Entra

Visualizza la versione completa : Mi conviene allestire un acquario da 260lt con fondo akadama


edoardo86
24-03-2005, 13:01
Volevo sapere se conviene allestire il fondo di un acquario di circa 260lt con akadama ?
so che creerà problemi con ph e kh ecc. però voglio provare .
ve lo chiedo perchè in giro non sono riuscito a trovare acquari grandi allestiti con questo fondo ma solo piccoli

edoardo86
25-03-2005, 11:59
nessuno mi da un consiglio

suit
25-03-2005, 12:08
ciao edo, io sto riempiendo un 300 litri netti, indovina? fondo akadama #22

in giornata ti posto i valori.


i problemi con l'aka mi sembra siano legati al kh, ovvero la terra nei primi tempi assorbe molti sali e questo fa sballare il ph. #06
In rete ho trovato due programmini in excel che ti aiutano a immettere la giusta quantita di sali in base ai tuoi valori. il sito dovrebbe essere www.walterperis.it se nn lo trovi dimmelo che te li mando via mail ;-)

ciao :-)

edoardo86
25-03-2005, 13:10
si lo so crea problemi con kh e gh e ph l'unica cosa non so se mi conviene in fatto di prezzo????

suit
25-03-2005, 16:11
ah ok: allora... escludendo il vano filtro, il fondo della mia vasca misura 100*45 e come altezza media ho fatto una decina di cm --> totale 45 litri cioè 4 sacchi da 12 litri.

tramite www.pagineverdibonsai.it : 15,90 euro a sacco, totale 63.60 + 8.90 di spese di spedizione (fino a 100 euro di spesa) = 72.50
tramite www.crespibonsai.it: 15 euro a sacco, totale 60.00 + 15.50 di spedizione (superiore a 30 kg) = 75.50

forse crespi per te è meglio andarlo a trovare di persona, che così ti visiti anche il vivaio di bonsai e il museo: "S.S. del Sempione 37 - 20015 Parabiago MI"

questo è quanto ho trovato on-line.


ora, il mio consiglio è: moltiplica le misure della base per l'altezza del futuro substrato (in centimetri), diviso 1000 e saprai di quanti litri avrai bisogno.

tieni conto che i sacchi di crespi di aka (15 litri) e quelli di pagineverdi (12 litri) sono identici ma nn so chi dei due abbia ragione; e poi che in ogni sacco c'è un po' di sabbia veramente fine (tipo limo come granulometria, è argilla) che inevitabilmente dovrai scartare, se hai un setaccio fine (1 mm) te ne renderai conto. io su quattro sacchi ho avuto circa 4-5 litri di scarto per questa sabbia.
supponendo che 1 litro di ghiaia sia 1,3 kg (coefficiente che ho trovato da qualche parte, sul forum), 45 litri di aka sono poco meno di 60 kg di ghiaietto...

fammi sapere

Simo
25-03-2005, 23:45
ottimo,te la consiglio,nel 180lt era un bomba ti consiglio solo di usare un tipo,quella fine #36#

suit
26-03-2005, 14:31
...nel 180lt era un bomba...

e poi cos'è successo? :-))

cri
26-03-2005, 15:46
scusate l'ignoranza, qualcuno può spiegarmi in breve i vantaggi dell'akadama? ne sento parlare spesso ma son totalmente disinformato! :-) ;-)

suit
26-03-2005, 17:33
fa rimanere le piante basse basse... tipo bonsai :-D

scherzo! penso sia per il fatto che è sostanzialmente terra (argilla) quindi più porosa alle sostanze nutritive rispetto alla ghiaia

cri
26-03-2005, 17:34
è quello marrone nè?! :-)

thelastvice
29-03-2005, 04:00
Siete riusciti a lavarla neoallestitori di fondo akadama?... X il mio allestimento ho dovuto usare due sacchi...il primo in qualke modo sono riuscito ad asportare gran parte del polverone setacciandola bene, ma poi lavandola...effetti davvero catastrofici [-male la vascanon è in casa] Il secondo sacco, ovvio ho solo setacciato.

Che piante coltiverete?

edoardo86
29-03-2005, 11:20
di tutto..............................

suit
29-03-2005, 18:54
heilà, thelastvice! lo stoico ricercatore campano! l'hai poi trovata in un vivaio per bonsai?

cmq io ho setacciato i quattro sacchi in 4 granulometrie e stese per ordine (l'ultimo strato devo ancora metterlo, aspetto di avere piantumato), ma non ho lavato. appena messa l'acqua si è alzato un polverone incredibile, poi ho incominciato a vedere qualcosa.

stamane ho ordinato in farmacia i sali e domani li prenderò per correggere quel gh=0 e kh=0, così almeno posso iniziare a piantumare un po'...


piante per ora metterò cripto, vallisneria, anubias e microsorum che prelevo dal vecchio acquario, poi vorrei provare riccia, vesicularia, higrophila... cmq nn saranno tante specie


e voi i sali li avete trovati?, vi han fatto storie per darveli? in una farmacia me li avrebbe dati solo con prescrizione medica e in quella dove li ho presi ho dovuto prendere un barattolo da 2 kg per il MgSO4 E 1 kg per il KhCO3, o viceversa. per il bicarbonato nessun problema

Simo
10-04-2005, 12:29
l akdama non va lavata ;-)

suit,il 180lt è stato smantellato per problemi di tempo,se no funzionava alla grande :-))

frinz
12-04-2005, 14:20
Ciao, l'aka puoi anche non lavarla; devi stare "solo" molto attento al momento dell'inserimento dell'acqua; se lo fai molto , ma molto lentamente, non si alzano polveroni; cmq, in breve, con un buon filtro, si calma tutto. Per quanto riguarda i valori, all'inizio io avevo un pH di 5,5 e ho fovuto aspettare un mesetto con vari cambi d'acqua prma di inserire i pesci; poi si è stabilizzato su 6,4 , Kh 2 e Gh 3; e non si è più mosso; quindi te la consiglio; basta un poco di attenzione e pazienza

suit
12-04-2005, 15:07
io ho riempito la vasca (300litri) e fatta girare per una settimana con un filtro esterno ben rodato. ho poi inserito piante e pesci a fine marzo quando ho trovato i sali per correggere gh e kh, controllati e corretti tutti i gg per una settimana.

misurati i valori 2 ore fa:
no2 assenti
no3 10
gh 6<x<10
kh 3
ph 7

co2 a lievito in 300 litri
nn correggo più con i sali da qualche gg e per ora gh e kh sono stabili

magari aumento fino a 6 il kh? che dite?

Simo
12-04-2005, 22:42
4\5 va bene il kh ;-)

Bios
15-04-2005, 17:38
Volevo sapere se conviene allestire il fondo di un acquario di circa 260lt con akadama ?
so che creerà problemi con ph e kh ecc. però voglio provare .
ve lo chiedo perchè in giro non sono riuscito a trovare acquari grandi allestiti con questo fondo ma solo piccoli

Perchè non dovrebbe???
a parte il costo non vedo particolari contro-indicazioni.
N.b. io ho allestito un 720lt con Akadama da quasi tre anni.

Bios
15-04-2005, 17:40
Volevo sapere se conviene allestire il fondo di un acquario di circa 260lt con akadama ?
so che creerà problemi con ph e kh ecc. però voglio provare .
ve lo chiedo perchè in giro non sono riuscito a trovare acquari grandi allestiti con questo fondo ma solo piccoli

Perchè non dovrebbe???
a parte il costo non vedo particolari contro-indicazioni.
N.b. io ho allestito un 720lt con Akadama da quasi tre anni.

suit
15-04-2005, 17:44
a parte il costo

nn credo che comprando ghiaietto per acquari spenderebbe meno, anzi

come va il tuo 720? le piante gradiscono?

Bios
15-04-2005, 17:51
Praticamente ogni settimana faccio il giardiniere.
Sinceramente non ricordo il prezzo dell'akadama e del ghiaietto, c'è poca differenza???

suit
15-04-2005, 18:12
circa 15 euro per 12 litri di akadama

il ghiaietto nn so, ma secondo me costa più caro

pisolo
15-04-2005, 18:16
sicuramente costa piu' caro un fondo fertilizzato che dovresti mettere comunque sotto al ghiaietto
io l'ho setacciata e non lavata in un 100 litri
ho usato entrambe le granulometrie ma e' da preferire quella fine

Bios
15-04-2005, 18:21
Evidentemente quando avevo preso l'akadama costava di +.

suit
15-04-2005, 18:40
:-D :-D :-D

allora è ora che fai un'altra vasca! con questi prezzi! #22

Simo
15-04-2005, 22:38
meglio quella fine per quello che è la mia esperienza,mettere solo quella ;-)

nio
17-04-2005, 11:37
raga scusate,ma visto che siete in tema,è vero quello che mi ha detto il mio negoziante?non si possono introdurre cory e altri pesci che "brucano"il fondo xche altrimenti avrei una nebbia perenne in vasca,non va smosso mai...... cosi mi ha detto -20 -20

Simo
17-04-2005, 12:27
non è vero,dipende dalla qualità dell akadama e dalla granulometria ;-)

nio
17-04-2005, 12:39
mi puoi spiegar meglio?da che dipende?con aka originale si possono tener?

Simo
24-04-2005, 18:13
l akadma originale è di due granulometrie,grossa e fine,con quella fine no problem.

Karlito75
08-06-2005, 17:16
Io ho usato una ricetta fai da te:Fondo: pozzolana, lapillo e argilla espansa mescolate sul vetro di fondo, poi 18 l di akadama di granulometria grossa (c'era solo quella nel negozio Crespi in centro a Milano quando l'ho presa), infine ghiaino scuro AQ(miscelato con concime a lenta cessione elos).

Non mi posso lamentare senza CO2 ho comunque una discreta crescita ho solo integrato con sera florena.
I primi cambi li ho fatti con acqua del rubinetto ora la miscelo ad occhio con RO.
Non ho mai provato con i sali vorrei avere o leggere delle notizie più precise su come usarli. I mix venduti in negozio allo scopo mi sembrano carucci, ma le confezioni da farmacia sono enormi -05 . Bisognerebbe raggrupparsi tra acquariofili e poi spacciare le bustine dosate..
Che voi lo sappiate qualcuno lo fa già? Magari il GAEM di Milano?

N i o m i x
03-07-2005, 20:42
Ciao a tutti, l'akadama è un ottimo substrato non fertile e molto poroso, permette una ottima aereazione del substrato permettendo alla radici di svilupparsi facilmente e evita zone anossiche.
Inoltre offre riparo ai batteri, formando un secondo ottimo filtro.
Per quanto riguarda le caratteristiche chimiche per assorbire assorbe SOLO KH, questa caratteristica svanisce però nel giro di due mesi se ovviamente alimentato.
Il miglior sistema per l'impiego consiste nel
LAVARLA ! eliminando così parecchio pulviscolo che rischia di creare della fanghiglia sottol'akadama e quindi fa perdere l'effetto della circolazione dell'acqua.
il secondo consiglio è quello di inserirla in un secchio e versargli dentro una confezione di bircabonato per un mese.
Una volta satura va rilavata e messa in vasca, in questo modo si evita di dover aggiungere continuamente bicarbonati di sodio e potassio goccia a goccia pena sbalzi di ph considererevoli che nuociono agli ospiti.
Vi allego un grafico che feci 2 anni fa e che illustra l'andamento di assorbimento e la reintroduzione dei bicarbonati in vasca, in modo da schiarire un po le idee.
Ciaps.
www.niomix.com/temp/akadama.jpg

MisterG
18-09-2005, 00:35
Insomma, si lava o non si lava sto akadama?

Darklight
12-11-2010, 20:24
Ciao a tutti, l'akadama è un ottimo substrato non fertile e molto poroso, permette una ottima aereazione del substrato permettendo alla radici di svilupparsi facilmente e evita zone anossiche.
Inoltre offre riparo ai batteri, formando un secondo ottimo filtro.
Per quanto riguarda le caratteristiche chimiche per assorbire assorbe SOLO KH, questa caratteristica svanisce però nel giro di due mesi se ovviamente alimentato.
Il miglior sistema per l'impiego consiste nel
LAVARLA ! eliminando così parecchio pulviscolo che rischia di creare della fanghiglia sottol'akadama e quindi fa perdere l'effetto della circolazione dell'acqua.
il secondo consiglio è quello di inserirla in un secchio e versargli dentro una confezione di bircabonato per un mese.
Una volta satura va rilavata e messa in vasca, in questo modo si evita di dover aggiungere continuamente bicarbonati di sodio e potassio goccia a goccia pena sbalzi di ph considererevoli che nuociono agli ospiti.
Vi allego un grafico che feci 2 anni fa e che illustra l'andamento di assorbimento e la reintroduzione dei bicarbonati in vasca, in modo da schiarire un po le idee.
Ciaps.
www.niomix.com/temp/akadama.jpg

Ed il bicarbonato dove lo si reperisce nel web ?

luca4
03-12-2010, 23:46
Salve a tutti.
Ho un dubbio sulla bontà dell'akadama che ho appena acquistato,sono circa tre giorni che l'ho messa in ammollo (dopo averla lavata) divisa in 2 secchi a cui cambio l'acqua a giorni alterni.
Quanto deve essere dura la vera akadama? La mia se la prendo tra le dita e premo con forza si sgretola tutta (si che ho una certa forza,ma pensavo fosse più coriacea), mentre se maneggiata normalmente non succede.
Ho preso la fregatura o è normale?
L'ho acquistata da un venditore ebay in italia ed il sacchetto è identico a quello descritto negli articoli sull'akadama , ma l'idea di mettere questo fondo nel mio acquario (da allestire )mi lascia perplesso.
Vorrei mettere l'akadama sotto e poi coprire con 5 cm di ghiaino marrone inerte.

gyuse
04-12-2010, 22:55
Ovvio è normale che l'akadama se la premi si sgretola, è comunque terra argillosa ma ha la proprietà di non sciogliersi in acqua, ora sto usando lo stesso fondo che ho usato su un acquario tenuto circa tre anni, ed è ancora esattamente come prima.

luca4
05-12-2010, 19:47
Grazie per la risposta mi stavano venendo molti dubbi se usarla o meno.

Smileface
10-12-2010, 16:44
Domanda: posso creare un fondo in questo modo?

Dal basso: akadama (3-4cm) -> fertilizzante (2cm) -> sabbia scura gran. 0.8-1.2 (3-4cm)

L'acquario è 110x50x50, circa 200lt netti

luca4
10-12-2010, 22:51
Aggiungo un quesito, per oltre 22 anni ho avuto acquari olandesi, poi a causa di un ennesimo trasloco per di più in una casa ancora ....."Work in progress" ho venduto gli acquari e per circa 3 anni e mezzo sono riuscito a resistere alla tentazione di ricominciare, poi la passione fremeva e anche se i lavori sono ancora in corso ho deciso che entro primavera devo ricominciare. ho un acquario da oltre 350 litri, ma in passato ho utilizzato quasi sempre solo ghiaino basaltico (proviene dal lago di Vico) ,bellissimo, ottimo per le piante ma data l'alta presenza di ferro (alcuni granelli vengono addirittura atirati dalle calamite !) ho rinunciato a riutilizzarlo. Volevo utilizzare solo ghiano scuro a reazione neutra, ma le ottime esperienze di molti con l'akadama mi hanno affascinato. Ne userei solo circa 8 litri nella parte più bassa e poi ricoprirei tutto con l'altro ghiaino inerte . Ne avrei cmq dei benefici per la crescita delle piante? Qualcuno ha esperienze simili ? Sono restio ad utilizzarne di più perchè temo intorbiderebbe troppo facilmente l'acqua durante le operazioni di piantagione/potatura e con pesci che grufolano energicamente.

rep82
12-12-2010, 03:04
Ciao

Ad eccezione del primo acquario ho allestito sempre con akadama. Tralasciando i vari esperimenti di accoppiamento con fondi fertili commerciali o autoprodotti posso dirti che:
L'intorbidimento iniziale dell'acqua dura non più di 24h, i miei acquari sono sempre stati plantacquari ed io sono il tipo che stramette le mani in vasca e quel poco pulviscolo che si alza scompare dopo pochi minuti. Una pecca è che essendo molto leggero tende a modificasi la conformazione del fondo con eventuali sradicazioni (ma niente di irreparabile con un livellatina). In quanto bonsaista il mio giudizio può essere di parte, posso solo dire che con le piante non acquatiche la gestibilità dell'akadama è fuori discussine! per quanto riguarda le acquatiche avendo utilizzato con i plantacquari solo akadama non saprei se altri fondi siano meglio, so solo che quando faccio un viaggio posso permettermi il lusso di lasciare le vasche 20 giorni facendomi fare solo rabbocchi, senza trovare sconvolgimenti.
P.s. L'esperienza è soggettiva in quanto ho pochissimi pesci, per lo più neocaridine ed un enorme massa vegetale più varie piante in idrocoltura che svolgono il compito di filtro supplementare per cui la stabilità della vasca potrebbe essere a prescindere dalle caratteristiche di terra allofana quale è l'akadama.