Visualizza la versione completa : Sarà un guppaio!
vesperio
21-08-2008, 11:10
Ciao a tutti,
dpo aver tanto pensato e tanto rotto le scatole in giro er il forum, scusate la trestardaggine :-)) , alla fine ho deciso che sarà un guppaio! Ovvero un acquario di comunità formato al 70% da guppy. Il punto è il restante 30%, quali pesci stanno bene coi guppy? Accetto consigli sia da un punto di vista estetico che come valori d'acqua.
Il mio acquario sarà maturo sabato (ovvero terminerà la quarta settimana di attivazione), poi ricontrolero' i valori dell'acqua, cerchero' di aggiustarli e inseriro' i pesci.
Tornando quindi ai guppy....quali valori d'acqua mi consiglate? E quali pesci inserire con loro? Ah, ecco, magari qualcosa di diverso da molly e platy. Per esempio.....cosa inserire come pesci da fondo? I cory panda starebbero bene?
Credete che un paio di Atya Gambonensis potrebbero andare?
babaferu
21-08-2008, 11:34
parli del 400 lt?
che ne dici di un trio di velifere? dovresti poi organizzarti per gli avannotti di guppy, forse, ma su 400 lt non ti sarà difficile creare un'area dove ripararli, magari aiutandoti con della retina.
come pesci da fondo devi orientarti sui cory che resistono anche con ph sopra 7 e acqua medio-dura (chiedi in catfish, oppure dai un'occhiata, mi sembra che poco fa qualcuno abbia chiesto la stessa cosa), in quel litraggio, vedrei bene anche una coppia di ancystrus.
sull'atya gaboniensis chiedi in crosatcei.
sui valori, coi guppy e le velifere (che sono anche loro poecilidi) è facile, in genere vanno bene quelli dell'acqua di rubinetto, l'hai misurata?
eccoti la scheda:
http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=163
http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=165
(ti giro anche altre foto di velifera, secondo me più belle:
http://www.acquariofiliaitalia.it/pescidolce/105.html
http://www.inseparabile.com/pesci/poecilia.htm).
ciao, ba
Mr. Hyde
21-08-2008, 11:45
vesperio, gli atya o atyopsis mettili pure, con la loro alimentazione di tipo filtratore non hai certo problemi di convivenza. Se è la tua prima esperienza prova a mettere cory più robusti, spesso i panda in negozio sono piccini piccini, vedi prima come si stabilizzano i tuoi valori e inserisci cory come gli AENEUS O i paleatus. Ricordati di prendere per loro del mangime affondante.
vesperio
21-08-2008, 12:00
babaferu, gli ancystrus preferisco evitarli, ho letto che diventano molto grandi e territoriali, io invece vorrei tenere tutti pesci a "misura di gupy" tranne una o due copie di "spicco" grandi e colorate, in questo senso le velifere mi sembrano perfette. Mi hai consigliato tre esemplari per una ragione particolare (magari un maschio e due femmine per non stressare troppo la femmina, oppure hanno bisogno di essere almeno tre altrimenti uno si sente solo e due si scannano......) oppure solo per motivi estetici?
Mr. Hyde, ...pensavo che i cory avessero tutti la stessa robustezza.....provero' ad informarmi, grazie!
Dite che degli otocincolus potrebbero starci?
in caso di guppy, oto, velifera, atya e cory quai valori d'acqua mi consigliate?
babaferu
21-08-2008, 12:14
vesperio, gli ancystrus arrivano max 12 cm, non confonderli con gli hipostomus.
è vero che si tratta di un pesce territoriale, ma solo coi suoi simili, uno o 2 (verificato che siano maschio e femmina) potrebbero starci, ma se non ti piace non è mica obbligatorio!
comunque eccoti la scheda dei 2 (sulla scheda di ap x l'ancy sono riportati 20 cm ma non corrispondono, come puoi leggere nell'altro art che dice 10-15 cm):
ancystrus
http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=139
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_ancistrus/marina/default.asp
come vedi, è diverso dall'Hypostomus plecostomus:
http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=141
i valori consigliati sono quelli scritti nella scheda dei guppy e della velifera su (ph tra 7 e 7.5, durezza tra 6 e 25. Il consiglio è quello di misurare i valori della tua acqua di rubinetto così vediamo se va bene.
gli oto li eviterei perchè hanno esigenze diverse (acqua tenera e ph sotto il 7) inoltre sono delicati e sono da evitare in vasche avviate da poco.
ciao, ba
Mr. Hyde
21-08-2008, 12:26
vesperio, ho consigliato quelle due specie perchè spesso le altre che trovi in commercio sono di cattura e quidni necessitano di un range di valori particolare per ogni specie che dipende dalla loro zona di provenienza: per questo motivo potrebbero soffrire l'acqua diversa, morire o comuqnue non stare bene. Paleatus e anenus sono di allevamento, come credo anche i pèanda ma che io ho sempre visto in negozio molto piccoli, e soprattutto più costosi degli altri. Direi che per iniziare una coppia o un trio di una delle altre due specie ti dà un minimo di sicurezza in più :-)
Un ancy per raggiungere i 15 cm comuqnue ci impiega qualche anno, io ne ho uno di 14 cm che però è molto vecchio. Gli otocinclus come dice babaferu necessitano di tutt'altra acqua.
Leggo anche nella tua firma che cerchi le red crystal: se sono per la stessa vasca te le sconsiglio perchè vorrebbero un' acqua piuttosto tenera, meglio le red cherry ;-)
babaferu
21-08-2008, 12:39
io ho 3 cory panda con platy in un 35 lt, scelta da neofita, mi sembrano però adattati. devo dire che è vero che i panda restano più piccoli, temo che in un 400 lt dovresti metterne veramente molti, perchè siano visibili.
se ti piacciono i cory, ti consiglio vivamente la sabbia, anche se dicono che sia un po' più difficile da gestire diversamente, perchè li vedi muoversi veramente a proprio agio, perchè riescono a grufolare smuovendo le particelle di sabbia, sembra che le aspirino e le risputino.
ciao, ba
Mr. Hyde
21-08-2008, 12:45
babaferu, è vero anche io misi dei lambertii, è ancher vero che può mischiare. Non è necessario avere solo una specie, si può sempre mettere un gruppettino di paleatus e uno di panda per esempio
babaferu
21-08-2008, 12:54
Mr. Hyde, vero, in un 400 lt.... beato lui! ;-)
Mr. Hyde
21-08-2008, 12:57
babaferu, io ne vorrei mettere un altro per gli oscar... non posso lasciare le mie satanoperca... :-(
Alberto Mancini
21-08-2008, 17:35
Altrimenti mettici dei Microglanis poecilus:piccoli(6-7cm),appariscenti e pacifici.
Sono robusti e si adattano all'acqua dei guppy. ;-)
vesperio
22-08-2008, 10:00
Mr. Hyde, se come dici tu i panda risultano piu' delicati seguiro' questo tuo consiglio, iniziero' con un gruppetto di 4 cory piu' resistenti e poi ad acquario stabilizzato e dopo essermi fatto un minimo di esperienza inseriro' un gruppetto di panda. Per le red crystal....eliminero' quella parte di firma, quando l'ho inserit ancora non avevo idea di cosa fare. Più che le red cherry pensavo alle blue pearl che mi sembrano altrettanto compatibili....o sbaglio?
babaferu, ti ringrazio per la preoccupazione ma non mi spaventa molto 'idea che i cory panda siano troppo piccli per un 400 litri, in realtà l'idea originale è proprio quella di non inserire nulla che vada oltre i 6-8 cm a parte 2 o 3 atya.
Alberto Mancini, grazie per la nuova idea....pero' non riesco a trovare una scheda che li descriva (tranne una che dice "valori dell'acqua poco importanti... #07 )
Mi sapete anche indicare una specie (sempre compatibile con i guppy per valori e indole) che si muova in gruppo compatto (tipo i neon per capirci)?
Oggi vedo i valori che ho nell'acquario e poi li posto.
Ah, grazie a tutti per l'aiuto.
P.s.: già che chiedo un po' di tutto ed ho la testa piena di idee strampalate....che ne dite delle ampullarie? Potrebbero starci?
babaferu
22-08-2008, 14:06
le ampullarie si: http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_ampullaria/default.asp
sul resto non saprei.
ciao, ba
vesperio
22-08-2008, 15:52
Ecco che finalmente ho dei valori certi (almeno spero) dell'acqua del mio acquario:
pH:8
KH:7
GH:9
nitriti: 0 mg/L
nitrati: 12,5 mg/L
fosfati: 0
quelli del rubinetto invece sono:
ph:8
KH:10
GH:13
nitriti 0
nitrati:12,5 mg/L (???nitrati dal rubinetto??? #06 .......secondo voi mi fa male berla?)
Alla luce dei vostri preziosi consigli inseriro' in acquario sicuramente guppy, qualche endler (se poi si incrociano....vabbeh, non sono un purista, l'importante è che stiano bene e non diventino troppo bruttini), delle red cherry o delle blue pearl (queste ultime mi sembrano piu' compatibili coi guppy...ma correggetemi se sbaglio), delle ampullarie, due atya e due o tre velifere (1 maschio e una femmina vanno bene o hanno controindicazioni?). Da quello che ho capito se voglio inserire altri pesci con un nuoto medio e non superare i 5-6 cm come dimensione devo lanciarmi per forza su molly o platy, giusto? Voi cosa ne dite del progetto iniziale? Come aggiustare l'acqua senza ingiallirla? Basta la CO2 o devo ache fare un cambio per abbassarne la durezza (non è che poi diventa troppo bassa per i pesci?)?
Grazie ancora a tutti per i consigli, prometto di seguirli alla lettera dopo averli ben valutati e discussi con voi (spero di non risultare troppo rompiscatole,solo voglio evitare di agire senza capire!)
[Forse nonostante io voglia fare un guppaio con un minimo di comunità di contorno mi conveniva aprire il topic nella sezione "il mio primo acquario"....se i moderatori lo ritengono necessario lo spostino pure senza farsi alcuno scrupolo.]
vesperio
24-08-2008, 23:34
...scusate l'insistenza, mi dite solo se i valori e i propositi per i cambi d'acqua vanno bene?
Grazie mille per il vostro tempo!
babaferu, è vero anche io misi dei lambertii, è ancher vero che può mischiare. Non è necessario avere solo una specie, si può sempre mettere un gruppettino di paleatus e uno di panda per esempio
tanto non sono razzisti
si metteranno comunque tutti in fila
:-D
per questioni estetiche lascerei perdere pesci che non siano poecilidi a parte i gamberi, le lumache e i pesci da fondo
sarebbe bello sfruttare il volume d'acqua informandosi se si sono dei godeidi che possano convivere pacificamente con i piccoli poecilidi
:-)
babaferu
25-08-2008, 08:05
i valori sono un po' al limite, ma per quanto riguarda i poecilidi io li lascerei così, perchè se ti vuoi far scendere il ph devi per forza modificare il kh e tenerlo almeno a 7, questo vuol dire che se lo fai soltanto miscelando acqua osmotica e di rubinetto abbasseresti un po' troppo il gh. farlo con solo acqua osmotica e sali mi sembra complesso per un 400 lt, anche perchè poi ci dovresti mettere anche la co2. parlo per i poecilidi perchè come ho già detto gli altri non li conosco direttamente.
molti pesci si aggirano sui 6 cm, per la verità: la particolarietà dei poecilidi è riprodursi molto in fretta perchè sono ovovivipari e adattarsi bene all'acqua di rubinetto.
no3 a 12,5: è acqua di acquedotto? non so i valori limite per gli umani.
per i pesci, beh, partendo da quel valore, tieni gli no3 sotto controllo in vasca, che restino sotto 30 (beh, ma con un 400 lt....). quello che mi fa strano è che gli no3 non si siano alzati di una virgola dal valore dell'acqua di rubinetto al valore post-matuirazione.... hai visto il picco dei nitriti? con che test li stai misurando? hai piante in vasca?
ciao, ba
vesperio
25-08-2008, 09:29
i valori sono un po' al limite, ma per quanto riguarda i poecilidi io li lascerei così, perchè se ti vuoi far scendere il ph devi per forza modificare il kh e tenerlo almeno a 7, questo vuol dire che se lo fai soltanto miscelando acqua osmotica e di rubinetto abbasseresti un po' troppo il gh. farlo con solo acqua osmotica e sali mi sembra complesso per un 400 lt, anche perchè poi ci dovresti mettere anche la co2. parlo per i poecilidi perchè come ho già detto gli altri non li conosco direttamente.
molti pesci si aggirano sui 6 cm, per la verità: la particolarietà dei poecilidi è riprodursi molto in fretta perchè sono ovovivipari e adattarsi bene all'acqua di rubinetto.
no3 a 12,5: è acqua di acquedotto? non so i valori limite per gli umani.
per i pesci, beh, partendo da quel valore, tieni gli no3 sotto controllo in vasca, che restino sotto 30 (beh, ma con un 400 lt....). quello che mi fa strano è che gli no3 non si siano alzati di una virgola dal valore dell'acqua di rubinetto al valore post-matuirazione.... hai visto il picco dei nitriti? con che test li stai misurando? hai piante in vasca?
ciao, ba
Ieri ho costuito l'impianto a CO2 gel e sta andando benissimo, se non abbassa il ph....beh, male alle piante non farà di sicuro!
I nitrati sono rimasti uguali al'acquedoto si', il test rimane dello stesso identico colore. Ho osservato il picco dei nitriti, è durato 2-3 giorni per poi tornare a zero, non ricordo di preciso il valore cui era arrivato ma non altissimo (almeno in rapporto alla scala di test). I valori li sto misurando con i test dela sera, e in vascqa ho si' un po' di pianticelle, come da profilo:
un po' di caombe (saranno una ventina circa + le talee ripiantate dalla prima potatura), 2 echinodorus, 2 anubias, una felce di cui non ricordo il nome, comunque bassa a cespuglio, una Cladophora aegagropila e un'altra di cui non ricordo il nome (c'è in profilo comunque).
Credo di aver risosto a tutte le domande, ora che mi hai fatto venire il dubbio ricontrollero' i nitrati che non si sa mai! (il picco di NO2 è passato da meno di una settimana).
Grazie.
babaferu
25-08-2008, 13:54
beh, se hai visto il picco dei nitriti, allora sarà una coincidenza.... (le piante hanno ciucciato i nitrati in più).
un'ultima domanda: usi test a reagente liquido?
ciao, ba
vesperio
25-08-2008, 16:27
si', uso i test a reagente liquido della tetra. In piu' ho anche le strisce che pero' ho capito che sono decisamente inaffidabili.
Grazie a tutti per i preziosi consigli, spero di fare tutto a modo!
Angelbless
27-08-2008, 11:33
Secondo me vanno benissimo, pensa che i miei pescetti vivono e si riproducono tranquillamente con valori molto più alti dei tuoi.
Come pesci da fondo io ti potrei consigliare anche
Crossocheilus siamensis (o Epalzeorhyncus siamensis secondo la vecchia classificazione), son timidi e tranquilli ma mi piace da morire vederli "brucare" sull'arredamento assieme ai cory.
Come pesci da fondo io ti potrei consigliare anche
Crossocheilus siamensis (o Epalzeorhyncus siamensis secondo la vecchia classificazione), son timidi e tranquilli ma mi piace da morire vederli "brucare" sull'arredamento assieme ai cory.
#13 ma mai nella vita!
è uno dei pesci più rompipalle in assoluto, aspetta che crescano.
Alberto Mancini
27-08-2008, 18:37
Se vuoi abbassare la durezza usa un po' di carbone attivo.
Un cambio10% settimana va bene.
Se ti interessa, so io qualcosa sul microglanis.
Va tenuto in piccolo gruppo e alimentato con pastiglie e tubifex.
è pacifico.
Ah,ti consiglio di acidificare leggermante l'h2o con filtraggio su torba fino a ph 7.5,
o i cory ne risentono. ;-)
allora per quanto riguarda i valori,ti posso dire che io fossi in te, o filtrerei l'acqua per i cambi(rubinetto)con torba,o mi comprerei un impianto ad osmosi,e tratterei l'acqua con i sali,per arrivare alle durezze che più ti fanno comodo.
inoltre come vedi l'acqua del rubinetto è potabile,ma una percentuale di inquinanti ci sono(minima ma c'è)l'impianto ad osmosi eliminerebbe anche quelli!
per quanto riguarda i cambi io consiglio il 10% a settimana....dipende anche però dalle condizioni della vasca ecc
abbassare il pH??? mi vengono i brividi
utilizzando che cosa? torba, bombe di anidride carbonica con un impianto CO2 artigianale? il tutto diventerebbe ancora più instabile
dato che si tratta di una vasca di poecilidi e tutto il resto sarebbe di contorno, tanto vale non metterci i corydoras se si vuole essere esageratamente precisi!
verissimo che ci sono pesci che se vengono inseriti in una vasca che si discosta troppo dalle loro condizioni "naturali" questi possono soffrire, ci sono anche pesci che si limitano a non riprodursi... ;-)
da quanto ho capito in quella vasca ci entreranno sicuramente guppy, endler e neocaridine, se la vasca è molto piantumata si può pensare di metterci una decina di pangio....pH 8 sicuramente non è una caratteristica dell'acqua d'origine del pangio...ma nemmeno del corydoras, del plecostomus e dell'ancystrus... :-)
l'impianto ad osmosi per una vasca del genere è assolutamente inutile, lasciamolo a chi alleva i ciclidi nani del sud america
vesperio
28-08-2008, 09:14
....ehm...ok, grazie per i consigli. I pangio non credo li mettero', non credo che a mia vasca sia cosi' tanto piantumata. per quanto riguarda i corydoras....a me non interessa affatto che si rproducano, interessa solo che non si ammalino. Per l'impianto CO2 ormai l'ho costruito (proprio quello in gel) e sta andando bene, mi fa un tot di bolle al minuto e si sciolgono bene in acqua. Le piante se ne sono subito accorte e le cabombe hanno cambiato decisamente faccia, in questi giorni sto cercando di capire quante bolle al minuto erogare per mantenere dei valori stabili, comunque mario86 se dici che i valri cosi' come sono vanno bene mi fido e non mi danno l'anima per cercare di abbassarli, la CO2 a usero' solo per dare un po' di respiro ale piante (tanto in 400 litri ne devo erogare tantissima per modificare il pH!).
perfetto vesperio!
fai un resoconto dei poecildi che ci vuoi mettere ;-)
vesperio
28-08-2008, 10:44
Resoconto presto fatto:
Poecillidi:
-guppy (la maggior parte)
-platy (pensavo di evitare ma quelli con le pinne nere e il corpo marmorizzato mi sono piaciuti un sacco....e non potevo lasciarli in negozio, ne ho già 3)
-2 esemplari maschi (in modo da evitarne la riproduzione) di qualcosa molto colorato (magari viola) che si aggiri attorno ai 10 cm e che non si ibridi col resto della popolazione (se non si è ancora capito non so cosa)
Altri:
-Neocaridine red cherry.
-Atya gambonensis.
Fatto cosi' dovrebbe diventare gà belo colorato e movimentato.
Mario tu mi puoi consigliare una specie di poecillidi che nuota in branco (in formazione tipo neon per intenderci...)?
Potete anche darmi un'idea del numero di esemplari che l'acquario puo' reggere?
Eventuali altri consigli sulla popolazione sono sicuramente ben accetti, specie se corredati di un link che porta a scheda e foto! :-))
Grazie
io di guppy ne metteri una quindicina li dentro
purtroppo i poecilidi non li vedrai mai nuotare in branco...il loro comportamento è completamente diverso
metterei un bel trio di Xiphophorus nezahualcoyotl ;-)
vesperio
28-08-2008, 11:06
un trio cassico? ovvero un maschio e due femmine? da quanto leggo in un articolo pubblicato da diego83 diventano ache loro 5-6 cm, pero' non capisco quali sono le colorazioni della loro livrea....non sembra molo colorata, anzi.Un'idea che mi era anche venuta in mente era d inserire un piccolo gruppo di molly silver, per creare un po' di contrasto con gli spettacolari colori dei guppy.
Anche io pensavo di partire con circa 15 guppy, mi chiedevo pero' quanti ne potrà reggere in totale la vasca.
in effetti un paio di xipho doppiaspada potrebberoessere una buona idea se ne esiste una specie che rimane circa 10 cm e con belle colorazioni...
vesperio
28-08-2008, 11:07
OH.....non so perchè ma mi son dimenticato degli endler.....mi piacerebbe mettere anche un trio loro
Riguardo alla vasca posso dire che, inserendo i guppy, un tipo di pesce tutto sommato "gracile e remissivo", è difficile trovare compagni di grossa taglia che non li infastidiscano o peggio.
Non mi sentirei di consigliarti nulla di quello che ho disponibile al momento, proprio perchè la convivenza con i guppy sarebbe problematica...
Riguardo agli Xipho loro non avrebbero problemi... ma oltre a non essere molto colorati non è difficile che si ibridino con i platy che hai già in vasca.
Possiamo parlarne poi meglio sabato e vedere.
ciao diego
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |