PDA

Visualizza la versione completa : Co2 meglio disciolta nel diffusore?


Riccardo79
20-08-2008, 16:47
Ciao a tutti,
Acquario 200 litri biotopo asiatico(3 Botia , 1 Labeo , 7 Pangio, e 5 Barbus Tetra, con sabbia finissima bianca ,
possiedo un impianto Co2 con diffusore elicoidale con contabolle incorporato, la flora acquatica, a causa di un mio disinteressamento dovuto a causa familiari di circa 7 mesi, si è riempita di una patina marroncina, come anche gli oggetti e i legni dell'acquario.
Dicevo, le piante alcune a crescita rapida dopo la riattivazione della Co2 (bloccata per il suddetto lasso di tempo)come per incanto hanno ripreso a risplendere, la patina è rimasta sulle foglie vecchie che pian piano si sono staccate per lasciare spazio alle nuove.

Ora, tempo fa, presi il diffusore elicoidale sostituendolo a quello in ceramica, pertanto le bollicine di co2 visibili in acquario, sono meno di prima e molto più piccine, visto che il diffusore miscela l'acqua all'anidride carbonica al suo interno, ma ovviamente un pò di queste bollicine vanno ad infrangersi sulla superfice......quindi ho pensato di prendere un diffusore più professional per limitare ancora di + lo spreco di Co2 che, con questo diffusore, verrebbe quasi totalmente miscelata al suo interno , di conseguenza, ci sarebbero meno bollicine di Co2.

Ora sono perplesso,
non ricordo dove, ma ho letto che i diffusori a pietra porosa,come anche gli elicoidali, danno un benessere maggiore di quello che darebbe un diffusore che miscela totalmente la Co2 , questo perchè le bollicine di Co2 andrebbero in contatto diretto con le piante, aumentando l'effetto benefico.

Chiedo a voi, è vera questa cosa?
Volevo aspettare un parere più professionale su questa cosa prima di acquistare un diffusore tipo questo:
http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=12674&idn=294&id1=160&idn1=&id2=179&idn2=&id3=286&idn3=

Grazie a chi mi chiarirà le idee.

ALEX007
20-08-2008, 18:34
ma ho letto che i diffusori a pietra porosa,come anche gli elicoidali, danno un benessere maggiore di quello che darebbe un diffusore che miscela totalmente la Co2 , questo perchè le bollicine di Co2 andrebbero in contatto diretto con le piante, aumentando l'effetto benefico

#24 secondo me,basta che ci sia una buona concentrazione di co2 disciolta nell'acqua(15#30 mg/l) per garantire alle piante il corretto afflusso di carbonio indipendentemente dal contatto o meno con le bolle di co2.

Dviniost
20-08-2008, 18:35
Sposto in tecnica dolce.

Stefano s
21-08-2008, 23:14
guarda qui' !!
l'ho aperto tempo addietro....


http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=197110

Riccardo79
21-08-2008, 23:41
Ok grazie.......

Aimè non vedo troppa soddisfazione con i turbo, nel tuo topic! :-(

Sono ancora più indeciso, ora mi leggo qualche altro riscontro.

Stefano s
22-08-2008, 00:03
devo dire... la mia idea era quela di disciogliere il 100% come tra parentesi (almeno x le bolle da me erogate) mi dicevano quelli della hyror !!!

ma poi alla fine ho deciso di tenerlo.. sicuramente e' meno ingombrante di un reattore.. e anche piu' comodo da gestire..... poi il risultato l'ho ottrnuto.....


poi mi sono accorto che mi funziona anche come filtro meccanico aggiuntivo.... :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D pulisco la spugnetta una volta ogni 4 - 5 giorni... e e' sempre uno schifo ....
lo so che non e' progettato x quello... ma aiuta anche lui.. anche se in piccolissima parte ! :-D :-D :-D :-D

comunque scherzi a parte... non mi ci trovo male.... certo se uno riuscisse a disciogliere il 100% delle bolle... con un diffusore invisibile..... fatemi un fischio.... comunque e' meglio dei diffusori in pietra porosa !!! #36# #36# #36# #36#

Crystalreef
22-08-2008, 09:24
Secondo me basta che metti il diffusore sotto il getto della pompa...credo che l'affare che vende abissi non sia altro che questo una pompa che disperde le bolle una volta arrivate quasi in superfice.

Stefano s
22-08-2008, 10:50
credo che l'affare che vende abissi non sia altro che questo una pompa che disperde le bolle una volta arrivate quasi in superfice.

#07 #07 non funzionano cosi' !!
i turbodiffusori usano una girate interna x polverizzare e disciogliere piu' co2 di una girante... poi sparano via acqua e co2 in giro sempre con l'effetto della girante !!

oltre a venire sparate via .... la positivita' di un impianto turbo e' quello che la mco2 disciolta appunto x l'effetto della girante e' maggiore .... di un classico in pietra porosa... #36# #36#

Dengeki
22-08-2008, 16:43
Mah, io continuo ad essere propenso per i classici diffusori in pietra porosa (di buona qualità), semplici e poco visibili, tenendo anche presente che la CO2 viene rilasciata anche dalle piante. Inoltre non c'è nemmeno bisogno di prese di corrente aggiuntive. E' poi ovvio che la CO2 non sarà mai disciolta per il 100% con nessun sistema. Stefano, secondo me quel diffusore Hydor non ha tutti questi vantaggi, sopratutto per il fatto di essere ingrombrante e di raccogliere sporcizia tale da essere pulito molto frequentemente.

Stefano s
23-08-2008, 14:13
e' vero tutto quello che dici... corrente ( io odio dover attaccare altre cose alla corrente) ingombro... ecc..
pero' ti posso dire che quando usavo quel bel diffusore in vetro soffiato.... sicuramente piu' bello.. meno ingombrante... vero tutto... per quello che mi serviva non andava bene !!
considera che dovevo scendere da ph 7,9 (credo come la maggior parte della gente ha) a 7 - 6,9 !!

erogavo una 60na di bolle al minuto.... x raggiungere il risultato... ma in vasca avevo talmente tante microbolle che l'acqua sembrava sporca !!!

allora sono dovuto scendere a compromessi.. e devo dire che come ingombro l'ho nascosto tra le piante... quindi non si vede.. il ph me lo mantiene come voclio io.. e le microbolle sono davvero poche !!
quindi il risultato l'ho ottenuto !!! ;-)

Dengeki
24-08-2008, 15:54
Capito, non hai provato con il diffusore della Askoll? Secondo me micronizza molto meglio rispetto alla maggior parte di quelli in vetro, la pietra porosa (solo questa costa quasi il doppio rispetto alla maggior parte dei micronizzatori completi in vetro) è molto buona, a occhio i pori mi sembrano molto più piccoli rispetto al vetro sinterizzato, che in teoria dovrebbe un agglomerato di cristalli più o meno grossi.

Stefano s
24-08-2008, 20:01
se leggi bene il post che ho linkato sopra, spiegavo proprio che il primo micronizzatore, ovvero quello che poi ho cambiato era proprio quello della askoll !! sulla foto del mio acquario ancora si vede in vasca !!
devo cambiarla quella foto !! ;-) ;-)

e' vero che micronizzava bene, ma le microbolle erano talmente fine, e talmente tante che l'acqua sembrava torbida !!! #13

Dengeki
25-08-2008, 12:52
Si ho visto il post, però leggendo il tuo penultimo post su questo topic parli di diffusore in vetro soffiato, mentre quello Askoll è in plastica. Per questo non mi tornavano i conti. :-D

Stefano s
25-08-2008, 18:13
si scusa .. e' che li ho provati entrambi !! ;-) ;-)