PDA

Visualizza la versione completa : Muschi e Oranda


gold24k
20-08-2008, 12:44
Ciao a tutti,

mi chiamo Claudio e questo è il mio primo post, nonchè il mio primo acquario; perdonatemi quindi la disarmante inseperienza e le sicuramente banali domande. :-)

Mi hanno regalato, o meglio, hanno regalato a mia figlia di 3 anni che ovviamente è troppo piccolina x seguire, un acquario Wave X-Cube da 26 lt. con due oranda piccolini, uno bianco e uno bianco testa rossa.

Nella prima composizione ho inserito solamente un ghiaino bianco e nero e 2 piante finte; ora, però, dopo aver passato ore davanti a siti di acquariofilia, mi sto appassionando, e vorrei provare a comporre un acquario un pò più serio, con piante naturali e quant'altro.

Il limite per il momento è la vasca (per motivi di spazio non posso permettermene una più grande :-( ) però ho visto in rete più di qualche "cubo" ben allestito.

Per comporre il nuovo layout, quindi avrei pensato ad un ghiaino ceramizzato rosso con alcuni sassi bianchi o neri, poi un paio di piante, credo Anubias, e vorrei evitare lo sfondo adesivo che fa tanto cartolina, mi piacerebbe comporre una parete con del muschio.

Secondo voi può essere la strada giusta?

Ci possono stare altri pesci oltre ai primi 2 ? un Black Moor o un oranda calico?

E una ampullaria?

Grazie a tutti quanti mi daranno indicazioni e consigli anche oltre le mie domande. #36#

Claudio

Nebulus
20-08-2008, 12:51
Ciao e benvenuto!

Comincio col dirti che purtroppo in 26 litri di Oranda col tempo non ce ne starà manco uno... :-( per cui fossi in te considerei l'idea di passare a una vasca più grossa (MOLTO più grossa).

Per risponderti direi che le piante che hai indicato in linea di massima funzionano coi Carassi; può essere che sbocconcellino un po' il muschio, va a gusti, ma non credo sarà nulla di tragico.
Su altri pesci ti ho già detto, una Ampullaria (che credo sia una Pomacea, ma ci siamo capiti) non dovrebbero esserci problemi, però mi sa che in 26 litri già quei due consumeranno un sacco di ossigeno, metterci ancora la lumaca non so se sia il caso... ah già, ha un polmone. Mah, direi di sì, via! Poi basta animali, però ;-).

Ciao!

gold24k
20-08-2008, 14:09
Ciao e benvenuto!

Comincio col dirti che purtroppo in 26 litri di Oranda col tempo non ce ne starà manco uno... :-( per cui fossi in te considerei l'idea di passare a una vasca più grossa (MOLTO più grossa).

Per risponderti direi che le piante che hai indicato in linea di massima funzionano coi Carassi; può essere che sbocconcellino un po' il muschio, va a gusti, ma non credo sarà nulla di tragico.
Su altri pesci ti ho già detto, una Ampullaria (che credo sia una Pomacea, ma ci siamo capiti) non dovrebbero esserci problemi, però mi sa che in 26 litri già quei due consumeranno un sacco di ossigeno, metterci ancora la lumaca non so se sia il caso... ah già, ha un polmone. Mah, direi di sì, via! Poi basta animali, però ;-).

Ciao!Ciao Matteo,

grazie per la risposta, precisa e veloce!! :-))

Quando sono andato a prendere il mangime, il negoziante mi disse che in 26 lt ci potevo mettere TRANQUILLAMENTE 5-6 pesci; sto cercando un altro negoziante, dopo qualche navigata nel web ;-) altro che 3 lt ogni cm di pesce!!!!

A proposito di muschio, ho letto del muschio di Giava: secondo te è adatto? e il comune muschio che si trova nei giardini/boschi può andare? altrimenti quale? voglio proprio evitare lo sfondo adesivo, il muschio mi sembra una buona idea...

Nebulus
20-08-2008, 14:18
Maddeché? ;-)

Anzi, grazie a te che ti informi e agisci di conseguenza in maniera critica, tua figlia è fortunata ;-)

Il comune muschio non va bene a meno che non ti chiami biociccio, ha tempi di adattamento lunghissimi e la transizione metabolica emerso/sommerso è molto lunga e difficoltosa, molto molto meglio procurarsi del muschio di giava già adattato alla coltura sommersa (anzi se vuoi ne ho un po' io stesso della varietà "Christmas Tree", in caso manda mp).

Tieni però presente che la messa a punto di un cosiddetto "moss wall" è tutt'altro che immediata, e potrebbe presentare delle difficoltà di mantenimento un po' seccanti; se non vuoi complicare le cose basta uno sfondo nero. Altrimenti procedi pure, è solo un consiglio ;-).