mixata a rubinetto nelle giuste proporzioni e, se il ph non scende, addizionare/rabboccare con acqua di bomba di torba (ma lui ha il problema della luce)
Nel tuo caso, acqua osmotica mixata con acqua di rete e una calza di torba nel filtro ;-)
Paolo Piccinelli
12-03-2009, 17:03
a Puffo ho suggerito di usare acqua osmotica mixata a rubinetto nelle giuste proporzioni e, se il ph non scende, addizionare/rabboccare con acqua di bomba di torba (ma lui ha il problema della luce)
Nel tuo caso, acqua osmotica mixata con acqua di rete e una calza di torba nel filtro ;-)
Ma una volta comprato sto benedetto impianto...non dovrebbe più sorgere il problema....che torba scusate...io userò co2 e osmosi tagliata con rete....
il cambio 24 ore con biocondizionatore e via come sugeritomi.
Ma una volta comprato sto benedetto impianto...non dovrebbe più sorgere il problema....che torba scusate...io userò co2 e osmosi tagliata con rete....
il cambio 24 ore con biocondizionatore e via come sugeritomi.
Paolo Piccinelli
12-03-2009, 17:29
Puffo, dipende dal ph che vuoi ottenere... se è 6,5 non ci sono problemi, se è 5, allora la torba serve... ;-)
Paolo Piccinelli
12-03-2009, 17:29
Puffo, dipende dal ph che vuoi ottenere... se è 6,5 non ci sono problemi, se è 5, allora la torba serve... ;-)
ok scusa mi sono dimenticato di scriverlo...ok allora ci sono....
io penso che per la ripro di discus ph 6.5 gh 4 kh 3 vadano bene come valori....e in più avrò anche un abbassamento della conducibilità ...giusto #24
ok scusa mi sono dimenticato di scriverlo...ok allora ci sono....
io penso che per la ripro di discus ph 6.5 gh 4 kh 3 vadano bene come valori....e in più avrò anche un abbassamento della conducibilità ...giusto #24
Paolo Piccinelli, non riesco ad ottenere un ph di 6,6/6,8 usando acqua di rete e torba? Il "problema" della luce adesso ce l'avrei anch'io in quanto ho rimesso la plancia del cayman (che tu conosci bene...), però sinceramente non m'interessa avere molta luce in vasca (come vedi dal profilo non ho più molte piante e poi mi piace l'effetto dell'ambrato... ;-)).
E poi la torba filtra la luce quando è in grande quantità, e per il momento non è il mio caso e non penso che lo diventerà visto che per far scendere il Ph da 7,5 a 6,8 non ci vuole un chilo di torba...comunque vorrei evitare l'uso di acqua osmotica.
Conosco la vasca del link che hai postato, lui ha un ph di 5,5 in vasca, ottenuto anche con tutte quelle radici in vasca...però alleva wild, quindi inizia a essere un pò troppo per i nostri ibridi..
Puffo, prendi l'impianto di RO? Ma ti si è formata una coppia che pensi alla ripro o sta viaggiando in avanti con la testa?
Paolo Piccinelli, non riesco ad ottenere un ph di 6,6/6,8 usando acqua di rete e torba? Il "problema" della luce adesso ce l'avrei anch'io in quanto ho rimesso la plancia del cayman (che tu conosci bene...), però sinceramente non m'interessa avere molta luce in vasca (come vedi dal profilo non ho più molte piante e poi mi piace l'effetto dell'ambrato... ;-)).
E poi la torba filtra la luce quando è in grande quantità, e per il momento non è il mio caso e non penso che lo diventerà visto che per far scendere il Ph da 7,5 a 6,8 non ci vuole un chilo di torba...comunque vorrei evitare l'uso di acqua osmotica.
Conosco la vasca del link che hai postato, lui ha un ph di 5,5 in vasca, ottenuto anche con tutte quelle radici in vasca...però alleva wild, quindi inizia a essere un pò troppo per i nostri ibridi..
Puffo, prendi l'impianto di RO? Ma ti si è formata una coppia che pensi alla ripro o sta viaggiando in avanti con la testa?
Si spera....l'età ce l'hanno e non li ho presi solo per tenerli li e basta quando sarà il momento almeno so come avere acqua giusta ;-) tanto serve comunque..è da quando li ho acquistati che sto lottando con l'acqua di rete anche se buona... -28d#
Si spera....l'età ce l'hanno e non li ho presi solo per tenerli li e basta quando sarà il momento almeno so come avere acqua giusta ;-) tanto serve comunque..è da quando li ho acquistati che sto lottando con l'acqua di rete anche se buona... -28d#
Puffo, spero per te che non gli venga ancora voglia, così continuano a crescere.. ;-)
Ma hai deciso di prendere l'impianto RO?
Puffo, spero per te che non gli venga ancora voglia, così continuano a crescere.. ;-)
Ma hai deciso di prendere l'impianto RO?
The Wizard
12-03-2009, 21:56
Andre#8, guarda che tenere il ph basso senza l'uso di CO2 è possibilissimo (io lo faccio su di un RIO400!
Ma serve obbligatoriamente l'acqua ad osmosi e la torba, ti assicuro che i pesci ti ringrazieranno!
The Wizard
12-03-2009, 21:56
Andre#8, guarda che tenere il ph basso senza l'uso di CO2 è possibilissimo (io lo faccio su di un RIO400!
Ma serve obbligatoriamente l'acqua ad osmosi e la torba, ti assicuro che i pesci ti ringrazieranno!
Andre#8, tenere il ph basso senza l'uso di CO2 è possibilissimo
E' proprio per questo che ho eliminato l'impianto di CO2....
serve obbligatoriamente l'acqua ad osmosi e la torba
Perchè serve necessariamente l'acqua ad osmosi? I valori della nostra rete hanno valori di partenza molto buoni....perchè un filtro caricato a torba non può far scendere il ph dell'acqua di rete di 1 punto? Alla fine deve passare da 7,6 a 6,6/6,8...
Capisco l'uso dell'acqua ad osmosi per chi ha acque con durezze molte dure (es. Gh 12 e Kh 10...).
grazie Wizard, vorrei solo capire.... ;-)
Andre#8, tenere il ph basso senza l'uso di CO2 è possibilissimo
E' proprio per questo che ho eliminato l'impianto di CO2....
serve obbligatoriamente l'acqua ad osmosi e la torba
Perchè serve necessariamente l'acqua ad osmosi? I valori della nostra rete hanno valori di partenza molto buoni....perchè un filtro caricato a torba non può far scendere il ph dell'acqua di rete di 1 punto? Alla fine deve passare da 7,6 a 6,6/6,8...
Capisco l'uso dell'acqua ad osmosi per chi ha acque con durezze molte dure (es. Gh 12 e Kh 10...).
grazie Wizard, vorrei solo capire.... ;-)
The Wizard
12-03-2009, 23:38
perchè per quanto buoni siano i valori della tua acqua devi tener conto che KH e GH possono variare (anche se di poco) da un mese all'altro e quindi potresti trovarti ad avere un cambio che invece di ristabilirti i valori che hai solitamente te li porti alle stelle anche perchè un minimo di evaporazione l'avrai sempre e le sostanze tampone restano disciolte in acqua e quindi si vanno a sommare a quelle che immetti durante il cambio... sono stato chiaro?
The Wizard
12-03-2009, 23:38
perchè per quanto buoni siano i valori della tua acqua devi tener conto che KH e GH possono variare (anche se di poco) da un mese all'altro e quindi potresti trovarti ad avere un cambio che invece di ristabilirti i valori che hai solitamente te li porti alle stelle anche perchè un minimo di evaporazione l'avrai sempre e le sostanze tampone restano disciolte in acqua e quindi si vanno a sommare a quelle che immetti durante il cambio... sono stato chiaro?
The Wizard, quindi secondo la tua teoria tutti dovrebbero usare acqua ad osmosi come base dei cambi?
The Wizard, quindi secondo la tua teoria tutti dovrebbero usare acqua ad osmosi come base dei cambi?
Sei stato chiarissimo ma a me succede
rete ph 7.9 gh 5 kh 4
vasca ph 7.1 gh 4 kh 3
ho paura che il kh scenda tra l'altro...
uso co2 10 bolle...non torba perchè ho poca luce...
adesso mi sono deciso a comprare un impiantino.....(devo comprare anche i sali per integrare il kh???
estratto di quercia #23 certi lo consigliano certi no.
Sei stato chiarissimo ma a me succede
rete ph 7.9 gh 5 kh 4
vasca ph 7.1 gh 4 kh 3
ho paura che il kh scenda tra l'altro...
uso co2 10 bolle...non torba perchè ho poca luce...
adesso mi sono deciso a comprare un impiantino.....(devo comprare anche i sali per integrare il kh???
estratto di quercia #23 certi lo consigliano certi no.
Paolo Piccinelli
13-03-2009, 08:47
Non è questione di teoria... se vuoi tenere i discus, o abiti in alta montagna e ti esce la Levissima dal rubinetto, oppure compri l'impianto.
C'è anche una terza possibilità: far star male i pesci #13
Paolo Piccinelli
13-03-2009, 08:47
Non è questione di teoria... se vuoi tenere i discus, o abiti in alta montagna e ti esce la Levissima dal rubinetto, oppure compri l'impianto.
C'è anche una terza possibilità: far star male i pesci #13
C'è anche una terza possibilità: far star male i pesci #13
Ti assicuro, e te lo può confermare chi è più esperto di me in quanto a discus, che a valori di ph leggermente sopra il 7 non soffrono affatto(l'importante è non superare il 7,5...). Basta che guardi, o ti fai dire, a che valori vengono allevati nella maggior parte degli allevamenti... ;-)
E se fanno questo è per il semplice fatto che la maggior parte di noi non acqua di rete idonea all'allevamento dei discus per quelli che erano i valori ottimali 10 anni fa. E un'altra dimostrazione lo è il fatto che il discus non è più quel pesce delicato che tutti conoscevamo.
E' più importante avere valori stabili che non un ph basso. Ed è per questo che sto cercando una soluzione all'acqua ad osmosi.
Andre non ti fossilizzare su sta cosa della luce e della torba, non si può fare un discorso generale, bisogna vedere la quantità che si inserisce..
C'è anche una terza possibilità: far star male i pesci #13
Ti assicuro, e te lo può confermare chi è più esperto di me in quanto a discus, che a valori di ph leggermente sopra il 7 non soffrono affatto(l'importante è non superare il 7,5...). Basta che guardi, o ti fai dire, a che valori vengono allevati nella maggior parte degli allevamenti... ;-)
E se fanno questo è per il semplice fatto che la maggior parte di noi non acqua di rete idonea all'allevamento dei discus per quelli che erano i valori ottimali 10 anni fa. E un'altra dimostrazione lo è il fatto che il discus non è più quel pesce delicato che tutti conoscevamo.
E' più importante avere valori stabili che non un ph basso. Ed è per questo che sto cercando una soluzione all'acqua ad osmosi.
Andre non ti fossilizzare su sta cosa della luce e della torba, non si può fare un discorso generale, bisogna vedere la quantità che si inserisce..
Paolo Piccinelli
13-03-2009, 15:43
Boh, io ho sempre sentito che i valori ottimali per i discus sono una conducibilità inferiore a 200 uS/cm (meglio 150 - inferiore a 100 per la riproduzione) e un ph più vicino a 6 che a 7 (5 in caso di ripro).
Ho tenuto per diverso tempo pesci provenienti dallo stesso biotopo con ph a cavallo del 7 e conducibilità di corca 300 uS, si riproducevano e non morivano... ma le livree, il comportamento e le riproduzioni che vedo ora nella mia vasca a 120 uS sono un'altra cosa.
Questo non per sconfessare quanto dici, che ci sta, per carità di Dio... ma per affermare IMVHO che non esistono valori medi, ma solo valori ottimali! ;-)
Paolo Piccinelli
13-03-2009, 15:43
Boh, io ho sempre sentito che i valori ottimali per i discus sono una conducibilità inferiore a 200 uS/cm (meglio 150 - inferiore a 100 per la riproduzione) e un ph più vicino a 6 che a 7 (5 in caso di ripro).
Ho tenuto per diverso tempo pesci provenienti dallo stesso biotopo con ph a cavallo del 7 e conducibilità di corca 300 uS, si riproducevano e non morivano... ma le livree, il comportamento e le riproduzioni che vedo ora nella mia vasca a 120 uS sono un'altra cosa.
Questo non per sconfessare quanto dici, che ci sta, per carità di Dio... ma per affermare IMVHO che non esistono valori medi, ma solo valori ottimali! ;-)
ok mi stanno bene entrambi i discorsi ma ho deciso di allevarli a ph 6.5 e adesso che ho gli strumenti per farlo porto il cambio a ph 7 e man mano scendo fino ad arrivare a 6.5....
altro discorso la ripro che tanto se la voglio vedere dal vivo l'impianto per avere ph 5 è obbligatorio.....
adesso una curiosita la mia rete la sanno anche i muri ma la domanda misurando i valori del cambio che è rete con bio erano oh 8,1 e cond 190 .....come mai il ph è salito "colpa" del bio???
ok mi stanno bene entrambi i discorsi ma ho deciso di allevarli a ph 6.5 e adesso che ho gli strumenti per farlo porto il cambio a ph 7 e man mano scendo fino ad arrivare a 6.5....
altro discorso la ripro che tanto se la voglio vedere dal vivo l'impianto per avere ph 5 è obbligatorio.....
adesso una curiosita la mia rete la sanno anche i muri ma la domanda misurando i valori del cambio che è rete con bio erano oh 8,1 e cond 190 .....come mai il ph è salito "colpa" del bio???
Paolo Piccinelli, utilizzavi la torba? E' risaputo che un'acqua non cristallina fa risaltare i colori, basta vedere come variano i colori a seconda del neon che si usa. Poi sicuramente gli acidi tannici danno un certo sollievo ai discus, ma ormai sono riprodotti e allevati in acque più che normali. Per la ripro i valori devono sicuramente scendere rispetto al semplice allevamento, ma molti allevatori stanno ottenendo ottime covate con valori di conducibilità non estremi come si è sempre creduto..
Puffo, Tu ormai ti sei fissato... :-D
Paolo Piccinelli, utilizzavi la torba? E' risaputo che un'acqua non cristallina fa risaltare i colori, basta vedere come variano i colori a seconda del neon che si usa. Poi sicuramente gli acidi tannici danno un certo sollievo ai discus, ma ormai sono riprodotti e allevati in acque più che normali. Per la ripro i valori devono sicuramente scendere rispetto al semplice allevamento, ma molti allevatori stanno ottenendo ottime covate con valori di conducibilità non estremi come si è sempre creduto..
Puffo, Tu ormai ti sei fissato... :-D
Paolo Piccinelli
13-03-2009, 17:38
Ripeto, Andrea, quanto detto sopra. ;-)
La mia idea di allevamento è quella, ed è certamente molto distante dall'idea che sta alla base di un allevamento professionale... per citare la pubblicità del caffè "a mè mé piace così!!" ;-)
Paolo Piccinelli
13-03-2009, 17:38
Ripeto, Andrea, quanto detto sopra. ;-)
La mia idea di allevamento è quella, ed è certamente molto distante dall'idea che sta alla base di un allevamento professionale... per citare la pubblicità del caffè "a mè mé piace così!!" ;-)
The Wizard
13-03-2009, 17:42
quindi secondo la tua teoria tutti dovrebbero usare acqua ad osmosi come base dei cambi?
Sarebbe buona norma effettuare cambi con acqua con valori uguali a quella che si toglie, proprio per non avere sbalzi sia nell'immediato sia in tempi lunghi.
La sola acuqa ad osmosi ovviamente non basterebbe in quanto il kh ed il Gh sono uguali a 0 , quindi andrebbe integrata con dei sali (o con un taglio di acqua di rete) per alzare questi 2 valori.
Per quanto riguarda invece l'eventuale ripristino di acqua evaporata, in quel caso andrebbe usata solo ed esclusivamente acqua ad osmosi visto che l'evaporazione comporta un aumento di kh e gh in quanto i sali disciolti in acqua non evaporano ma restano nella vasca.
comunque a monte di questo discorso... mi sorge una domanda...
Andre#8, ma a te interessa sapere qual'è il comportamento OTTIMALE da seguire per l'allevamento dei pesci (nel tuo caso i discus) o sentirti dire che come fai te va bene???
Te lo chiedo perchè dalle risposte che dai sembra che i nostri pareri, dati per lo più dall'esperienza (sia paolo che io siamo piuttosto anzianotti) , non t'interessino più di tanto...
The Wizard
13-03-2009, 17:42
quindi secondo la tua teoria tutti dovrebbero usare acqua ad osmosi come base dei cambi?
Sarebbe buona norma effettuare cambi con acqua con valori uguali a quella che si toglie, proprio per non avere sbalzi sia nell'immediato sia in tempi lunghi.
La sola acuqa ad osmosi ovviamente non basterebbe in quanto il kh ed il Gh sono uguali a 0 , quindi andrebbe integrata con dei sali (o con un taglio di acqua di rete) per alzare questi 2 valori.
Per quanto riguarda invece l'eventuale ripristino di acqua evaporata, in quel caso andrebbe usata solo ed esclusivamente acqua ad osmosi visto che l'evaporazione comporta un aumento di kh e gh in quanto i sali disciolti in acqua non evaporano ma restano nella vasca.
comunque a monte di questo discorso... mi sorge una domanda...
Andre#8, ma a te interessa sapere qual'è il comportamento OTTIMALE da seguire per l'allevamento dei pesci (nel tuo caso i discus) o sentirti dire che come fai te va bene???
Te lo chiedo perchè dalle risposte che dai sembra che i nostri pareri, dati per lo più dall'esperienza (sia paolo che io siamo piuttosto anzianotti) , non t'interessino più di tanto...
vedremo la differenza.....
provata in prima persona.... e finalmente demolito il muro del ph #18
vedremo la differenza.....
provata in prima persona.... e finalmente demolito il muro del ph #18
The Wizard
13-03-2009, 17:51
adesso una curiosita la mia rete la sanno anche i muri ma la domanda misurando i valori del cambio che è rete con bio erano oh 8,1 e cond 190 .....come mai il ph è salito "colpa" del bio???
può darsi che se riempi la stessa tanica tra 2 giorni e metti la medesima quantità di acqua e biocondizionatore avrai un ph più basso o più alto e stesso discorso vale anche per la conducibilità.
L'acqua di rete ha valori che sono influenzati da 1000 fattori (pioggia più o meno abbondante, temperature, ghiacciate) e quindi non sono valori "stabili" nell'acqua di rubinetto puoi trovare quantità di metalli pesanti (quelli che di solito neutralizzi con il biocondizionatore) molto diverse da un giorno all'altro e quindi (guarda un pò che strano!!!) non sempre la stessa quantità di biocondizionatore ottiene gli stessi effetti (metti che ci sia molto più rame del solito ed ecco che anche se biocondizionata ti porti in vasca una quantità di rame che ti secca tutti i pesci in 2 cambi!).
E' per questo motivo che credo sia molto più affidabile un buon impianto ad osmosi e l'uso di sali (limitando quindi l'uso di acqua di rete per dei semplici "tagli").
The Wizard
13-03-2009, 17:51
adesso una curiosita la mia rete la sanno anche i muri ma la domanda misurando i valori del cambio che è rete con bio erano oh 8,1 e cond 190 .....come mai il ph è salito "colpa" del bio???
può darsi che se riempi la stessa tanica tra 2 giorni e metti la medesima quantità di acqua e biocondizionatore avrai un ph più basso o più alto e stesso discorso vale anche per la conducibilità.
L'acqua di rete ha valori che sono influenzati da 1000 fattori (pioggia più o meno abbondante, temperature, ghiacciate) e quindi non sono valori "stabili" nell'acqua di rubinetto puoi trovare quantità di metalli pesanti (quelli che di solito neutralizzi con il biocondizionatore) molto diverse da un giorno all'altro e quindi (guarda un pò che strano!!!) non sempre la stessa quantità di biocondizionatore ottiene gli stessi effetti (metti che ci sia molto più rame del solito ed ecco che anche se biocondizionata ti porti in vasca una quantità di rame che ti secca tutti i pesci in 2 cambi!).
E' per questo motivo che credo sia molto più affidabile un buon impianto ad osmosi e l'uso di sali (limitando quindi l'uso di acqua di rete per dei semplici "tagli").
ok perfetto....
ma una cosa non i torna.......
i miei valori non salgona ma scendono.....
mi spiego il mio kh è sceso a 3 e il gh è sceso 4.....
spero che rimangono costanti..ma non ho l'esperienza per stare "tranquillo"....
adesso con l'impianto voglio mischiarla e mi hanno consigliato 2/3 osmosi e un terzo rete ..il terzo della rete lo filtro attraverso le due cartucce e lo aggiungo a quella di osmosi..ok???
ok perfetto....
ma una cosa non i torna.......
i miei valori non salgona ma scendono.....
mi spiego il mio kh è sceso a 3 e il gh è sceso 4.....
spero che rimangono costanti..ma non ho l'esperienza per stare "tranquillo"....
adesso con l'impianto voglio mischiarla e mi hanno consigliato 2/3 osmosi e un terzo rete ..il terzo della rete lo filtro attraverso le due cartucce e lo aggiungo a quella di osmosi..ok???
The Wizard
13-03-2009, 19:42
quali cartucce????
The Wizard
13-03-2009, 19:42
quali cartucce????
Scusa ma se passi l'acqua di rete nelle cartucce avrai...acqua ad osmosi...
Scusa ma se passi l'acqua di rete nelle cartucce avrai...acqua ad osmosi...
no se non la faccio passare dentro la membrana ma la faccio passare solo nelle cartucce.
no se non la faccio passare dentro la membrana ma la faccio passare solo nelle cartucce.
con questa rete ph 7.9 gh 5 kh 4 avendo l'impianto e facendo 2/3 osmosi e 1/3 rete i valori della vasca come reagirebbero secondo voi?? il kh non andrebbe troppo basso e di conseguenza il ph?? 50 litri di cambio su 170 circa..
e la co2 la dovrò ridurre??
con questa rete ph 7.9 gh 5 kh 4 avendo l'impianto e facendo 2/3 osmosi e 1/3 rete i valori della vasca come reagirebbero secondo voi?? il kh non andrebbe troppo basso e di conseguenza il ph?? 50 litri di cambio su 170 circa..
e la co2 la dovrò ridurre??
Paolo Piccinelli, The Wizard, è la sezione della chimica, e ho chiesto se posso usare la torba per abbassare il ph dell'acqua di rete di mezzo punto o poco più.
Questo perchè la mia acqua di rete ha avuto un alzamento di ph nell'ultimo periodo... voi da li siete partiti facendo discorsi su come si allevano i pesci, ecc... mi è sembrato fuori luogo visto che è anni che ho vasche con discus, ciclidi nani e scalari. Voi allevate wild e volete avere un ph 5 in vasca (e lo trovo giustissimo....). Io allevo discus ibridi e mi basta avere ph 7 in vasca...e non lo dico per essere presuntuoso, ma semplicemente perchè ne ho parlato più volte con chi alleva discus (2 settimane fa ero da Fabio Cassano).
Mi sembra di essere stato educato in tutte le mie risposte...quindi, se volete aiutarmi nell'abbassare il ph della rete con torba (senza tirare fuori la storia dei metalli, rame, ecc che poco hanno vedere col ph ma solo con la qualità dell'acqua) bene...altrimenti vi ringrazio lo stesso. Ci tengo a sottolineare che non ho mai messo messo in discussione la vostra esperienza... e se mai deciderò di allevare wild, so a chi chiedere consigli.
Grazie, Andrea.
Paolo Piccinelli, The Wizard, è la sezione della chimica, e ho chiesto se posso usare la torba per abbassare il ph dell'acqua di rete di mezzo punto o poco più.
Questo perchè la mia acqua di rete ha avuto un alzamento di ph nell'ultimo periodo... voi da li siete partiti facendo discorsi su come si allevano i pesci, ecc... mi è sembrato fuori luogo visto che è anni che ho vasche con discus, ciclidi nani e scalari. Voi allevate wild e volete avere un ph 5 in vasca (e lo trovo giustissimo....). Io allevo discus ibridi e mi basta avere ph 7 in vasca...e non lo dico per essere presuntuoso, ma semplicemente perchè ne ho parlato più volte con chi alleva discus (2 settimane fa ero da Fabio Cassano).
Mi sembra di essere stato educato in tutte le mie risposte...quindi, se volete aiutarmi nell'abbassare il ph della rete con torba (senza tirare fuori la storia dei metalli, rame, ecc che poco hanno vedere col ph ma solo con la qualità dell'acqua) bene...altrimenti vi ringrazio lo stesso. Ci tengo a sottolineare che non ho mai messo messo in discussione la vostra esperienza... e se mai deciderò di allevare wild, so a chi chiedere consigli.
Grazie, Andrea.
The Wizard
14-03-2009, 12:46
Andre#8, non devi prendertela, mi sembra che il succo del discorso sia :
SI con la torba (molta) riesci ad abbassarlo ma non sarà mai un risultato stabile!
Più chiari di così non si può essere! ;-)
The Wizard
14-03-2009, 12:46
Andre#8, non devi prendertela, mi sembra che il succo del discorso sia :
SI con la torba (molta) riesci ad abbassarlo ma non sarà mai un risultato stabile!
Più chiari di così non si può essere! ;-)
Andre#8, non devi prendertela
The Wizard, non me la prendo, però non mi va di passare per scemo o ignorante dal momento che ho a che fare con gli acquari da parecchi anni (sicuramente meno di voi...) e visto che sono una persona che si documenta e legge molto. Chiuse le polemiche.... ;-)
SI con la torba (molta) riesci ad abbassarlo ma non sarà mai un risultato stabile!
Più chiari di così non si può essere! ;-)
Questo è quello che volevo sapere....e quando parli di instabilità ti riferisci al fatto che i valori dell'acqua di rete non sono mai stabili e quindi cambia la quantità di torba da utilizzare per avere i valori desiderati, o a cos'altro?
Per il cambio di domani uso 50% di acqua osmotica a ph 6 e 50% di acqua di rete, poi da domani inizio a sperimentare col filtro caricato a torba e vi saprò dire.
Grazie ancora.
Andre#8, non devi prendertela
The Wizard, non me la prendo, però non mi va di passare per scemo o ignorante dal momento che ho a che fare con gli acquari da parecchi anni (sicuramente meno di voi...) e visto che sono una persona che si documenta e legge molto. Chiuse le polemiche.... ;-)
SI con la torba (molta) riesci ad abbassarlo ma non sarà mai un risultato stabile!
Più chiari di così non si può essere! ;-)
Questo è quello che volevo sapere....e quando parli di instabilità ti riferisci al fatto che i valori dell'acqua di rete non sono mai stabili e quindi cambia la quantità di torba da utilizzare per avere i valori desiderati, o a cos'altro?
Per il cambio di domani uso 50% di acqua osmotica a ph 6 e 50% di acqua di rete, poi da domani inizio a sperimentare col filtro caricato a torba e vi saprò dire.
Grazie ancora.
The Wizard
14-03-2009, 15:09
quando parli di instabilità ti riferisci al fatto che i valori dell'acqua di rete non sono mai stabili
esattamente, dovrai controllare sempre i valori per non trovarti qualche "tampone" che inibisca l'effetto della torba!
The Wizard
14-03-2009, 15:09
quando parli di instabilità ti riferisci al fatto che i valori dell'acqua di rete non sono mai stabili
esattamente, dovrai controllare sempre i valori per non trovarti qualche "tampone" che inibisca l'effetto della torba!
The Wizard, ok...quindi di settimana in settimana mi basta controllare che ph, gh e kh della rete siano gli stessi o meno, e in base a questo intervenire o meno.
Oggi comprato un bidone da 100 litri per preparare 70 litri d'acqua per il cambio settimanale (l'ho preso più grande così posso aggiungere eventuale acqua per correggere i valori). Secondo te con quanta torba devo partire? Quello che ho pensato io e di lasciare in funzione il filtro con torba tutta la settimana e come svuoto il bidone con l'acqua per il cambio, lo riempio nuovamente per il cambio della settimana seguente (anche perchè la torba deve avere il tempo di agire sui 70 litri di acqua). Ti sembra giusto come procedimento?
La torba che ho adesso in casa è della Prodac...
Andrea.
The Wizard, ok...quindi di settimana in settimana mi basta controllare che ph, gh e kh della rete siano gli stessi o meno, e in base a questo intervenire o meno.
Oggi comprato un bidone da 100 litri per preparare 70 litri d'acqua per il cambio settimanale (l'ho preso più grande così posso aggiungere eventuale acqua per correggere i valori). Secondo te con quanta torba devo partire? Quello che ho pensato io e di lasciare in funzione il filtro con torba tutta la settimana e come svuoto il bidone con l'acqua per il cambio, lo riempio nuovamente per il cambio della settimana seguente (anche perchè la torba deve avere il tempo di agire sui 70 litri di acqua). Ti sembra giusto come procedimento?
La torba che ho adesso in casa è della Prodac...
Andrea.
The Wizard
14-03-2009, 21:25
Andre#8, per la torba credo che un paio di Kg non sarebbero male... ma devi fare delle prove su pochi litri e vedere le proporzioni.
La torba prendila in qualche garden, costa di meno e rende di più, al massimo dovrai filtrare l'acqua durante il travaso ma sicuramente meglio quello risparmiando un sacco di soldi!
The Wizard
14-03-2009, 21:25
Andre#8, per la torba credo che un paio di Kg non sarebbero male... ma devi fare delle prove su pochi litri e vedere le proporzioni.
La torba prendila in qualche garden, costa di meno e rende di più, al massimo dovrai filtrare l'acqua durante il travaso ma sicuramente meglio quello risparmiando un sacco di soldi!
The Wizard, nei garden devo richiedere della torba o devo avere qualche attenzione in particolare? Un paio di Kg nel ranger non ci stanno...posso metterla in un sacchetto sul fondo del bidone con la pompa che fa circolare l'acqua?
The Wizard, nei garden devo richiedere della torba o devo avere qualche attenzione in particolare? Un paio di Kg nel ranger non ci stanno...posso metterla in un sacchetto sul fondo del bidone con la pompa che fa circolare l'acqua?
The Wizard
15-03-2009, 11:16
The Wizard, nei garden devo richiedere della torba o devo avere qualche attenzione in particolare? Un paio di Kg nel ranger non ci stanno...posso metterla in un sacchetto sul fondo del bidone con la pompa che fa circolare l'acqua?
Se hanno la torba "bionda" è meglio, in ogni caso potresti crearti un circuito nel bidone (usando una bella pompa potente) e mettere la torba nei sacchetti nel bidone (il consiglio di Paolo Piccinelli di cercare "Bomba di TORBA" te lo riconsiglio io!).
è il metodo migliore per avere ottimi risultati! ;-)
The Wizard
15-03-2009, 11:16
The Wizard, nei garden devo richiedere della torba o devo avere qualche attenzione in particolare? Un paio di Kg nel ranger non ci stanno...posso metterla in un sacchetto sul fondo del bidone con la pompa che fa circolare l'acqua?
Se hanno la torba "bionda" è meglio, in ogni caso potresti crearti un circuito nel bidone (usando una bella pompa potente) e mettere la torba nei sacchetti nel bidone (il consiglio di Paolo Piccinelli di cercare "Bomba di TORBA" te lo riconsiglio io!).
è il metodo migliore per avere ottimi risultati! ;-)
The Wizard, Ho la pompa del cayman che fa 900 l/l...va bene?i sacchetti quanti devono essere? E la pompa devo posizionarla sul fondo rivolta verso l'alto o in alto rivolta verso il basso?
Adesso vado a vedere per la bomba di torba...
Grazie.
The Wizard, Ho la pompa del cayman che fa 900 l/l...va bene?i sacchetti quanti devono essere? E la pompa devo posizionarla sul fondo rivolta verso l'alto o in alto rivolta verso il basso?
Adesso vado a vedere per la bomba di torba...
Grazie.
The Wizard, dopo il cambio di oggi, i valori sono:
ph: 6,8/7 Kh: 3 Gh: 4,5
i valori sono un pò scesi.
The Wizard, dopo il cambio di oggi, i valori sono:
ph: 6,8/7 Kh: 3 Gh: 4,5
i valori sono un pò scesi.
Posso inserirmi?La discussione mi interessa....
Anche io dovrei abbassare il ph da 7.5 a 6.5\6.8,per ora non ho co2(poi si vedrà), e vorrei ottenere questi valori semplicemente utilizzando della torba...è possibile?E come faccio nel caso a mantenerli stabili nel tempo?
Nel filtro ho messo circa 7 cucchiai da cucina di torba e in vasca 6\7 foglioline di quercia...ho fatto bene?
Per ora il ph è 7.5 e kh 4.5, ovviamente prima abbasserò con acqua di ro il kh a 3.5\4...però aspetto qualche giorno a fare il cambio in quanto la vasca è in maturazione...
Sto facendo bene?
Come mantenete stabili i valori voi?
Posso inserirmi?La discussione mi interessa....
Anche io dovrei abbassare il ph da 7.5 a 6.5\6.8,per ora non ho co2(poi si vedrà), e vorrei ottenere questi valori semplicemente utilizzando della torba...è possibile?E come faccio nel caso a mantenerli stabili nel tempo?
Nel filtro ho messo circa 7 cucchiai da cucina di torba e in vasca 6\7 foglioline di quercia...ho fatto bene?
Per ora il ph è 7.5 e kh 4.5, ovviamente prima abbasserò con acqua di ro il kh a 3.5\4...però aspetto qualche giorno a fare il cambio in quanto la vasca è in maturazione...
Sto facendo bene?
Come mantenete stabili i valori voi?
Ciao mi intrometto anchio nella discussione perchè il mio "problema" si avvicina.
Nella mia vasca da 160l ho l'impianto co2 controllato dal controller del ph. Nella scorsa settimana con la bombola che si era scaricata il ph mi ha fatto un pò girare la testa in quanto è andato a 7,8 e così mi sono subito affrettato a fare un cambio di 35l di acqua osmotica. Ora l'acqua osmotica che prendo ha ph 6 e gh e kh 2 mentre in vasca ho ph 6,7 (ma sono con la co2) kh 5 e gh 8/9. Preciso pure che nel filtro ho circa 350g di torba della sera e che comunque l'acqua non è poi tanto scura. Ora quello che vorrei ottenere è un ph di partenza più basso in modo che se dovessi stare senza co2 per qualche termpo i pesci non subiscano sbalzi troppo elevati. La soluzione a questo pertanto quale può essere? Aumento la torba nel filtro? Oppure tratto l'acqua del cambio prima con la torba? Inoltre uso i sali per tagliare l'acqua osmotica, cosa che non ho fatto nell'ultimo cambio
Ciao mi intrometto anchio nella discussione perchè il mio "problema" si avvicina.
Nella mia vasca da 160l ho l'impianto co2 controllato dal controller del ph. Nella scorsa settimana con la bombola che si era scaricata il ph mi ha fatto un pò girare la testa in quanto è andato a 7,8 e così mi sono subito affrettato a fare un cambio di 35l di acqua osmotica. Ora l'acqua osmotica che prendo ha ph 6 e gh e kh 2 mentre in vasca ho ph 6,7 (ma sono con la co2) kh 5 e gh 8/9. Preciso pure che nel filtro ho circa 350g di torba della sera e che comunque l'acqua non è poi tanto scura. Ora quello che vorrei ottenere è un ph di partenza più basso in modo che se dovessi stare senza co2 per qualche termpo i pesci non subiscano sbalzi troppo elevati. La soluzione a questo pertanto quale può essere? Aumento la torba nel filtro? Oppure tratto l'acqua del cambio prima con la torba? Inoltre uso i sali per tagliare l'acqua osmotica, cosa che non ho fatto nell'ultimo cambio
The Wizard
19-03-2009, 19:32
Aumento la torba nel filtro? Oppure tratto l'acqua del cambio prima con la torba?
entrambe le cose ma mi raccomando di dare in vasca un minimo di tampone con il KH e GH (il che implica il taglio con acqua di rete una volta raggiunti i livelli voluti!)
The Wizard
19-03-2009, 19:32
Aumento la torba nel filtro? Oppure tratto l'acqua del cambio prima con la torba?
entrambe le cose ma mi raccomando di dare in vasca un minimo di tampone con il KH e GH (il che implica il taglio con acqua di rete una volta raggiunti i livelli voluti!)
Meglio che non uso l'acqua di rete della mia zona altrimenti farei meglio a prendere l'acqua direttamente da una pozzanghera :-D :-D :-D :-D sono costretto ad andare ad acqua d'osmosi e sali
Meglio che non uso l'acqua di rete della mia zona altrimenti farei meglio a prendere l'acqua direttamente da una pozzanghera :-D :-D :-D :-D sono costretto ad andare ad acqua d'osmosi e sali
The Wizard, ciao...mi hai consigliato di usare la torba bionda per fare la BOMBA, ma mi è stato detto di controllare prima di fare il cambio che non abbia fosfati, nitrati e nitriti...è possibile e quindi giusto?
The Wizard, ciao...mi hai consigliato di usare la torba bionda per fare la BOMBA, ma mi è stato detto di controllare prima di fare il cambio che non abbia fosfati, nitrati e nitriti...è possibile e quindi giusto?
The Wizard
19-03-2009, 23:00
è possibile che ne abbia ma in linea di massima la torba bionda ne dovrebbe essere priva... in ogni caso puoi fare dei test sulle varie torbe che hai a disposizione!
The Wizard
19-03-2009, 23:00
è possibile che ne abbia ma in linea di massima la torba bionda ne dovrebbe essere priva... in ogni caso puoi fare dei test sulle varie torbe che hai a disposizione!
The Wizard, quella ad uso acquariofilo la uso nel filtro, adesso ne proverò un paio "bionde" per preparare l'acqua. Quella nel filtro ogni quanto la cambio?
The Wizard, quella ad uso acquariofilo la uso nel filtro, adesso ne proverò un paio "bionde" per preparare l'acqua. Quella nel filtro ogni quanto la cambio?
The Wizard
20-03-2009, 18:20
Quella nel filtro ogni quanto la cambio?
Dipende da quanto ci mette ad esaurire il suo effetto! :-) semplice no?
The Wizard
20-03-2009, 18:20
Quella nel filtro ogni quanto la cambio?
Dipende da quanto ci mette ad esaurire il suo effetto! :-) semplice no?
The Wizard, fino a li c'ero arrivato... :-D :-D
Ho capito che bisogna darci dentro a fare giornalmente il test del ph..va già bene che ho preso quello elettronico..
Grazie.
The Wizard, fino a li c'ero arrivato... :-D :-D
Ho capito che bisogna darci dentro a fare giornalmente il test del ph..va già bene che ho preso quello elettronico..
Grazie.
The Wizard, ciao..ieri ho effettuato il cambio (70 litri) con acqua di bomba di torba (portata a ph 6,2). Il risultato è che il ph è rimasto invariato a 7,4 e il kh e il gh sono scesi di mezzo punto (rispettivamente 2.5 e 4). Pensi che nei prossimi giorni si abbasserà?
The Wizard, ciao..ieri ho effettuato il cambio (70 litri) con acqua di bomba di torba (portata a ph 6,2). Il risultato è che il ph è rimasto invariato a 7,4 e il kh e il gh sono scesi di mezzo punto (rispettivamente 2.5 e 4). Pensi che nei prossimi giorni si abbasserà?
The Wizard
29-03-2009, 16:06
in linea di massima si... però devi tener conto che per abbassare il Ph di un punto dovrai cambiare quasi tutta l'acqua della vasca. Ti consiglio di effettuare dei cambi con sola acqua ad osmosi, integrando però con dei sali per tamponare la discesa di gh e kh.
Una volta arrivato al ph desiderato, usa la bomba di torba per i cambi! :)
The Wizard
29-03-2009, 16:06
in linea di massima si... però devi tener conto che per abbassare il Ph di un punto dovrai cambiare quasi tutta l'acqua della vasca. Ti consiglio di effettuare dei cambi con sola acqua ad osmosi, integrando però con dei sali per tamponare la discesa di gh e kh.
Una volta arrivato al ph desiderato, usa la bomba di torba per i cambi! :)
The Wizard, Scusa ma se ho ph 7,4 e voglio scendere a 6.6/6.8, usando acqua di osmosi con kh e gh come quelli in vasca, come fa a scendere il ph?
The Wizard, Scusa ma se ho ph 7,4 e voglio scendere a 6.6/6.8, usando acqua di osmosi con kh e gh come quelli in vasca, come fa a scendere il ph?
The Wizard
30-03-2009, 00:03
Infatti devi mettere osmosi pura in modo che il ph che immetti sia molto più basso di quello che vuoi ottenere in modo da abbassare quello in vasca, ovviamente dovrai reintegrare kh e gh in quanto in una buona acqua ad osmosi sono a 0 e ti scenderebbero vertiginosamente!
E' più chiaro?
The Wizard
30-03-2009, 00:03
Infatti devi mettere osmosi pura in modo che il ph che immetti sia molto più basso di quello che vuoi ottenere in modo da abbassare quello in vasca, ovviamente dovrai reintegrare kh e gh in quanto in una buona acqua ad osmosi sono a 0 e ti scenderebbero vertiginosamente!
E' più chiaro?
Federico Sibona
30-03-2009, 07:25
E' più chiaro?
No! Come prima! :-D :-D
Andre#8, intendeva (credo) che se prende acqua di osmosi e porta il KH ed il GH ai valori che ha adesso (oppure li reintegra in vasca) anche il pH sarà quello che ha adesso in vasca ;-)
Federico Sibona
30-03-2009, 07:25
E' più chiaro?
No! Come prima! :-D :-D
Andre#8, intendeva (credo) che se prende acqua di osmosi e porta il KH ed il GH ai valori che ha adesso (oppure li reintegra in vasca) anche il pH sarà quello che ha adesso in vasca ;-)
se prende acqua di osmosi e porta il KH ed il GH ai valori che ha adesso (oppure li reintegra in vasca) anche il pH sarà quello che ha adesso in vasca ;-)
Giusto...
The Wizard, io ho fatto quello che mi hai detto tu ma usando acqua di bomba di torba. Ho immesso 70/75 litri di acqua con ph 6.2 e kh a 0,5...infatti ho avuto un abbassamento di kh, gh e conducibilità, ma il ph è rimasto stabile a 7.4. Cioè l'acqua immessa in vasca ha preso il ph di quella già presente...la cosa che mi fa strano è che non ho nemmeno sbalzi tra giorno e notte, è sempre a 7.4!!! Eppure con un kh di 2.5 non mi sembra di avere così tanto tampone da non poter avere un abbassamento del ph...
se prende acqua di osmosi e porta il KH ed il GH ai valori che ha adesso (oppure li reintegra in vasca) anche il pH sarà quello che ha adesso in vasca ;-)
Giusto...
The Wizard, io ho fatto quello che mi hai detto tu ma usando acqua di bomba di torba. Ho immesso 70/75 litri di acqua con ph 6.2 e kh a 0,5...infatti ho avuto un abbassamento di kh, gh e conducibilità, ma il ph è rimasto stabile a 7.4. Cioè l'acqua immessa in vasca ha preso il ph di quella già presente...la cosa che mi fa strano è che non ho nemmeno sbalzi tra giorno e notte, è sempre a 7.4!!! Eppure con un kh di 2.5 non mi sembra di avere così tanto tampone da non poter avere un abbassamento del ph...
mi fa strano che in vasca con kh 2.5 il ph con un terzo di acqua cambiata non si sia schiodato dal 7.4 #24
mi fa strano che in vasca con kh 2.5 il ph con un terzo di acqua cambiata non si sia schiodato dal 7.4 #24
Puffo, a chi lo dici!! Anche il fatto di non avere un minimo sbalzo tra giorno e notte... se continuo così finisco in cura!! #13
Puffo, a chi lo dici!! Anche il fatto di non avere un minimo sbalzo tra giorno e notte... se continuo così finisco in cura!! #13
Sago1985
30-03-2009, 12:24
Da quello che so io se la tua vasca ha stabilizzato il ph a 7.4 con kh a 3 (probabilmente per troppo movimento in superficie.. o per l'aereatore) se inserisci acqua con ph a 6.2 non ottieni niente.. il ph in breve ti torna a 7.4! la differenza di 0.5 kh non è significativa secondo me,ed è quello che devi vedere,non il ph dell'acqua che inserisci..
Io se fossi in te (apparte che userei la co2)ma senza quella per prima cosa sposterei l'uscita del filtro più in basso in modo da avere un movimento in superficie più basso possilile e spegnerei l'aereatore (se ancora è acceso).. cosi se hai un kh di 2.5 ti si abbasserà anche il ph (non molto velocemente cmq perchè l'unica co2 che "inserisci" è quella della respirazione dei pesci)
Sago1985
30-03-2009, 12:24
Da quello che so io se la tua vasca ha stabilizzato il ph a 7.4 con kh a 3 (probabilmente per troppo movimento in superficie.. o per l'aereatore) se inserisci acqua con ph a 6.2 non ottieni niente.. il ph in breve ti torna a 7.4! la differenza di 0.5 kh non è significativa secondo me,ed è quello che devi vedere,non il ph dell'acqua che inserisci..
Io se fossi in te (apparte che userei la co2)ma senza quella per prima cosa sposterei l'uscita del filtro più in basso in modo da avere un movimento in superficie più basso possilile e spegnerei l'aereatore (se ancora è acceso).. cosi se hai un kh di 2.5 ti si abbasserà anche il ph (non molto velocemente cmq perchè l'unica co2 che "inserisci" è quella della respirazione dei pesci)
Sago1985, l'aereatore è da mo' che l'ho tolto, l'ho tenuto solo per qualche giorno sperando che non alzasse in modo significativo il ph ma purtroppo non è andata così. Il movimento in superficie è praticamente assente...
quello che penso e che magari l'abbassamento avverrà nei prossimi giorni...comunque la CO2 voglio tenerla come ultima spiaggia visto che è stata proprio una mia scelta quella di toglierla.
Sago1985, l'aereatore è da mo' che l'ho tolto, l'ho tenuto solo per qualche giorno sperando che non alzasse in modo significativo il ph ma purtroppo non è andata così. Il movimento in superficie è praticamente assente...
quello che penso e che magari l'abbassamento avverrà nei prossimi giorni...comunque la CO2 voglio tenerla come ultima spiaggia visto che è stata proprio una mia scelta quella di toglierla.
The Wizard
30-03-2009, 23:49
esempio pratico:
Vasca 200 lt valore ph 8
voglio portarlo a 6
dovrò usare 200 lt di acqua con ph a 4 in questo modo avrò 200 + 200 con ph 8 + 4 che entrambi divisi per 2 faranno 200 lt con PH 6
Ovviamente questa operazione implica il reintegro di kh e Gh che se no a metà dei cambi si troveranno a livelli troppo bassi.
Così è più chiaro?
Non puoi pretendere un abbasamento di ph cambiando una minima parte di acqua, e lo dico sia perchè l'ho letto sui libri, sia perchè ho dalla mia l'esperienza (sullle vasche piccole, il 450 l'ho riempito direttamente di osmosi e il ph non si schioda più da 5.2 se non per scendere sotto il 4.5!!)
The Wizard
30-03-2009, 23:49
esempio pratico:
Vasca 200 lt valore ph 8
voglio portarlo a 6
dovrò usare 200 lt di acqua con ph a 4 in questo modo avrò 200 + 200 con ph 8 + 4 che entrambi divisi per 2 faranno 200 lt con PH 6
Ovviamente questa operazione implica il reintegro di kh e Gh che se no a metà dei cambi si troveranno a livelli troppo bassi.
Così è più chiaro?
Non puoi pretendere un abbasamento di ph cambiando una minima parte di acqua, e lo dico sia perchè l'ho letto sui libri, sia perchè ho dalla mia l'esperienza (sullle vasche piccole, il 450 l'ho riempito direttamente di osmosi e il ph non si schioda più da 5.2 se non per scendere sotto il 4.5!!)
The Wizard, comunque il mezzo utilizzato è indifferente per raggiungere il risultato (acqua RO o acqua torbata...), l'importante è che il ph sia molto basso e il Kh e il Gh giusti.
Il problema sta quindi nella quantità di acqua da cambiare, ed è chiaro che con i pesci dentro non posso cambiare tutta l'acqua...sarebbe come inserirli in un'altra vasca, con nuovo ambientamento, ecc...
Secondo te quanta dovrei cambiarne in percentuale?
Ho pensato anche di rimettere l'impianto di CO2 per qualche settimana per portare la vasca ad un ph più basso e nel frattempo continuare a fare cambi con acqua torbata così da raggiungere un valore di ph intorno al 6 e poi togliere l'impianto. In questo modo avrò un innalzamento del ph che potrebbe portarmi ad un ph leggermente acido (6.8)...però è tutto troppo empirico e senza alcuna garanzia di trovarmi punto e a capo.
Dovessi allestirla da zero farei come hai fatto tu, ma così #23 ...
Grazie..
The Wizard, comunque il mezzo utilizzato è indifferente per raggiungere il risultato (acqua RO o acqua torbata...), l'importante è che il ph sia molto basso e il Kh e il Gh giusti.
Il problema sta quindi nella quantità di acqua da cambiare, ed è chiaro che con i pesci dentro non posso cambiare tutta l'acqua...sarebbe come inserirli in un'altra vasca, con nuovo ambientamento, ecc...
Secondo te quanta dovrei cambiarne in percentuale?
Ho pensato anche di rimettere l'impianto di CO2 per qualche settimana per portare la vasca ad un ph più basso e nel frattempo continuare a fare cambi con acqua torbata così da raggiungere un valore di ph intorno al 6 e poi togliere l'impianto. In questo modo avrò un innalzamento del ph che potrebbe portarmi ad un ph leggermente acido (6.8)...però è tutto troppo empirico e senza alcuna garanzia di trovarmi punto e a capo.
Dovessi allestirla da zero farei come hai fatto tu, ma così #23 ...
Grazie..
The Wizard
31-03-2009, 18:28
Andre#8, la quantità te l'ho detta prendi ad esempio i 200 lt che vuoi portare da 8 a 6.
Comunque la differenza c'è eccome... il ph dell'acqua torbata più di tanto non potrà scendere per via di kh e gh che fungono da tampone, prova a torbare dell'acqua di RO pura... poi mi dici che ph ottieni! ;-)
The Wizard
31-03-2009, 18:28
Andre#8, la quantità te l'ho detta prendi ad esempio i 200 lt che vuoi portare da 8 a 6.
Comunque la differenza c'è eccome... il ph dell'acqua torbata più di tanto non potrà scendere per via di kh e gh che fungono da tampone, prova a torbare dell'acqua di RO pura... poi mi dici che ph ottieni! ;-)
Andre#8, il ph dell'acqua torbata più di tanto non potrà scendere per via di kh e gh che fungono da tampone, prova a torbare dell'acqua di RO pura... poi mi dici che ph ottieni! ;-)
Hai ragione, questo non lo avevo considerato...
Per la quantità però un problema! Sostituire tutta l'acqua è un macello...dovrei togliere tutti i pesci, svuotare la vasca, riempirla con l'acqua nuova a ph 6,5 e poi acclimatare di nuovo i pesci! Cavolo uno stress enorme per loro...immagino che l'alternativa a questo è reintrodurre l'impianto della CO2!! O sto ignorando qualcosa?
Andre#8, il ph dell'acqua torbata più di tanto non potrà scendere per via di kh e gh che fungono da tampone, prova a torbare dell'acqua di RO pura... poi mi dici che ph ottieni! ;-)
Hai ragione, questo non lo avevo considerato...
Per la quantità però un problema! Sostituire tutta l'acqua è un macello...dovrei togliere tutti i pesci, svuotare la vasca, riempirla con l'acqua nuova a ph 6,5 e poi acclimatare di nuovo i pesci! Cavolo uno stress enorme per loro...immagino che l'alternativa a questo è reintrodurre l'impianto della CO2!! O sto ignorando qualcosa?
secondo me con l'osmosi e bomba di torba riusciresti ad abbassarlo.....solo che è uno sbattimento....
secondo me con l'osmosi e bomba di torba riusciresti ad abbassarlo.....solo che è uno sbattimento....
Puffo, è la quantità il problema...con acqua RO riesco ad ottenere un ph più basso di quello che sto ottenendo al momento, ma resta il fatto che devo cambiare un sacco di acqua.
Puffo, è la quantità il problema...con acqua RO riesco ad ottenere un ph più basso di quello che sto ottenendo al momento, ma resta il fatto che devo cambiare un sacco di acqua.
no scusa in proporzione se cambiassi 70 litri su 230 è un terzo poco alla volta lo abbassi sicuramente meglio che torba e rete ...e poi non capisco sinceramente il perchè del no alla co2...
no scusa in proporzione se cambiassi 70 litri su 230 è un terzo poco alla volta lo abbassi sicuramente meglio che torba e rete ...e poi non capisco sinceramente il perchè del no alla co2...
Puffo, il perchè te l'ho spiegato a voce...comunque stasera ho acquistato una bombola nuova e vediamo nei prossimi giorni se usarla o meno. #12
Puffo, il perchè te l'ho spiegato a voce...comunque stasera ho acquistato una bombola nuova e vediamo nei prossimi giorni se usarla o meno. #12
The Wizard
01-04-2009, 18:34
se cambiassi 70 litri su 230 è un terzo poco alla volta lo abbassi sicuramente meglio che torba e rete ...
Devi fare così, in questo modo avrai una diminuzione costante ma non stressante.
sono 230 lt? ok entra nell'ordine d'idee che devi effettuare 3 cambi da 70 lt con acqua a ph bassissimo (quanto ti basta per rispettare la proporzione che ti ho indicato sopra!) stando ovviamente attento a rispettare il reintegro di kh e gh per non far danni! ;-)
The Wizard
01-04-2009, 18:34
se cambiassi 70 litri su 230 è un terzo poco alla volta lo abbassi sicuramente meglio che torba e rete ...
Devi fare così, in questo modo avrai una diminuzione costante ma non stressante.
sono 230 lt? ok entra nell'ordine d'idee che devi effettuare 3 cambi da 70 lt con acqua a ph bassissimo (quanto ti basta per rispettare la proporzione che ti ho indicato sopra!) stando ovviamente attento a rispettare il reintegro di kh e gh per non far danni! ;-)
3 cambi da 70 litri in che arco di tempo?
3 cambi da 70 litri in che arco di tempo?
The Wizard
01-04-2009, 21:08
sw riesci a farli nel giro di 2 mesi non è male. puoi anche farne di più da 35 lt. L'importante è che tu immetta alla fine 210 lt di acqua con il ph basso che vadano a contrastare il ph dei 230 lt della tua vasca.
Io ne cambiere per avere un abbassamento graduale 35 lt ogni 10 giorni massimo, ovviamente misurando il giorno prima e dopo il cambio i valori di ph gh e kh così da tenerli sotto controllo.
La CO2 eviterei di usarla, anche perchè se per caso il kh ed il gh si abbassassero troppo avresti un abbassamento di ph pericoloso ed una quantità di CO2 disciolta in acqua pericolosa per i pesci.
The Wizard
01-04-2009, 21:08
sw riesci a farli nel giro di 2 mesi non è male. puoi anche farne di più da 35 lt. L'importante è che tu immetta alla fine 210 lt di acqua con il ph basso che vadano a contrastare il ph dei 230 lt della tua vasca.
Io ne cambiere per avere un abbassamento graduale 35 lt ogni 10 giorni massimo, ovviamente misurando il giorno prima e dopo il cambio i valori di ph gh e kh così da tenerli sotto controllo.
La CO2 eviterei di usarla, anche perchè se per caso il kh ed il gh si abbassassero troppo avresti un abbassamento di ph pericoloso ed una quantità di CO2 disciolta in acqua pericolosa per i pesci.
The Wizard,La CO2 viene presa in considerazione nel momento in cui decido di non usare acqua super-torbata.
Scusa..io attualmente cambio 70/80 litri la settimana, non posso cambiare 35 litri ogni 10 giorni, sono troppo pochi per i pesci che ho in vasca.
Dovrei fare tutto nel giro di 3/4 settimane...magari facendo 4 cambi a ph 5 (in vasca è 7.4).
Però ho paura di stressare troppo i pesci! Forse la soluzione più indolore al momento sarebbe quella di utilizzare nuovamente l'impianto di CO2.
#24
The Wizard,La CO2 viene presa in considerazione nel momento in cui decido di non usare acqua super-torbata.
Scusa..io attualmente cambio 70/80 litri la settimana, non posso cambiare 35 litri ogni 10 giorni, sono troppo pochi per i pesci che ho in vasca.
Dovrei fare tutto nel giro di 3/4 settimane...magari facendo 4 cambi a ph 5 (in vasca è 7.4).
Però ho paura di stressare troppo i pesci! Forse la soluzione più indolore al momento sarebbe quella di utilizzare nuovamente l'impianto di CO2.
#24
se usi i due metodi assieme non sarebbe meglio...?? senza esagerare a immettere acqua troppo diversa come ph da quella della vasca? #24
se usi i due metodi assieme non sarebbe meglio...?? senza esagerare a immettere acqua troppo diversa come ph da quella della vasca? #24
Puffo, la cosa che più mi preme adesso è portare il ph a valori tendenzialmente acidi senza stressare troppo i discus perchè stanno patendo questa situazione...
Puffo, la cosa che più mi preme adesso è portare il ph a valori tendenzialmente acidi senza stressare troppo i discus perchè stanno patendo questa situazione...
ok attacca la co2 poche bolle e cambia i 70 litri con ph più acido (torba).
ok attacca la co2 poche bolle e cambia i 70 litri con ph più acido (torba).
il ph dell'acqua del cambio al momento è a 6,7...se tra un paio di giorni attcco la CO2 e da li a domenica faccio abbassare il ph in vasca fino a 7, l'acqua torbata ha un buon valore. poi nella settimana seguente scendo fino a 6.6/6.7..
il ph dell'acqua del cambio al momento è a 6,7...se tra un paio di giorni attcco la CO2 e da li a domenica faccio abbassare il ph in vasca fino a 7, l'acqua torbata ha un buon valore. poi nella settimana seguente scendo fino a 6.6/6.7..
The Wizard
02-04-2009, 00:00
Andre#8, occhio che per abbassare il ph da 7.6 a 7 di CO2 ne dovrai usare tanta... forse troppa per i pesci... ;-)
Dammi retta fa i cambi usando acqua a ph bassissimo! Per diluire l'effetto e metterci di più puoi fare cambi alternati tra acqua a ph bassissimo e acqua a ph desiderato in modo da rendere la discesa più graduale...
The Wizard
02-04-2009, 00:00
Andre#8, occhio che per abbassare il ph da 7.6 a 7 di CO2 ne dovrai usare tanta... forse troppa per i pesci... ;-)
Dammi retta fa i cambi usando acqua a ph bassissimo! Per diluire l'effetto e metterci di più puoi fare cambi alternati tra acqua a ph bassissimo e acqua a ph desiderato in modo da rendere la discesa più graduale...
The Wizard, il ph in vasca è 7.4.... quanto sarebbe una corretta quantità di CO2 in vasca?
Per i cambi come dovrei comportarmi domenica considerando che cambio 80 litri? Che valori devono avere questi 80 litri?
The Wizard, il ph in vasca è 7.4.... quanto sarebbe una corretta quantità di CO2 in vasca?
Per i cambi come dovrei comportarmi domenica considerando che cambio 80 litri? Che valori devono avere questi 80 litri?
E secondo te The Wizard il metodo economico da non immettere troppa co2 in vasca qual'è??senza usare la sonda e un phmetro controller??
tabella ph kh?
test askoll permanente?
io in un 200 litri circa immetto 8 bolle al minuto e ho il ph che varia 6.9-7.3 con il cambio a ph 8.....
quanta secondo te ne dovrei inserire di bolle??? e come mi regolo??
E secondo te The Wizard il metodo economico da non immettere troppa co2 in vasca qual'è??senza usare la sonda e un phmetro controller??
tabella ph kh?
test askoll permanente?
io in un 200 litri circa immetto 8 bolle al minuto e ho il ph che varia 6.9-7.3 con il cambio a ph 8.....
quanta secondo te ne dovrei inserire di bolle??? e come mi regolo??
Puffo, penso che la tabella di relazione tra Kh e Ph sia più attendibile dei vari test permanenti.
Puffo, penso che la tabella di relazione tra Kh e Ph sia più attendibile dei vari test permanenti.
Sago1985
02-04-2009, 10:36
Occhio però ragazzi che la tabella ph-kh-co2 non funziona se contemporaneamente usate acqua torbata.. ;-)
Sago1985
02-04-2009, 10:36
Occhio però ragazzi che la tabella ph-kh-co2 non funziona se contemporaneamente usate acqua torbata.. ;-)
zero torba...ma è quello che mi preoccupa secondo come si fa a sapere se la co2 diventa dannosa??????quante bolle consigliate massimo...accesa 24 ore su 24....adesso sonoa 8 bolle a quanto posso arrivare....???la tabella mi da 8 il test dice che è già troppa #17
zero torba...ma è quello che mi preoccupa secondo come si fa a sapere se la co2 diventa dannosa??????quante bolle consigliate massimo...accesa 24 ore su 24....adesso sonoa 8 bolle a quanto posso arrivare....???la tabella mi da 8 il test dice che è già troppa #17
Sago1985
02-04-2009, 10:53
Le bolle lasciale perdere che non vogliono dir nulla,la quantità di co2 disciolta dipende da un sacco di fattori indipendenti dalle bolle:dal metodo di diffusione che usi,dalla corrente in vasca, dal movimeto in superficie, dalla temperatura dell'acqua.. quindi non stare a guardare le bolle.
Ora io non ho discus e non so quale sia la loro tolleranza alla co2,ma se è come quella ti tutti gli altri pesci la co2 può arrivare tranquillamente a 30 ppm!
Il discorso della co2 accesa di notte è un'altro discorso: se la usi per le piante,la puoi anche spegnere,ma se la usi per mantenere un ph stabile dovrebbe essere collegata ad un phometro e lasciata libera di accendersi quando vuole (il che vuol dire che di notte magari si accenderà un pò meno,ma si accenderà cmq..)
Sago1985
02-04-2009, 10:53
Le bolle lasciale perdere che non vogliono dir nulla,la quantità di co2 disciolta dipende da un sacco di fattori indipendenti dalle bolle:dal metodo di diffusione che usi,dalla corrente in vasca, dal movimeto in superficie, dalla temperatura dell'acqua.. quindi non stare a guardare le bolle.
Ora io non ho discus e non so quale sia la loro tolleranza alla co2,ma se è come quella ti tutti gli altri pesci la co2 può arrivare tranquillamente a 30 ppm!
Il discorso della co2 accesa di notte è un'altro discorso: se la usi per le piante,la puoi anche spegnere,ma se la usi per mantenere un ph stabile dovrebbe essere collegata ad un phometro e lasciata libera di accendersi quando vuole (il che vuol dire che di notte magari si accenderà un pò meno,ma si accenderà cmq..)
Sago1985
02-04-2009, 10:57
ps. Per precisione: se hai un ph come da profilo a 6.8 e un kh a 3 non hai 8ppm,ma una quindicina (non cambia niente o quasi alle piante,tra 8 e 15 non so ai Discus..)
Sago1985
02-04-2009, 10:57
ps. Per precisione: se hai un ph come da profilo a 6.8 e un kh a 3 non hai 8ppm,ma una quindicina (non cambia niente o quasi alle piante,tra 8 e 15 non so ai Discus..)
la tengo accesa per il ph..oltre ad essere sfruttata dalle piante....adesso ho 7.1 e kh 3....però i pesci non salgono in superficie e vorrei sapere se posso aumentarla..ok per le bolle ma era un modo per dirti quanta ne sto erogando...dalla mia tabella ho 15 ppm....volevo evitare di mettere un ph controller....ed intanto informarmi per bene.....dimmi
la tengo accesa per il ph..oltre ad essere sfruttata dalle piante....adesso ho 7.1 e kh 3....però i pesci non salgono in superficie e vorrei sapere se posso aumentarla..ok per le bolle ma era un modo per dirti quanta ne sto erogando...dalla mia tabella ho 15 ppm....volevo evitare di mettere un ph controller....ed intanto informarmi per bene.....dimmi
Io avevo all'incirca una media di 25ppm quando usavo la CO2... a quanto si trova un ph-control rapporto qualità/prezzo buono? Niente di super-fico....ed è utilizzabile sull'impianto dell'askoll?
Io avevo all'incirca una media di 25ppm quando usavo la CO2... a quanto si trova un ph-control rapporto qualità/prezzo buono? Niente di super-fico....ed è utilizzabile sull'impianto dell'askoll?
Sago1985
02-04-2009, 12:20
In linea generale a 30 ppm non hai nessun problema ed è anzi il valore di riferimento da tenere per le piante (superiore è inutile per la crescita delle piante,ma può essere utile per ridurre la proliferazione di alcune alghe). Magari per i Discus non so, credo non ci sia nessun problema nemmeno per loro dopotutto sono pesci che vengono inseriti anche in vasche spinte (da noi un pò meno,ma in Giappone tantissimo Vd. Amano) e li non si può prescindere da una co2 sui 30ppm.. però aspetta qualche allevatore di Discus che confermi..
Ph controller con sonda e centralina di buon rapporto qualità prezzo ce ne sono molti, ho sentito parlare molto bene della Milwaukee che ne fa un modello base: Milwaukee SMS122 (109 euro compresa l'elettrovalvola) Ma cosi sei tranquillo sempre.. ti fai i tuoi cambi con l'acqua normale (nel senso osmosi più sali o rubinetto dove stai attento solo al kh) imposti il ph che vuoi e ci pensa lui aprendo e chiudendo l'elettrovalvola con una risoluzione di 0.1 Ph..
Sago1985
02-04-2009, 12:20
In linea generale a 30 ppm non hai nessun problema ed è anzi il valore di riferimento da tenere per le piante (superiore è inutile per la crescita delle piante,ma può essere utile per ridurre la proliferazione di alcune alghe). Magari per i Discus non so, credo non ci sia nessun problema nemmeno per loro dopotutto sono pesci che vengono inseriti anche in vasche spinte (da noi un pò meno,ma in Giappone tantissimo Vd. Amano) e li non si può prescindere da una co2 sui 30ppm.. però aspetta qualche allevatore di Discus che confermi..
Ph controller con sonda e centralina di buon rapporto qualità prezzo ce ne sono molti, ho sentito parlare molto bene della Milwaukee che ne fa un modello base: Milwaukee SMS122 (109 euro compresa l'elettrovalvola) Ma cosi sei tranquillo sempre.. ti fai i tuoi cambi con l'acqua normale (nel senso osmosi più sali o rubinetto dove stai attento solo al kh) imposti il ph che vuoi e ci pensa lui aprendo e chiudendo l'elettrovalvola con una risoluzione di 0.1 Ph..
Sago1985, 109 euro con elettrovalvola è accettabile...e si può utilizzare con l'impianto askoll con bombole "usa e getta" da 500g?
Sago1985, 109 euro con elettrovalvola è accettabile...e si può utilizzare con l'impianto askoll con bombole "usa e getta" da 500g?
ho sentito parlare molto bene della Milwaukee che ne fa un modello base: Milwaukee SMS122 (109 euro compresa l'elettrovalvola) Ma cosi sei tranquillo sempre.. ti fai i tuoi cambi con l'acqua normale (nel senso osmosi più sali o rubinetto dove stai attento solo al kh) imposti il ph che vuoi e ci pensa lui aprendo e chiudendo l'elettrovalvola con una risoluzione di 0.1 Ph..
confermo...e se all'SMS122 attacchi un turbodiffusore hydor, che fa disciogliere praticamente tutta la CO2 che eroga, tieni regolato il Ph senza nessuno spreco di gas!
ho sentito parlare molto bene della Milwaukee che ne fa un modello base: Milwaukee SMS122 (109 euro compresa l'elettrovalvola) Ma cosi sei tranquillo sempre.. ti fai i tuoi cambi con l'acqua normale (nel senso osmosi più sali o rubinetto dove stai attento solo al kh) imposti il ph che vuoi e ci pensa lui aprendo e chiudendo l'elettrovalvola con una risoluzione di 0.1 Ph..
confermo...e se all'SMS122 attacchi un turbodiffusore hydor, che fa disciogliere praticamente tutta la CO2 che eroga, tieni regolato il Ph senza nessuno spreco di gas!
Sago1985
02-04-2009, 12:48
Esattamente quello che intendevo per "metodo di diffusione che usi" con un turbodiffusore (circa 13 euro mi pare) o un reattore (di tutti i prezzi.. da 10 fino a 70 euro del reactor 1000) usi la metà delle "bolle" che ci vogliono con un micronizzatore o flipper(anche se c'è da dire che il micronizzatore della askoll è molto buono!)..
Il Milwaukee va bene con qualsiasi impianto, è l'elettrovalvola che conta,hai presente come sono fatte? Basta che il tubicino che esce dalla bombola entri nell'elettrovalvola,ma in caso si tratta solo di cambiare il tubicino.. :-))
Sago1985
02-04-2009, 12:48
Esattamente quello che intendevo per "metodo di diffusione che usi" con un turbodiffusore (circa 13 euro mi pare) o un reattore (di tutti i prezzi.. da 10 fino a 70 euro del reactor 1000) usi la metà delle "bolle" che ci vogliono con un micronizzatore o flipper(anche se c'è da dire che il micronizzatore della askoll è molto buono!)..
Il Milwaukee va bene con qualsiasi impianto, è l'elettrovalvola che conta,hai presente come sono fatte? Basta che il tubicino che esce dalla bombola entri nell'elettrovalvola,ma in caso si tratta solo di cambiare il tubicino.. :-))
Sago1985, 109 euro con elettrovalvola è accettabile...e si può utilizzare con l'impianto askoll con bombole "usa e getta" da 500g?
non c'entra l'elettrovalvola, e' il riduttore di pressione che deve avere l'attacco col filetto adatto perche' le bombole ricaricabili sono diverse dalle usa e getta
comprando il mio riduttore di pressione della hydor mi avevano regalato gli adattatori (roba da qualche euro, comunque); se non ce li hai gia' procurateli cosi' poi potrai utiizzare qualunque tipo di bombola
Sago1985, 109 euro con elettrovalvola è accettabile...e si può utilizzare con l'impianto askoll con bombole "usa e getta" da 500g?
non c'entra l'elettrovalvola, e' il riduttore di pressione che deve avere l'attacco col filetto adatto perche' le bombole ricaricabili sono diverse dalle usa e getta
comprando il mio riduttore di pressione della hydor mi avevano regalato gli adattatori (roba da qualche euro, comunque); se non ce li hai gia' procurateli cosi' poi potrai utiizzare qualunque tipo di bombola
Sago1985
02-04-2009, 13:24
rettifico.. #12
Sago1985
02-04-2009, 13:24
rettifico.. #12
popeye, quindi con gli adattatori posso usare il riduttore di pressione dell'askoll system anche su una bombola ricaricabile?
popeye, quindi con gli adattatori posso usare il riduttore di pressione dell'askoll system anche su una bombola ricaricabile?
The Wizard
02-04-2009, 18:10
io in un 200 litri circa immetto 8 bolle al minuto e ho il ph che varia 6.9-7.3 con il cambio a ph 8.....
quanta secondo te ne dovrei inserire di bolle??? e come mi regolo??
Puffo certe regolazioni vanno fatte anche ad occhi in base all'esperienza, conun kh troppo basso rischi che il ph se non controllato precipiti e allo stesso modo se hai un kh troppo alto la quantità di CO2 necessaria per abbassarlo sia dannosa e nociva per i pesci.
Se proprio devo scegliere allora prendo un reattore, l'ho usato sul 390 LT senza problemi usando pochissima CO2.
In ogni caso a distanza di un anno penso che la gestione del ph senza CO2 sia più semplice, partendo come ho fatto io da un riempimento della vasca intelligente, perchè è legato solo al movimento superficiale della vasca e dai cambi.
Gestendo invece il ph con la co2 se per caso ti si scarica il sabato e non hai il ricambio 2 giorni senza CO2 possono essere troppi per non ritrovarsi un ph troppo alto anche perchè appena riattacchi la CO2 quella starà accesa a manetta per recuperare il valore ottimale di esercizio.
The Wizard
02-04-2009, 18:10
io in un 200 litri circa immetto 8 bolle al minuto e ho il ph che varia 6.9-7.3 con il cambio a ph 8.....
quanta secondo te ne dovrei inserire di bolle??? e come mi regolo??
Puffo certe regolazioni vanno fatte anche ad occhi in base all'esperienza, conun kh troppo basso rischi che il ph se non controllato precipiti e allo stesso modo se hai un kh troppo alto la quantità di CO2 necessaria per abbassarlo sia dannosa e nociva per i pesci.
Se proprio devo scegliere allora prendo un reattore, l'ho usato sul 390 LT senza problemi usando pochissima CO2.
In ogni caso a distanza di un anno penso che la gestione del ph senza CO2 sia più semplice, partendo come ho fatto io da un riempimento della vasca intelligente, perchè è legato solo al movimento superficiale della vasca e dai cambi.
Gestendo invece il ph con la co2 se per caso ti si scarica il sabato e non hai il ricambio 2 giorni senza CO2 possono essere troppi per non ritrovarsi un ph troppo alto anche perchè appena riattacchi la CO2 quella starà accesa a manetta per recuperare il valore ottimale di esercizio.
Sago1985
02-04-2009, 18:28
The Wizard, questione di gusti e di quello che vuoi fare nella vasca penso.. :-) per esempio a me non piace l'acqua ambrata e piacciono le vasche molto "vegetanti" per cui la co2 è d'obbligo.. Però c'è da dire che con il riduttore a 2 manometri è impossibile restare a secco di co2.. puoi prevedere quando ti finirà un mese prima.. ;-) Poi anche economicamente non so quanto si spende di torba per quelle dosi,ma di co2 una ricarica da 7kg costa 10 euro e ci vai avanti un'anno anche con dei vasconi come i vostri.. Però ripeto, entrambe ottime soluzioni! ;-)
Sago1985
02-04-2009, 18:28
The Wizard, questione di gusti e di quello che vuoi fare nella vasca penso.. :-) per esempio a me non piace l'acqua ambrata e piacciono le vasche molto "vegetanti" per cui la co2 è d'obbligo.. Però c'è da dire che con il riduttore a 2 manometri è impossibile restare a secco di co2.. puoi prevedere quando ti finirà un mese prima.. ;-) Poi anche economicamente non so quanto si spende di torba per quelle dosi,ma di co2 una ricarica da 7kg costa 10 euro e ci vai avanti un'anno anche con dei vasconi come i vostri.. Però ripeto, entrambe ottime soluzioni! ;-)
The Wizard
02-04-2009, 18:38
The Wizard, questione di gusti e di quello che vuoi fare nella vasca penso.. :-) per esempio a me non piace l'acqua ambrata e piacciono le vasche molto "vegetanti" per cui la co2 è d'obbligo.. Però c'è da dire che con il riduttore a 2 manometri è impossibile restare a secco di co2.. puoi prevedere quando ti finirà un mese prima.. ;-) Poi anche economicamente non so quanto si spende di torba per quelle dosi,ma di co2 una ricarica da 7kg costa 10 euro e ci vai avanti un'anno anche con dei vasconi come i vostri.. Però ripeto, entrambe ottime soluzioni! ;-)
Io vado avanti con un sacchetto di torba da 600 Gr per 3 mesi abbondanti... prezzo del sacchetto? 1 euro! :-)
Ovvio che se vuoi le piante è un conto ma io nel caso specifico parlo di ph bassi (da 4.5 a 6.4) non medi (da 6.5 a 7.0)
The Wizard
02-04-2009, 18:38
The Wizard, questione di gusti e di quello che vuoi fare nella vasca penso.. :-) per esempio a me non piace l'acqua ambrata e piacciono le vasche molto "vegetanti" per cui la co2 è d'obbligo.. Però c'è da dire che con il riduttore a 2 manometri è impossibile restare a secco di co2.. puoi prevedere quando ti finirà un mese prima.. ;-) Poi anche economicamente non so quanto si spende di torba per quelle dosi,ma di co2 una ricarica da 7kg costa 10 euro e ci vai avanti un'anno anche con dei vasconi come i vostri.. Però ripeto, entrambe ottime soluzioni! ;-)
Io vado avanti con un sacchetto di torba da 600 Gr per 3 mesi abbondanti... prezzo del sacchetto? 1 euro! :-)
Ovvio che se vuoi le piante è un conto ma io nel caso specifico parlo di ph bassi (da 4.5 a 6.4) non medi (da 6.5 a 7.0)
Sago1985
02-04-2009, 18:48
#36# confermo entrambi validi metodi.. :-)) e come tutte le cose dell'acquariofilia più adatte a gusti ed esigenze differenti.. ;-)
Sago1985
02-04-2009, 18:48
#36# confermo entrambi validi metodi.. :-)) e come tutte le cose dell'acquariofilia più adatte a gusti ed esigenze differenti.. ;-)
io ho levato la CO2 anche per una questione di costi...le usa e getta non convengono! Nei negozi le bombole da 500g le vendono a 25/28 euro! Sono fuori...sicuramente meglio quella ricaricabile!
Comunque sto ancora cercando di capire cosa fare per far scendere sto ph!! una soluzione ibrida torba/Co2?
io ho levato la CO2 anche per una questione di costi...le usa e getta non convengono! Nei negozi le bombole da 500g le vendono a 25/28 euro! Sono fuori...sicuramente meglio quella ricaricabile!
Comunque sto ancora cercando di capire cosa fare per far scendere sto ph!! una soluzione ibrida torba/Co2?
The Wizard
02-04-2009, 22:16
una soluzione ibrida torba/Co2?
a mio parere faresti solo danni... meglio arrivare a dei valori stabili usando solo l'acqua e poi, in caso, usare la CO2 per gli ultimi accorgimenti se il ph tendesse a risalire.
The Wizard
02-04-2009, 22:16
una soluzione ibrida torba/Co2?
a mio parere faresti solo danni... meglio arrivare a dei valori stabili usando solo l'acqua e poi, in caso, usare la CO2 per gli ultimi accorgimenti se il ph tendesse a risalire.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |