Riccardo79
20-08-2008, 16:47
Ciao a tutti,
Acquario 200 litri biotopo asiatico(3 Botia , 1 Labeo , 7 Pangio, e 5 Barbus Tetra, con sabbia finissima bianca ,
possiedo un impianto Co2 con diffusore elicoidale con contabolle incorporato, la flora acquatica, a causa di un mio disinteressamento dovuto a causa familiari di circa 7 mesi, si è riempita di una patina marroncina, come anche gli oggetti e i legni dell'acquario.
Dicevo, le piante alcune a crescita rapida dopo la riattivazione della Co2 (bloccata per il suddetto lasso di tempo)come per incanto hanno ripreso a risplendere, la patina è rimasta sulle foglie vecchie che pian piano si sono staccate per lasciare spazio alle nuove.
Ora, tempo fa, presi il diffusore elicoidale sostituendolo a quello in ceramica, pertanto le bollicine di co2 visibili in acquario, sono meno di prima e molto più piccine, visto che il diffusore miscela l'acqua all'anidride carbonica al suo interno, ma ovviamente un pò di queste bollicine vanno ad infrangersi sulla superfice......quindi ho pensato di prendere un diffusore più professional per limitare ancora di + lo spreco di Co2 che, con questo diffusore, verrebbe quasi totalmente miscelata al suo interno , di conseguenza, ci sarebbero meno bollicine di Co2.
Ora sono perplesso,
non ricordo dove, ma ho letto che i diffusori a pietra porosa,come anche gli elicoidali, danno un benessere maggiore di quello che darebbe un diffusore che miscela totalmente la Co2 , questo perchè le bollicine di Co2 andrebbero in contatto diretto con le piante, aumentando l'effetto benefico.
Chiedo a voi, è vera questa cosa?
Volevo aspettare un parere più professionale su questa cosa prima di acquistare un diffusore tipo questo:
http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=12674&idn=294&id1=160&idn1=&id2=179&idn2=&id3=286&idn3=
Grazie a chi mi chiarirà le idee.
Acquario 200 litri biotopo asiatico(3 Botia , 1 Labeo , 7 Pangio, e 5 Barbus Tetra, con sabbia finissima bianca ,
possiedo un impianto Co2 con diffusore elicoidale con contabolle incorporato, la flora acquatica, a causa di un mio disinteressamento dovuto a causa familiari di circa 7 mesi, si è riempita di una patina marroncina, come anche gli oggetti e i legni dell'acquario.
Dicevo, le piante alcune a crescita rapida dopo la riattivazione della Co2 (bloccata per il suddetto lasso di tempo)come per incanto hanno ripreso a risplendere, la patina è rimasta sulle foglie vecchie che pian piano si sono staccate per lasciare spazio alle nuove.
Ora, tempo fa, presi il diffusore elicoidale sostituendolo a quello in ceramica, pertanto le bollicine di co2 visibili in acquario, sono meno di prima e molto più piccine, visto che il diffusore miscela l'acqua all'anidride carbonica al suo interno, ma ovviamente un pò di queste bollicine vanno ad infrangersi sulla superfice......quindi ho pensato di prendere un diffusore più professional per limitare ancora di + lo spreco di Co2 che, con questo diffusore, verrebbe quasi totalmente miscelata al suo interno , di conseguenza, ci sarebbero meno bollicine di Co2.
Ora sono perplesso,
non ricordo dove, ma ho letto che i diffusori a pietra porosa,come anche gli elicoidali, danno un benessere maggiore di quello che darebbe un diffusore che miscela totalmente la Co2 , questo perchè le bollicine di Co2 andrebbero in contatto diretto con le piante, aumentando l'effetto benefico.
Chiedo a voi, è vera questa cosa?
Volevo aspettare un parere più professionale su questa cosa prima di acquistare un diffusore tipo questo:
http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=12674&idn=294&id1=160&idn1=&id2=179&idn2=&id3=286&idn3=
Grazie a chi mi chiarirà le idee.